Torniamo a parlare di materiali e oggetti di recupero per realizzare arredi interessanti e anticonvenzionali. Un elemento molto semplice da recuperare e trasformare anche in un arredo importante come un tavolo e un divano, date le sue dimensioni spesso consistenti, è il classico fusto di benzina od olio.
Arredare con i fusti di metallo può dunque essere una interessante soluzione.
La bellissima e imponete opera dell’artista Christo, denominata the wall e realizzata all’interno del gasometro di Oberhausen, in Germania, uno dei più grandi serbatoi di gas al mondo. L’installazione di Christo e Jeanne-Claude comprende 13.000 barili di petrolio multicolori che spiccano per la loro luminosità tra le tenebre.

Superbude hotel ad Amburgo

Non si ditrebbe ma questo fusto è in realtà un barbecue multifunzione a carbone e legna e lo trovate disponibile QUI

Un vero fusto di benzina vi sembra troppo ingombrante e impegnativo? Allora potreste cominciare da questo grazioso posacenere da automobile che trovate disponibile QUI

Arredare con con i fusti di metallo anche il bagno è possibile! Incredibile con un fusto di metallo possiamo realizzare anche un originalissimo portalavabo

Aziende moderne e lungimiranti come bidonedesign.it hanno realizzato dei prodotti di design molto affascinanti con i fusti di recupero, molto divertenti i vasi da esterno con i bidoni schiacciati denominati Monster!

Un vecchio fusto può anche rinascere a nuova vinta e diventare un arredo molto elegante come lo sono i complementi disegnati dall’architetto
Francesca Cutini per Barrel12

da un vecchio fusto di recupero possono nascere arredi molto originali e di gran carattere
Certo potrebbe essere non facile da reperire e leggermente complesso da pulire e riutilizzare, ma certamente non impossibile e la soddisfazione di avere un arredo fatto con un fusto recuperato sarebbe immensa.
Se però vi piace l’idea di arredare con i fusti di metallo, ma non siete di quelli che vogliono andare alla ricerca della materia prima, sappiate che visto l’affascinante design dei barili di metallo (che evidentemente non riconosco solo io!) diverse aziende si sono messe a produrre arredi realizzati con questi elementi, dall’aspetto più o meno industriale o più o meno artistico.
Vi segnalo in particolare tre aziende che mi hanno colpito di cui due italiane; parlo di barrel12.com un progetto che nasce da un’idea dell’architetto Francesca Cutini di studio 12, bidonedesign.it un’azienda di cui adoro gli arredi con i bidoni schiacciati ed infine una società olandese indusigns.nl, i cui prodotti hanno un aspetto più industrial e meno “fighetto”, sono molto vari, artigianali e spiccano le adorabili cucce per animali.




Bidonedesign realizza complementi d’arredo fashion anche con fusti schiacciati che arredano con brio sia la zona notte…

…che la zona giorno
Meravigliose le cucce degli olandesi di Indusigns

Arredare con i fusti di metallo anche all’outdoor
La prima, Barrel12, nasce dalla mente di un’architetto e designer attenta alla sostenibilità e con un grande senso dell’estetica (non convenzionale) che ha, tra gli altri, trasformato in vere e proprie opere d’arte alcuni dei barili usati per realizzare la sua line d’arredi.
La seconda è un’azienda di metallizzazione e verniciatura industriale di semilavorati, che è stata molto lungimirante e dai propri scarti di lavorazione ha saputo creare un nuovo business interessantissimo.
Entrambe sono aziende italiane che hanno saputo donare un’allure elegante persino ad un fusto di benzina e hanno trovato il modo di recuperare un materiale di scarto trasformandolo in arredo di design.
La terza azienda, come dicevo, è olandese e i prodotti hanno un aspetto più vissuto proprio perché realizzati artigianalmente dalle mani dei due fratelli fondatori, creativi, intraprendenti e con le mani d’oro.
Barrel 12 il bidone di design gli arredi di Barrel 12 spesso sono decorati in modo artistico opere d’arte contemporanee Bidonedesign, l’eleganza del minimalismo
Aspetto vissuto, molto industril e dall’animo rock il divanetto di Indusigns




