Da qualche giorno siamo entrate a far parte della grande famiglia di “Urban Jungle Bloggers“, una community di blogger nata dall’idea di Igor e Judith, che racconta l’interior design attraverso l’uso di piante… e noi di “Non ditelo all’architetto” non potevamo che farne parte!
Ogni mese viene proposto un tema sul quale divertirsi a creare styling ogni volta diversi. Questo mese il tema è la convivenza tra piante ed animali, veri o simbolici che siano. Quale tema migliore per far conoscere alle nostre F3ltboard il magnifico mondo floristico.
Per chi ancora non le conoscesse le F3ltboard sono dei quadri-bacheca in feltro che “Non ditelo all’architetto” ha disegnato per la giovane azienda fiorentina Giobì. Sono realizzate in feltro e completamente Made in Italy. Misurano 50×50 cm e sono composte da tre livelli: un layer grigio ed uno colorato a formare il positivo e il negativo del profilo di un animale. Gli animali rappresentati sono nove, suddivisi in tre famiglie di colori differenti. Giraffa, elefante e leone, di colore verde fanno parte della famiglia Jungleboard. Arancioni, invece, il maiale, il cavallo e il gallo della famiglia Farmboard. Per finire la famiglia Articboard, blu, si compone di renna, pinguino e foca.
Jungleboard Elefante – in vendita qui
Ed ecco che l’elefantino “chiacchiera” in cucina con una piccola pianta aromatica, appeso ad una parete lavagna, pronto per appuntare le ricette più golose.
Jungleboard Giraffa – in vendita qui
Dalla libreria, invece, spunta una dolce giraffa che fa da sfondo ad una splendida orchidea fucsia.
Farmboard Gallo – in vendita qui
In terrazzo troviamo il nostro gallo che si gode i primi raggi di sole primaverili in compagni di una composizione di piante grasse, ottime per che non ha proprio il pollice verde.
Articboard Renna – in vendita qui
Se per la vostra F3ltboard avete deciso di utilizzare il negativo del profilo dell’animale, il positivo può trasformarsi in una perfetta tovaglietta dove posare le vostre piante e creare così un originale centrotavola.
Farmboard Maiale – in vendita qui
All’ingresso invece troviamo ad accoglierci un buffo maiale, pieno di cartoline delle mostre che tanto vogliamo vedere. Anche lui sempre in compagnia delle nostre amate piante!
Roberta
26 Febbraio 2016 at 10:08 (9 anni ago)Bellissimo!!!! Ma in vendita non ci sono tutti!!!!
francesca
28 Febbraio 2016 at 10:14 (9 anni ago)Buongiorno Roberta, ora la collezione è nuovamente on-line! Grazie per il commento e buona giornata.. 🙂