Per Goderci gli ultimi giorni di sole e d’estate, una volta rientrarti a casa dalle vacanze, anche se abbiamo un mini mini balconcino, non dobbiamo rinunciare alla gioia di una colazione all’aperto, un aperitivo con le persone care, una serata romantica a guardare le stelle e perché no un mini BBQ.
Ovviamente il bravo architetto vi ricorderà che esistono delle normative in merito ma che si racchiudono nel semplice saper vivere con gli altri, rispettare i vicini e non affumicare il condominio!
(A meno che il vostro regolamento di condominio non specifichi che non si può fare il bbq)
Art844, I comma del codice civile:“Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità , avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi”.
Bisogna aguzzare l’ingegno, saper sfruttare ogni centimetro quadrato, avere fantasia e non paragonare il proprio terrazzino alle terrazze panoramiche che abbiamo visto sulle riviste.
La creatività aiuta ma non fa miracoli!
Anche sul sito di ikea possiamo trovare tanti economici e gradevoli suggerimenti (ma non ditelo all’architetto!).
Delle idee interessanti che potrebbero aiutarci a personalizzare anche un piccolo ambiente possono essere:
1) Il giardino verticale
Un’ idea eco-friendly che donerà del verde anche agli spazi più piccoli.
Si possono realizzare recuperando vecchi bancali o porta scarpe (quelli di tessuto).
Si può realizzare un divertente giardino verticale anche riutilizzando le bottiglie di plastica da buttare oppure acquistare, già realizzati, dei comodi moduli mini-garden.
L’Orto Verticale nel Pallet
Orto Verticale nelle Bottiglie di Plastica Recuperate
Ricordiamoci poi che una parte fondamentale e spesso sottovalutata dei balconi è la ringhiera, alla quale possiamo appendere vasi, tavolini o altre genialità che il disegni ci offre (non sempre a prezzi proprio modici!).
Barbeque da Balcone Bruce designe Henrik Drecker si può Acquistare a 75,90 Euro su http://www.livingtools.de
Dunque, anche quando lo spazio è davvero inesistente e sarebbe impossibile mettere solo una singola sediolina, il design ci aiuta con dei piccoli oggettini che renderanno degno di esistere anche quella cosa che non si può nemmeno chiamare balcone!
Serie Balcony by Barbed…laccio in silicone porta vasetto
5) Mettendo a terra dei maxi cuscini dove non entra nemmeno uno sgabello…avremo un divano!
Mini-Oasi di Pace Zen!
Fuori è Dentro…e Viceversa
Come in giardino
Se poi vogliamo proprio fantasticare e immaginare di uscire in giardino ogni volta che mettiamo piede sul nostro balconcino perchè non rivestire il pavimento con un prato sintetico? Basterà l’aggiunta di una piccola fontanella et voilà la magia sarà fatta!
Prato Sintetico per Balconi
Il tubo scompare anche sul balcone con Fontaine Larousse di Patrick Nadeau
Certo alcuni suggerimenti di questo post non sono proprio economici…ma se non abbiamo potuto investire in un bel terrazzo, investiamo almeno in un pezzo che faccia la differenza!
Muniamoci di un Bel Secchio di Vernice Gialla per Rinnovare la Vecchia Libreria!
Giallo Zafferano in Camera da Pranzo
Bellissimo il lampadario giallo di Muuto che trovate QUI
Interni in giallo perchè: Estate uguale sole. Sole uguale allegria e gioia.
Il giallo, colore del sole, è proprio quello che rappresenta al meglio la solarità il calore e la luminosità per eccellenza.
Adatto a tutti diversi stili che possiamo trovare nelle nostre case, dal classico al minimalista, dalll’etnico al rustico; il giallo attira l’attenzione come nessun’altro essendo il più luminoso tra i suoi fratelli!
L’utilizzo di questo colore è associato a serenità , luce, allegria e vacanze.
Quale colore migliore per rappresentare lo spirito dell’estate?