Dunque se vi affascina l’idea di arredare con i fusti di metallo recuperati, potrete trovare molte proposte sul mercato in diversi stili, da quello minimal a quello più rustico.
Molte altre produzioni industriali e persino un oggetto cult come una famosa linea di arredi che, a parer mio, potrebbe esser stata ispirataalla forma del fusto di metallo. Sto parlando della intramontabile serie de i componibili di Kartell disegnata da Anna Castelli Ferrieri negli anni ‘70 e ancora attualissima, forse è la mia immaginazione ma in questo articolo mi piace immaginare questo.
Per gli amanti del vintage, in fine, come dimenticare i bidoncini/pouf contenitori degli anni 80, coca cola, snoopy, pantera rosa, Mafalda e molte altre icone di quegli anni troneggiavano su questo accessorio che chiunque sia nato nei fantastici anni ottanta ha avuto nella propria cameretta!
Meravigliosa e senza tempo la serie di contenitori i”i componibili” disegnata da Anna Castelli Ferrieri negli anni ’70 per Kartell. Ideali per ogni ambiente della casa



Anche Maison du Monde ci propone la sua interpretazione del bidone d’arredo

Come poteva risparmiarsi dall’esprimere una proprio visione del bidone d’arredo un’azienda provocatoria e sperimentale come Seletti?
I fantastici bidoni vintage anni 80, ormai entrati a far parte del campo del collezionismo, li trovate in vendita su ebay e sui siti di usato e collezionismo
Ne potete comunque anche trovare in commercio di nuovi come quello della coca cola QUI, quello arancione QUI e la coppia con la birra QUI…ma certo non sarà la stessa cosa!
Se poi anche voi avete facilmente a disposizione dei fusti e barili in metallo potreste creare dei bellissimi arredi mettendo in atto una fantastica economia circolare, come nel caso del mio cliente che lavorava nel campo delle auto e, avendo deciso di aprire un ristorante, mi ha proposto di realizzare le basi di alcuni tavoli alti con i fusti di recupero della benzina, missione pienamente riuscita per il locale Lievito 48.
Altrimenti i fusti possono essere anche acquistati, certo in questo caso non si tratta né di recupero né di riciclo.
Per la ristrutturazione della Pizzeria Lievito 48 abbiamo creato le basi di alcuni tavoli con dei fusti di benzina recuperati e acquistato un divanetto realizzato sempre con un fusto, poichè il tema del locale era proprio quello industriale ispirato al mondo delle automobili
Bidoni di tutte le dimensioni e colori completamente aperti o meno, li trovate QUI QUI QUI QUI e QUI!
Per arredare con i fusti di metallo una delle cose più semplici da fare è utilizzare il barile per creare basi per i tavoli, poiché sarà sufficiente sovrapporre un piano al fusto, a seconda dell’altezza del fusto potrete realizzare tavoli tavolini, piani snack.
Ancora più semplice realizzare sgabelli pouf e tavolinetti, mobiletti d’appoggio poiché sarà sufficiente utilizzare il barile come mamma l’ha fatto, magari personalizzandolo con stampe o dipingendolo come fa guido Borgonovo.
Certamente più complesso creare sedie, poltroncine e divanetti poiché la lamiera dei bidoni dev’essere tagliata, ma con gli strumenti giusti e un po’ di manualità si rivela essere un lavoro non troppo complesso.
Per una cucina o moderna o un bar un bellissimo bancone industrial style Tavoli con personalità Black & White immagine coordinata! fusti di birra in birreria Design di recupero by indusigns Arredamento outdoor Personalizzazione anche i fusti di metallo possono diventare chic! personalizzazione by Guido Borgonovo Colore e creatività
Il materiale, la forma e dimensione si presta molto a realizzare anche dei mobiletti verticali, dei barbecue, perfetti soprattutto per gli esterni e, udite udite, un bellissimo mobile bagno con lavandino integrato, se ne trovano diversi esempi da acquistare o realizzare.
Avevate mai pensato di realizzare un mobile da bagno con un fusto di benzina? Ebbene si è possibile e anche abbastanza semplice. Le personalizzazione possono essere le più svariate da adattare a tutti gli stili

Mobile bar o magiolone?!

Bellissimo e molto rock il bbq nascosto nel bidone. Lo potete trovare disponibile QUI
Tornando agli esterni, oltre a bbq e arredi outdoor, potrete arredare con i fusti di metalli anche gli esterni creando rastrelliere per bici, aiuole e portavasi.
Qualcuno si è spinto anche molto oltre, creando vere e proprie giostrine, come il meraviglioso trenino per i più piccoli che vi mostro.
Insomma ce ne è davvero per tutti i gusti e non è così difficile arredare con i fusti di metallo anche per chi non ama eccessivamente lo stile industriale perchè il risultato a seconda della finitura che si sceglie può essere vario, sempre creativo ed insolito, questo si.
Ora non resta che andare alla ricerca della materia prima e divertirsi a realizzare un nuovo arredo unico e speciale per la nostra casa.
Portabici Aperitivi trendy in esterno la semplicità… Lavabo adatto anche agli esterni di Barrel12 Vaso da esterni su ruote by Indusigns Romanticismo in giardino! Raccolta differenziata con secchi di recupero
Impresa eccezionale quella di realizzare un trenino con il recupero dei fusti


