
Quello dell’edilizia in legno è un settore che sta crescendo sempre più; segno evidente del fatto che sempre più persone reputano le costruzioni realizzate in questo materiale particolarmente affidabili e performanti.
Così è, in effetti, e proprio per tale ragione Assolegno, Associazione Nazionale Industrie Prime Lavorazioni e Costruzioni in Legno appartenente alla federazione FederlegnoArredo, fin dalla sua fondazione si prodiga per far conoscere i tanti punti di forza che questi edifici sanno garantire.
L’associazione, lo scorso anno, ha pubblicato un report interamente dedicato a questo settore; il report è consultabile a questo link, in cui si fa il punto sul livello di diffusione delle creazioni in legno nel mondo dell’edilizia.


Costruzioni in legno: i dati emersi dal report di Assolegno
Nel 5° Rapporto Edilizia in Legno emerge una crescita piuttosto chiara: nel 2019, ovvero appunto l’anno a cui fa riferimento tale studio, la crescita produttiva è stata del +2,3% rispetto all’anno precedente.
Questa percentuale abbraccia il mondo dell’edilizia in legno nella sua interezza, includendo anche la realizzazione di coperture, solai, tetti, portici e quant’altro.
A crescere, tuttavia, è anche il numero di abitazioni in legno; per quel che riguarda tali creazioni edili, infatti, nel 2019 il trend è risultato essere del +2,2%, ; è particolarmente significativo è il fatto che nell’anno in questione, le abitazioni in legno siano arrivate a coprire il 7% del totale dei permessi di costruire.
Parallelamente all’edilizia in senso stretto, peraltro, si dovrebbero considerare anche le casette in legno; queste sono realizzazioni prefabbricate, semplicissime da installare, che stanno raggiungendo un livello di diffusione assai cospicuo; esse stanno contribuendo a conferire al legno un ruolo da autentico protagonista nel mondo delle costruzioni.
È emblematico, da questo punto di vista, il fatto che collegandosi ad e-commerce specializzati come AcquaVivaStore sia possibile acquistare simili casette prefabbricate con un semplice click; godendo peraltro di vaste opportunità di scelta.
Un altro dato molto interessante emerso da questo report è quello relativo all’export, il quale vanta un trend assolutamente inequivocabile; con un netto +20% rispetto al 2018 che conferma la grande importanza del Made in Italy in questo settore.

Primeggia il Nord Italia, ma il trend è in crescita anche a Sud
Tornando ad osservare il mercato nazionale, va sottolineato che nel 5° Rapporto Edilizia in Legno si fa il punto anche sulle regioni d’Italia in cui queste costruzioni stanno diffondendosi maggiormente; al primo posto figurano Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.
Sicuramente il Nord Italia ha dimostrato, ad oggi, di essere maggiormente sensibile al grande potenziale di questo tipo di edilizia; sarebbe un errore credere che il diffondersi delle costruzioni in legno sia una prerogativa esclusiva del Settentrione; anche a Centro e a Sud, infatti, la crescita è consistente, soprattutto in regioni come Lazio, Marche, Puglia e Sicilia.
Non c’è che dire: quelli evidenziati nello studio di Assolegno sono di numeri importanti che lasciano poco spazio a dubbi; il legno si sta ritagliando dei grandi spazi nel mondo dell’edilizia e non lo sta facendo come materiale “complementare”, ma come autentico protagonista; ciò conferma il fatto che le sue eccellenti caratteristiche tecniche, unitamente all’estetica, che non ha di certo bisogno di presentazioni, stiano interessando sempre più persone.