Giallo come i bellissimi e buonissimi limoni. A sinistra stampa artistica di dimensioni 48×97 e a destra stampa stile vintage 64×64
Interni in giallo: gli spazi dedicati allo studio
Si dice che il giallo sia considerato il colore che stimola l’energiamentale e che rappresenti la saggezza, dunque il bravo architetto lo consiglierà per gli ambienti dove è richiesta più concentrazione come studi, uffici e camere per ragazzi, magari in nuance tenui perchè non credo ci si concentri molto con una parete giallo acido davanti agli occhi!
I gialli più accesi possono senza dubbio essere utilizzati per i complementi d’arredo o magari per una sola parete, quella che risulta più lontana dalla fonte luminosa.
Angolo Sudio Giallo Shabby!
interni in giallo in cameretta per stimolare l’energia mentale
Parete Gialla per Impreziosire il Salone
Angolo di Relax con Tocchi di Giallo
Le Giornate di Sole proseguono in Casa…
Stimola la Creatività e la Concentrazione un Angolo Studio Giallo
Interni in giallo: ambienti di servizio.
Un’ idea suggerita da un colore così luminoso potrebbe anche essere quella di dipingerci dispense e sgabuzzini, solitamente luoghi angusti, per dare maggior senso di ampiezza.
Il giallo è anche il colore perfetto per dipingere le pareti della cucina, che sia essa moderna, classica, o country.
E’ un colore come il rosso e l’arancione, che stimola l’appetito, le conversazioni e la convivialità .
Giallo Limone in Cucina
Giallo Pallido in sala da Pranzo…Stimola l’Appetito!
Piccoli Dettagli Gialli per un’Allegra Colazione
Di http://www.pyrolave.fr il Lavello per Bagno Cucina e Giardino in 32 colori…tra cui questo Fantastico Giallo Sole!
Nella Nicchia un pò di Giallo!
Con il Giallo l’Inverno non Arriva Mai!
interni in giallo: la camera da letto
Il bravo architetto, che ha studiato la CROMOTERAPIA, direbbe che il giallo è sconsigliato per le camere da letto in quanto non concilia il risposo, io sono sempre dell’idea che, se usato moderatamente su porzioni di pareti o tramite complementi d’arredo, non sia ‘dannoso’ nemmeno nei toni più accesi e poi esistono sempre dei tenui giallini ideali per conciliare la ninna!
Inoltre non dimentichiamo che gialli sono anche i toni delle terre, caldi ma meno squillanti perfetti per camere da letto.
Dettagli Decor in Giallo per il Buongiorno
Giallo Pastello e Celeste per la Buonanotte
Camera Country con i Colori della Campagna
Cinematografica…
Interni in giallo: le varie tipologie di giallo
Il giallo ha una gamma enorme di tonalità e scegliere quella adatta ai nostri gusti può non essere semplice.
I colori acidi sono forse più moderni e si adattano anche a materiali contemporanei come il cristallo e l’acciaio meno al legno, ma senza dubbio le tonalità più calde come l’ocra o il color sabbia si accordano perfettamente con le varie essenze di legno
Come dico sempre io però , ma NON DITELO ALL’ARCHITETTO, non esiste una legge universale l’importante è scegliere gli accostamenti con gusto ed equilibrio, anche azzardando un po’ qualche volta per creare soluzioni uniche. Forse è proprio nei momenti di piccola follia che riescono le cose migliori!
Filo Conduttore…Giallo!
Dettagli Gialli per un risultato Perfetto
Contrasti d’Impatto
Facciamo Entrare il Sole
Il giallo si abbina bene praticamente a tutti i colori:
Giallo e azzurro
Giallo e azzurro sono i colori della natura, del Mediterraneo, dell’estate e riescono ad illuminare e a portare allegria ovunque.
Ma il Giallo-Cromo e il Blu-Elettrico possono dare anche vita ad uno stile molto moderno e a volte freddo che troviamo anche nei quadri di Piet Mondrian.
