accessori comodino

Una cassetta di legno è un perfetto mobiletto da appoggio anche in ambienti raffinati. Potremo decorarla sul fondo con patchwork di pagine di libri vintage e aggiungere delle comode rotelle che potete trovare QUI

architettura pallets_18_architectural-features

Bellissima la parete di pallet

ztavolino palletcoffeetable1

perfetto e semplice il coffe table…bastano 4 rotelle  e una lastra di vetro

bagno cassette in bagno

In bagno, cassette porta oggetti

complementi images .amazon cassette di legno vintage rebecca srl

Bianca e leggera o naturale e massiccia? Entrambe le cassette sono deliziose all’ingresso. Rebecca srl ne propone un set di 3 dall’aspetto vintage perfette se non riuscite a trovarle di recupero. Sono QUI

est pallet dondoli e altalene

Elegante ed anticonvenzionale il dondolo di pallet in veranda!QUI
un pratico kit di corde per il fissaggio a soffitto

images

Tanti pallets tanta fantasia!

I love Pallet

Ormai ci avranno anche fatto venire la nausea, si vedono ovunque: in interno in esterno, spazi pubblici e privati ambienti chip e chic insomma, qualcuno potrebbe dire “ORA BASTA!”, ma io no.

Io continuo ad amarli  li amo, li adoro, li trovo qualcosa di geniale paragonabili solo al lego.

Il pallet o bancale,  è ormai diventato un’icona del design, un giorno, secondo me, verrà  esposto nei più grandi musei del design, accanto a pezzi storici come le sedie di Mies Van Der Rhoe o la chaise-longue di Le Corbusier…ok va bene sto esagerando!

bancone

Perfetto il bancone per feste pubbliche o private, le lanterne che QUI completeranno l’atmosfera!

complementi pallets-design-ideas-pallet-furniture (11)

La tua targa personalizzata

cucina a

Un pallet dove appendere pentole e cestini!

est bancone lavoro

In giardino, tavolo da lavoro

est lemonade

Il banchetto delle limonate <3

interno palletbed

Moderno tatami!

interno pallet-couch_-vectroave.com_

Valorizzare gli spazi

Pallet: moderni sistemi modulari

Un semplice incrocio di assi di legno, nato per esigenze di imballaggio e trasporto industriale, eletto a icona del minimalismo e del recupero.

Facili ed economici da reperire i pallets possono diventare divani, librerie, letti, tavolini o intere cucine.

Flessibile modulo che può assolvere ad infinite esigenze spesso fai ‘“ da -te e semplici da realizzare.

cucina pallet tavolo

Pallet, sgabelli modello Tolix , lampadario industriale e l’isola per la cucina è fatta!

interno DIY-Old-Plates-12

Letto sospeso per lasciarsi cullare…sui pallet!

letto homebyheidi blogspot com

Una nuova spalliera per il letto

salotto divani pallet-lounge

Salotto al completo

libreria-portaoggetti-pallet

Per una casa giovane 🙂

bimbi spalliera pallet

Lettino o divanetto per i più piccoli

accessori bancale style

Di tutto un pò!

Arredare con i pallet e le cassette di legno negozi e ristoranti

Adattabile ad ogni tipo di arredamento dal più contemporaneo al più rustico, in interni ed esterni, ormai i pallets, resistenti e ‘facili’, hanno invaso anche gli arredi di spazi pubblici, ristoranti, negozi e allestimenti.

Con le cassette di legno ed i pallets si possono arredare e allestire negozi e locali di ogni genere, dal negozio naturale di frutta e verdura, a quello fighetto di scarpe o abbigliamento, a quello un pò i-tech con bancone retro illuminato.

esterni pallet allestimento

Allestimento esterno con i pallet

esterni giochi kids-pallet-playhouse-4

Giochiamo con i pallet

negozio bancale bancone bancale

…Il cassetto viene impilando!!

znnegozio

Bancone retroilluminato

negozio cassette negozio

Allestimento con cassette di legno per un negozio

negozio pallet est_1

Per la casa o per il pub…l’angolo dell’aperitivo 😉

negozio

Frutta e marmellate!

negozio scarpiera

Con le cassette ed i palet si possono allestire negozi di ogni genere

Arredare con i pallet e le cassette di legno in tutti gli stili

Il pallet, pur essendo un elemento grezzo e povero, si adatta alle esigenza degli ambienti e degli stili più disparati.

