Rosa e grigio l’equilibrio perfetto tra stile maschile e femminile
Cascate di petali rosa a sinistra lampada a fiore della Philips al centro e a destra grappoli di fiori e farfalle by Minisun per le lampade da soffitto…
Rosa, il colore dei romantici. Non dimentichiamo che S. Valentino è la festa degli innamorati e dunque anche se spesso mi è capitato di associare questa ricorrenza al colore rosso forse il rosa è quello più adatto.
Anche se è un colore difficile, di solito associato alla cameretta dei bimbi, al bagno o ad una camera da letto iperfemminile e leziosa, non ditelo all’architetto, ma il rosa è un colore come tutti gli altri.
Perfetto per uno stile shabby, rustico e romantico ma sempre con gusto ed equilibrio, adatto anche ad ambienti e minimali. Io lo adoro abbinato a colori come il giallo o il grigio.
Carta da parati a stelline e tappeto rosa perfetti per la cameretta di una piccola principessa. La prima la trovate QUI
e il secondo QUI
Grigio e rosa delizioso e non lezioso. Il tappeto a pois di Lorena canals lo potete trovare QUI
e quello con la stella QUI
!
Tazze shabby in rosa. A sinistra tazzaina da caffè con piattino che trovate QUI ne a destra MUG a pois che trovate QUI
di di Clayre Eef
Shabby eclettico e rivisitato per la consolle rosa accesso sotto allo specchio baroccheggiante!
Una camera moderna e confortevole con la parete rosa
Rosa + giallo = primavera!
Rosa pallido per lo stile nordico
Un bagno moderno e minimale in fuxia e grigio
Un bel tappeto, di quelli in materiale plastico che vanno di moda ora, è perfetto anche negli ambienti esterni. Bellissimo quello fuxia con arabeschi si chiama Venezia
Il giallo abbinato al rosa dona un risultato solare, allegro, freschissimo e poetico. Fanciullesco e caramelloso, un’accoppiata perfetta per chi vuole la primavera in casa tutto l’anno.
Dalla camera da letto alla cucina solare allegria
Salotti classici ravvivati dai colori
Abbinamento perfetto per maschietti e femminucce
Un ambiente anche pubblico dalle linee geometriche e minimali acquista nuova vita con i colori giallo e fuxia
Abbinamenti e eclettici e azzardi ma carichi di energia
Simmetria…
Sobria e tenue semplicità in rosa giallo e grigio
Elegante brio
Dormire in un fiore…
La tavola di primavera
L’unione con il grigio è quella che preferisco per l’amabile contrasto tra maschile e femminile, dunque è un mix che può mettere d’accordo anche visioni molte diverse. Il rosa smorza la rigidità del grigio e questo riequilibra la leziosità del rosa raggiungendo quasi la perfezione cromatica.
Bella e comoda la poltrona convertibile in letto di My Note Deco che potete trovare QUI
Grigio e rosa si sposano benissimo in questo tappeto di Traum che trovate QUI
Grigio e rosa versione nordica
Dal fuxia al rosa un tocco di colore in un salotto grigio
Basta un cuscino rosa per rendere speciale il cuscino. A destra delizio il cuscino macarons che trovate QUI
Originale abbinamento per una boiserie
Salotti moderni e classici
Camere…
…e camerette
Shabby in grigio e rosa
Il rosa ha infinite sfumature dal chiarissimo rosa cipria o rosa antico, al fuxia, il rosa confetto, i rosa intensi quasi rossi come il ciliegia o quelli aranciati come il salmone, insomma ce ne è davvero per tutti i gusti.
A seconda delle sfumature e degli abbinamenti il rosa è in grado di creare un’atmosfera diversa. Dal mood più romantico fino a quello ultramoderno.
Se dipingere le pareti, o anche solo una parte di rosa vi può sembrare eccessivo, potete scegliere degli arredi, dei complementi, tessuti, una stampa, qualsiasi cosa vi piaccia e che possa dare un tocco di rosa al vostro arredamento!
Una parete rosa fuxia può essere molto caratterizzante e di impatto e se ascoltiamo la cromoterapia anche un po’ stressante! Dunque sarebbe da sconsigliare in camera da letto e in camera dei più piccoli, mentre il rosa chiaro, sempre seguendo i dettami della cromoterapia, ha un effetto rilassante e scelto nella giusta nuance può essere perfetto per dipingere tutte le pareti della stanza.
Una parete di un bel rosa brillante alle spalle del letto
Sfondo rosa pallido per lo stickers
La cabina armadio dei sogni
Roa perfetto per lo stile retrò
Carte da parati rosa in camera da letto
Boiserie pink
Salotto moderno
Rosa in cucina
Carta da parati per la cameretta
Un rosa tenue a fare da sfondo alla gallery dei quadri
Abbiamo già detto di come siamo abituati a pensare al rosa solo in camera da letto o al massimo in bagno, ma proviamo un attimo ad uscire dagli schemi, a pensare a qualcosa di “fuori dall’ordinario” di straordinario: un divano fuxia, una poltrona rosa, persino i pensili della cucina. Un frigorifero, una scrivania di legno pesante ma laccata in un color big bubble, il colore rosa può essere POP, romantico, elegante, moderno, fanciullesco, primaverile. Proviamo ad abbandonare il vecchio concetto di rosa che avevamo e proviamo a immaginarne uno nuovo, un tocco di rosa che porti gioia, armonia, colore e, visto che siamo a San Valentino, AMORE!
Per il terrazzo in rosa sono perfette le sedie da giardino che trovateQUI
Possiamo rinnovare i vecchi mobili con il rosa
Che ne pensate di un’intera cucina in rosa?
Dettagli in fuxia per un interno dal forte carattere
Dal soffitto al pavimento
Interni da bambola
Divani moderni e classici
Questa bellissima poltrona rosa con poggia piedi potete trovarla QUI anche in altri colori
Sedute in rosa acceso perfette anche in un interni classico
Total pink
E se volete fare felice la vostra metà regalatele un complemento rosa magari proprio per la sacra cerimonia del tea che a noi donne piace tanto.
Ma forse io sono di parte e parlo al femminile, i piccoli regali affettuosi per dimostrare il nostro affetto dobbiamo farli tutti…e non sonlo a San valentino!
Le tazze…e gli accessori. A sinistra tazza in ceramica scanalata con manico stile inglese “Mynte”. A destra portatazze in ghisa color fuxia
Se vi piace lo stile orientale ecco il set rosa kimono di Bia che potete trovare QUI
Regali amorosi in rosa anche per i nostri bimbi e i cuccioli pelosi. Sopra attrezzo Multifunzionale manualeper spremute e pappe in vari colori. Sotto cuccia fuxia
Seduta per esterni presentata all’edizione 2014 del Fuori Salone realizzata recuperando vecchie camere d’aria da un trattore. Creata in collaborazione con Micreo
Sembra realizzato con un vero e proprio pneumatico questo orologio da parete con LEDdel diametro di 35 cmche potete trovare QUI
Arredi perfetti per ambienti domestici e pubblici.
Ormai lo sapete che amiamo recuperare i materiali, e non ditelo all’architetto ma ciò che lui vuole buttare noi lo vogliamo tenere!
Tra i materiali che si possono recuperare e utilizzare per arredi da interno ed esterno ci sono sicuramente i copertoni e le ruote di macchine e moto.
Come nel caso dei pallet, elementi completamente estranei ad un uso domestico entrano nelle nostre case, locali, negozi, giardini, uffici grazie ad un riutilizzo creativo.
Si possono realizzare diverse cose con i copertoni in modo semplice e con poche mosse:
Per delle originali aiuole e fioriere per il giardino basterà semplicemente dipingere i vecchi copertoni di un bel colore allegro e brillante che ben si intonerà ai fiori variopinti del giardino, ma se invece volete spingervi un po’ oltre ecco che il vostro esterno potrà popolarsi di simpatiche forme come tazzine, maialini e ciò che la vostra fantasia e la vostra capacità manuale vi permette.
Piante alle pareti.
Tazze e tazzine come aiuole.
Ruote colorate per contenere i fiori
Maialini e ranocchie per rallegrare il giardino.
porta piante creativi con gli pneumatici.
Giardinieri sovversivi per un arredo urbano di recupero!
Accanto alle aiuole potreste realizzare in giardino dei giochi per i bambini dalla classica ruota- altalena fino ad arrivare ad un vero e proprio parco giochi.
Altalene…
Animaletti per dondolare!
Se volete potete trovare QUI questa simpatica altalena per bambini realizzata con uno pneumatico da Wickey per voi.
Un parcogiochi di gomme.
Come si chiama questo dindolo? So solo che quando ne vedo uno DEVO salirci sopra!
Con i copertoni recuperati possiamo creare pouf e sedie: i primi sono davvero semplici da realizzare potete vederlo da voi seguendo il tutorial. Potrete scegliere di usare una sola gomma per pouf bassi e poggiapiedi, magari montando la ruota su rotelle per poter spostare agevolmente il mobiletto. Aggiungendo gomme tra loro impilate e fissate saldamente potrete realizzare pouf e sgabelli più alti a seconda delle esigenze. Dovrete preoccuparvi di creare un piano imbottito e foderato ed il gioco sarà fatto.
Il tocco finale sarà la personalizzazione, utilizzare i pneumatici come telaio e rivestirli completamente? Al contrario lasciare le gomme al naturale, colorarle con colori fluo, scegliere una finitura glamour? Le possibilità sono infinite.
Una strana gomma rivestita di tessuto!
Moderno e perfetto anche per un appartamento questo pouf in bianco e nero.
Pouf anche per i nostri amici cani.
I pouf realizzati con gli pneumatici sono perfetti sia per ambienti pubblici che privati
Lo pneumatico può fungere da telaio e venire completamente nascosto o rimanere parzialmente visibile.
Due o tre ruote sovrapposte a seconda dell’altezza che vogliamo ottenere.
…Su rotelle.
Le sedie sono certamente realizzazioni più complesse e creative per le quali potrete accoppiare alle gomme altri materiali di recupero come bidoni e vecchie sedie.
Classico e moderno si incontrano per una nuova sedia!
Sono graziose e certamente comode queste poltroncine perfette anche per essere posizionate all’esterno
Morbide e calde le imbottiture in pelliccia sintetica di queste deliziose poltroncine
Sgabello che può essere utilizzato anche come tavolino “Elegant tyre Tavolo” realizzato da Ricambi Originali con struttura in tubolare di ferro rivestito in cartapesta, sedile e piano in pneumatico e plexiglass.
Sedute realizzate con ruote e bidoni di Alice Leonardi
Davvero belle queste poltroncine con seduta e schienale ricamate da un pizzo contemporaneo il tutto avvolto da un sapore vintage di viaggi e di storie…
Sgabello o tavolino realizzato con struttura in tubolare di ferro rivestito in gomma nera. Seduta con pneumatico e metacrilato; di Ricambi Originali Design
Dopo le sedie non possono mancare i tavoli e tavolini.
Per quanto riguarda il tavolino, il discorso e del tutto simile alla realizzazione del pouf ma in questo caso il piano non sarà imbottito; possiamo utilizzare legno, plexiglas, vetro e il tavolino può diventare anche un comodo contenitore.
Impilando più gomme e posandovi sopra un piano possiamo realizzare veri e propri tavoli.
Bellissimo il set da giardino dall’effetto molto nature con sedute e tavolino
Uno pneumatico ben pulito e lasciato al naturale può diventare benissimo un tavolino per un ambiente domestico. Con piano in vetro o legno.
Tavolino contenitore per grandi e piccoli!
Tavolino alto e pouf per un allegro aperitivo in giardino o gli arredi di un bar.
per un tavolino di design sfruttiamo anche il cerchione!
Tavolino contenitore con piano in plexiglass molto glamour
Tavolo da pranzo o da esposizione per showroom o boufet
Certamente le gomme permettono la realizzazione di interessanti complementi d’arredo che però avranno ovviamente i limiti dovuti alle dimensioni delle ruote e il loro peso.
Le ruote di macchine e moto hanno diverse dimensioni, alcune sono molto comuni e facili da reperire altre molto più difficili; per non parlare delle ruote preziose e rare come potrebbe essere quella di una Ferarri’¦o di un trattore!
Accanto a questi elementi che ormai siamo abituati a vedere e che sono di relativamente semplice realizzazione, ci sono complementi più creativi e complessi come i bellissimi lavabi per i quali è necessario studiare dimensione del bacino compatibile con il diametro della ruoto, scarico dell’acqua ecc.
Ci sono poi mensole e specchi sempre di semplice realizzazione ma che siamo meno abituati a vedere. Nel caso dello specchio possono essere utilizzati anche copertoni di motociclette e bici.
Per un bagno shabby chi specchi rotondi negli pneumatici, se volete realizzarli anche voi ma non sapete dove prendere lo pneumatico provate QUI
Un bel lampadario di design realizzato con ruote di bicicletta: possiamo realizzarlo con le nostre mani o acquistarlo QUI a soli 124.99
Portariviste…
Un laghetto artificiale con una ruota di camion…buona idea!
Molto carina la mensola realizzata con lo pneumatico di una ruota
Un bagno… di gomme!
Questa poltrona a dondolo è un oggetto di design con un particolare impatto estetico e funzionale. Le linee morbide la giocosità del movimento e i caratteristici elementi che la forma caratteristica sono dovuti alle grande ruote che la compongono. By Ricambi Originali
Una ruota particolare per un pouf di design…riciclato!
Chi di noi non ha mai fatto il cambio gomme? Bene da oggi non dovrete più preoccuparvi di come smaltirle, anzi sappiate che avete materiale prezioso per realizzare dei bellissimi arredi per il vostro giardino o simpatici pouf e tavolini che troveranno sicuramente un posto nelle vostre case!
Siete stati colti anche voi dalla Star Wars mania?
Se è così qui troverete davvero tantissimi oggetti di uso comune, arredi e decorazioni per la casa ispirati a una delle saghe più famose della storia del cinema.
Stormtruppen
Siete affascinati dagli Stormtrooper, le truppe irregolari dell’Impero fedeli al malvagio Imperatore e al suo nuovo ordine?
Se non lo sapevate il loro nome deriva dalle Sturmtruppen, le speciali unità create in seno all’esercito Imperiale Germanico nella Grande Guerra, erano appunto reparti altamente addestrati per azioni d’assalto.
Per iniziare bene la giornata è perfetta a colazione la tazza a forma di maschera di Stormtrooperche trovate QUI
Uno Stormtrooper può essere anche una luce a LED che cambia colore! La trovate QUI
Due Stormtrooper in resina e metallo sono le giuste sentinelle a guardia dei nostri libri! Potete trovare questo fermalibro QUI
Una grande testa di Stormtropr diventa un orologio da parete by TheobaldGraphics su Etsy
Bellissima e dalle linee vintage la imperial wallpaper
All’interno della Città delle arti e delle scienze di Valencia c’è questo edificio che ricorda proprio la maschera di uno Stormtrooper. Sib tratta del palazzo delle arti Reina sofia e chissà se il suo creatore, Santiago Calatrava, è un appassionato di guerre stellari come noi.
Millennium Falcon
Se invece la vostra preferita e la mitica Millennium Falcon pilotata da Ian Solo e il suo copilota il wookiee Chewbecca, sappiate che non siete i soli e c’è che si è persino costruito il letto a forma di Millenium Falcon.
Bellissimo e istruttivo il cuscino con la pianta della famosa astronave che possiamo trovare QUI
Il Millennium Falcon diventa un comodo apri bottiglia calamitato
Qualcun’altro ha pensato di realizzare un letto con la forma della famosa astronave per fare sonni stellari!
Chissà che musica suona il giradischi a forma di Millenium Falkon
Lo studio di design spagnolo Woouf ha realizzato questo bellissimo mega pouf.
Starwars millennium falcon mirror è un bellissimo specchio decorato a mano by MarvellousMirrors
Anche il vostro cane merita di poter partire per un viaggio interstellare a bordo della millenium falkon! Su thinkgeek.com design by Katie Mello
Cosa sarebbe stato Star Wars senza Darth Vader
Non possiamo dimenticare Darth Vader, forse la figura più famosa di guerre stellari e come detto più e più volte da George Lucas, personaggio principale della saga di Guerre stellari.
Chi lo avrebbe detto al grande Darth Vader che sarebbe diventato un contenitore per spazzolini da parete!
Avete mai pensato di decorare il vostro mobile e farlo diventare di una bellezza stellare?
Troppo carina la la lucetta led che fa diventare dolce anche il terribile Darth Vader!La trovate QUI
Se invece volete uscire dal coro e a colpire la vostra immaginazione è sempre stata la Death Star, l’arma di distruzione di massa che compare nella saga eccola qui; si tratta esattamente di una gigantesca stazione da battaglia spaziale realizzata dall’ Impero Galattico allo scopo di rafforzare il suo regime di terrore. La Death Star anche nota in italiano come Morte Nera ha le dimensioni di una piccola Luna e l’arma principale di cui dispone è un enorme cannone Superlaser in grado di distruggere un pianeta delle dimensioni della Terra in pochi secondi; certo visti i tempi che corrono non c’è troppo da scherzare con queste cose!
Lampada a led” morte nera” con timer, funziona a batteria e potete trovarla QUI
Tagliere Death Star…per dei pasti letali!
Bisogna essere davvero degli appassionati pr organizzare così la cameretta del nostro piccolo e far aleggiare sopra la sua testa non le amabili apette ma niente meno che la Death Star!
Questo bellissimo adesivo da parete lo trovate QUI
Certo non è proprio rassicurante stare seduti sulla Death Star ma questo pouf di potterybarnkids è davvero figo!
I simpatici e indimenticabili droidi di star wars
Un altro personaggio indimenticabile ed amatissimo e il droide R2-D2 (nel primo adattamento italiano C1-P8). Una curiuosità che forse non tutti sanno: la pronuncia inglese della sigla R2 (“artoo”) vuole ricordare il nome anglosassone Arthur.
