Architettura e design a Roma

Searching for "giardino"

Il fascino delle piscine naturali

Piscine naturali Piscine naturali

Il giardino o gli spazi verdi costituiscono dei luoghi in cui rilassarsi e trascorrere dei momenti di divertimento con le persone care. Coloro che hanno la fortuna di avere una casa dotata di tali aree esterne cercano di arredarle nella maniera più elegante e funzionale. L’acqua costituisce un elemento naturale che si inserisce perfettamente all’interno di questi contesti; proprio perchè ha come finalità quella di arredare gli ambienti e di renderli maggiormente attraenti dal punto di vista estetico.

Oltre all’indubbio scopo arredativo, che viene rispettato in toto, l’acqua, convogliata attraverso piscine e fontane, attribuisce un tocco in più ai giardini di tutti i tipi. Le dimensioni della piscina devono essere individuate in base alla misura dello spazio verde in cui viene collocata; in maniera da uniformarsi anche al resto dell’arredamento. Nonostante si tratti di un accessorio di enorme rilevanza, deve potere essere inserito nell’ambiente considerato con una certa discrezione; adottando anche forme e modelli più vicini alle atmosfere della natura.
Quando si parla di piscina, viene quasi automatico immaginare una vasca rettangolare di colore azzurro, simile a quelle dedicate alle gare sportive. In realtà, con il cambio delle tendenze e il desiderio di personalizzare maggiormente questo specchio d’acqua in base ai gusti degli utilizzatori finali, la piscina si trasforma e cambia aspetto.

Le piscine naturali

Per piscine naturali si intendono quelle piscine disegnate con ispirazione tratta dalla realtà; prendendo spunto da laghi di montagna, cascate e scorci suggestivi. Il fondo, in particolare, lascia l’antiestetico colore azzurro chiaro, per adottare delle tonalità più armoniose; anche per adattarsi a quanto stabilito da molte ordinanze comunali. Infatti, alcune amministrazioni pubbliche, per tutelare il decoro delle loro città, in particolare quelle costruite in pietra o tufo, hanno obbligato i costruttori a realizzare esclusivamente piscine con fondali di colore che possa amalgamarsi perfettamente a quello dell’abitato.

In base a queste ordinanze, l’azzurro acceso tipico delle piscine olimpioniche viene sostituito con i colori della terra; più delicati e perfetti anche da abbinare. Con riferimento inoltre ai modelli, ricreare un angolo di paradiso sfruttando le piante e gli spazi verdi, si dimostra il metodo migliore per valorizzare il proprio giardino e renderlo diverso da tutti gli altri. Contribuisce a questo arricchimento anche la pietra naturale che, attraverso le sue sfumature, riesce a convogliare la luce e a rendere tutto l’ambiente molto più allegro e vivace.

 Piscine naturali

La pietra naturale

La pietra naturale è una materiale nobile ed antico: ricavato dal procedimento estrattivo che avviene in cava, attingendo dai giacimenti, oppure con la raccolta diretta. Si tratta di una materia prima estremamente versatile; adatta per la realizzazione di pavimentazioni, da interno o da esterno, rivestimenti, suppellettili e altri accessori. Per le sue caratteristiche non teme l’umidità e gli sbalzi di temperatura; cosa da non trascurare, non richiede faticose attività di manutenzione.

Grazie a queste peculiarità, la pietra naturale diventa il materiale di realizzazione preferito per le piscine di design; riesce a donare loro un aspetto curato, ricreando un angolo naturale anche nella propria casa. La pietra viene utilizzata sia come rivestimento della vasca ma, soprattutto, come decorazione del bordo e della superficie. Gli architetti e gli arredatori di esterni utilizzano la pietra proprio per giocare con le sue qualità ed individuare delle soluzioni di grande impatto visivo che, oltre all’estetica, puntano anche sulla funzionalità. La pietra assume una valenza particolare proprio perchè, a differenza dei materiali plastici, non viene attaccata da funghi e altri microrganismi; per questa ragione viene suggerita caldamente anche a livello sanitario. Infine, parlando delle forme, la pietra può essere modellata in mattonelle e listoni oppure lasciata ruvida nel suo aspetto naturale; anche in questo caso vi è una innegabili utilità in quanto la superficie irregolare salva da eventuali cadute.

Piscine naturali Piscine naturali Piscine naturali

Piscine naturali dal design elegante

La soluzione di realizzare piscine in pietra naturale permette di ottenere delle piscine dal design elegante e d’effetto. Molto belle sono le piscine di forma tondeggiante con cascata interamente rivestite; oppure interessante è anche il modello più moderno, con pietre squadrate e forme sobrie.

