E’ passato poco meno di un anno dalla realizzazione della Emerald House, una meravigliosa casa vacanza al centro di Roma e proprio in questi giorni i proprietari ci hanno chiamati per cominciare una nuova avventura, ho allora sentito la necessità di riprendere in mano il vecchio progetto e parlarvene perché è stato davvero un lavoro che mi ha riempito di gioia e soddisfazione, come sempre frutto di una grande intesa con dei committenti illuminati.
Il progetto di Emerald House
Il progetto della casa vacanza Emerald house nasce dal
desiderio di trasformare una proprietà di famiglia in una nuova attività,
bisogna dunque trasformare un vecchio e disorganizzato monolocale (porzione di
un appartamento più grande risuddiviso) in un nuovo appartamento funzionale.
La situazione preesistente presentava una cucina separata
dal resto, stretta e lunga e priva di finestra, un bagno esageratamente grande con
finestra, una stanza che funzionava sia da zona giorno, con tavolo e divano,
sia da zona notte una volta aperto il divano letto; erano anche presenti due
disimpegni e uno sgabuzzino che rubavano altro spazio ancora alla superficie
già di per sé non ampissima.
Quello che abbiamo deciso di fare io e l’architetto Marco
Ferranti, che ancora una volta mi ha seguito in questo appassionante viaggio
dandomi il suo aiuto e supporto insostituibile, è stato riprogettare completamente
la superficie dell’appartamento, radendo al suolo tutti i tramezzi e
realizzando nuovi spazi molto più vivibili che sfruttassero al massimo la
superficie,
Tutte le fasi del progetto nelle quali si può vedere lo stato di fatto, le demolizioni e le ricostruzioni.
Fasi del cantiere
All’ingresso della casa abbiamo realizzato un piccolo armadio a muro, ma abbastanza grande per contenere la lavatrice e diventare un vano di servizio, abbiamo spostato il bagno completamente riprogettato, un piccolo bagno cieco, si è vero, ma superaccessoriato, dotato di ogni confort, compreso un meraviglioso soffione cromoterapico e persino una finestra fissa, che affaccia sulla camera da letta, con vetro opacizzato ovviamente ma che permette di far entrare la luce naturale nel bagno, altro aspetto che abbiamo ritenuto essere un confort.
Fasi della realizzazione della finestra fissa del bagno
La finestra fissa con vetro opaco e logo della Emerald house che lascia passare la luce naturale e da maggior ampiezza al bagno
La finestra fissa con vetro opacizzato affaccia sulla camera da letto e lascia entrare la luce naturale nel bagno. Su questa finestra abbiamo applicato anche il logo della Emerald House stuidiato con I-PR agency
Il lavoro di vetrofania è stato eseguito da rosso creativo una delle società romane TOP in questo campo
L’ingresso sul quale affacciano le porte del bagno della camera da letto e in fondo l’armadio a muro che contiene la lavatrice
La camera da letto della Emeral House
Ovviamente abbiamo realizzato la zona notte divisa dalla zona giorno, acquistando spazio da tutti gli inutili disimpegni e ridimensionando in modo studiato gli ambiento, ora l’appartamento consta di un’ampia e comoda camera da letto con piccolo angolo studio, nella quale abbiamo inserito un ampio armadio recuperato dai vecchi arredi, l’unico pezzo, insieme alle porte restaurate, che si è salvato dal vecchio arredamento, ma anche tra i più utili nell’economia del progetto.
Sempre in camera da letto abbiamo recuperato due applique di famiglia con gocce di cristallo, che hanno contribuito a creare un’atmosfera accogliente e romantica. I comodini sono spaiati, per dare movimento alla composizione e si tratta di un modulo de “I Componibili” di Kartell, un classico del design e Kvistbro, un tavolino contenitore di Ikea dall’affascinante stile nordico.
Scorcio della camera dal quale si intravede anche il piccolo angolo studio. I proprietari lasciano sempre un messaggio di benvenuto personalizzato sul foglio dentro alla macchina da scrivereVista frontale della parete dietro al letto dove sono state poste le due applique di recuperoIl tracantone vicino alla finestra è stato realizzato per motivi tecnici ed è stato arricchito da una nicchia decorativaL’armadio preesistente recperato e inserito in camera da lettoVista dell’angolo studio con la finestra che da sul bagnoL’elgante e intramontabile comodino che fa parte della collezione I componibili di KartellIl comodino contenitore di Ikea è sovrastato dalla applique con gocce di cristallo con la quale crea un dialogo creativo e stimolanteLa tavola degli arredi scelti per la zona notte
Zona giorno della Emerald House
Nella zona giorno abbiamo realizzato una libreria con
sportelli bassi in una nicchia naturale della parete per recuperare, arredare e
giustificare uno spazio che altrimenti sarebbe rimasto irrisolto, sia questa
struttura che l’armadio a muro all’ingresso sono stati intelligentemente
risolti con delle ante di Ikea che hanno ottimizzato i costi di una che, a
tutti gli effetti, risulta essere una bellissima realizzazione artigianale su
misura.
Nella zona giorno, vicino alla porta finestra del balconcino abbiamo realizzato la nuova cucina a giorno, un modello Ikea, anche questo però ridisegnato e curato in ogni dettaglio in modo artigianale dalla nostra ditta strepitosa e completata da un fantastico frigorifero Smeg.
Vista della cucina ikea con il frigo vintage Smeg e il rivestimento effetto cementine di Marazzi, anch’esso dallo stile retròMensole della libreria in cartongesso realizzata all’interno di una nicchia esistente per sfruttarla e renderla armonica e funzionaleVista della libreria in cartongersso, chiusa in basso da sportelli Ikea e completata dalle mensole sul lato perpendicolareVista della zona giorno con area relax e tavolo da pranzoLa zona pranzo e la cucina si sviluppano vicino alla finestra per godere della luce del sole amche il piccolo corridoio con disimpiegno che apre verso la zona giorno è stato studiato con grande cura e progettato architettonicamente con molta attenzione La tavola con gli arredi scelti per la zona giorno
Il nome scelto per questa casa vacanza, della quale abbiamo studiato anche l’immagine coordinata insieme all’agenzia I-pr Agency, rispecchia in tutto e per tutto lo stile e il mood di questa ristrutturazione, la casa si chiama Emerald house e, proprio come per lo smeraldo, ci siamo ispirati a qualcosa di verde, naturale e prezioso, per questo abbiamo scelto carte da parati che richiamassero la natura. C’è una carta molto scenografica con foglie di banano in soggiorno ed una più romantica in camera da letto a fondo verde con un ramage di foglie e frutti.
Il logo emerald house racchiude al suo intetno l’immagine dello smeraldo e quella della cupola di S. Pietro ad indicarne la vicinanza da questa casa VacanzaAnche sulla vetrofania del bagno è stato stampo il logo La carta da parati con rami foglie e frutti su fondo verde scuro è stata acquistata su internet Anche la carta da parati molto scenografica con grandi foglie di banano è stata acquistata on line
La posa della carta con foglie di banano ha richiesto non poco impegno poichè aveva un formato e un materiale molto particolare ma alla fine ce l’abbiamo fatta. QUI trovate la carta a foglie di banano e QUI quella verde della camera da letto
Per il pavimento abbiamo scelto un parquet, sempre in linea con il desiderio di dare un tocco naturale che contribuisse ad una sensazione di calma e relax, pur trovandoci in un appartamento al centro di Roma, ad un passo dal Vaticano.
L’idea era proprio quella di realizzare un’oasi di pace, aiutati da materiali, complementi e suggestioni, per turisti e viaggiatori che si trovano a passare per Emerald house.
Il bagno della Emerald House
Per il bagno sono abbiamo scelto delle ceramiche ispirate, per colore e finitura, alla sabbia del mare; ci sono tanti altri dettagli che fanno riferimento alla natura, come il lampadario portapiante sopra al tavolo da pranzo, i colori pastello scelti persino per piatti e bicchieri e gli uccellini attaccapanni in ceramica all’ingresso, per non lasciare al caso nessun dettaglio.
Vista del parquet presente in tutte le stanze tranne che in bagnoIn bagno è stata scelta una collezione di Marazzi ispirata come colore e finitura della superficie alla sabbiaSul fondo della parete della doccia è posto un decoro che sembra riprodurre le pieghe della sabbia. Dietro ai sanitari è stata realizzata una mensola decorativa e d’appoggio Il lampadario sopra al tavolo da pranzo è un modollo che contiene al suo interno un portapianteCarta da parati a grandi foglie e un bel vaso di fiori colorati per creare un ambiente naturale e rilassanteI deliziosi uccellini appendiabiti sono stati acquistati su superestudio.com
Un’altra immagine, in fase di cantiere, del lampadario portapiante che trovate QUI
Gli esterni
Abbiamo dato particolare attenzione anche al relooking del
piccolissimo balconcino per fare in modo che pure in un piccolo spazio si
potesse godere dell’aria aperta e del panorama di una città meravigliosa come
Roma, avendo tra l’altro l’opportunità di trovarsi ad un piano alto con un’ottima
vista; a destra Monte Mario a sinistra il centro di Roma con San Pietro.
Campo……e controcompaco della bellissima vista che si gode affacciandosi dalla Emerald houseMolto belli i palazzi di fine 800, inizi del 900 che compongono il quartiere in cui si trova la Emerald house Nonostante le piccole dimensioni del balconcino può comunque risultare piacevole una bella colazione all’aperto
Arredi di design
La casa è destinata ad un target medio alto, amante del bello e del design, alcuni pezzi d’arredamento sono stati scelti tra quelli storici del design come le sedie di Eames, il frigorifero Smeg e il comodino della collezione i componibili di Kartel, mentre per il tavolo si è scelto di fare un mix & match di sedie di Ikea e Maison du Monde. Il divano è un comodissimo modello letto di Confalone con Materasso altro 18cm per assicurare il confort assoluto a tutti quelli che alloggeranno nella casa.
Si è scelto inoltre di dotare il bagno di tutti i comfort compreso un bellissimo soffione cromoterapico per una vera e propria esperienza di home wellness
Due immagini del divano di Confalone modello Poker
In primo piano la sedia modello DSV disegnata da Eames sullo sfondo la un altro classico entrato ormai a far parte del panorama del design la sedia Acapulco, la seduta messicana per eccellenza che deve il suo nome all’omonima Dettaglio del frigo Smeg vegliato dal famoso apribottiglie a forma di omino di AlessiAl lato del letto il mobiletto della collezione i Componibili di Kartell utilizzato come comodino
Il famoso modello di sedia Acapulco lo trovate anche QUI
Emerald house è stato un progetto coordinato e nato dall’emozione
che si voleva trasmettere ai visitatori, oggi a distanza di un anno visti i
risultati e il riscontro del pubblico possiamo dire che non era solo un
desiderio ma un’intuizione più che riuscita e che ha riscontrato un grande successo
per conto di tutti quelli che hanno avuto il piacere di soggiornare in questa
meravigliosa casa vacanza al centro di Roma.
