Carta da parti a motivo cartina geografica vintage, utilizzata per lo studio di un appartamento progettato da NDAA, acquistata on line su Bimago e posata da un bravissimo posatore. Non è solo la qualità della carta da parati ma anche la bravura del posatore a fare una grande differenza, in questo caso l’immagine (si trattava di un foto murales con misure standard) andava posata centralmente e rifilata con attenzione
Interno Total White…ma molto creativo
La serie di piastrelle “City” di Lea Ceramiche riproduce la piantina di importanti capitali del mondo
Loft very glam!
Suggestiva e leggera la lampada Devign Globe dei designers Mike Davis e Mark Ital http://www.devignglobe.com
Decoupage geografico!
Fantastici i City Plates di www.notneutral.com
Variopinta e allegra la federa in lino con planisfero
Bellissimo e moderno il lampadario in metallo effetto mappamondo che trovate disponibile in bianco o nero
E tempo di partire, che la meta sia vicina o lontana, esotica o nostrana, che il nostro rifugio sia al mare o in montagna, al nord o al sud, cosa meglio di un mappamondo o una cartina possono indicare il concetto di viaggio?
Il mappamondo
Il mappamondo: questo oggetto curioso ed affascinante che ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha desiderato di avere; quelli antichi bellissimi e preziosi, quelli grandi, celesti e tondi; quelli di design.
La cartina stropicciata tra le mani, vissuta, accartocciata, scarabocchiata, fedele amica, ricordo di interrail in giro per l’Europa, viaggi in macchina scapestrati, città esotiche sconosciute…
Lampada Mappamondo “Corona Globe” dello studio giapponese Nendo. Montati tramite due perni che li fanno ruotare in asse all’interno di cerchi di metallo, minimali in bianco e nero
Voglia di viaggiare in bianco e nero con sfumature di grigio per bellissimo effetto decò
Effetto Antico per la mappa 200×240-700×700 su http://www.adesivimurali.it
E per rendere speciale il vecchio mappamondo…basta scriverci sopra!
Una Cartina alla parete per un arredamento eclettico
Il mappamondo cambia funzione, nelle mani della designer californiana Wendy Gold da strumento funzionale diviene un oggetto di design. La Gold ‘veste’ di materiali riciclati globi d’epoca attraverso un processo di lavorazione totalmente artigianale.
Elegantissimo vintage
Moderna o antichizzata la cartina può essere un bellissimo elemento di decorazione di interni
Adorabile il pomello che riproduce una vecchia cartina nei toni del marrone che dona un particolare effetto vintage. Disponibile QUI
Arredare con le cartine geografiche
Ho tanti amici viaggiatori, chi viaggia per fuggire, chi per tornare, chi per conoscere, chi per dimenticare.
Io sono una viaggiatrice pigra che colleziona calamite portate dagli amici da luoghi lontani e vicini’, per un attimo in quei luoghi mi hanno pensata e dunque ci sono stata anche io.
Il mappamondo e la mappa sono oggetti ma anche simboli e addentrandomi sempre di più nei meandri dell’interior design, ho scoperto che sono anche meraviglioso motivo di arredo.
Un orologio…Mondiale!
Di IKEA il cuscino “benzy-land”
I colori del mare
Il mondo in bianco e nero
Pranzo internazionale!
Vintage City Maps
Industriale Vintage…Chic
Your Design km 420 Carta da parati fotografica motivo cartina geografica 270 x 188cm disponibile QUI
Fotomurale in bianco e nero disponibile QUI in diverse misure
Arredare con le cartine geografiche in tanti modi
Una mappa, una cartina, possono arredare la parete di una stanza, possono essere personalizzate segnando i luoghi che abbiamo visitato o essere oggetti da collezione; antiche o rivisitate, classiche o moderne, dettagliate o astratte.