Giallo Cromo+Blu Elettrico=Mondrian
Giallo + Blu…Gusto Mediterraneo…
Colori Pastello, Total Decor
Verde e giallo
Il verde deriva dal Giallo + il Blu e quindi con questo si accorda, almeno questo dice lo studio dei colori; il bravo architetto classicone direbbe anche che il giallo oro e il verde carico sono i colori dello stile impero, a me verde e giallo insieme non fanno impazzire (ma chissene importa!).
Verde e Giallo Impero Ri-Ri-Rivisitato!
Giallo Sole, Verde Prato…Un Esplosione di Natura
Giallo + Verde d’Autunno…
Verde e Giallo ULTRA-Decor!!
Giallo e rosso
Giallo e Rosso fanno parte della stessa famiglia, ma come sopra, anche qui, il bravo architetto classicone avrebbe da parlare, poichè giallo-oro e Rosso-Rubino sono la combinazione più classica quella, dei velluti e dei damaschi.
Anche in questo caso si tratta di un abbinamento che non mi fa impazzire (e qualcuno li apprezza giusto nella bandiera della Roma!).
Anche se Giallo+Bianco+qualche macchia di Rosso potrebbe riservare interessanti sorprese!
Un tocco di Giallo e Dettagli in Rosso su parete Bianca
L’Appetito Vien Mangiando
Classico!
Giallo e grigio
Ho scoperto invece che un bellissimo abbinamento contemporaneo è dato daGiallo+grigio: fresco, metropolitano, dinamico!
Giallo+Grigio…Caldo+Freddo
Grigio/Giallo Metropolitano
Grigio/Giallo Decor
L’abinamento Giusto!
Giallo e rosa
Anche il Giallo ed il Rosa non sono male come accostamento, molto fresco, primaverile, un po’ lezioso, ma se il rosa diventa shocking…allora è tutta un’altra storia!
Romantico Giallo+Rosa
Contemporaneo Giallo e Fuxia
Cenni di Giallo…Sbaffi di Rosa…SUPER!
Soffitti e pareti
Insomma, il giallo è un bel colore a volte sottovalutato nell’arredamento d’interni, mentre potrebbe essere un buon amico data la sua caratteristica di aumentare d’intensità quando viene applicato sulle pareti.
A seconda della superficie su cui viene steso cambia l’effetto, più è opaca più la luce viene assorbita facendo sembrare l’ambiente più grande.
Il giallo chiaro, se utilizzato per dipingere il soffitto, associato a pareti bianche, tende ad abbassare il piano del soffitto e a ridimensionarne l’altezza.
Al contrario se le pareti gialle si riflettono su un soffitto bianco la stanza sembra più slanciata e con il soffitto più alto, almeno questo è quello che dice IL BRAVO ARCHITETTO!
Esplosione di luce
Ridimensioniamo?? Nooo Diamo Carattere!!
Da Capo…a Piedi! Parquet Dipinto di GIALLO!
Se fino ad oggi non evevate mai pensato ad un mobile o ad un divano giallo ora potete cominciare a farlo (anche da soli)!
Nuova Vita Con Il Giallo
Minimal Yellow
Giallo Eclettico!
Molto Originale il Mobile da Bagno Bubble Disegnato da Jaime Hayon
Divertentissimi i Cuscini a Forma di Balena di Ferm Living 40.50 Euro www.ferm–living.com
La Casa in Brasile di un Appassionato di Surf
Visto che ora mai siamo in piena estate non ci rimane che parlare di mare.
Perchè non dare alle nostre case un divertente stile marinaro?
Nella casa di villeggiatura certamente, nella camera dei ragazzi, ma anche nelle abitazione di città , in tutte le stanze.
In ufficio e dove più ci va.
Ovunque qualche tocco dal sapore di mare ci ricorderà le vacanze passate, il sole sulla pelle, il sale tra i capelli, la sabbia tra le dita (ma quanta poesia!!).
Lampada ad Olio a Forma di Faro Firmata da Christian Bjorn per http://www.menu.as
Mamma mia quanti telefilm avrò visto, piccola piccola sprofondata nel divano…’Mare profumo di mare, con l’amore io voglio vaggiareeee, è colpa del mare, del cielo e del mareee…’.
