Sapete quanto io ami i materiali, le fantasie, il colore. La creatività è un’esplosione di energia della quale non dobbiamo avere paura. A prescindere dai gusti personali di chi può amare maggiormente i colori sobri oppure quelli vivaci; non dobbiamo mai temere di distinguerci e di esprimere la nostra personalità attraverso la scelta dei materiali, delle finiture e degli arredi per la nostra casa.
Quanto appena detto è molto semplice da fare se parliamo di complementi d’arredo; scelta di tappeti, tendaggi, lampade o anche mobili più impegnativi; già un po’ più complessa e stressante può diventare la scelta del colore delle pareti: può prevalere la paura di sbagliare, di annoiarci della tinta scelta, di non prendere la decisione giusta; non parliamo dunque della scelta di pavimenti e rivestimenti!
Come scegliere il colore delle pareti
Per quanto riguarda la valutazione del colore delle pareti, il mio unico veto, come ormai sapete da tempo, è a glitter e spugnati esagerati; queste finiture mortificherebbero veramente qualsiasi ambiente; per il resto scegliete con pazienza e calma il colore che desiderate, tramite la mazzetta dei colori.
Se è possibile aiutatevi con altri materiali che userete per il relooking degli spazi: carta da parati, tessuti, da accostare in abbinamento; questo metodo è utile per avere un colore di riferimento. Optate per due, tre tinte da far campionare e dipingete dei quadrati di almeno 50×50 sulla parete, in un punto luminoso; così vedrete bene i colori l’uno vicino all’altro e sceglierete quello che preferite.
Come scegliere pavimenti e rivestimenti
Per quanto riguarda pavimenti e rivestimenti l’impresa potrebbe risultare ancora più complessa, perchè più impegnativa la spesa e più definitiva la scelta; se una parete con il colore sbagliato si può ridipingere una superficie piastrellata sarebbe un bel problema doverla smantellare.
Anche se la valutazione della scelta dei rivestimenti e pavimenti va fatta con grandissima attenzione non dovete però rinunciare, nemmeno in questo caso, ad osare e seguire la vostra indole per paura di sbagliare.
Per prima cosa vi consiglio in generale di scegliere un pavimento in gres porcellanato; si tratta del materiale più sicuro, resistente e facile da mantenere e da pulire. Questo tipo di materiale permette inoltre di avere le più svariate possibilità di grafica; possiamo avere un pavimento effetto pietra, finto parquet, tessuto, cemento, pelle oppure colorato, a fantasia geometria e chi più ne ha più ne metta; senza le preoccupazione che darebbero i corrispondenti materiali reali.
In particolare, per quanto riguarda il finto legno, è ormai da tempo che io stessa ho adottato spesso il gres porcellanato effetto parquet per le mie ristrutturazioni; ho superato la diffidenza verso un materiale che non fosse vero legno e ne ho apprezzato infinitamente la resa estetica finale; quest’ultima è sempre più simile all’originale, grazie alle tecnologie moderne; esistono infinite varietà di scelta e vi è una grande facilità di manutenzione e pulizia.
Il pavimento in legno è uno dei più belli che ci sia e nessuno può metterlo in dubbio; perfetto con qualsiasi tipo di arredamento, di stile e di abbinamento, ma, inutile negarlo, molto delicato; è per questo che un gres porcellanato finto legno ci permette di unire l’utile al dilettevole, avendo un pavimento che si avvicina molto esteticamente al parquet; ma che non ci darà tutte le preoccupazioni che potrebbe darci un pavimento in legno.
La vita di noi tutti è ormai molto frenetica e piena di eventi; case con bambini, animali, vissute in modo dinamico da persone che lavorano, a cui piace ospitare parenti amici e che amano la casa senza volerne diventare schiavi; per tutti noi dunque un pavimento finto legno è davvero la scelta ideale.
Il pavimento in gres porcellanato finto parquet, inoltre, può essere posato tranquillamente anche in bagno, cucina e all’esterno, su balconi e terrazzi per un effetto di continuità davvero strepitosi.
Utilizzi creativi del gres porcellanato finto parquet
In ultimo, per esprimere la nostra creatività e originalità, anche con un effetto materico tradizionale come il legno, potremmo scegliere di utilizzarlo come rivestimento delle pareti, non solo in bagno e cucina, ma anche in camera da letto e nel living ,
Per quanto riguarda bagno e cucina, se scegliamo delle soluzioni in muratura, potremmo rivestire con il gres porcellanato effetto legno anche i piani d’appoggio, del lavabo e i fianchi della doccia.
o delle superfici del bagno, come ad esempio la vasca da bagno in muratura e il piano del lavabo.
Tanti colori, finiture e possibilità di posa
Possiamo, infine, scegliere tra numerose variazioni di colori ed effetti: lucido, opaco, decapato, rustico, sbiancato, tecnicolor! Senza il timore, come accade con il legno naturale, che alcune finiture siano più delicate di altre. Anche nella posa potremo avere varie possibilità: spina di pesce, a correre, realizzare delle cornici e/o incastri con altri formati; tutto questo senza alcuna preoccupazione, grazie all’uso del gres porcellanato finto parquet.
Annamaria Marzari
4 Febbraio 2019 at 15:47 (6 anni ago)Salve, ho messo il gres porcellanato finto parquet nei due bagni. Ogni goccia d’acqua lascia una macchia. Come si può pulire bene? Io uso acqua e un po’ di alcool, ma le macchie restano. Grazie!
francesca
6 Febbraio 2019 at 09:30 (6 anni ago)Buongiorno Annamaria, assicurati che gli operai, quando hanno ripulito il cantiere, abbiano passato l’acido tamponato o i prodotti specifici che si devono utilizzare una prima volta per ripulire i pavimento da tutti i residui di stucco e colle, altrimenti rimane una patina invisibile che assorbe i liquidi e lascia il pavimento macchiato. Se non hanno fatto questa pulizia profonda puoi farla anche tu, basterà una sola volta e poi non avrai più questo problema. I prodotti li trovi in ferramenta o nei negozi che vendono piastrelle, quelli della FILA sono molto buoni
Annamaria Marzari
6 Febbraio 2019 at 14:58 (6 anni ago)Grazie! la posa però risale a 8 anni fa … Sono ancora in tempo? E’ un lavoro che richiede particolare competenza o attenzione / pericoloso per il tipo di sostanza? Grazie ancora!
francesca
8 Febbraio 2019 at 11:27 (6 anni ago)Cara Annamaria, sei comunque in tempo, male non gli può fare, si tratta di una pulizia molto approfondita. Purtroppo capita spesso che non venga fatta accuratamente alla fine della posa. Non richiede particolari competenze ma puoi richiedere maggiori informazioni e farti consigliare direttamente in ferramenta o presso rivenditori di ceramiche per pavimenti.
In bocca al lupo