Poiché la pietra può essere tagliata a piacimento, diventa più semplice la posa che si adatta al disegno realizzato dal progettista. Anche per quanto riguarda il colore il materiale consente di spaziare. La pietra naturale, infatti, non ha un unico colore; vi sono ad esempio pietre dalla tinta grigia perchè composte di grafite oppure pietre bianche perchè composte da tufo o, addirittura, pietre rosa per la presenza di componenti di quarzo. La bellezza delle pietre sta appunto nelle loro sfumature che, a seconda delle angolazioni del sole, assumono tono differenti e di grande effetto.

Una piscina coreografica è quella realizzata tenendo conto dell’orientamento del sole; rivestita di pietra bianca che, al contatto con i raggi solari al tramonto, diventa una tavolozza di colori che spaziano dal rosso all’arancio sino anche al violetto. La soluzione più idonea per ciascun giardino può essere individuata effettuando uno studio approfondito dello spazio verde e della sua esposizione; tendendo conto ovviamente delle richieste dei clienti. Alcuni preferiscono uno stile più minimale altri, invece, desiderano uno stile hollywodiano, basato sull’opulenza e sulla ricchezza dei particolari. La pietra naturale riesce ad adattarsi ottimamente ai diversi stili, esprimendo tutto il suo fascino senza tempo.

Piscine naturali Piscine naturali Piscine naturali Piscine naturali Piscine naturali

Piscine Ecosostenibili

La qualità che contraddistingue maggiormente la pietra naturale è l’ecosostenibilità, ossia il basso impatto ambientale. Poiché la pietra viene ricavata da un processo estrattivo che non risulta inquinante, rispetta appieno l’ecosistema e non comporta sprechi. Inoltre, proprio per la particolarità del materiale, anche la posa avviene con collanti e cementi totalmente biodegradabili che non rilasciano sostanze dannose.
Tale accortezza viene eseguita soprattutto perchè l’acqua, a diretto contatto con le pietre e con le fughe, non deve essere minimamente intaccata da composti chimici. Oggi, aziende come Acqua Tecnica Piscine, leader in questo settore, utilizzano dei composti fissati realizzati solo con componenti naturali;  nonostante forniscano un’alta resa, non producono alcun effetto collaterale alla salute. La pietra naturale non perde nel tempo la sua solidità e difficilmente si stacca dal sito al quale viene applicata; proprio a riprova della sua robustezza in materia.

Come arredare una cameretta per 4

 

 

arredare una cameretta per 4

Una delle versioni proposte per arredare una cemeretta per 4 (quella che preferisco) prevede su una parete una adorabile carta da parati nei toni del grigio a tema indiani, la struttura della controparete dipinta con vernice lavagna, un ampio tappeto su cui giocare e capienti recipienti per i giochiarredare una cameretta per 4

Sul frontespizio della controparete campeggia una grande scritta in lettere di legnoe l’altra parete dipinta di grigio chiaro con triangoli più scuri accoglie una composizione di animali pellerossa e un trofeo di peluche

A sinistra stampe di Rosetta London con immagini di animali della giungla tribali, dimensioni 15 x 20 cm, set di 6 pezzidisponibile QUI a destra Testa di Alce Americano vrsione Trofeo di Peluche! Lo trovate QUI

A sinistra cesta portagiochi in iuta disponibile QUI , a destra contenitore cilindrico pieghevole, con rivestimento impermeabile, in tessuto di cotone da utilizzare come portagiochi. Lo trivate QUI in diversi coloriarredare una cameretta per 4

Comodo e sofficie tappeto grigio con stelle bianche in pile e antiscivolo sul retro. Disponibile QUIarredare una cameretta per 4 Bellissima la carta da parati  sfondo grigio chiaro, con animali e tepee indiani. la trovate QUI  

Mi è arrivata la richiesta, da parte di una bellissima e numerosa famiglia, per la realizzazione di una cameretta per quattro.

I tre fratellini, due maschietti e una femminuccia sono in attesa del nuovo arrivato e la mamma ha pensato di realizzare per loro una cameretta per stare tutti insieme; anche se per poco tempo, visto che poi a breve ognuno di loro avrà bisogno del proprio spazio.

Adesso i tre fratelli sono però felici e desiderosi di condividere lo spazio anche con il piccolo appena nato.

L’idea era quella di riunire i fratelli di questa meravigliosa famiglia in uno spazio condiviso, dedicato al sonno e al gioco;  in quanto lo studio avviene in un altro ambiente, dove ognuno potesse comunque avere il proprio spazio privato.