Insomma se penso al mare, allo stile marinaro io penso alle vacanze, penso a ‘Love Boat’, penso ai pirati,al pesciolino Nemo.
Penso alle sedie a sdraio a strisce bianche e blu, alle brandine.
Penso hai vecchi lidi degli anni ’70 dove le famiglie andavano a villeggiare contente con la teglia di pomodori con il riso!
Riportare un po’ di quei sapori, di quelle atmosfere nelle abitazioni dei giorni nostri potrebbe essere una bella terapia per il buon umore.
Chi di noi non ha mai raccolto e conservato la sabbia di una spiaggia visitata durante le vacanze… un sasso…una conchiglia?
Ognuno di noi l’ha fatto.
Questi preziosi piccoli cimeli pieni di ricordi possono arredare e decorare i nostri interni, i nostri balconi, i nostri giardini e le nostre tavole.
E la Candela Diventa Speciale…
Una Tavola ai Frutti di Mare
Sassolini, Ricci e Ricordi…
Corda e Legno
Decorare la Tenda con Piccole Conchiglie
Decoriamo i Vasetti con le Conchiglie
Il blu e il bianco sono sicuramente i colori più adatti a complementi in stile marinaro. Colori ispirati al mare al cielo e alle nuvole, ma non dimentichiamo io bianco e i colori della sabbia.
Minimal…
All’Arrembaggio!
Mediterraneo
Interno con Delfino!
Attenzione alle esagerazioni nello stile marinaro
Fate attenzione però a non farvi prendere la mano, almeno questo consiglierebbe il bravo architetto, arredare la casa in stile marinaro può diventare pericoloso se si dovesse esagerare con stelle marine, barchette, conchiglie ecc ecc.
Io personalemente dico sempre, se siete amanti del Kitsch come me, concentratevi su un solo elemento esagerato (ma questo NON DITELO ALL’ ARCHITETTO!).
E’ Appartenuta a Michael Jackson la Bergere in Legno, con Rivestimento in Capitonnè di Seta Verde e Conchiglie, con Gambe Posteriori in Foglia d’Argento, la Poltroncina fa Parte della Collezione Haute Couture di Rampazzi per Colombostile ed ha un prezzo intorno ai 14 mila Euro
Lampadari-Polipo Creazioni dell’Artista Adam Wallacavage
Stile medirerraneo
Lo stile Mediterraneo è uno stile bellissimo 6grazue al quale sembra proprio di respirare aria di vacanza e che è perfetto anche per case di città. A seconda di quale area del Mediterraneo ci ispirerà il nostro stile potrà essere più i meno etnico fino ad alcune espressioni minimal molto eleganti.
I colori sono tutti i toni di blu e turchese, il bianco e i colori neutri: corda, sabbia, crema. Anche i tessuti e i materiali sono importanti Com e il vimini e il lino.
Eleganza Mediterranea
Ceramica mediterranea…
Casa a Formentera
il Colore del mare
Semplicemente…Mediterraneo
Stile cargo
Lo stile cargo è quello ispirato alle navi mercantili, con i loro container, casse e sigle. Uno stile un pò industriale e moderno che piace molto ai giovani.
In questo stile marinaro, al contrario degli altri, è molto presente anche il metallo e i colori sono tutte le sfumature dei blu più freddi.
Cargo-Lamp della Designer Sabrina Gubreson che ne ha Tratto Ispirazione Durante le sue Corse al porto
Molto simpatico il set di contenitori da scrivania o da cucina che si ispira alle casse da imballo. Lo trovate QUI
Stile nautico
Lo stile nautico è caratterizzato da velieri, nodi marinari, rose dei venti, mappe vintage o moderne, vele e fari.
I colori sono non solo gli azzurri e i verdi dell’acqua ma anche i marroni del legno delle barche.
Uno stile spesso vintage e per certi aspetti più rigoroso”maschile” e serio, ma non solo.