Ristrutturazione di un appartamento al centro di Roma, zona Vaticano, trasformato da monolocale in casa vacanza (Emerald House) . Progettazione e ristrutturazione architettonica di Ndaa con la collaborazione e direzione lavori dell’architetto Marco Ferranti. Studio dell’interior design del mood e dell’immagine coordinata by Ndaa, realizzazione del sito internet della casa vacanza in collaborazione con I-PR Social Media Marketing.
Per il bagno della casa vacanza Hemerald House a Roma abbiamo realizzato un bellissimo bagno con tutti i confort e che, grazie alle luci e ai materiali scelti e al soffione cromoterapico si trasforma in una mini home spa, il tutto in soli 2.8 mq. Abbiamo anche realizzato una finestra con vetro satinato che affaccia sulla camera da letto perchè il bagno potesse ricevere luce naturale.
Vasca Mini, design Marco Pisati per Glass Design Italy. Realizzata in BI-mat fusione di fibra con Vetroarredo Light, disponibile in 7 tonalità. Per un bagno piccolo ma molto trendy.
Bagno per ospiti piccolo ma super scenografico, il lusso in 2 mq!
Mini bagno shabby
Il bagno nel sottoscala
Soluzioni su misura e ingegnose!
Come sapete mi piace parlare di soluzioni ingegnose spesso dedicate a spazi ridotti, perché in fondo arredare quando c’è tanto spazio per certi versi è più semplice. Con i miei articoli, invece, cerco sempre di proporre e trovare soluzioni alternative, creative e per gli spazi più difficili.
Oggi parlerò in particolare dei bagni molto piccoli, poiché un secondo bagno in casa è sempre molto ambito, ma spesso abbiamo pochissimo spazio a disposizione e siamo tentati di rinunciare. Vi darò dei consigli per realizzare un secondo bagno anche in poco spazio e magari con soluzioni economiche ma di grande effetto.
Soluzioni salvaspazio
Esistono diverse soluzioni salva spazio anche per il bagno, come sanitari di dimensioni ridotte, arredi multifunzione e soluzioni ingegnose che certamente ci aiuteranno ad arredare in modo funzionale ed efficiente anche il bagno più piccolo.
Se vogliamo realizzare un secondo bagno un terzo in casa, possiamo farlo tranquillamente e la cosa sarà ancora più semplice se utilizzeremo il sanitrit. Si tratta di una piccola stazione di triturazione da utilizzare nel caso non sia possibile portare lo scarico dove abbiamo deciso di collocare il nuovo bagno. Questa attrezzatura ci permetterà di realizzare un secondo bagno davvero ovunque, certo quando è possibile è sempre meglio optare per un impianto in regola. Ricordiamoci inoltre che per ogni metro di distanza dallo scarico di partenza si dovrà avere una pendenza minima di 1cm ogni metro (1%). Se la distanza è di una certa entità, si potrebbe venire a creare la necessità di realizzare un gradino.
Lavabi, sanitari e persino vasche da bagno di dimensioni compatte o ridotte ci permetteranno di realizzare il tanto ambito secondo spazio, anche con una superficie minima di 2 mq.
Graziosi e piccolissimi i due modelli di lavandini poco ingombranti perfetti per un piccolo bagno quello ovale lo trovate QUI e quello rettangolare QUI
Hidden è un contenitore in legno di cui a prima vista non si intuisce la natura, solo aprendo il coperchio si scopre che all’interno vi è un lavabo. Comodissimo in un piccolo bagno, poichè si può sfruttare la superficie come base d’appoggio. By Makro
Lavabo/wc due in uno? Niente di più compatto!
Il radiatore Montecarlo della collezione Elements di Tubes, firmato da Peter Jamieson, ha anche funzione di piccola mensola e portaasciugamani. Svolgendo tre funzioni in una con i suoi 50x50cm fa risparmiare spazio in un piccolo bagno
sanitari x-small per spazi micro, della linea Connect space di Ideal Standard
Mini lavabo in ceramica di Colavene. Il decoro dell’anta Spring è disponibile in 20 texture diverse. Misura L 45 x P 25 x H 61 cm.
Mobiletto salvaspazio e portatutto di D-Mail. Così stretto da infilarsi perfettamente nei piccoli spazi. In mdf e melammina bianca. Misura L 15,2 x P 33,5 x H 136,5 cm.
Monoblocco g full di Hatria, una volta abbassato il coperchio i sanitari diventano una comoda panca
Vasca Tubby di Albion bath company in ghisa verniciata. Dimesnioni ridotte 147x69x92
Dimensioni minime secondo bagno
Per realizzare il secondo bagno l’idea potrebbe essere quella di “rubare” una striscia di spazio a una camera vicina, magari proprio per realizzare il tanto desiderato bagno in camera. In questo caso ci si troverà con un bagno stretto lungo, la larghezza dovrà essere minimo 80cm e la lunghezza dipenderà dalla dimensione e numero di sanitari che vorrete inserire (e che in questo caso andranno posizionati tutti allineati).
Se volete inserire tutti i sanitari la lunghezza dovrà essere almeno 278/268cm. Se invece non abbiamo a disposizione nemmeno questo spazio minimo possiamo decidere di realizzare un secondo bagno mini anche di 1.5 mq, eliminando alcuni sanitari, utilizzando prodotti studiati per spazi minimi e qualche accorgimento.
distanze tra i sanitari
Per tutte le soluzioni ricordo che il lavabo va solitamente posizionato ad almeno 20-30 cm dalla porta di ingresso e che esso occupa almeno 50 cm, (anche se ne esistono pure più piccoli e persino angolari ma allora si tratta veramente di lavamani).
Se mettiamo di seguito al lavandino il wc, sarà necessaria una distanza di 20cm.
Tra bidet e wc è sempre necessaria una distanza di 20cm come anche ai loro lati esterni e 50cm sul davanti (mentre davanti al lavabo almeno 60cm); i sanitari bidet e wc occupano solitamente tra i 35/40 cm.
Per quanto riguarda le altezze
i sanitari devono trovarsi ad almeno 45 cm da terra, non importa se sospesi o no
il lavabo deve essere ad almeno 80 cm da terra
la vasca ha una profondità di circa 55 cm
il piatto doccia può essere a filo pavimento fino a uno spessore di 11 cm
il box doccia va da un minimo di 190 cm a un massimo di 230 cm di altezza
Le altezze da rispettare per un bagno ergonomico
Dimensioni e distanze tra i sanitari. I sanitari possono avere anche dimensioni ridotte in profondità ma la larghezza rimane sempre la stessa.
Coppia di sanitari sospesi dimensioni ridotte con coprivaso soft-close disponibili anche QUI
Un bagno stretto e lungo deve avere una larghezza di almeno 80cm
Esempi di bagni stretti e lunghi con tutti i sanitari su un lato, la doccia o il lavabo possono essere posizionati anche sulla parete di fondo.
Esistono veramente tanti modi per organizzare un piccolo bagno; sicuramente la porta scorrevole ci fa guadagnare spazio ma anche con la classica porta a battente abbiamo varie possibilità
Un bagno piccino picciò!
Esempi di bagni piccoli piccoli, in cui dobbiamo obbligatoriamente sacrificare qualche sanitario, ma comunque molto funzionali
La doccia
Le docce possono avere varie dimensioni e in muratura la potremmo realizzare davvero della misura e forma che desideriamo, altrimenti prediligiamo magari un piatto doccia sagomato con angoli smussati, se non possiamo inserire la doccia in una nicchia, in modo da aumentare la libertà di movimento. L’apertura a saloon è una tipologia che permette di ridurre l’ingombro delle ante ed è ideale nella situazione di piccoli bagni.
Una soluzione ingegnosa potrebbe anche essere quella di usare una doccia passante, una doccia sola, cioè, che serva due bagni, così che da un bagno stretto e lungo possiamo farne due o comunque risparmiare l’ingombro della seconda doccia.
Oppure eliminiamo completamente la doccia e se è necessario realizziamo uno scarico a pavimento con piano inclinato e soffione pet docce d’emergenza…che allagano tutto il bagno ma così in un colpo solo ci laviamo noi e facciamo le grandi pulizie!
Il Bidet può facilmente essere eliminato inserendo al suo posto un vaso bidet o un doccino.
Come posizionare la doccia perchè non risulti di intralcio
Docce angolari per guadagnare un pochino di spazio e mobilità in più
Duravit propone Open space b un box con pareti vetrate richiudibili quando non è in uso. L’anta è disponibile anche con la finitura a specchio. Un’ottima soluzione salvaspazio
IMA Cabina, è il box doccia di Rapsel. La struttura è in acciaio satinato con ante in tessuto antimuffa. La chiusura a libro fà si che quando è chiusa l’ingombro è minimo 84x84x185
Può essere molto utile in un piccolo bagno la tenda da doccia o vasca con tasche che trovate QUI
E’ una vasca ma ha un ingombro poco superiore a quello di una doccia. UNICO MINI è realizzata in corian e la sua dimensione è di soli 120 cm x 80, caratteristica che la rende perfetta anche per i bambini.
Esempi di progetti con doccia passante molto interessanti, trovante un bel approfondimento sul tema su QUI
Sul sito di cose di casa trovate l’interessante progetto di questi due bagni con doccia passante
Nella riprogettazione completa di un appartamento (casa MM) abbiamo realizzato due bagni da quello stretto e lungo originale. Non abbiamo fatto una vera e propria doccia passante ma abbiamo realizzato un incastro strategico per creare due docce indipendenti. Poichè uno dei due bagni risulta cieco tra le due docce abbiamo anche inserito un vetro satinato per far filtrare un pò di luce naturale
Docce in muratura
Progetto di un bagno con pianta irregolare e doccia realizzata in muratura dallo studio Ilabb fondato dagli archiettti Luca Scardulla e Federico Robbiano. llabb – Scopri altre idee per stanze da bagno
Progetto per un secondo bagno per gli ospiti di 2.9 mq, per cui i committenti avevano richiesto la presenza di tutti i sanitari e dunque per la doccia si è scelta una soluzione irregolare in muratura a filopavimento. MINIMA architetti – Scopri altre immagini di bagni di servizio
Doccia sagomata Tonic di Ideal Standard in acrilico
Zona lavanderia
Il secondo bagno può servire anche come lavanderia ma non per questo dobbiamo rinunciare allo stile e sopratutto anche in questo caso non necessitiamo di spazio esagerato.
