La perfezione del triangolo
Parete libreria, ma se vi sembra troppo complicato potete ottenere un risultato simile con la carta da parati di BHF Athenaeum, con motivo di libri antichi “
Stile baita…ma con i colori del mare!
Studiolo shabby chic in mansarda
Mansarda in rosso
Romantica mansarda in bianco
Tenera alcova.
Parete impreziosita dalla carta da parati anche in mansarda
L’idea di abitare in una mansarda mi ha sempre affascinato, questo piccolo occhio affacciato sui tetti della città , o i tetti mansardati delle case di campagna; insomma la mansarda con il suo tetto spiovente, è sempre stata uno spazio molto suggestivo nel mio immaginario architettonico distorto!
Sicuramente per arredare una mansarda, sfruttando lo spazio nel migliore dei modi, sono necessari alcuni accorgimenti tra cui:
1) sfruttare le altezze minori per spazi non calpestabili.
Ad esempio posizionare nella parte più bassa della cucina le basi di lavoro, o nella parte più bassa della camera da letto il letto ATTENZIONE ALLA TESTA QUANDO VI ALZATE! O contenitori nelle varie camere.
Piano di lavoro sotto le finestre
Cucina in mansarda
Molto ingegnosi questi letti scorrevoli che sfruttano al massimo lo spazio più basso della mansarda di Mom office
Sedute in muratura
Il letto protetto come un’alcova
Piccola, semplice e colorata la mansarda in stile scandinavo
Il letto per comodità viene solitamente posizionato nella parte più bassa della mansarda
La libreria su misura segue la pendenza del tetto
L’angolo cottur è accolto nella parte più bassa della mansarda
Camera doppia sotto gli spioventi
Nella nicchia sotto lo spiovente mensole e comò
2) arredi su misura
E’ consigliabile utilizzare arredi su misura, per quanto sia possibile, che siano cuciti sui vostri spazi e li sfruttino al millimetro (non è vero che un buon arredo realizzato da un bravo artigiano costa di più di uno in commercio…e poi E’ UNICO!).
Almeno per questo punto vi consiglio di farvi aiutare da un progettista e di farvi consigliare un buon artigiano.
Il cartongesso è uno dei materiali più adatti per realizzare arredi su misura
Molto creativo il mobile su misura realizzato per la mansarda
Angolo relax
Parete personalizzata con cassettiere
Il comodino sul davanzale!
Armadio a muro
Frassino su misura
3 Le righe verticali slanciano
Le righe verticali danno l’illusione che i soffitti siano più alti. In ambienti mansardati, soprattutto spazi piccoli come i bagni o una cameretta può essere utile l’aiuto di una piccola illusione ottica!
Altrimenti c’è sempre il bianco che aiuta a dare luminosità e ampiezza agli spazi.
Altrimenti c’è sempre il bianco che aiuta a dare luminosità e ampiezza agli spazi.
Rigoni in bianco e nero per il soggiorno moderno. SE volete acquistare una carta da parati a righe b/n a 29.95€ la trovate QUI

Sottili righine in camera da letto
Di Graham Brown la carta da parati della linea Fresco Rico a righe colorate nei toni del rosa
adatta anche alla cameretta di una bimba.

Per iul bagno eclettico effetto tendone!
Romantica la cameretta doppia nei toni lavanda
Carta da parati di Graham & Brown “Java” a motivo a righe grige.
Sobrie e sottili le righine sulla parete di fondo
4) mobili divisori
Spesso le mansarde sono open space di piccole o medie dimensioni, quindi utilizzate dei mobili come armadi e librerie per dividere gli ambienti così che diventino delle pareti attrezzate.
Fronte-Retro
L’armadio realizzato su misura funge da parete divisoria tra camera da letto e zona giorno
Mobile ad anglo contenitore che distribuisce lo spazio
Comoda per dividere senza separere, anche in mansarda, la libreria scalettata componibile Kartell
Open space in mansarda
5 mobili salvaspazio e multifunzione
In fine cercate di utilizzare mobili salva-spazio e multifunzione, come il mobile ideato dalla designer Orla Reynolds che fonde due tavoli e quattro sedie in una libreria, risolvendo in parte i problemi di natura spaziale.
Il designer italiano Davide Cesca ha invece ideato click desk, una seggiolina con vano portaoggetti ed un tavolo, per bimbi dai 3 ai 6 anni, che si incastrano creando un cubo che occupa pochissimo spazio e diventa a sua volta seduta, tavolino ecc.
Importante, nel caso dei bimbi, è che anche in uno spazio più piccolo o più articolato si possa garantire loro tutti i confort necessari.
E’ vero a volte questo tipo di complementi d’arredo costano un pò più degli altri, ma assolvono a più funzioni e dunque è come se si acquistasse più pezzi al posto di uno (oddio sembro una televendita!) e poi sono fantastici, GENIALI, Io li adoro!
E’ di IdeaPiù il letto matrimonialea scomprsa
ideal e per un piccolo monolocale magari in mansarda.

Comodi fasciatoi a scomparsa da muro, a sinistra By Roba fasciatoio Liebhabà¤r. A destra fasciatoio da muro pieghevole by bo-design bianco in acciaio, con scaffali e ripiano

Tavolo consolle allungabile 10 posti
grigio rovere di Forès

Flot di Casamania è una simpatica famiglia di pouf impilabili perchè anche nei piccoli spazi si possono invitare tanti amici!
Hanger chair è l’utile e divertente sedia-stampella di Philippe Malouin
Mobile salvaspazio bimbi click desk by Davide Cesca
Ingegnosa la libreria che contiene il tavolo e le sedie della designer Orla Reynolds
Per un letto in più ecco Pisolo, di Campeggi il Pouf che nasconde un materassino
Versatile l’elemento Kartell che diventa vaso, contenitore, tavolino e scultura. La forma ricorda un dente…o una corona
ECCO DOPO QUESTI CONSIGLI MI SENTO ANCHE IO UN BRAVO ARCHITETTO e non ditemi che non basta così poco!!!