State pensando ad un nuovo armadio per la vostra casa, ma effettivamente, a meno di non buttarsi da ikea per una domenica intera e tornare a casa con tutto tranne che con il sospirato armadio, vi consiglio di prendere in seria considerazione l’ipotesi di rinnovare il VOSTRO vecchio armadio.
Bellissimo e geniale l’armadio decorato con le sembianze di un mostro che al suo interno racchiude…le viscere!
Armadio dipinto con vernice lavagna per decori sempre nuovi
Molto graziosi i pomelli a forma di orologio che trovate QUI e QUI
perfetti per rinnovare creativamente un vecchio mobile
Questo armadio è stato ridipinto e decorato con disegni realizzati con fili di lana QUI trovate un armadio rustico di pino massiccio grezzo che può essere decorato a piacere
Vere opere d’arte gli armadi decorati da Lucas Rise
Non si sbaglia mai con il restyling dell’armadio in bianco meglio ancora se con la pittura a gesso
Sulla superficie delle ante dell’armadio la creatività non ha limiti
Disegnare sull’armadio!
I modi per farlo possono essere i più disparati, alcuni semplici alcuni un po’ più complessi, alcuni facilmente realizzabili anche per i più negati con il fai da te, alcuni che necessitano dell’aiuto di un buon artigiano o un bravo decoratore.
Il risultato sarà sempre ottimo, un nuovo armadio che conserva il sapore il profumo e l’affetto della vostra casa.
1. vernice lavagna
Sapete quanto io la ami, quindi ve la propongo anche come prima possibilità per rinnovare il vecchio armadio, parlo della nostra amica vernice lavagna.
e non solo per la camera dei bambini.
Il vecchio armadio acquista un sapore del tutto nuovo con l’anta armadio verniciata effetto lavagna
Carta adesiva lavagna di lunga durata e semplice da utilizzare
Ante lavagna per la camera dei bambini
Anche in cucina la dispensa si rinnova con la vernice lavagna
Anche se la classica vernice lavagna è nera (ne esistono comunque di tutti i colori) non appesantirà comunque mai l’ambiente
Una lavagna per i nostri bambini.
Chalkboard wardrobe
Libero sfogo alla fantasia!
L’effetto lavagna per l’armadio si adatta a qualsiasi tipo di ambiente dal classico al moderno al vintage
Anche in salotto l’armadio si rinnova con la lavagna.
Vernice lavagna disponibile anche al link
2. carta adesiva
C’è poi la soluzione della carta adesiva perfetta per l’esterno del mobile o anche solo per rivestire l’interno dell’armadio per un bellissimo effetto sorpresa.
La carta adesiva riveste completamente questo vecchio armadio
L’intero di questo armadio è decorato con un bellissimo pannello illustrato
Dentro l’armadio un’esplosione di natura
Armadio double faces
Carta adesiva per rinnovare le ante
Sicuramente se le ante del nostro armadio sono completamnete lisce saremo agevolati nella posa della carta adesiva
E’ di Apalis questo bell’adesivo che troviamo proprio adatto a decorare un armadio biancosi chiama adesivo Summerbreeze
3. pittura
Anche solo ridipingere l’armadio di un colore diverso gli darà un aspetto completamente rinnovato, sia che sia un semplice bianco, sia che osiamo con un colore più appariscente, opaco o laccato, tinta unita o fantasia.
In questo caso dovremo scartavetrare, staccare le ante, verniciare grandi superfici ma alla fine, siatene certi, il gioco varrà la candela e il risultato vi sorprenderà .
Avrete voglia di ridipingere tutti i mobili di casa e dopo lo sforzo e il successo dell’armadio più niente vi sembrerà impossibile!
Un armadio dalle pesanti decorazioni barocche acquista tutto un altro sapore ridipinto in un colore Pop laccato come in questo caso
Effetto vintage per l’armadio ridipinto
Per ridipingere questo armadio si è scelto un colore celeste chiaro ma deciso
Con il bianco si vince sempre!