Lavatoio salvaspazio, 55x35x78 completo di mobiletto, perfetto per il bagno di servizio. Lo trovate disponibile QUI
Progetto Laundry Space di Scavolini Bathrooms. Diversissime soluzioni per arredare il proprio bagno in modo organizzato e funzionale
Esempi di piccoli bagni con l’inserimento della lavatrice. Esistono anche elettrodomestici di dimensioni ridotte che permettono di realizzare piccoli secondi bagni da adibire anche a lavanderia. L’ambiente lavanderia può comunque essere molto grazioso e assolutamente non trascurare l’estetica
Sotto il piano d’appoggio del lavabo possiamo incastonare una lavatrice a libera installazione o anche ad incasso, come preferiamo, ovviamente con apertura frontale
Lavabo TINO di Colavene è un pilozzo di design proposto in svariati colori, dalle dimensioni contenute che può fare bella mostra anche in un secondo bagno con doppia funzione ospiti/lavanderia con gambe in legno di frassino
Lo spazio è poco ma forse nel bagno di servizio riusciamo a far entrare anche la scarpiera slim con anta a specchio di Mercatone Uno s L 49 x P 25 x H 178 cm.
Asse da stiro a parete di dimensioni ridotte e richiudibile disponibile QUI
Rivestimenti
Per quanto riguarda i rivestimenti, in un piccolo bagno il bravo architetto consiglierebbe colori chiari e luminosi per ampliare gli spazi, ma io credo che tutto dipenda dal nostro gusto e le nostre esigenze a me piace anche molto l’effetto guscio e l’effetto wow dato dal colore e in un piccolo bagno che vuole giocare sugli effetti magari possiamo anche scegliere di osare!
Soprattutto nel caso di piccoli bagni si può scegliere tra tre ottime soluzioni economiche e di grande effetto per i rivestimenti. Ovviamente questi suggerimenti valgono anche per i bagni più grandi
A la carta da parati
La carta da parati può essere posata anche nell’ambiente bagno, gli inglesi lo fanno da una vita! Sarà sufficiente sceglierne una tipologia adeguata e cioè quelle in tnt che ha buona resistenza all’umidità. Non si tratta comunque di carte impermeabili, quindi non possono essere messe a contatto con l’acqua, ma per un bagnetto per gli ospiti potrebbero essere una bella soluzione decorativa.
La tecnologia moderna ha realizzato diversi prodotti all’avanguardia, come le carte da parete in fibra di vetro completamente impermeabili. In questo caso però il prezzo sale nettamente, questi materiali però hanno il vantaggio di poter essere posati anche dentro alla doccia, a contatto con l’acqua.
La carta da parati indubbiamente ci permettere di avere un grande effetto scenografico con un investimento economico contenuto
Carta da parati per bagno Aladino, disponibile su bagnidautore.it
Safran di Wall&decò . Si tratta di una guaina impermeabilizzante decorativa per ambienti umidi (brevetto WET SYSTEM™ per bagno, doccia e ambienti umidi).
“Gesine” di Carta da parati degli anni 70 può tranquillamente essere usata nelle cucine e nei bagni, grazie alla sua resistente superficie in vinile
B Vernice
Invece di scegliere un materiale ceramico per rivestire le pareti possiamo decidere di dipingerle con pittura o smalto, per una soluzione molto più rapida ed economica dall’aspetto minimale e contemporaneo. Lo smalto è la scelta ideale. Esistono diversi prodotti tecnici idrorepellenti, non troppo costosi, che possono essere passati anche all’interno della doccia. L’effetto sarà simile a quello della resina, ma moooolto più economico.
È bene scegliere una pittura lavabile anticondensa a effetto termico, come ad esempio IndekoTherm di Caparol.
Per un bellissimo effetto resina, perfetto anche per l’interno doccia esistono prodotti come Aquapoxy Evo di rapid Mix un primer-finitura bicomponente epossidica colorata a base acqua, decorativa e protettiva. Questo prodotto, tra l’altro, presenta un’ottima adesione anche su piastrelle in ceramica, parquet, ferro e alluminio ed è perfetto per rinnovare e ridipingere anche vecchi arredi da riutilizzare…per un effetto tono su tono
Design e stile
Parquet e pittura come in ogni altra stanza
Minimal
Molto bello il contrasto tra un pavimento molto decorativo, magari di recupero e le pareti finite a smalto tinto unita
Total Yellow
Piccola sala relax con pareti verde acqua
C inserti di ceramica
Se non vi piace l’idea delle pareti completamente “nude” ma il rivestimento che avete scelto costa parecchio e non volete rinunciarvi, un’alternativa può essere quella di posizionarlo solo in alcuni punti studiati.
Invece che rivestire tutte le pareti da capo a piedi possiamo scegliere di realizzare degli inserti di rivestimento ceramico solo nei punti clou, come dietro al lavabo e nella doccia.
Questa soluzione può essere utile anche quando avete degli avanzi di mattonelle che volete riutilizzare o se trovate in stock da un rivenditore una partita che non è esattamente la quantità che vi occorre. Questa è veramente una soluzione creativa che non solo vi farà risparmiare la spesa di vari metri quadri di materiale, ma vi permetterà di realizzare un bagno creativo e unico.
Basta un pò di colore e di fantasia per risolvere in modo creativo un piccolo bagno
Carta da parati ed inserto dietro al lavandino per il secondo bagno romantico
Sulla parete di foto muretto funzionale e decorativo
Rivestimento irregolare di piastrelle esagonali per il retro lavabo, una trovata che ci piace molto ed abbiamo adottato anche noi diverse volte
Possiamo rivestire con gres porcellanato solo la parete su cui poggiano i sanitari
50 e 50!
Inserto di ceramica uguale al pavimento per proteggere la zona lavabo e resina per il resto delle superfici verticali
Inserto da capo a piedi
investiamo in un bel pavimento e per le pareti una bella pittura traspirante e una protezione dietro al lavandino
Mobili e complementi
In fine, l’ultimo aspetto su cui voglio soffermarmi, parlando di bagni e soprattutto di secondo bagno, è la possibilità di attingere a soluzioni creative e di recupero per arredare. Per un piccolo bagno potremo dare fondo alla nostra creatività e realizzare fantasiose soluzioni per lo specchio o il piano d’appoggio del lavabo. Nel caso del secondo bagno avremo meno esigenze tecniche, come ad esempio il lavandino grande e profondo (sarà spesso sufficiente un lavamani), mobile capiente ecc. Potremo dunque sbizzarrirci maggiormente dal punto di vista creativo ed estetico.
In un bagno molto piccolo l’ideale è realizzare un lavabo sospeso o appoggiato su una mensola, che lasci libero lo spazio a pavimento per dare maggior ampiezza. Questa soluzione è facilmente realizzare anche con un semplice fai da te, utilizzando una mensola o una tavola come base d’appoggio per il nostro lavabo.
Ora che abbiamo le idee più chiare nessun potrà fermarci nel nostro progetto di realizzare il tanto desiderato SECONDO BAGNO!
Una semplice mensola di legno ci aiuta a ricavare un piano d’appoggio per il lavabo anche in angoli strani di un bagnetto irregolare!
Mensola di legno (leroy merlin), lavandino da appoggio (che trovate anche QUI) , piletta d’arredo e l’angolo lavabo è fatto
Un mix di stili riuscito. Avete arredi da recuperare? scegliamoli per arredare il nuovo bagno scegliendo magari un filo conduttore che sia il colore: tutto bianco con dettagli neri
Mensoline per rendere funzionale e speciale il piccolo bagno
Piano da appoggio e lavabo di recupero!
Rinnoviamo le pareti bianche!
Realizziamo una semplicissima boiserie in stile inglese
Una soluzione ingegnosa per le cornici di questi specchi realizzate con centrini di carta!
Una semplice scaffalatura bianca risolve l’organizzazione in bagno
Basta poco per realizzare delle graziose mensole che arredino la parete del piccolo bagno e fungano come valido appoggio
Rinnovare il soggiorno e personalizzarlo con l’utilizzo di una carta da parati
L’area conversazione e la zona pranzo nel progetto sono state invertite. Questo per dare maggior privacy alla parte del salotto, con il divano che così non si vede dall’ingresso e per appendere la tv alla parete.
Ogni arredo è stato scelto con grande cura tra marchi di grande pregio e design. Come la lampada Caboche di Patricia Urquiola, o la mensola Lago sotto alla TV
Il vecchio armadio a muro nel corridoio è stato sostituito da un elemento realizzato su progetto, che prevede vani chiusi e aperti a giorno
Queste sono le cose che mi riempiono di gioia!
Tempo fa ho realizzato la ristrutturazione completa della casa vacanze di una famiglia, laEmerald house di cui vi ho parlato. Un piccolo gioiellino che la proprietaria aveva deciso di realizzare come investimento da affittare a breve termine. Ebbene, i proprietari mi hanno chiamata per effettuare il relooking di alcuni ambienti del loro appartamento. Testuali parole:” non è giusto che la casa che affittiamo sia più bella di quella in cui viviamo!”.
È stato così, dunque, che abbiamo realizzato il relooking della loro abitazione.
Progettazione architettonica
Sempre in collaborazione con l’arch. Marco ferranti abbiamo prima provveduto alla progettazione degli spazi rendendoli più funzionali e definiti. Abbiamo realizzato, oltre ad una controsoffittatura che delimitasse e organizzasse meglio ingresso e soggiorno, un soppalco per la zona di servizio, con tanto spazio per riporre.
Nel corridoio che porta verso la zona notte, in cui era presente un vecchio armadio a muro, abbiamo realizzato una nuova struttura in cartongesso. la struttura è in parte a giorno e in parte chiusa, molto più comoda, moderna e bella.
Anche nella cameretta di servizio, oltre al soppalco, abbiamo creato in una nicchia un armadio in muratura. Esso funge da un lato come piccolo ripostiglio e dall’altro come scarpiera.
Rinnovare il soggiorno progettando dei nuovi controsoffitti che delimitino l’ingresso e il living e accolgano un soppalco contenitore nella zona di servizio
Nella cameretta di servizio c’era una nicchia che è stata attrezzata in modo funzionale come scarpiera e ripostiglio, con una struttura in cartongresso
il vecchio armadio a muro presente nel corridoio di passaggio alla zona notte è stato eliminato e sostituito con una nuova struttura in cartongesso integrata
Rinnovare il soggiorno: la scelta di colori e carte da parati
Dopo la progettazione tecnica abbiamo proseguito con il relooking. Seguendo la scia di ciò che era piaciuto ai clienti nella precedente ristrutturazione, abbiamo scelto di dare carattere con colore e pattern.
Abbiamo proposto una carta da parati con disegno di giunchi nei toni degli azzurri, elegante ma anche molto caratterizzante, che è stata subito apprezzatissima. Riprendendo il colore carta da zucchero di alcuni elementi della wallpaper, abbiamo rivestito il cubo che si è venuto a creare con il nuovo disegno del corridoio e la parete di ingresso. Su questa parete è mimetizzata anche la porta del guardaroba.
le superfici fantasia e quelle color carta da zucchero si alternano creando un ambiente elegante e rifinito
Rinnovare il soggiorno: la scelta degli arredi
Per quanto riguarda l’arredamento abbiamo invertito zona pranzo e zona conversazione. Abbiamo eliminato alcuni mobili troppo invasivi, tra cui un bellissimo comò che è stato spostato all’ingresso, per arredare e riempire l’ampio spazio d’entrata.