Artistica…
Pin-City world maps di Palomar. Carte murali stampate su feltro flessibile. Si possono usare le mappe per segnare i tuoi preferiti in città o nel mondo, o come una bacheca per le foto, biglietti, appunti o souvenir, comprensive di 15 puntine segnalino
Adorabile il mappamondo in sughero sul quale fissare le puntine nei luoghi che abbiamo visitato o vorremmo visitare. Disponibile QUI in due misure
Come quella del atlante di scuola!
La pianta antica di Parigi…sobria ed elegante
Minimale e patriottica la cartina degli Stati Uniti d’America
Stickers planisfero lettering disponibile QUI
Geografia moderna
Mappamondi per arredare con le cartine geografiche in modo creativo
Si possono collezionare i mappamondi, oppure trasformarli e renderli qualcosa di speciale, un lampadario, un orologio, una ciotola.
L’orologio del viaggiatore
Cartapesta d’oltre oceano
Collezione Vintage
Un mappamondo, due lampadari!
Un oceano carico carico di…potpourri
La collezione che fa la differenza
Collezione di Collezioni!
Come arredare con le cartine geografiche ogni ambiente nel modo giusto
Con vecchi atlanti o cartine usurate dai viaggi, nei quali ci siamo persi per paesi, strade e pensieri sconosciuti, possiamo rivestire mobili e pareti in modo economico ma soprattutto creativo.
In bagno, in camera da letto, in salotto, facendoci ispirare dal celeste del mare che colora tutti mappamondi del mondo o dai colori seppia delle carte antiche, il tema della mappa può essere utilizzato con mille sfumature, da quelle ironiche a quelle retrò, utilizzando carte da parati, stickers o vecchi mappamondi
In bagno come sulla rotta di paesi lontani
Bagno retrò con cartina seppia
Linee retrò per un reastyling contemporaneo
Colore nella camera dei ragazzi
Celeste come il mare e come il cielo
In camera da pranzo con geografia!
Carta da parati LOSTING MAP by Wall & Decò
Appendiabiti da parete “EARTH” 40×60 cm effetto vintag
Tenda da bagna con motivo di cartina geografica
Tanti tipi di mappe e cartine trova la tua preferita
La mappa però non è solo territorio fiumi, monti, mari e geografie e anche planimetria di una città , metropoli, strade e palazzi: Madrid, Londra, Roma, Istanbul o New York; piante ordinate e ortogonali delle città di nuova fondazione o mappe confuse e spontanee delle città antiche, che nascondono nelle loro viscere il fulcro.
Le mappe catastali ben note agli architetti, la pianta di una cittadina, di un rione, di una casa.
Siamo così legati al territorio che le stesse aziende hanno sfruttato questo nostro punto debole e hanno creato per noi carte da parati e complementi da personalizzare, con la pianta del nostro quartiere, del quartiere della nostra prima casa, la mappa dei nostri affetti, dei nostri ricordi, dei nostri desideri.
City Map Shelf Bookcase by Markus Fischer realizzata su modello della città di Braunschweig, in Germania
Walpapered postcode map realizza carte da parati personalizzate con la piantina preferita.
Personalised Map Mug su http://www.notonthehighstreet.com
Personalised world traveller map; ogni mappa viene fornito con 100 spilli colorati in modo da poter creare una mappa altamente personalizzato su http://www.notonthehighstreet.com
Carta da parati effetto carta nautica vintage del mediterraneo,
Lavandino scultura ispirato alla mappa di Londra
Tela raffigurante la pianta di Manatthan da la maison du monde
Romantico studiolo
Tappeto ” City up Milano” di Peter Rankin per Nodus
Esistono mappamondi bianchi per disegnare il mondo che vorremmo, mappamondi dai nuovi punti di vista come quello del designer italiano Giulio Iacchetti, mappamondi poetici, moderni, minimal.
Mappamondi di design
Una lavagna da esplorare
Mappamondo Odnom design Giulio Iacchetti per Palomar. L’altra faccia del pianeta, in una realtà in cui il nord sovrasta sempre il sud, questo mappamondo dà giusta rilevanza alle zone più nascoste del pianeta grazie ad una base specchiata che ci permette di veder…l’altra faccia del pianeta
Mappomondo concettuale…e imbullonato!
