La lampada Penelope di Myyour si ispira alle statue classiche che ornavano ville e giardini, reinterpretandole in chiave moderna. Le forme si diluiscono e diventano stilizzate ma imponenti, la lampada misura infatti oltre 2mt di altezza!
E’ una vera e propria colonna Vertebrale la libreria schiena di Pietro Travaglini
Piedone di Gaetano Pesce serie UP per B&B Italia
Sale e pepe degno di Hannibal Lecter!
Corpo umano: siamo fatti così!
Ironico, Dissacrante, Macabro, Provocatorio…il Corpo Umano può Essere Questo…e Molto di Più!
In questo post voglio parlare del design antropomorfo, cioè il design che si ispira al corpo umano, con annessi e connessi!
Nella mia interpretazione, questo genere di design, si ispira al corpo umano a 360°:arti, organi interni, ossa, vene.
Fa un pò Impressione Something Dead la Lampada www.vladirapaport.nl
Design e corpo umano
Il design antropomorfo è un cugino alla lontana dell’ergonomia, ma moooolto alla lontana, tanto da non tenere minimamente in considerazione la comodità … o almeno in alcuni casi ( non ditelo all’architetto lui è un fan dell’ergonomia!).
Il suo aspetto principale è il gusto ludico la voglia di giocare con il corpo umano.
Paradossale negazione del funzionalismo e come abbiamo detto dell’ergonomia (quindi più che parente ANTAGONISTA), anche se qualche volta la sposa, come nel caso delle sedie HIM ed HER di Fabio Novembre, rappresentanti il calco di un corpo nudo seduto che si adatta perfettamente al nostro corpo!
L’ironia a volte può essere anche nel nome come nel caso della seduta “Tongue and Cheek” lingua in guancia…che evoca anche un erotismo provocatorio.
Ironica Si…Comoda non So! Questa Seduta fa Parte della collezione Mirabili Arte d’Arredare
Questo Invece è Proprio Scomodo…ma Penso che la Comodità non fosse il Fine di Mario Philippona designer artigiano del legno, trapiantato…ad Amsterdam
Tongue and Cheek di Peter Harvey www.peter–harvey.com
Cult
Nella storia del design, grandi nomi si sono cimentati con questo tema, ideando pezzi che sono diventati immortali, come nel caso del divano a forma di labbra, omaggio a Salvator Dalì, inventato da Studio 65 nel 1971 per Gufram, che continua ad essere l’ogetto del desiderio di tantissime persone.
C’è poi la poltrona Up5 con il suo puf , di Gaetano Pesce del 1969, la cui grande innovazione fu il packaging e la metafora che conteneva: la donna con la palla al piede!
Ma anche alcuni dei più grandi designer contemporanei hanno tratto ispirazione dal corpo umano. Jaime Hayon è uno di questi , l’ho scoperto da poco e merita davvero, eclettico e un pò pazzo come piace a me!
Il bello degli onirici pezzi di design dalle forme antropomorfe è che possono essere abinati con qualsiasi tipo di arredamento, di ogni ambiente, proprio per il fatto che sono inabbinabili e, come le opere d’arte, dei pezzi a sè stante.
Ceramica Bardelli Propone la Serie di Decori per il Bagno Bodypark
I pezzi di design hanno certamente costi elevati ma anche con budget più ridotti si possono trovare soluzioni divertenti, interessanti e originali (ma non ditelo all’architetto per lui esiste solo il divano bocca e il guantone JOE!).
Joe è una poltrona realizzata dai designer italiani Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi nel 1970 e prodotta dall’azienda italiana d’arredamento Poltronova. Riproduce la forma di un guantone di baseball gigante, in onore del giocatore Joe di Maggio.
Occhi, nasi, mani, seni, glutei e bocche, grazie ai mobili antropomorfi hanno l’occasione di diventare parte integrante dell’arredamento e, dunque, elementi funzionali su cui ci si può sedere, si può mangiare, in cui si possono riporre delle cose, che si possono vivere.
Testa Letto della Linea Erotic Pink del duo le Pink. Ironia Sexy nel Design
Perspective Chairs, del Repper Americano Pharrell Williams
Design e architettura
Il corpo umano può essere d’ispirazione per complementi d’arredo, mobili, tappezzerie ecc. e addirittura per interi edifici, come nel caso della città delle arti e della scienza a Valencia, opera del grande Calatrava, dove non c’è solo una corrispondenza delle forme, ma anche delle funzioni, come nel caso di Hemisfèric, l’involucro del Teatro Omnimax, che ha la forma di occhio.
Al suo interno è presente uno schermo concavo avente un sistema di proiezione cinematografica IMAX.
Fattore interessante è la corrispondenza tra la forma dell’edificio e la funzione che esso svolge di proiezioni da guardare.
Carta da Parati “Bocche” di www.jannellievolpi.it
Hemisfèric: è stato il primo edificio ad essere realizzato per la città delle Arti delle Scenza di Valencia, progettata da Calatrava. Un elemento singolare per la sua forma che ricorda quella di un occhio
L’Opera di Valencia, la cui Forma Ricorda la Struttura di un Cranio e Nasce come Luogo Dedito alla Divulgazione della Musica, del Teatro e della Danza.
Decorazioni di Kari Moden per un negozio che tratta il Benessere
Parlando di corpo umano si può esserne affascinati per l’aspetto macabro, ossa e scheletri, fino ad arrivare a sangue & co, coglierne il lato dark o quello dissacrante e ironico.
A questo Punto Viene proprio Voglia di Dire: Testa di Cactus!
Toothpiks per Stuzzicare con Ironia
La sensualità del corpo umano
Si può essere attratti dall’idea del corpo umano come seduzione erotica, con le sinuosità delle curve femminili e, a volte, anche di quelle maschili! Oppure essere affascinati dalla meravigliosa macchina del corpo umano dal punto di vista della biologia.
Wallpaper Number One by Shannon Wright Raffigurante l’ Apparato Riproduttivo!
Degli Inglesi Dupenny Immagini retrò di Donnine Serigrafati a mano con Materiali Eco-Friendly,per i rivestimenti come “Burlesque” in vendita su Not On the High Street
G-Spot è il mouse a forma di vagina prodotto da Andy Kurovets. Il Designer ha costruito l’accessorio dotandolo di tutte le caratteristiche anatomiche femminili. Chissà che utilizzandolo gli uomini non imparino qual è la strada più semplice al piacere femminile!
Cache Cache Lamp, con zip che copre e scopre la gradazione di luce desiderata, è stata creata dal Designer Francese Victor Broeda…a me sembra avere accenti erotici 😉
Narcisismo trash!
Infine, il tema del corpo umano è il tema che giustificherà gli egocentrici e gli innamorati appiccicosi, che potranno così finalmente tappezzare ogni cosa con la propria immagine.
Comunque in questo caso NON si tratterebbe di INTERIOR DESIGN ma di cattivo gusto!