Vediamo come un coffe-table, uno degli elementi più semplici da realizzare anche da soli, possa cambiare completamente aspetto se lasciato grezzo dall’aspetto più rustico, dipinto di bianco in stile shabby chic, laccato di colori fluo per contesti moderni o decorato nei modi più svariati secondo i vostri gusti.

Con un pò più di accortezza si possono realizzare anche tavoli da pranzo con diverse basi come sostegno.

est pallet e

Tavolino pallet per esterni in stile boho chic

int classico pallet-designrulz-9

In bianco con lastra di cristallo e 4 rotelle anche per ambienti classici

tavolino blackpallettable

Versione dark

tavolino green-pallet-table

Semplicemente laccato per uno spazio contemporaneo

tavolino pallet tavolino shabby

Naturale e marinaro

tavolino pallet tavolino

Artigianale con cassettini

tavolino pallet

Semplice, elegante, white!

tavolino pallet-bed-cubist-painted

Ispirato a Mondrian

tavolino-pallet

Doppio portariviste

tavolino-pallet-inglese-bandiera

English style!

tavolo

Tavolo da pranzo su cavalletti

tavoloo

Base in acciaio piano in pallet

Arredare con i pallet in l’architettura e grazie al design design sostenibile

Pane Quotidiano per gli amanti del fai-da te e del recupero, i bancali sono diventati oggetto di studio e progettazione anche per architetti e designer, motivo di business per aziende giovani e intelligenti, come http://www.arredopallet.com ,con la quale collaboriamo.

Elemento di culto per gli amanti dell’eco-design ed upcicling, l’azienda Brandbase dei Most Architecture, per esempio, ne ha fatto un intero ufficio, sfruttando migliaia di pezzi per creare scrivanie, pavimenti e scale, diventando un esempio nel campo del design sostenibile.

design lo studio spagnolo labyrinth ha creato questi originali sottobicchieri

Lo studio spagnolo labyrinth ha creato questi originali sottobicchieri mini-bancaletti!

design produktwerft-pallet-furniture_

La serie di arredi di design Produktwerft realizzati con scarti di pallet by Sascha Akkermann maestro falegname e designer free-lance con un certo interesse per mobili ed interior!

brandbase-office-most-architecture-mix

l’azienda Brandbase dei Most Architecture ha realizzato un intero ufficio utilizzando come unico modulo il pallet!

design del team manoteca

 “Box Sir” è un tavolo realizzato dal team Manoteca composto da cassette di legno restaurate tenute insieme da magneti e unite come un puzzle che si può scomporre e ricomporre!

allestimento-marine-village-2

Solo alcuni dei numerosi complementi d’arredo realizzati dall’azienda arredo pallet

bimbi lori danielle

Delizioso il lettino per la cameretta dei più piccoli realizzato da Lory Danielle 

interno Una vecchia distilleria di alcool a Barcellona viene riscaldato con divani pallet. www.micasarevista

A Barcellona  è stato realizzato questo interno molto accogliente

Pallet e giardinaggio

Sempre nel campo della sostenibilità  con i pallets si può creare anche un bellissimo orto o giardino verticale seguendo pochi semplici passaggi:

1 Si spilla un tessuto (o della plastica da giardinaggio) sul retro del pallet con la pistola per graffette e sui due fianchi per poi rivestirlo, se si vuole, con una tela di juta. Si realizzerà  così una sacca all’interno del bancale per contenere il terriccio, che sarà  pressato e lisciato.

2 La parete vegetale dovrà  rimanere almeno un paio di settimane in orizzontale, in modo che il terreno si compatti e le radici attecchiscano; in seguito posizionarlo in verticale appoggiato ad un muro o ad una recinzione.

