Dopo la minuscola pausa estiva sono ricominciate le piogge torrenziali allora mi domando: o cominceranno a nascere anche da noi fiori con il diametro di un metro o si annacqueranno e marciranno anche quei due tre che sono sopravvissuti sul mio balcone!
Con tutta la pioggia che ci ha perseguitato durante l’inverno, la primavera e l’estate, ho pensato, prima che la consolazione sarebbe stata la nascita di numerosi, variopinti fiori poi, mi sono domandata se al prossimo acquazzone tropicale non sarebbero affogati pure loro!
Poetico il rubinetto “Flower” creato dal designer italiano Davide Vercelli per Hego Water Design
E’ veramente come trovarsi su di un grande sogno, per i bimbi, giocare su “Big Dream” il tappetone dello studio svedese http://www.littleredstuga.se
Carta da parati e stickers di jannelli e volpi
Beautiful Flower Petals Chair
Lampada “Baby Love” galleggiante di MYYOUR, una luce a forma di rosa che può essere anche sospensione, piantana e applique… la rosa di baby love fiorisce anche d’inverno o galleggia soave sull’acqua.
Fai da te un bellissimo e semplicissimo centro-tavola per far fiorire la casa!
Simpatici complementi ispirati ai fiori anche in bagno con il divertente scopino a sinistra che trovate QUI o il tappo per vasca da bagno “flaoer power” di Vigar con fiore galleggiante
Come arredare con i fiori
La primavera è stata quasi inesistente e l’estate ha dato mostra di vere e proprie piogge torrenziali. Cominciamo a pensare a qualcosa per portare un po’ di colore e di sole nelle nostre case per l’autunno, che in quest’estate un po’ così pare non averci quasi mai abbandonato.
E dunque per farci tornare il buon umore, ora e durante i mesi invernali, facciamoci aiutare dai fiori!
The Bouquet Chair è stata concepita dal designer giapponese Tokujin Yoshioka, realizzata a mano, si tratta di un vero capolavoro
Questa simpatica sedia da esterni, per amanti del giardinaggio, è stata realizzata da 5.5 Designers per Bton Design
Romantico e sensuale l’interno di una delle camere dell’hotel Maison Moschino….lasciati accarezzare dai petali di rosa…
Basta una parete per arredare una stanza! Bellissima fotomurale di fiori by Baltimo 400×270 cm. La trovate QUI
Questo tappeto si chiama “Garden” ed io aggiungerei fiorito! Di Angela Adams
Flo-Table è un tavolino che ha una delle zampe che funge anche da vaso integrato Design by Kate Pashinove
Come arredare con i fiori grazie alle carte da parati
La cosa più semplice potrebbe essere rivestire una parete della nostra casa con una bella carta da parati floreale, ne esistono di tutti i tipi, di tutti i prezzi e di tutti gli stili.
Colorate, artistiche, stilose, classiche o fantasiose, adatte ad ogni ambiente e stile.
Carta da parati dai toni argentati con fantasia di fiori e colibrì
Colora la tua casa con la carta da parati di kicki Edgren Nyborg
Fiorisce la carta da parati per gli amanti dei fiori e delle gabbiette
Un mega acquarello in camera da letto per sognare la primavera anche d’inverno!
Carta da parati in carta di riso realizzata da ARTMURO’®, un marchio creato da KALìt, azienda leader in Europa per la stampa personalizzata su carta di riso
Anna Franch, artista inglese dal gusto particolarmente britisch ha disegnato la linea Wild Flora, tripudio di fiori che sbocciano su basi specchiate
Anche un semplicissimo angolo studio rinasce a vita nuova con uno bello sfondo a fiori
I soffioni sono una delle cose più romantiche che ci sia
Come arredare con i fiori con gli stickers
Oppure possono venirci in aiuto gli stickers tanto amati o tanto odiati!
Io faccio parte della prima categoria, sono rimasta persino vittima dei papaveri di IKEA’ ma non ditelo all’architetto!
Basta poco per dare un tocco in più alla parete, ad esempio con questo stickers che raffigura un ramo di Magnolia; lo trovate QUI
Due fiori viola sbucano da dietro il divano
Semplice e carino l’interno l’interno con i famigerati papaveri di Ikea!
I fiori si adattano ad ogni ambiente e ad ogni stile, e portano in casa una ventata di aria fresca.
stickers adesivi ad inchiostro idrocromatico jwk per lux, compaiono solo quando vengono bagnati dall’acqua…e la doccia fiorisce!
Un po’ più impegnativo a livello economico è acquistare un bel divano o pezzo di design, dalla fantasia o forma floreale, ma possiamo anche far rivestire quella vecchia poltroncina che teniamo in cantina o il divano in soggiorno che ormai ci ha stancato.
Davvero graziosa la panchetta patchwork con fantasia floreale di Design delights.
Mai pensato ad un divano floreale…con la stoffa giusta non assomiglia per niente a quello della nonna!
Carina la sedia, dal vago stile orientale, della designer Nika Zupanc
Il divano “Godiva” di Twils in versione fiorata nasce per adagiarsi tra i fiori
Fantastica la seduta dalla fdorma di bocciolo (cannibale!) Creata da Freya Sewell la poltrona è realizzata in feltro ed il bozzolo è pieno di cuscini il prezzo è di 2.700 sterlino sul sito della designer…la voglio!
Ormai divcenuta un’icona del design la “Rose chair” by Edra
“Lolilla chair” di Ahsayane studio, ispirata all’arte del flamenco; come gli abiti di questa danza la superficie è coperta di fiori e rouches realizzati a mano
Ispirazione retrò per la poltrona rivestita con tessuto “Dandelioon Clocks” di Sanderson
Forma Vintage e tessuto etno fusion per il divano Borkja design in vendita da Rossana Orlandi
Copridivani
Esistono anche quelli che negli anni ’90 venivano definiti ‘granfoulard‘ odiati da tutti, figuriamoci dall’architetto, ma che rivisitati e corretti possono essere utili per diventare una semplice e comoda copertura del vecchio o noioso divano.
Basta cucire o far cucire ai lati due nastri, più o meno a metà bracciolo, in questo caso in tinta unita essendo il tessuto floreale, in raso, corda, cotone ecc così da poter fare dei fiocchi/nodi per stringere il tessuto, non lasciarlo informo e decorarlo creare un dettaglio in più con il tessuto per il fiocco.
Quindi ASSOLUTAMENTE NO AL ‘GRANFOULARD CON GLI ELASTICI e questo sempre!(eccezione fatta per le coperture che prevedono solo la seduta).
Poi c’è chi della personalizzazione del rivestimento ne ha fatto un busniess come la società svedese BMZ che ha cavalcato l’onda di IKEA e vende on line coperture per i modelli dei divani e poltrone ikea, anche fuori produzione da personalizzare secondo i propri gusti…ma un divano ikea resisterà alla prova rivestimento o si sgretolerà sotto le nostre mani?!
Bemz è un’ingegnosa azienda di stoccolma che ha ideato fodere personalizzabili per i mobili ikea in vendita su internet. Perfette per distinguersi nell’omologazione ikea!
Si può scegliere tra oltre 160 varietà di tessuti, colori e fantasie anche Designers Guild e Marimekko, in cotone 100% o fibre di lino di alta qualità . Il programma permette di provare l’effetto di ciascuna fodera con un click mentre chi preferisce toccare per credere può anche farsi mandare dei campioni di tessutoa casa, gratuitamente.
A me questo tipo di copri-divano non dispiace…lo potete realizzare facilmente con la stoffa che preferite, ad esempio quella a fiori a destra che trovate QUI 100% contone
Le nuove tipologie di copri-divano prevedono una copertura per la struttura ed una per i cuscini, come nel caso di east wind di Zucchi, onde evitare masse informi.
Il telo raccolto da da nastri all’altezza dei braccioli è elegante e comodo
Innovativo il sistema modulare in feltro, dal nome Floora, proposto da Burg Giebichenstein. I piccoli tasselli in lana possono diventare tutto ciò che la fantasia suggerisce: un tappeto , un vivace copridivano o tanto altro.
Più informie e approssimativi i teli arredo,nell’immagine “Fleur” di Zucchi, che comunque possono venire in aiuto in situazioni estreme!
Cuscini
Per i più pigri, i più squattrinati, i più indecisi…può basatare anche un bel cuscino dalla fantasia floreale
numerosi meravigliosi cuscini con disegni di fiori su baleinerouge.com
Bellissime e poetiche le federe con fiori e foglie
Porta veramente una ventata di primavera in casa il cuscino fiorato a forma di farfalla di Maison Du Monde
Cuscini confezionati con tessuti della collezione Barcelona di Designers Guild
Fioriscono le rose in casa con il cuscino
Cuscini sanderson
A me i fiori su sfondo rosso fanno sempre venire un pò in mente l’oriente! Proprio come questa bella federa che trovate QUI
Cuscino Eivor di Ikea fiori e farfalle!
Come arredare con i fiori ogni ambiente
I fiori possono vestire la nostra casa il nostro ufficio il nostro locale da capo a piedi con lampadari, tappeti, su www.weaversart.com ce ne sono di bellissimi ed eleganti ispirati al tema floreale, e tutto quello che c’è nel mezzo.
Agatha Ruiz de la Prada ha disegnato una collezione di mobili per bambini per Vodom…Segno distinitivo? FIORI!
La stazione solare WI-FI è stata realizzata dalla Toyota a Boston
Decorare un muro bianco con fiori finti può essere una bella idea. Ci ha pensato Front design con fiori di seta che fanno da sfondo al konsthall tensta cafè in Svezia.
I fiori si possono disegnare, attaccare, dipingere ed in ogni caso renderanno speciale ogni ambiente.
Tappeto “Steel green” di www.dhesja.com
Favolosa la lampada ” LuLL” di Marianne Varmo, Audun Kolistad e Heidi Buene, una lampada-fiore che apre e chiude i propri petali grazie all’utilizzo di un particolare meccanismo regolabile, la corolla di petali che ne caratterizza la struttura, modificando la luminosità in base al ciclo di sonno-veglia.
Lampade e lampadari
Sicuramente le lampade ed i lampadari nel campo del design a forma di fiore, la fanno da padrone, sarà per lo sposalizio perfetto tra luce e natura!
Adorabile il lampadario della philips a forma di fiore.
Si chiama “fiori estivi” la lampada a risparmio energetico di Haba
Versione total white per il bellissimo lampadario che riproduce una cascata di fiori quasi barocca. E’ il modello “Primavera” di Invicta interior
Anche i fiori hanno il loro fascino noire lo dimostra la lampada “Black flower” disegnata da Fredrik Farg
Fiori giganti si innalzano nella spazio e sembra di essere dei lillipuziani!
E’ ispirata agli origmi la lampada realizzata dal giapponese Shige Hasegawa
La Midsummer Light disegnata da Tord Boontje per Artecnica, realizzata nell’innovativo materiale Tyvec, dalla consistenza simile alla carta, è una delle mie preferite
Ed ecco un altro pezzo forte! La lampada “Tulip” lversione xl by moredesign per MYYOUR per indoor e ioutdoor realizzate in polietilene colorato in massa…J’adore
Facciamoci ispirare dalle piante grasse
A volte quando parto per i miei voli pindarci comincio a farmi strane domande e tra queste: perchè questi piccoli cosini colorati e profumati hanno un potere così fortemente estetico, seduttivo e decorativo? Poi mi rendo conto che una cosa, semplice si, ma così bella, nasce persino nel deserto, UNICA decorazione di un paesaggio così spoglio e arido; è forse da questo primato che nasce il potere estetico e decorativo dei fiori?
Lo studio Domenic Fiorello ha ideato questa mensola che è anche vaso. La mensola ha una sede per potervi mettere una piccola pianta…forse non comodissimo ma sicuramente grazioso!
Dell’artista Nadia Utto la poltrona “Desert for one”.
Ironica e divertente la poltrona spinosa “prickly chairs” ideata dalla giovane designer messicana valentina gonzalez wohlers
A forma di cactus i pouf Bux per outdoor di studio Tweelink per Dutch Summer …ma avrete il coraggio di sedervici sopra?!!
Bellissimi questi piccoli cactus alieni, si tratta di terrari creati da Matteo Cibic
Arredi che imitano la forma di un cactus, come l’appendiabiti a sinistra che trovate QUI
e la lampada a destra che trovate QUI
Fiori per tutti
Anche se la fantasia floreale non vi fa impazzire (anche io non ne vado matta), anche se siete di quelli che ‘a me i fiori non piacciono’, anche se li trovate antichi, leziosi, ridondanti, noiosi, sono certa che da qualche parte c’è una decorazione, una fantasia, uno sticker un oggetto a forma di fiore che fa al caso vostro’, perchè in fondo i fiori piacciono a tutti 😉
Eccessivamente romantici o un pò POP questi mobili da bagno? Sono la linea “Amarcord” di Eurolegno disegnata da Marco Poletti.
Orologio con i petali design Giulia Pretti. Questo camaleontico orologio da parete realizzato in legno è caratterizzato da sistema di calamite e di ancoraggio al muro per infinite composizioni.
Dal sapore orientale la panca patchwork “Wing” di KARE DEsign
Fai da te delle bellissime roselline con il cartone per decorare la casa, la tavola, l’ufficio o ciò che preferisci.
Un interno Provenzale al 100%
Poltrona ZIP di Nube design Kemistry of style a 1.098 € (occhio LA Zip inganna non è sfoderabile!)
Carta da parati prodotta da Jannelli e Volpi raffigurante delle enormi gabbie-voliere
Davvero originale il lampadario a forma di gabietta con uccellini colorati di Mascagni, che trovate QUI
Voliera di Gaia Bottari è una lampada da tavolo in tondino di ferro verniciato grigio in cui la lampadina sta…appollaiata come un uccellino!
Delizioso bagno shabby
Una Mano di bianco e tutto torna come nuovo!
Si tratta di una libreria passante realizzata in tondino di ottone naturale spazzolato a mano: è Golden Cage disegnata da Vincenzo De Cotiis per Ceccotti Collezioni
Pretty Stickersa forma di gabbiette stilizzate.
Ecco come rendere speciale e romantico un pranzo estivo
Tra le cose che potete trovare in cantina, nei negozi dell’usato e ai mercatini ci sono le gabbiette e le voliere per uccelli, adorabili per decorare case e giardini.
Ne esistono anche di nuove dal gusto vintage o reinterpretazioni contemporanee di designer amanti dei volatili.
Recupero Shabby di vecchie Voliere. la gabbietta bianca in stile vintage a destra la trovate QUI
Gabbiette sulla tenda della da bagno per quelli che sotto la doccia cantano come usignoli! A destra tenda da bagno di Urban Outfitters al centro tenda su fondo celeste antibatterica facile da pulire che trovate QUI e a destra a destra fiori e gabbiette per la tenda da doccia che trovate QUI
Collezione di voliere
Una Gabbietta può essere un grazioso complemento d’arredo per ogni tipo d’ambiente
Gabbietta decòr de La Maison Du Monde
era di Valerio Russo
Negli interni le gabbiette….per quel tocco elegante e bohemienne!