Un viaggio sul treno della fantasia

E’ così nata l’idea di realizzare una struttura ispirata alle cuccette del treno, in cui ognuno potesse ritirarsi nella propria alcova; la struttura è poi  chiusa da una tendina per leggere, dormire, ascoltare musica…sognare in tranquillità

come arredare la cameretta per 4

Effetto cuccetta

come arredare una cameretta per 4

Ad ognuno il proprio posto

come arredare la cameretta per 4

Una cameretta unisex allegra e creativa in cui si può giocare tutti insieme e poi ritirarsi nel proprio spazio

Delle graziose tende con nuvolette o stelline potranno creare un grazioso riparo privato

La sorpresa più bella, e l’effetto treno ancora più accentuato, è dato dal fatto che una volta chiusa la tendina, i ragazzi non si sarebbero trovati chiusi in un piccolo cubiculo, ma proiettati completamente verso l’esterno, seppur protetti dal loro nido; questo poiché la parete attrezzata con i letti appoggia su una grande vetrata che affaccia sul giardino della casa.

Un effetto davvero meraviglioso che coniuga il desiderio di intimità con quello di libertà.

come arredare una cameretta per 4

I letti addossati alla parete con il finestrone

come arredare una cameretta per 4

Con vista sul giardino circostante

Vista del giardino

Il vetro sarà scelto seguendo una delle tecnologie che permettono di guardare fuori ma non essere visti dall’esterno; mentre la struttura dei letti sarà molto pratica e facilmente removibile un domani, quando la convivenza terminerà ed ognuno avrà bisogno del proprio ambiente; e quando questa camera tornerà ad essere una singola o al massimo una doppia.

Lungo la parte vetrata saranno semplicemente posizionati, a ridosso del finestrone, due elementari letti a castello, anche il semplice modello Mydal di Ikea andrà benissimo; la parete verrà poi chiusa da un grande pannello/controparete con telaio in legno. Due sportelloni per parte si apriranno sul letto a castello permettendone l’accesso agevole e le operazioni di riordino; in questo modo potrà essere utilizzata la parte sotto i letti come piccolo ripostiglio/storage per scatole e contenitori, che scompariranno dietro alla parete insieme alla struttura dei letti.

I pannelli si apriranno comodamente grazie al posizionamento di rotelle;  le due parti laterali e una centrale saranno fisse per permettere l’aggancio dei cardini.

come arredare una cameretta per 4

La controparete in legno si apre grazio ad un telaio e a delle rotelle in basso

come arredare una cameretta per 4

Letto a castello Mydal di Ikea

Dei comodi contenitori con rotelle possono essere nascosti sotto ai letti e celati alla vista dalla controparete

Decorazioni

Sul frontespizio della struttura fronteggia la scritta “play e dream”;  le due cose fondamentali nella vita di un bambino…e non solo!

A livello decorativo, per mettere d’accordo tutti, l’appassionato di manga, con il piccolo calciatore e l’artista ho pensato che la cosa migliore fosse dipingere di vernice lavagna una parete, o in alternativa la struttura del letto, per lasciare libero sfogo alla fantasia di questi fratellini; in questo modo si potrà scrivere su questa superficie un pezzo di storia molto felice di questa famiglia.

Sulla parete di destra, sia che ci sia la vernice lavagna, sia una simpatica carta da parati, magari interattiva come quella da colorare, che terrà riuniti e occupati i fratelli nella decorazione della loro tana, sarà posizionato un grande termo arredo a sviluppo verticale.

Rimane anche lo spazio per un grande armadio contenitore; il centro della stanza sarà completamente libero e a disposizione di tutti, grandi e piccoli, per gioco su un grande tappeto.

arredare una cameretta per 4

Due proposte una parete lavagna e controparete in legno naturale e una con carta da parati sulla parete e controparete dipinta con vernice lavagna

Carta da parati “città tra le nuvole” di Ily decor

come arredare una cameretta per 4

Una grande parete lavagna su cui dare libero sfogo alla fantasia

La vernice lavagna  é sempre una soluzione semplice ma molto creativa

arredare una cameretta per 4

Bellissimo il tappeto “campana” per giocare in allegria

arredare una cameretta per 4

Allegro tappeto patchwork con cagnolini dimensione 120×170

arredare una cameretta per 4

comodissimo tappeto sacca portagiochi. Lo trovate QUI

arredare una cameretta per 4

Tappeto patchwork

baldacchini e ciel de lit tutto quello che non sapevate!