Se invece non ve la sentite di cimentarvi con un orto intero, potete comunque utilizzare i bancali come base d’appoggio per le piante e come vasi.

pallet-orto-panca-c

L’orto nel pallet!

est pallet-designrulz-1

Allestimento da giardino con pallets rossi

est pallet-vertical-garden

Prato verticale con pallets e cassette

zest piante

Porta vasi

interno wooden-pallet-furniture-garden-ideas

Giardino d’invermo

esterno

Panca porta vasi

arredare con i pallet e le cassette di legno sala da pranzo e cucina

Nella sala da pranzo e nella cucina i pallet sono ottimi amici per creare tavoli, credenze, piattaie;  in cucina utili anche per realizzare griglie su cui appendere pentole e spezie ad essiccare.

cucino

Rastrelliera in cucina per pentole e padelle

libreria scaffale

Comoda credenza porta tutto!

cucinaa

Se mancano dei ripiani in cucina ecco la soluzione

cucina piattaia bancale piattaia

Piattaia fai da te

carrello-porta-vivante-pallet-eco-arredamento-riciclo-arredo

Cucina da esterni per barbeque e pranzi all’aperto

images (1)

Eleganza shabby chic in verde acqua

pranzo tavolo

Design e semplicità

cassette

Cassetti in cucina e credenza per spezie e conserve

Arredare con i pallet e le cassette di legno i luoghi di lavoro

I semplici bancali da imballo possono essere anche originali ed economici per arredare e rendere più accoglienti e piacevoli luoghi di lavoro,  uffici (come abbiamo detto eclatante la realizzazione di un itero ufficio con soli pallets realizzato dall’azienda Brandbase dei Most Architecture ), studi domestici, negozi e locali.

studio Cassette-di-legno-riciclate-mensole-porta-cose-oggetti-design

Un angolo studio country!

ufficio Pallet_Desk

Shabby chic anche a lavoro!

ufficio pallet desk funkyjunk+

Postazione di lavoro in stile rustico ma con tutti confort e le tecnologie

ufficio

In ufficio sui bancali!

ufficio scrivania cassette e tavole di legno

Uno studio creativo

negozio colore

Ecco come esporre la merce in modo semplice, economico e allegro

negozio vino2

Vini in cassetta!

Arredare con i pallet e le cassette di legno la camera da letto

In camera da letto è facilissimo realizzare la base del letto, anche retroilluminata eventualmente anche con delle semplici lucine come quelle per l’albero di Natale. Possiamo costruire anche solo la testata del letto, che può essere decorata con delle scritte,  ma se come me non trovate l’approvazione del partner dovrete ripiegare su un comodino o altri accessori 🙁

accessori tavolino cassette carrellino

Semplice e utile il comodino realizzato con la cassetta di legno e l’aggiunta di rotelline

LETTO diy-glowing-pallet-bed

Letto retroilluminato!

accessori cornici pallet cornice

Un buon modo per esporre le vostre fotografie

letto

Pallet e lucine e la magia è fatta!

letto

Candore con i pallet

letto pallet spalliera2

La spalliera che da carattere alla camera da letto

letto2

Base del letto e libreria

pallet spalliera

Per un letto pieno d’amore!

cassettiera

Piccola, romantica cassettiera

lettooo

Ecologia e natura

arredare con i pallet vari ambienti della casa

In bagno, nella camera dei ragazzi, in giardino o terrazzo possono dare sempre una nota di originalità  e calore.

architettura pallet-furniture-3

La casetta di legno…il sogno di tutti i bambini (e di qualche adulto!)

bagno mensola

Se vi manca un armadietto in bagno ora sapete come fare!

bimbi doppia

Letti gemelli, pallets e decorcomplemneti scarpiera

Allegria ed ordine con semplicità , in camera dei ragazzi

est pallet-outdoor-furniture-31

Salottino confortevole all’aria aperto

download

Bagno di design anche con le cassette di legno, in questo caso urne elettorali comprate ad un’asta dal proprietario dell’appartamento

est pallet-deck-2 oriente

Pavimento sopraelevato in giardino

salotto

Allegra, divertente e indistruttibile l’area giochi per i bimbi!

cassette

Vasi in terrazzo

Arredare con i pallet e le cassette di legno il salotto

In salotto oltre ai tavolini potete realizzare consolle, quadri e se in casa vi manca un divano “d’emergenza” provate a realizzarlo con i pallet…forse scoprirete che vi piace più di quel modello costoso visto nel negozio di lusso…ma non ditelo all’architetto!