Il droide R2-D2 è specializzato nell’interfacciarsi con ogni sorta di computer e attivare ogni macchinario , esso proveniente dal pianeta Naboo ed è dotato di una buona dose di umorismo, molta di più di alcuni umani direi io!
E’ l’inseparabile compagno del droide protocollare C-3PO ed è proprio il suo grande senso dell’amicizia che a mio parere lo rende così speciale.
C3-PO è un il droide di aspetto antropomorfo proviene dal pianeta Tatooine dove è stato assemblato dal giovane Anakin Skywalker a partire da pezzi gettati via. Conosce più di sei milioni di forme di comunicazione, compreso il linguaggio della sua controparte, il piccolo astrodroide R2-D2. Tra i due esiste un rapporto molto particolare di contrastata amicizia; R2-D2 è, al contrario di C-3PO, coraggioso e spavaldo e lo “trascina” in situazioni pericolose e difficili, nelle quali, nonostante si dichiari contrario, il droide protocollare lo segue sempre.
Un altro droide, considerato minore, della saga è il simpatico BB-8, presente nel film Il risveglio della Forza e rimasto nella memoria anche grazie alla sua forma tondeggiante.
Un perfetto amica in cucina. In senso orario: sale e pepe, portauovo con coperchio, set di dosatori da cucina e una bellissima mug che trovate QUI
.
I diversi volti di RD-D2 a sinistra cesta portagiochi pop-up, al centro una fantastica aspirapolvere e a destra un cestino della spazzatura
Cuscino dalle linee futuristiche
potetet personalizzare con l’aspetto del vostro personaggio preferito l’anonima teiera bianca
Doveva essere davvero un grande fan di star wars chi ha realizzato questa libreria
Un C-3PO stilizzato popola il cuscino in vendita su society6.com
Fatevi ispirare da questa composizione creativa per il mosaico del vostro bagno!
Potete personalizzare i vasi del vostro giardino con le sembianze di due simpatici clono di star wars
R2D2 e C3PO sono i protagonisti di questo cuscino in vendita su etsy
Sulle bellissime macchine del caffè della Nestle ispirate a Star Wars c’è anche il simpatico e pauroso
Gordon Tarpley ha creato questa originale lampada ispirata ai due cloni amici
Lampada da parete 3D a forma di Bb-8,
Tra i cuscini che trovate su potterybarnkids c’è anche quello che raffigura il simpatico BB-8
Cuscino realizzato a mano
Orologio sveglia digitale a forma di BB-8
Chewbecca
Il grande e grosso Chewbecca, soprannominato Chewbe (Chewie), è un Wookiee alto più di 2 metri e co-pilota della Millenium Falcon
Un design originale quello di questo divano di Sentient furniture di Brooklyn, che è paragonabile all’aspetto di Chewbecca. E’ stato realizzato utilizzando lane lunghe di pecora islandese con legname di quercia rigenerata americana
Federa minimalista ispirata a Chewbecca di SatMorningPancakes su etsy
Inquietante poltroncina ispirata a Chewbecca
Gli accessori perfetti per sentirsi Chewbecca anche fuori casa. A sinistra giubbino reversibile su hiconsumption a destra zaino su potterybarnkids.com
Poltroncina Chewbecca su www.luckybabiestar.com
La tipica fascia di Chewbecca diventa la copertura per la cntura di sicurezza per quando si fanno viaggi a lunga distanza in una galassia lontana lontana!
Parlando di star wars non poteva mancare Yoda
Yoda è il più potente Cavaliere dell’Ordine, egli divenne col tempo il Gran Maestro del consiglio Jedi . Grazie alla sua profonda saggezza ed enorme conoscenza della Forza ha addestrato tutti i giovani iniziati jedi, ovvero i jedi bambini del tempio che imparavano le basi della Forza e del combattere con la spada laser.
Se c’è un piccolo Yoda dentro di voi questa è la felpa che fa per voi. Su hiconsumption.com
Bellissimo il tappetino con Yoda di DamnGoodDoormats con la scritta nel suo tipico modo di parlare!
Due tazze raffiguranti il saggio Yoda. A destra la classica mug e a sinistra tazzine da caffè
Se il vecchio saggio Jedi è il vostro preferito ecco una simpatica lampada che lo raffigura
Spada laser
C’è poi la mitica spada laser, l’arma tradizionale ed elegante dei Cavalieri Jedi di Guerre Stellari. Esse giocano un ruolo fondamentale nell’universo fittizio della saga. Si tratta di uno dei più famosi esempi di concept design del XX secolo!
Set copripiumino e federa copricuscino per letto singolo tema Star Wars Il risveglio della Forza
by Alexander Lervik la maniglia Brighthandle comunica con luce colorata . Il modello Alfa online cambia da verde a rosso quando la stanza è occupata. a voi non fa pensare ad una spada laser?
Ombrello spada laser di Venkon, ha sette colori di illuminazione e torcia LED. fantastico!
per avere la vostra spada laser che vi riparerà alla pioggia.
La poltroncina con il mitico Darth Vader che impugna la sua inseparabile spada laser la trovate su potterybarnkids.com
Imperial walker
Il Camminatore AT-AT (All Terrain Armored Transport, letteralmente Trasporto corazzato per ogni terreno), chiamato anche camminatore, quattropode o con il termine inglese imperial walker, è un affascinante veicolo immaginario, presente nella saga di Guerre Stellari , si tratta di un’arma pesante d’assalto appartenente all’Impero. Anche esso ha ispirato il design di complementi d’arredo per tutti gli appassionati della saga.
Questa bellissima lampada di lifegoods design è ispirata agli At-AT Walker.
Davvero un originale armadietto dei liquori!
Una libreria a forma di AT-AT imperiale
Che meraviglia! Avreste mai immaginato di poter dormire dentro ad un AT-AT imperiale?
Stickers di Vinyland
Tanti sono i personaggi che fantastici di Star Wars e non possiamo dimenticare Ian Solo e la principessa Leila
Altri personaggi meno famosi ma altrettanto affascinanti popolano la saga di star wars come il clone Boba Fett o Il Wampa, una delle tante creature native del pianeta Hoth come i Tauntaun , animali immaginari che compaiono per la prima volta nel film l’impero colpisce ancora, dove vengono usati da Ian Solo e Luke Skywolker per una ricognizione all’inizio del film.
Sono una specie di mammiferi repto onnivori che secondo me potrebbero assimigliare a dei canguri
Un’altra delle fantasiose macchine stellari della saga è il Il T-65 X-Wing Starfighter (meglio conosciuto come X-wing), un caccia utilizzato principalmente come intercettore e per il combattimento aereo dall’alleanza ribelle e dalla nuova repubblica.
In Guerre Stellari non manca proprio nulla, ci sono astronavi, droidi, alieni, combattimenti con spade laser, misteri, tradimenti, riconciliazioni e ovviamente non può mancare l’amore.
Dopotutto che epopea sarebbe senza qualche risvolto romantico, e una delle coppie più celebri è quella formata dalla Principessa Leila e il contrabbandiere Han Solo.
Due personaggi così diversi da funzionare come calamite e protagonisti di una delle scene più epiche dell’intera saga, nonchè di una delle dichiarazioni di amore più celebri della storia del cinema.
Cassettiera decorata e personalizzata con l’immagine di Boba Fett.
Cuscini di AndersAttic in vendita su Etsy con il famoso scambio di frasi tra Han Solo e la Principessa Laila
In principio furono Herzog & Demeuron, almo per quanto riguarda la mia personale cultura del gabbione in architettura contemporanea! Anche se le più antiche testimonianze fanno risalire al tempo di sumeri e babilonesi l’utilizzo di rudimentali ‘gabbioni’ per contenere pietrisco impiegati in architettura. La tecnica si è poi evoluta sempre di più fino ad arrivare all’utilizzo dei ‘gabbioni’per opere edili, militari e idrauliche.
Quello di cui mi interessa parlare però è l’utilizzo di questi elementi, spesso strutturali, con un’attenzione particolare alle loro caratteristiche estetiche e all’applicazione nel campo del design.
Un occhio attento alla loro resa formale e non solo strutturale (non ditelo all’architetto ma sto parlando proprio come un architetto!).
La Dominus Winery a Napa Valley è un incredibile edificio di gabbioni metallici, progettato da Herzog & De Meuron.
Anche noi abbiamo inserito in una nostra progettazione per uno spazio esterno una lunga panca realizzata con gabbioni che funge anche da contrafforte alla vecchia capriata esposta nel giardino
Panchina realizzata in legno e gabbioni metallici pieni di pietre
Idea originale per la realizzazione di un bancone esterno in una località di mare
Pareti realizzate con gabbioni metallici So.co.ma.
Giardini pubblici e privati si arricchiscono di elementi realizzati con i gabbioni pieni di pietre
Giardino moderno!
Le potenzialità di impiego strutturale di questi sistemi che resistono alle spinte laterali e sopportano carichi statici verticali sono evidenti e si manifestano principalmente nella realizzazione di muri portanti e di sostegno, ma a noi non può passare inosservata la bellezza estetica di queste realizzazioni.
Se in passato i gabbioni venivano realizzati sul posto, attualmente sono oggetto di sempre più diffusi processi di prefabbricazione fuori opera. La bellezza di questo nuovo concetto di muralità veicolato dai gabbioni sta nella sua plasticità , nelle sue superfici irregolari, nei chiaroscuri, nel richiamo ad una moderna architettura rustica della memoria. La rete crea un diaframma permeabile alla vista ed eventualmente al tatto, imprigiona le pietre semplicemente spaccate o grossolanamente sbozzate, sostenendole, conferendo loro una volumetria senza intaccare la loro vera essenza. A seconda della tipologia di pietrisco, della volumetria dei ciottoli, delle caratteristiche della pietra il muro cambia aspetto. Certo, i muri di pietra in gabbioni non sono tutti uguali: per l’edificio della Cantina vinicola Dominus in California Herzog & Demeuron scelsero un basalto locale, stratificato all’interno delle ‘scatole’ in letti di differenti pezzature e densità , esso ha contribuito a donare con il suo colore e le sue caratteristiche un forte carattere estetico a questa architettura.
La struttura e conformazione del gabbione, che sia strutturale o di rivestimento, si presta a varie ‘sperimentazioni’ come quella di inserire tra il pietrisco semi di piante tappezzanti e cascanti, che germogliando daranno vita ad un giardino appeso in verticale.
I gabbioni sono inoltre utilizzati in bioarchitettura per le loro caratteristiche che permettono ventilazione e refrigerazione naturale.
Alloggi popolari a Montpellier di Edouard Francois Associès.
Gli Anagram Architects hanno progettato questa residenza per due fratelli e le loro famiglie a Delhi
Cantina vinicola Dominus in California progettata da Herzog & De Meuron.
Casa privata a Stadtbergen di Titus Bernhard
Casalunga Golf Resort
A seconda del materiale che riempie i gabbioni metallici gli effetti possono essere i più disparati. In questo caso sono stati utilizzati dei vetri colorati levigati.
Come accennavo questi elementi possono essere anche un semplice rivestimento interno od esterno, assottigliandosi fino a 10-15cm, come nel caso della casa privata a Stadtbergen di Titus Bernhard, in cui gabbioni da rivestimento vengono applicati sulla facciata. Non più autoportanti ma agganciati, come veri e propri pannelli di rivestimento a strutture metalliche o in calcestruzzo armato.
Abbandonato un gusto minimale e un po’ asettico, da diverso tempo in un certo tipo di architettura si è scelto di mostrare la materia viva, come il legno e la pietra nella loro bellissima, rude schiettezza materica.
Crediti: Articolo di Davide Turrini rieditazione riveduta dell’articolo già pubblicato nella rivista Costruire n. 293 ‘“ 2007.
Dunque i muri di pietre ingabbiati sono perfetti anche per gli interni come mura portanti o rivestimenti. Per un effetto chic, rustico e in qualche modo minimale l’estetica si affida tutta alla purezza del materiale.
Ristorante messicano ‘Tree Agaves’ di San Francisco, opera dello studio Zack
Realizzazioni di pietreingabbia.it
Interni ed esterno di Casa Gavion progettata e realizzata dal Collectivo Mx nella baja del Messico, ispirandosi all’architettura di Luis Barragà n . Il muro costruito con i gabbioni respira e protegge la casa dal sole refrigerandola naturalmente
Una struttura di gabbioni metallici viene poggiata su una parete preesistente questa soluzione può funzionare anche da fonoassorbente.
I gabbioni prima ancora che in architettura edile e nell’architettura degli interni sono sempre stati utilizzati nell’architettura del paesaggio, anche qui con scopi sia strutturali, contenere il terreno, drenare, ecc., che estetici. Senza voler arrivare a realizzazioni complesse e imponenti nel nostro piccolo vi mostriamo come è possibile realizzare un piccolo laghetto artificiale seguendo un semplice Tutorial. Sempre agli esterni sono dedicati molti semplici e affascinanti complementi d’arredo che utilizzano la tecnica del gabbione, ovviamente in scala molto ridotta, per tavoli, panchine e muretti.
Iniziate ad organizzarvi per ristrutturare il vostro giardino in vista dell’estate, oggi conoscete un elemento in più!
Gabbioni metallici in rete zincata a caldo, cavo da 4mm , dimensione 100x80x30cm. Li trovate QUI a 37.90 l’uno
Set di 30 gabbioni per realizzare una recinzione a ferro di cavallo QUI
Gli architetti paesaggisti Kettelkamp & Kettelkamp dell’Illinois hanno approfittato di un terreno ondulato e pittoreschi boschi per creare una connessione tra una casa del suoi dintorni grazie a muretti di gabbioni.
Tavolino su rotelle con vano libreria realizzato con una cassetta di frutta…perfetto per la colazione di natale
Le fantastiche FeltBoard sono in vendita su Etsy e verranno presentate ufficialmente in un bellissimo evento in un negozio del centro a Firenze il 12 dicembre. Siete tutti invitati
Semplicemente romantica l’alzatina di Villa D’ Este’ Dolcipensieri ‘ doppia bianca con manico a cuore
Fantastico il cuscino per brevi pisolini rigeneratori! Lo trovate QUIa 24.90€
Un magico arcobaleno nella cameretta dei bimbi sarà certamente una meravigliosa sorpresa. lo trovate QUI
a 13.00€
Si addice alla dilagante moda hipster di barba e baffi questa simpatica maglietta
1)- In cima ai consigli per dei regali di Natale originali, creativi e davvero speciali per le persone che amate, quest’anno ci sono sicuramente le FeltBoard.
Le lavagne di feltro interattive che Non ditelo all’archiettto ha disegnato per Giobì; perfette per i grandi e i piccini da usare in ogni ambiente della casa e anche in ufficio.
In vendita su Etsy potete scegliere tra nove animali quello che preferite e ritenete più adatto a chi riceverà il regalo!
Lde fantastiche lavagne in feltro sono un regalo perfetto per tutti.
Il cavallo come un quadro alla parete o multi funzione in ufficio
Il galletto in cucina per avere le ricette a portata di mano
2)- al secondo posto ci sono le nostre piccole realizzazioni con cassette di legno, perfette per gli amanti del recupero.
Delle idee graziose e semplici da realizzare anche con un piccolo fai da te ma con la fretta del Natale conviene acquistarne una by Non ditelo all’architetto…ovviamente anche personalizzabile!
Comodino-tavolino perfetto in camera da letto o in salotto 50.00€
Tavolino su rotelle con vano libreria 50.00€
Tavolino-consolle realizzato con cassetta di vino di recupero rivestita con carta stampa gigli fiorentini su zampe di legno tornito di recupero. Pezzo unico 70.00€
Cassettine contenitore personalizzate con ruote o senza 15.00/20.00€
Trenino porta giochi per bimbi 60.00€
Cassetta albero di Natale con presepe pezzo unico insieme 30.00€
Due intrusi il cuscino con sacco di juta agricolo di recupero 15.00€ e il portabottiglie realizzato con un pallet 70.00€
Cassettine personalizzate con amore 🙂
Anche i nostri amici a quattro zampe adorano le nostre creazioni! Cucce con parte davanti in lavagna per scrivere il nome del nostro cucciolo 20.00€
Vassoio shabby chic per il tè delle cinque o una bella colazione a letto 15.00€
3)- Continua e si infiamma sempre di più la passione per il cake design e la cucina in generale.
Anche quelli come me che non sanno cucinare non resistono comunque dall’acquistare oggetti e complementi di design legati al mondo della cucina, per questo ho pensato che un regalo utile, attuale e certamente gradito dalla maggior parte dei nostri amici, possa essere una bella alzatina.
Monodose o da torta. A sinistra mono-stand in vetro perfetto per cupcake e muffin 8.50€. Adestra Classica porta torta l’alzata con campana di Kitchen-Craft con base in ceramica e cupola di vetro da 29 cm
Sempre perfette quelle classiche ad un piano. A sinistra L’ Oca Nera è un’alzatina in ceramica collezione”Emozioni” con decori in rilievo proprio degna della credenza della nonna. A destra Alzata per torte di Portmeirion Botanic
classica e sempre attuale
Per gli specialisti del mestiere a sinistra l’alzata con piano specchiato per mettere in bella mostra i propri capolavori e a destra alzatina girevole per decorare comodamente le torteper delle vere cake designer!
A più piani in diversi materiali. A sinistra due piani in metallo in perfetto stile shabby con i suoi colori pastello l’alzatina di Villa d’Este. A destra tre pian in cartone per l’ Alzatina Hip Hop di Pusher,
Complete di cupola. A sinistra con una bellissima base colorata di un rosso natalizio e cupola in vetro. A destra di Premier Housewares raffinato ed elegante porta torta completamente in vetro.
