
I caminetti elettrici stanno conquistando sempre più spazio nelle case moderne, grazie alla loro versatilità, efficienza e al design innovativo. Un tempo considerati solo una soluzione alternativa ai camini tradizionali, oggi rappresentano una scelta sempre più diffusa per chi desidera calore e atmosfera senza le complicazioni della combustione a legna o a pellet.
Fiamma identica a quella vera: come funzionano?
Ultimamente i reali di Inghilterra hanno fatto parlare di sé proprio per aver scelto questo tipo di camini artificiali, capaci però di donare lo stesso fascino e lo stesso piacere della fiamma dei vecchi camini. Questo grazie a tecnologie ultramoderne, che riproducono persino il crepitio della legna e l’effetto fumo. È il caso dei caminetti elettrici ad acqua: i giochi di luce che simulano la fiamma, sono resi iper-realistici dal vapore nebulizzato. L’illuminazione attraversa il sottile vapore dando così la stessa sensazione di vedere la fiamma viva della legna che brucia, con il fumo che sale e ondeggia. La fiamma è tridimensionale e si muove, proprio come un focolare acceso.
Senza però tutte quelle complicazioni legate alla manutenzione, alla scomodità e anche alla insalubrità degli ambienti, come ora vedremo.

I camini elettrici conquistano il mondo
Sono soluzioni ormai presenti nelle abitazioni più belle, di fascia luxury ma anche più alla portata di altre nicchie. Il filo conduttore è la bellezza e l’estrema facilità sotto ogni aspetto. Inoltre, liberano dai vincoli e restrizioni di legge dovute al climate change che anche in Italia iniziano a pesare sui camini a legna per via delle loro emissioni. Oltre all’effetto scenico, i camini elettrici da arredo possono anche riscaldare attraverso resistenze elettriche senza alcun impatto nocivo. I sovrani del Regno Unito nella loro celebre e fastosa dimora londinese hanno installato caminetti elettrici “economici ma performanti”, come riporta il Corriere della Sera .
Altrettanto stanno facendo ormai milioni di persone, anche fuori dai confini britannici. La vendita dei camini elettrici sta esplodendo in tutto il mondo, Italia compresa. Il nostro Paese è tra quelli dove si registra una maggior crescita di camini elettrici, accanto a UK, Francia, Germania, Spagna e Svezia. Una recente indagine di l’Electric Fireplace Market Scope di Stellar Market Research prevede una diffusione senza sosta a livello globale almeno fino al 2030 per complessivi 74 miliardi di dollari (più del doppio dell’importo della manovra di bilancio dello Stato italiano per il 2025). La italiana MaisonFire, la prima a introdurre nel Belpaese queste novità, esporta in 12 nazioni, tra Europa e Medio Oriente, oltre all’Italia con un fatturato di 9 milioni di euro.

Ma cosa rende i caminetti elettrici così apprezzati?
Scopriamo insieme i sette motivi principali per cui sempre più persone li scelgono per i loro ambienti domestici. Più una novità tutta italiana…
1. Installazione semplice e flessibile
Uno dei principali vantaggi dei camini elettrici da arredo è la facilità di installazione. Non serve alcuna autorizzazione né pratica burocratica, non necessitano di canna fumaria, opere murarie o interventi invasivi: basta una presa elettrica per metterli in funzione. Questo li rende ideali per appartamenti, loft, uffici e persino camere da letto, dove un camino tradizionale sarebbe impossibile da installare. Si prestano davvero ad ogni tipo di ambiente: esistono modelli da parete, da incasso e persino mobili, adattabili a qualsiasi esigenza di spazio e stile. Si possono mettere in qualsiasi ambiente (persino sopra la Tv o accanto a mobili in legno e librerie.
L’assenza di una canna fumaria consente anche di risparmiare sui costi di installazione e ridurre le problematiche legate alle normative edilizie. I migliori modelli – come quelli di ultima generazione di casa MaisonFire – sono dotati di telecomando e funzioni smart che permettono di controllare l’accensione e la regolazione della temperatura da remoto, garantendo un’esperienza ancora più comoda e intuitiva.

2. Efficienza e risparmio
I camini elettrici contribuiscono a un’ottima efficienza energetica. La maggior parte dei modelli moderni offre un consumo ridotto grazie a tecnologie avanzate come i termostati intelligenti e la regolazione del calore. «Le resistenze – spiegano i tecnici di MaisonFire – consumano quanto un comune asciugacapelli, 1.000/2.000 Wattora. Il calore è immediato, senza dover aspettare lo sviluppo del fuoco, come per i vecchi sistemi. I sensori intelligenti e il termostato abbassano i consumi: le resistenze si accendono solo quando la temperatura scende al di sotto di quella impostata. Bisogna poi considerare che il camino piace innanzitutto per il fascino della fiamma. In questo caso, il camino artificiale può risultare più adatto di quello tradizionale, perché consente di godersi l’effetto fiamma senza attivare il riscaldamento, quindi senza incidere sulla bolletta energetica.
Un aspetto importante è la possibilità di riscaldare solo gli ambienti utilizzati, evitando dispersioni di calore. Inoltre, non è necessario acquistare o stoccare combustibili, né preoccuparsi della pulizia della canna fumaria. Questo si traduce in un notevole risparmio di tempo e denaro: basta premere un pulsantino per accendere e spegnere.
3. Zero emissioni e più sostenibilità
I camini elettrici non producono fumo, fuliggine, ceneri o sostanze inquinanti. E in quelli ad acqua che generano anche “fumo”, è un effetto assolutamente atossico, a differenza di quello di camini e camini a biomassa. Questo significa che non contribuiscono alle emissioni di anidride carbonica. In un’epoca in cui la sostenibilità è una priorità, optare per un camino elettrico significa fare una scelta consapevole per l’ambiente, senza rinunciare al comfort.
4. Sicurezza per tutta la famiglia
A differenza dei camini tradizionali, non ci sono fiamme libere né pericoli legati all’inalazione di fumi nocivi perché non c’è produzione di particolati o altre polveri nocive per la salute. Per chi soffre di allergie o problemi respiratori, questa è una soluzione eccellente per avere un’atmosfera accogliente senza compromettere la salute.