In ambienti shabby o moderni una lavagna sta sempre bene questo ormai lo sappiano, graziosa quella a forma di gabbietta
Gabbiette di varie forme e stili per lo stickers che trovate QUI
Scenografica e poetica
Decorative o funzionali…
In alcuni casi nascono come semplice elemento decorativo e non hanno mai visto nè mai vedranno nemmeno l’ombra di un uccellino al loro interno, in altri casi sono ricoveri di design per i nostri amici pennuti.
Casette per uccelli APA del designer portoghese Luis Porem realizzate in ceramica
Nell’ e-shop del Moma Store è in vendita questa casetta per gli uccelli che si chiama “folding bird house” ideata dai designer Jesper Moller Hansen e Dorthe Weis… è pieghevole!!!
Casette per uccelli/fioriera “Zozio” prodotte da Kokon
Delizioso centrotavola 🙂
L’uccellino è volato è ha lasciato una fotografia!
Voliera decorativa di Clayre & Eef dimensione ca. 20 x 42 cm,
Arredare con le gabbiette di design
Nel secondo caso ce ne sono di extralusso come Seraphineè in metallo forato in modo da sembrare una trina preziosa, o duplex come quella di Constance Guisset, che creano l’onirica e surreale l’illusione che pesci e uccelli possano vivere insieme.
Duplex di Constance Guisset dove l’illusione che pesci e uccelli possano vivere insieme sembra realtà , la designer è stata segnalata da Philippe Starck come una delle promesse del design francese
Seraphine è una gabbia per uccelli realizzata con una tecnica sofisticata che dà al metallo l’aspetto di un tessuto traforato su http://www.spell-online.com
Dei 5.5 designers per Coincasa “In Voliera” il tavolo della collezione “Doppio Gioco”. www.55designers.com
Fantastica gabbietta a dondolo!
arredare con le gabbiette per tutti gusti
Esistono gabbie di tutte le forme, dimensioni e materiali: di legno di ferro di plastica e di tutti gli stili, shabby, ultramoderne, orientali, vintage, come al solito anche in questo caso c’è l’imbarazzo della scelta e anche qui stickers e carte da parati fanno la loro parte alla grande!
Perfetto per rendere speciale un ambiente della casa! E’ il grande stickers a forma di albero con gabbiette appese che trovae QUI
Carta da parati con gabbiette e farfalle in stile francese
Allegra e colorata, adatta anche alla cameretta dei bambini, la carta da parati che trovate di baines&fricker
Arredi ispirati alle gabbiette
Nello stile Vintage/Shabby, che imperversa negli ultimi tempi, le gabbiette la fanno da padrone, ma la gabbia è un elemento anche molto elegante, seducente e lussuoso non a caso si usa il detto vivere in una gabbia dorata! Inoltre la gabbia si usa per imprigionare ma anche per custodire qualcosa di prezioso, la gabbia ha dentro di se in qualche modo il concetto di protezione ed è ispirandosi a queste e altre sfaccettature, che molti designer hanno prodotto complementi d’arredo innovativi e di tendenza.
Sembra di stare seduti in una voliera con la poltrona del duo turco autoban perDe La Espada
La gabbia come elemento decorativo per le luci Cage presentate da Diesel realizzate in collaborazione con Foscarini
Ma se a qualcuno la gabbia, anche se reinterpretata come complemento d’arredo, specchio, portafoto, vaso, lampada, proprio non piace e l’idea delle sbarre non sembra romantica ci sono sempre le care vecchie casette di legno, decorative, amabili, e senza confini!
Lampada romantica in stile shabby con la gabbietta
Gli orologi a cucù del resto, sono stati i primi a ricordarci come anche le casette per uccelli possano reinterpretate e diventare un complemento d’arredo. Certo il bravo architetto troverà un po’ fuori moda e troppo ‘stile baita’ un cucù nei nostri appartamenti, ma forse non sa che ce ne sono anche di design’¦davvero speciali, pensate a quelli superprovocatori dell’artista Stefan Strumbel.
Esiste addirittura il museo del cucù e si chiama ‘Cuckooland’, si trova nella contea del Cheshire (Regno Unito), al suo interno il tempo viene scandito da una grandissima collezione di orologi a cucù, di tutte le epoche e di tutti gli stili possibili tra cui l’ormai mitico Cucù 373 di Diamantini&Domeniconi. E’ realizzato in metallo tagliato a laser nell’interpretazione modernissima di Pascal Tarabay . c’è anche l’originale Bricchetto, cucù realizzato in vetro di Murano che simula la corteccia di un albero, progetto dell’artigiano-artista Raffaele Darra.
Bellissimo l’orologio di KOziol che imita una casetta per gli uccelli. Reionterpretazione del vecchio orologio a cu-cu ci chiama “Toc-Toc”, disponibile QUI, in vari colori
Cucu’ contemporaneo realizzate dall’artista teutonico Stefan Strumbel.
Orologio-cucu “Capri” di Progetti design Alberto Sala
Cucu free time per Progetti, design Alessandro Busana
Ormai storico il cucù di Diamantini e Domeniconi tagliato al laser.
Bricchetto, cucù in vetro di Murano che simula un pezzo di corteccia dell’artigiano-artista Raffaele Darra.
Romantico Cucù sull’albero che decora la parete
Lollogio di Mariolina Fossati per Diamantini e Domeniconi (LOL)!
Una bella Casetta porta-chiavi all’ingresso per non impazzire ogni volta che si deve uscire di casa! Lo trovate anche QUI
casette per uccelli e architettura
Qualcuno ha paura degli uccelli, qualcun altro li trova sporchi qualcun altro ancora li ama, io pur non avendo una preferenza particolare per questi animali, ma rispettando e amando tutti gli esseri viventi, ho notato che in fatto di volatili i designer e i creativi ci si sono proprio messi di impegno (e anche qualche architetto ha avuto delle trovate geniali e poetiche, ma non ditegli che i designer stanno sempre un passo avanti!).
Un pò alla Hitchcock la carta da parati che ritrae corvi in volo, appartiene alla linea Indi dell’azienda americana Trove
Il designer Nendo si cimenta nella costruzione di una casa sull’albero progettata per il Momofuku Ando Center dello studio di architettura Kengo Kouma & Associates
La Tegola del designer klaas kuiken integra un’accogliente casetta per gli uccellini con il tetto
Lo studio tedesco Baumraum è specializzato nella progettazione di case sugli alberi
Sembra proprio un nido la casa sull’albero casa sull’albero HemLoft in Canada di Joel Alen, frutto di un’iniziativa autofinanziata
Mangiatoie di design!
Se non avete voglia di impegnarvi troppo con un cane o con un gatto ma volete fate contenti i bambini, e anche voi stessi (la pet terapy funziona!), potete dedicarvi alla cura di qualche pennuto di passaggio nel vostro giardino, con una bella mangiatoia di design. Sarete anche particolarmente stilosi e invidiati dai vicini, altrimenti potete dedicarvi al fai da te e riciclare il vecchio servizio da te, dei libri già letti o qualche legno di recupero.
Design by Vladimir Sinelnikov
Ecco come realizzare una casetta per uccelli con i libri
Adorabili le casette, tavolino da esterni “spot birdhouse” del belga Quentin de Coster
Il puntatore di google maps diventa una casetta per gli uccelli grazie alla creatività dell’artista taiwnese Shuchun Hsiao
Una casetta anche per i pipistrelli dello studio spagnolo Es Tres
Gli olandesi dello studio oooms hanno progettato la solar birdhouse, casetta di legno provvista di pannello di legno che di notte fa illuminare il trespolo…per uccellini sonnambuli!
Uccelli uova in ceramica per gli uccellini realizzate dal designer jim schartz
Casette fai-da-te con stoviglie o pezzi di insegne e legni di recupero
Ve ne saranno grati gli uccelli, i bambini, e il vostro giardino e se doveste trovare qualche cacchina nei paraggi, ricordatevi che anche loro la fanno,come tutti gli esseri viventi!
IO SONO DELL’ IDEA CHE IL CIBO SIA IL MIGLIOR AMICO DELL’ UOMO!
Per gli amanti del design e del food ecco Chocolate bar by Bro.Kat pdesigner. Cioccolato fuso alle pareti e gocce di latte sul soffitto…da leccarsi i baffi
Carta da parati da assaggiare “lickable cookie wallpaper” ispirata al mondo di Willy Wonka, realizzata dal marchio di biscotti McVitie’s…Ingegnosa ma alquanto antigenica!!
Fondamentale nella vita…è prenderci gusto! Donuts gonfiabile disponibile anche QUI
Cubed bed by Francesca Paduano ispirato ad una bella porzione di patatine fritte! Per http://www.bolzanletti.it
Negozio di cioccolata a Bruxelle by Minale Design Strategy
uno stile per i buongustai
Dagli amanti del fast-food a quelli del sushi, dai golosi compulsivi agli irriducibili della pasta, ai salutisti del ‘frutta e verdura, tutti i gusti di ogni genere vengono soddisfatti dal design che si ispira al cibo.
Cuscini dolci della Maison Moschino per una..Sweet Room!
Per gli amanti dell’aperitivo cuscini oliva che non potevano che fare parte della collezione Martini http://www.sofagarden.com
Si ispira ovviamente al cioccolato la panca “Sciocolà ” della designer Adele Rotella
Le latte della passata di pomodoro hanno ispirato da sempre artisti e designer. Queste lampade sono di Williem Heeffer ma possiamo realizzare facilmente con le latte di qualsiasi alimento
I designer Francesco Barbi e Guido Bottazzo hanno realizzato una singolare collezione di elementi di arredo, ispirata all’arte culinaria, c’è il geniale tortellino armchair, il puf pomodoro il divano rigatoni e lo spaghetti candelier!
Italia patria del buon cibo
Lampade a forma di piatto di spaghetti, come quella vista a Milano all’ultimo salone del mobile, lussuosi sofà in velluto e preziosi mosaici, che sembrano ortaggi, divertenti mobili che riproducono hamburger giganti, gelati, dolci, caramelle, fette di mortadella, bottiglie di vino, tutto può diventare tappeto, cuscino, mobile, letto.
Non ci dimentichiamo che siamo l’Italia: patria di esploratori, architetti e grandi buongustai!
Ultima provocatoria creazione di ingo maurer presentata al euroluce 2013
Pasta e Pizza i miti Italiani! Divertentissimo questo sacco a pelo in vendita su http://www.etsy.com
Applique cono gelato, disponibile QUI… solo per i golosi!
Chi è che resiste davanti ad una fetta di torta?
Questo comodissimo pouf imita a perfezione un goloso gelato-biscotto!
Icone del design
Sicuramente provocatorio e POP, il design e l’arredamento ispirati al cibo, hanno pezzi storici come la Tomato Chair di Eero Aarnio del 1971, ma anche assolutamente contemporanei come la Rocking Hot Dog di Nienke Klunder & Jaime Hayon.
Artisti, designer e architetti di tutto il mondo e di tutti i gusti, si sono fatti prendere dalla gola e ispirare dal mondo del gusto.
Spesso gli architetti e i designer vengono paragonati ed associati a grandi chef, entrambi creativi, i più bravi in bilico tra genio e follia, appassionati e sempre alla ricerca di sperimentazione (e stavolta ditelo all’architetto perchè sarà d’accordo!).
La storica design Tomato Chair by Eero Aarnio del 1971
I fantasiosi arredi del hotel di Moschino a Milano…Lampadario di dolci!
Fusion Table del designer britannico Matthew Robinson
Questa Torta che riproduce la famosa chaiselongue “Barcellona” di Mies Van Der Rohe è stata realizzata per un party alla galleria di arte contemporanea Haunch of Venison da Leandro Erlich. Quando cucina e design si incontrano davvero!
Matite di cioccolata per architetti dai progetti golosi!
Dolce design di Kirstin Overbeack, sua la Candy Collection, complementi d’arredo a forma di caramelle!
Solo a me smbrano delle sculture in liquerizia le Installazioni di Sebastien Wierinck realizzate con tubi di polietilene flessibile?
Dolce Design!
Per gli amanti degli zuccheri, per i quali la casetta di marzapane di Hanzel e Gretel e il fantastico mondo di Willy Wonka sono sempre stati un sogno proibito, oggi c’è l’imbarazzo della scelta per arredare la casa con dolcezza.
Caramelle, gelati, pastarelle, biscotti e leccornie di ogni genere possono arredare ogni ambiente della casa, io, per quanto mi riguarda, punterei alla cioccolata!
Cioccolateria Godiva in Giappone by http://www.wonder-wall il cioccolato sembra colare da soffitto e pareti…SLURP
Cuscini Frollini di Marta Tasty
Di Bonaldo gli sgabelli “Muffin” nelle varianti bianca e nera
Napoleon pillows by Spell
Jelly collection di Adrenalina propone un divano ispirato al mondo delle caramelle
La Choco lamp è stata il simbolo di Eurochocolate 2011
Favoloso lampadario di orsetti gommosi di Kevin Champeny da fare invidia ad Hansel e Gretel
Seduta Letthemsitcake di Dejana Kabiljo
Uno stile dedicato a sognatori e bambini di ogni età
Un mondo incantato per i bambini che potranno vivere tra dolcetti e frutti, ma anche un mondo divertente, colorato ed esagerato, per tutti quegli adulti che sono attratti da un design iconico, sovradimensionato, esilarante e fuori dagli schemi.
Morbida vitamina C!
Sweet cake è una vaschetta che ricorda la confezione dei dolcetti design Beerd Van Stokkum 150.00€
Chi ha rubato la marmellata? Lampade “Marmelad” di Jellylampprogetto 100% made in Italy
Geniale il tappetino pannocchia con cuscinetti stretch by Weng Jie
Per quelli che non vogliono crescere mai è perfetto il letto Hamburger
Se volete rilassarvi su una patata al burro con tanto di cuscino butter ecco quello che cercate su http://www.etsy.com
Lamp Shade by Anneke Jacobs
Pro e contro del design
Certo il design a forma di cibo, come abbiamo già visto nel caso del design antropomorfo, ha spesso prezzi elevati, del resto si tratta di pezzi di arredamento elaborati e a volte unici, che richiedono di frequente stampi, tecnologie e materiali specifici.
Si tratta di pezzi che sono ‘quasi opere d’arte’, ma non ditelo all’architetto non oso immaginare la sua faccia davanti ad una pastarella gigante o ad un mega-panino che troneggiano nel vostro salotto!
Seduta Toast di Edward Chmura
Mustard Pillow, designer N-A…per chi non teme le macchie sul divano
Mega-panino in salotto è servito!
Pouf Pastarella dei fratelli Gulielmetto fondatori di Gufram
Pouf-muffin di Matteo Bianchi
In bagno, in giardino, in cucina, in camera da letto, in ufficio… se volete potrete avere oggetti arredi e complementi ispirati al favoloso, meraviglioso, goloso, saporito, soddisfacente, innebriante, appagante, delizioso, sfizioso, piccante, allettante MONDO DEL FOOD e senza controindicazioni per la dieta!
