funzionalità e design

La cucina è un luogo di storie, d’amore e di condivisione. A scrivere le prime ci pensano, oltre alle ricette che vengono preparate senza lasciare nulla al caso, pure gli utensili impiegati.

Nel corso degli anni, sono stati numerosi quelli che si sono guadagnati un posto nel cuore di chi ama cucinare e prendersi cura di ogni momento passato tra le mura di questo ambiente.

Tra i tanti, nelle prossime righe ne abbiamo scelti cinque che, a ragione, possono essere definiti iconici.

Bimby

Alzi la mano chi non ha almeno un amico che, nell’elencare i regali che desidera, una volta ha menzionato il robot da cucina multifunzione Bimby.

Agognato soprattutto da chi ha famiglie numerose e, di riflesso, la necessità di cucinare tanto e senza sporcare, ha segnato la storia del connubio fra tecnologia e buona tavola a partire dal 1978, anno in cui Hans Gerber, direttore vendite del già allora colosso Vorwerk, ideò un elettrodomestico in grado, nel medesimo tempo, di mixare ingredienti e di riscaldarli.

Robot che unisce in un solo prodotto diversi elettrodomestici fondamentali in cucina, è noto anche per l’estrema silenziosità del suo motore, aspetto oggetto di ulteriori migliorie grazie al recente restyling, per non parlare della cottura multilivello a vapore.

A tutto questo si unisce un design accattivante che, grazie al nero, rende il robot adatto a cucine diversi stili, in particolare quelle arredate con mood moderno e minimal.

Moka Bialetti

La moka Bialetti è uno dei tanti esempi di come la genialità del design italiano sia stata capace di rivoluzionare il mondo. Presentata sul mercato nel 1933, è stata fondamentale in quanto ha di fatto reso il consumo di caffè espresso un gradevole rito mattutino alla portata di tutti.

Disegnata e brevettata da Alfonso Bialetti – l’inconfondibile omino con i baffi, invece, è opera di Paul Campani – nonostante la recente crisi dell’azienda continua a rappresentare un punto di riferimento unico della creatività italiana nel mondo.

Tazze Pantone

Ideali per rendere vivace la tavola della cucina, le tazze Pantone sono legate all’omonima azienda dietro al sistema di classificazione dei colori istituito negli anni ‘50, realtà che, ogni fine anno, decreta, con riferimenti all’attualità tra sfide e opportunità, il colore simbolo dei 12 mesi successivi.

Iniziare la giornata con davanti un oggetto del proprio colore preferito non può che dare un boost positivo all’umore. Provare per credere!

Il cavatappi Alessi di Ettore Sottsass

Alessi è un’azienda che è stata capace di portare a vette senza eguali il design industriale italiano. Fondata nel 1921, ha segnato la storia degli utensili e degli accessori da cucina con diversi pezzi iconici. Tra i più celebri troviamo la collezione di cavatappi disegnata dal grande Ettore Sottsass Jr., uno dei nomi di maggior spicco del design del XX secolo.

Ispirati alla purezza dei solidi geometrici, sono realizzati in Italia con un processo in parte artigianale e con legno proveniente da contesti gestiti con un approccio sostenibile.

A renderli ancora più speciali ci pensa il ricorso, per i colori, che colpiscono fin da subito per la loro vivacità, a vernici a base d’acqua, il massimo quando si parla di sicurezza.

Pentole Le Creuset

Centenarie proprio quest’anno, le iconiche pentole Le Creuset sono originarie della Francia. La loro invenzione si deve ad Armand Desaegher e Octave Aubecq.

La caratteristica principale che le differenzia riguarda la scelta strategica del materiale.

Queste pentole, infatti, sono realizzate in ghisa smaltata, il massimo quando si parla di buona conduzione di calore.

Altro aspetto da non trascurare, soprattutto se si ha intenzione di vivere la cucina in tutta la sua magia, è anche l’estetica gradevole.

Tornando alle peculiarità tecniche, degno di nota è lo spessore identico di pentola e coperchio, espediente che permette di apprezzare una cottura uniforme.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.