Come in ogni caso possiamo ispirarci a questo stile in maniera letterale, ma a volte poco creativa, oppure interpretarlo a modo nostro, come ha fatto Alno per la sua cucina “panfilo”
Questo è il modo in cui definisco il rustico marinaro nel quale troveremo legno bianco decapato, azzurri e bianchi, vimini, paglia e legnetti come elementi decorativi.
I Regali del mare…
Shabby Marino
Legno Consumato dalla Salsedine…
Pesciolino in Legno Dipinto
Shabby Contemporaneo
I colori dello stile marinaro
In tutti i casi abbiamo visto che i colori sono quelli ispirati al mare, tutte le sfumature del blu, da quello profondo al verde acqua, con qualche tocco di rosso ed arancio il colore delle stelle marine e dei coralli e il giallo dei limoni, per lo stile mediterraneo. Questi colori vanno dosati con le tinte neutre dei sabbia e dei legni
Verde Acqua
Rosso come il Corallo
Bianco Mediterraneo
Mare e Sabbia
Girando per mercatini e luoghi di villeggiatura si potranno trovare poi reti da pesca, salvaggenti vintage, riproduzioni di velieri, oblò e timoni in ottone (gli oggetti originali riportano il nome della barca, del costruttore o l’anno del varo).
Salvagente Vintage
Camera per Ragazzi…in Alto Mare!
Profumo di Mare
Rete in Tavola
Salotto a Righe…con Veliero
Utilizzate i tessuti fantasia per rivestire cuscini da adagiare su divani e poltrone tinta unita.
Tovaglie in tema marino rallegreranno le tavole estive ed invernali e anche le tende potranno accogliere decori marini e al loro muoversi ricordarci le dolci brezze estive (Questo post mi sta rendendo troooppo petica!).
Fresco ed estivo il tessuto Panama Seashells 4, perfetto per cuscini,tovaglie, tende.
Lenzuola…per Sognare di Essere Ancora al Mare!
carta da parati e stickers
Ci sono poi le carte da parati (bellissime quelle di Wall & Decò) gli stickers e decorazioni varie che ci vengono in aiuto per dare…un tocco di mare sulle pareti!
Due Idee di www.domestic.fr : la Carta Adesiva Panoramica Ocean Disegnata da Ich&Kar e lo Sticker Vinilico a Forma di Bussola Creato da Pierre Marie
Lo stile “marinaro si adatta ad ogni ambiente della casa: porterà un angolo di spiaggia in giardino, renderà la camera dei bimbi un luogo magico, quasi una scenografia se arredata di tutto punto, ma anche un semplice oggetto (come il pouf a forma di pesce della tumbling) può fare la differenza.
Il design ci aiuta con tanti ogetti che si ispirano al mare, dai coralli dei fondali marini, agli strumenti di navigazione, dai pesci, ai fari...ai mostri degli abissi!
Terazzo Terrazzo delle mie brame qual’ è il più bello del reame?
Piccolo balconcino Shabby
Etnico all’Aria Aperta.
Forniamo il n ostro terrazzo di tutti i confort che riteniamo necessari, usiamolo per prendere il sole, un aperitivo con gli amici, una cenetta romantica, certo il caldo potrebbe spaventarci, ma stare all’aria aperta, prendere un po’ di sole e un po’ d’arietta serale non ha mai fatto male a nessuno…anzi
Stuoia colorata in Terrazzo
Per approfondire il discorso terrazzo, balcone, balconcino, ballatoio abbaino, visto che oramai l’ estate ha deciso di arrivare, possiamo scegliere lo stile che più ci rappresenta ed arredare il nostro spazio all’aperto anche con un budget davvero minimo.
Rustico
Se ami lo stile Rustico, o shabby, o provenzale o country che dir si voglia (certo il bravo architetto saprà a perfezione le varie sfumature tra uno stile e l’altro ma voi non ditegli che PER NOI SONO TUTTE UGUALI!!) sicuramente ami la campagna, i mobili di recupero le fantasie floreali o quadrettate.
Rustico Country
Quadretti e Quadrotti!