Per rendere più gradevoli le ore in ufficio una bella tastiera-barretta di cioccolato by Michael Sholk
Mai pensato di dormire dentro ad una fetta di anguria o formagio! http://www.fieldcandy.com lo ha fatto per voi con le sue tende da campeggio a dir poco geniali…V.dice che non ci dormirebbe mai…io non vedo l’ora!
Per gli amanti del recupero e del fai da te è arrivato il momento di portare questa arte al di fuori delle pareti domestiche in terrazzo, balcone o meglio ancora in giardino e realizzare dei bellissimi arredi da esterno con materiali di recupero. Dunque raccogliamo le energie e la creatività e prepariamoci a rendere i nostri spazi all’aperto davvero upcycling! (questa si che è una parola da architetto!).
Molti materiali come i copertoni, i pallet, le bottiglie di plastica possono essere riciclati ma il riuso rimane comunque la pratica più sostenibile e rapida: non richiede impiego di energia e non emette nessuna sostanza nociva.
Cassetta di legno perfetta per il tavolino shabby in giardino
Urban design sostenibile
Luci nei barattoli, romantico riciclo
In comunione con la natura
Con il bidone di metallo e i vasi di zinco un grazioso angolo relax
I “Garbage Architect” noi diremmo gli “architetti dell’immondizia” sono gli olandesi Denis Oudendijk e Jan K+à‚rbes, ideatori di questa originale poltrona da interni ed esterni
Riuso poetico per arredi da esterno
Chi conosce l’arte del riuso è una persona che vede negli oggetti potenzialità nascoste, storie da raccontare che hanno a cuore l’ottica di risparmio, la sostenibilità e il recupero della memoria storica degli oggetti e possiamo imparare da loro.
La poesia in una vecchia tastiera del pc…fioriscono le idee
Le teiere della nonna, cariche di ricordi e…di fiori
Zerbino realizzato i tappi di sughero
Foglie realizzate con vecchi cucchiai by Neva Starr su etsy
E’ proprio il caso di dire…Sedia a dondolo!
CASSETTE DELLA FRUTTA PR REALIZZARE ARREDI DA ESTERNO
Con le classiche cassette in legno della frutta possiamo realizzare fioriere, mensole per vasi ed accessori da giardino, un bellissimo tavolino da esterno e, perchè no, il cestino della bicicletta, poichè nelle belle giornate estive, in vacanza o in città , non c’è niente di meglio che andare in giro in bici, se non fosse così faticoso!
L’orto nella cassetta
Cassette di plastica o di legno perfette come cestino per la bici
Ogni vasetto al suo posto…
Gli scaffali della rimessa realizzati con le cassette di legno… per riporre attrezzi da giardinaggio con gusto e arte del riuso
L’orto nel vino!
COPERTONI
Per quanto riguarda i copertoni, la loro particolare forma, la resistenza all’usura, la flessibilità e la possibilità di taglio permette di realizzare le cose più disparate come fantasmagorici e strabilianti giochi per bambini, che ben vedrei nel Parc Gruell, ma non ditelo all’architetto Anton Gaudì che potrebbe rivoltarsi nella tomba!
Con i copertoni si possono realizzare altalene, tavolini, porta vasi, ma vi prego non quegli orrori che si vedono a volte negli autogrill!
Fantasia., creatività , riuso, sostenibilità …con i copertoni si può
Semplicità e colore
Una mano di bianco al copertone nero e il gioco sarebbe stato perfetto
Dondolando dondolando…la nuova vita “mostruosa” di un copertone!
Arte Urbana sostenibili con le sculture di copertoni, chiamata anche Tire Art
Pouf pneumatici per interni ed esterni!
Avete una ruota che vi avanza e volete un tavolino etnico? Ecco come fare!
Arredi da esetrno: DESIGN DI RECUPERO
Anche designer, artisti e creativi si sono dedicati a realizzare oggetti e soluzioni per l’esterno davvero interessanti utilizzando materiali di recupero, come nel caso dell’americano Neva Star con i suoi pesci/cucchiaio foglie cucchiaio, da lasciar tintinnare allegramente all’aria aperta, o le designer di 13 ricrea con la loro collezione da esterni in plastica riciclata.
C’è poi un’azienda francese che realizza oggetti di design con i legni spiaggiati, è la http://www.bleunature.com,che crea cose davvero suggestive e, se non avete una spiaggia vicino a casa, dove andare a recuperare legni, rivolgetevi a loro. In questo caso bisogna dare onore agli architetti, ne conosco diversi, che hanno inserito nei loro progetti tronchi spiaggiati con ottimi risultati.
Il tronco che dà personalità al camino è stato recuperato dalla spiaggia dall’architetto Francesca Sposato che ha realizzato il progetto
Collezione da esterni in plastica riciclata di 13Ricrea
Nina Toistrup, fondatrice dello studio londinese Studiomama, crea questa outdoor kichen, piacevole quanto minimale cucina di recupero
Bidoni…design Emanuele Gabusi
CANDELE
Piccoli accessori come candele, create con barattoli di latta o di vetro, possono illuminare i nostri esteni, la luce di una fiammella, lo sanno tutti, può rendere l’atmosfera davvero magica.
Barattoli pieni di sassolini o sabbia, diventano magiche luci appese ai rami
Barattoli di latta, moderne lanterne
Luci di benvenuto
Per una cena a lume di candela in giardino belli e di riciclo i candelabri realizzati con le bottiglie di plastica dell’acqua
GABIETTE
Accessori adatti anche all’esterno sono poi le gabbiette decorative che forse un uccellino non l’hanno visto mai ed è meglio così, perchè vuote fanno comunque una bellissima figura, soprattutto secondo l’uccellino!
Se poi al suddetto Uccellino vogliamo proprio bene, potremmo realizzare per lui una bella mangiatoia con il cartone del latte, una latta dell’olio o un semplice e minimale barattolo di plastica!
La gabbia c’è ma non si vede!
Decorazione romantica per interni ed esterni
Ricovero per uccellini realizzato con il cartone del latte
Casetta per uccelli bucolica con la latta dell’olio!
Semplice ed essenziale la mangiatoia per uccelli realizzata con il barattolo di plastica
MOBILI DI RECUPERO PER GLI ARREDI DA ESTERNO
Anche i vecchi mobili che pensavamo di dover destinare alla discarica possono essere ripensati per l’esterno così il sofà -brandina diventa una comoda seduta stile bhoemienne, la cassettiera e i tavoli, utili porta vasi e porta attrezzi.
Le piante nei cassetti
La vecchia brandina recuperata per un po’ di relax in giardino
L’angolo delle piante
Le piante in tavola!
Vari pezzi di mobili assemblati danno vita ad un bellissimo e nostalgico dondolo sotto al portico
PALLET
Per gli amanti del ‘mondo pallet’ c’è l’imbarazzo della scelta tra tavoli, divanetti, giochi per bambini, porta vasi, cancellati e altro ancora i più creativi e volenterosi arriveranno a costruire interi arredi da giardino. I più minimali e pigri dipingeranno di bianco un bancale e il gioco è fatto!
I pallet sono veramente molto resistenti, adatti quindi anche ad essere utilizzati a complementi o strutture, possono sostenere anche pesanti carichi.
Per un pic-nic shabby mooolto elegante!
Chi non ha mai sognato di avere una casetta di legno almeno una volta nella vita?
Elegante,fashion e orientaleggiante il salottino da esterni con i pallet
Pallet minimale in total White
Per chi è appassionato di puzzle…distruggere per ricostruire!
Il cancelletto…
Il tavolo con l’aiuola
Per la gioia dei bambini e il dolore delle mamme, ecco a voi una “spiaggia domestica fai-da-te!”.
VASI
Il giardino è fatto soprattutto di piante, di vasi creativi e decorativi se ne possono realizzare davvero con ogni materiale e con gli oggetti più impensati, ma non dimenticate di creare deliziosi segnalini per i semi piantati, altrimenti chi si ricorderà più cosa uscirà dall’ l’ombrello!
L’aiuola nell’ombrello!
Le piante nella grondaia, schermano, arredano e dividono
Vasetto biodegradabile
Delicati e fragili ma romantici ed eleganti i vasetti realizzati con le lampadine
Una semplice tavola sospesa come gradevole mensola per i nostri vasi
I vasi hanno bisogno di segnalini per riconoscere cosa c’è stato piantato
Per usare le calosce anche d’estate!
La fantastica arte del recupero, che in tempo di crisi rende concreto il concetto che ‘necessità fa virtù’, ci permette di arredare, decorare e sfruttare al meglio anche gli spazi all’esterno, con poco prezzo, tanta creatività e il rispetto per la natura.
Elegante tavolino-pallet bordopiscina
Segnalini con i tappi di sughero e gli stecchini da spiedino in plastica
La pala infilzata nel terreno diventa un tavolino da esterni
Bobina gigante = tavolino di recupero
Barattoli di vetro trasparente per vedere sbocciare la natura
Molto bello e caldo l’effetto della parete dogata che potete risolvere anche con il Pannello di Trendstore appositamente colorato del colore preferit. Le doghe orizzontali permettono di appendere vasi e vaschette portaoggetti
Finalmente, ora che il sole è tornato a splendere nei nostri cieli (ma non oggi!) e le serate sono tiepide e piacevoli, dopo un inverno lungo, buio e tempestoso, possiamo finalmente uscire a goderci l’aria aperta.
Anche nei nostri balconi, che siano grandi o piccini, la vita può tornare a riprendere estiva e allegra, per un aperitivo, una colazione, una limonata o un te freddo con amiche o bambini.
Per dedicarci ai nostri hobbies, al giardinaggio, per leggere un bel libro o prendere il sole anche un balconcino è sufficiente.
Come in casa tappeti, lampade e spuntino serale in balcone…con un buon libro
Credetemi: NON E’ DAVVERO NECESSARIO CHE VOI ABBIATE UNA FANTASTICA TERRAZZA PER FARE TUTTO QUESTO, è sufficiente rendere il vostro spazio confortevole ed adatto alle vostre esigenze.
In particolare questa volta parleremo di come “come arredare un piccolo balcone”ma non ditelo all’architetto, lui non ne considera l’esistenza e si dedica all’arredo di terrazzi da minimo 20mq, ma chi ha un fantastico, fantasmagorico, favoloso, balconcino di 3mq…può comunque aspirare a serate all’aperto, pomeriggi di relax e spazio esterno da vivere.
(proprio ieri F. mi diceva che sul suo balconcino di 2mq addobbato con tavolino e 2 calici di vino ha ricevuto il suo anello di fidanzamento!
COME IN CASA
Con l’augurio che l’estate non sia piovosa come l’inverno, possiamo ampliare di qualche metro quadro la nostra casa proseguendo anche nell’arredamento le attività che di solito svolgiamo all’interno, all’esterno!
Vai dunque con tappeti lampade cuscini e complementi.
Anche se d’estate piove di meno non significa che non piova per nulla ma davanti agli occhi sbalorditi di V. che mi guarda terrorizzata e mi chiede E SE PIOVE???!!!! Rispondo semplicemente’¦SI BAGNERA’ IL TAPPETO! O possiamo sceglierne un modello in pvc.
Posare un tappeto o una stuoia sul balcone ci permetterà oltre che di arredarlo in modo delizioso di camminare a piedi scalzi e di coprire pavimentazioni che non ci piacciono. Stiamo parlando di piccolissimi spazi e dunque, anche se non ci fidiamo del tempo e vogliamo tenere il tappeto pulito per camminare a piedi nudi, nulla ci impedisce di ‘levare e mettere’ il suddetto tappetino ogni volta che usiamo il piccolo balcone un po’ come la doccia!
Se non abbiamo la luce esterna possiamo usufruire di semplici piantane, anche da interni, da tirare fuori all’occasione o di simpatiche lampade/lanterne mobili.
Per camminare a piedi nudi in balcone, si può posare una comoda stuoia che copre tutta la superficie…
…O un tappetino da mettere e levare all’occorrenza. Una deliziosa poltroncina in rattan e midollino colore Naturale con cuscino la trovate QUI
Come in casa tappeti e specchi. Possiamo rivestire il pavimento di tappeti e stuoie per coprire i vecchi pavimenti che non ci piacciono. A parete un perlinato, oppue potete risolvere con il panello di trendstore che trovate QUI
Lanterna ZELIGHT di Driade comoda da appendere all’esterno per un balcone illuminato…e di design! http://www.driade.com
lanterna stile Parigi di Biscottini per rendere il nostro piccolo balconcino…una vie en rose
Come in casa, colorato e confortevole il nostro angolo di relax e la nostra rivista preferita
Come in casa con tessuti in bianco e nero e un tocco di colore. Per ricreare questa atmosfera potete acquistare QUIla federa per cuscini in 100% cotone, 45 x 45 cm, fantasia a righe bianche e nere di A&R
Arredare un piccolo balcone in stile beach
Per gli amanti dell’estate e della tintarella quale migliore occasione per trasformare il balconcino in un’oasi di relax?
A me in vacanza nei residence, nelle case vacanze, nei b&b, negli alberghi, capita sempre di sfruttare al massimo i balconcini a disposizione come quello per la colazione “con le gambe stese sulla ringhiera in costiera” o quello davvero micro “per un aperitivo improvvisato a Ponza!”.
Una sdraio per prendere il sole o una amaca per sognare di essere su di un isola tropicale, un tavolino per l’aperitivo e il gioco è fatto.
Un aperitivo sotto all’ombrellone come al maree se vi piace il verde l’ombrellone potete acquistarlo QUI
L’amaca in balcone..ed è subito vacanza
Sdraio a rigoni…un ever green! Il cuscino per la sdraio lo trovate QUI
In vacanza sul balcone!Se vi piace uno stile più moderno e meno bohemien potete acquistare il pouf verde QUI
Arredare un piccolo balcone con il colore
Con un po’ di colore anche il più banale tavolo pieghevole con sedie annesse può diventare un angolo di paradiso!
Possono davvero bastare due piante e un cuscino allegro a cambiare d’improvviso l’aspetto del nostro piccolo balcone e farci venire la voglia di passarci un po’ di tempo, correte a levare quegli orribili fili per stendere (e con questo sarà d’accordo anche l’architetto) e mettete subito una seggiolina con un cuscino colorato in balcone, dove stenderete poi?
Prima di tutto sullo stendino che potete comodamente far viaggiare per tutta casa! E poi come dice C., e lo direbbe anche l’architetto: ‘ Ormai chi è che non ha l’asciugatrice?!.
Poi c’è una mia amica che va ancora a stendere sul terrazzo condominiale e quando mi è capitato di accompagnarla ho vissuto davvero un esperienza extrasensoriale: fantastico affacciarsi sui tetti delle città tra le lenzuola svolazzanti e profumate, forse dovremmo tornare a farlo tutti. Utile e poetico!
Con i colori fluo il balcone diventa allegro ed irresistibile, by IKEA!
Colorato e confortevole
Verde lime per il balconcino etno-chic
Rosso…il colore per eccellenza!L’ombrellone rosso lo trovate QUI
Con il set giallo pieghevole il balconcino in un attimo si trasforma in paradiso!
STILE METROPOLITANO
Anche per chi non ama lo stile shabby, per chi non vuole prendere il sole, per chi non è fan del colore c’è la possibilità di rendere cool il proprio terrazzino metropolitano.