Vedo Rosso con “full circle vision” by Atmospher
Con il decoupage possiamo rendere speciale il mondo più banale!
Lettering
Elegante e moderno il mappamodo che trovate QUI realizzato in acciaio inossidabile h19cm
Mappamondo luminoso light e colour di atmosphere, disponibile in numerosi colori, uno più bello dell’altro QUI
versione elegante e lussuosa per il moderno mappamondo disponibile QUI in diverse finiture e dimensioni
Molto bello e affascinate il mappando vintage che trovate QUI
Arredare con le cartine geografiche: fai da te e design
Possiamo creare noi con le nostre mani la decorazione per la nostra casa, facendoci ispirare dal mondo delle mappe o lasciarci guidare da designer che della creatività ne hanno fatto un mestiere.
Luca Nichetto si fa guidare oltre che dalla passione per il viaggio, da quella per il cibo e poichè la memoria di ogni città è una miscela di luci, di odori e di esperienze gastronomiche, i suoi tavoli, ispirati alle piante di importanti città , ne assumono anche i colori dei cibi.
Così, il tavolo Venezia è marrone scuro, con riferimento agli spaghetti toner, il tavolo Barcellona giallo come lo zafferano della paella, il tavolo Parigi è un rosso profondo che ricorda la bistecca alla tartara e i toni rubino del Borgogna.
Mappamodo artistico del designer di Orleans Benoit Vieubled composto da 15 vecchi mappamondi
La porta del viaggiatore
Decoupage per la spalliera del letto che ispira sogni di viaggi intorno al mondo!
Tavolino Poliart per Casamania, design Luca Rrichetto con le piante di Parigi, Barcellona, Venezia e Istambul
Tappezzeria di Urban Outfitters
La storica cartografia Visceglia di Roma realizza anche arredamenti personalizzati con carte geografiche www.visceglia.it nello specifico il progetto per il Cafè Vert realizzato dallo studio dell’arch. Quintiliani che ha utilizzato un assonometria del quartiere Monteverde per tavolini e bancone reclinabile
Mappa del mondo su legno, realizzata a mano e disponibile
Arredare con cartine geografiche nuove o vintage
Dai tempi antichi abbiamo cercato di dare un senso al mondo intorno a noi e lo abbiamo fatto disegnando le mappe, scrivendo la rotta, segnando il nostro passaggio in luoghi e terre sconosciuti, oggi con navigatori, internet, ecc. si è persa la comprensione del grande valore che avevano un tempo le mappe e della grande considerazione che possedeva l’arte della cartografia, ma se ci pensiamo bene mappe e mappamondi non hanno perso mai il loro fascino nel nostro immaginario.
Andate in cantina o soffitta a vedere se avete vecchie mappe da rispolverare o chiamate un amico lontano e chiedetegli di comprarvi e spedirvi una bella mappa in lingua originale, sapranno sicuramente donare un tocco speciale alla vostra casa.
Toni color seppia e aria retrò
Per veri esploratori!
Una piantina, quattro quadretti!
E la testata è fatta!
Shabby chic
Il tema Geo si adatta benissimo ad ambienti sia classici che moderni
Da capo a piedi… le piantine possono essere posiazionate persino a pavimento o soffitto
Il divertente sticker ci permette di viaggiare In tutto Il mondo con l’immaginazione
Un ambiente elegmolto suggestivo ceato con poche mosse
La stampa giusta alla parete e l’ambiente cambia aspetto
un meraviglioso mondo capovolto con le realizzazioni di Cartografica Visceglia
Arredare con le cartine geografiche la camera dei bambini
Ideali anche per la camera dei bambini, per i nostri piccoli esploratori che impareranno così la geografia e non rimarranno ignoranti in materia come me!
Cartina alla Finestra
Per studiare meglio la geografia!
Una cameretta piena di stimoli
Per il bagnetto dei piccoli viaggiatori
Con le testa tra le nuvole
Geografia in culla!