Abbiamo scelto accuratamente pochi pezzi di arredamento in stile moderno e minimale, da mixare agli arredi preesistenti in stile classico. Questo per creare un equilibrio ed uno stile molto elegante, personale ed equilibrato.
Attaccata alla parete, sulla nuova carta da parati che la incornicia in maniera pulitissima e raffinata, c’è solo una meravigliosa mensola in vetro retrolaccato azzurro, della Lago.
La chicca è stata anche la scelta delle placche filo muro living now di Bticino, eleganti, bellissimi e funzionali.
Per arredare la zona giorno sono stati riutilizzati dei mobili di famiglia riorganizzati ed acquistati nuovi arredi di design
La carta da parati inserita nel progetto, che ha fatto subito innamorare i commitetnti, è stata acquistata su wallcover.it
La parete della tv diventa protagonista
L’ingresso cambia colore, conquista un controsoffitto e viene arredato acquistando un fascino e un senso architettonico migliore
Bellissime le placche living now di B-ticino, scelte per dare il tocco finale al living
Rinnovare il soggiorno: zona pranzo e zona conversazione
Abbiamo scelto un grande divano con penisola di poltrone e sofà. Il divano è comodo e moderno, di un grigio chiarissimo, e così la parte del salotto è completa
La zona pranzo è stata spostata davanti alla libreria, alla quale abbiamo applicato delle piccole modifiche in falegnameria.
In fine è bastato (sembra facile!) scegliere un bellissimo tavolo di design con le sedie. Le lampade a sospensione sono le favolose “Caboche” disegnate da Patricia Urquiola per Foscarini, per donare un tocco di charme e design.
Tavolo Ramos di Bontempi, allungabile fino a 3mt e Sedie sempre di Bontempi rivestite di tessuto blu.
Prima e dopo, zona pranzo e zona salotto si invertono
Molto elegante e studiata la scelta dei nuovi arredi moderni e di design che creano un mix di grande effetto con i vecchi arredi classaci. Per un interno moderno, eclettico e affascinante il nuovo stile
Tavola concept
Prima e dopo. Il divano prende il posto del tavolo da pranzo, conquista l’area più riservata della casa e si rinnova in questo modo anche tutto l’angolo TV
Altri ambienti
Ormai innamorati delle carte da parati abbiamo rinnovato anche il look dello studio, scegliendo una wallpaper cartina geografica seppiata di grande effetto. Per la camera del figlio sono i clienti hanno scelto degli elegantissimi mobili di Moretti compact. Abbiamo optato per un armadio meraviglioso in vetro fumé con illuminazione integrata, che farebbe invidia a chiunque…per la maxi stampa di Formula1 ci stiamo attrezzando!
La camera del figlio aveva bisogno di essere rinnovata completamente negli arredi per passare dalla cameretta di un bambino a quella di un adolescente. Le richieste erano un ampio armadio moderno, libreria, grande scrivania, letto a una piazza e mezza e magari una carta da parati personalizzata con qualche elemento amato dal ragazzo, in questo caso la formula1
Per passare dalla fase bambino a quella ragazzo si è scelta una composizione molto elegante di Moretti compact che accompagnarà il giovane fino all’età adulta. L’armadio, che farebbe gola a chiunque, è in vetro fumè illuminato internamente. Ha un comodo elemento sul fianco visibile appena si entra nella stanza che maschera l’antiestico lato della struttura
Per lo studio abbiamo scelto una affascinante carta da parati in colori seppiati (su bimago.it). E’ stata posizionata a regola d’arte dal nostro posatore, poichè si trattava di una maxi foto ed andava centrata a perfezione sulla parete.
Come ormai saprete amo i colori,
le fantasie, tuffarmi in un mondo variopinto che si apre nelle nostre case
rendendole vive, speciali, vibranti, emozionanti!
Vi ho spesso parlato di alcuni
dei miei colori preferiti, sfumature di verdi e di blu molto particolari,
profonde, cangianti, tendenti al petrolio all’ottanio, cromie ricercate e
inusuali, spesso difficili da definire.
Abbiamo scoperto insieme il night watch, il desert sage, il blu balena, ma oggi parleremo semplicemente di come arredare con il verde.
Un colore per caratterizzare la stanza e donare freschezza
Perfetto, nelle tonalità salvia-oliva, per uno stile rustico-shabby elegante e in versione più maschile
Versione vintage-industrial
Arredare con il verde? perchè no?
Per un bellissimo pavimento verde scegliere il linoleum
Ambiente creativo ispirato alla natura
Il bagno moderno urban style è cemento e verde
Verde, il colore del benessere e dell’energia vitale
Il verde è stato forse il primo
colore a decorare le abitazioni dei nostri antenati, perché così presente in
natura, così vivido, vitale, energico e splendente.
Il verde richiama necessariamente natura, energia, benessere, salute e trasmette una buona atmosfera ad ogni ambiente della casa, ci concede un ambiente rilassante, rinfrescante ed energetico allo stesso tempo; potremmo dire che questo colore ci ristora proprio come un riposino sotto alle fronde di un albero, in mezzo ad un bel prato primaverile.
Certamente scegliere di arredare con il verde con complementi, mobili e decorazioni declinate in tale nuance valorizzerà ancora di più piante e fiori presenti nella nostra casa, che verranno messe in risalto e, anche se magari si tratta giusto di qualche piantina, sembrerà di stare in una bellissima serra lussureggiante
In uno dei miei progetti più belli degli ultimi tempi, la Emerald House, il verde è stato protagonista sotto tutti gli aspetti, tanto da donare il nome del verde smeraldo anche alla casa vacanza che è stato oggetto della ristrutturazione.
Il verde delle piante viene messo ancora più in risalto e valorizzato da arredi e complementi di colore verde che amplieranno la sensazione di natura verdeggiante!
Immagini della Emerald House, casa vacanza ristrutturata all’insegna del verde e alla sensazione di benessere, relax e natura che questo colore trasmette
Soffitti, pavimenti e grandi arredi
Come sempre possiamo decidere di
utilizzare il colore per le pareti della casa, i complementi o gli arredi a
seconda di quanto siamo audaci, di quanto vogliamo che il colore incida nella
scelta progettuale e di che tipo di impronta e carattere desideriamo dare.
Una striscia verde da capo a piedi decora l’ambiente
Un soffitto a casettoni in veste contemporanea
Tutto l’ambiente si tinge di verde
Anche il soffitto classico con i suoi stucchi si veste di verde
Pavimento verde di linoleum
Pavimento verde di resina
Il pavimento in verde può essere realizzato con diverse superfici dal microcemento alla moquette
Una cucina tutta verde!
Mobili in legno dipinto di verde per la cucina classico con un tocco estroso
Armadio verde, imponente, dona carattere a tutta la stanza
Bellissima la composizione in verde di Gola di Novamobili
In alcuni casi sarà sufficiente dipingere una sola parete, in altri cambiare i cuscini del divano, in altri ancora fare scelte più impegnative come un pavimento o un soffitto o i mobili di un’intera cucina.
Il verde è ultimamente tornato di moda con tutto il filone tropical, urban jungle ecc. ma in questo articolo parlerò del semplice utilizzo del colore in ogni ambiente della casa, anche in situazioni più classiche, minimali, o dallo stile nordico.
Soggiorno
Nella zona giorno il verde è PERFETTO, un colore così ricco di energia e riequilibrante va benissimo per lo spazio in cui si svolgono la maggior parte delle attività.
Come ho accennato, potremo
sceglierlo per i mobili (divani e poltrone declinati in questo colore sono
davvero speciali), complementi (con un tappeto verde sarà davvero come avere il
prato in casa), o le pareti.
In quest’ultimo caso il verde ha tantissime tonalità, dalle più chiare alle scure e, dunque, certamente troverete quella adatta ai vostri gusti e al vostro ambiente; ci sono nuance più brillanti, più cupe, intense, fredde o calde, acide o rilassanti, sarà impossibile non trovare quella che fa per voi. Arredare con il verde la zona giorno della casa sarà sicuramente una scelta vincente.
Tessili in verde
Carta da parati e divano verde chiaro per il salotto moderno
Parete verde scuro per un interno dallo stile bohemien
Particolare rivestimento in pelle bugnata declinato in un particolare tono di verde molto elegante
Avete mai pensato ad un divano verde? potrebbe essere l’elemento determinante per donare carattere al salotto
Interno in verde e marrone per sentirsi come dentro a un bosco
Il verde nelle tonalità più scure è perfetto anche per lo stile vintage-retrò
Potrebbero essere sufficienti pochi elementi, come un carrellino e dei cuscini nel giusto punto di verde, per ravvivare la zona giorno
Divani, poltrone, cuscini e tappeti in verde sono perfetti per donare freschezza, armonia e relax alla zona giorno della casa. In alto a sinistra divano con penisola reversibile su zampe di legno in stile scandinavo con rivestimento in tessuto verde, disponibile QUI anche in altri colori, di seguito sedia a poltroncina dalle linee nordiche vintage che trovate QUI a seguire cuscini con federe in cotone e lino 45x45cm Set di 4 con stampa jungle disponibili QUI in diverse fantasie. In basso a sinistra poltrona di La Redoute Interieurs in velluto verde dallo stile vintage che trovate QUIdi seguito tappeto verde 70×250 a pelo lungo disponibile QUI,anche in altri colori infine poltrona con pouf poggia piedi disponibile QUI
Cucina
I mobili da cucina verdi non sono molto comuni e potremmo scegliere questo colore per avere una soluzione davvero originale, trovando qualcosa in commercio o ridipingendo la nostra vecchia cucina e renderla completamente nuova e unica.
Per uno stile moderno ovviamente
sarà più giusto scegliere una finitura laccata, magari in tonalità verde mele, verde
scuro o verde acido mentre nello stile shabby, rustico, ma anche nordico, molto
amati sono i colori pastello e opachi, come il salvia, il verde acqua, il verde
patina.
Certamente possiamo mixare il verde ad altri colori, in cucina uno degli abbinamenti più semplici, ma anche più vincenti è certamente quello con il bianco, per un insieme luminoso che dia una versa sensazione di pulito, energia e benessere…e vai di frutta e verdura!!
Anche in questo ambiente possiamo
scegliere il verde come semplice finitura per le pareti, sarà comunque una
soluzione vincente che renderà la nostra cucina molto interessante, oppure
declinare in questa nuance i vari complementi e stoviglie; sarà divertente
cercare piatti, tazzine, presine ed altro del punto di verde che ci piace di
più.
Cucina lube CREATIVA®.Un progetto pensato da Lube nell’ambito dell’ arredamento che stravolge i tradizionali canoni della cucina.
Parete di una bellissma tonalità verde muschio per rendere speciale la cucina minimale bianca, perfetto abbinamento per una zona giorno con cucina a vista
Anche le cucine in stile classico/ rustico/inglese acquistano nuova vita in verde
Verde acido per la cucina moderna
Il verde brillante, abbinato al bianco. rende la cucina luminosa, più ampia e fresca
Molto elegante il rivestimento in vetro laccato verde dietro al piano della cucina
La vecchia cucina rustica color legno ci ha stancato? ridipingiamola di una bella tonalità di verde
Il verde menta è un colore bellissimo perfetto per lo stile provenzale ma anche quello nordico o industriale.