tavolino ideas-small-living-room

Semplicissimo il coffe table…il costo di un bancale!

seduta pouf chaise-palette

Pouf pallet-style!

seduta panca-pallet

Panca realizzata con il legno di recupero dei bancali

SALOTTO divanoo

Divenetto con i bancali anche per il loft metropolitano

salotto divano pallet-sofa-8

Semplice, comodo, confortevole, su rotelle e…portariviste!

salotto divano pallet e sacchi juta divano

Bancali e sacchi di juta…i love!

libreria mensole cassette2

Mensole da decorare e personalizzare  internamente con carta adesiva, stoffa o carta da parati

libreria scaffale cassette di legno scaffale

Piccola credenza per il salotto

accessori porta-tv-lcd-plasma-pallet

Tecnologia e semplicità  si incontrano!

complementi arredo

Per personalizzare la parete in modo originale

complementi consollesmall-shelves

Comoda consolle

Pallet in architettura

Chissà  chi fu il primo ad avere la geniale idea di utilizzare questi bancali di legno per l’arredamento, non credo proprio sia stato un architetto, ma non diteglielo, anche perchè, seppur a scoppio ritardato, anche loro hanno saputo riconoscere il giusto valore ai pallet, facendoli diventare moduli di vere e proprie architetture.

Lo vediamo nel caso del padiglione temporaneo Pallet Pavillon di Matthias Loebermann o del prototipo di casa pallet progettato da I-Beam design .

C’è qualcuno, inoltre, che non si è limitato ad assemblare i moduli ma ha riutilizzato il legno per rivestire scale, intere pareti o pavimenti, perchè il legno dei pallets può essere recuperato in mille modi.

zarchitettura Il prototipo di casa Pallet è stato progettato da I-Beam Design è stato descritto in Giardini Reali della SAR

Il prototipo di casa Pallet è stato progettato da I Beam Design

architettura padiglioni temporanei in pallet

Un altro esempio di padiglione temporaneo realizzato interamente con i pallets

architettura Palettenpavillon by Matthias Loebermann 1

Palettenpavillon di Matthias Loebermann

pallet_legno_ufficio_2

I bancali sono stati utilizzati dal  Dubbeldam Architecture + Design, uno studio di design con sede a Toronto, per creare un ambiente esteticamente solido e pragmatico nel suo ultimo eco-progetto, il Pop-Up Office, parte della speciale mostra ‘How do you work’ allestita nell’ambito di Interior Design Show. Nel Pop-Up Office il pallet viene utilizzato nella sua dimensione standard per dare forma a cinque diversi moduli per gli ambienti di lavoro.

scala

Una scala originale

parete romantic-stockholm-apartment-with-shabby-chic-touches-5-554x415 laminato leroy marlene

Boiserie di pallets per la testata del letto

spazi

Modulo per parquet realizzato con il recupro dei pallets di http://www.arredopallet.com

zzarchitettura bagno loft pallet3 - Copia

Bellissimo il moderno loft in cui la struttura dei mobili e realizzata con pallets; dimostrazione del fatto che i bancali non sono solo adatti ad ambienti rustici o shabby ma anche a spazi moderni e fashion!

Arredare con le cassette di legno

Anche le cassette di legno fanno la loro parte nel mondo dell’arredamento con materiali di recuper. Ancora più semplici da utilizzare dei pallets, possono essere impilate a formare scaffali e librerie, utilizzate semplicemente come porta riviste, cassettine porta oggetti per il bagno,  come cassetti in una libreria a giorno…

accessori CASSETTA PORTARIVISTE

Portariviste con farfalline stancil

accessori comldino cassetto-cassetta tavolino

Comodino

accessori oggetti

Vassoio portaoggetti

bagno cassette di legno...mobile da bagno

Portaascigamani e cartaigenica in bagno

bagno crate-and-pallet-decor-diy-network

Mensole per la toilette

cassettiera2

Cassettiera

cassettieracassette blu

Ogni cosa al suo posto!

libreria cassette (3)

Equilibrio precario per un effetto scenografico

libreria cassette

Libreria sospesa

libreria mensole cassette

Mensole

libreriaaaa

Parete attrezzata

negozio slideshow_strutture_immagine_557752283

Idee per spazi pubblici

tavolino

Tetris di cassette per il tavolino!

