Trento è una città di cui è facile sentire parlare. Qui, infatti, si svolgono ogni anno tantissimi eventi culturali: tra mostre, festival, concerti, spettacoli teatrali, sagre e manifestazioni sportive c’è solo l’imbarazzo della scelta. Per non parlare del fatto che siamo alle porte delle Dolomiti, dichiarate Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO già nel 2009.

Acquistare casa da queste parti è perciò da ritenersi un’ottima idea, oltre che un investimento di cui sarà difficile pentirsi. Questo a patto di fare la scelta giusta, onde per cui è consigliabile contattare dei professionisti qualificati come quelli che si possono trovare presso un’agenzia immobiliare a Trento: pratici del territorio, costantemente aggiornati sulle valutazioni del mercato, pronti a mostrare le sfumature di ogni singolo immobile e persino le criticità.

Scopriamo quindi perché investire nel mattone nel capoluogo del Trentino-Alto Adige può valere la pena, analizzando pro e contro.

Elementi a favore di vivere a Trento

Trento è una città che presenta una qualità della vita tra le più alte del panorama nazionale ed europeo. Lo conferma un’indagine condotta da Il Sole 24 Ore che la posiziona al secondo posto in una speciale classifica che ha come oggetto proprio la qualità delle vita. Quando si tratta delle soluzioni dedicate a bambini, giovani e anziani raggiunge persino il primo posto.

Il clima, complice la vicinanza con le Dolomiti, è piacevole tutto l’anno: il freddo è più secco che umido. Ciò vuol dire, quindi, che non è difficile da sopportare, tutt’altro. I dati sono inoltre più che buoni per quanto concerne l’occupazione, inclusa quella femminile.

Ottimi, infine, i parametri per quanto riguarda l’ambiente e più in generale i servizi, che sono reputati leggermente di minor livello se si analizza la cultura e il tempo libero. Bisogna, tuttavia, considerare il fatto che molti approfittano delle tante località nei dintorni per trascorrere il proprio tempo libero all’aria aperta: un passatempo quanto mai gradevole e buono per la salute.

Se poi si ha voglia di assistere a delle manifestazioni sportive ricordiamo che Trento ha una delle squadre di pallavolo maschile più importanti del panorama nazionale e mondiale, vincitrice nel 2024 della Champions League: parliamo della Trentino Volley, in corsa per lo scudetto anche nel 2025.

E i contro?

Gli unici contro possono essere per chi è originario della parte bassa dello Stivale: la lontananza con regioni come Sicilia, Calabria, Basilicata o Sardegna, solo per citarne alcune, può essere un limite per quanti tornano spesso nel territorio d’origine. Detto ciò non sussistono altri elementi a sfavore. Nonostante la rete di trasporti, efficientissima a livello locale, la distanza però c’è e richiede tempo per essere colmata.

Dove prendere casa a Trento?

Acquistare un immobile a Trento, come prima o seconda casa, è senza ombra di dubbio un ottimo investimento e si presta a svariate destinazioni d’uso. La scelta andrebbe effettuata confrontandosi con un’agenzia immobiliare qualificata e in grado di consigliare a 360°, a seconda delle esigenze e disponibilità dell’acquirente.

Pertanto, la zona del centro storico è l’ideale per chi desidera vivere l’atmosfera unica, raffinata e ricca di servizi della città, oltre che per quanti vi si trasferiscono per frequentare l’università.

Il quartiere di Cristo Re è invece più residenziale e prova di famiglia con bambini: non mancano parchi, scuole e servizi. Infine, l’area di Sardagna è ricca di natura: se amate il verde, è quello che fa per voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con asterisco sono obbligatori.