Colore e fantasia nella camera dei più piccoli
Se decideremo di avere una mappa o un mappamondo in casa o in ufficio, quando il pensiero deciderà di volare via e di cominciare a viaggiare lontano, avremo la nostra mappa antica e prezioso o moderna e commerciale che sia, da guardare, la nostra isola felice da cercare e i nostri sogni da inseguire.
anonimo
25 Ottobre 2013 at 15:54 (12 anni ago)Anonimo18 agosto 2013 23:53
Brava, brava, bravissima! Ti ho appena scoperta e mi son guardatata tutto il 2012 e il 2013 in un colpo solo. Non vorrei sembrarti ripetitiva ma sei veramente brava. Grazie, ti leggerò sempre. Simona.
francesca
25 Ottobre 2013 at 15:54 (12 anni ago)xxx07 ottobre 2013 18:04
Grazie Simona, veramente grazie mille per il tuo sostegno 🙂
anonimo
25 Ottobre 2013 at 15:55 (12 anni ago)Anonimo01 ottobre 2013 12:12
Anch’io ti ho appena scoperta, offri un sacco di spunti…continua così!
Alice
francesca
25 Ottobre 2013 at 15:55 (12 anni ago)xxx07 ottobre 2013 18:03
Grazie Alice non sai quanto siano preziose le vostre opinioni 😉
Kinsy
9 Novembre 2013 at 17:31 (11 anni ago)Uno migliore dell’altro!
Ma dove trovi tutte queste ideee?
francesca
11 Novembre 2013 at 11:59 (11 anni ago)Ciao Kinsy piacere di leggerti 😉
Una lunga ricerca…che mi rilassa molto!
un abbraccio
Francesca
daniela
21 Marzo 2014 at 14:59 (11 anni ago)Ciao. l’idea delle carte mi piace tanto anche se recuperarle?,ho un locale/ bar all’aperto sulla spiaggia in sardegna. vorrei cambiare, rinnovare le pareti e con pochi accorgimenti anche l’estetica,mi dai una mano???sembri la persona giusta ti mando un paio di foto? sono disposta ad utilizzare pallet iuta e altri materiali poveri, e colori .
francesca
24 Marzo 2014 at 12:05 (11 anni ago)Cara Daniela aspetto le foto sono sicura che faremo un’ottimo lavoro 😉
agostino faravelli
27 Aprile 2014 at 12:41 (11 anni ago)Buongiorno, ho visto anche se con grave ritardo il suo bellissimo servizio sulla GEOGRAFIA CHE ARREDA
Mi chiamo Agostino Faravelli, sono un medico in pensione ora “riciclato” come artigiano-artista del legno (veda il mio sito internet http://www.woodengifts.it ). Tra le produzioni più recenti del mio gruppo, oltre alle librerie a forma di albero, abbiamo mappamondi e planisferi intarsiati in legno. Peccato non far parte delle segnalazioni comparse nel servizio.
francesca
30 Aprile 2014 at 17:08 (11 anni ago)Buongiorno Agostino, sicuramente integrerò questo articolo e i prossimi anche con i vostri lavori che trovo molto interessanti.
Francesca
Massimo
19 Settembre 2014 at 17:58 (11 anni ago)ciao, ho una agenzia viaggi e vorrei rinnovare un po’ gli interni. il problema e’ sempre il budget, ridottissimo… mi piacerebbe ricoprire le pareti ed i mobili con una carta geografica, non so se antica o piu’ clorata. belle anche le sedie con sempre le mappe. ho paura di fare disastri. come mi puoi aiutare?
francesca
22 Settembre 2014 at 14:45 (11 anni ago)Ciao Massimo se vuoi io posso proporti un progetto low budget o realizzare dei tutorial personalizzati per te (se mi mandi qualche foto) puoi scrivermi su framat2005@libero.it.
Altrimenti se hai coraggio e vuoi fare da solo ispirati alle immagini che trovi sul web, non esagerare…non mischiare troppi stili…fai solo una parete e i piani delle scrivanie, magari con sotto una cartina e sopra un vetro e buttati!!