Con un po’ di lucine stile newyorkese, una lavagna anche in esterno e colori in bianco e nero il balcone è pronto per cocktail, serate con gli amici e romantiche cenette sushi.
La lavagna anche in balcone per seguire la tendenza del momento, la sedia in alluminio impilabile color antracite la trovate QUI
Le lucine che fanno molto NY style!
La resina anche sul terrazzino per un miniappartamento davvero alla moda!
STILE ORIENTALE
Se invece è l’oriente a ispirarvi non potete rinunciare a un tavolino basso etnico, qualche statuetta di Buddha, lanterne e cuscini rotondi, mixati con qualche arredo più o meno moderno per smorzare lo stile. Per gli integralisti invece incensi e canne di bambù!
Basta un tessuto per rinnovare la seduta in balcone in stile etnico
Fiori di pesco per il balconcino orientale
Bellissimo e moderno il balconcino davvero stiloso!
Lanterne e cuscini marocchini
Giardno Zen!
PER DARE NUOVA VITA AL NOSTRO PICCOLO BALCONE AL QUALE NON AVREMMO DATO NESSUNA SPERZANZA POSSIAMO:
CREARE UNA PANCA CONTENITORE
Come ho già accennato in un altro post un elemento utile e d’arredo per il balcone anche di piccole dimensioni è la panca che può anche fungere da contenitore, che sia in muratura o mobile, la panca può accogliere più persone occupa poco spazio e ci si può anche distendere a prendere un po’ di sole.
Realizzarla può essere molto facile ora E. si è messo in testa di cimentarsi, staremo a vedere ma io intanto mi sto attrezzando con un bel cuscinone fatboy sul quale sbragarmi al sole dei mie 3mq (ma non ditelo all’architetto lui non si sbraga MAI!).
Elegante e utile la panca-contenitore in balcone
Pedana rialzata per prendere il sole e fare un pic-nic…in balcone!
Se non avete bisogno o voglia di una panca-contenitore anche una semplice panchetta, magari di recupero, può andare benissimo per arredare il nostro balconcino
Panca fai-da-te 🙂
Panca contenitore in legno by Non ditelo all’architetto…è in arrivo il cuscino!
REALIZZARE UN NUOVO PAVIMENTO
Se il pavimento del vostro piccolo balcone non vi piace potete ricorrere a diverse soluzioni e questo, sono certa, ve lo potrebbe spiegare bene anche l’architetto!
Quadrotti di legno o plastica
Esistono in commercio dei quadrotti di legno per rivestire rapidamente e non in modo definitivo il pavimento del balcone. Di solito questi quadrotti sono molto semplici da installare, lo si può fare anche da soli, lasciano drenare l’acqua piovana e rendono indubbiamente più piacevole l’aspetto del nostro piccolo, amato terrazzino!
I quadrotti possono essere anche colorati e in materiale plastico
Quadrotti in legno su ghiaia…non adatti a tutti quelli che vivrebbero con l’incubo dei sassolini sparpagliati per la casa!
Rustico e romantico il balconcino in legno
Pavimento a quadrotti in legno keruing 30×30 con supporto in resinain vendita QUI!
Sembrano legno ma non lo sono i quadrotti 30×30 in vendita QUI
PRATO SINTETICO
Un’altra soluzione potrebbe essere quella di posare un simpatico prato sintetico, anche questo eventualmente rimovibile ma di più complessa pulizia (secondo me poco adatto alle maniache dell’igiene); l’effetto però è molto divertente e green!
Ce ne sono di orribili plasticosi e inguardabili, altri molto belli che sembrano quasi veri; pelo lungo, pelo corto, per tutti i gusti e tutte le tasche, utili anche per rivestire pareti verticali . Per chi invece ha il pollice particolarmente verde…non è impossibile piantare un vero praticello sul balconcino!
Il prato dentro e fuori…e anche nel mini mini come al parco!
Il prato sintetico: semplice ed efficace per coprire il brutto pavimento di un terrazzo anche a prezzi molto contenuti.
Piccola…economica… oasi di pace
Il prato finto può essere utile e decorativo anche per rivestire e coprire una brutta parete.
Prato vero in balcone
GRES PORCELLANATO E PIETRA
Se poi dovete rifare il pavimento della vostra abitazione vi consiglio di utilizzare sul balcone lo stesso materiale dell’interno per dare un senso di continuità così d’estate, con la porta finestra aperta, sembrerà far parte integrante della stanza e raddoppierà lo spazio…o quasi!
La pietra può essere posata sia all’interno che all’esterno ma il gres porcellanato è un materiale, anche adatto agli esterni, facile da pulire e resistente agli agenti atmosferici, ne esistono di ogni tipo e colore: effetto pietra, legno, marmo tessuto, legno ecc che vi permettono di proseguire all’esterno con lo stesso effetto dell’interno anche in presenza di pavimenti più delicati come il legno o il marmo.
Se invece siete pigri o semplicemente soddisfatti del vostro piccolo balcone, aggiungete solo quell’accessorio che mancava, utile per sfruttare meglio lo spazio e svolgere diverse attività. La cosa più semplice e posizionare un tavolino richiudibile, ma si possono anche attaccare alla ringhiere bbq e intere postazioni lavoro! Oppure possiamo dedicarci ad inserire elementi solo decorativi: candele per un atmosfera magica ed intima, vasetti colorati per creare il vostro orticello domestico, una lampada per illuminare le serate estive, un cuscino, uno specchio o qualsiasi cosa possa dare un tocco speciale.
Cuscini e tessuti bastano a dare nuova vita al balcone…anche di inverno
Una cassetta di legno e l’angolo del giardinaggio. Questo grazioso secchio in zinco perfetto per un balconcino shabby con cassette di legno, lo potete acquistare QUI
Creazione dello studio giapponese Torafu Architects, Sky Deck, è un piano d’appoggio in legno che si adatta e si aggancia a ringhiere e parapetti delle terrazzi in vendita ad 80 euro on-line
Vasi colorati per la parete triste!
Candele nei barattoli per un atmosfera magica
Il tavolo che scompare nel pavimento del balcone…geniale!
Il barbeque sul balcone? Si può, ma occhio ai vicini…per evitare discussioni invitateli!
Began per Artemide by Marc Sadler. Realizzato in materiale termoplastico satinato è dotato di molla di fissaggio in acciaio inox. http://www.artemide.com
Sfruttiamo il nostro piccolo balcone tutto l’anno
Ora che abbiamo cominciato ad amare e a prenderci cura del nostro piccolo balcone non abbandoniamolo durante l’autunno e teniamo a portata di mano sedie pieghevoli e sgabellini, per improvvisare una bella colazione in quelle giornate meravigliose di sole autunnale che non vanno assolutamente perse.
Balconcinoattrezzato- improvvisato in una fredda giornata… se scappa il sole tutti in balcone con tazza di latte caldo e copertina!
Autunno Shabby in balcone
Ultime giornate di inverno invogliano ad uscire all’aperto
LEDoor è una Maniglia Luminosa che si Trasforma in Torcia perfetta per chi vuole arredare a primavera come se stesse in campeggio! Dei Designer Kun-hee Kim, Kei Shimizu e Nguyen-vu Dan, Divertente, Bella e Utile…Quando andrà via la Luce Niente più Improperi è sarà come Stare in Campeggio!
Nella Natura…ci Sono Anche le Zanzare!
Al Salone Satellite di Milano 2013 Viene Presentato Questo Tavolo che Cade Proprio a Cecio! Il Belga Pascal de Backerhttp://www.pascalina.be ha Disegnato Wood Table Pensando di Offrire unPpezzo di Natura a chi Vive in Ci
La Natura Entra in Casa con Tutta la Sua Dirompente Allegria!
La Fantastica Sede di Google a Tel-aviv
Villa alle Baleari Firmata da Marcel Wanders dove Spicca Topiary, Complemento d’Arredo dalla Forma di un Fungo, Esempio della Capacità del Designer di Abbinare Eleganza e Ironia
Arredare a primavera a casa come in campeggio, per chi ama la natura, ma non troppo.
Finalmente è arrivato il caldo, la primavera e quasi l’estate.
Con la bella stagione arriva la voglia di aria aperta, scampagnate, pic-nic, gite e passeggiate, ma solo per alcuni!
Per altri arriva l’allergia al polline, la paura degli insetti, l’antipatia per la campagna e la ‘scomodità ‘ di alcuni luoghi bucolici!
Dunque come fare per accontentare tutti?
Ovviamente spesso ci pensa il design, (ma non ditelo all’architetto che ultimamente a noi il designer ci sta particolarmente simpatico!).
Il design, la creatività e l’inventiva aiutano gli amanti della natura a portarne un po’ in casa e poterne godere anche in città e aiutano quelli che solo in teoria amano boschi, prati e fiori a fruirne soltanto il lato positivo, liberi da zanzare, resina e terriccio!
Il Bordo di Carta da Parati che si Ispira ad un Prato Estivo Pieno di Farfalle è alto 53 cm fa parte della collezione Timohttp://www.collettewardinteriors.ie
Sotto una Dura Corteccia…un Soffice Cuscino…Log Pillow
Il Soffione…il Nemico della Rinite Allergica…in Casa si può!
Adatta ai Piccoli Esploratori la Collezione Rifugi diwww.collettewardinteriors.ie
TWO LAMPS Lampada o Torcia? Comoda Lampada da Comodino che si Trasforma in Torcia Staccando la Parte Superiore design Lifegood
Il Verde Entra in Casa con gli Arredi e i Complementi del Colore Giusto e delle Belle Piante dall’Alto Fusto
Vitamin Design è un Giovane Marchio Tedesco che si Contraddistingue per la Realizzazione di Mobili che Rispettano l’Ambiente Come nel Caso del Letto Somia http://www.vitamin-design.de
Luci Led di Yukio Takano a Forma di Funghetti su di un Tronco, Delicata e Graziosa…per Creare un Angolo di Sottobosco Anche in Casa
Il verde, colore del 2013
Sarà per la crisi e quindi per il desiderio di buon auspicio, che il famigerato colore dei soldi auspica.
Sarà perchè il verde porta speranza vitalità e gioiam sarà quel che sarà, sbizzariamoci con prati, cespugli, foglie, fronde e chi più ne ha più ne metta anche in casa, ma niente rami secchi please.
Per arredare a primavera il verde è l’ideale
Arredamento in Verde di Gusto Anni Settanta
Si Chiama BOSCO la Serie di Arredi Realizzati dalla Designer Alessandra Baldereschi, in Materiali Naturali: Tappeti di Muschio e Sedute di Foglie, Materiali, Attentamente Studiati dalla Designer, che Preservino le Caratteristiche Estetiche e Sensoriali della Natura viva ma con la Possibilità dell’Utilizzo, del Lavaggio e della Durata . Gli Elementi Organici, Sottoposti al Processo di Stabilizzazione, Vengono poi Inglobati nel Lattice. Prodotto da www.dilmos.com e ww.mossonline.com
Il Verde Salvia è Indicato per Ambienti Classici e Moderni
Qualche Bottiglione con Qualche Bella Fronda…e il Verde è Fatto!
Arredare a primavera con poesia
Anche se alcuni non saranno d’accordo, io sono convinta che il bosco sia un luogo poetico.
Certo qualcuno dirà che il bosco è anche per antonomasia il luogo dell’orrore e delle streghe ma io, in odor di primavera, accompagnata dal risveglio della natura e baciata dai raggi del sole, voglio soffermarmi sull’aspetto poetico del bosco, come fa il designer olandese Drè Wapenaar, progettando delle tende da campeggio sospese come gocce di rugiada tra i rami.
Qualche bravo architetto particolarmente attento (ma in questo caso anche e soprattutto gli ingegneri) si preoccuperà della stabilità e della tenuta di queste tende…io mi domando solo se siano comode.
Treents le Tende Sospese come Gocce di Rugiada Creazione di Drè Wapenaar per Dondolare tra i Rami
The Woods è un Poetico Bosco in Vetro Soffiato, Futile ma che fa Bene all’Anima, Nasce dalla Collaborazione fra lo Studio di Design Norvegese www.stokkeaustad.com e http://www.andreasengesvik.no . L’ ispirazione Viene Proprio dall’Estremo Nord e dalla sua luce Unica.
I Fantastici Tappeti Della Collezione Birds and the Bess, gli Uccelli e le Api, di Angela Adams Realizzati in Pura Lana ed Intrecciati con delle Tecniche Tradizionali Danno l’Impressione come se, Grazie ai Magnifici Disegni della Lana, si Potesse Davvero Portare un Bosco Dentro Casa www.angelaadams.com
Il Legno di Pino Utilizzato per Realizzare Questi Deliziosi Vasetti Proviene da un Bosco di Proprietà dei Genitori di uno dei Due Designers. I Pezzi Sono Venduti con Allegata una Piccola Mappa che Indica il Luogo D’Origine del Legno e in DEttaglio da Quale Parte del Tronco Deriva per acquyistare i Vasi della Collezione Haijk Basta Contattare i Designers Johannes Herbertsson e Martin Berg http://www.rvw.se
Bellissima l’Interpretazione dell’Illustratrice Agathe Singerdi Casa Cabana di www.kidsonroof.com
che Diventa Così una Casetta in un Bosco Incantato.
Un Po’ Lugubre, ma non Certo dell’Orrore, la Bellissima Casa nel Bosco, Allandale House, Progettata dall’Architetto William O’Brien
Davvero Poetico ed Anticonvenzionale il Tavolo da Riunioni sulle Altalene
Architettura e natura
C’è poi l’architetto Selgas Cano (questo si davvero bravo) che ha pensato bene di realizzare in un bosco il quartier generale dello studio. Del resto si sa che la natura ha un effetto benefico e terapeutico sull’essere umano, lo sapevano gli antichi romani la cui cultura per la cura dei giardini fu recuperata durante il rinascimento, dopo il sonno del medioevo.
L’Ufficio nel Bosco, Quartier Generale dello Studio d’Arch Selgas Cano
Anche lo studio Lettone, Open AD, con gli Office GreenHouse ha Pensato che un Ambiente “Verde” Avrebbe Migliorato le Ore di lavoro! http://www.openad.lv
Ma Anche in Casa la Natura fa Sempre la sua Figura…Certo in questo Caso manca il verde le Foglie e i Fiori..che Diciamola tutta…Sono Spesso il Pezzo Forte!
Plantable è un Tavolo Green che Nasce da un Originale Idea del JAIL Make Studio… dalla Pianta alla Tavola!
Per gli orientali invece la natura oltre a ricoprire un ruolo ricreativo ha anche un forte valore per la contemplazione meditativa e dunque che sia il corpo, l’anima o la vista qualcosa sicuro trarrà beneficio da un tocco di natura in più nelle nostre case e nei nostri uffici!
Nel Giardino Zen gli elementi fondamentali acqua, piante, pietre sono rappresentati in maniera simbolica da sassi e ghiaia. L’acqua viene rappresentata da “fiumi” di ghiaia il cui moto si scontra con l’emergere dal suolo di grosse pietre dalle forme naturalmente disordinate, allo scopo di simboleggiare il dinamismo delle forme della natura.