Colorate e creative le alzatine in ceramica a pois e con spirale di Villa d’ Este
Ancora colore questa volta di plastica per le alzate a più piani a sinistra di zak!design e a destra betty fuxia
di Koziol
Minimali e funzionali! A sinistra in vetrocon piano lavorato, di Axentia à¸28 cm. A destra in ceramica bianco in stile vintage di Birkmann
4)- Un’ altro regalo sicuramente gradito potrebbe essere qualcosa legato al relax. un’amaca, un leggio, qualcosa per il benessere e a la cura di se stessi…da soli o in compagnia
Sali da Bagno del mar morto 100% puri per relax e benessere li trovate QUI
Un fantastico proiettore di luce con effetto onde e altoparlante e mini MP3 per un’atmosfera rilassante o romantica in vendita a soli 21.99€ QUI
Una confortevole e morbidissima coperta con le maniche di un bel verde natalizio per i nostri momenti di relax sul divano. La trovate QUI a 17.83€
5)- Per i più piccoli possiamo pensare a qualcosa di originale come la baby amaca o di stiloso come le mini sedie Pantone; oggetti comunque utili perchè quando ci sono i bimbi si sa, il superfluo prende il sopravvento (ok ok avete ragione la macchina delle bolle non è utile ma non ditelo all’architetto, lui crede che lo sia!).
Di Seletti la sedia PANTONE®-165 versione baby ma ovviamente c’è anche per i più grandi normale
E’ proprio un angioletto stilizzato con tanto di aureola il tenero attaccapanni “Angel” di Kreall costo 14.99€, confezione da 2 in plastica verniciata per la cameretta dei bimbi e non solo
Relax e divertimento anch per i più piccoli con l’ amaca Nido Joki planet dell’azienda La Siesta, specializzata in sedute sospese
Tappetino antiscivolo per vasca o doccia più pupazzetti di gomma per il bagnetto. Lo trovate QUIa 17.53€
Di CAP srl la casetta in cartone da personalizzare, ecologica e personalizzabile
Tazze bicchieri come quello Di Gentlemen’s Club: il bicchiere da birra con i baffi…solo per uomini (e donne) vere! a destra invece la colazione si fa più allegra con la tazza baffuta, a destra la tazza con baffi da bandito Westerna 11.46€
Romantico e delicato il cuscino a sinistra con stampa a fioridi Sass € Belleche trovate QUI a 19.90€. Invece è dedicata ad un vero gentleman very old style la federa per cuscino a destra, è in puro lino di Zxkee che trovate QUIa soli 6.90€
9)- Se invece vi piacciono, come piacciono a noi, i gadget ironici e desiderate scherzare e sorprendere i vostri amici, potete trovare diverse proposte divertentissime a volte dissacranti e sempre originali.
Divertentissimo a sinistra lo scopino per il WC a forma di cambio dell’auto…non poteva che chiamarsi Gran Torino!! Se avete un amico patito di auto questo è il regalo che fa per lui! A destra invece troviame “merdolino” lo scopino di Alessi…design e ironia in bagno!
Allegro e simpatico il vassoio in legno giallo da aperitivo di Mumin in vendita QUI
divertente e certamente utile il cuscino-collare con cappuccio integrato “Relax in progress”! Lo trovate QUI a 12.00€
Molto esplicita l’ironica tazza che mostra il dito medio! La trovate QUI a 17.16€
Un regalo più per la mamma che per il bimbo la divertente ed originale magliette premaman !
10)- Infine tante proposte per la casa. Possiamo regalare piccoli arredi, complementi; utili accessori che possono rendere la casa più accogliente senza essere invadenti. Importante cercare di comprendere l’arredamento dell’abitazione dei proprietari di casa, per regalare loro qualcosa che possa entrare in armonia con gli oggetti preesistenti.
Non seguiamo ciecamente solo il nostro gusto, che a volte potrebbe essere diverso da quello dei destinatari del regalo, ma sopratutto potrebbe contrastare con il resto dell’arredamento, cerchiamo piuttosto di scegliere qualcosa che si inserisca in modo armonico nell’arredamento che giè c’è.
La trovo una grande scortesia regalare complementi d’arredo per la casa che non c’entrano nulla con i gusti dei proprietari di casa. Mentre se ci regalano un maglione che non ci piace possiamo sempre indossarlo una volta all’anno quando incontriamo chi ce l’ha regalato, un arredo dovrebbe essere sempre fisso in caso, sempre sotto i nostri occhi ecc. dunque come minimo deve essere scelto con cura, attenzione e criterio senza mettere in imbarazzo chi lo riceverà .
COMODI ATTACCAPANNI E SVUOTA TASCHE PER TUTTI I GUSTI E GLI STILI
Monsieur eè un attaccapanni, ma sopratutto uno svuotatasche, sempre di swabdesign
Cassette di legno come piccoli tavolini, valigie, ceste, lanterne e candele nei barattoli ricamati da pizzi e merletti’¦
Un catering delizioso e semplice curato da Bello e Buono con tanto di torta bellissima e buonissima , tanti amici, le bandierine blu e la grande mongolfiera con le bomboniere arancioni, colore che in tante culture simbolizza spiritualità , concentrazione e buona sorte.
Tutto è stato perfetto, poetico, elegante ma informale, un po’ bucolico proprio come era nei nostri desideri e la giornata talmente bella e coinvolgente’¦non ci ha lasciato nemmeno il tempo di fare le fotografie all’allestimento!
Un bellissimo interno contemporaneo che sfrutta il fascino e il calore dell’incannucciato di bambù per superfici orizzontali e verticali.
Canne di bambù ma anche rami di vario genere sono perfetti per realizzare un bellissimo separè, basta piantarli in una base che può essere di cemento o qualsiasi altro materiale e dipingerli o lasciarli del loro colore naturale
Design di bambù a sinistra il “TT01 convrtible table” che si trasforma da coffee table a tavola da pranzo del designer danese Tom Rossau; a destra lalibreria “The Tree” by Sandeep Sangaru per Sangaru Design Studio
Carta da parati fatta a mano by De Gournay
Le forme del bambù ispirano il design a sinistra La lampada Bamboo by Arola Rodriguez, ispirata alla bellezza delicata della natura. By Vibia
Il bambù si adatta a qualsiasi tipo di rivestimento
Arredi da esterno in bambù perfetti per sentirsi in vacanza
Simpatici e contemporanei utensili per la cucina in bambù proposti da Maison Du Monde.
L’estate è finita e come da bambini i ricordi del sole, del mare, delle risate con gli amici ci faranno compagnia durante l’inverno.
Per ricordare l’estate ho voglia di parlarvi di un materiale che a me fa davvero pensare alle vacanze, al mare, ai paradisi tropicali, ad una bella veranda a picco sull’oceano, ad un bar sulla spiaggia ad un bungalow esotico, ad un’isola greca’¦insomma a tutto quello che di più bello l’estate ha da offrire: il bambù!
I cinesi, che la vedono sempre lunga, lo hanno utilizzato per secoli, in oriente il bambù è usato come materiale da costruzione, come fonte di cibo e come prodotto grezzo. Esistono molte specie di bambù in base alle zone climatiche in cui si trovano a crescere e ognuna di esse presenta caratteristiche diverse. Gli usi del bambù sono numerosi: viene utilizzato nella medicina cinese, per costruire mobili, nel settore tessile, per la produzione di carta, strumenti musicali, ma anche per il trattamento delle acque, nel settore dei trasporti, nell’architettura del paesaggio. In molte culture il bambù presenta un elevato livello simbolico. Nella cultura cinese, per esempio, il bambù è simbolo di longevità mentre in India rappresenta l’amicizia.
Più recentemente progettisti e designers hanno iniziato ad apprezzare questo materiale per l’elasticità , resistenza e qualità sostenibili. L’approccio moderno a questo materiale in parte contrasta con il secolare utilizzo dell’artigianato cinese in parte ne sposa la filosofia e tutto ciò che già da secoli i popoli orientali hanno saputo apprezzarne.
Location polifunzionale temporanea a Madrid. Un complesso di abitazioni, firmato Foreign Office Architects, rivestito di stuoie che possono cambiare faccia e movimento attraverso un sistema di ante apribili a fisarmonica
Exteta presenta la Millenium kitchen in bambù e corian con un piano scorrevole che la trasforma da mobile living a zona cucina
La cassettiera Staircase del designer olandese Danny Kuo ha la larghezza di un mobile normale, altezza invece è al di fuori della norma: ben 2,60 metri. Un’idea originale e comoda per recuperare spazio in altezza. I cassetti più in alto si raggiungono per mezzo dei tre cassetti più bassi molto resistenti, ideati per essere utilizzati come una piccola scala. La struttura rivestita in bambù è di acciaio.
Coral è una lampada in bambù disegnata da David Trubridge, venduta in scatole molto piccole, pronta per essere assemblata. In questo modo si risparmia sugli imballaggi ed il trasporto.
Questo materiale ha caratteristiche tecniche eccezionali, tanto da essere paragonata a materiali come l’acciaio per la sua durezza e resistenza ai carichi, inoltre è una delle piante con la crescita più veloce, per questo ecosostenibile è inoltre più efficiente nel ridurre i livelli di anidride carbonica nell’atmosfera di altre piante verdi o alberi, fornendo un mezzo alternativo di purificare l’aria ed è molto flessibile pur rimanendo resistente.
Per questi motivi è un ottimo materiale da utilizzare, unisce, infatti, ottime prestazioni tecniche al basso costo e alla facilità di reperire sempre materiale nuovo grazie alla sua velocità di ricrescita.
Se vogliamo quindi fare una scelta vantaggiosa, per noi e per l’ambiente, è meglio scegliere mobili e complementi d’arredo realizzati in bambù, questa scelta è stata fatta da numerosi architetti e designers.
Come John e Cynthia Hardy, che lo hanno utilizzato per la loro green school una scuola verde situata nel profondo della giungla balinese, un luogo per formare una nuova generazione di leader per la sostenibilità a Bali. Vittorio Magnago Lampugnani l’ha utilizzato per il garage del campus Novartis di East Hanover, dotato di una spettacolare facciata in canne di bambù. Il nostro amato Kengo Kuma ha utilizzato il bambù per la realizzazione della sala da tè Jugetsudo Kabukiza, a Ginza, in Giappone, bellissima e suggestivae della great bamboo wall house che fonde l’architettura nel paesaggio.
Progettato da Vittorio Magnago Lampugnani il garage del campus di Novartis di East Hanover è dotato di una spettacolare facciata in canne di bambù.
Green school è l’opera di nel profondo della giumgla balinese. Un complesso scolastico in bambù diventa il luogo per formare una nuova generazione di leader per la sostenibilità Voluta dal designer di gioielli canadese John Hardy e della sua compagna , John Hardy ha scelto per il progetto una compagine eclettica, fatta di designer, artisti e architetti specializzati nella costruzione in bambù. Ha affidato la prima direzione del progetto allo scultore Aldo Landwehr, svizzero residente a Bali e lui stesso ha delineato il piano di massima, e fondato una società , oggi conosciuta con il nome di PT Bamboo Pure, per progettare, costruire e arredare la scuola.
Il designer thailandese Nattapon Klinsuwan dello studio NKDW ha realizzato questo scenografico progetto per un salone di parrucchiere nel centro di Bangkok.
Great Bamboo wall house, realizzata nei pressi della Grande Muraglia, è un progetto dell’architetto Kengo Kuma che ha scelto il bambù per creare una fusione tra l’architettura e il territorio
Bellissimo intervento il Banq di Boston dello studio Office d’A costruito all’interno dell’ex Penny Savings Bank (anni ’20 del 1900). Morbide onde di legno di betulla creano la scenografica struttura nel ristorante mentre i tavolini sono realizzati in legno di bambù.
Bamboo Courtyard House di World Harmony Consulting dell’architetto cinese Sun Wei, partner di HWCD.
Padiglione in bambù dell’architetto cinese Rocco Yim che ha scelto il materiale più importante e ricco di storia e significato della Cina
Del giapponese Kengo Kuma la sala da tè Jugetsudo Kabukiza a Ginza in Giappone è una meravigliosa architettura trasformata in foresta di bambù
Vogliamo poi negare il fascino indiscusso delle canne di bambù? Queste possono essere riproposte anche da carte da parati e gigantografie di foreste di bambù tropicali che sembrano sfondare le pareti delle nostre case per farci assaporare il gusto di vivere all’aria aperta, ma se vogliamo usare bambù vero, possiamo sfruttarne in modo decorativo le canne essiccate e tagliate oppure la pianta vera e proprio, sia indoor per un’affasciante giardino zen, sia outdor come schermo per un giardino o un terrazzo. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle graminacee molto apprezzata per la creazione di barriere, per decorare giardini e per ‘arredare’ i balconi cittadini, facile da coltivare e, come abbiamo detto, rapida nella crescita.
In esterni il bambù ci dona la sensazione di trovarci in un paradiso tropicale o una bellissima isola del mediterraneo, si possono realizzare oltre a barriere bellissime e semplici tettoie che ombreggeranno con naturalezza i nostri pranzi e i momenti di relax.
Scenografiche carte da parati adesive rappresentanti canne di bambù nella versione coloratao bianco e nero in diversi formati
Your design è una carta da parati fotografica raffigurante una bellissima foresta di bambù, Potete acquistarla QUI
Farrow & ball propone questa carta da parati molto decorativa
La semplice poesia di una canna di bambù…
Il confortevole divano Pile isle reloaded è stato pensato dai designer Elena Goray e Christoph Tà¶ngesl per gli spazi esterni
Più classico, in stile coloniale, il divano della collezione Robinson di Maison Du Monde. da ravvivare con cuscini colorati!
Nortene propone queste stampe ad altissima qualità da utilizzare come filtro per i terrazzi che dona un’aria molto naturale.
Deliziosi e semplicissimi questi sgabellini realizzati con canne di bambu che potete acquistare QUI per le vostre realizzazioni
Il sole che filtra dalla copertura in canne di bambù regala una fresca penombra al grande patio di questa casa a Formentera.
Scelta insolita per questa camera da lettocon il soffittorivstito di piccole canne di bambù. L’incannucciato per vari utilizzi lo trovate QUI
Si può scegliere di recintare sia il giardino che il terrazzo con un incannucciato di cannette di bambù che trovate QUI per donare agli spazi esterni un sapore naturale ed estivo
Le canne di bambù in giardino possono essere utili come recinto o come delimitatore per le aiuole. Potete scegliere il classico incannucciato in cannettea destra o le canne di bambu più grandi a sinistra
Un giardino zen in casa con ciottoli bianchi e canne di bambù. Le canne decorative le trovate QUI e i ciottoli, che sono poi dei bellissimi sassi ornamentali di marmo di Carrara QUI
Il vaso separè luminoso Bamboo è una proposta di Slide
Un rivestimento di bambù può essere realizzato con un semplice e naturalissimo incannucciato o con un materiale tecnologico come i pannelli con effetto tridimensionale di 3D Surface.
Simpatico stickers bamboo stilizzato in vendita a 40.00€ su homestickers.it
Cannè di bambù declinate in nero per gli stichers che potete acquistare QUI e QUI!
Questo tipo di legno è perfetto anche per la realizzazione di arredi sia per esterni, trattandosi di un legno resistente alle intemperie e che non si scurisce di seguito ad un’esposizione prolungata al sole, sia per interni. Ultimamente sta crescendo sempre di più anche l’utilizzo del parquet di bambù economico e bellissimo oltre ad essere resistente ed utilizzabile in ogni ambiente della casa e attività pubbliche.
Le diverse specie di bambù con diverse colorazioni si adattano ai più svariati stili d’arredamento, il legno del bambù in cucina si sposa perfettamente con i colori e materiali in contrasto come alluminio e laccati che completano l’eleganza e la contemporaneità di questo design, in bagno dona freschezza e naturalezza, in ogni stanza una bella tenda di incannucciato crea un’atmosfera estiva e quasi sembra di sentire il profumo del mare.
In bagno la freschezza e la comodità di una sedia servo muto Graund in vendita da Ikea
Una cucina contemporanea in bambù di Block Cocinas.
La cassettiera FG 672 è arricchita da quattro maniglioni in bamboo platino, realizzata dal mobilificio d’arte Marchetti
La bellezza e la semplicità delle canne di bambù viene valorizzata nella realizzazione di questi banconi
Molto bello questo contenitore a parete dalle linee squadrate realizzato in legno di bambù
Degli sportelli in legno di bambù scuro caratterizzano questo elemento contenitore
l’elemeto a baldacchino della pizzeria Pizza pazza è stato realizzato con osb e canne di bambù e funge come sostegno alle luci realizzate con delle grattuge. Progetto by non ditelo all’rchitetto
Una corda intrecciata con un filo di lucine per un effetto scenografico di sicuro successo
Molto simpatico e un pò primitivo lo sgabello con zampe di legno e seduta realizzata con corda bianca annodata. Di Invicta interior lo trovate QUI a 60.08€
Lampade realizzate con un tronco e della corda er il locale “Lost River”.
Gli scaffali realizzati con tavole e una corda sono perfetti in ambienti sia classici che moderni…basta cambiare il colore della parete di fondo!
Questo rocchetto è in realtà uno sgabello in legno e corda. Il suo nome e DOCKS e potete acquistarlo da Maison Du Monde
Quante cose si possono fare con una corda spessa?
Davvero tante e non ditelo all’architetto che accamperà un sacco di scuse, anche se qualcuno in realtà ci ha già pensato, come l’ucraino Yod Design Lab per un ristorante di Kiev.
Anche l’arch. Simone Micheli utilizza la corda per questo suo interno
Con la corda possiamo trovare la soluzione per una bellissima scala di design, potrete realizzare un nuovo parapetto e corrimano o rivestire e decorare quello preesistente.
Ovviamente dovrete tendere la corda benissimo ed in ogni caso, se vi state domandando se si tratti di una soluzione sicura al 100% la risposta è’¦NO PROBABILMENTE NON LO E’! Ma la botte piena e la moglie ubriaca non si possono avere e dunque, se farete una trama fitta e ben tesa, riuscirete ad avere una struttura sicura.
Ecco una soluzione molto affascinante per realizzare la ringhiera e il corrimano della scala, un pò stile marina perfetta anche in arredamenti moderni con cenni industriali
Un bellissimo stile seaside anche per la casa di città
Possiamo rinnovare la vecchia balustra della scala semplicemente ricoprendo con un filo di corda le stecche del parapetto
Incroci di corda per sale moderne.