Le pareti verdi in cucina rinnoveranno l’ambiente donando allegria e freschezza
Accessori verdi in cucina per mangiare in allegria e in modo sano. In alto a sinistra Set Mini Express Macchina per caffè Bialetti da 2 Tazze con 2 Bicchierini che trovate QUI, di seguito tovaglia cerata Rettangolare Impermeabile in Finto Lino 130 x 280 CM disponibile QUI e a destra servizio di piatti in ceramica da 18 Pezziche trovate QUI anche in altri colori . In basso a sinistra tazza Pantone in un’elegante tonalità tè verde che potete trovare QUI; a seguire un’altra divertente tazza effetto lavagna con dettagli verdi QUI e in fine servizio di piatti in vetro da 18 pz che trovate QUI
Camera da letto
Arredare con il verde la camera da letto. Stiamo parlando del colore ideale anche per la camera da letto, rilassante e disintossicante, contribuirà a rendere piacevole il nostro riposo.
In questo caso possiamo decidere di concentrarci sulla parete della testata del letto, per decorarla con una sfumatura particolare di verde, o scegliere dei complementi d’arredo di questo colore, come comodini, tessili o, perché no, l’armadio.
Tinta unita in una bella tonalità bosco per lo stile industriale
Originale Boiserie verde per la camera eclettica
Stile Tropical
VErde menta e un bel quadro per chi non vuole osare troppo
Un mix interessante con la carta da parati in tessuto verde e la grande tela moderna
Anche il letto tessile può essere declinato nel nostro colore
Il letto che poggia su una parete dal colore importante non ha nemmeno bisogno di una testata
I colori della terra si abbinano benissimo tra di loro
Se vogliamo ravvivare l’arredamento della camera da letto possiamo scegliere dei comodini verdi; ne esistono di moltissimi modelli. In alto a sinistra un classico del design il mobiletto comodino de I componibili di Kartell color verde militare che trovate QUI, di seguito un comodino molto semplice in legno reso particolare dalla doppia colorazione con il verde, lo trovate QUI, a destra stile scandinavo per il comodino con cassettino disponibile QUI. In basso a sinistra linee moderne e arrotondate per il comodino basso su zampe che trovate QUI, al centro stile etnico con fantasia tropical disponibile QUI e infine design industriale che riprende quello dei container èper il mobiletto/comodino molto particolare che trovate QUI
Carta da parati con ramage di foglie e frutti su sfondo verde scuro per la Emeral house
Cameretta
Non solo la camera da letto degli
adulti ma anche la cameretta di bambini e ragazzi è uno degli ambienti più
adatti a questo colore.
Unisex, versatile, perfetto per la stanza condivisa da un maschietto e una femminuccia, il verde non è lezioso, scontato, noioso e certamente i vostri figli ne andranno pazzi. Un colore che rimanda alla natura, a spazi aperti e spensieratezza, ideale per la camera di giovani umani!
Vi piace l’idea della parete lavagna per la camera dei ragazzi ma non la volete di colore nero? Nessun problema, la pittura lavagna esiste di svariati colori e anche verde, come quella che potete trovare QUI
Per bambini piccoli o adolescenti il verde è il colore perfetto per la cameretta
Molto bello l’armadio a muro verde laccato, il vero protagonista della cameretta
Un vecchio mobile ridipinto si trasforma in moderno fasciatoio
La delicatezza e l’eleganza del bianco e del verde per una nursery rilassante curata nei dettagli
Uno stile un po Jungle!
Eclettico, fresco, rilassante, il verde è uncolore davvero speciale
Ecco un’idea semplice da realizzare per creare una bella decorazione e un’utile libreria nella cameretta
Verde = Energia
Stile rustico in verde chiaro
divertenti accessori in verde per la cameretta: a sinistra attaccapanni di Callea Design a forma di farfalle, disponibile QUI anche in altri colori e a destra contenitore per giocattoli su rotelle, comodo anche da mettere sotto al letto, lo trovate QUI
Bagno
Anche il bagno sembra fatto a posta per essere arredato con il verde colore rilassante e rinfrescante, legato all’idea di benessere, la farà da padrone, non solo nella versione acqua o pastello ma anche nei toni più accesi del mela e del verde acido, che renderanno questi ambiente moderno e speciale.
Un bagno in resina verde, moderno e colorato
Verde acido per caratterizzare la parete della doccia
Fantasie in verde
Rinnoviamo i vecchi arredi in legno del bagno con una mano di colore
Doghe verde scuro per il bagnetto curato in ogni dettaglio
Il verde scuro è un bellissimo colore che ben si abbina agli ambienti di sapore industriale
Qualche dettaglio in un verde brillante e tante piante, perfette per il bagno
Cristallo verde per il bagno moderno
Possiamo rinnovare il bagno con un tocco di colore anche solo sostituendo gli accessori come gli , i tappetini o lo specchio
Ingresso
Arredare con il verde anche l’ ingresso può essere un’ ottima idea. Persino in questo ambiente la nuance di cui stiamo parlando potrà essere regina, facendo risplendere e illuminando uno spazio spesso buioe poco valorizzato, facciamo entrare il colore della natura e sembrerà che anche qui possa arrivare l’aria e il sole.
Porta d’ingresso blindata di design ” Venezia ” by Oikos .
Ingresso attrezzato, superaccessiorato e dai toni natural
Boiserie bassa o battiscopa alto? quello che fa la differenza e il colore della parete a contrasto in questo ingresso elegante
Tra le cose che potrebbe essere utili in un ingresso e potrebbero arredarlo con una nota di colore vi sono gli attaccapanni da terra e attaccapanni da parete e le consolle come quella in ferro che trovate QUI e quella in legno disponibile QUI
BED E BUZZ Primi in Italia, Bed&buzz dal 2016 realizza ogni mese corsi totalmente gratuiti, aperti a tutti coloro che vogliono aprire o rilanciare il proprio Bed & breakfast, casa vacanze o affittacamere. Inoltre offre a tutti i futuri gestori un team di esperti che potrà aiutarli in ogni fase del loro percorso, dal business plan, alla progettazione, fino alla promozione. Un team di professionisti che sanno quello che bisogna fare, quello che bisogna evitare e come distinguersi. Inoltre Bed&buzz ha realizzato un ebook che racchiude gli insegnamenti base per iniziare a progettare la vostra futura struttura extra-alberghiera.!
Con bed & buzz nasce nel 2016 una stretta collaborazione nella realizzazione di corsi per chi deve aprire o rinnovare la propria attività di microricettività e la fornitura di servizi di architettura e interior design in questo ambito. Vengono realizzati la Emerald House, il restyling di Benigni Case, e il relooking di due stanze di Domus cavour, la consulenza per Home sweet Rome e 1816 guesthouse.
/ Blog / 0 commentCucina e soggiorno con diversi rivestimenti
In un restyling di quest’estate abbiamo donato un look del tutto nuovo a questa zona living con cucina a vista grazie al colore e, senza saperlo, abbiamo usato proprio classic blue colore pantoone 2020!Pur facendo parte dello stesso ambiente cucina e soggiorno possono essere divisi visivamente da vari accorgimenti come ad esempio un rivestimento diverso delle pareti
Cucina a vista nella zona giorno stile open space
Sempre più spesso nel corso degli anni si è passati ad un tipo di progettazione che prevede la cucina a vista nella zona giorno; i motivi sono diversi:
prima di tutto è cambiata la concezione della casa e dei suoi spazi, la zona di rappresentanza e gli ambienti di servizio, che erano nettamente divisi nelle abitazioni di un tempo, oggi si fondono in un unico living con cucina e soggiorno open space, in cui tutta la famiglia trascorre il tempo e le giornate e la cucina non è più un ambiente da dascondere, ma anzi, da mostrare, da vivere e condividere.
Inoltre con il tempo, soprattutto nelle grandi città, sono andate sempre più diminuendo le metrature degli appartamenti e, in case sempre più piccole, unire la cucina e il salotto è risultata un’ottima opportunità per avere spazi più ampi e vivere meglio la casa.
Possiamo quindi trovare frequentemente ambienti con cucina soggiorno open space di 20mq, 25 mq, fino ai più ampi cucina soggiorno open space di 30mq, 40 mq; fermo restando che secondo la normativa la superficie minima (sempre finestrata) che può occupare un soggiorno con cucina a vista è di 14mq
A seconda dello spazio a disposizione, dello stile che preferiamo e delle nostre esigenze, i modi per arredare la cucina a vista sulla zona giorno possono essere svariati.
Mi sono
imbattuta casualmente in questo strumento davvero comodissimo che ha delle
caratteristiche fondamentali:
– è facile da usare anche per un non professionista
– mostra subito un’idea di prezzo (che cambia poi in base alle finiture
scelte o al set elettrodomestici)
– è comodo perché le composizioni che si creano possono essere salvate e
inviate
Ho potuto usare questo sistema e sfruttarlo per realizzare diverse cucine a vista nelle ristrutturazioni open space che ho realizzato negli ultimi tempi, poiché l’esigenza delle famiglie moderne è sempre di più un po’ la stessa, avere un grande ambiente giorno in cui svolgere diverse attività tutti insieme, (compreso cucinare e mangiare), poiché lo spazio e il tempo da condividere è sempre meno.
Cominciamo allora ad analizzare le varie composizioni che possiamo
realizzare per allestire una cucina a vista sulla zona giorno.
In questo momento mi sto dedicando alla progettazione della cucina di una cliente molto esigente…me stessa. Anche io ho deciso di unire soggiorno e cucina e creare un unico ambiente di circa 25mq per il quale prevedo una cucina in linea
Per ampliare gli spazi di questo appartamento vorrei realizzare una cucina a vista nella zona giorno. Il muro dove poggia il divano verrà eliminato (e pure il divano!!) per unire cucina e salotto e una porzione di ingresso. Il lungo corridoio verrà chiuso da una porta per dividere zona giorno e zona notte
Avevo pensato a questa cucina che mi piace molto, il legno scuro riprende il motivo del mio pavimento in gres porcellanato effetto legno, mentre trovo molto elegante la finitura opaca senza maniglie. Perfetta per soggiorno con cucina a vista
Cucina in
linea a vista sulla zona giorno:
Questo è il modo più semplice per inserire la cucina in qualsiasi living anche i più piccoli di 14/20mq poiché è sufficiente avere una parete libera su cui poter posizionare la cucina in linea, che occupa poco spazio e richiede poco ingombro al resto dell’ambiente.
In questo caso possiamo scegliere di avere una cucina composta da sole basi (comoda per essere posizionata anche sotto alle finestre) o provvista di pensili con cappa nascosta nei pensili o a vista, a seconda se desideriamo mascherare gli elementi più facilmente riconducibili all’ambiente cucina o metterli in evidenza.