I giardini Zen sono usati dai monaci giapponesi durante la meditazione. Talvolta ridotti ad una forma da interni in una struttura in legno, i giardini zen in miniatura sono chiamati bonseki. Del Resto non c’è nulla di più naturale e primigenio che decorare la casa con i sassi che ci offre la natura.
Un Bellissimo Giardino Zen Progettato in un Bagno Privato a Nagoya dal Suppose Design Office di Tokyo http://www.suppose.jp
Possiamo Andare alla Ricerca di Ciottoli e Sassi per farne Composizioni e Fermalibri
Il Giardino Zen Sotto la Scala…Bello e Facile da Realizzare
Il Tappeto Pebble Carpet della Designer ksenia stanshevski perwww.lumberjac.com è Composto da Sassi di Lana… un Piacere camminarci Sopra a piedi scalzi
Molto Graziosa la Decorazione che Raffigura degli Uccellini su un Ramo Realizzati con i sassi…Coinvolgiamo i Bambini nella Decorazione della casa ci Aiuteranno e si Divertiranno!
Kivikko, in Finlndese Sasso, è un Oggetto Multifunzionale Soffice e Coloratolo che ha Disegnato Llkka Sippanen per http://www.marimekko.com
Da non trascurare inoltre il lato fatato e fiabesco che ogni bosco racchiude dentro di se’. In ogni bella favola che si rispetti, almeno quelle di un tempo, c’era il bosco , prima su tutte Biancaneve e i sette i nani.
A proposito di nani, il bosco è popolato anche da esseri meravigliosi come fate, elfi e gnometti, oltre ad essere abitato da animali molto simpatici, lasciamo stare quelli antipatici striscianti o a più di quattro zampe!
L’usanza di mettere i nani in giardino deriva dalla Germania del XVII secolo, dalla quale i nani furono esportati in Inghilterra da un nobile inglese per ornare il suo giardino ed oggi divenuti oggetti kitsch diffusi a livello mondiale tanto che, anche uno dei più grandi designer contemporanei, Phlippe Starck, ha pensato di darne una sua rivisitazione.Simpatici Elfi Naif stickers www.acte–deco.fr/en
Waf Light è la Lampada Gnomo di Asaf Weinbroom
Mino è un Nano da Giardino Ecocompatibile! Ideato dal Giovane Designer Giovanni Tomasini, il nano Mino Sopravvive una Sola Stagione in Quanto è Fatto di Compost un Potente Fertilizzante Naturale Biodegradabile a 100%
Ed Ecco i Nani di Philippe Starck Versione POP e Versione Glam!.Sono Gnomo e Tronco Prodotti dalla www.kartell.it
Questa Sembra Proprio la Teiera di David Gnomo! Wood you Like a Cup of Tea?
Arredare a primavera ispirati dagli animali
Ma tornando al mondo animale tra gli animali più amati del bosco (ma in realtà anche odiati perchè da vicino sono proprio bruttine!) ci sono le farfalle, variopinte, leggiadre ed armoniche, Ben si adattano ad ispirare il mondo del design anche a costo di qualche caduta di gusto!
Sedia-Scultura da giardino Ideale per Sembrare una Fatina dei Boschi!
Lampada Fantasy Farfalle e Foglie di http://www.adrianierossi.comcon 40 applicazioni raffiguranti Fiori e farfalle
Animali e frutti del bosco
Non esistono solo le farfalle, ci sono poi tutti i simpatici animaletti (e animaloni) e frutti del sottobosco, ricci, gufi,scoiattoli con ghiande e castagne.
Il Sacco Letto a Forma di Castorone è Ispirato al Personaggio del Film d’Animazione “il Mio Vicino Totoro”di Hayao Miyazaki
Se Siamo Bravi a Lavorare a maglia Possiamo anche Realizzare una bella Copertina Funghettosa al Nostro Sgabello di Ikea!
Sono ispirate ai Funghi le Lampade che Fanno parte della Duosphere Family, Progettate dallo Svedese Note Design Studio a Basso Consumo Energetico http://www.notedesignstudio.se
Set da 13 Cavaliers di Primavera a 6.50 euro di http://www.pa-design.com ed anche gli Orribili Fili a Vista Diventano Amabili. Semplicemente FA-VO-LO-SO!
Lampada della Collezione Marina Bird’s by Fajno Design
Se ci Sentiamo Proprio degli Uccellini Ecco il Nido Letto Giant Birdnest dell’O GE Creative Group Team di Designer Israeliani che si Occupa di Design e Architettura all’Insegna dell’ Ecosostenibilità il Letto Nido Esiste in 3 Dimensioni e la Struttura è Realizzata in Cartone
Una nuova stagione della nostra vita
Insomma con l’arrivo della primavera la natura tutta si risveglia ed anche nelle nostre case può entrare una boccata d’aria nuova, per l’inizio di una nuova stagione della nostra vita, basta poco, ritinteggiare di un colore allegro una parete, cambiare un tessuto o una carta da parati o anche solo inserire un complemento d’arredo divertente e colorato per dare il nostro benvenuto alla primavera.
Carta da Parati Vegeta Wall Panel www.collettewardinteriors.ie
Se Vogliamo dare una Svolta Primaverile e Glamour al Nostro Appartamento cosa c’è di meglio del farfalle Niagara Chandalier di http://www.lladro.com
Visto e rivisto ma Sempre Bellissimo l’Orologio Butterfly Disegnato da Susanne Philippson per Diamantini & Domeniconi, 130.00 Euro circa http://www.diamantinidomeniconi.it
Blob vb3 Casa Trasportabile da Giardino Creata dall’Azienda DMVA
Uova di Design con Stencil e Creatività !
Lampada che Imita una Confezione di Uova di joon & jung
Uova Sode Craquelè!
Negozio del Progetto Lallaland di Valentina Audrito a Bali
Tumbly è il Pouf a Forma di Uovo della Designer Olandese Annet Neugebauer http://www.devorm.nl
Il simbolismo dell’uovo!
Sarà banale parlare di design a forma di uovo alle soglie della Pasqua ma questa volta…sarò banale!
In fondo oggi è anche il primo giorno di primavera e l’uovo simboleggia la nascita, la rinascita, la natura che si risveglia e quindi mi sembra proprio il tema più azzeccato!
Albero di Pasqua Shabby e Colore!
Uova d’Amore
Serie di Culle Origin di 2bcreative Catherine Munch e Amandine Bràvilliers
Le Uova di Leon by Valentina Audrito
Progetto Lalland a Bali di Valentina Audrito
L’uovo è anche per eccellenza la forma che maggiormente indica protezione, un guscio caldo che ci rassicura e ci conforta.
Ecco allora che nascono sul mercato, dalla mente di designer sagaci, culle, cucce, docce e letti per tutti gli esseri viventi che da sempre aspirano ad una sola cosa: IL RELAX!
Futuristico e Primordiale allo Stesso Tempo il Letto Uovo LOMME (Light Over Mind Evolution)
Della ROCA la Doccia-Spa a Forma di Uovo
Creata dall’Azienda Mastella Design, che ha Messo a Punto la collezione VOV!
Culle di Lusso Quelle della Linea Baby Suommo, dalle Ispirizazioni Retrò Miste a Spunti Futuristici
Abbiamo già Parlato nel post MIAO design a prova di gatto, delle favolose cucce firmate pEi Pod a Forma di Uovo. Il Riparo per gli Amici a 4 zampe in Polietilene non Tossico è Anche un Accessorio per Decorare gli Ambienti
Pollaio
L’uovo ci riporta anche al concetto di campagna, di genuinità , aria aperta e salute, dunque perché non fare come gli inglesi e non attrezzarci con un fantastico pollaio domestico di design?
Gli inglesi ne vanno matti ma qualche italiano ci tiene a ricordarci che le galline sporcano parecchio e quindi di penasarci bene, perchè pulire un pollaio non è un gioco da ragazzi.
Vorrei far notare però, che questi pollai domestici possono accogliere davvero poche galline, io consiglierei al massimo due o tre, e sopratutto che anche i gattini fanno tanta cacchina e pulire la loro lettiera non è un gioco da ragazzi 😉
Credo che con un bel pollaio domestico il Rispetto per la Natura, uova fresche e compagnia non ci mancheranno di sicuro!
E’ realizzato in Legno di Cedro Antibatterico e Profumato il Pollaio Domestico disegnato da Matthew Hayward e Nadia Turan
Ha fatto il Boom l’Ovetto per la raccolta Differenziata
La Natura nella Natura
La Pianta Indiana Solanum Melongena, che Produce dei Frutti Simili a Grandi Melanzane Bianche è anche Chiamata l’Albero delle Uova
Architettura
Se abbiamo proprio voglia di tornare alle origini e una doccia o un letto non ci bastano, possiamo sempre decidere di cercare la nostra privaci e il nostro equilibrio in una stanza a forma di uovo, o addirittura in una casa mobile, come ha fatto Haifei Dai, un neo-laureato in architettura di Pechino.
C’è poi chi pensa ad un vero e proprio piano urbanistico, come Roberto Casati, con il suo progetto KasaUovo, una nuova concezione abitativa, capace di fondersi idealmente con la natura e, parallelamente, racchiudere in se i più moderni mezzi di ingegneria ecosostenibilem con l’intento di ‘‘Vivere in un guscio primordiale a contatto con la natura. Per dimenticare il pazzo via vai che ci travolge.’
Paolo Maldotti per la Tisettanta è l’Ideatore di Questa Stanza Mobile che può Accogliere un’Unica Persona una Specie di Uovo Privato!
KasaUovo Progetto di Roberto Casati
Casa Mobile di Haifei Dai
Hemloft! è in Canada la casa sull’Albero Realizzata con Materiali di Riclo
Design
La designer Valentina Audrito ha fatto invece dell’uovo un marchio di fabbrica ideando tutta una serie di complementi d’arredo e mobili ispirati alle uova davvero divertenti adatti ad ogni tipo di ambiente che abbia voglia di un pò di allegria, ma anche per gli esterni ci sono diverse soluzioni…perchè meglio un uovo oggi che una gallina domani!
L’uovo è una forma naturale e regolare, armonica e organica che si adatta bene ad ogni tipo di spazio ed ambiente interno ed esterno, del resto credo che la natura sia il più grande architetto che ci sia mai stato.
Le Uova di Leon by Valentina Audrito
Lampade, Pouf Tappeti e Tanto Tanto altro Design…a forma di Uovo dalla Creatività di Valentina Audrito
Progetto Lallaland a Bali di Valentina Audrito
Lampada Uovo di Fontana Arte del 1972 h 62cm…il Design non ha Tempo www.fontanaarte.com
Atargatis la Poltrona a Forma di Uovo di Roberto Casati
Il Nome è Uovo di Colombo e il Designer Carlo Colombo che Progetta per Serralunga Questo Vaso Luminoso per Esterni
Ovo di Adriani e Rossi Edizioni in ceramica smaltata
Decorazioni pasquali
L’uovo è il simbolo della Pasqua e allora possiamo sbizzarrirci nella decorazione della tavola, nella composizione di un bel albero di Pasqua primaverile, segna posto, cucina creativa e di tutti i decori che la Pasqua e la primavera ci ispirano.
Stencil sulle Uova Sode!
Centro-Tavola Primaverile
Fai da Te la Tovaglietta a Forma di Uovo!
Barattoli Contenitori Fai da Te…un barattolo, un Pupazzetto, Colori Pastello e il Gioco è fatto! Via http://www.toriejayne.blogspot.it
Che l’uovo sia candido o colorato, naif od elegante, grande, piccolo, infantile o serioso, fai-da te o preziosole, hig tech o artigianale, idee per decorare ogni ambiente, in ogni giorno, ce ne sono a bizzeffe non solo a Pasqua, decori, arredi, intere architetture per spazi domestici, pubblici e privati che rimarranno impressi nella mente.
Uova o Carote?!
Candore
Cornice Digitale Egg
Preziose ed Eleganti le Uova Decorative by Adriani e Rossi Edizioni.
Fai-da-Te il Centrotavola con i Gusci delle Uova
Design Classico
Cameretta Eclettica Progetto Lallaland a Bali di Valentina Audrito
Adatta a Spazi Pubblici e Privati, Interni ed Esterni la Lampada Uovo di www.fontanaarte.com
Delicate Uova Origami
Upgroup Presenta le Lampade da Esterni Disegnate da Michele De Lucchi Realizzate in Marmo Bianco Statuario
Uno dei Lounge Bar più Originali del Mondo si Trova a Nantes al 32° Piano della Torre Brittany e si Chiama le Ni…Fantastico!
Ricchezza e nobiltà
L’uovo è anche simbolo di ricchezza e nobiltà, pensiamo all’uovo di struzzo o alle preziose uova di Fabergè, che ad ogni Pasqua lo Zar di Russia si faceva realizzare dal gioielliere di corte Peter Carl Fabergè .
L’Uovo con Gallina è il Primo delle Uova Imperiali Fabergè. E’ in Oro Smaltato con allIinterno un Tuorlo d’Oro che Contiene a sua Volta una Gallinella d’Oro
Anche l’Uovo Rinascimentale è una delle Favolose e Preziosissime Uova Fabergè
Lampada Ispirata all’Uovo di Struzzo della Sacra Conversazione di Piero della Francesca, Realizzata da Iingo Maurer per una Sala della Fondazione Carispe a La Spezia
A Pasqua Sboccia la Natura nelle Uova di Struzzo!
L’uovo è un simbolo carico di significati, una forma semplice e gradevolissima un elemento affascinante e eterno.
Se abbiamo già nostalgia del Natale possiamo utilizzare le lucine dell’albero per decorare diversi spazi della nostra casa.
Non ditelo all’architetto ma i fili di lucine, solitamente utilizzati per gli addobbi natalizi, possono diventare un decoro di grande effetto anche durante il resto dell’anno.
Fiori Luminosi Decor
Sotto al Mobile…non solo la polvere!
Tono su Tono, Intorno alla Finestra
Immersi nella Luce!
Rende Vouz Risto-Bar a Roma Zona Vaticano
Certo il bravo architetto (e mia mamma!) si lamenterà sempre per qualche filo fuori posto, per un groviglio di troppo e per le prolunghe sparse per casa; ma io vi assicuro che, con un po’ di attenzione e qualche trucchetto, le lucine di Natale saranno un mezzo economico e di grande effetto che vi illuminerà per tutto l’anno.
Si possono utilizzare le classiche lucine dell’albero di natale tinta unita o colorate, anche se io trovo che quelle bianche vadano bene in ogni occasione.
Palline Colorate
Tenda di Luci Bianche
Tubi di Luci al Neon Colorate
Notte Dorata
Lucine di varie forme
Si possono usare lucine con forme particolari come stelle, palline, pacchetti o creare noi dei disegni o scritte.
Nel momento in cui dovessimo decidere di cimentarci con il filo delle lucine dobbiamo sempre stare attenti a non farci prendere la mano, a meno che l’effetto palla di luci aggrovigliate non sia quello che vogliamo!
Groviglio di Rami…
Come in un nido!
Caos Anarchico Giovanile!