Anche io non ho resistito alla tentazione di inserire pallets e cassette di legno (ma di quelle belle di legno resistente, solide e dall’aria provenzale) nel restyling di un ristorante. nel mio progetto le cassette attaccate alle pareti hanno assolto alla funzione di contenitori, così è nato il piccolo orticello di aromi, la library e la cassetta per la lanterna, mentre i pallets hanno suddiviso gli spazi creando un nuovo ingresso e ripartendo le aree dei tavoli.

 gg

In bagno un cassettino di legno funge damensola. Progetto “Non ditelo all’Architetto”!

      bella

In primo piano la cassetta che accoglie la Library. Progetto “Non ditelo all’Architetto”

ok MG_0336F ok MG_0346F

Alla grande parete con boiserie di doghe bianche sono state attaccate cassette di legno alcune a scopo decorativo altre per contenere vini e accessori, la cassetta vicino al bancone funge da orto con gli “odori” sempre freschi, un’altra cassetta con vari libri funge da angolo lettura. Anche sulla parete di mattonini verde salvia sono state posizionate cassette per contenere spezie ed oggetti. Progetto “Non ditelo all’Architetto”, lo vedete al completo QUI !!

pm

I bancali sono stati utilizzare per dividere i tavoli dall’ingresso e creare un area riservata. Progetto “Non ditelo all’Architetto”!

ok MG_0407F

Botti di recupero, pallets e cassette sono la base del restyling di questo locale accogliente e country chic Progetto “Non ditelo all’Architetto”!

IMG-20130921-WA0001

Nel disimpegno una cassettina di recupero accoglie piccole piantine grasse Progetto “Non ditelo all’Architetto”!

ok MG_0386F ok MG_0355F

Il bancale che divide! Progetto “Non diteloall’Architetto

44 Comments on Arredare con i pallet e le cassette di legno

  1. luca grigolo
    25 Febbraio 2014 at 00:28 (11 anni ago)

    In questo sito o nella pagina facebook “kepallets” potete trovare altre creazioni interessanti.
    buona visione

    Rispondi
    • francesca
      26 Febbraio 2014 at 18:21 (11 anni ago)

      Grazie Luca 😉

      Rispondi
    • marisa dessi
      12 Aprile 2014 at 14:21 (11 anni ago)

      grazie mille delle idee

      Rispondi
      • francesca
        13 Aprile 2014 at 03:29 (11 anni ago)

        Grazie a te Marisa per aver letto il mio blog 😉
        Francesca

        Rispondi
    • valentina
      15 Maggio 2014 at 11:24 (11 anni ago)

      Meraviglioso!!!

      Rispondi
      • francesca
        15 Maggio 2014 at 15:35 (11 anni ago)

        Grazie 😉

        Rispondi
    • lilana
      19 Aprile 2015 at 12:28 (10 anni ago)

      idee stupende !

      Rispondi
      • francesca
        20 Aprile 2015 at 14:01 (10 anni ago)

        Grazie Liliana 🙂

        Rispondi
    • JENNIFER
      3 Luglio 2015 at 17:07 (10 anni ago)

      Dove posso trovare questi articoli?
      Grazie mille 🙂

      Rispondi
      • francesca
        5 Luglio 2015 at 23:47 (10 anni ago)

        Ciao Jennifer li realizziamo noi su richiesta. Possono essere personalizzati a seconda delle esigenze!

        Rispondi
    • Rossella
      27 Settembre 2015 at 04:26 (10 anni ago)

      ma che fantastiche idee!!! ne sono davvero affascinata!! geazie!! 🙂

      Rispondi
      • francesca
        28 Settembre 2015 at 15:28 (10 anni ago)

        Grazie mille Rossella a presto

        Rispondi
  2. Briganti
    3 Maggio 2014 at 09:33 (11 anni ago)

    Bellissima l’idea del bancale in legno rustico appeso sopra al tavolo con le sedie a mò di portapensili. Questo post è una bellissima raccolta di immagini d’arredamento molto pratiche da realizzare.