Certo si può, come in ogni caso, avere un rustico più carico o più minimal ognuno dovrà trovare il proprio equilibrio.
Qualche ispirazione Provenzale
Il materiale più adatto a questo stile è sicuramente il legno, meglio ancora se decapato,invecchiato, recuperato, ma anche il ferro battuto per un gusto più’francese!
Mooolto Shabby!
Rustico Mix
La panca sul terrazzo
Una seduta rustica è senza dubbio LA PANCA! Magari bianca con cuscini dalle tenui fantasie floreali, se vogliamo avere un atmosfera più delicata, o color legno con cuscini a quadretti per un ambiente più semplice.
La panca è anche una semplicissima seduta da realizzare in legno, in muratura, con materiali di recupero come bancali e pallet; allora vai con il fai-da-te o anche con il fai-da-qualcun altro se voi ed il bricolage non siete mai stati amici!
Per arredare anche con pochissimo lo spazio, saranno sufficienti innaffiatoi e vasetti zincati o vintage, cestine di vimini in varie dimensioni, per raccogliere oggetti o contenere i vasi delle piante. Questo è lo stile inoltre, che più di tutti si presta al recupero di vecchi mobili, alla loro reinterpretazione; dipingiamoli, scartavetriamoli, decoriamoli, trasformiamoli, DIAMOGLI NUOVA VITA!
Lanterne ed Ortaggi!
L’Orto nel Mobile
Cestini e innaffiatoi Vintage!
Candele romantiche
Aroun the world
lo stile etnico
Se per il vostro relax all’aperto preferite invece ricreare un ambiente esotico prima di tutto dovrete scegliere a quale etnia ispirarvi.
Si sa che Etnico significa “proprio di un popolo”lo stile etnico si presenterà sotto forme molto diverse a seconda del paese cui si ispira.
Avremo lo stile etnico africano, americano, del nord Europa, asiatico o giapponese, ma poiché non siamo a Cinecittà e non dobbiamo ricreare una scenografia non preoccupatevi di mischiare leggermente gli stili (Non dite all’architetto che ve l’ho consigliato o RABBRIVIDERA’!) sempre con gusto ed equilibrio, senza creare un accozzaglia di generi.
Scegliete senza dubbio una linea guida e poi contaminatela con un un altro stile (consiglierei non più di due stili, a volte mi ricordo di essere un po’ architetto anche io!).
Così possiamo avere un’ aria di provenza che profuma d’oriente.
Uno spazio metropolitano con tocchi Zen.
Un po’ di India in Francia e così via.
Questo tipo di contaminazione creerà degli interni eclettici molto affascinanti e personali che non risulteranno pesanti.
Cenni mediorientali si possono ottenere facilmente con qualche teiera e vasetto in metallo traforato.
Qualche cuscino e tessuto dai tipici colori sgargianti; lanterne e specchietti.
Atmosfere mediorientali e un pizzico di Provenza in terrazzo!
Orientale Minimale!
Zen Metropolitano
Per lo stile giapponese possiamo andare sul sicuro con le classiche lanterne di carta, un tappetino in bambù, un bel bonsai e una cenetta a base di Shusi!
Very Very ZEN!!
Carta di Riso e Lanterne…ed è subito Oriente!
L’oriente è poi, sempre e comunque, tavoli bassi, incenso, candele e lanterne che possiamo anche creare con le nostre mani…
Lanterne di “recupero” realizzate con barattoli di latta da www.Lefatedelfeltro.blogspot.it
Luci d’oriente
Lanterne colorate in Carta di Riso
L’Africa ci ispira sapori tribali che è semplice ricreare anche solo con dei cuscini maculati o zebrati; ma anche lo stile coloniale ha il suo fascino, più sobrio, elegante e candido.
Caratterizzato dal lino, i tendaggi fluidi, i mobili in legno, bauli poltrone…e contaminazioni di popoli.
Coloniale con Grammofono.