Baldacchino Contemporaneo!
Ghirlande
Possiamo anche creare delle bellissime ghirlande luminose da soli oppure utilizzare i tubi al neon, molto semplici e puliti nel risultato finale.
Adatte per creare una scenografica testata, un cielo stellato che ci faccia sognare di una notta all’aperto sotto le stelle, un decoro per dare un tocco originale, caldo, intimo e magico alla nostra camera da letto o a quella dei ragazzi.
Con Strala di Ikea Si Può!
Shabby in Cameretta
Come Dormire all’Aperto…
Testata Luminosa…
Foto e Lucine
Camera Mistica!
Le Ghirlande di luci si possono appendere, girare intorno a un ramo posizionare in un barattolo, possono decorare il corrimano di una scala la pediera di un letto e dare un tocco di luce a tutto ciò che desiderate.
Illuminati da Capo a … Piedi!
Gabbietta luminosa…
Luce Notturna
Sulla Balaustra
Retroilluminare con le lucine
Le lucine possono aiutarvi a retroilluminare una parete o un mobile traslucido, trasparente o traforato.
Possono diventare una tenda, un centrotavola e tutto ciò che sognate.
Tenda Luminosa per la Testata del Letto
Pannello Traforato Retroilluminato
Contenitore…di Luci
La Tavola si Illumina!
E Luce Fu!
Lucine in camera da letto
I fili di lucine sono l’ideale per decorare la camera da letto, uno stile di cui vanno matte le teenager americane e londinesi, ma che raffinato e dosato può andare bene per qualsiasi camera.
Dormire con gli angeli…
Very Teen!
Una Cameretta da Favola…
Un Tocco di Luce
Cuore Luminoso
Pioggia di stelle E Testa tra le Nuvole!
Altri ambienti
Con le lucine il bagno diventerà romantico, il giardino fatato e lo specchio magico!
Casse Altoparlanti in Ceramica e Legno dello Studio Joon&Jung
Un bell’albero in fiore in salotto!
Albero Morbido come un Cuscino!
Foresta di Tronchi
Si avvicina Natale e, sarò banale, ma penso subito all’albero addobbato!
Albero di Natale di Agata Ruiz della Prada
Divertentissimo Albero di Natale Tromp l’Oeil!
A Natale va Bene Anche il Classico!
Ogni Giorno un Regalo…
Ci sono i fan del presepe e i fan dell’albero di Natale, io appartengo di certo alla seconda categoria!
Dettagli in Rosso
Alberello Centrotavola di Frutta…Bello e Buono!
Pallet!
L’albero di Natale può essere classico o di design, sovraccarico o minimal, a tema, in stile, di recupero o fai da te.
Un albero Carico carico di…di Enrico Miglio
Decori di frutta
Minimale
Alberelli in Acciaio Inox Spazzolato di www.lamidea.com Disponibile in Due Dimensioni
Stile Country
Albero di Recupero…Libera la Fantasia!
Lampada Lighttree 181.00 euro
Piccolo Alberello di Natale Fatto di Carta, Illuminato da Luci a led, tutorial che vi guida nella creazione è disponibile su www.Sparklelabs.com
Albero di Natale creativo
Può essere un gioco per i bambini o una vera opera d’arte.
Non ditelo all’architetto ma io considero l’albero di natale un vero e proprio complemento d’arredo e sopratutto…DIMMI CHE ALBERO FAI E TI DIRO’ CHI SEI!
100 Alberi d’Autore è un Iniziativa Ideata e Realizzata dall’Associazione Sergio Valente. Esponenti della Moda, dell’Arte e del Design Creano l’Albero di Natale che Meglio Rappresenti il Proprio Stile e Spirito Natalizio.
Un Albero fai da Te per Insegnare ai Bambini il Riciclo della Plastica
…O la Carta
Ogni anno l’Università d’Arte e Design Karlsruhe, in Germania, Ospita un’Esibizione d’Alberi di Natale Creati da Designer Famosi e Principianti
Ce ne sono di Assurdi, Ironici, Creativi ed originalissimi!
Albero al Contrario!
Creativo e Bellissimo l’Albero di Natale Bidimensiole Carico di Ricordi…
Basta davvero Poco!
Albero di Natale in Biblioteca
…o sotto l’acqua!
Con pochi tocchi anche un oggetto d’uso comune può diventare un bellissimo albero di Natale, con il quale decorare la casa.
A Natale la Scala si Trasforma in Albero!
Ecco a Cosa Servono le Stampelle a Natale!
Aria Natalizia in Libreria!
Il tema dell’albero per arredare la casa
L’elemento albero è un tema affascinante per decorare la casa tutto l’anno, tranquilli non sono impazzita, non parlo dell’abete addobbato, potete anche riporre palline e stelle comete!
Mi riferisco all’elemento naturale ALBERO e ciò che lo compon: foglie, rami, tronchi e radici.
E se l’Inverno è Mite…Ecco come Utilizzare in Modo CReativo la Legna da Ardere!
Albero di Design
Molti designer si sono ispirati alla natura e più precisamente agli alberi, per creare fantastici complementi d’arredo, carte da parati e mobili, tappeti ed oggetti che ispirandosi ai nostri amici alberi, trasformeranno un angolo della nostra casa in un giardino.
Alberi per la camera dei bambini, per rallegrare i loro giochi e permettergli di continuare quelli all’aperto anche in casa, lontano da televisori e computer.
Alberi che sbucano in ogni angolo delle nostre abitazioni maestosi o discreti, imponenti od esili.
Fantastiche carte da parati permettono di creare illusioni ottiche da capogiro, che come in ‘Alice nel paese delle meraviglie’, aprono le porte della nostra casa su di un mondo magico.
Eazy Walls Tessuto che può Essere Riutilizzato più Volte non Lascia Residui…e Crea Sogni http://www.eazywallz.com
Anche se il design come al solito ci aiuta tantissimo e con un semplice pezzo d’effetto possiamo davvero cambiare volto ai nostri ambienti, possiamo decidere di realizzare qualcosa di speciale anche con un po’ di sano e creativo fai-da-te , nemmeno troppo inpegnativo.
Abbastanza semplice realizzare tavoli e sgabelli con tronchi di legno in versione natural o pop e se poi non ci sentiamo dei provetti boscaioli…possiamo sempre andarceli a comprare!!
Rosso Corallo
Un Paralume, Un Ramo…e la Lampada è Fatta!
Bianco Candido…
Tronco Cavo = Vaso
Del Belga Kaspar Hamacher Tavoli in Legno dalle Forme Curiose Oggetti Scolpiti con il Fuoco http://www.kasparhamacher.be
Si Ispirano ai Tronchi ma Sono di Pura Plastica gli Sgabelli di Philippe Stark Gnomo e Tronco per www.kartell.it
Di Poliuretano il Tronco Soft Creato dalla Designer Tedesca Alissia Melka http://byamt.com/
Giochi da ragazzi
Il mondo degli alberi rimanda sempre ad immagini poetiche e gioiose, chi almeno una volta non ha sognato di avere una casa tra gli alberi o di arrampicarsi sul tronco di un albero?
Chi non ha mai camminato in equilibrio sul tronco di un albero caduto?
Lo studio di Progettazione Baumraum Dedica la propria Esperienza alla Realizzazione di Case sugli Alberi www.baumraum.de
Una Casa sull’Albero (Vero!) Anche per i Nostri A-Mici!
Geniale la Panca di Droog. Bastano “Solo” 11000 Euro +lo Spazio Dove Metterla, ed è Vostra! www.droog.com
Anche Questa è Poesia…
Matrimonio Fatato
Foglie
Oltre agli alberi e hai trochi non dimentichiamo che esistono anche le foglie!
Leaf Tie la Foglia Disegnata da Tsunho Wang di Lufdesign
una Fascetta di Design della Quale non Potremo più Fare a Meno!!!
Tessuti Fantasia Missoni Home
Progettati da Jeong Hwa Jin i Chiodi Foglie Riescono a Trasformare in Elemento Decorativo Anche gli Odiosissimi Chiodi, Nemici dell’Estetica!
Pinze Lampadina al Posto delle Foglie per Lucetta Alberello in Legno Realizzato dallo Studio Francese http://www.55designers.com/en
L’elemento albero nell’architettura
Quindi possiamo dire che nessuno rimane immune dal fascino che risiede in ogni albero: designer, gente comune, bambini, artigiani e persino gli ARCHITETTI!
Exedra Nice Hotel by Massimo Iosa Ghini
Centro Benessere del Nizza Exedra Nice Hotel Realizzato da Simone Micheli
Leaf Chapel by Klein Dytham Architecture
Studio Eastern Design Office ha Progettato Villa Saitan a Tokyo, la cui Facciata si Ispira alle Forme Organiche di Rami e Foglie
“E’ meglio accendere una candela piuttosto che maledire il buio”
Lao Tsu
Candele e aghi di Pino
Ice drop è un Portacandele Realizzato a Mano in Vetro Trasparente. L’Effetto Straordinario è Quello del Ghiaccio che si Scioglie
Sapore d’Altri Tempi
Atmosfera Natalizia
Candela Gomitolo di Missoni Home
E se Vi Piace vi Sfido a Realizzare da Soli Questo Lampadario…o Sarebbe Meglio Chiamarlo Candelabro?
Shabby Natalizio
L’Amore Brucia!
1..2…3…Fai da Te!
Avoglia ad effetti speciali, led, retroilluminazione, tecnologia; le candele sono e rimangono una delle cose più suggestive che siano mai state create.
Adatte ad ogni tipo di ambiente e ad ogni stile donano un aspetto confidenziale, caldo , accogliente e romantico.
Salotto Classico
Moderno
Etnico
Con una Bella Scrittura e Semplici Candele, Anche la Scala Diventa Speciale.
Creano un’atmosfera di intimità , ma anche di suspance, di romanticismo, oppure di passione, che nessun altra cosa è in grado di ripetere e sicuramente con questo sarà d’accordo anche l’architetto!
Clima Natalizio
Un Bagno di Relax o di Passione…
Calda Atmosfera Autunnale
Halloween a Tavola
Wedding a Lume di Candela…Romentico Contemporaneo
Le Candele sono ottime amiche per creare centrotavola, per suggellare occasioni importanti o per valorizzare mobili e rallegrare gli ambienti della casa.
I Vecchi Bicchieri Spaiati Diventano Eleganti Porta Candele
…Ma Anche le Bottiglie
E che Dire dei Vasi!
Le Candele Possono Essere Accese in Ogni Ambiente…Ovviamente Basta Fare Attenzione!
Con Gusto e Semplicità Tutto Diventa Più Bello
Usata in passato come fonte d’illuminazione, ritroviamo le candele nelle case, nei ristoranti, in occasioni di pranzi, feste all’aperto, varie occasioni e ricorrenze, che variano dal Natale ad Halloween, da san Valentino ad un compleanno, sempre donando un’atmosfera speciale.
Semplicità ed Eleganza
Centro Tavola Facile Facile!
Tavola Naturale…Muschio Decor
Cena a lume di Tante Candele, Quanto ci Vuole Poco a Realizzare Questa Meraviglia!
Le due fiamme della Candela “Al Buio” dello Studio Milanese Sovrappensiero, Rappresentano i Due Corpi che si Uniscono in un Connubio Amoroso, si Accendono Separatamente per Poi Avvicinarsi Gradualmente Fino ad Unirsi…Come si dice…Due Corpi e un’Anima!
Fai da Te un Centrotavola Pasquale con i Cucchiai!
Uova Fiorite…
Conservare i Gusci!
Candele nel camino
Le candele non fanno però parte solo delle occasioni speciali, ma anche della vita di tutti i giorni, sia come oggetti decorativi, sia come fonte di luce calda e gradevole.
Io trovo delizioso (passatemi il termine da architetto d’altri tempi!) posizionarle nel focolare del camino, un modo molto decorativo per tornare alle origini e per non rischiare di dare fuoco a tutta la casa.
Candele + Specchio…Giochi Semplici di magici Riflessi
A Natale il Camino è d’Obbligo!
Candele nel Camino al mare e in Montagna
Intorno al Camino
Focolare Domestico
Candele all’aperto
Non dimentichiamo poi il potere della luce delle candele all’aperto, in giardino, bordo piscina o anche solo sul balcone di casa, la luce di una candela potrà cambiare in un attimo l’atmosfera donando magia a tutto.
Fai da te un Magico Lampadario da Esterni con Pallet e Barattoli
Versione II
Di Giorno e di Notte
Un pò di Candele e La Terrazza Diventa a 5 Stelle!
Fuoco e acqua
Altra magia le candele nell’acqua, la luce che riverbera sulla superficie argentea e la fiamma che tremola, mamma mia che botta di romanticismo, ma in fondo è questo l’effetto che fanno le candele!
Magica la Luce sull’Acqua
Design by Lucia Bruni
Atmosfera da Mille e una Notte
Candele di design
Anche nel mondo del design il tema delle candele e soprattutto dei portacandela, è di grande attualità .
Anche se le candele non si usano più per illuminare gli ambienti, continuano a far risplendere l’estro creativo dei progettisti, come nel caso di Philippe Starck che per Kartell ha disegnato Abbracciaio, una fusione in alluminio di due sagome che, messe una di fronte all’altra, si trasformano in un abbraccio d’amore.
Lampada da Tavolo Joy http://www.designhousestockholm.com Ispirata al design delle Candele
Tetro e Ironico il Candelabro horror “Little Joseph” di Maxim Velèovsky per Qubus
Creato dal Designer Nicolas Le Moigne per la Svizzera www.atelierpfister.ch è Composto da Elementi Magnetici che Possono essere Assemblati in Modo Autonomo dal Proprietario…Per Stimolare la creatività !
Anche le Antiche Cererie Creano Pezzi di Grande Design Come nel caso della La Cereria
Porta candele e recupero creativo
Ma non dimentichiamo mai che i Designer dei nostri oggetti possiamo anche essere noi, quindi guardatevi intorno, perchè tutto può diventare un portacandela!
Il Vecchio Servizio da tè…
Gli Imbuti Vintage di Metallo…
Cucchiai!
Design (molto) creativo!
La malleabilità della cera ha poi permesso a designer e creativi di tutti i tempi di dare libero sfogo alla fantasia e creare soluzioni di ogni genere: ironiche, divertenti e a volte dissacranti.
I Francesi Wakey e Marianne Miller, Atelier WM Hanno Realizzato delle Fantastiche Candele Rappresentanti Mani, Ottenute da Calchi di Mani Reali, che Mandano Chiari Messaggi non Verbali!!
Candela Hygge con Scatola di Fiammiferi Integrata by Jeremy Walton per Virages a 29.50 Euro su http://www.madeindesign.it
Una delle trovate più frequentemente utilizzate è quella di giocare con il tema dell’elettricità: lampadina VS candela!
Sogno o Son Desto?
Divertente Recuperare una Vecchia Lampada che non Funziona Più. Solo Perché Lampada Necessita di Lampadine non Significa che una Candela non farà il Lavoro Altrettanto bene!