Con la corda possiamo poi realizzare, o trovare già fatte in commercio, delle belle lampade la maggior parte hanno un aspetto rustico perfetto anche per ambienti moderni ma ce ne sono anche alcune davvero contemporanee e creative.
Cinque metri di corda colorata annodata in una trama apparentemente disordinata ma con un risultato unico, si tratta delle lampade pendenti fatte a mano firmate Jed Crystal.
Per realizzare questa lampada è sufficiente una corda di diametro 8cm con inserito al suo interno un fil di ferro e il filo per far passare la corrente.
Ecco un altro semplice modo per realizzare un lampadario semplicemente con dello spago e un palloncino!
La designer spagnola Silvia Ceà±al Idarreta firma il progetto Macaron Lamp, una serie di lampade composte da una corda colorata e due elementi in legno. La forma e i colori caramellosi sono chiaramenti ispirati ai famoci dolcetti Macarones
Usiamo lo scheletro del vecchio lampadario come telaio per quello nuovo.
Per realizzare questa lampada è sufficiente una corda e un gancio…siete pronti?!
Atmosfere…Questa bellissima lampada la potete trovare QUI a 53.76€
Anche la base del vecchio paralume può essere rivestito con un cordone per rendere nuova l’intera lampada
Kare reinterpreta la classica lampada da tavolo con la sua “Rope” con base a forma di corda a sinistra. A destra una versione da terra con effetto corda sospesa
Con un bel cordone possiamo anche realizzare una libreria o scaffalatura, certo non sarà la struttura più stabile del mondo ma basta non dirlo all’architetto!
A parte gli scherzi, basterà tendere la corda molto bene e fissarla a tutte le tavole, dove avremo prima praticato un foro, eventualmente possiamo rafforzare la stabilità accoppiando alla corda un cordino di ferro spesso che funzionerà da tirante.
Di grande effetto decorativo può essere anche una semplice mensola realizzata in questo modo. Sarà perfetta per accogliere piccole collezioni e composizioni di oggetti.
Praticate dei fori in ogni tavola e fateci passare la vostra corda non dimenticando di fare un bel nodo dopo ogni foro…e la libreria è fatta!
Soluzione semplice ed affascinante anche per un negozio
Graziosi scaffaletti per il bagno
…e per la cucina in versione moderna e rustica.
Semplici mensole di grande effetto
Questo bellissimo prodotto della Outofstock è uno scaffale ispirato ai ponti sospesi. Tutto viene retto da un bastone di legno fissato alla parete mentre le mensole sono collegate ad esso da corde.
Un altro importante complemento d’arredo come la sedia può essere realizzato utilizzando la corda, lo possono fare i creativi di mestiere e lo possiamo fare noi usando lo scheletro di una vecchia sedia da portare a nuova vita o utilizzando una cassetta di frutta di plastica come telaio.
Pouf circolare della collezione Reel di B&B Italia per l’outdoor . Progettato in tre dimensioni da Atelier Oi che, su una struttura in alluminio , avvolge come un gomitolo fili di polietilene bianchi o neri e grosso spessore oppure corde in fibra naturale. Piano d’appoggio o seduta Reel sintetizza con efficacia la complessità geometrica degli intrecci e il loro spirito giocoso.
Il nome della seduta a sinistra seduta è la spiegazione stessa della sua forma. Come un intreccio di fili Gomitolo è composto da un intreccio di corda. Su http://www.idfdesign.it. Anche la seduta “Nido a destra” è un vero e proprio gomitolo di corda di juta. L’originale proposta è della designer Sabrina Tetrao
La collezione di debutto di Jessica Carnevale si chiama “Stretch” via http://www.carnevalestudio.com. La designer ha sperimentato con un certo numero di materiali diversi e ha scelto di lattice, bungee e corda per i loro colori vivaci e l’elasticità meravigliosa.
Ecco due suggerimenti per rinnovare lo schienale di una vecchia sedia di legno
Molto bello lo sgabello e la sedia di Rami Tareef fatte di motivi geometrici in corda. Il designer sembra aver preso vecchi scheletri di sedute dismesse per utilizzarli come telaio delle nuove bellissime sedute di design…traiamo ispirazione
Il progetto della designer Sarah Possamai si chiama Ri-Corda.La tecnica costruttiva è rigorosamente e integralmente artigianale ed ovviamente il materiale utilizzato è…la corda!
Una vecchia sedia può essere completamente rinnovata con della corda colorata come nel caso della classica sedia da bar stile anni 50. Anche la sedia Singularis di Borys Chylinski Wendy Pham e Katya Kiss, studenti dell’Humber College, sfrutta la stessa filosofia
La seduta “Corda” è un’ idea del designer Jon Fraser, che ha pensato ad una maniera diversa per usare una corda di 80 metri; l’ha impregnata di resina poliuretanica e modellata su uno stampo. Bel risultato!
Ci piacciono molto le cassette i legno ma anche recuperare quelle di plastica in questo modo è un’idea bellissima.
Come avete letto anche un materiale povero come la corda può essere utile per realizzare interessanti complementi e arredi di design proprio sfruttando la filosofia del riuso che tanto amiamo!
Perfetto per interni green il divano La Florita realizzato da Gaetano Pesce con fili d’erba in tessuto e cuscini a forma di fiore
lo studio Visiondivision ha progettato uno spazio, per i figli di alcuni committenti, come estensione della villa in una zona verde vicino a Stoccolma. L’elemento clou è il tappeto di erba artificiale che diventa uno con l’esterno
Anche per i nostri amici a quattro zampe la possibilità di avere un bel manto erboso in casa con la maxi lettiera per cuccioli in erba sintetica. La trovate QUI a soli 31.00€
Lawn-house è una piccola unita biocompatibile, rivestita di strisce di erba naturale, progettata da Altro studio
lo showroom di Ann Demeulemeester a Seoul in Corea del Sud dei Mass Studies Architetects. Si tratta di un esempio di come un’architettura può essere foderata di verde come un velluto.
L’architetto Hideo Kumaki ha reaizzato questa bellissima tenda di verde in un’abitazione situata a Saitama in Giappone.
La fantastica Hill House di Andrew Maynard Arhitects si trova in australiae rappresenta un modernissimo concetto di villa.
La sede della Mccan Erickson di Riga, una delle principali società di marketing globale, ha scelto l’erba sintetica per rivestire i suoi pavimenti. Progetto dello studio Open AD
Due esempi di lampade erbose! A sinistra grass on green lamp by itlabs, realizzata con materiale riciclato. A destra lampadario di grassland società tedesca specializzata nella realizzazione di arredamenti realizzati con erba essiccata e dipinta di verde.
Le sedute…a sinistra seduta Grass Ottoman di GH Design.Originariamente creato da Nancy Favier per la piscina del Menlo Park California. Realizzato in plastica resistente. A destra la poltrona sit-in design rivestita di erba artificiale.
Molto bello e decorativo il Grass House Numbers di Potted
L’azienda Verde profilo è specializzata nella realizzazione di prati giardini e orti verticali.
Interni green
L’estate è certamente mare o montagna ma è anche campagna, verdi distese erbose sulle quali camminare a piedi scalzi, giocare a palla o distendersi al sole, di un bel verde brillante o riarsi dal sole i prati mettono addosso sempre una certa gioia e malinconia allo stesso tempo.
Di certo l’erba è un elemento che per eccellenza siamo abituati a vedere all’esterno delle nostre abitazioni ma perchè non cominciare a pensare all’idea di portare un po’ di prato in caso durante l’inverno che ci ricordi il piacere delle giornate trascorse all’aria aperta?
A sinistra Borderline rug…semplicemente meraviglioso come gli altri disegnati tutti da Matali Crasset per Nodus
Il tappeto a “I love grass” e le lampade a forma di uovo sono della designer visionaria Valentina Audrito in collaborazione con Abhishake Kumbhat
Tappeto di erba sintetica 2×5 mt 39.90€ di Greco Shopin vendita su amazon
Ha la forma rotonda e l’ironico segno dello pneumatico di un trattore il tappeto di Permafrot intitolato giocosamente ‘John Deere’ (una nota marca di macchine agricole). Sembra evocare i colori brillanti e l’odore dell’erba appena tagliata di un paesaggio rurale.
Ecco una bellissima ambientazione cittadina e invernale (potrebbe essere Natale) perfetta con il suo bel prato sul quale camminare a piedi scalzi ripensando alle passeggiate all’aperto!
Blogger moooolto più esperti di me ci dicono che la nuova frontiera del design eco-friendly è quella della così detta living furniture, cioè i “mobili viventi”! A dir la verità nella rete si trovano diversi esempi di quest’architettura: un tavolo ricoperto da un manto erboso un po’ inquietante per dirla tutta! Già un po’ meglio il desk di Emily Wettste in legno di noce e acciaio corten, attraversato da un vaso. Anche se gli architetti alla parola corten avranno già l’acquolina in bocca, io penso che la terra sia una cosa che deve stare giù da un tavolo!
C’è poi il vaso specchio composto da un sistema di vasi-cassetto, che consente uno sviluppo verticale del verde e ancora il progetto dei due designer cinesi di Hong Kong, che hanno realizzato una panchina di legno truciolare a forma di spirale rivestita internamente da un tappeto di erba. Se volete potete sperimentare anche voi stessi e provare a realizzare un verdissimo divano d’erba!
Il pick nic tablenasce per donare anche in casa l’emozione di un pranzo sull’erba
Tavolo di Emily Wettstein in legno di noce e acciaio corten attraversato da un grande vaso
Quattro designer di Hong Kong, riuniti sotto al nome di hour25, hanno realizzato una panchina in legno truciolare a forma di spirale rivestita internamente da un tappeto di erba, il suo nome molto ironico è: Wood Shaving Bench
Due tavoli con fioriera integrata a sinistra il-tavolino con inserto in metallo by Greg Zulkie . A destra Vege-Table di Judy Hoysak
Scaffali dal manto erboso disegnati design Metaphys
Design avveniristico quello di questa lampada sensoriale, un concept ideato da Sarah Rossbach, la regina del Feng Shui. La base funziona anche da tappetino per il mouse, la lampada a led cambia colore in base all’ora della giornata.
La designer crede nella capacità di questo abbinamento luce-erba di “riportare alla natura”, incrementando creatività e produttività . L’erba e il sole artificiale ricreano un’oasi nella realtà di un ufficio.
Un idea carina quella del gruppo 5.5 progettisti per questa panchina fioriera.
Sede verdi come opere d’arte: a sinistra la sedia che fa parte della collezione Roots di Kai Linke, il designer tedesco che ha scelto tutte specie vegetali in grado di crescere velocemente, anche in condizioni ostili e con un intreccio di radici folto. A destra la seduta di Asif Kahn realizzata con erba e fiorellini
Un altro progetto audace ideato dal designer Jun Yasumoto; si tratt di una doccia in grado di sostenere un filtraggio naturale delle acque reflue chiamato fitodepurazione.
Sedute da esterno ricoperte di erba (certo uno fa tanto per non sporcarsi e poi…!) dello studio giapponese Mindscapes. Se volete realizzare anche voi una seduta erbosa nel vostro giardino senza spendere un occhio della testa in opere di design sperimentale potete utilizzare questo scheletro in cartone che va riempito di terra andrà a costituire la struttura della vostra poltrona.
Si trovano le cose più strane e più belle navigando in internet, dall’ormai famosissimo verde verticale ad architetture bellissime che sembrano davvero essere tutt’uno con la natura, progetti che fanno entrare la natura in casa in modo favoloso, energizzante e rilassante allo stesso modo.
Io personalmente adoro le interpretazioni ironiche e pop, a volte un pò kitsch che riproducono in materiali plastici il concetto di erba come nel caso del famosissimo Pratone disegnato nel 1971 da Cerretti, De Rossi, Rosso e oggi prodotta da Grufam: una dissacrante idea progettuale, lontano anni luce dalle tipologie usuali dell’arredamento borghese degli anni ’70 (ma anche 2000!), diventato a sua volta un parametro di riferimento nella storia del design. Lunghi steli verdi gommosissimi tra cui sprofondare e sdraiarsi, una seduta non convenzionale, una chaise longue fuori dagli schemi, una porzione di giardino volutamente fuori scala. Concepito per ricreare ironicamente un intero e spensierato campo verde tra le grigie mura domestiche che parte da due elementi contrapposti, l’erba come riferimento biologico e il materiale di produzione industriale come presenza artificiale.
Ecco ora lo posso gridare al mondo interno PRATONE E’ IL MIO MUST HAVE ed anche se in cuor mio so che non l’avrò mai sogno di sprofondarci dentro magari con un bel pantalone a zampa d’elefante.
Il pratone con i suoi filoni d’erba artificiale ha ispirato tanto design fino ai giorni nostri, ma se non siamo così POP si può optare per complementi realizzati in semplice erba sintetica.
Sarà che a me muoiono le piante grasse sul balcone non so cosa potrebbe accadermi con una sedia di prato!
Quadri personalizzabili di piante stabilizzate by linfadecor
Il famoo Pratone oggetto culto degli anni ’70 riproposto da GUFRAM
Si ispirano al pratone i due accessori per bagno e cucina? A sinistra di Boon lo stendino “erba” in vendita QUI. A destra iportapazolino “grassy” di urbanoutfitters 12.00€
Di sicuro si ispira al famoso Pratone il simpaticissimo portaombrelli di Pusher in vendita QUI
Due sistemi divisori che come Pratone fanno diventare giganti i fili d’erba e li traformano in elementi POP. A sinistra il separè Spring progettato per De Vorm da Floris Schoonderbeek. A destra “Gradient” è il separatore modulare di ambienti progettato dallo studio spagnolo MUT Design e realizzato dall’italiana Plustcollection
Con l’erba sintetica si possono fare cose divertenti dai cuscini ai pouf passando per lampade e testate letto! http://www.grassfurniture.com
Interessante e sperimentale il progetto per questo letto erboso!
C’è poi il muschio, se qualcuno di voi c’ha combattuto una vita per levarlo sappiate che ora va di moda tenerlo.
Il muschio in tempi recenti ha invaso il mondo del design, una parete di muschio è certamente più economica (ma non economicissima) di una parete verde ma a mio parere altrettanto inquietante se non di più, pensate al fantastico tappetino da bagno in muschio su cui posare i piedini nudi all’uscita della doccia.
Il mosscarpet è un tappetino da bagno della designer Nguyen La Chanh realizzato con vero muschio per avere il piacere , dicono loro, di posare i piedi sul muschio appena usciti dalla doccia…ma chi è che prova piacere a mettere i piedi puliti e umidi della doccia sul muschio??Ma neanche al lago!! Però è molto carino
MossFrame è una serie ideata dal marchio italiano Benetti che prevede sette tipi di cornici laccate bianche che possono contenere sei diversi colori di muschio!
Anna Garforth, designer londinese, ha inaugurato una nuova forma di arte chiamata Mossenger da Moss, muschio, e Messenger, strumento di comunicazione istantanea figlio del nostro tempo.
L’azienda Verde Profilo ha realizzato una collezione di complementi di design che utilizzando il muschio come elemento decorativo chiamata appunto Moss Design Collection: Buba il tavolino portariviste, Fuettè separè rotante o Moss lamp.
L’azienda “piante stabilizzate” si occupa della realizzazione di pareti di muschio da interni, di quadri di muschio e composizioni vegetali varie oltre ad elementi interessanti come il divisorio mobile.
Comunque sia, che preferiate l’erba naturale o quella artificiale il mio parere lo conoscete: viva il POP, viva il Pratone, viva l’erba artificiale, ma se avete il pollice verde, se siete affascinati da queste meravigliose e scenografiche pareti di verde verticale, avventuratevi anche voi in questo mondo cool, ma anche tecnologico, che oltre ad essere estremamente decorativo può agire come termoregolatore e depuratore dell’aria, oltre che avere proprietà fonoassorbenti.
Si tratta di un bellissimo ristorante a Romaimmerso nel verde del circolo sportivo Sport City Roma zona Trigoria, vicino al Campus Biomedico.
Un luogo perfetto per i bambini, per le famiglie, gli sportivi; un ristorante dove fermarsi a mangiare dopo una giornata in piscina o dopo una partita a calcetto con gli amici, confortati da un arredamento familiare confortevole e di recupero proprio com’è nel nostro stile.
La fontana c’era già non ce l’abbiamo messa noi!
Bellissime cene all’aperto
Il ristorante si trova all’interno del circolo sportivo Sport City Roma zona campus biomedico
I due giovani nuovi gestori ci hanno chiesto di aiutarli a dare una svecchiata, concedetemi la parola, ad un ristorante che già di per se si presentava bene, immerso nel verde, grandi spazi, un bel camino, perfetto sia per l’inverno che per l’estate, ma che mancava di personalità , calore e un tocco di design.
Ovviamente abbiamo subito colto la sfida e, aiutate dall’equipe assoldata da Marco e Riccardo, questi i nomi dei due soci simpatici, gentili e professionali, ci siamo messe a lavoro anima e corpo (soprattutto corpo!) per dare nuova vita alla taverna della Selcetta in tempo record.
Dunque subito via i vecchi teli che coprivano il soffitto spiovente, un bel color tortora alle pareti, impreziosito da un fascione bianco che si raccorda al soffitto, al posto del vecchio bianco triste ed ingiallito e pronti per il restyling Non ditelo all’Architetto style!
Per suddividere l’ampio stanzone in spazi più confortevoli, che quasi creano due piccole salette privè o come amiamo considerarle noi due confortevoli salottini, abbiamo deciso di utilizzare due pallet accoppiati che sono diventati anche porta vasi accogliendo graziose piantine grasse.
Eccoci a lavoro!!
Bellissima la parete tortora con il dettaglio del fascione bianco
Anche la bussola d’ingresso, incorniciata dalle paretine di cassette, riprende il motivo tortora con fascione bianco.