Romantico Coloniale
Baule Stile Coloniale
Tessuti Zebrati
Stile Meditarreo
Per stile etnico possiamo intendere in fine, persino lo stile mediterraneo.
Colori ispirati alla Grecia, alla Sicilia, l’azzurro del mare il giallo dei limoni, il bianco delle casette dipinte a calce.
Mix di blu
Mediterraneo in Rosa
Aria di Mediterraneo
Mediterraneo Contemporaneo
Ispirazione…Grecia!
Per decorare…tutto quello che il mare ci ispira: stelle marine, corde, ciottoli, pesciolini…
Decorazioni…Marine…
Conchiglie per il Terrazzo
Beach style
Se Maometto non va alla spiaggia, la spiaggia va da Maometto!
Divertentissimo e semplice ricreare sul terrazzo, ma anche sul balcone, un angolo di spiaggia, basta un ombrellone, due sedie a sdraio, due cocktail con l’ombrellino, un paio di infradito e il gioco è fatto!
Spiaggia Oriental Chic!
Una Sdraio… ed è Subito Spiaggia
Sdraio a rigoni…Ever-Green!
Terrazzo in stile classico
Se poi siamo proprio dei classiconi pigri (e che mi perdonino i classiconi, i pigri e l’architetto per questa affermazione!) esistono dei set di divanetti e poltroncine effetto rattan abbordabilissimi, che possono andare dai 100 euro (tutto compreso) in su.
Ancge il salottino in ferro battuto è un aver green, solido, elegante e poco impegnativo (un pò più costosi e scomodo!).
Con cuscini fantasia o tinta unita, anche i poco creativi potranno godere del loro piacevole spazio all’aperto!
Classiche, Eleganti, Righe Oro e Blu
Vimini e Rivestimenti Ecrù per il terrazzo classico
Classico Romantico in Ferro-Battuto
Un signor salottino, con divanetto due poltroncine tavolino basso, in polipropilene effetto rattan disponibile QUI
Due poltroncine e un pouf dalle linee affusolate disponibili QUI
Arredare un terrazzo piccolo piccolo
Per chi ha proprio pochissimo spazio a disposizione non disperate, esiste lo stile minimal!!
Un tavolino, due sedioline un po’ di colore e il gioco è fatto.
Anche soltanto una bella poltroncina da esterni e tanto verde e passa la paura!
Poi non dimentichiamo il potere degli specchi di raddoppiare le dimensioni.
Un pò d’Ombra, una Seduta, ecco il Relax firmato IKEA
Minimal+colore
Basta il Colore a rendere un Balconcino Super.
Specchio Esterno!
Per chi è veramente tanto tanto tanto pigro…anche solo un oggetto, magari design, può fare la differenza e catturare l’attenzione dei nostri ospiti estivi!
Vasi WALL PLANTERS Realizzati in Alluminio da Linda Geiser e Max Geiser dello Studio Californiano WALLTER
SKY DECK Piano d’Appoggio in Legno da agganciare alla Ringhiera. Creazione dello studio Giapponese Torafu Architects
Ovvio: lo specchio serve a specchiarsi, ma per questo basterebbe anche una semplice anonima lastra.
Per specchiarsi è sufficiente lo specchio nascosto all’interno dell’anta dell’armadio o lo specchio del bagno a filo muro sopra al lavabo.
MA…GLI SPECCHI SERVONO ANCHE AD ARREDARE.
Il bravo architetto amante del FENG-SHUI vi direbbe di NON METTERE mai uno specchio davanti alla porta di ingresso, perchè in questo modo le energie positive che entrano verrebbero immediatamente sbalzate fuori.
Io dico che le energie positive ci sono sempre dentro ad una casa che amiamo e che decoriamo con amore e gusto.
Certo esistono specchi bellissimi di design e di gran valore, ma con molta fantasia possiamo creare soluzioni originali ed economiche.
Con gli specchi di varie dimensioni e forme, recuperatitra mercatini e case di campagna, possiamo arredare una parete di qualsiasi stanza della casa, compresa la cucina ed il terrazzo, PERCHE’ NO!!