Usando Vecchie Lampadine a Incandescenza, Paraffina, uno Stoppino, Silva crea una serie impressionante di Lampade ad Olio
Light-Bulb-Candle di System Studio Design Gioca con la Forma della Lampadina e la Luce Soft della Candela.
E dopo una divertente ricerca possiamo davvero dire che esiste qualsiasi a forma di candela!
Divertenti e Disedu-cattive!
Naturalistiche a Forma di sasso.
A Forma di Tappo per un’Originale, Romantica, Cena a Lume di Candela
Mortimer Bust candle!
Lanterne
Dopo le candele e i candelabri come non nominare le lanterne, anche loro cariche di poesia e fascino, c’è chi le colleziona, chi ne ha di antiche, chi di grandissime.
Chi è rimasto stregato dal volo delle lanterne cinesi e chi dal fascino orientale di quelle marocchine….chi ricorda solo “lanterne rosse”!
Il gusto shabby poi, tanto in voga negli ultimi tempi, le ha riportate di moda alla grande, sopratutto bianche o di ferro zincato.
Il fascino della lamiera Zincata
Lanterne Fai-da-Te con i Barattoli di Latta. Riempite i Barattoli di Sabbia e Metteteli in Frizer. Incoallate un Foglio con il Disegno che Desiderate Realizzare e Ricalcalcatelo Facendo Forellini con chiodo e martello poi dipingere
Lanterne Segna Posto
Orientale in bianco…Tres Jolie!Il Magico Volo delle lanterne Cinesi
Un Pizzico di Esotismo con la Lanterna Rossa in Giardino…
basta poco per decorare le pareti della cucina in modo creativo
A volte per decorare le pareti della cucina e darle un nuovo volto basta davvero poco, non è necessario sostituire mobili ed elettrodomestici, cosa che comporterebbe una spesa elevata.
Se è ancora tutto funzionante ma desideriamo dare una botta d’allegria alla cucina a volta può essere sufficiente qualche accorgimento (mamma mia questo si che è un incipit degno della ‘posta dell’architetto’!).
Ridipingere le pareti di un bel colore, ma questo l’ho già detto nel Post precedente, oppure decorarle con fantasia.
Sicuramente questo è uno degli ambienti più adatti per usare la vernice-lavagna o la vernice-calamita, quest’ultima è una vernice a base magnete, che trasforma le pareti e supporti in uno scudo metallico dove è possibile attaccare fogli, blocchetti di carta, fotografie o avvisi con piccole calamite magnetiche.
Come decorare le pareti della cucina con piccole collezioni
Altrimenti possiamo appendere una collezione di qualche oggetto che ci piace: formine per i dolci, taglieri, le nostre mamme o nonne attaccavano alle pareti dei piatti, e la cosa, rivista in chiave in moderna, potremmo farla anche noi.
Ci sono aziende che per semplificarci la vita hanno deciso di fare direttamente una carta da parati che imiti i piatti appesi al muro!
Si possono decorare le pareti della cucina con la carta da parati
Applicare un’originale carta da parati, che diventi la protagonista della scena e svii l’occhio dai mobili demodè!
Tirolese Contemporaneo
Colazione tra glia Alberi
Fenicotteri
Decorare le pareti della cucina con un comodo paraschizzi
Ikea poi, lo scopro solo ora, propone dei geniali pannelli doubleface per rivestire le piastrelle della cucina, anche effetto metallo, magari per quello spazio tra pensili e piano che con il tempo si rovina e si macchia.
Romantico Fatsbo
Fastbo Metallo + stickers
Orto di spezie
Possiamo allestire una parete con un piccolo orto verticale di spezie aromatiche.
Semplicemente Aromatiche
Giardino Verticale
Muretto Fiorito
Usare stickers e stancil per decorare le pareti della cucina
Possiamo decorare le pareti con gli stickers o stancil, magari realizzando motivi da ripetere su un vassoio, un contenitore un mobile o una tenda e creare cosi un fil rouge.
Stickers-Piastrelle, Lavabili a Prova di Calore e Umidità
Possiamo creare degli sfondi fantasia alle mensole con scampoli di vecchi canovacci, o far realizzare dei pannelli di plexiglass con le nostri immagini preferite, le idee per dare un tocco speciale anche alla nostra cucina sono davvero tante.
Green
Tovaglie e Tovaglioli
Create un Bel Quadro Fai-da-te con le Vecchie Custiode dei CD. Un modo divertente e rapido per creare e…riciclare!
Rinnoviamo gli elettrodomestici con gli stickers
Inoltre, per rinnovare la nostra cucina senza grandi sforzi, possiamo decorare porte, finestre ed elettrodomestici con gli stickers: frigorifero, lavastoviglie, lavatrice ecc, ecc.
Oltre che ovviamente i pensili e addirittura rivesGrandi Pannelli Magnetici da Applicare sull’Intera Superficie degli Elettrodomestici del Marchio Israeliano http://www.kudumagnets.com
Durante la Notte gli Scheletri degli Animaletti si Illuminano. Carta da Parati 160 Euro su http://www.lecivettesulcomo.it
Di Pataviumart il Lampadario Gotico con gli Scheletri www.pataviumart.it
Per alcuni lo stile dark può essere utilizzato un solo giorno all’anno: la notte di halloween, per altri può diventare un tocco di stile davvero originale per la propria abitazione tutto l’anno.
Arancio e Nero…i Colori di Halloween
Miniskull Altoparlanti Disegnati dai Francesi Olivier Kuntzel e Florence Olivier.
Soffermandoci per un attimo sul discorso halloween (manca una settimana non vorremo mica arrivare impreparati!) si può decorare la casa e la tavola in modo più o meno sobrio, in modo elegante e raffinato o splatter ed orrorifico e anche i cibi possono essere in tema!
I pezzi che non devono mancare sono senza dubbio sono le zucche, che possono essere decorate con le tecniche più svariate e diventare un decoro anche per altri giorni dell’anno, donando alla casa e agli ambienti un gusto autunnale molto, molto piacevole.
Zucche Contemporanee
Zucche in calzamaglia! www.tatertotsandjello.com
Happy Halloween in Bianco e Argento
Stencil sulla Zucca
Black & White
Collezione di Zucche!
Decoupage…sulle Zucche!
Candele
Le candele, che possono essere utilizzate come elemento decorativo, durante tutto l’anno (facendo attenzione a non incendiare nulla), donando, con poco, una grande atmosfera.
Zucche e Candele in Tavola
L’Eleganza del Mistero
Una Buona Occasione per Recuperare i Bicchieri Spaiati!
Se poi Vogliamo Esagerare!!
Arredamento
Come dicevo, Volevo fare un post che non parlasse solo di come apparecchiare e addobbare la casa per la festa di halloween, ma che coinvolgesse il concetto di arredamento e design in modo più ampio, mai avrei creduto che il design, l’arte e l’arredamento fossero così pieni di tutti questi oggetti feticcio.
L’illusion Side Table Realizzato in Acrilico e PMMA, Caratterizzato dall’ Impressione di un Lenzuolo Sospeso nell’Aria come un Fantasma. Progettato da John Brauer
La Sedia Fantasma della designer Messicana Valentina Glez Wohlers http://www.valentinagw.com, realizzata a mano in Poliestere Ricorda la Morbidezza di un Lenzuolo Sospeso a Mezz’Aria
Oltre ai teschi, ai fantasmi si arrivano a trovare cose davvero stravaganti e, se non avessi paura del giudizio dell’architetto, potrei ammettere che qualcosa, in un super loft acciaio e cristallo, ce la vedrei pure bene!
Del resto cos’è che non sta bene in un super loft acciaio e cristallo?!
Lo stile gotico, come alcuni amano definirlo (e all’architetto immagino che questo termine piacerebbe!), può essere tetro e un po’ tenebroso, ma allo stesso tempo affascinante e misterioso.
Caretterizzato da esili e raffinati decori, fino ad eccedere in raffigurazioni di figure mostruose e fantasiose (come i gargoile), sottili colonne, archi a sesto acuto e tutto ciò che ricordiamo dalla storia dell’arte studiata a scuola!
Cathedral Table si ispira all’architettura gotica e ne sfrutta le stesse leggi architettoniche. Ideato dal designer giapponese Nobu Miake www.designsoil.jp
Le Chicche di Francesca! Una maniglia Gargoyle tra le Strade di Perugia!
Rivisitazione POP dello Stile Neo-Gotico con la Gotich Chair che Nasce dalla Collaborazione tra l’Azienda http://www.moooi.com e Studio Job, 10 colori
Lo stile gotico si può adattare a tutti gli ambienti e può contaminare tutti gli stili.
Kitsch, pulp, dark, ad halloween (e non solo) si può
Si può poi scegliere lo stile noir sfruttando qualche tocco kitsch che a me piace tanto (MA NON DITELO ALL’ARCHITETTO!).
Fanno scuola la Famiglia Addams, Frankenstein Junior e tutto ciò che cerca di dissacrare la paura della morte e del mistero e allora vai con teschi pipistrelli &co!
Edis Lab Design un collettivo di design texani propone dei grandi teschi posizionabili a piacimento.
Maniglie Mano disegnate da Naomi Thellier Poncheville per il London Design Festival.
Luke Lampada Fotoluminescente a Forma Fantasmino disegnata da Karim Rashid per http://www.lucedentro.com
Quello che ho capito, dopo attenta riflessione (e secondo me di queste cose l’architetto ne sa ben poco, per fortuna direte voi!), è che lo stile dark, o noir, o gotico che dir si voglia si può dividere in diversi generi e nella sua accezione più soft, consiste nel semplice utilizzo dei suoi colori più peculiari: il nero, il viola, il rosso scarlatto ed in alcuni casi l’arancione.
Nell’utilizzo di luci soffuse, molte candele, tessuti preziosi come il raso rosso e il pizzo nero e il velluto.
Lampada Pett di Disel + Foscarini. Forte è il Richiamo allo Stile Gotico, ad un Mondo Popolato di Animali Notturni, Evidente nelle Marcate Nervature in Rilievo del Corpo Diffusore http://www.foscarini.com
Vampiri e sensualità
Lo stile dark può essere sensuale e sexy: raso e velluto rosso o viola, pizzo nero e damaschi pelle nera…isomma vampiri con la loro carica erotica,
La chicca per l’architetto! Se volete questo potere dirglielo…chissà se apprezzerà!
Per gli amanti del dark è stato inventato Absolute Black un nuovo tipo di materiale progettato e realizzato utilizzando nanotubi di carbonio.
E’ stimato che la suacolorazione risulta 50 volte più nera del nero che comunemente percepisce l’occhio, anche perchè il tipo di superficie non riflette i raggi del sole. Il materiale ha infatti una superficie porosa e disomogenea, caratteristica impercettibile allavista e al tatto.
La superfice sembra infatti perfettamente liscia e compatta, inoltre molto resistente alle scalfiture.
Dopo aver visto il design nelle sue sfumature dark non dimentichiamo che spesso anche l’arte ha tratto ispirazione dal mondo delle tenebre…
For the Love of God è il Teschio Tempestato di Diamanti Opera del Aartista Inglese Damien Hirst, in Platino il Teschio Proviene dal Calco di un Teschio del 1700 Acquistato dall Artista
Il Teschio Neo-Paleo di Christine Facella: Porcellana Opaca e Oro
L’opera di Cattelan a Ferrari Esposta Come una Carta da Parati in Galleria.
Considerando che ce ne è per tutti i gusti (anche quelli esigenti dell’architetto) BUON HALLOWEEN A TUTTI!
Recupero creativo, ormai il fenomeno sta dilagando a macchia d’olio e quindi ne parlerò anche io!
recupero creativo romantico shabby con i Resti del Cantiere…
Risme di Carta per Sedersi!
Attacapanni!
Scampoli…
Una Pentola diventa un Lavabo Perfetto al Jamrock Creole Flavour di Roma www.jamrock.it
Fantastico!
Porte Vecchie…Letto Nuovo
Cucina Riciclata di http://www.rota-lab.com. Lo studio Romano recupera e riutilizza Ogetti di Uso Comune Come in Questo Caso Moca per le Lampade e un Carrello per lo Scolapiatti
Riuso
C’è chi conosce una sola legge NON SI BUTTA NIENTE, tutto ha una seconda vita!
Non stiamo parlando dei maniaci dell’accumulo ma dei fan del riuso, coloro che sono in grado di vedere oltre, coloro che sanno dare nuova vita agli oggetti.
A Milano, la capitale del design, esiste addirittura il MUSEO DEL RICICLO http://www.museodelriciclo.it.
Poltrona Rex di Alfio Cangiani Presente nel Museo del Riciclo di Milano
Arredi da Giardino con Tubi di Cartone Design Paola Argine e Cristina Alzat
Anche se sono profondamente pigra sono anche profondamente creativa e, alla tentazione di buttare il vecchio per comprare il nuovo, vedendo certe immagini, mi viene solo un’irrefrenabile voglia di riciclare riciclare riciclare.
Come al solito i designer ci hanno pensato prima di noi e, ad esempio, lo svedese Fredrik Paulson per realizzare il suo Garden Table non ha fatto altro che fissare un piano a una pala abbandonata!
Ma gli attrezzi da giardino possono diventare porta chiavi, attaccapanni e tutto ciò che la vostra mente riesce ad immaginare!
Ci sono poi mamme che ne sanno una più del diavolo e che hanno pensato bene di trasformare un vecchio lettino in una bellissima scrivania per il bambino che cresce, o inventare giochi speciali per i loro bimbi.
Zoo di Copertoni per i Giochi dei più Piccoli
I Bimbi Crescono…
Trottole di Carta
Recupero creativo di sedie e tavoli
Laszlo Rozsnoki realizza la seduta Share a chair ottenuta tagliando letteralmente e scenograficamente a metà una sedia e se avete voglia di fare tutto a pezzi, siete a buon punto…con sedie e tavoli tagliati a metà si possono davvero realizzare delle meraviglie!
da 1 a 2…share-a-chair di Laszlo Rozsnoki
Un, Due, Tre…Sedia!
Piramide Contemporanea!
Recupero creativo e arte
Anche gli artisti non disdegnano il riuso, lo sa bene Rossana Borzelli che ne da dimostrazione con le sue magnifiche porte o Erika Iris Simmons che nella sua incredibile serie dal titolo Ghost in the Machine, utilizza pellicole da musicassette riciclate e bobine di film vecchi per creare fantastici ritratti di artisti iconici e musicisti http://www.iri5.com.
Dunque, anche se il mercato ci offre ogni istante prodotti nuovi di zecca, non dimentichiamo che anche quello che consideriamo ormai vecchio può rinascere a nuova vita (ma non ditelo all’architetto lui DETESTA le cianfrusaglie!!).
Le Chicce di Francesca...Con i Fusti della Birra Tavolo e Sgabelli in un Pub di Perugia!
Cose geniali si possono fare con Valige, con i libri,
Armadietto, Beauty, Comodino…e Altro Ancora!
1…2..3…Comodino Fai-da-Te!
Front-Desk della Biblioteca dela Delft University of Technology un’Università Olandese
Libri Mensola
I copertoni
Lavandini Pneumatici!
Riuso per la Cuccia degli Amici Animali
Fontana in Giardino
musicassette, carrelli, telefoni,
Vi è Avanzata qualche Cassetta dagli Anni ’80?