Questa doppia
alternativa vale anche per gli elettrodomestici in particolare il frigorifero, che
potrà essere ad incasso nella cucina e quindi invisibile, integrato nei mobili
oppure a libera installazione. In questo ultimo caso sceglieremo un modello
scenografico e in linea con l’arredamento, colorato, tecnologico, vintage,
lussuoso.
La scelta
dipende anche dallo stile dell’arredamento; se parliamo di un ambiente
dall’aspetto minimale, modernissimo o molto elegante allora, in linea di
massima, tenderemo a nascondere.
Se invece si tratta di un ambiente più contemporaneo, eclettico, giovane e brioso o con tocchi vintage allora propenderemo per elettrodomestici a libera installazione particolari e ricercati.
Con i giusti accorgimenti sarà possibile arredare anche una cucina soggiorno piccola.
La cucina in linea nella zona giorno può essere abbinata a mobili e armadiature che serviranno a tutto l’ambiente, con mensole per oggetti e libri e armadiature che fanno sempre molto comodo.
Soluzione perfetta per un interno moderno scaldato dal pavimento in parquet e il rivestimento in cementine
Il sistema di progettazione on line che ho utilizzato negli ultimi progetti è stato davvero un’ottima scoperta che mi aiuta a progettare e a rendermi conto dei costi in poco tempo
Soluzione in linea con vani a giorno molto adatta per una cucina a vista sul livingroom fresca e moderna dai colori neutri per poter osare con arredi e complementi
Bellissimo il modello in linea della cucina moderna senza maniglie Six 02 con zoccolo e gola laccati opachi in tinta alle ante effetto cemento e cappa a scomparsa proposta da Diotti.com. Perfetta per fare bella mostra di sé nel living
Composizione in linea con cappa a vista
Se optiamo per una soluzione con cappa a vista dobbiamo curare particolarmente il design di quest’ultima
Cucina in linea super easy per una casa giovane e poco impegnativa? e’ il frigo in questo caso (e in questa casa!) che fa la differenza ed è un vero elemento d’arredo perfetto anche per la zona giorno
Cucina con
Penisola
La cucina con penisola richiede un po’ più di spazio ma rientra ancora tra i modelli che potrebbero trovare facile collocazione in metrature di medie dimensioni 20/25 mq (dipende sempre dalla dimensione della penisola!).
La penisola potrebbe accogliere lavabo, fuochi o essere utilizzata come piano snack per colazioni e pranzi veloci.
Potrebbe essere necessario allestire poi, nella zona giorno, anche un’area pranzo vera e propria.
A seconda dello spazio a disposizione e del nostro gusto personale potremo optare per un tavolo quadrato, rettangolare, rotondo od ovale, meglio ancora se allungabile.
Nel caso in
cui lo spazio di cui disponiamo non sia tantissimo possiamo scegliere un tavolo
in cristallo trasparente, dall’impatto leggero e che sta bene più o meno con
tutte le finiture della cucina (legno, pietra laccatura) ma certo non è
indicato per gli amanti dello stile rustico/shabby.
Composizione con penisola
La penisola è molto utile come piano in più ed in certi casi, in cui si ha poco spazio, può essere utilizzata anche come tavolo da pranzo.
La penisola è perfetta per dividere gli ambienti di una casa giovane e dinamica. Nell’immagine Nine 04 di Diotti
Un tavolo con piano in cristallo, meglio ancora se rotondo, occupa poco spazio sia fisicamente che visivamente
il tavolo in cristallo ci permette inoltre di giocare con le sedie e sceglierne un modello particolare o colorato
Se abbiamo abbastanza spazio possiamo inserire anche un tavolo in uno stile a contrasto con quello della cucina per creare un ambiente eclettico e creativo
La penisola ci aiuta a dividere gli spazi quando abbiamo una cucina a vista nella zona giorno
Senza separarli nettamente
In alto tavolo rettangolare “Basil” con piano disponibile in diversi materiali e in basso tavolo allungabile in vetro trasparente “Azimut” di cattelan entrambi disponibili su Diotti.com
Cucina con isola
La cucina con isola in una zona giorno, a mio parere, è il massimo che si possa desiderare, sia per la disponibilità di maggior superficie che mette a disposizione, sia perché l’isola permette di dividere gli spazi, almeno visivamente, molto bene.
Certo per questa tipologia necessiteremo di un pò più di spazio poiché è necessario calcolare lo spazio occupato dall’isola e lo spazio necessario a girarci intorno e muoversi agevolmente.
L’ideale sarebbe un open space cucina soggiorno di 40 mq, ma anche 30 possono essere sufficienti!
Anche in questo caso l’isola può accogliere fuochi, lavabo o entrambi, oppure essere utilizzata come tavolo da pranzo.
In questo occasione potremmo fare a meno di inserire poi anche un altro tavolo, se l’isola è abbastanza grande e comoda per assolvere a questa funzione, risparmiando spazio e prendendo i famosi due piccioni con una fava!
Progetto di cucina con isola centrale in cui vengono posti lavandino e fuochi
Soluzione con isola centrale fornita di lavandino, piano cottura e piano snack
La soluzione con isola può essere adatta sia ambienti classici che moderni
A seconda dello spazio e delle necessità che abbiamo possiamo creare le composizioni più disparate
Anche nel caso dell’isola possiamo comunque decidere di inserire il tavolo da pranzo.Ryan Doka da Pixabay
Elegantissima la cucina con isola NINE 02 di Diotti, perfetta anche per spazi di rappresentanza
Cucina
angolare
Se non
abbiamo spazio per isole e penisole ma la cucina in linea potrebbe essere
troppo limitante per noi, potremmo scegliere una soluzione ad angolo per la quale
potremmo davvero pensare di evitare di inserire i pensili e sviluppare tutti i
vani contenitori nelle basi.
Questo per rendere la cucina nel salotto open space più leggera e inserirla meglio nel contesto della zona giorno.
questa era la bozza di preventivo che avevo sviluppato per la cucina angolare dei miei clienti
Meraviglioso il modello angolare Nine 05 di Diotti. dalle linee eleganti, con soluzioni a giorno ed elettrodomestici a scomparsa. Perfetta per la zona giorno
Le vetrine prendono il posto dei pensili nella cucina a vista sul soggiorno.
Cucina angolare con zona pranzo
quante volte abbiamo visto nei film queste bellissime cucine angolari? Ideali anche per la zona giorno per chi ama lo stile coutry e shabby
Qualsiasi sia la composizione di cucina a vista che sceglierete per la vostra abitazione non dimenticate che esistono tantissimi moduli a giorno e/o non prettamente arredi da cucina che potranno essere mixati con basi e pensili per creare un’ambiente sempre più integrato con il salotto.
Inoltre , pur facendo parte dello stesso ambiente, possiamo differenziare la zona giorno dalla cucina con vari accorgimenti come ad esempio un rivestimento diverso delle pareti, del pavimento, un controsoffitto o diversa illuminazione.
infine possiamo pensare di intervallare gli ambienti con il divano, il tavolo da pranzo un tappeto passatoia o un mobile basso. A voi la scelta.
Se state pensando di realizzare un soggiorno con cucina a vista vi consiglio di utilizzare il sistema per progettare on line la cucina che ho utlizzato io, semplice e gratuito.
Con questo strumento sarete in grado di fare un piccolo ma utile progetto con misure e sviluppo del preventivo.
Per composizioni più complesse potrete e dovrete certamente avvalervi anche della consulenza di n professionista.
divano che divide
tavolo che divideUn mobile e il rivestimento diverso dividono gli ambienti
Natale dorato con la bellissima fodera decorativa per cuscino, con scritta ricamata con perline dorate, che trovate QUI
Meraviglioso bohemienne con dettagli in oro brunito
Un ambiente eclettico che mixa il classico della boiserie con il nordicodegli arredi e un tocco gold che completa l’opera!
Una parete oro per personalizzare l’ambiente e renderlo indimenticabile parete
Un albero dorato per un natale magico. Le palline con fiocco di neve le trovate QUI
la scocca in pelle dorata rende lussuosissima questa stanza dalle linee minimali
Una tavola di natale illuminata da dettagli oro.
Ci è già capitato di parlare della bellissima villa realizzata dall’architetto Robert Stone nel deserto a sud della California vicino Los Angeles. Una casa d’oro che si integra perfettamente con ilpaesaggio ed appare come un miraggio nel desert.
L’oro si sposa benissimo sia con il bianco che con il nero ma a seconda che si scelga uno dei due colori da accompagnare gli effetti ottici e l’atmosfera camberanno completamente.
Complementi d’arredo declinati nella preziosa finitura gold. A sinistra il famoso mobile contenitore kartell disponibile QUI anche nella versione oro e a destra il divertente vaso portaombrelli “Rainboots” in porcellana di Seletti che trovate QUI.
Meraviglioso il maxi Smoothy pouf metallizzato giallo oro che trovate QUI a 79.00€…lo voglio!
Sta per arrivare l’amato, odiato, poi amato, poi ancora odiato ed in fine amato Natale!
I colori del Natale si sa sono il rosso, il bianco e l’oro ed oggi sono qui proprio per parlare del color oro. Perfetto in realtà, per impreziosire e arredare la casa tutto l’anno, non solo a Natale, ma per i più scettici questo periodo dell’anno può essere il più adatto per avvicinarsi al meraviglioso e sfavillante mondo delle decorazioni e complementi color oro, che altrimenti mai avreste osato guardare!
Scoprirete così che l’oro è bello a Natale come in tutto il resto dell’anno e che un po’ di oro non ha mai fatto male a nessuno…anzi!
Uno sfondo prezioso…
Decorazioni natalizie classiche, declinate nel color oro, riscaldano l’atmosfera di questo interno contemporaneo
Palline di Natale di legno decorate a foglia d’oro. Per realizzarle seguite il tutorial
Anche sull’albero più moderno non può mancare una bella stella dorata in cima! La stella la trovate QUI disponibile in vari colori.
Decorazioni preziose per un Natale scintillante.
L’oro ben dosato risulta molto elegante in questo ambiente con consolle di cristallo e pouf color melanzana
Boca do lobo design realizza questo bellissimo e scenografico tavolo color oro.
Bellissimi i lavandini in ceramica white & gold proposti da Scarabeo.
Forme morbide e finitura materica
Zuiver cupid è un tavolino basso in vetro e metallo finitura oro molto elegante. Lo trovate QUI disponibile in varie dimensioni e finiture.
Il colore gold è perfetto per chi ama donare ai propri ambienti un cenno di classicismo ed eleganza.
Si sposa a meraviglia con lo shabby, che impreziosisce e edulcora dagli accenti eccessivamente rustici.
Tavolino in metallo color oro brunito perfetto per lo stile shabby chic. Lo trovate QUI
Sgabello da toeletta stile shabby in legno bianco con cuscino in tessuto fantasia oro. Lo trovate QUI
All’ingreso consolle di legno e dettagli oro
Interpretazione gold delle vasche a libera installazione tipiche dello stile shabby
Letto in ferro battuto bianco impreziosito e reso originale da dettagli oro
Un moderno minimal shabby in grigio con dettagli oro per questa elegante cucina.