A proposito, secondo il bravo architetto amante del Feng Shui lo specchio in cucina…assolutamente no. Non chiedetemi perchè!!
Ad esempio però, dicono che sia dimostrato scientificamente che la presenza di uno specchio, quando ci si trova di fronte a diverse pietanze, riduce di un terzo il consumo di alimenti che non fanno bene alla salute o alla linea.
Il riflesso della propria immagine rende le persone più consapevoli del loro corpo e più propense a mangiare meno o solo cibi sani e allora vai con gli specchi in cucina!
Composizioni di specchi
Tutti dello stesso colore o varipinti?
Possiamo creare composizioni con specchi dalle forme diverse o simili.
Ognuno può creare la propria composizione secondo i propri gusti, ma sempre con un occhio all’equilibrio formale!
Specchi adesivi
Esistono divertenti specchi adesivi, semplici da attaccare e da staccare, di qualsiasi forma e stile, che possono essere davvero molto economici ma di grande effetto.
Io ne ho comprati di piccoli a forma di gattino, ma devo ancora trovargli il posto adatto…
C’è da dire, e questo lo direbbe sicuramente il bravo architetto, che le composizioni di specchi contribuiscono a rendere lo spazio più ampio e luminoso… ma non ditegli che sono d’accordo!
Anche da IKEA si possono trovare specchi adesivi per creare composizioni, bellissimi quelli di forma esagonale
Set composto da 32 cerchi specchiati adesivi di diverse dimensioni, disponibili QUI
30 farfalle specchiata 3d per romantiche composizioni. Disponibili QUI
7 specchi adesivi di forma organica, in 3 dimensioni, per arredare con creatività ed eleganza, disponibili QUI
Elementi specchiati a forma di ciottolo autoadesivi, li trovate QUI
Honefoss Ikea
Si possono poi creare delle belle cornici creative a semplici specchi rotondi o di altre forme, che diano nuova vita e carattere a queste lastre riflettenti e li facciano diventare i protagonisti di una parete e di un angolo della casa.
Cornici fai da te per specchi creativi
Creare una cornice può essere sempre un bel passatempo da fare anche con i bambini, esistono diverse soluzioni creative semplici da realizzare e di grande effetto.
Si possono utilizzare le posate per creare delle cornici creative per gli specchi
Possiamo rinnovare un vecchio specchio anche solo ridipingendo con un nuovo colore la cornice
Materiali naturali come corda e legnetti per cornici e specchi ispirati al mare
Divertenti e molto creative le cornici realizzate con piccoli giocattoli o macchinine assemblati insieme e dipinti monocolore
Tra arte e design
Possiamo interpretare lo specchio in modo artistico, magari prendendo ispirazione dall’opera dell’artista Michelangelo Pistoletto: uno specchio dalla cornice antica, tagliato a meta e posto nell’angolo di una stanza.
Oppure scrivere la nostra poesia o la nostra canzone preferita, su una bella lastra, con o senza cornice.
Ci sono anche diversi designer che hanno tratto ispirazione dal mondo degli specchi…
Scrivere direttamente sullo specchio una frase, una canzone o una poesia
Les Grands Trans-Parentes
L’opera d’arte di Pistoletto
Specchio hang up di Bonaldo
Bellissimi gli specchi dell’ azienda Riflessi
L’eleganza della semplicità: Only me è lo specchio di Kartell formato da un semplice parallelepipedo in plexiglass con fondo specchiato. Bello e semplicissimo lo trovate anche QUI
Blow up è invece lo specchio rotondo di Alessi con cornice molto particolare in acciaio cromato. Lo trovate anche QUI
Insomma con gli specchi si possono fare davvero tante cose…non solo specchiarsi!
E a voi…che idee sono venute?
SE TI SONO PIACIUTE LE SOLUZIONI PROPOSTE IN QUESTO ARTICOLO TROVI ALCUNI DEGLI ARREDI SUGGERITI NELLO SHOP.
Questo sito internet usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Nessun dato di navigazione viene dato a terze parti. OKLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.