I separè realizzati in pallet creano due aree delimitate, confortevoli salottini per cene private e piccole feste
Separè- fiorier arealizzato da Daniele
L’ingresso è stato valorizzato da due paretine bifacciali realizzate con cassette di frutta dipinte di bianco che accolgono alzatine, portacandele realizzati con cassette del vino e tappi di barattoli di vetro.
Le cassette dipinte di bianco stese ad asciugare
La cura dei dettagli nei portacandele realizzati con tappi di vetro e cassette del vino
La paretina vetrina realizzata con le cassette della frutta evidenzia l’ingresso e delimita le due aree riservati ai lati della sala
La paretina vetrina realizzata con le cassette della frutta evidenzia l’ingresso e delimita le due aree riservati ai lati della sala
Tutti al lavoro!
All’esterno della bussola d’accesso una vecchia cassettiera è stata riutilizzata come fioriera, mentre appena si entra non si può non notare i due grandi lampadari realizzati, con l’aiuto di Roberto e Tonino, con due vecchie scale per la raccolta delle olive e fili e lampadine a vista.
La cassettiera recuperata diventa una fioriera
Abra cadabra e la magia del lampadario si è realizzata!
Due scale per due lampadari
Lampadari a soffitto e lanterne alle pareti
I separè in pallet e i due bei divani che creano un angolo davvero invidiabile davanti al camino sono stati invece opera di Daniele che con grande precisione e professionalità ha dato corpo alle nostre idee.
L’angolo del camino (mi rendo conto di essere un po’ fuori stagione!) è davvero confortevole e perfetto per sorseggiare un rum, un amaro, in attesa del tavolo o per completare la serata.
Perfetti i divanetti realizzati con precisione e dedizione da Daniele
Davanti al camino un angolo di relax con i divanetti realizzati in pallet e i cuscini con sacchi di juta per il caffè
Un sorso di rum perfetto davanti al camino!
Sul camino una natura morta Non ditelo all’Architetto Style realizzata con un soffietto e una valigia in cuoio vintage e un portacandele realizzato con tappi di barattoli di vetro e una cassetta del vino
Accanto alla cassa una parete dipinta con vernice lavagna è pronta ad accogliere messaggi e novità della casa mentre sopra di essa troneggia la graziosa scritta ‘La Selcetta’ realizzata con le lettere di legno dei nostri amici letteredilegno.com
Nella sala dove si trovano il forno a legna per la pizza e la griglia per la carne con la vetrina per scegliere sul momento il pezzo preferito, una parete è stata decorata con vecchie sedie tagliate, che in un gioco ironico di percezioni sembrano quasi inglobate nella parete stessa.
La zona bar è stata risolta con pannelli di OSB per il banco dove si spilla la birra e riportando al naturale il bancone in precedenza coperto da brutti pannelli in forex.
Studio per la scritta vicino alla cassa realizzata con lettere di legno
La composizione un pò surreale che arreda la parete della sala forno a legna e brace, con sotto il grande tavolo di legno di recuoero
A destra il bancone coperto da cartelloni in forex a sinistra il bancome come è stato riportato al naturale durante i lavori
Accedendo ai bagni si passa per un corridoietto che terminava con una porta che doveva rimanere chiusa si è deciso così di utilizzare un grande specchio recuperato dai bagni e rinnovato con inserti in OSB’¦e con gli scarti ecco realizzate le graziose icone per la toilette dei signori e delle signore!
Tocco finale, abbiamo pensato anche ai centrotavola, semplici ma graziosi, una candela centrotavola che serve anche come numero per il tavolo, un semplice barattolo, semi colorati spago e pizzo e il gioco è fatto!
In bagno un piccolo restayling grazie a delle tavole di faesite nera a rinnovare il retro dei lavandini e impreziosire gli specchi senza cornice
Un grande specchio decorato con OSB è servito a “murare”una porta in disuso.
Ecco i simpatici pittogrammi per il bagno degli uomini e delle donne su scarti di OSB…da noi non si butta via niente!
Centrotavola…catena di montaggio!
Colore, gusto e allegria
L’esterno non ha avuto bisogno di nulla, perfetto con il suo prato, la fontana, gli alberi e i vialetti, sembra davvero di stare in vacanza!
La bellissima vita del giardino davanti al ristorante dove poter cenare all’aperto
Lo studio dei tavoli per lo spazio interno ed esterno
Angoli romantici
Dunque che aspettate? Per una pizza, una bella bistecca, un bel piatto di pasta o anche solo per vedere il nostro operato andate alla taverna della Selcetta Via Alvaro del Portillo s.n.c. Marco e Riccardo vi aspettano e se andate a nome di Non ditelo all’Archietetto vi offriranno anche un aperitivo da bere alla nostra salute!
Eccoci qui a lanciare il nostro primo concorso in collaborazione con Pixum, leader nella stampa fotografica digitale di qualità .
Pixum ci ha proposto di collaborare alla realizzazione di un concorso che mette in palio per il vincitore una foto su tela 30×40 e per tutti i partecipanti un pacchetto di 50 foto retrò; non abbiamo potuto resistere alla tentazione e abbiamo dovuto accettare senza alcun dubbio, buttandoci in questa bellissima nuova avventura.
50 Foto retrò Pixum
Foto su tela 30×40 cm Pixum
Per partecipare dovrete mettere il like alla pagina di Pixum e a quella di Non ditelo all’Architetto, successivamente dovrete postare entro il 20 luglio, sulla pagina fb di Non ditelo all’Architetto, una foto che abbia come tema l’estate appena iniziata (il primo mare, il primo viaggio, il primo sole, il primo costume, il primo aperitivo serale, il primo vestitino leggero ecc.) e insieme a Pixum sceglieremo il vincitore che potrà avere una foto su tela 30×40 e come dicevamo tutti i partecipanti riceveranno un pacchetto di 50 foto retrò.
Noi adoriamo le fotografie, i ricordi, le emozioni e gli spunti decor per la casa che ne possono derivare e visto che è iniziata l’estate, la voglia di uscire, di andare in vacanza e stare in compagnia, faremo tantissime foto di bellissimi posti sconosciuti ed esotici o familiari e amati; dei nostri bambini, animali, amici, amanti; di tramonti, montagne o spiagge, cene, sagre, feste, fuochi d’artificio; il carro di una processione, un tuffo dagli scogli o semplicemente il nostro amato giardino.
Ci saranno momenti bellissimi e speciali da immortalare ma la tecnologia che ci aiuta a farlo ci ha anche levato il piacere e l’abitudine di stampare le foto. Ricordo quando si tornava da un viaggio e si correva a far sviluppare il rullino per rivivere le emozioni appena trascorse’¦qualcuno aveva la polaroide e vedere le immagini subito dopo averle scattate sembrava quasi una magia, poi sono arrivati telefonini, le macchie fotografiche digitali e mille altre diavolerie e il piacere di una bella foto stampata dove è andato a finire?
Noi quel piacere non l’abbiamo perso e di seguito troverete diverse idee per arredare con le foto le nostre case, rendendole piene di colore e calore.
I più classici potranno scegliere di realizzare un bellissimo fotolibro da sfogliare durante l’inverno e ricordare i bei momenti passati in vacanza, il fotolibro potrà fare anche bella mostra su una mensola del salotto oppure, per i più creativi, suggeriamo di realizzare un bel photo-collage.
Possiamo scegliere di fare un photo collage, magari utilizzando proprio le 50 cartoline che regala Pixum a tutti i partecipanti al concorso fotografico che trovate su facebook.
Ricordo il muro della mia cameretta tappezzato di foto..bellissimo, quell’usanza un po’ anni 90 che era passata di moda ora sta tornando in gran voga e possiamo così decidere di ricoprire con foto senza cornice un’intera parete o una sola colonna, possiamo realizzare con il patchwork di foto figure di forma compiuta come un bel cuore oppure una semplice macchia di colore con una forma non ben definita.
Le foto possono essere di forme, temi e colori diversi, oppure essere raggruppate per argomenti, o magari tutte in bianco e nero o color seppia, un formato omogeneo sicuramente darà un effetto più ordinato alla composizione ma anche un apparente disordine voluto può avere il suo fascino.
Per i più tradizionalisti le foto possono ovviamente essere incorniciate per creare una bellissima gallery sulla parete del salotto, del corridoio o della camera da letto; divertente l’idea di creare un albero genealogico.
In alternativa possiamo stampare un’unica grande immagine su tela, incorniciarla o lasciarla a giorno, un quadro speciale con i nostri affetti, o passioni, io ho scelto di stampare la foto di mio figlio, questa sarà la sua prima estate, lo so, sarò banale ma al cuore di mamma non si comanda!
Pixum ci permette di creare con semplicità la nostra foto su tela, possiamo scegliere il formato e lo stile dell’immagine, io ho stampato la foto nei toni del seppia, che ben si abbinano con le tende e le cassettine di legno del mio salotto, che ne pensate?
Aspettiamo le vostre foto e magari anche la realizzazione dei vostri photo collage una volta ricevute le 50 cartoline e buon inizio di estate a tutti!
Originale poltroncina disegnata da Christian Vivanco con un simbolico tetto a sovrastarla
Architettoniche, confortevoli e di design le due linari strutture a casetta che incorniciano letto e scrivania
Divertente mobiletto ibrido dello studio svedese A2
Un telaio di legno che ha le forme di una casa incornicia la doppi altezza di questo interno
L’huttenplalast a Berlino non è solo un hotel ma un luogo pieno di suggestioni che, tra casette di legno e roulotte in un capannone industriale ci riporta a quando bambini con una coperta e una lampada creavamo un mondo fatato
Albert di Stornebel è un orologio a forma di casa dotato di una mini vetrina/mensola
Queste simpatiche casette sono realizzate riutilizzando le scatole dei cereali
Un originale battiscopa quello realizzato con le sagome di semplici casette…o forse è uno steccato?!
Non è solo una casa ma un vero e proprio palazzo storico quello composto dal servizio di 6 piatti a ciotola proposto da Seletti che trovate QUI
C’è un archetipo che si ritrova spesso nel mondo del design e sempre più di frequente negli ultimi tempi ed è quello della casa.
Con le sue linee semplici e rassicuranti, è forse la prima cosa che abbiamo disegnato da bambini (non solo i futuri architetti!), la si ritrova in complementi d’arredo, decorazioni e architetture vere e proprie.
Mentre alcuni architetti si sbizzarriscono alla ricerca di forme bizzarre e contorsionismi velleitari, ma non diteglielo, altri hanno capito che less is more, proprio come diceva il grande Mies (e lui si che ne sapeva una più del diavolo) quindi via fronzoli, accartocciamenti, sfaccettature, destrutturazione ecc. e ben vengano le care vecchie amate casette!
La scelta si rivelò più che vincente e l’allestimento fu uno di quelli premiati; non dimentichiamo poi i miei amati e geniali Herzog e de Meuron, loro sì che con le forme e i materiali ci sanno fare davvero, io li adoro e li venero e l’ennesima dimostrazione della loro grandezza e il VitraHouse in cui i due architetti hanno giocato con lo spazio con una apparente semplicità che rievoca la spontaneità di un gioco dell’infanzia, lasciandosi guidar proprio dalle forme archetipiche delle casette.
Aver scelto proprio questo elemento per il tempio del design mi sembra confermare che la forma della casetta non sia poi così banale come si potrebbe pensare!
Vitra haus degli architetti Herzog & de Meuron è la sede della storica azienda svizzera di design Vitra
Casa en Leiria by Aires Mateus. L’abitazione presenta, a livello tipologico, i caratteri distintivi delle case mediterranee, ovvero la classica organizzazione intorno a un cortile. In particolare, si tratta di un semplice e riconoscibile archetipo ‘“ la casa con tetto a 2 falde -, svuotato al centro da una corte su tre livelli, collegati con il giardino circostante
In questo loft di Parigi progettato da Gregoire De Lafforest la cucina è stata situata in una casetta di vetro visibile ma separata.
Una vera e propria architettura la nuova collezione che andrà presto in produzione. Sono credenze con ante a battente dotate di uccellini magnetici; davvero deliziosi by Martino Design-300×226
Edificio progettato da Sou Fujimoto architects
Romantica e rilassante questa casetta galleggiante sul Perry creek in Islanda
Ottimizzazione degli spazi e suggestioni nautiche per un piccolo- appartamento torinese di fine Ottocento realizzato da BLA Ufficio di Architettura.
Una casetta di legno sul fiume moooolto fashion!
Archivision Hirotani Studio ha realizzato la Leimondo Nursery School a Nagahama in Giappone con materiali naturali e forme familiari
Mobile-armadio a forma di casa di Benjamin Mahon e Mut Architecture. Questa ‘casa dei giochi’ in realtà , è all’interno di un negozio di abbigliamento di Parigi, ma potrebbe anche trovare spazio negli ambienti più ampi di un appartamento. L’intera struttura è assolutamente funzionale come stand espositivo. L’unità a gradini può essere sfilata per consentire di raggiungere gli scaffali più alti,
Le semplici linee che compongono una casetta: un quadrato con sopra un triangolo come tetto, preferibilmente rosso (!) sembrano essere segni ancestrali e quasi magici che ispirano oggetti di uso comune quale potrebbe essere un brucia incensi come Smoke House Incense Burner; posizionando un cono d’incenso all’interno di queste semplicissime casette di legno potrete, in pochi minuti, veder salire pian piano dal loro comignolo il fumo denso e azzurrino della vostra essenza preferita.
Comodissima e divertente lampada segnalibroa forma di casetta in vendita QUI
Una famiglia di lampade dalla forma di casette tengono vicini, le persone fisicamente lontane: è questa l’idea progettuale delle lampade Good night, ideate da Alexandra Deschamps-Sonsino. Segnali luminosi che partano dalla casetta più grande, indicheranno a chi avrà la casetta più piccola che si è rientrati a casa. Una sorta di social network della luce o dei segnali di fumo degli indiani. Ogni volta che la lampada viene accesa e spenta premendo sul camino, si comunica con chi è dall’altra parte della città .
Smoke-House-Incense-Burner è un brucia incensi in cui il fumo che esce dal comignolo ci trasmettere una confortevole sensazione di quiete domestica
Deliziose in tutti i sensi le casette delle mele per i nostri amici animaletti di Bavicchi
Birdhouse Shelves di Bloomingville è un set di tre mensole in legno naturale da appendere a parete per creare una simpatica decorazione.
Portariviste Book House di Kozy for livingcomodo anche come segnalibro
Stage House di Muub and More.è un piccolo porta candela realizzato in legno di Teak riciclato
Semplice e graziosa la lavagnetta a forma di casetta di Decoramo, la trovate QUI
Il modello della casetta si presta ad ogni ambiente della nostra abitazione o come abbiamo visto a realizzare vere e proprie architetture, ma sicuramente lo spazio più adatto ad accogliere queste forme allegre e rassicuranti è la camera dei bimbi, con mensole, bacheche, cuscini e complementi vari e sappiate che farete i vostri figli i bambini più felici del mondo se realizzerete il loro letto a forma di casetta!
Il motivo della casetta è perfetto per decorare la cameretta dei piccoli
Mensole in metallo dai colori pastello by Zanzotti design
Bellissime casette delle bambole in cartone, altro che plastica!
Tavolo da disegno Deskhouse del designer Alberto Marcos per Ninetonine costo 199.00€
La forma della casetta è l’ideale per delle mensole -bacheca; potete realizzarle da voi o acquistare quelle in legno di quercia di Ferm Living a 96.00€
Fantastici e fantasmagorici i letti a castello disegnati da Franà§ois Lamazerolles come Cabana, fatto con la classica foggia di una cassetta di legno, con le assi assemblate una vicino all’altra, o la culla Nina’s House di Dave Keune, una casetta deliziosa dal design eccezionale con tutti gli accessori e l’occorrente per il bebè o ancora la baby casita di Adriana di Kid’s Modulor, anche se io preferisco rappresentazioni più semplici e minimali come realizzare lo scheletro della nostra casetta che poi andrà ad accogliere il letto, l’area giochi o relax, oppure sfruttare la comoda e stabile sagoma della nostra casa per realizzare una libreria, un teatrino per burattini o’¦un angolo cottura!!
Questa confortevole casetta è stata allestita nel negozio Father Rabbit- in Nuova Zeland ma potrebbe essere riproposta , spazio permettendo, come angolo studio, relax, gioco.
Casita di Adriana di Kid’s Modulor è una struttura in legno con letto a soppalco
Il mondo di EVE propone tanti arredi e complementi in legno massello con un’attenzione particolare al mondo dei piccoli ne sono la dimostrazione queste adorabili casette per i giochi, bellissime oltre che divertenti
Il telaio di una casetta per delimitare un area per la dimensione dei sogni
Letto a castello Cabana pensato con la classica foggia di una cassetta di legno con le assi assemblate una vicino all’altra. Disegnata da Franà§ois Lamazerolles per Mathy Bibols
Adorabili lettini
Anche per i ragazzi un pò più grandi la casetta è sempre un rifugio perfetto
Un momento di relax!
Un grazioso sofà per principesse dei boschi!
Bellissima l’idea di Kast Van Een di realizzare degli armadi ispirati alle tipiche case di Amsterdam, ma per chi a gusti più classici e ordinari è possibile trasformare in casetta il vecchio armadio; infine come negare ai nostri piccoli cuccioli il piacere di una casetta di cartone nella quale rifugiarsi?
Una casa nella casa. In cartone bianco di Kreul la trovate QUI
La casetta di cartone Cabana può essere decorata con gli stickers o anche in modi molto più artistici come ha fatto l’ artista ed illustratrice Agathe Singer. La trovate QUI
Un’idea meravigliosa quella di Kast Van Een Huisper quest’armadio che riprende la tipica forma delle case di Amsterdam
Il vecchio armadio può essere trasformato in una bella casetta!