    Rispondi
    • francesca
      3 Maggio 2014 at 21:42 (11 anni ago)

      Grazie sono molto contenta che tu abbia trovato degli spunti utili 🙂

      Rispondi
  3. angela
    5 Maggio 2014 at 14:53 (11 anni ago)

    sono un amante del fai da te e penso ke terrò conto di queste foto x realizzare qualcosa x la mia zona barbeque…grazie infinite

    Rispondi
    • francesca
      6 Maggio 2014 at 20:05 (11 anni ago)

      Grazie Angela ne sono lieta e se ti va mandaci le foto delle tue creazioni 😉
      Francesca

      Rispondi
  4. mauro
    11 Maggio 2014 at 14:53 (11 anni ago)

    ciao ma sei geniale, idee strepitose e molto economiche, ma sopratutto bellissime, mi piace tantissimo la fioriera da giardino bianca e siccome e simile al mio angolo da giardino, ci farò un pensierino….
    grazie mille…

    Rispondi
    • francesca
      12 Maggio 2014 at 11:57 (11 anni ago)

      Grazie mille a te Mauro e a presto 😉
      Francesca

      Rispondi
  5. Elisabetta
    24 Giugno 2014 at 20:13 (11 anni ago)

    Foto e spunti bellissimi… la cosa difficile è reperire le cassette di frutta. Ora sono tutte a nolo e la cosa è lodevole dal momento che limita al massimo gli sprechi obbligando in pratica i fruttivendoli, o chiunque le adoperi per il proprio commercio, a restituirle al fornitore… io però che volevo farmi la libreria non so più dove cercare!

    Rispondi
    • francesca
      25 Giugno 2014 at 01:02 (11 anni ago)

      Ciao Elisabetta non so di dove sei ma dalle parti di Bergamo puoi acquistare delle bellissime cassette a 2.00€ da interfrut@fllizamblera00.191.it, io ne ho una piccola scorta che presto finirà  e mi dovrò mettere di nuovo alla ricerca 🙁

      Rispondi
  6. fausta
    21 Luglio 2014 at 15:58 (11 anni ago)

    Buongiorno volevo complimentarmi per le meravigliose creazioni eseguite con i pallet, e pensare che sono 10 anni che lavoro con mio marito abbiamo una piccola azienda di produzione di pallet industriali, ed ho sempre pensato che fosse l’articolo peggiore che si potesse realizzare ma grazie a voi ora sono orgogliosa di dar vita a questo oggetto “naturalmente” versatile, peccato non avere tanto tempo per il fai da te!!!!
    Un grazie a tutti quelli che con la fantasia utilizzano i pallet !!!!
    Buona giornata
    Fausta

    Rispondi
    • francesca
      22 Luglio 2014 at 01:15 (11 anni ago)

      Grazie Fausta 🙂
      Per chi ama il fai da te e il riuso il pallet è un “invenzione” meravigliosa!
      Dimmi dove si trova la tua azienda, mi piace avere contatti in tutta italia per i miei lettori alla ricerca di pallets 😉
      Francesca

      Rispondi
  7. Christian
    1 Agosto 2014 at 10:42 (11 anni ago)

    Bellissimo blog: siamo una realtà  Eporediese (Ivrea – TO)nata da pochissimo.
    Chiediamo supporto e pareri in merito alle nostre prime realizzazioni e progetti!
    Vi aspettiamo numerosi sulla nostra pagina, per poter condividere ECO idee d’arredamento!!