Per un effetto shabby l’ideale è la pittura a gesso (chalk paint ) ad altissima copertura. Questa è color bianco latte di shabbychiccolors
Il vecchio che si rinnova
In questo caso l’armadio è stato ridipinto, le ante superiori sono state eliminate per dare spazio a dei ripiani a giorno impreziositi da una carta adesiva posata sullo schienale del mobile
Il vecchio armadio stile baita diventa shabby con la pittura a gesso.
Leziosa e graziosissima la nuova versione del vecchio mobile ridipinto in rosa e bianco
Ancora un bel tono di azzurro per ridare vita al vecchio armadio
4. e 5. Decoupage e foglia d’argento
Altrimenti potete rivolgervi alla tecnica del decoupage, tecnica non semplicissima ma nemmeno impossibile, più complessa è la foglia d’argento, molto elegante e di grande effetto, richiede però una conoscenza maggiore della tecnica .
In cucina un divertente decoupage per la dispensa
Ecco come riutilizzare la collezione di vecchi fumetti che conserviamo in soffitta!
Bellissimo il restyling di questo armadio degli anni ’70 realizzato con la tecnica del decoupage
Molto belle le decorazioni con dettagli in foglia d’argento sul vecchio armadio della nonna
Decorazione realizzata con argento imitazione in foglia a decalco e colori acrilici su un armadio a muro con la foglia imitazione argento di www.antichitabelsito.it
6. Stickers
Se volete procedere con un restyling più semplice e sbrigativo che non richiede particolari doti manuali, lunghi tempi di realizzazioni, complesse tecniche di esecuzione ci sono sempre gli stickers che vengono in nostro aiuto e, se sarete bravi nella scelta e nella disposizione sulla superficie, anche in questo caso il risultato sarà davvero sorprendente.
Divertente e semplicissimo per rinnovare l’anonimo armadio bianco lo stickers ventilatore che spazza via le lettere ma anche una bella frase è sempre un’ottima scelta per gli amanti del lettering. Possiamo anhe ritagliare le varie frasi e disporle come meglio ci piace! La scritta “Le regole della casa” la trovate QUI; mentre QUI
potete frasi su “le regole della cucina”
Fiori adesivi sull’armadio a muro in salone per una ventata di colore
Si aggiungono gli stickers,, si cambiano i pomelli ed il gioco è fatto
Stile vintage per gli stickers in cucina
…basta poco…
Un bell’effetto decoro si può ottenere con un bel ramo fiorito stickers come ad esempio quello che trovate QUI
Divertenti le farfalle stickers meglio se 3D
che proseguono anche sulla parete della stanza. Un effetto davvero originale lo potete ottenere con le farfalle adesive specchiate
Con la scelta dello stickers giusto, ne esistono un’infinità , possiamo scegliere il nuovo look da dare al nostro armadio
7. tessuto
Per restaurare, soprattutto le ante del vecchio armadio, potrete utilizzare anche il tessuto, imbottito o meno, applicandolo sull’anta preesistente o sostituendolo ad essa utilizzandone solo il telaio.
Pomelli
Non dimentichiamo, infine, che anche semplicemente sostituire i pomelli del nostro vecchio mobile potrà dargli un volto completamente nuovo in pochissimo tempo
Molto interessanti e creativi i pomelli vintage in ceramica bianca a tema Alice nel paese delle meraviglie che trovate QUI. Semplici da inserire in qualsiasi contyesto donando un pizzico di brio
La stoffa viene utilizzata per rinnovare le ante dell’armadio ed è ripresa nello schienale interno dell’armadio
Credenza impero reinterpretata dall’artista veneta Maria Luisa Gemo grazie all’ utilizzo innovativo del tessuto patchwork con elementi di influenza futurista.