Se ti piace l’idea di arredare con i fusti di metallo ne trovi anche alcuni disponibili sullo shop






Paola prati
2 Maggio 2020 at 12:36 (5 anni ago)Buongiorno, mi piacerebbe un fusto adattato a porta bottiglie liquori e bicchieri, avete qualcosa?
francesca
2 Maggio 2020 at 19:10 (5 anni ago)Ciao Paola, siamo uno studio di progettazione e architettura di interni non un rivenditore di complementi d’arredo. Nel post trovi i riferimenti di alcune aziende che realizzano fusti porta bottiglie.
Francesca
Daniela
22 Maggio 2020 at 22:39 (5 anni ago)Allegria , colore e stile ottimo ingrediebte
francesca
23 Maggio 2020 at 13:04 (5 anni ago)Grazie Daniela, sono perfettamente d’accordo, possono essere molto allegri e di stile anche i fusti di metallo, hai perfettamente ragione.
Maria Teresa Papa
1 Luglio 2020 at 11:15 (5 anni ago)Sarei interessata ad un mobile bar stile bidone. Vorrei sapere prezzi articoli e spedizione. Grazie
francesca
3 Luglio 2020 at 13:40 (5 anni ago)Buongiorno Maria Teresa, siamo uno studio di progettazione non un rivenditore. In questo post abbiamo suggerito questo tipo di arredi che troviamo interessanti e abbiamo utilizzato in alcuni nostri progetti. Se vuoi acquistarli nel post trovi i riferimenti di alcune aziende che li forniscono.
Saluti
Francesca
Toni
3 Settembre 2020 at 21:11 (5 anni ago)Sono alla ricerca di dimensioni diam. 40 cm x altezza 80 cm Potete aiutarmi, grazie
francesca
8 Settembre 2020 at 14:55 (5 anni ago)Ciao Tony mi spiace ma non siamo un rivenditore o un fornitore ma uno studio di progettazione. ti consiglio di rivolgerti in modo specifico a chi produce o commercializza fusti di questo tipo.
Irene
3 Maggio 2022 at 23:25 (3 anni ago)molto creativi mi piace molto
francesca
9 Maggio 2022 at 14:25 (3 anni ago)Grazie Irene 🙂
Kaori
3 Luglio 2024 at 13:33 (10 mesi ago)Vorrei sapere per fare un preventivo come posso contattarvi?? Vorrei dei divanetti e dei tavolini bassi per un bar….aspetto uba vostra risposta grazie
francesca
7 Luglio 2024 at 17:20 (10 mesi ago)Cara Kaori mi dispiace ma non sono un produttore/rivenditore. mi occupo di progettazione e ristrutturazioni, le aziende e i suggerimenti per la realizzazione dei complementi con fusti li trovi nell’articolo del blog. Saluti Francesca
Daniele
23 Settembre 2024 at 15:46 (7 mesi ago)Buongiorno, sono un creatore di bidoni e non solo, (arredo design i metallo) ho visto creazioni di ogni tipo ma non quello creato da me. Per qualsiasi domanda potete contattarmi su instagram/fb salvalaggio_factory grazie
francesca
24 Settembre 2024 at 17:09 (7 mesi ago)Ciao Daniele, l’articolo è datato può darsi anche che io l’abbia realizzato quando non erano ancora on line le tue creazioni. Il tuo contatto può essere molto utile ti ringrazio, ti seguirò sicuramente e ti terrò a mente come riferimento, non sono in molti a occuparsi di queste realizzazioni. complimenti.
Antonella
16 Gennaio 2025 at 10:53 (3 mesi ago)Ciao, vorrei acquistare un tavolo creato da un bidone dell’olio, dove lo trovo? Grazie!
francesca
16 Gennaio 2025 at 19:58 (3 mesi ago)Ciao Antonella devi cercare on line, c’è anche qualche link di riferimento nell’articolo anche se è un articolo vecchio. Io non sono un rivenditore ma una progettista. Se trovi un bidone di recupero puoi anche realizzarlo tu come abbiamo fatto noi per alcuni progetti di interni.