    GRAZIE

    https://www.facebook.com/dr.pallet

    Rispondi
  8. erika
    7 Agosto 2014 at 20:13 (11 anni ago)

    Ciao , io sono riuscita a farmi il letto’¦.e ne sono entusiasta’¦. e bello originale comodo e fa un bel effetto! ora volevamo provare a fare qualcosa in giardino’¦.però prima volevo chiederti un info’¦.mi e avanzato un pallet e volevo attaccarlo ad una parete per farci un appendi abiti ecc’¦.unica cosa visto il peso del pallet non so come attaccarlo!! con cosa posso attaccarlo? grazie Erika

    Rispondi
    • francesca
      7 Agosto 2014 at 20:25 (11 anni ago)

      Ciao Erica ti faccio davvero i miei complimenti per il letto, è una grande soddisfazione quando riusciamo a realizzare qualcosa con le nostre mani. per il pallet al muro ti consiglio di attaccarlo con degli stop. Attacchi gli stop al muro con dei ganci e poi delle asolette al pallet per attaccarlo ai ganci del muro…spero di essere stata chiara!!!!
      Se ti va mandami una foto del tuo letto la pubblicherò volentieri sul blog e facebook 😉
      framat2005@libero.it

      Rispondi
  9. marco
    3 Settembre 2014 at 12:42 (11 anni ago)

    salve, ho visto queste opere e mi hanno colpito molto per la loro semplicità  e bellezza.
    io sto aprendo un locale serale e vorrei arredarlo allo stesso mdo, come posso fare?

    Rispondi
    • francesca
      3 Settembre 2014 at 18:55 (11 anni ago)

      Buonasera Marco, io collaboro spesso con l’azienda http://www.arredopallet.com, che si occupa proprio della realizzazione di arredi in pallet puoi visitare il loro sito e farti fare un preventivo, poichè trattandosi di un locale temo che realizzare i complementi con il fai-da-te possa risultare un pò troppo impegnativo.
      Per qualsiasi altra informazione scrivimi pure su framat2005@libero.it
      A presto
      Francesca

      Rispondi
  10. Milena
    15 Novembre 2014 at 16:39 (10 anni ago)

    Vorremmo realizzare delle “sedute per lettura” a scuola coi bambini della primaria ma ci è stato detto che bisogna che poi qualcuno “certifichi” la sicurezza…
    Ci potete aiutare suggerendoci qualche idea realizzabile? Grazie

    Rispondi
    • francesca
      16 Novembre 2014 at 23:17 (10 anni ago)

      Ciao Milena dovreste prima informarvi alla asl o non so dove (quale ente dovrebbe certificare la sicurezza delle sedute?) se loro hanno delle richieste specifiche sui requisiti che queste devono avere (materiali ecc.) io ho trovato in rete questo documento non so se può esserti utile https://sites.google.com/site/coordinamentoadanegri/scuola-lo-sponsor-paga-il-restauro/normativa-banchi-da-scuola.

      Trattandosi di sedute per la lettura potreste realizzare delle sedute con pile di riviste tenute insieme da cinghie o corde sulle quale posizionerete dei cuscini. Sono sgabelli abbastanza solidi e comodi ma certamente non adatti a stare seduti per troppo tempo puoi vedere l’immagine nel post libri e arredamento http://myinteriordesign.it/?p=1284.

      Spero di esservi stata utile fammi sapere 😉

      Francesca

      Rispondi
  11. Alessandro
    23 Novembre 2014 at 19:14 (10 anni ago)

    Complimenti per il blog, davvero molto bello! La mia compagna ed io vorremmo costruirci un letto con i pallet, ma il problema è che nei grandi magazzini gli epal eur non li danno perchà© devono riconsegnarli al venditore e sono disponibili a cedere solo quelli più fragili e/o messi peggio e quindi difficilmente riutilizzabili..hai qualche idea/suggerimento su dove reperirli? Soprattutto per i preziosi epal eur 🙂 Grazie
    Alessandro

    Rispondi
    • francesca
      23 Novembre 2014 at 22:23 (10 anni ago)

      Ciao Alessandro grazie mille per il tuo apprezzamento. Hai perfettamente ragione i pallet migliori sono gli epal, difficili da reperire. Dovresti richiederli direttamente a chi li produce costano tra i 12 e i 20€ . Se sei di Roma e dintorni posso cercare di procurartene anche io in caso scrivimi in privato framat2005@libero.it.

      Francesca

      Rispondi
  12. Alessandro
    24 Novembre 2014 at 18:57 (10 anni ago)

    Ciao Francesca, ti ringrazio molto ma sono di Torino, quindi la vedo dura :D. Però ho seguito il tuo consiglio e mi sono informato su ditte della zona che li producono e proverò a chiedere se vendono anche al dettaglio. Grazie ancora della disponibilità ! Se e quando riusciremo nell’impresa saremo felici di condividere le foto a lavoro compiuto.
    Have a nice day!