Di CAP srl la casetta in cartone da personalizzare, ecologica e personalizzabile
Se però lo spazio non ci permette di avere strutture troppo invasive sfruttiamo le pareti per disegnare la sagoma di una casa e farla diventare l’angolo più speciale della cameretta. Ovviamente anche in questo caso esistono stickers, lavagnette, carte da parati meravigliose, come birdhouse, dell’olandese studio ditte, una serie di fotografie di casette per uccellini, realizzate con materiali di recupero, dai colori tenui e pastello, completata da una serie di adesivi e casette in carta da costruire e appendere come decorazione alle pareti. Decorative e poco invadenti quelle composte da un minipattern di casette, molto creative e super invadenti quelle di Mrperswall!
Delle banali mensole quadrate diventano speciali con uno sfondo a casetta, perfetto per maschietti e femminucce
Expedit di Ikea si presta perfettamente a realizzare una bellissima casa di bambole…date libero sfogo alla vostra fantasia
Possiamo realizzare in un attimo una graziosa casetta sulla parete della cameretta con i washi – tapes gli scotch adesivi per la decorazione che da qualche tempo impazzano ovunque (ma non ditelo all’architetto lui non sa nemmeno che esistono!)
Eccentriche e creative le carte da parati di Mr Perswall
Carta da parati “Village” di Ferm Living costo 67.50€
Stickers a forma di casetta a sinistra stickers di Maison et Etoiles 20.00€ i vendita su lilipinso.com a destra “abc house” stickers vinilico di Ferm living in vendita a 60.30su ninetoninenkids.com
Ci sono poi accessori per la cucina, per il bagno e stationary per l’ufficio perfette per sentirsi comunque a casa!
Un’ originale testata del letto semplice da realizzare
Protettiva e confortevole la testata del letto a forma di casetta con mensole integrate
Casetta è il letto a baldacchino dal design essenziale e moderno, in massello di frassino di Mogg costo 2.387.00€.
Romantica ma moderna, minimale ma ultradecortiva, informale, elegante, maschile, feminile, la classica forma della casa è perfetta in ogni occasione anche con lucine e lavagna come piace a noi!
Tatami sotto al tetto
Come sempre Seletti ci stupisce, questa volta con un servizio di piatti impilabili a formare un palazzo storico. Nell’immagine le ciotoline. La serie si chiama ovviamente Palace, le ciotoline costano 89.00€
Citybook di Mr. less & Mrs.more è una libreria con casette che può avere anche utilizi alternativi come quello di mobile per il begno
Book CASE!
Karman propone il bellissimo lampadario “tweet” che ha integrato un orologio a cucù con la sua tipica casetta; design Matteo Ugolini
Light House di Holmbà¤ck e Nordentoft per Normann Copenhagen è una lanterna in acciaio e vetro adatta sia per interni che per esterni. Disponibile in diversi colori.
Readers’ Nest di David design si ispira alla classica casetta per uccellini ma si tratta di una libreria-segnalibro compatta e molto utile
Bellissima la composizione realizzata con fogli di legno curvati
Un bottiglione per impreziosire gli interni
Composizioni…
Portabracciali
Divinus è una serie di mobili disegnata da Tati Guimaraesper Ciclus
Ingegnosa soluzione per creativi portafiori
Interior decòr
Hanno sempre il loro fascino le bottiglie in vetro con tappo meccanico a scato. Le trovate QUI
Maestoso e scenografico questo lampadario realizzato con tavole di legno e bottiglie di vetro
Tra i materiali di riciclo che possono essere utilizzati per realizzare affascinanti decorazioni per la casa ci sono le bottiglie. Possiamo utilizzare qualsiasi tipo di bottiglia, lasciarle al naturale, colorarle o rivestirle completamente con diversi materiali, comoda e veloce la tecnica di rivestire le bottiglie con lo spago, per creare vasi, porta foto o piccoli terrari
Il proprietario artista di un negozio di Philadelphia “the slug” lo scoiattolo, Jose Agatep, realizza dei bellissimi terrari con bottiglie riciclate. Se volete provare potrebbe essere perfetto la bottiglia da distilleria che trovate QUI
a 1.80€
Nero lavagna. La vernice lavagna potete acquistarla QUI
Tutorial per colorare le bottiglie
Veloce e molto decorativa l’idea di utilizzare centrini di carta per decorare le bottiglie. I centrini di carta stile vintage li trovate QUI
Decoupage…
Una graziosa rete realizzata con spago annodato avvolge queste bottiglie che possono anche essere sospese
Rivestire con amore le bottiglie con lo spago!
Portafoto
Quelle di vetro di certo creano atmosfere e suggestioni non indifferenti, sospese con dei fili davanti ad una finestra o all’aperto creano giochi di luce bellissimi e preziosi.
Affascinante il vetro ambrato delle bottiglie di birra
Le bottiglie di Campari si prestano a leggiadre composizioni
Fiori bianchi in vetro
Davanti alla finestra i giochi di riflessi si moltiplicano
Semplice e bellissima composizione per allestire un bel banchetto in giardino
Con le bottiglie, tagliate o non (per eseguire il taglio seguite i semplici passaggi di questo tutorial) una delle cose più semplici e più belle da realizzare sono i lampadari, un tempo le bottiglie si usavano come base per un abat-jour, ne ricordo un esempio nella casa al mare di quando ero bambina, oggi invece sempre più spesso si vedono fantasiosi e scenografici lampadari realizzati con le bottiglie come quello progettato da Chris Weylandt per illuminare le sale di degustazione di una Tenuta vinicola in Sud Africa.
Le luci realizzate con le bottiglie si adattano facilmente a diversi stili d’arredo dal rustico all’industriale, dal classico al moderno.
Le bottiglie si possono tagliare anche con questo bottle cutter che potete acquistare QUI
Lampadario realizzato copn bottiglie di vino progettato per illuminare le sale di degustazionedi Maison, Tenuta vinicola in Sud Africa, progettato da Chris Weylandt
Anche il design si ispira alle bottiglie: a sinistra la luce Milk di Tejo Remy per Droog Design a destra le lampade disegnate da Benjamin Hubert realizzate in vetro soffiato, hanno l’aspetto di bottiglie luminose chiuse da un turacciolo di sughero.
Bottiglie di vetro e tubi di zinco recuperati per questo original e lampadario
Anche gli artisti si cimentano con il tema della bottiglia per i loro corpi illuminanti. A sinistra Color Block Hanging Light dell artista Jerry Kott. a Destra la lampada disegnata dal designer cinese John Meng
Con l’ironia che la contraddistingue l’azienda Seletti propone queste bottiglie di vetro che hanno il design di quelle di plastica. Le trovate QUI
Bastano una parete nera e una bottiglia tagliata come lampadario per creare un angolo di design in casa
Vecchio tino bottiglie e lucine per un lampadario rustico ma di grande effetto decòr
Ecco il Tutorial per realizzare il colorato lampadario di sinistra. a Destra un esempio con bottiglie trasparenti e lampadine stile industriale
Lampadario scultoreo
Con i cavi elettrici Merlotti rivestiti in tessuto colorato (30 colori) o fantasia, si possono realizzare semplici e simpatiche lampade da tavolo.
Anche Ingo Maurer si è ispirato alle bottiglie, questa volta di Campari, per l’ormai famosissimo lampadario CAMPARI LIGHT
Lampadario con bottiglie fai da te
Non mancano comunque le lampade da tavolo, per illuminare o semplicemente creare atmosfera, cosa che si può fare molto semplicemente anche riempiendo bottiglie e bottiglioni di lucine’¦la riuscita sarà sicura!
Infatti, ancora più suggestivi e dal sapore vintage sono i bottiglioni e le damigiane che possono trovare posto in ogni stanza della casa donando, con la sola loro presenza, un tocco dècor.
La suggestione delle lucine….
Fresco e moderno l’interno in un cui un boccione vintage fa da vaso porta fiori sul comodino fai da te. QUI potete acquistarne uno moderno ma ugualmente affascinante
Bottiglioni vintage in bagno
Bottiglioni vintage in camera da letto
Invece che vasi, bottiglioni vintage in salotto
Un modo affascinante e semplice per decorare la scala
Composizione di bottiglioni sulla tavola.
Anche i bottiglioni possono essere utilizzati per creare suggestivi lampadari
Classico l’utilizzo di una bottiglia come base dell’abat jour
Le bottiglie di plastica si prestano a diverse ingegnose soluzioni, come un paravento o un portaoggetti da parete, comodo anche per riporre le buste in cucina o nello sgabuzzino ma potrebbero essere i calzini o i giochi nella camera dei ragazzi.
Il progetto “Bottle light” delle progettisteYaran Chang, Hsin Chou Liao, Chung en Lee & Simon Shih si basa sul semplice concetto di non cestinare una bottiglia in PET ma riutilizzarla per trasformarla in una lampada di design, accartocciata e correttamente e avvitare sull’attacco in alluminio con luce al LED permette di creare forme vivaci e colori rifratti di grande atmosfera
Le bottiglie di plastica si possono sfruttare per creare anche degli utili orti domestici
Michelle Brand ha ideato, con il fondo delle bottiglie di plastica, questo schermo per finestre
Il fondo delle bottiglie di plastiche può essere utilizzato in modo creativo anche per realizzare un lampadario
Semplice e comodo lo storage realizzato con bottiglie di plastica tagliate a metà
Deliziosa la mangiatoia per uccellini fatta di cucchiai di legno e bottiglia di plastica
Le bottiglie di plastica sono la struttura di questo pouf che una volta rivestito con un imbottitura e del tessuto nasconde la sua anima…riciclata!
Porta riviste, candelabri, contenitori…e molto altro
Con le bottiglie di plastico si possono inoltre realizzare ingegnose decorazioni, fiori, farfalle e molto altro, la plastica può anche essere sciolta per creare vere e proprie affascinanti sculture e persino gioielli!
Graziosi gufetti portacandele
Le farfalle realizzate con le bottiglie di plastica possono servire a decorare ciò che volete
Fiocchi di neve…di plastica!
Semplicissimo mod per creare un bracciale
Fiori realizzati fondendo la plastica delle bottiglie con un effetto vetro soffiato
Fiori realizzati questa volta tagliando a listelli i bicchieri di plastica…l’effetto decorativo è assicurato
Foglioline per decorazioni suggestive
E’ una vera e propria scultura il lampadario realizzato da Michelle Brand realizzato fondendo la plastica delle bottiglie
Ecco come realizzare dei gioielli davvero originali
Si possono utilizzare le bottiglie di plastica dell’acqua ma anche di altri prodotti, come shampoo e yogurt, sfruttando le forme particolari di questi contenitori per realizzazioni ancora più originali: ad esempio con i bottiglioni di plastica dei detersivi o dell’acqua distillata possiamo creare divertenti pupazzi, macchinine e portapenne.
Ecco come realizzare dei giochi per i nostri bimbi con le bottiglie dei detersivi
La lampada Actimel è stata realizzata dall’architetto e designer Saverio Silli utilizzando una applique da parete Ikea e 37 bottiglia di yogurt da bere.
Divertentissime le shampoo bottle monsters!
Ecco come realizzare con semplicità una lampada con una tanica di plastica. Se vi manca la tanica la trovate QUI da 5 litri
Con il tetra pack del latte possiamo realizzare questa simpatica lampada naif
Portamatite con le bottiglie di plastica dell’acqua distillata
Oltre alle decorazioni qualcuno si è spinto anche oltre e ha realizzato vere e proprie architetture o elementi architettonici utilizzando le bottiglie di plastica, per un’architettura green che non butta via niente, ma riutilizza, soprattutto considerando che uno studio su Science nel 2015 calcola per la prima volta la quantità di rifiuti di plastica che vengono dispersi negli oceani. I risultati parlano di milioni di tonnellate ogni anno. http://www.wired.it/scienza/ecologia/2015/02/13/quanta-plastica-buttiamo-in-mare-ogni-anno/
Un’originale pensilina è stata realizzata utilizzando delle bottiglie di plastica di cuiè stato dipinto solo il fondo per un effetto davvero piacevole
L’artista Leon Wiesener ha realizzato a Carrabelle in Florida questa casa con pareti di bottiglie e malte ad alta resistenza.
L’elegante ristorante Morimoto di New York City presenta al suo interno questa suggestiva parete di bottiglie
Questo edificio è stato realizzato con 15 milioni di bottiglie in PET.
l’architetto Klein Dytham ha incluso un muro di bottiglie di plastica nel suo progetto di interior design per gli uffici Danone di Tokyo. Una serie di bottiglie Evian vuote impilate trmite fili da soffitto a pavimento costituisce l’originale parete
Green Wall
Il Wine Republic Fitzory VIC di Melburne è un interessante concept store di Melbourne che ha al suo interno questo maestoso lampadario realizzato con bottiglie di vetro.
Io la trovo un pò precaria questa scaffalatura ma c’è qualcuno che l’ha fatta. Mai dire mai!
Certo non risolveremo l’inquinamento nel mondo ma possiamo dare una piccola mano, prima di tutto facendo la raccolta differenziata e in secondo luogo, se siamo dei creativi, riutilizzando le bottiglie di plastica e di vetro per decorazioni di interni o per realizzare piccoli regali e oggetti, magari tagliando le bottiglie con una semplice tecnica per realizzare qualcosa di ancora più speciale.
Dal brand giapponese C.Quoi e dalla mente creativa del designer Laurence Brabant è nata questa linea elegante, esclusiva ed ecosostenibile di bicchieri, si tratta di l’Enverre: una serie di bicchieri ricavati agliando e lavorando delle bottiglie di vario genere, di vetro . le bottiglie vengono riadattate per creare dei bicchieri da acqua, vino o champagne.
Le bottiglie di vetro vengono tagliate creando uno choc termico
Moderni candelabri
Lanterne contemporanee
Se invece le bottiglie vi pace tenerle in tavola con un buon vino dentro da bere e questo è l’unico utilizzo che desiderate farne ed inoltre siete anche un po’ pigri e non potete rinunciare al design ma preferite non sporcarvi le mani ed averlo già pronto la scelta creativa può ricadere su un bel tappo di design.
Esistono utili e bellissimi tappi per le bottiglie: divertenti, tecnologici, multifunzione, come i tappi mensola di Appo, i simpatici tappi a forma di vite in silicone colorato a forma di vite o i tappi con led incorporato, ricaricabili con usb, che permettono ad ogni bottiglia di diventare un oggetto luminoso, basterà girare la parte bassa del tappo per attivare la luce bianca del LED e girarlo al contrario per spegnerlo. Un’ora di ricarica assicura due ore e mezza di autonomia: sufficienti per la cena, meno per il dopo cena!
Semplici e variopinti i tappi brandani per il sottovuoto costo 8.63€
Divertentissimo il Tappo microfono perfetto per le cantate stonate e brille a fine serata costa 7.44! />
Per una tavola ironica e colorata è perfetto il set di Umbrache comprende tappo per bottiglia di vino e decorazioni per bicchieri a calice in colori assortiti al costo di 12.50/>
Dallo shop on-line del Moma di San Francisco ecco “Chinese Zodiac Wine Stoppers” i tappi di sughero con miniature che si ispirano allo zodiaco cinese, realizzate in resina. I tappi sono stati ideati dal designer Willie Tsang nella versione sia nera che viola.
I simpatici tappi Crab, Pig e Alce possono essere acquistati su http://www.omlet.it
L’SPK ZORK è il primo tappo richiudibile per per vini spumanti mai realizzato al mondo. Si tratta di un’ingegnosa costruzione realizzata in quattro parti: un sigillo morbido che mantiene la pressione, un foglio di gas che funge da barriera per impedire che lo spumante si ossidi e si sgasi, un tappo e un cappuccio con meccanismo di bloccaggio.
Di umbra il set segna bicchiere e tappo per bottiglia con gli omini!
Tappi mensola porta oggetti di Seletti. Disegnati da Carlo Trevisani sono realizzati in sughero di Appo…bellissimi…probabilmente mensole poco stabili, ma perfette per appoggiare una rosa!
Un connettore USB permette di ricaricare i tappi collegandoli al PC o ad una presa da parete. uesto tappo illuminante permette di trasformare in lampada qualsiasi bottiglia
Sono in silicone e a forma di vite i simpatici tappi del brand Ototo. Il set di 6pz costa 40.25€ su notcot
Anche con i tappi usa e getta di plastica o di metallo e un po’ di manualità possiamo dare mostra della nostra creatività , utilizzandoli come vere e proprie tessere di mosaico.
Tappi come tessere di mosaico
Creativa e molto bella la panca rivestita di tappi di plastica
Con i tappi di plastica si possono realizzare anche delle simpatiche tovagliette o sottopentola
Un lampadario originale con i tappi di plastica delle bottiglie
Ci vuole pazienza per realizzare questa lampada ma il risultato è ottimo!
Tanti modi per utilizzare i tappi di metallo dalle calamite alle mini candeline!
Moderne tessere di mosaico per rinnovare le cornici degli specchi
Una seduta POP
Il piano del tavolino viene rinnovato con un mosaico di tappi di birre!
Infine prima di riciclare le nostre bottiglie avremo bisogno di uno spazio per contenerle, una delle idee che trovo più interessanti è quella di utilizzare sezioni di tubi in pvc o in alternativa i barattoli di latta; poi possono sempre venirci in aiuto i nostri amici pallet o valige e bauli per un utilizzo alternativo e creativo che le fa diventare mobile bar.
Sezioni di tubi in PVC per un moderno portabottiglie
Un pò di lavoro di falegnameria e linee semplici per realizzare questi due portabottiglie minimal e di grande effetto decorativo
Pallet porta bottiglie casuali o progettati!
Barattoli di latta attaccati insieme e dipinti diventano un comodoportabottiglie
Valige minibar
Un altro semplice porta bottiglie da realizzare con il legno e un pò di manualità
Dei tronchi, della rete da giardino, una lastra di pietra e dei cuscini…ed ecco fatti gli arredi da giardino
Tutto si direbbe meno che si tratta di un capanno tra i boschi! Affascinante interno segnalato da cafelab.blogspot.it che in alcune pareti divisorie prevede l’utilizzo da rete da pollaio
Creazioni artistiche.