baldacchini e ciel de lit

Ciel del lit in versione country chic

 baldacchini e ciel de lit

Tanta creatività e poesia per un ciel de lit unconventional

baldacchini e ciel de lit

Baldacchino stile classico

baldacchini e ciel de lit

Adatto anche all’ area giochi

baldacchini e ciel de lit

Versione moderna dalle linee geometriche contemporaneebaldacchini e ciel de lit

Ciel de lit perfetto per creare un ambiente riparato e protetto intorno al lettino dei nostri piccoli

Per una vera principessa il ciel de lit con tenda rosa

baldacchini e ciel de litDiverse tipologie

baldacchini e ciel de lit

Romantico e molto adatto anche per rendere speciale un letto singolo

baldacchini e ciel de lit

Una soluzione creativa potrebbe anche essere quella di usare uno stichers o realizzare un disegno dietro la testata del letto per imitare un ciel de lit

baldacchini e ciel de lit

Lusso minimal in montagna

Soluzioni romantiche

In occasione di un giorno romantico come quello di San Valentino parliamo di un elemento particolarmente sentimentale e decorativo come i baldacchini o ciel de lit.

Chi non desidererebbe, per una fuga romantica o per il proprio nido d’amore, un letto con un bel baldacchino sopra?

Secondo me quasi tutti, anche chi ora leggendo sta facendo un’espressione inorridita, scopriranno che ne esiste una varietà infinita di tipologie per cui impossibile non trovarne uno che piaccia; dal più classico al più moderno, passando per il meraviglioso ed amatissimo eclettico, perché lo sapete, e non ditelo all’architetto, a noi le cose strane ci piacciono proprio!

Il baldacchino, simbolo di eleganza e nobiltà dai tempi più antichi, prende il suo nome dal drappo di stoffa che lo sovrastava, chiamato così per i tessuti provenienti da Baghdad (antica Babilonia), città famosa per i suoi setifici, che in origine veniva chiamata Baldac o Baldacco.

baldacchini e ciel de lit

Il baldacchino è perfetto per gli ambienti rustici…

baldacchini e ciel de lit

…Ma ne esistono versioni ultramoderne come quello di Fluo che integra alla struttura uno schermo interattivo.

baldacchini e ciel de lit

Classico, moderno, minimale bohemienne, il baldacchino può avere mille interpretazioni

baldacchini e ciel de lit

Eclettico, decor, elegante e creativo

baldacchini e ciel de lit

Ogni ambiente può essere arricchito da un baldacchino secondo il proprio stile

baldacchini e ciel de lit 

Classico e chic nella versione più sontuosa. Per ricreare quest0atmosfera cominciate dallo specchio tondo con cornice spessa e scura

baldacchini e ciel de lit

Stile baita

baldacchini e ciel de lit

Romantico

baldacchini e ciel de lit

Modello classico in ferro battuto

baldacchini e ciel de lit

Il baldacchino è spesso espressione di grande femminilità

baldacchini e ciel de lit

Il baldacchino è un complemento d’arredo per chi ama coccolarsi

Ciel de lit

Siamo abituati a vederlo posizionato sui letti matrimoniali ma può essere messo tranquillamente anche su un letto singolo, (magari su quello dei nostri figli nella loro camera dei sogni) e addirittura sopra al divano.

Mentre il baldacchino è un Tettuccio ornamentale in stoffa, sostenuto da quattro o più aste, il ciel de lit è spesso un piccolo baldacchino o drappo attaccato alla parete dietro al letto o sospeso ad un gancio sul soffitto. Molto decorito può essere interpretato in maniera classica o contemporanea.

Tramite il ciel de lit si possono creare anche piccoli rifugi o alcove per grandi e piccini, molto boho-chic, molto romantici, molto decorativi e molto coccolosi, perfetti per tutti quelli che a volte hanno bisogno di un posto tutto per loro.

baldacchini e ciel de lit

un elegante ciel de lit con lunga tenda da attaccare a soffittoper creare una morbida e confortevole alcova in versione contemporanea, disponibile QUI

baldacchini e ciel de lit

Una semplice zanzariera luminosa e abbiamo creato un angolo davvero speciale

baldacchini e ciel de lit

Creare un piccolo salottino bohemienne può essere semplice.