    Alessandro

    Rispondi
    • francesca
      26 Novembre 2014 at 22:31 (10 anni ago)

      Benissimo aspetto le foto a presto 😉
      Francesca

      Rispondi
  13. francesco
    28 Aprile 2015 at 15:09 (10 anni ago)

    Quante belle idee per arredare, soprattutto in questo momento di crisi!

    Rispondi
    • francesca
      29 Aprile 2015 at 19:06 (10 anni ago)

      Grazie Francesco, la crisi aguzza l’ingegno e la creatività ! Ci fa piacere dare tanti suggerimenti per rendere più piacevoli i nostri spazi anche con budget ridotti.
      A presto Francesca

      Rispondi
  14. Mirko
    27 Maggio 2015 at 16:11 (10 anni ago)

    Spettacolare !!!

    Rispondi
    • francesca
      28 Maggio 2015 at 00:08 (10 anni ago)

      Grazie 😉

      Rispondi
  15. moretti luisa
    8 Gennaio 2016 at 20:41 (9 anni ago)

    Buona sera stavo scuriosando per prendere qualche spunto per allestire un negozio di frutta e verdura e prodotti tipici ,le ambientazioni sono molto belle e fini e anche l’arredamento non è niente male,complimenti,anzi se avete qualche suggerimento lo acctterei.

    Luisa Moretti

    Rispondi
    • francesca
      8 Gennaio 2016 at 22:34 (9 anni ago)

      Ciao Luisa, ti ringrazio, noi siamo specializzate proprio nell’arredamento di negozi e locali 🙂

      Ti consiglio di essere originale magari aggiungendo un tocco di colore, ad esempio se utilizzi le cassette di frutta alla parete come mensole potresti dipingere il fondo di un colore che caratterizzerà  l’arredamento, magari un bell’arancione o un verde per un negozio di frutta e verdura. Se non l’hai già  fatto ti potrebbe essere utile il post http://myinteriordesign.it/?p=9347

      A presto Francesca

      Rispondi
      • moretti luisa
        9 Gennaio 2016 at 19:59 (9 anni ago)

        Grazie del consiglio, proprio oggi ho cominciato a carteggiare bancali di legno e cassette da uva ,è un’impresa molto polverosa ma di soddisfazione .Io ho messo un passaggio di antitarlo per sicurezza e poi metterò un ‘impregnante trasporente all’acqua…poi ti farò sapere ,grazie e buona serata. Luisa.

        Rispondi
  16. loredana cafasso
    8 Novembre 2016 at 23:25 (9 anni ago)

    come posso trasformare il soffitto in muratura con i pallet?

    Rispondi
    • francesca
      10 Novembre 2016 at 11:42 (8 anni ago)

      Ciao Loredana, la domanda è un pò vaga e la risposta potrebbe essere complessa!! Certamente puoi fissare i pallet a soffitto con varie tecniche, stop, sospesi con delle catene ecc, stando ben attenta ad ancorarli benissimo visto il loro notevole peso e qualora si trattasse di una superficie molto ampia forse sarebbe necessario anche fare un calcolo strutturale dei pesi. Eventualmente non scegliere gli epal che sono i piú solidi e pesanti consigliabili per realizzare mobili e strutture ma quelli in legno piú leggero con le doghe piú sottili. Comunque per ogni maggiore informazioni ed eventuale consulenza o progetto scrivimi pure un’email a framat2005@libero.it

      Rispondi
  17. luigi cascone
    21 Aprile 2018 at 13:52 (7 anni ago)

    devo realizzare una pizzeria e mi piacerebbe fare un’intera parete con pallets e verde … come faccio a inserire piantine all’interno??

    Rispondi
    • francesca
      21 Aprile 2018 at 23:43 (7 anni ago)

      Ciao Luigi, la soluzione più facile è certamente quella di inserire semplicemente dei vasetti, magari con delle piante ricadenti.

      Rispondi

Rispondi a ElisabettaAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.