Interessante trovata quella di utilizzare la rete da pollaio per la scenografica ringhiera di questa scala
Vecchi telai di finestre e rete da pollaio per dividere in modo creativo senza separare
Rinnovare le sedie con la rete da pollaio
Piccole poesie le cornici realizzate da Camilla. La rete zincata a caldo a maglia esagonale tripla torsionela trovate QUI
Cuori…
Originale e molto scenografico l’utilizzo della rete da pollaio come runner
Rete da pollaio e lucine…ecco a voi la magia!
Chi avrebbe mai pensato sarebbe venuto il giorno in cui avremmo ritenuto chic la rete da pollaio?!
Invece è proprio questo uno dei materiali, figli della filosofia del riuso, che sta prendendo sempre più piede nella decorazione d’interni.
Perfetta per il gusto shabby chic che imperversa; perfetta per recuperare le ante di vecchi mobili donandogli nuova vita e per realizzare piccoli, graziosi, complementi d’arredo e decorazioni.
Rustica, povera ma elegante allo stesso tempo, può essere modellata e scolpita per realizzare vere e proprie opere d’arte.
Sembra una nuvola ma si tratta di alberi, ecco una delle tante spettacolari cose che si possono fare con la rete da pollaio
L’installazione di Perrot studio combina il lusso dei cristalli con il mondano del filo da pollaio
L’artista Benedetta Mori Ubaldi è famosa per le sue forme in libertà realizzate con la rete da pollaio
Sembrano eleganti fantasmi queste sculture in rete da pollaio
BACHECHE
La rete da pollaio è l’ideale per realizzare delle comode bacheche per appendere collane, attaccare foto, post-it e bigliettini vari o altri oggetti o anche semplicemente degli elementi decorativi da appendere alla parete. Saranno sufficienti vecchie cornici, rete da pollaio e tanta creatività .
Un seplice quadrato diventa un’originale bacheca
Portagioie…
Molto bella la cornice antica che grazie alla rete da pollaio diventa una moderna bacheca
Porta attrezzi!
…in giallo
Ovale shabby chic
Versione lavagna
Un comodo portatutto da mettere in camera da letto o all’ingresso
Una bella idea per decorare la parete
Tutorial
ANTE
Si tratta di un materiale con il quale possiamo risolvere con facilità il problema di rinnovare le ante di un mobile; a completamento di un tessuto, in sostituzione o sovrapposizione di un vetro.
Adatta a rinnovare credenze, vetrinette, armadi e armadietti in bagni cucini salotti e camere da letto per donare un innegabile tocco shabby chic.
Tessuto e rete da pollaio per rinnovare le ante dell’armadio
Molto shabby e molto chic
Rustico elegante
Rinnovare le ante della cucina con la rete da pollaio
La rete da pollaio permette di trasformare un mobiletto in una vetrinetta
Armadio in stile e rete da pollaio per la collezione di cappelli
…perfetta per mettere in mostra. La rete zincata a caldo a maglia esagonale tripla torsionela trovate QUI
Rinnoviamo il vecchio mobile in legno scuro con un bel colore chiaro e reta da pollaio ai vetri
Delizioso il mobiletto per la cameretta della bimba
…per un bgno stile english
Collezione di bicchieri
LUCI
Se decideremo di utilizzare la rete da pollaio per realizzare una lampada, vedremo come questa creerà degli affascinanti giochi di luci ed ombre, si tratta anche di un simpatico espediente per rinnovare vecchi paralumi in tessuto.
Lampadario in rete da pollaio perfetto con ogni tipo di arredamento dal rustico al moderno
Romantiche lampadw shabby chic in reta da pollaio ai lati del letto
Ecco come trasformare la lampada Hack di Ikea
Lampada scultura di Alecci e Di Paola
Trooooppo belo il lampadario in rete da pollaio e gocce di cristallo..trèes chic
Lampade in rete da pollaio perfette anche in esterno
L’abat-jour si rinnova, la trama della rete da pollaio permette di applicare facilmente diverse decorazioni
Rete da pollaio per un lampadario classico
Rinnoviamo il paralume
PARAVENTO
Un elemento che sta tornando alla ribalta nell’arredamento di interni è il paravento sia utilizzato come semplice abbellimento sia come elemento divisorio. Il criterio è sempre lo stesso: utilizzare il telaio preesistente e tessere la rete che andrà a creare una nuova affascinante veste.
Separè bacheca
affinato ed elegante il paravento con rete da pollaio e foglie in metallo..un’idea da copiare
Rustico
Ecco come realizzare un bellissimo elemento divisorio, adatto ad interni ed esterni, tra arte e design. E’ sufficiente inserire dei rotolini di carta colorata nella trama della rete da pollaio…da provare!
Recupero di due vecchie nte per un nuovo separè
PICCOLI COMPLEMNETI E CONTENITORI
Se siete amanti delli art and craft la rete da pollaio è il materiale che fa per oi e vi farà venire voglia di fare tanti piccoli lavoretti che vi daranno grandi soddisfazioni: barattoli per la cucina, piccole vetrinette, gabbiette, cornicette, cestini, campane tutti quei piccoli oggetti vezzosi che andranno a completare e ingentilire l’arredo delle nostre stanze. La creatività non deve avre limiti così una striscia di rete può diventare il runner di una romantica tavola rustica o addirittura il leitmotive di un matrimonio.
Con la rete da pollaio si può rinnovare qualsiasi cosa abbia un telaio ecco allora dei graziosi cestini, utili anche per esporre degli oggetti come piccole vetrinette
Rete e lino per la cesta portalegna
Cestino per la cartastraccia o portariviste
Matrimonio chicken net style!
PARETE
In fine la rete da pollaio può essere un motivo molto decorativo per carte da parati e tessuti, ma possiamo realizzare con semplicità anche un pattern molto interessante direttamente sulla parete aiutandoci con la rete da pollaio che ci servirà da stancil.
Ecco due modi per usare la rete da pollaio come stancil, in modo più o meno materico
Ferro battuto e tessuto variopinti sono solo alcuni dei must dello stile boho-chic. Il divano in ferro batutto a destra di Valastro salotti in stile imperiale lo trovate QUI
Fantasie patchwork mixate in audaci accostamenti. La bellissima poltroncina Maiorca in legno massello e rivestimento in cotone la trovate QUI a soli 165.98€
Base bianca e complementi colorati per questo stile bohemien più soft. Il lampadario a destra con cristalli turchesi sarebbe perfetto per ricreare questa atmosfera. Lo trovare QUI a soli 40.99€
Bohemien minimal ma pieno di colore. E se il viola non vi basta provate la pittura viola effetto lavagna che trovate QUI
Anche per gli esterni tessuti variopinti, benvenuti i tappeti outdoor
I divani nouveaux classiques di Roche Bobois, così colorati e bassi, si adattano perfettamente all’atmosfera bohemien très chic di cui parla questo post
Romanticamente bohemien
Torna il baldacchino con lo stile boho chic contemporaneo
Stile bohemien contemporaneo…colore e stile informale
Idee bohemien per un ristorante
In perfetto stile bohemien la panchetta fondoletto multicolore ricamato in cotone L 119 cm di Maison Du Monde a 199.90€
Parliamo dello stile boho ‘“ chic, di cui sono venuta a conoscenza solo recentemente e la prima volta che ne ho sentito parlare la mia prima affermazione è stata: ‘ BOH! ‘.
Dopi i primi dubbi mi sono informata e mi sono resa conto che lo stile boho mi piace proprio e senza saperlo è perfettamente in linea con i pensieri di ‘Non ditelo all’architetto’, un po’ di recupero, un po’ di vintage, molto colore e anticonformismo, lo stile perfetto per chi ama osare’¦e noi amiamo osare!
Uno stile stravagante e spesso eccessivo e sovrabbondante ma sempre accogliente e confortevole, allegro, informale, molto gipsy, a volte addirittura considerato trasandato, di certo non adatto a tutti.
Uno stile ricco di richiami etnici e orientali che si mescolano a perfezione con altri più moderni e retrò, uno stile in cui, proprio come piace a noi, è possibile dare nuova vita a vecchi arredi e complementi che vengono valorizzati e reinterpretati.
Una sedia per comodino, tappeti e lenzuola colorati e tanti fiori. A destra il bel set copripiumino di Vanezza Lohan in flanella che potete trovare QUI a soli 27.25€
Salotti più o meno colorati ma sempre pieni di quadri alle pareti e cuscini. A destra cuscino dipinto a mano con motivo ad albero; se anche a voi piace come a noi lo trovate QUI in vari colori.
Eleganza bohemien. a Destra lo sgabellino patchwork ” Maiorca” di Links che potete trovare QUI
Molti libri, anche appoggiati a terra e drappi di tessuti attaccati alle parete sono alcuni degli elementi caratterizzante lo stile boho-chic
L’atelier dell’artista.Il termine francese bohèmien, che vuol dire zingaro, tende ad indicare lo stile di vita di artisti dell’800 come poetpittori e musicisti che conducevano una vita ai margini della società e lontana dalle consuetudini.
Recupero di materiali come le bobine utilizzate al posto dei tavolini e pareti cariche di quadri di diverse forme e dimensioni, ecco altri aspetti dello stile bohemien
Valige e bauli utilizzati come tavolini o semplicemente appoggiati sul pavimento sono elementi spesso presenti nello stile boho-chic
Ne esiste anche una versione meno sovraccarica e colorata, più spoglia e lussuosa, di un lusso volutamente decadente.
Perfetto in questo caso l’effetto delabrè per le pareti.
Le imperfezioni della parete acquistano valore e vestono i muri di fascino e suggestione donando il carattere aggiunto proprio del tempo che passa.
Un effetto non semplice da realizzare, bisogna affidarsi ad un decoratore e non è sufficiente un semplice imbianchino.
Lo stile delabrè può essere più o meno regolare e a volte richiamare elementi anticheggianti che sembrano emergere magicamente dalle pareti
Il delabrè è un effetto sicuramente audace e di forte impatto
Parete a doppio colore effetto delabrè
Pareti delabrè, luci soffuse e velliuti per un effetto lusso decadente
Bellissimo l’accostamento delle pareti delabrè con i mobili in legno dorato e i lampadari con gocce di cristallo. A destra perfetto per questo ambiente lo specchio con cornice dorata 78x68cm lo potete trovare QUI
Il lusso decadente e charmant di un interno bohemien a Roma
Eleganza e romanticismo in stile bohemien. A destra cuscino con motivo a fiori rosa effetto seta ricamata di Osborne & Little che trovate QUI
COLORE
In questo stile il bianco è bandito per favorire tutti gli altri colori, colori confetto e acquerellati affiancati a texture marcate, colori vivaci come gli arancio, i verdi, i turchesi, viola e fuxia; i colori della terra: marrone, beige, oro, giallo senape, rosso ruggine.
Il colore è un elemento importantissimo all’interno dello stile bohemien e offre inoltre una grande libertà compositiva, per le pareti si può osare con i colori più accesi e grande scelta la possiamo trovare anche tra le carte da parati.
Carta da parati coloratissima e a fiori…perfetta per lo stile bohemien. A destra cuscino a forma di rosa di Creandomania che trovate QUI
Carta da parati colorata anche in cucina
Un’esplosione di colori fino al soffitto!
Parete celeste a fare da sfondo alle tante cornici tutte diverse
I colori del mare e del cielo, bellissimi nella versione sfumata
Fantasie colorate a contrasto
Mix di arredi e tanto colore
Colori d’oriente negli arredi e nei tessuti
TESSUTI
Nell’arredo bohemien si fa ampio uso di stoffe colorate per rivestire le superfici dei mobili e di drappeggi per adornare le pareti, anche in questo caso la varietà è infinita, si passa dalle garze, i lini e le sete, ai tessuti più pesanti, per arrivare al cuoio, la pelle e i velluti.
I tessuti ci aiutano a trasformare gli arredi che sono in nostro possesso, ricoprendoli completamente anche con più strati, o lasciandoli adagiati quasi casualmente. Grande importanza la hanno i cuscini che trovano posto su divani e poltrone, ma possono anche essere sparsi amabilmente qua e là per creare comodi e morbide sedute informali.
Ci sono anche i tappeti che contribuiscono a donare calore agli ambienti, spesso sia i cuscini che i tappeti hanno cenni etnici, come i pouf e i tavolini bassi.
A destra copriletto stile ikat utile per letti divani ma anche come drappeggio alle pareti e come tenda per chiudere una porta. A sinistra plaid double faces in tessuto nei toni del bordeaux con nappine decorative, che trovate QUI, utile per creare sovrapposizioni su letti e divani
Dettagli importanti per lo stile bohemien i tessuti di tenda e tappeto che completano il mobilio variegato e creativo
A sinistra copriletto con decoro a penna di pavone turchese che trovate QUI al centro copriletto nei toni più bruciati che trovate QUI e a destra il copriletto con mandala blu e bordeaux che trovate QUI, sono tessuti perfetti per decorare una casa in stile boho-chic
Un letto sontuosamente “vestito” tipico dello stile boho-chic.Perfetti per questo interno i cuscini rosa stile indiano che trovate QUI e QUI
Tessuti di BeautifulInianArt che possono essere utilizzati come arazzo , Copriletto o runner
Cuscini di varie forme e fantasie, testiere imbottite e fasce copri zampe arricchiscono anche il letto più semplice
Per decorare una parete un idea semplice e di effetto è quella di appendere un tessuto magari in modo originale per creare un’atmosfera come in questo caso: ad angolo con un filo di lucine.
Se siamo audaci possiamo posizionare uno scenografico baldacchino anche in salotto
Fantasie patchwork a sinistra per la Trapunta multicolore in seta indiana cucita a mano, al centro per il cuscino ricamato a mano sempre in seta indiana e a destra per il cuscino di Kare.
Tra i tessuti e le fantasie ho avuto occasione di conoscere la tecnica Ikat.
Si tratta di una tintura dove parti dei filati vengono protette tramite una stretta legatura per non essere tinte, mentre le parti non legate si colorano.
L’aspetto “nebuloso” di molti ikat originali, proviene anche dai coloranti che scolorano leggermente nelle aree di resistenza e rendono il tessuto tanto adatto allo stile bohemien.
Nel XVIII secolo in Francia i produttori di seta in cerca di un look esotico hanno creato un ikat conosciuto come taffetà chinè à la branche. L’ikat continua a ispirare i designer occidentali di interni e di moda, forse perchè è allo stesso tempo indigeno e internazionale.
D i Guru Shop una fodera per cuscino dai tipici disegni ikat nel colore rosso. 15.30€
Fantasie ikat reinterpretate in maniera moderna per carte da parati e tappeti
Etnico eclettico
Arazzo ikat alla parete
Bellissimo questo moderno interno dallo stile bohemien industrial in cui a farla da padrone è la testata del letto rivestita con un tessuto ikat nero
Mondo Ikat!
Perfetta per donare un tocco bohemienne anche ad un arredamento moderno la carta da parati a stampa ikat di Graham & Brown in tessuto non tessuto collezione Kelly Hoppen. la trovate QUI
ARREDI E COMPLEMENTI
Non esistono mobili giusti o sbagliati, si può passare dal pezzo d’antiquariato scovato nel mercatino o ereditato dalla nonna, al divano di ikea, ci penseranno poi tessuti e cuscini a fare il resto.
Lo stile boho – chic, come nel caso della scelta dei colori e delle fantasie, prevede una certa libertà compositiva anche per i mobili e complementi d’arredo.
Sicuramente si privilegeranno mobili in legno dall’aspetto vissuto, senza fare troppo caso ad abbinare essenze e tonalità , tavolini bassi, pouf colorati, vecchi bauli, vetrinette con oggetti provenienti da ogni parte del mondo, poltrone e sedie colorate: nessuna regola di abbinamento per un risultato finale unico ed originale.
Sono da prediligere mobili bassi: divani morbidi con cuscini, chaise longue, pouf; non posso mancare accessori quali bauli/valige, baldacchini e panche.
Divani e poltroni rivestite di tessuti fantasioso, piccoli sgabelli, bauli e tanti libri. Le due valige stile vintage dell’immagine a destra le trovate QUI a soli 44.44€
Deliziosa camera da letto in stile boho chic: parete di cornici, piccolo baldacchino fai-da-te con un drappo attaccato al lampadario e tessuti vari su letto e panca. A destra copriletto viola trapuntato rovesciabile, potete trovarlo QUI
In salotto anche dei semplici divanetti di vimini diventano boho-chic con copridivano e cuscini
Mobili dipinti e istoriati, sedie dalle imbottiture variopinte e tanti cuscini sparsi
Pareti e pavimenti arredati!
Letto basso e tappeti colorati. Se volete ricreare questo ambiente è perfetto il tappeto Kilim in cotone dimensione 100×60 che trovate QUI
Tante sedute variegate e variopinte in tante tipologie diverse coesistono armoniosamente nello stesso ambiente
Divano in velluto, amaca e bicicletta parcheggiata in salotto in perfetto stile bohemien. A destra amaca di Songmics che potete trovare QUI
Salotto bianco illuminato da piante e tessuti variopinti, in primo piano un bellissimo pouf etnico.A destra il bellissimo pouf marocchino con stella che potete trovare QUI
Mobili bassi, complementi poggiati a terra romantica zanzariera e lampadario etnico…tutto questo è boho – chic
I tessuti rinnovano le sedute e una vecchia valigia diventa un tavolinetto su cui posare cose…A destra due bauli in legno stile vintage perfetti per un arredamento bohemienne li trovate QUI
Bellissima e gitana l’amaca formato famiglia “Bossanova” di la Siesta. la trovate QUI
a 249.90€
Completano l’arredo bohemien i quadri e gli specchi che possono anche essere semplicemente appoggiati a terra, ci saranno poi vasi e soprammobili, ricordi di viaggi esotici, di diverse dimensioni e colori che arricchiranno tavoli e comodini. L’uso di incensi profumati e olii essenziali conferisce infine all’ambiente un’atmosfera di grande suggestione.