Francesca
Margherita Dorsetti
16 Novembre 2014 at 14:04 (10 anni ago)Vorrei arredare una cameretta per un ragazzo utilizzando la carta geografica in bianco e nero che ho visto nelle vostre foto . dove posso trovarla? Grazie
francesca
16 Novembre 2014 at 22:55 (10 anni ago)Ciao Margherita, a quale immagini ti riferisci esattamente? Dovresti indicarmi la didascalia. Comunque puoi trovare questa carta geografica in bianco e nero (diverse dimensioni) su amazon http://www.amazon.it/Bilderdepot24-Fotomurale-Mappamondo-prodotto-germania/dp/B00BD3XP3W/ref=sr_1_43?ie=UTF8&qid=1416174303&sr=8-43&keywords=carta+da+parati+bianco+e+nero.
Fammi sapere se può andare o se avevi in mente qualcos’altro.
Francesca
Mario
8 Dicembre 2014 at 21:28 (10 anni ago)Ciao Francesca.
Mi è piaciuta molto la tua idea e mi piacerebbe mettere una bella carta geografica in una grande parete su un corridoio. Io sono di Milano ma non ho proprio idea di dove si può andare a trovare una carta da parati del genere. Sul web ho cercato un po’ ma non ho trovato nulla che mi piacesse davvero.
Mi sai dare qualche indicazione utile?
Grazie mille anticipatamente te e ancora molti complimenti.
Ciao
Mario
francesca
18 Gennaio 2015 at 23:15 (10 anni ago)Ciao Mario collaboro con una cartografica che ha una vastissima
biblioteca di cartine geografiche (italia, europa, mondo) moderne e antiche e
può realizzare dei rivestimenti da parete su misura, eventualmente possiamo
realizzare anche delle modifiche grafiche di colori o disegni su tua richiesta,
insomma progettare una vera e propria stampa ad hoc per te se vuoi scrivimi su framat2005@libero.it
Bartolomeo Intini
7 Febbraio 2015 at 17:27 (10 anni ago)Mi piacerebbe acquistare alcune mappe, come devo fare ?
Grazie
Bartolo intini
francesca
8 Febbraio 2015 at 14:50 (10 anni ago)Buongiorno Bartolomeo può scrivermi in privato su framat2005@libero.it e visitare il sito della cartografica Visceglia con la quale collaboro che realizza anche carte personalizzate in colori e dimensioni e ha un vasto archivio tra cartine moderne, storiche, italiane europee ecc.
Aspetto tue notizie Francesca
melisa
9 Aprile 2015 at 18:14 (10 anni ago)Ciao a tutti,
abito a MIlano e sto cercando una azienda/designer che ci realiizzi una carta da parati come quella della vostra foto “pranzo internazionale”…
Sapete chi può realizzarla (anche in dimensioni molto grandi)??
Potreste darmi un contatto?
Grazie
Melisa
francesca
13 Aprile 2015 at 13:59 (10 anni ago)Ciao Melisa io sono in collaboro con una cartografica di Roma (che spedisce in tutta Italia) che realizza carte adesive per interni su richiesta e può certamente realizzarti quella che mi hai indicato della misura che ti occorre. Puoi provare a contattarli per un preventivo, chiedi della signora Laura Ottaviani e dille che vai a nome mio, c’è uno sconto per i lettori del blog.
Tel. 06-58.16.427
E-mail info@visceglia.it
A presto Francesca
giorgio
17 Febbraio 2016 at 02:05 (9 anni ago)Ciao. Sarei interessato ad acquistare carta da parati come quella di ” bagno retro’ color seppia”. Dove posso trovarla?
francesca
17 Febbraio 2016 at 18:48 (9 anni ago)Ciao Giorgio noi collaboriamo con la cartografica visceglia http://www.visceglia.it che realizza anche cartinege grafiche adesive/carte da parati su richiesta; puoi mostrargli l’immagine (che è di repertorio quindi non saprei dirti l’azienda della carta che vedi) e chiedere a loro se si può realizzare qualcosa di simile.