5. Design moderno e personalizzabile
Dal minimalismo scandinavo al lusso contemporaneo, dall’appartamento in città alla villa country, i camini elettrici da arredo si adattano a qualsiasi stile di arredamento. Possono essere integrati in mobili su misura o installati come elementi indipendenti di grande impatto visivo. Ed è personalizzabile anche la funzionalità. Infatti, alcuni modelli offrono persino effetti fiamma con colori che l’utilizzatore può modificare secondo il proprio gusto e con intensità variabile, per un tocco ancora più suggestivo.
«I nostri camini elettrici hanno l’illuminazione regolabile – sottolineano gli esperti MaisonFire, che da oltre 20 anni fanno ricerca e sviluppo nel settore – e così si può “creare” la fiamma che più piace, dalle classiche sfumature aranciate fino a tonalità blu, verdi o multicolori per un aspetto più moderno e di grande impatto estetico ed emozionale. I più innovativi e scenografici sfruttano l’alta definizione, la tecnologia video HD».

6. Nessuna manutenzione
Dimenticate pulizie complicate e manutenzione periodica, con le inevitabili spese che ne conseguono: i camini elettrici non richiedono cure, a parte una facile operazione da compiere una volta nel caso dei camini elettrici ad acqua. Non c’è canna fumaria da tenere sempre a puntino e non costringono nemmeno a pulire lo spazio circostante, perché non producono fuliggine, non necessitano di rimozione della cenere e non hanno parti meccaniche complesse soggette a usura. Questo aspetto li rende una soluzione pratica per chi desidera un camino senza gli oneri della manutenzione tradizionale. Oppure come alternativa alla stufa a pellet, che ogni anno obbliga a chiamare (e pagare) il CAT, il Centro Assistenza Tecnica, per la manutenzione straordinaria delle varie componenti e della canna fumaria. Invece, con il caminetto artificiale elettrico l’unica attività richiesta è la pulizia del serbatoio dell’acqua per quelli che hanno anche l’effetto “fumo” generato dal vapore nebulizzato. È consigliata una sola volta l’anno, la può fare anche un bambino e ci vogliono letteralmente 5 minuti!
7. Versatilità d’uso tutto l’anno
Un altro grande vantaggio dei camini elettrici è la loro versatilità stagionale. Mentre i camini tradizionali sono utilizzati quasi esclusivamente nei mesi freddi, quelli elettrici possono essere accesi tutto l’anno, grazie alla funzione di fiamma decorativa senza calore. Questo permette di creare un’atmosfera accogliente anche nelle serate estive, senza compromettere il comfort termico della casa.
Alcuni modelli dispongono di diverse modalità di riscaldamento, adattabili alle stagioni intermedie. Inoltre, l’assenza di combustione diretta evita la dispersione di calore, mantenendo un’efficienza costante tutto l’anno. I camini artificiali ad acqua sono telecomandati e le versioni più innovative si possono controllare e gestire tramite app, dallo smartphone.

E adesso anche più accessibili (grazie al Made in Italy)
Fino a poco fa, poteva essere troppo “esclusiva” l’innovazione dei camini elettrici come soluzione moderna, efficiente e sostenibile per il riscaldamento e l’arredamento della casa. Oggi, però, diventa una scelta ottimale anche sotto il profilo del costo e alla portata di una platea più ampia di persone attente all’eleganza e all’ambiente.
Attenzione! Non stiamo parlando di prodotti anonimi, fatti chissà dove e senza le dovute certificazioni. Parliamo invece di sistemi ideati, progettati e realizzati per un mercato esigente e attento ai dettagli, regolato da normative stringenti e ancora più rigorose come quelle italiane.
«Abbiamo appena lanciato una nuova e competitiva collezione di caminetti elettrici – dice Alessandro Gatti, patron di MaisonFire -. Li abbiamo pensati per offrirli a prezzi estremamente concorrenziali. Questi nuovi modelli verranno distribuiti anche online, in affiancamento alla rete vendita tradizionale». Tante volte le persone vanno a cercare nei grandi magazzini, incappando in prodotti scadenti e poco affidabili, magari per inesperienza e informazione approssimativa, o anche a causa di un budget ridotto. Ma adesso questi sistemi capaci di rendere unico l’ambiente domestico diventano più accessibili e possono dare i loro vantaggi a un pubblico più ampio.