Anche la semplicità premia…
Molto bello il pomello stile vintage di “Vintage chic” con scritta Oilve Oil, Soft Soap su ceramica bianca.
Grande varietà nel set di 8 pomelli misti che trovate QUI, perfetti per trasformare in modo creativo ed affascinante un vecchio mobile
10 pomelli misti in scala di grigi declinati in diverse fantasie di Pushka Knobs. Prezzo 49.11€
Sembrano caramelle questi pomellini di Vintage chic in Ceramica dai colori pastello. pacco da 8 a 23.87€
8 I modi creativi per ristrutturare e recuperare un vecchio armadio però non si fermano qui, ma anzi sono infiniti tutto sta a dare libero sfogo alla vostra creatività , certamente per alcune esecuzioni più artistiche e complesse avrete bisogno di aiuto ma non lasciatevi intimorire da questo, non arrendetevi al primo ostacolo e non fatevi prendere dalla tentazione di buttare il vecchio armadio nella spazzatura per uno nuovo impersonale e anonimo.
Armadio realizzato con vecchie persiane, pallet e pedane di recupero su redivita.it
L’anta di questo armadio è rivestita e decorata con un patchwork di jeans
Molto bello il disegno realizzato su questo armadio guardaroba…quasi un’opera d’arte da far ammirare agli ospiti al loro ingresso
Restyling artistico
Recupero delle ant e di un armadio con righe colorate e pannelli lavagna; realizzazione la deuxieme fois blog spot
Una moderna tenda jeans munita di tasconi chiude in modo semplice e funzionale questo armadio/archivio. Potete acquistare il tessuto pesante in denim,, in rotolo, colore blu indaco a 13.25 QUI
Mobili decorati dall’argentino Lucas Rise
Beach-style
Armadio…o casetta?!
Elisabetta
25 Gennaio 2015 at 21:53 (10 anni ago)Sono capitata per caso su questo blog…l’ho trovato fantastico: mi ha fatto venire voglia di mettermi subito all’opera
francesca
3 Febbraio 2015 at 12:07 (10 anni ago)Ciao Elisabetta, mi fa molto piacere se ti va poi mandaci le tue creazioni 😉
Buon lavoro Francesca
Maria
16 Aprile 2015 at 17:27 (10 anni ago)Bellissime tutte queste idee per decorare gli armadi e i mobili in genere! Certo, tutto dipende anche dallo stile che si vuole dare ad una stanza e che si riconosce come proprio (e, non meno importante, dal budget che si ha a disposizione!) ma personalmente credo che la foglia oro (o anche la foglia argento) sia un elemento che può davvero fare la differenza, dando ad ogni mobile e complemento quella preziosità , unicità e luminosità che spesso mancano nei mobili “standard”.
Grazie ancora per il post 🙂
francesca
17 Aprile 2015 at 12:19 (10 anni ago)Grazie Maria sono perfettamente d’accordo con te, con un pò di pazienza e di impegno si può impreziosire anche un semplice mobiletto da poco rendendolo unico.
A presto
Francesca
Alessandra
12 Settembre 2015 at 18:07 (10 anni ago)Idee favolose.Mi piacciono in particolare quei maxi-fiori sull’armadio. Per caso sapete dove potrei trovarli? Grazie!
francesca
16 Settembre 2015 at 17:56 (10 anni ago)ciao Alessandra ci sono due immagini di armadi ristrutturati con grandi fiori stickers non so a quale ti riferisci.
Quelli rossi sono stati trovati su internet e i neri credo Leroy Merlin.
Antonella
24 Novembre 2016 at 15:12 (8 anni ago)puoi aiutarmi? ho un bellissimo armadio: le ante,un tempo ricoperte di carta tessuto grigio perla, sono diventate il tiragraffi del mio gatto, puoi immaginare in che condizioni si trova? Come si toglie la vecchia carta?
francesca
26 Novembre 2016 at 02:11 (8 anni ago)Ciao Antonella così su due piedi senza poter vedere il mobile mi viene difficile risponderti intanto se vuoi potresti mandarmi un immagine via email framat2005@libero.it.