Se decidiamo di rinnovare un vecchio mobile in stile shabby possiamo scegliere un pomello prezioso con dettagli oro come questo, per imprezziosirlo e renderlo originale.
Incontra lo stile bohemienne contribuendo a donare quell’aura di sontuosa decadenza davvero magica
Addolcisce e scalda lo stile moderno rendendolo speciale, ricercato e un po’ eccentrico.
E’ veramente super cool e minimal chic con lo stile minimale (ma quanti termini fighi tutti insieme?!).
Salotto in stile classico bohemienne dell’interior designer Lisa Gilmore realizzato a miami in Florioda
Decorazione alla parete tipica dello stile bohemienne con i suoi bordi non definiti
Una tenda luxury per un angolo relax gitano in stile bohemienne
L’appartamento moderno viene scaldato e valorizzato con la nicchia in foglia d’oro
Una semplice decorazione alla parete, moderna e glamour.
Bellissima la cucina total gold inserita nel volume ultramoderno.
Firenzec carpet collection di Opinion Ciatti è una sorprendente linea di tappeti che riprende fedelmente l’interno delle cupole delle piu importanti architetture di Firenze, firmata da Sebastiano Tosi e Lapo Ciatti.
Moderno e notturno l’abinamento oro e nero in camera da letto.
Cucina minimal in oro e bianco
La semplicità impreziosita da sapienti tocchi d’oro
Può diventare esagerato e ridondante con il classico e il barocco ma se si riesce nell’impresa e si desidera uno spazio scenografico ed eclettico, magari anche un po’ ironico, l’oro non potrà mancare. Per un effetto extralusso poi questo è “Il Colore” per eccellenza.
Interno classico imprezzioito da dettagli dorati
Eleganza e classicismo
Elegantiossimi interni classici, resi contemporanei dall’utilizzo del grigio e prezoiosi dai dettagli oro
Letto prezzioso grazie ai tessuti
Un mobile dalle linee classiche diventa contemporaneo ed eclettico con la finitura oro
Molto bella la decorazione dorata a parete, quasi un quadro per questo salotto classico e molto elegante.
Eclettica e a tratti bizzarra la nursery con soffitto a fascioni bianco e oro e dettagli gold.
Natale classico con l’elegante albero dorato
Il classico divano in stile chesterfild nella versione dorata crea davvero l’effetto wow di questo salotto insieme alla boisere e agli altri complementi. QUI trovate una deliziosa poltroncina dorata in stile Chesterfiel.
La meraviglia dorata dell’onice.
Classico contemporaneo il bagno in marmo e piastrelle dorate.
Il color oro o lo ami o lo odi, il segreto è saperlo dosare nel modo giusto e allora sarà perfetto con ogni stile e in ogni ambiente.
L’abbinamento oro e nero da sempre è quello che maggiormente esprime il concetto di lusso, sin dai tempi dei faraoni! Se per alcuni può risultare eccessivo, a tratti Dannunziano dosandolo nella giusta maniera, donerà ai vostri ambienti un gusto glamour misto ad un tocco di mistero e seduzione.
Bellissima la consolle nero e oro “sinuous” di Boca do lobo.
Bianco, nero e oro per questa composizione con sedie chippendale e credenza tutto by Jonathan Adler.
Ufficio futuristico in nero e oro.
Interno lussuoso in bianco, nero ed oro con carta da parati black a stampa china e soffitto sontuoso.
Nel buoi della parete nera spicca l’oro della dcorazione e il bel divano bianco.
La notte, il tramonto e l’alba si incontrano nei colori di questa camera da letto.
Eleganza minimale.
Piccoli dettagli gold glamour imprezziosiscono la camera dai toni maschili
Lusso ed eleganza in nero ed oro anche in cucina.
Design nordico e look dark chic per il tavolino di legno rotondo con dettagli oro che trovate QUI
Romantico e grazioso l’abbinamento oro e rosa anche per tenere nursery, luminoso ed elegantissimo il duo white & gold sempre perfetto nel classico come nel moderno
Rosa e oro, romantica eleganza.
Divano rosa con cuscini a stampe oro a sinistra. A destra bellissimo il cuscino rosa a pois dorati che trovate QUI
Idea per una nursery veramente cool: grandi pois dorati alla parete, tappeto fantasia rosa e dettagli pink & gold. QUI trovate un cuscino stampa chevron bianco e oro glitter per ricreare l’atmosfera dell’immagine.
Bianco, oro e tortora per una camera luminosa in stile classico contemporaneo.
Le lampade finitura oro brunito sono il tocco che fa la differenza nella cucina bianca.
Importante e luminosissimo il bagno white & gold
La grande decorazione alla parete illumina e caratterizza ulteriormente l’ambiente dal gusto eclettico accomunato dal colore bianco.
Lampade oro e sedie bianche
Lusso luminoso con pavimenti e rivestimenti in marmo di Carrara e piastrelle dorate
Interni classici e glamour in bianco e oro
Femminile e fashion l’albero declinato in ora e viola
Insolito, originale e creativo l’unione dell’oro con il blu, che muterà l’atmosfera a seconda della sfumatura di azzurro scelta; si passerà così da un kood marino, ad uno orientale passando per unos stile eclettico o principesco.
Sgabello dal sapore orientale con motivofloreale blu/oro. Lo trovate QUI a 25.90€.
Moderno e divertentissimo il cuscino a pois oro su fondo tiffany che trovate QUI.
Cuscini ottanio e finiture oro brunito per ravvivare il salotto.
Tende blu notte e soffitto dorato per unatmosfera notturna e magica.
Atmosfera magica.
interpretazione glamour marina
Oro e azzurro regale.
Originale decorazione oro su fondo Tiffany
Lucine celesti per un’atmosfera da regina delle nevi.
Caldo, naturale e confortevole il colore oro associato ai toni bruciati del cuoio e del legno.
Dei piccoli accenni di oro nell’arredamento sono come gioielli, che andranno ad arricchire, personalizzare e impreziosire la nostra casa, una scelta di stile senza tempo, che risulterà vincente in ogni caso, associata ad ogni materiale e contesto.
L’oro è un colore che infonde una sensazione di calore ed evoca benessere, piacere e prosperità…che non guastano mai!
Per Natale dunque decidete di regalarvi e di regalare un complemento d’arredo di questo colore.
E’ di Lowell design il bell’ orologio da muro a fantasia dorata che lo fa assomigliare alla luna.
Complementi oro per decorare la casa. Il vaso a destra, in vetro vetro lavorato a mano di 35cm, lo trovate QUI.
.
Ciotole di designrealizzate da Tom Dixon in finitura oro.
Bellissima, originale e glamour la tenda da doccia con stampa di grandi la trovate QUI
.
Libreria portaoggetti “la gabbia” by Opinion Ciatti. In due finiture, la nostra preferita è ovviamnete la gabia oro!
Spazziale il divano moon disegnato da Zaha Hadid.
Ancora un centrotavola di Tom Dixon in finitura dorata della collezione “Bone”.
Pouf marocchine in versione etnico luxuri con la finirtura dorata, lo trovate QUI.
Anche il lavandino da appoggio si tinge d’oro e diventa un prezioso complementod’arredo; by Hidra ceramica.
Consolle con base dorata, della collezione “earth to earth” di Ginger Jagger
Potrete scegliere una lampada, da soffitto da terra o da appoggio, che oltre a fare bella mostra di se amplificherà la luce, creerà un’atmosfera calda e preziosa, con i riverberi dorati che si diffonderanno come un piccolo tramonto domestico…vabbè forse ora sto esagerando ma non ditelo all’architetto!
Lampada a stelo “Spotlight” regolabile con proiettore 160cm di diametro nero e oro. Dall’affascinante aspetto industrial chic la trovate disponibile QUI.
Lampada da soffitto “Moonrise” nero e oro antico con fibra ottica. Diametro 50cm la trovate QUI
Per un’atmosfera meno notturna e più solare si passa a sinistra alla lampada Eglo a una o tre luci, anche in versione ovale e cappuccino e a destra la lampada a sospensione di Flos “Skygarden”.
Anche Kartell aderisce alla febbre dell’oro e propone la sua lampada a sospensione Easy in versione gold. Disponibile QUI.
Lampade da parete dorate per preziosi giochi di luce. A sinistra lampada a led “Olbia” e a destra “Padova“, entrambe di Hofstein.
Ancora Flos con la famosa lampada-pistola disegnata da Philippe Starck. Anche se non ci piacciono le armi questa lampada è bellissima ed originale e sembra uscita da un film di James Bond, oltre a contenere il messaggio positivo del designer che propone la collezione “GUN” come denuncia esplicita al mercato delle armi.
Anche le lampade da tavolo si vestono d’oro. A sinistra la lampada “Bourgie” ironica interpretazione barocca di Kartell e a destra, sempre Kartell con la versione gold della più lineare abat-jour “. Cindy” disponibile in altri numerosi colori.
Lampadari scenografici diventano protagonisti della stanza. A sinistra lampadario dorato “Matheny” di Delightfull e a destra un meraviglioso intreccio per la sospensione di Marchetti in pura foglia oro
Scintillante e natalizia la lampada sospesa di Kartell “Bloom S2” in oro, bronzo e rame o solo bronzo, disponibile QUI
.
Tavolini – pouf, che possono fungere da mobile multifunzione, come seduta ed appoggio e andranno ad arricchire e implementare il vostro arredamento, sono perfetti declinati in questo colore. A chi è che non fa comodo uno sgabello o un tavolinetto in più? Meglio ancora se di tendenza ! Da mobiletto di “servizio” diventerà il pezzo che vi svolterà l’arredamento!
Divertente ed ironico il pouf a forma di lingotto d’oro che trovate QUI a 34.24 euro
Cartone dorato per il tavolino basso-sgabello di Cactory Factory “T cinema” con profilo in mdf. disponibile QUI
Un divertente sgabello dalla forma di toro d’oro, creativo e sorprendente è disponibile QUI anche in rosso o nero.
Trovate che non ci sia niente di peggio dei nani da giardino? Vi ricrederete vedendo questo sgabello tavolino “Attila” a forma di nano, disponibile QUI, proposto da Kartell in versione gold e disegnato dal grande Philippe Starck…a volte il colore fa la differenza.
Oro + etnico. A sinistra “Madhus collection” per il tavolino in metallo colore oro anticato 50x50x50 che trovate QUI , a destra sgabello h 46cm, ceramica dorata, disponibile QUI. .
Sgabello in alluminio traforato color oro 43 cm disponibile QUI
.
Tavolino Isotta dalla linea affusolata e decorativa, colore oro by arti e mestieri, disponibile QUI
.
