Il letto Kura si trasforma in bellissimo villaggio su palafitte!
…o un fantastico triplo-letto su scenario metropolitano (retroilluminato!). Tutte le indicazioni su http://www.mommodesign.com
Un modulo della libreria Expedit diventa una comoda panchetta, le mensole Ikea accolgono i libri nell’angolo lettura e la poltrona cantilever Pello
viene personalizzata con il tessuto preferito.
Non ditelo all’architetto (e al falegname!) ma si può realizzare una cameretta da sogno anche con soluzione low cost.
Se siete fan sfegatati di Ikea sappiate che questo è il post che fa per voi ma anche per quelli che ODIANO Ikea questo è il post perfetto.
Parleremo di come personalizzare in modo creativo, trasformare e stravolgere completamente alcuni arredi e complementi di Ikea rendendoli speciali ed unici per la cameretta dei nostri bambini.
Uno dei pezzi, che dopo questo post, non dimenticherete mai più, è il letto Kura di Ikea…io non lo conoscevo e da quando ne ho imparata l’esistenza, la mia vita è cambiata.
Ikea è geniale, questo lo sapevamo già, geniale a tal punto che ha realizzato un letto reversibile. Che cosa significa reversibile? Un letto che basta girare sottosopra per trasformarlo da letto basso a letto alto. Un letto perfetto per noi di Non ditelo all’Architetto che amiamo trasformare, interpretare…cambiare!
La struttura di Kura può essere facilmente pannellata e in tal modo questo letto può essere trasformato in castello delle principesse, camioncino, casetta, parcogiochi.
Può essere personalizzato con tessuti, carta da parati o dipinto in modo creativo, colorato ed originale.
Kura, castelloper principesse e principi…
Camion dei pompieri o scuolabus?!
Parcogiochi con scivolo e piscina delle palline
Versione very veri glam!
Sopra il letto e sopra area giochi
La reversibilità del letto Kura permette di avere un letto a castello (o come abbiamo vista sopra letto e sotto area giochi) oppure un letto singolo con “baldacchino”.
Esempi di copertura o baldacchini per il letto Kura versione singola
Kura si presta alla realizzazione di bellissime casette
…E composizioni anche molto articolate
Per gusti più minimal il letto cura si può personalizzare con carte da parati fantasia e variopinte o dipingere del colore preferito. Mi sta venendo una gran voglia di farne una versione con decoupage di carta di giornale!
…Ancora favolose casette. Chi non ne vorrebbe una?
Bastano anche solo pochi accessori e il letto si trasforma in un logo fatato…
Un’altra cosa che mi ha stupito è quante meraviglie si possono realizzare con il semplice Sgabello Frosta
. Oltre a personalizzarli, dipingerli, realizzare graziosi cuscini per loro, possiamo trasformarli in tante cose: una libreria, un triciclo, un attaccapanni, un’altalena e molto altro. l’avreste mai detto?!
Lo Sgabello Frosta con i decori del cuore diventa speciale, perfetto per arredare una deliziosa e trendissima nursery.

…addirittura bicicletta!!
…e ancora lampada!
Ma senza arrivare a tanto possiamo semplicemente decorare lo Sgabello Frosta come più ci piace e in linea con lo stile della cameretta per farlo diventare sgabello o tavolino.
Attaccapanni per tutti gusti!
Le sedute di Frosta una volta imbottite diventato una divertente spalliera e imbottitura per la parete
Altalena outdoor o indoor!
Lo Sgabello Frosta si può decorare o rivestire e trasformare così come più ci piace!
I complementi Besta ed Expedit, il Lack table, le cassettiere come Tarva o l’interno dei pouf in banano, come molti altri mobili e complementi Ikea, possono essere trasformati e personalizzati per arredare in modo economico ma sempre creativo la camera dei ragazzi.
I mobili di Ikea possono essere decorati in modo speciale così da diventare pezzi unici, pur mantenendo la loro funzione originale, oppure possono essere stravolti completamente e prestarsi a nuovi e originalissimi utilizzi; possono essere trasformati in giochi per i nostri bambini, allegri e interattivi.
I telai dei pouf in banano diventano moderni portagiochi
Un modulo besta diventa un divertente cucinino
Basta dipingere di un colore brillante il semplice mobile in legno di Ikea che siamo abituati a vedere in bagno, per farlo diventare un comodo ripiano per la camera dei piccoli
Possiamo trasformare i Lack – table nei nostri giochi da tavolo preferiti.
…mentre la libreria Expedit può trasformarsi in una bellissima casa per le bambole.
Ancora una cucina, questa volta realizzata con un Lack – table
per i nostri piccoli master chef!
7
Expedit personalizzato e accessoriato per contenere in modo allegro tutto ciò che occorre
Personalizziamo la cassettiera Tarva secondo i nostri gusti e rendiamola unica!
Per tutti quelli che credevano che i mobili di Ikea fossero banali e scontati questo post sarà una fonte infinita di ispirazione, per realizzare una cameretta unica partendo proprio dagli arredi Ikea.
Sara
3 Settembre 2017 at 15:47 (8 anni ago)Ciao..bellissime idee, come faccio a realizzare lo scivolo? Grazieeee
francesca
17 Settembre 2017 at 10:18 (8 anni ago)Ciao sara perdonami pensavo di averti riposto ma mi rendo ora conto che non mi ha pubblicato il mio commento!!!
Per realizzare lo scivolo devi partire dalla base della scaletta trofast di Ikea, se guardi attentamente alcune immagini del post te ne accorgerai 🙂
cristina
24 Aprile 2018 at 13:15 (7 anni ago)Salve quello che vorrei sapere è se per dipingere il letto kura prima va carteggiato o si può passare subito la vernice? Che tipo di vernice serve?
francesca
24 Aprile 2018 at 15:56 (7 anni ago)Ciao Cristina, non c’è bisogno di carteggiare preliminarmente il letto kura, puoi usare una vernice o uno smalto all’acqua per interni a seconda dell’effetto che tu vogli avere, se più coprente o meno 🙂
Laura
23 Luglio 2018 at 00:35 (7 anni ago)Se volessi creare un letto a castello, ci sarebbe una rete per materassi che potrei adattare in maniera da non avere il materasso direttamente per terra? Grazie
francesca
28 Luglio 2018 at 08:40 (7 anni ago)Ciao Laura, non credo di aver capito bene la domanda, ti riferisci al materasso del letto di sopra?
Per il letto al piano inferiore ovviamente puoi usare una normale rete con zampe, per il letto superiore non vedo perchè non potresti appoggiare direttamente il materasso alpiano, che se è in legno consiglierei di forare per far traspirare il materasso o poggiare sul piano una rete a doghe 🙂
Alessio
15 Febbraio 2021 at 09:53 (4 anni ago)Ciao! prima di tutto complimenti per il vostro sito. Mi piace molto la parte in cui date idee per modificare ed utilizzare in modo alternativo il mobilio Ikea. A tal proposito volevo chiedervi se eravate a conoscenza su come fare ad acquistare il semplice “tetto” per il letto Kura, senza dover prendere il legno dal falegname e farselo tagliare su misura. Grazie anticipatamente Alessio
francesca
15 Febbraio 2021 at 15:53 (4 anni ago)Ciao Alessio grazie mille 🙂
no purtroppo non credo sia possibile acquistare un tetto a casetta da applicare a Kura, Ikea non lo produce e di certo in commercio non se ne trovano a misura. Sicuramente va fatto eseguire da un falegname, ma se devi fare solo quello sarà un lavoro molto semplice e non molto costoso.