A presto
Francesca
Romina
9 Maggio 2017 at 18:57 (8 anni ago)Io vorrei trasformare il mio armadio che è tutto a specchio…. (Lo detesto)…qualche consiglio…?
francesca
10 Maggio 2017 at 21:34 (8 anni ago)Ciao Romina le soluzioni potrebbero essere numerose, carta adesiva o pellicola simile alle vetrofanie o stickers oppure se sai disegnare bene o conosci qualcuno anche un bel disegno su vetro che si realizza con colori specifici che trovi nei negozzi di belle arti.
Facci sapere 😉
sabrina
26 Dicembre 2017 at 21:24 (7 anni ago)ciao Francesca mi servono idee per rinnovare un vecchio armadio rimasto nella casa della zia e che ho ereditato. non di valore ma strutturalmente in ottime condizioni e molto capiente. vorrei poterlo rinnovare e un 4 stagioni con ante e cassettiera a vista, solo che e laccato in un colore tra il giallino e il crema.Puoi suggerirmi qualcosa grazie
francesca
28 Dicembre 2017 at 13:05 (7 anni ago)Ciao Sabrina, così su due pidi, trattandosi di un mobile molto grande ti posso solo consigliare di usare una chalck paint (vernice a base gessosa) che non necessita di scartavetrare il mobile e passare mani di sottofondo, è molto semplice da posare e molto coprente, spesso basta una sola mano, è un pò più cara delle altre ma ne vale davvero la pena.
On line trovi tantissime informazioni e tutorial perchè sono delle vernici davvero fenomenali e semplicissime da utilizzare. Quella originale era la Chalk Paint® Annie Sloan ma ormai la fanno tantissime aziende.
Spero di averti aiutata a presto
Francesca
Daniela
13 Gennaio 2019 at 07:01 (6 anni ago)Grazie x le tantissime idee originali presentate e x i consigli! Realizzerò sicuramente qualcosa con i tessuti, creando un lampadario abbinato.
francesca
14 Gennaio 2019 at 14:51 (6 anni ago)Ciao Daniela, grazie a te per il commento. Trovo un’ottima idea quella della lampada in abbianata e ti ridordo che le lampade si possono fare anche con con la carta da parati. Buon lavoro 😉
Cosimo
20 Gennaio 2019 at 14:47 (6 anni ago)Anche io ho un armadio di 30 anni ricoperto di carta tessuto un po’ sciupato dalla gatta, Vorrei prendere l’ opportunità di cambiare il tessuto magari senza smontare l’ anta ci sono tessuti nuovi da incollare sul tessuto preesistente ?.grazie
francesca
20 Gennaio 2019 at 22:35 (6 anni ago)Ciao Cosimo, io fossi in te leverei comunque il vecchio tessuto, altrimenti puoi provare ad attaccare direttamente un nuovo tessuto sopra al vecchio, inchiodandolo o incollandolo.
maria
29 Gennaio 2020 at 09:20 (5 anni ago)buongiorno !!!! idee fantastiche ,io ho un armadio a 6 ante era dei bambini ed rivestito come se fosse un jeans ,comò posso fare per farlo diventare l?armadio della camera da letto matrimoniale .grazie
francesca
29 Gennaio 2020 at 10:39 (5 anni ago)Ciao Maria grazie, le possibilità possono essere svariate e dovrei avere maggiori informazioni: il rivestimento in jeans è carta da parati? Tessuto? Laminato? Le ante sono lisce? Potresti dipingerlo con una pittura a base di gesso molto coprente e molto aggrappante, potresti rivestirlo con carta adesiva…ripeto le possibilità sono svariate, ma dovrei vedere l’armadio e capire bene com’è fatto. Se vuoi scrivimi a framat2005@libero.it a presto 😉