Villa D’ Este home propone questi graziosi sgabelli “Tunisi”. Un set di 2 in metallo colo oro brunito, dimensioni 34x34x48cm, disponibili QUI
Tavolini dorati lucidi”Eden” he si ispirano ai tronchi degli alberi. By Boca do lobo.
Cuscini. Un cuscino color oro non si può davvero negare a nessuno! Ravviverà il vostro divano, donandogli un nuovo aspetto stiloso e luminoso, con un solo cuscino potreste riuscire a salvare le sorti di quel povero vecchio sofà che siete ormai stufi di vedere, maltrattato e bistrattato!
Cuscini anche sul letto, sulle sedie, poltrone e cassapanche. In corridoio, camera da letto, cameretta dei bimbi, salotto sala da pranzo e cucina!
Paillette dorate per illuminare il divano e dare brio al salotto con il cuscino che trovate QUI
a 3.80€ .
Cuscino a fantasia classica resa speciale dal colore oro. Di Mika Home con ricamo decorativo di motivo a maglie è disponibile QUI anche in altri colori.
Tinta unit o fantasia, quadrato o rettangolare, lpimportante e che ci sia l’oro. A sinistra cuscino rettangolare gold, morbidissimo in scopelle disponibile QUI a 6.50€. A destra cuscino quadrato a graindi pois dorati che trovate QUI.
Trendy ed allegri i due cuscini nelle immagini. A sinistra pois e cuore glitterato che trovate QUI a destra fantasia chevron Glitterata fa-vo-lo-sa…QUI
Con un semplice tavolo lineare in legno o cristallo potete invece osare delle sedie nella nuance dell’oro, che renderanno la vostra zona da pranzo meravigliosa. Se però la scelta vi sembra troppo audace potreste scegliere un un’unica sedia o poltroncina, come elemento d’arredo da mettere nel salotto, nel disimpegno o in camera da letto. Inoltre potrete scegliere in questa tonalità gli sgabelli petr la cucina o la sedia per la scrivania dell’ home office, in questo modo impreziosirete ogni stanza della casa e creerete importanti punti luce.
Sgabelli da cucina e bancone in versione dorata. A sinistra quelli in ecopelle dalle forme più arrotandate li trovate QUI. A destra linee più squadrate per gli sgabelli in PVC che trovate QUI
Bellissima e glamour la sedia in ferro battuto con struttura color oro, disponibile anche in bianco e nero QUI
La classica poltroncina Chesterfield si tinge d’ro e diventa super cool! La trovate QUI
Sedia Masters di Kartell in polipropilene colore oro. la trovate QUI…costa quasi come se fatta veramente d’oro ma vale la pena!
La prima sedia ad essere realizzata interamente in metallo dal grande Harry Bertoia. Si chiama Diamond e risplende nella nuova veste aurea presentata da Knoll per il 50° anniversario dell’azienda.
Altra versione dorata di Knoll di un pezzo da collezione: la seduta Platner disegnata nel 1966.
Oc Bespoke è una collezione di Opinio Ciatti decorata a foglia d’oro.
Divertente e POP la poltroncina imbottita di Adrenalina
Bellissima e affascinante la poltrona sponge, dall’efftto “accartocciato” sempre diverso, di Edra.
Se arrivati a questo punto siete stati anche voi presi dalla febbre dell’oro allora siete pronti per osare davvero…e che carta da parati sia!
Una parete intera rivestita con una carta a fondo oro o con piccoli disegni di questo colore, a vostro gusto, sicuramente diventerà il punto focale del vostro arredamento. Una scelta poco impegnativa che cambierà d’un tratto volto alla vostra abitazioni.
Le pareti possono anche essere rivestite con piastrelle o mosaico color oro o dipinte e trattate in diverse maniere, come ad esempio la foglia d’ oro, o ancora, soluzione perfetta anche per una nursery da urlo, piccoli stickers a pois o stelline da applicare ala parte. i muri della vostra casa diventeranno in questo modo i veri protagoniste assoluti ed indiscussi
.
Carta da parati oro di Hanmero disponibile QUI anche in oltri colori. Affascinate…da saper dosare!
E’ glamour anche il bidoncino di questa vernice effetto sabbia oro pallido che trovate QUI.
.
Da utilizzare in modo ironico la carta da parati effetto 3D pelle oro traputanta che trovate QUI.
Il bagno diventa unico con la decorazione artistica colore oro alla parete.
Allo stesso modo anche i pois dorati sono una decorazione veramente trendy per la cameretta dei piccolini.
Oro e grigio chic moderno per la cameretta dei sogni.
Dannunziano l’interno con parete in rosso pompeiano e dettaglio in foglia d’oro!
Una carta da parati dorata per rinnovare la cucina e renderla speciale.
Mosaico dorato per un rivestimento prezioso.
Dunque, per questo Natale, sotto l’albero, ovviamente addobbato nel colore gold, non fate mancare un dono per la vostra casa declinato nel colore più sfavillante, prezioso e luminoso che ci sia!
Specchio a forma di goccia di pioggia in diverse dimensioni
In questo strano dicembre, per non parlare di questo strano 2014, il freddo stenta ad arrivare ma in compenso di acqua ne sta facendo tanta.
Noi che non ci demoralizziamo mai e che riusciamo a trovare sempre il lato decorativo della situazione abbiamo dunque deciso di lasciarci ispirare dalle gocce per questo post e magari riuscire ad esorcizzare questa pioggia fastidiosa; vogliamo farci ispirare dalle gocce e dal mondo che le circonda: nuvole, arcobaleni, accessori per la pioggia e fantasia!
Bellissimo il portaoggeti “Cloudstore” di B design che trovate QUI
Allestimento scenografico in bianco e nero
Scale arcobaleno
Yellow submarine!
Lavagna adesiva a forma di nuvola
Nuvole bianche riposizionabili, si tratta di simpatici wall stickers
ONU è l’ombrello al contrario di H-Concept azienda giapponese
Un arcobaleno porta sempre gioia. QUI potete trovare uno stickers a motivo arcobaleno per rallegrare la camera dei bimbi
Gocce di design per ogni ambiente
Delle nuvole e del loro fascino, che nel tempo ha coinvolto designer, artisti e anche qualche architetto avevamo già parlato in un precedente post ma ora ci soffermeremo maggiormente sul mondo goccia!
Questa piccola, perfetta, elegante perla d’acqua può diventare un bellissimo decoro per le pareti della nostra casa, perfetto per la camera dei bimbi, declinato in mille colori e dimensioni, versione carta da parati, stencil, stickers o disegno.
Nel suo habitat naturale in bagno ma adatto anche ad altri ambienti grazie sempre a carte da parati, istallazioni artistiche, complementi d’arredo disegnati ad hoc come le meravigliose gocce attaccapanni ‘Dropit’ di Norman Copenhagen.
Carta da parati con belle gocce collezione “Lars contzen III” di Livingwalls
Carta da parati “Fine Decor” serie “Carousel Gamma” completa di greca con nuvole e aerei
Dropit è un prodotto estratto dalle collezioni della Normann Copenhagen ed ha come obiettivo una serie di appendiabiti e accessori a forma di goccia, disponibili in diversi colori e dimensioni.
Il creativo Daniel Pirsc ha ideato una decorazione da parete che sfrutta elementi tridimensionali come le gocce di pioggia
Kinetic Rain è l’installazione realizzatadal gruppo ART+COM al Changi Airpot di Singapore
Una pioggia di goccioline colorate può essere la scelta giusta per rendere speciale un bagnetto banale
Soffione da doccia “drop” in silicone colorato di IB rubinetterie, disegnato da Giulio Iacchetti
Gocce o petali per la composizione di mensole aperte e chiuse dietro alla testata del letto
Gocce e arredi di design
Come sempre poi possiamo sbizzarrirci con i mille fantasiosi oggetti che il mercato ci offre, dai soffici e coccolosi cuscini a forma di nuvola completati da simpatiche goccioline, ai meravigliosi complementi di design, anche di lusso come i rubinetti della serie ‘Goccia’ di ‘Gessi Rubinetterie’ o gli altoparlanti Garvan.
Vida-xl propone questo tavolino il cui design si ispira ad una goccia sia in versione bianco che nero
Cuscino in lana con goccie di pioggia di Martino design
Altoparlante Garvan una gocciadi lusso ed eleganza
Kersplat è un coffee table realizzato da James Ian Killinger la cui base è ispirata ad uno spruzzo di gocce…forse un pò splatter, come suggerisce lo stesso nome, più simile a sangue che a pioggia!
Slamp propone una lampada a sospensione ispirata alla forma di una goccia che potete trovare QUI
Arcobaleni
In fine, come tutti sanno, le goccioline d’acqua sono proprio quelle che permettono il meraviglioso fenomeno fisico dell’arcobaleno, causato dal riflesso della luce nelle gocce di pioggia, che pur essendo un semplice fenomeno meteorologico diventa una meravigliosa forma d’arte multicolore della natura, ispirazione, questa volta concediamoglielo, di molti architetti, per strutture variopinte, allegre e piene di vita per bambini ma anche per banche che abbandonano il solito grigiore per tuffarsi in un mondo di colori.
Se dunque la pioggia e fastidiosa non dimentichiamo che oltre ad essere necessaria ha anche l’altro risvolto bellissimo dell’arcobaleno che in molte culture assume un significato culturale e religioso. In molte culture è considerato un passaggio, una scala, tra cielo e terra e il dialogo tra questi due mondi.
Un tappeto arcobaleno per portare l’allegria in salotto. Il modello a destra a pelo alto in due dimensioni di Kayoom
Carta da Parati Rasch di Trendspots con motivo di Strisce colorate.
Sedie sospese color arcobaleno per una soave armonia. A destra sedia amaca di Sport Fit
Elementi arcobaleno arricchiscono l’arredamento
Anche la storia dell’arcobaleno è interessante: Newton fu quello che originariamente divise l’arcobaleno in uno spettro di cinque colori che poi divennero sette, con l’aggiunta dell’indaco e dell’arancio, per analogia con il numero delle note musicali. L’associazione armonica e musicale di questi sette colori può dar luogo a diversi sviluppi nel campo della progettazione.
Miami International Airport
Multicolored Rainbow House
L’architetto Olivier Palatre ha realizzato questo variopinto restyling dell’Ecole Maternelle Pajol nel 18 ° arrondissement di Parigi.
Questa libreria per bambini è stata progettata da Sako Architects i quali sono riusciti a realizzare un’ atmosfera davvero magica.
Se volete dare unn tocco variopinto come un arcobaleno alla vostra casa ecco alcuni accessori come la tavoletta by Wirquin motivo funky righe multicolore lo sgabello da bar di Kare designr
Gocce e righe colorate, equilibrio perfetto
Dunque siamo qui a dirvi che non è mai tutto bianco o tutto nero, ma può essere variopinto!
Se anche la pioggia è un elemento che disturba il suo risvolto è il sereno e l’arcobaleno perchè la natura ha al suo interno un equilibrio perfetto che è solo e soltanto l’uomo a disturbare, causando terribili sciagure naturali.