Lo stile Bohemien, riferito al mondo dell’arredamento, indica una miscela di elementi compositivi che spaziano da uno stile prettamente moderno, colorato ed eccentrico nelle tonalità , a uno stile con toni e accenti vintage e d’antiquariato.
Cuscini e specchietti non bastano mai in una casa bohemien!
Anche in cucina il bianco diventa colore e boho-chic con libri e quadri
Collezione di vasi, tappeti e lanterne…
Un perfetto angolo boho-chic illuminato dalla luce delle candele
Come in un piccolo bazar…
Si può essere boho-chic anche in total-white
Bohemien vintage
LUCI
L’illuminazione dello stile bohème è delicata e soffusa, i punti luce non abbagliano mai ma sono tenui e creano un’atmosfera estremamente morbida e confortevole, ci potranno aiutare dei foulard posati sulle lampade in modo casuale, occhio a non prendere fuoco(!) regola che vale anche per le candele, libere o in eleganti candelabri, perfette in questo tipo di ambientazione!
Molto bella la lampada con paralumi a grappolo perfettamente in linea con lo stile boho chic by Martino design. A destra un modello simile di Kare che potete trovare QUI
Perfettamente bohemien le lampade orientaleggianti con pendenti di vetro colorato
STUDIO
Anche un ambiente serio e professionale come la zona studio può essere arredato in stile boho ‘“ chic, certo meglio se la vostra professione ha a che fare con la creatività e l’estro, altrimenti potreste apparire un po’ caotici e non dare sicurezza ai vostri assistiti, soprattutto se siete avvocati, commercialisti o medici, per quanto riguarda la medicina in realtà si apre tutto il ventaglio delle medicine alternative molto vicine a questo che non è solo un stile di home decor ma per alcuni, una vera e propria filosofia di vita.
Un ambiente rustico ma dal carattere bohemien per questo angolo studio
Un piccolo angolo studio domestico dal carattere industrial-bohemien. La sedia stile industriale la trovate QUI
Romanticamente bohemien…
In un ambiente graziosamente e sobriamente bohemien trova spazio la scrivania per il computer e il lavoro at home
Colore a volontà per la piccola e allegra postazione di lavoro
Home office stile boho chic
BAGNO
Ricreare lo stile boho-chic in bagno non è difficile lo si può realizzare anche in un bagno semplicissimo, in quanto saranno gli accessori a farla da padroni ed essere determinanti; anche qui tessuti: asciugamani, tappetini, tende, colorati ‘¦e ben vengano le frange.
Piccoli complementi come mensoline, sgabelli, piccole cassettiere e vetrinette.
E ancora specchi con cornici importanti, candele e incensi a fare da atmosfera.
Sarebbe il massimo avere delle piastrelle colorate, un patchwork di fantasie rimediate chissà dove.
In un vero bagno bohemien, in fine, non potrà mancare una vasca da bagno in ghisa con piedini, un vero must per il quale purtroppo è necessario un po’ di spazio in più.
Colore e parete galleria di specchi e quadri e l’immancabile vasca da bagno freestanding con piedini che trovate QUI
Fantasie ikat in bagno
Parete creativa
Vasche in ghisa e specchi con cornici importanti
Vasca da bagno regina del boho-chic
Rivestimenti in stile bohemien
Patchwork
CAMERETTA
Se vi ispira l’idea di discostarvi dalla solita cameretta rosa, bianca o azzurra, con i mobili in serie, questo potrebbe essere lo stile che fa per voi, per creare un ambiente colorato e ricco di stimoli anche per i nostri piccoli.
Un allegro tutù per il lettino e romantiche bandierine che potete trovare QUI
Per bimbe very boho-chic
Industrial-bohemien per la camera dei ragazzi
Sembra un carrozzone gitano la struttura che accoglie il letto di questa cameretta
Deliziosa la cameretta con il lettino in ferro battuto e dettagli in legno
La cameretta di una giovane bohemien!
Boho-chic minimal…da notare il baldacchino realizzato con i tubi innocenti!
Rigoni come nel tendone di un circo itineranti.
SPAZI ESTERNI
Per l’outdoor, quindi per giardini e terrazzi, lo stile bohemien segue le stesse regole dell’arredo degli ambienti interni ma, dal momento che si tratta di spazi aperti, ha il vantaggio di potersi avvalere delle piante e dei fiori come ulteriore dimensione decorativa.
Tavoli e sedute basse, da arricchire anche all’esterno con tessuti drappeggi, tovaglie, tende e cuscini colorati, per le sedie anche uno diverso per ognuna, per ottenere un bell’effetto cromatico in pieno stile bohemien.
Immancabili saranno le lanterne e le candele per un’illuminazione soffusa e romantica.
In giardino e in terrazzo sono perfette le lucine
Suggestioni boho-chic in esterni
Meraviglioso dondolo bohemien
Sul terrazzo tappeti, pouf e tavolini bassi
Colore in balcone…
Una lanterna ad illuminare un gradevole pranzo bohemien
Atmosfera orientaleggiante in terrazzo
Mille e una notte bohemien in giardino
Salottino boho-chic in esterni
Tovaglia ikat per cene bohemien all’aperto
Bellissime tovagliette all’americana per pranzi e colazioni che potete trovare QUI
Bean2Bedâ„¢sembra una pietra ma invece è un pouf che si trasforma in letto…doppio inganno. Bellissimo! QUI a soli 122.64€
Questo bell’orologio da parete di Sognoametista è realizzato con una speciale tecnica che sfrutta la carta riciclata. Realizzato a manolo trovate in vendita su Etsy insieme ad altre realizzazioni
Deliziosi sottopentola realizzati con ciottoli di vari colori
Divertente l’idea di realizzare con i sassi picoli pomelli per scatole decorative e confezioni regalo o magari bomboniere
Semplice da realizzare e adatto a diversi ambienti della casa l’attaccapanni realizzato con grossi ciottoli. Altrimenti potete acquistare QUI
gli appendini di Norman Copenhagen
Di Gaz design gli adesivi per porta, 92x213cm, con ciottoli zen
Perfetta per gli esterni la lampada sasso di Ideapiu in resina
Bellissimi e soffici i cuscini in bianco e nero a forma di sasso che trovate QUI
Aspettando la primavera parliamo di natura.
Le forme della natura hanno da sempre ispirato il design e tra queste c’è quella levigata e tondeggiante dei ciottoli.
Se la natura leviga con la forza dell’acqua e del vento, i designer s di tutto il mondo e di tutte le epoche, ricordiamo la serie i sassi disegnata da Pietro Gagliardi nel 1968 per Gufram, si sono divertiti a levigare con la punta della loro matita oggetti di design ispirati ai sassi.
Bellissimi questi vasi di Martin Azua, un vaso di argilla deformato dal peso di una pietra. Artigianato e natura convergono in un perfetto connubio
Sasso diffusore di essenze design Francesco Bettoni
Di Roberto Pamio la seduta progettata per Metalco, una panchina dalla forma di sasso levigato Sopra e Bocciardato sotto
A sinistra esapersone elettronica Pebble di Salter. A destra pesapersone “Ciottolo” di Beurer che trovate QUI
Molto simpatico il pouf stile Fliston a forma di sasso su ruote Marama design
Riverstone realizza affascinanti complementi per il bagno e rivestimenti fatti di ciottoli di marmo immersi in resine colorate per un effetto naturale ma creativo cromatico e moderno
I Materiali utilizzati sono i più disparati, in antitesi con la durezza della pietra le sedute in poliuretano o lana che riprendono la forma ma non la consistenza del materiale; ci sono poi materiali naturali, artificiali, tecnologi, preziosi e meno preziosi, ma che richiamano sempre la forma naturale, armonica e rassicurante del ciottolo.
Farà un successone nel vostro salotto la composizione di ‘sassi’ 100% lana crea il tappeto Pebble Rug di Ksenia Movafagh per il brand norvegese 2form Design. Per la cucina invece una passatoia 50x240cm lavabile in lavatrice antiscivolo 100% made in Italy di LaVelaHome che potete trovareQUI
Contro gli attacchi di panivo una moderna pietra amuleto, è calming stone ideato dal neozelandese Ramon Telfer. L’aria fredda viene rilasciata sul volto dell’utente per incoraggiare la respirazione; capsule di lavanda possono essere inserite per generare relax; e una cuffia wireless consente all’utente di seguire con discrezione una serie di meditazioni guidate…mah!
Di Cappellini la colorata panca Pebbles appunto a forma di sasso! La sua struttura richiama quella di due sassi di fiume ben levigati, combinati in modo da comporre la seduta e lo schienale. Il design della famiglia di sedute imbottite Pebbles Cappellini è stato curato dal team svedese Claesson Koivisto Rune
Di Pignataro la lampada a led RGB da esterni a forma di sasso in materiale plastico
Di Marchetti illuminazioni la lampada a forma di sasso in vetro soffiato decorato con striature sulla superficie ottenute mediante molatura e bassorilievi.
Favolosa la collezione Livingstone di Smarin. Ci piace tantissimo la descrizione che ne viene fatta sul sito ” Un insieme surrealista di eccezzionale qualità . Pratico come un pouf. Dei sassi sovradimensionati, una spiaggia per riposarsi, a geometria variabile, per un interno contemporaneo. Dei sassi come in un paesaggio chimerico di vacanze ideali, permanenti, trasformati in un gioco d’appartamento.”
Pepita è un vaso decorativo in alluminio con un design molto sofisticato. La sua forma simile a una pietra morbida e arrotondata è sottolineata dalla finitura a specchio lucida
Gruppo di sedute e tavolo con base in marmo e seduta in larice lamellare Pavè Kreoo by Decormarmi
Tante sedute tavoli, lampade e vari complementi spesso tecnologici che traggono ispirazione dalla natura più primordiale’¦la pietra’¦il sasso’¦perfetto nella sua semplicità .
Un sentiero di sassi che conduce al relax. Sembra questo il letto “Stones” frutto della continua ricerca dello studio V7 in collaborazione conn Noctis.
Insilvis presenta una collezione di appendiabiti stones caratterizzata dall’ utilizzo di sassi naturali come pomelli.
Pouf Koishi design Naoto Fukasawa per Driade Struttura in fibra di vetro verniciata, disponibile nei colori grigio antracite, bianco, arancio e blu.
Lampada da sospensione Mercury design Ross Lovegrove per Artemide, come in uno stagno i grandi ciottoli fluttuanti si specchiano nel disco di alluminio che li sostiene.
Sasso è il lavabo soprapiano di Mastella design, una colata unica di Cristalplant® in bianco o nero
Di Massimo Iosa Ghini la lampada Sasso
Prendendo ispirazione sia dal minimalismo moderno che dalla preistoria nasce il coltello da cucina a forma di sasso che combina lama e impugnatura
Tavolo Stone by Nendo
Il modo più comune antico (il mosaico) che conosciamo di utilizzare i sassi e quello di farlo come rivestimento, potrebbe essere una soluzione un po’ classica o rustica ma aguzzando l’ingegno e la creatività questo tipo di rivestimento può essere utilizzato anche in ambienti più contemporanei. Esistono poi simpatiche carte da parati e l’ingegnosa trovata dei gabbioni utile anche per creare scenografiche pareti divisorie.
Rustico ma non troppo
Mosaico di ciottoli
Le Metal Mosaic di Solistone sono composte da tessere di forme irregolari simili a sassi
Parete realizzata con gabbioni riempiti di sassi di varie dimensioni, adatta ad essere installata sia all’esterno che all’interno
Pavimento e rivestimento Riverstone, sassolini di marmo annegati nella resina
Oltre ai rivestimenti in commercio e ai numerosi oggetti di design, che nascono ispirandosi ai ciottoli, possiamo anche decidere di realizzare deliziose decorazioni e complementi d’arredo con sassi veri e propri che possiamo acquistare o raccogliere; è possibile dunque lasciarli al naturale per le nostre composizioni o decorarli con varie tecniche: dipingendoli, rivestendoli con dei centrini, idea graziosa anche per delle bomboniere o piccoli pensierini.
Davvero un bella idea per piccoli regali e bomboniere quella dei sassi vestiti di centrini.
Ecco la soluzione per i ventosi pranzi all’aperto
Bellissimi anche in versione scura i piccoli ciottoli di fiumi qui utilizzati per realizzate la cornice rotonda
Originali tovagliette all’americana comode anche come sottopentola
Davvero adorabile questa decorazione che si ispira alla natura
Comodi sassi fermacarte, i simboli ci aiutano ad organizzare meglio i documenti
Sassi da collezione
Sassi decorati…piccole opere d’arte
Possiamo poi realizzare delle belle cornici per foto e specchi, utilizzando del gesso con il quale fissare piccoli ciottoli alla cornice di legno con un risultato molto decorative un po’ stile mediterraneo. Con Questa bella tecnica si possono rivestire anche altri oggetti come vasi o interi mobili.
Gesso acqua e sassi per rendere speciale una vecchia cornice
Sottopentola realizzati con gesso e ciottoli di fiume vedi il tutorial
Segui il tutorial per realizzare questo bellissimo vaso con gesso e sassolini
Si possono creare delle belle ambientazioni anche inserendo i ciottoli in vasi o ciotole, meglio se pieni d’acqua, unendo eventualmente fiori, petali, conchiglie, rami o altro, ricordate che i ciottoli nell’acqua si valorizzano, risultano più lucidi e i loro colori splendenti.
i vasi pieni di sassi possono essere anche ottimi portacandele e centrotavola, inoltre i sassi possono servire a coprire il terriccio dei vasi con le piante per renderli più decorativi.
Vasi pieni d’acqua e sassi di fiume
In contrasto con il vetro Sassi scuri portacandele
Acqua sassi e piante per un piccolo e curato angolo verde
Bellissime composizioni decà³r. La cosa migliore è raccogliere sassi e pietre durante le nostre gite ed escursioni altrimenti possiamo acquistare i classici ciottoli lucidi per decorazioni di interni ed esterni
Per un atmosfera di relax
Sassi e sabbia, composizione naturale
Centrotavola acqua, sassi e fiori
Molte di queste decorazioni servono a ben poco’¦sono appunto semplici decorazioni che però possono contribuire parecchio a decorare con creatività la nostra casa.
I sassi sono la dimostrazione che per arredare una casa non è detto che servano oggetti e accessori costosi, possono bastare la creatività , manualità e un elemento così semplice e facile da reperire come un sasso’¦semplice sì ma dalla grande carica poetica, lo pensava anche Bruno Munari, uno dei massimi artisti e designer del XX secolo, che ha dedicato al sasso persino un libro dal titolo evocativo: ‘Da lontano era un’isola’.
Lettere dorate su ciottoli scuri. La vernice oro la trovate QUI
Un ferma carte molto semplice ed elegante quello realizzato con un bel ciottolo levigato e vernice argento metallizzata che potete trovare QUI
Divertenti e semplici da realizzare anche con l’aiuto dei bambini le facce di sasso!
Per gli amanti del lettering ecco un modo creativo per decorare i sassi
Chi non ha amato i Barbapapà
Sassi o fragoline?!
Scatenate la vostra creatività per dipingere o sassi raccolti con i decori che preferite in modo da poterli esporre e non lasciarli impolverare infondo ad un cassetto.
Sassi e ciottoli infine sono perfetti per creare bellissime ambientazioni e percorsi nei nostri giardini, grandi o piccoli che siano e a volte anche qualche affascinante giardino zen indoor o vasche piene di ghiaia nel pavimento, ancora più belle se valorizzate dalla giusta illuminazione, magari con dei faretti a terra, avrei voluto farlo anche io in casa mia ma ho temuto che la ghiaietta sarebbe stata scambiata dalla mia amata gattina in un’immensa lettiera di design!!
Bellissima ambienta zen adatta sia ad interni che esterni. Sassolini bianchi ricoprono il muretto basso dal quale si innalzano canne di bambù
Un pò di terra un alberello e due massi e il giardino zen, che riscalda tutto l’ambiente, è fatto
Mini guardino zen
Elegantissimo piccolo giardino zen sotto la scala
Perfetta per illuminare un angolo domestico zen con ciottoli e bambù, la lampada Foscarini “Gregg” dalla forma organica, semplice ed elegante di un sasso
L’illuminazione valorizza le decorazioni indoor realizzate con ciottoli
Per quanto riguarda il giardino i sassi possono essere il modo per decorarlo in modo originale curato donando un effetto estetico di impatto. I ciottoli e i sassi possono aiutare a migliore l’estetica dello spazio e conferirgli un aspetto diverso. Possono riempire angolini altrimenti vuoti creando un ambiente più interessante. In più, possono essere utilizzati per creare bordini decorativi per piante e fiori o per allestire veri e propri percorsi paesaggistici, per coprire, insomma in modo più creativo il terreno, magnifico poi l’effetto associati all’acqua,sarebbe perfetto poter realizzare una vasca d’acqua in cui inserirli.
Percorsi e ambientazioni in giardino con i sassi di diversi colori e dimensioni
Area Group srl ci presenta diversi tipi di ciottoli lucidi per decorazioni in interni ed esterni
Cornice di piccoli sassolini bianchi
Geometrie colorate di sassolini ravvivano il giardino e lo riempioni di dettagli
Una fascia del giardino si impreziosisce con il ciottoli
Poichè se dovessimo cercare un simbolo che racconti l’arte zen dei giardini giapponesi, probabilmente sceglieremmo un sasso, per creare un bellissimo giardino, facendoci aiutare dai ciottoli, possiamo lasciarci ispirare dalla cultura orientale del giardino zen, un perfetto equilibrio di forme e natura, semplice da realizzare e soluzione molto suggestiva per poter avere il proprio personale angolo di relax in giardino.
Bellissimo giardino acquatico privato
Giardino zen: muschio, ciottoli e massi.
Giardino zen di design
Sassi chiari e s cuori e due grandi massi per il giardino zen che valorizza il cortiletto di forma irregolare
Questo sito internet usa i cookies per migliorare la tua esperienza. Nessun dato di navigazione viene dato a terze parti. OKLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.