Chi Almeno una Volta nella Vita non si è Seduto in Carrello?
A che Ora mi Chiami?
finestre e tutto ciò che vi capita a tiro.
La Finestra sul Tavolino!
Incredibil..Ma Vero?
Un Mappamondo…due Paralumi!
Insomma, la macchina del riuso ormai si è messa in moto e speriamo non si fermi, riutilizzare oggetti e mobili che altrimenti andrebbero buttati, oltre ad essere un metodo molto creativo, originale e stimolante, è anche una soluzione ecosostenibile che ci aiuta a dare nuova vita agli oggetti riciclandoli.
Il riciclo al quale siamo più abituati è quellodella plastica, con la quale vengono fatti anche originalissimi gioielli e lampade (come nel caso dello studio Alecci e di Paola) ma da qualche tempo abbiamo imparato che davvero ogni cosa può essere ricliclata, anche i tappi di sughero e i tasti del computer, certo in quel caso bisogna avere tanta TANTA PAZIENZA!
La Tanica che Visse Due Volte!
Lampada Vetralga di Alecci e Di Paola, Ottenuta dal Riciclo delle Bottiglie di Plastica
Collana di Plastica Recuperata by Alecci e Di Paola
Se vi si Stacca un Tasto dalla Tastiera del Pc…Conservatelo Potrebbe Tornare Utile!
Arredare usando le lettere può significare creare parole, mischiare puri segni grafici a caso creando fantasie e decori, usare una sola lettera che ha un particolare significato.
NON DITELO ALL’ARCHITETTO, ma come sempre penso che a volte basti davvero poco per rendere la nostra casa il nostro ufficio o una stanza, più accoglienti, gradevoli e personalizzati.
A volte basta anche solo una semplice scritta, che possa rendere speciale un oggetto altrimenti banale.
Un Pallet e Poco Più!
Vintage…
Nota Bene!
Dormire Quanto basta…ma a me non basta mai!
Ogni Cosa al Suo Posto in Bagno
Lettering e Design
In alcuni casi le parole possono diventare mobili, sostegni, complementi d’arredo o qualunque cosa desideriamo.
Quando penso alla potenza creativa dell’ ‘elemento lettera’ mi viene sempre in mente il bruco di Alice nel paese delle meraviglie, con la sua pipa e le volute di fumo che escono dalla sua bocca, formando lettere e parole.
Alice e il Brucaliffo!
Meravigliose lettere
La comunicazione, il significante e il significato, il simbolo, quante cose si possono trasmettere con le lettere.
La & che non è solo congiunzione ma insieme, la x che è incognita e moltiplicazione, A e Z, inizio e fine, la W di vittoria e la H, la lettera muta, il paradosso.
La parola che ho trovato scritta più spesso per arredare è “love” ed “home”, forse, nonostante tutto, abbiamo ancora ben chiari i valori che dovrebbero reggere la nostra civiltà.
A certo poi c’è Heat, scritto in tutte le cucine del mondo, FAMEEEEE!!!!
Lasciare un segno al Tuo Passaggio…
Fame in Cucina
Album di Famiglia
Il Pranzo è Pronto!
Cuscini Romantici…
Le lettere, le frasi, gli aforismi, il testo di una canzone posso anche essere scritti da noi stessi, armati di pennello o con l’aiuto di mascherina stancil per essere più precisi.
Ma non esiste solo l’alfabeto latino, esiste l’alfabeto greco con la sua alfa e l’omega, con il pi greco e il tao esistono gli ideogrammi giapponesi la scrittura araba, l’alfabeto cirillico.
Lettering: vere e proprie parole o semplici pattern
Lettere che hanno un significato, che formano delle parole, concetti, scritte sui muri, sui mobili, poesie, racconti, aforismi; ma anche lettere alla rinfusa, puro decoro, sulla carta da parati i tessuti, i complementi.
Cartadaparati Ideata da 5.5 Designers, si Chiama Wallpaper Games …Gigantesco Wordsearch Famoso Gioco in cui Bisogna Trovare le Parole…http://www.55designers.com/fr
Bedtime Stories Copripiumino da leggere come un Libro, le Pagine Sono Strati che Rendono la Coperta Più o Meno calda!
Il tema della lettere può inserirsi bene in ogni tipo d’arredamento da quello pop urbano, nel quale possiamo vedere lettere anche create con i tubi al neon, al shabbyromantico tanto di moda, che utilizza il motivo delle lettere sbiadite sulle cassette, vecchie stampe o maxi lettere di legno decapato.
Angolo Shabby
Interno Metropolitano con Amore
Profuno di Medioriente…
Very Very Shabby
Questione di stile
Lettere allegre e moderne, quelle un po’ vintage che si ispirano alla macchina da scrivere e quelle romantiche piene di riccioli.
Lettere in bagno, in cucina, in camera da letto; lettere in giardino, in camera dei bimbi, in ufficio.
Per le Scale
Per chi ha il pollice verde e tanta creatività ecco il toutorial per realizzare questa bellissima scritta green con il muschio!
Cucina
Bagno
Salotto
Per i Bambini
In Camera da Letto
Lettering e creatività
Se siamo particolarmente creativi possiamo darci un gran da fare per comporre i libri nella libreria, in modo da creare delle parole come ci insegna IKEA; oppure se abbiamo una buona manualità , creare delle parole da attaccare al muro, con il fil-di-ferro o altro materiale a nostra scelta.
Insomma le cose da fare anche con poco sono davvero tante, basta avere un pò di pazienza!
Scrivi con i Libri
Fil-di-ferro Piegato Opera d’Arte Fai-da-te 1
Opera d’Arte Fai-da-te 2: Chiodi più Filo Colorato. Ogni Due cm un Chiodo…e Vai con l’Intreccio!
Tendenze
Insomma le lettere vanno alla grande e sapete come l’ho scoperto? Qualche giorno fa dopo aver cominciato a scrivere questo post, sono andata da IKEA e ho visto delle bellissime lenzuola con una fantasia lettering, ieri sono andata a trovare i miei amici ed ho visto un divertentissimo piatto con iniziale ed ho capito che questo Post era giusto, Ma NON DITELO ALL ARCHITETTO (che sono andata da IKEA!).
Semplici paralumi Rivestiti di Scanpoli di Carta da parati (in questo caso INKE design http://www.inke.nl ), Buonaidea per Personalizzare come Vogliamo la Nostra Lampada Fuorimoda!
Nel tempo ho capito una cosa, tutto può diventare una lampada!
Un vecchio ombrello, stoviglie, barattoli e chi più ne ha più ne metta.
Grattuge!
Frullatore
Cucchiai!
Gabbia
Ombrello
Barattoli
Scola Pasta!
Uno dei miei ricordi di infanzia più remoti è proprio un bottiglione pieno di sassi trasformato in base per una lampada in una vecchia e amata casa al mare.
Le lampade non servono ‘solo’ad illuminare, spesso e volentieri sono delle grandi, e volendo economiche, amiche che possono aiutarci ad arredare.
Creano delle atmosfere, donano delle suggestioni, riempiono un ambiente, come forse nessun’altro complemento d’arredo riesce a fare e riescono a rendere uno spazio speciale anche quando sono solo…degli adesivi!
Un Cappuccetto e la Lampadina Cambia Vita…Bulbcap
Il Tappeto Luminoso…
Diamond Light la Lampadina del Designer Eric Therner a Forma di Diamante
Lumio da Chiusa Assomiglia ad un Libro ma una volta Aperta la stanza si illuminerà ! Fatta di Tyvek Materiale Molto Resistente, è Adatta Anche per gli Esterni
Parola d’ordine: creatività
In commercio ci sono lampade meravigliose di aziende più che conosciute ma in questo post voglio parlare del modo creativo in cui interpretare il tema della lempada creandone una con le proprie mani, ma NON DITELO ALL’ARCHITETTO lui non potrà mai rinunciare al design d’oc!
Con un bel ‘cappottino di maglia possiamo dare nuova vita ad un vecchio ed ingiallito paralume.
Con un filo moooolto più lungo far rinascere la banalissima lampada da tavolo legandola magicamente ad contesto.
Con vecchie lampadine creare una nuova originalissima lampada.
Tutti questi metodi, oltre a farci avere un oggetto unico ed irripetibile, ci permettono di riutilizzare, recuperare e smaltire materiali che altrimenti andrebbero buttati.
A volte comunque anche affidarsi al design può essere poco dispendioso ed eco-friendly, come nel caso della lampada di Liquidesign realizzata con sacchetti di carta, che azzera l’impatto di produzione e smaltimento dei materiali e costa a partire da 18 Euro .
Esistono diversi metodi che richiedono un po’ di manualità e pazienza e, per i più coraggiosi che riusciranno ad arrivare fino in fondo all’arduo compito, LA SODDISFAZIONE SARA’ GRANDE!
Metodi fai da te
Tecniche più semplici e alla portata di tutti sono:
1)Rivestire un semplice paralume
Rivestiamo un anonimo paralume recuperato, o di carta da acquistare a pochi euro, con i materiali più disparati; petali di carta o stoffa, palline da ping-pog, pirottini per i dolci!
Con i cup-cake…
Palline da Ping-Pong!
Petali di Carta
2) creare un paralume di forma più o meno sferica con l’aiuto di un palloncino.
Il palloncino farà da base per il lavoro e verrà eliminato scoppiandolo al termine.
Lampade di Corda
Evviva i Colori!
Anche con i Centrini si Può
3) utilizzare attrezzi, rami o altri semplici supporti a cui appendere cavi e nude lampadine.
Lampade da Giardino!
Scegli il Cavo e la Lampadina da Arrotolare ad un Semplice Porta-Mensola
Anche molti artisti e designer si sono appassionati all’idea del fai-da-te e soprattutto del riuso di materiali.
Le loro idee sono divertenti e geniali e spesso possono essere copiate perché, diciamocela tutta, i designer avranno pure avuto l’idea ma spendere una fortuna per qualcosa che possiamo fare da soli a volte mi sembra assurdo (e mi raccomando non ditelo all’architetto!).
possiamo copiare l’idea (venduta a caro prezzo!) del Tobacco stick chandelier di Jeff Jons
Si può copiare l’idea del designer jan Bernstein TEELICHT altrimenti acquistabile a 65 euro
Lampada Teiera Fai-da-te
Si può imitare la lampada di BIC del gruppo spagnolo www.enpieza.com (o acquistarla a 199.00 Euro) Per avere sempre una penna a portata di mano!
Ma ci sono poi anche vere e proprie opere d’arte come quelle create dall’ artista Olandese Edwin Vlassenroote, che ha trasformato degli espositori di cartoline in dei suggestivi lampadari, mentre una mente ossessiva non meglio identificata ha pensato bene di creare un enorme e scenografico lampadario di BIC ispirato, niente popòdimenochè, al preziosissimo Niagara chandelier, in cui le farfalline di porcellana si trasformano in penne!!
La designer Madeleine Boulesteix madeleineboulesteix.co.uk, invece cominciò a creare lampadari dopo aver trovato un servizio di bicchieri nell’immondizia.
Tra arte e design
Installazione by Edwin Vlassenroote
Lampadario di recupero di www.enpieza.com ispirato al Niagara Chandelier by Lladrò design Bodo Sperlein www.lladro.com
La designer Madeleine Boulesteix da nuova vita a quelle che potrebbero essere ritenute cianfrusaglie
Lampada in Cartone e Pendenti di Antonio Saviani
Possiamo ispirarci al bellissimo Zettel z di Ingo Maurer per creare un petico e scenografico lampadario
Certo spesso questo genere di lampadari, creativi, suggestivi, origianli, non illumineranno a sufficienza, non saranno dei perfetti ‘punti luce’ ecc. ecc, ma voi NON DITELO ALL’ARCHITETTO e cominciate a guardare ogni oggetto con nuovi occhi.
Aggiungi un Posto a Tavola che c’è un Amico in più!
Festeggiamo la fine estate con un bel pranzo
L’estate è ormai finita aimè e non possiamo farci nulla…ma una buona idea per concluderla in bellezza può essere sicuramente quella di organizzare un pranzo di fine estate con amici, parenti e le persone che amiamo, per riassaporare ancora una volta tutti insieme il dolce gusto delle vacanze.
Per rendere il pranzo oltre che saporito ed allegro anche divertente e creativo possiamo concentrarci su come , scegliendo un tema, come il mare, la campagna, il nostro colore preferito o quello che vi viene in mente!
Come tema…la Campagna.
Azzurro come il Cielo
Stile Marinaro
Possiamo poi creare un bel centrotavola commestibile o meno!
Inventare e realizzare (o far realizzare) dei segna posti, delle composizioni per la tavola, esprimendo la nostra creatività e dando personalità al banchetto, è sempre un’ottima cosa per salutare la fine estate, ma anche dei semplici fiori vanno sempre più che bene, meglio ancora se raccolti da noi.
Divertiamoci a preparare un bel aperitivo di fine estate, o della frutta creativa che lasceranno a bocca aperta i nostri ospiti, faranno divertire i bambini e anche i più grandi.
Con la frutta, la verdura, i pomodorini, lo olive, le ovoline di mozzeralla si possono creare davvero delle buonissime meraviglie.
Possiamo trovare tante piccole ricette su internet o dare libero sfogo alla fantasia!
L’ideale sarebbe organizzare il pranzo all’aperto per gustare ancora una volta la brezza fresca, i raggi del sole e il profumo dell’aria.
Se poi abbiamo la possibilità di preparare la tavola in un giardino o un grande terrazzo meglio ancora, sarà l’occasione per creare degli angoli di relax con cuscinoni sul prato, amache e sedie sdraio.
Se non abbiamo un prato a disposizione ma l’idea ci alletta tanto possiamo sempre organizzare un bel picnic in un parco, in campagna nelle aree attrezzate o anche al mare.
In occasioni come questa io sono dell’idea che si possano utilizzare anche stoviglie usa e getta, per rendere tutto più comodo e semplice.
In tutte le nostre città esistono magazini specializzati materiali per organizzare feste, colorati e di design per non dover tristemente ricorrere al bicchieretto di plastica bianca!
Dando un occhio al mondo del design vi segnalo interessanti progetti come le stoviglie biodegradabili Wasara di Shinichiro Ogata, a base di bagassa, residuo organico della lavorazione della canna da zucchero, bambu, canna da zucchero e sottoprodotti agricoli.
Ci sono poi i piattini-tovaglietta di Nao Tamura, ispirati alle foglie di ciliegio e alla cultura orientale, in silice e silicone ecologico.
Il loro nome e Season, non sono usa e getta ma comode ed informali da utilizzare anche per un pic-nic.
Ma quanto sono bravi questi designer orientali?!
Wasara, Stoviglie Biodegradabili
Piatto-Tovaglietta ispirato alle foglie di ciliegio
A me piace proprio l’idea di organizzare un pranzo di fine estate con le persone che amo di più e far si che che questo ricordo mi scaldi nelle fredde e piovose giornate d’inverno, credo proprio lo farò!
Questo sito internet usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Nessun dato di navigazione viene dato a terze parti. OKLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.