
Le stufe a pellet sono uno dei sistemi di riscaldamento più efficienti ed economici: ma queste caratteristiche derivano dalla complessa meccanica (e a volte anche elettronica) che si trova all’interno e che permette loro di funzionare al meglio. I meccanismi di queste stufe comprendono diverse parti “chiave”, che, in caso malfunzionamento, possono rendere la stufa poco efficiente o anche bloccarla: tra cui sicuramente i motoriduttori e i ventilatori.
E se hai già avuto a che fare con le stufe a pellet, sicuramente avrai confidenza con motoriduttori e ventilatori: perché sono anche parti delicate, che possono danneggiarsi, magari in seguito a una mancata pulizia o manutenzione, e quindi richiedere di essere cambiate.
Qui entra in gioco un altro fattore: dove puoi trovare i motoriduttori e i ventilatori per stufa a pellet in tempi rapidi, con prezzi interessanti e senza rinunciare alla qualità? Un sito specializzato come Balkan Energy Italia può essere la soluzione: con una delle scelte più ampie sul mercato di ventilatori e motoriduttori per stufa a pellet delle marche più diffuse.
Considerando l’importanza di motoriduttori e ventilatori per stufa a pellet, può essere utile approfondire l’argomento, scoprendo:
- cosa sono i motoriduttori e come funzionano all’interno di una stufa a pellet;
- cosa sono e come funzionano i ventilatori della stufa a pellet;
- perché motoriduttori e ventilatori delle stufe a pellet possono danneggiarsi;
- come scegliere i motoriduttori e ventilatori giusti per le tue stufe a pellet.
I motoriduttori per stufe a pellet: il “motore” che alimenta la stufa
Le stufe, per riscaldare, hanno la necessità di bruciare il combustibile nel braciere: e i motoriduttori sono la chiave del processo di alimentazione del combustibile. Infatti i motoriduttori muovono, grazie all’energia meccanica, la coclea, cioè quella sorta di vite senza fine che fa cadere il combustibile all’interno del braciere nelle stufe. Ricambi per stufe a pellet – stufa a pellet – camera di combustione + ventilatore per caldaia.
Quando accendi le stufe i motoriduttori vengono attivati dal comando della scheda elettronica: iniziano a girare lentamente per fare cadere il combustibile nel serbatoio. Durante la combustione sempre la scheda elettronica controlla la valocità dei motoriduttori della stufa in modo da far cadere nel braciere una quantità minore o maggiore di combustibile, a seconda delle impostazioni di riscaldamento.

Ventilatori per stufe a pellet: i “motori” dell’aria calda
Una stufa riscalda l’ambiente in cui è inserita grazie all’aria calda che diffonde nello stesso: aria che, prima di essere riscaldata, deve essere introdotta all’interno della stufa stessa, sia per favorire il processo di combustione, sia per mantenerlo. Inoltre, la stufa deve espellere all’esterno, tramite la canna fumaria, i fumi residui potenzialmente tossici della combustione, grazie alla ventola fumi stufa a pellet: tutti questi processi vengono effettuati tramite i ventilatori della stufa.
E proprio per questo i ventilatori per stufe sono così importanti per il suo funzionamento: se si bloccano, funzionano male oppure si rompono, la stufa non può più né produrre, né diffondere calore. Ovviamente la velocità delle ventole è controllata dalla scheda elettronica, in ragione di quella che è la richiesta di calore: e sono diverse i modelli di ventilatori, a seconda delle funzione che svolgono all’interno delle stufe.

Perché i ventilatori e i motoriduttori delle stufe a pellet si danneggiano?
Ti sei mai chiesto perché motoriduttori e ventilatori delle stufe a pellet sono soggetti a malfunzionamenti e anche a rotture? Per quel che riguarda i motoriduttori, bisogna considerare che ricevono un impulso elettrico dalla scheda elettronica, che trasformano in forza motrice. Questo significa che i motoriduttori, in caso di cali o sbalzi di tensione possono danneggiarsi, come accade per gli componenti elettrici delle stufe a pellet.
Altro problema che accomuna i malfunzionamenti di motoriduttori e ventilatori è quello causato dalla scarsa pulizia e manutenzione delle stufe a pellet. Nella stufa, infatti, si producono polveri e residui di combustione che possono depositarsi nelle parti interne: se non vengono eliminati in modo regolare, il rischio è che vadano a intasare parti come i motoriduttori e i ventilatori, finendo per bloccarli e danneggiarli.
Una corretta manutenzione e una pulizia ordinaria a intervalli regolari (a seconda anche dell’utilizzo della stufa) può essere molto importante per salvaguardare i motoriduttori e i ventilatori delle tue stufe a pellet. Vedi di più qui.
Come scegliere i motoriduttori e i ventilatori giusti per le tue stufe a pellet
I motoriduttori e i ventilatori per stufe a pellet disponibili sono davvero tanti, con caratteristiche e costi diversi: per esempio, per un motorino stufa pellet prezzo può variare da meno a ben più di 100 euro. La scelta dei motoriduttori e ventilatori per stufe a pellet non deve essere dettata dal fattore prezzo, quanto piuttosto devi valutare:
- la compatibilità dei motoriduttori e ventilatori con i tuoi modelli di stufe a pellet, considerando il manuale delle stufa e le indicazioni del produttore di motoriduttori e ventilatori;
- la qualità dei motoriduttori e ventilatori, che, se elevata, garantisce migliori prestazioni e una durata maggiore nel tempo.