  

Potete realizzare un piccolo angolo privato nella cameretta anche con il ciel de lit con tenda rosa e corona

Ciel de lit per il lettino nello stile che preferite: circus, gipsy…

baldacchini e ciel de lit

…o classico

baldacchini e ciel de lit baldacchini e ciel de lit

Per le bimbe un po’ più grandi vere ambientazioni da favola

baldacchini e ciel de lit

Classico stile shabby chic

baldacchini e ciel de lit

Il ciel de lit è adatto anche ad un letto singolo

baldacchini e ciel de lit

Interpretazione contemporanea

baldacchini e ciel de lit

Di legno con tenda in cotone

baldacchini e ciel de lit

Di ferro con zanzariera

Il ciel de lit è un complemento che si presta ad arredamenti ed interpretazioni squisitamente eclettiche

Baldacchini moderni

Esiste poi il filone dei letti a baldacchino moderni e minimali, composti dalla sola struttura lineare alla quale non viene sovrapposto nessun tessuto, anche molte aziende hanno realizzato diversi modelli di questo genere, spesso anche abbastanza cosi. Ne esiste poi la versione nordica, bassa e in legno naturale, graziosa nella declinazione a casetta, perfetta anche per le camerette.

baldacchini e ciel de lit

baldacchini e ciel de lit

Minimale in stile nordico

baldacchini e ciel de lit

Di design il modello  Jasmine di Domus arte design by Enrico Bedin

baldacchini e ciel de lit

Le linee sono minimali ma il ferro battuta riporta ad un gusto retròbaldacchini e ciel de lit

Fashion e di design il modello Xam di studiocontrodesign  in tubolare di acciaio verniciato sezione 3×3

baldacchini e ciel de lit baldacchini e ciel de lit

I baldacchini moderni hanno forme lineari e mantengono solo la struttura.

baldacchini e ciel de lit

Si può alleggerire un baldacchino classico e renderlo più moderno dipingendolo di bianco ed eliminando le cortine.

baldacchini e ciel de lit

Molto graziose e dal sapore nordico le versioni a “casetta”

baldacchini e ciel de lit

Bellissime in legno naturale e rasoterra, da arricchire con accessori

Baldacchini e ciel de lit con zanzariera

Spesso in un’interpretazione moderna, minimale, mediterranea o coloniale, il tessuto dei baldacchini e del ciel de lit vengono sostituiti da una bianca e vaporosa zanzariera.

baldacchini e ciel de lit

un bel velo bianco sospeso a soffitto con un semplice attacco, per immergersi in un mondo fatato.

baldacchini e ciel de lit

Zanzariera a baldacchino per letto matrimoniale 220x220x210 disponibile QUI

baldacchini e ciel de lit

per un’atmosfera orientale…

baldacchini e ciel de lit

…o contemporanea

baldacchini e ciel de lit

Nordica e minimale ma molto romantica

baldacchini e ciel de lit

Sotto ad una nuvola bianca

Effetto meravigliosamente Mediterraneo con i colori del cielo e del mare

baldacchini e ciel de litEtnico/rustico, con i colori della terra

baldacchini e ciel de lit

Un baldacchino da Sioux

baldacchini e ciel de litrClassico

Baldacchino re dello stile Boho chic

Per gli amanti dello stile boho-chic il baldacchino è d’obbligo, con sovrabbondanza di tessuti, lucine, ed emozioni.

baldacchini e ciel de lit

Una pioggia di luci

baldacchini e ciel de lit

Apparentemente improvvisato.

baldacchini e ciel de lit

Sotto un magico tendone total white

baldacchini e ciel de lit

Candide frange

baldacchini e ciel de lit

Il letto bohemienne dell’adorabile casa boho chic di Carley Summers, stilista e fotografo di interni.

baldachini e ciel de lit

Pioggia di stelle per i piccoli cuccioli

baldachini e ciel de lit

un angolo stiloso e bohemienne

baldacchini e ciel de lit

Stile Gipsybaldacchini e ciel de lit

O allegramente principesco!

baldacchini e ciel de lit

Anche lo stile boho chic si presta a tante interpretazioni ed è sempre perfetto per accogliere un baldacchino!

Baldacchini e ciel de lit fai da te

Sia il ciel de lit che il baldacchino possono essere realizzati con un buon fai da te, il primo può essere fatto di legno, di ferro o anche con cornici in gesso o polistirolo.

baldacchini e ciel de lit

Supporto pr ciel de lit da culla disponibile QUI
baldacchini e ciel de lit

Questo romantico ciel de lit è sorretto da un ramo artistico

 

I ciel de lit in ferro battuto sono tra i più classici e romantici, per gli amanti dell shabby

alia baldacchini e ciel de lit

Questo semplice ma scenografico ciel de lit è realizzato con del tulle bianco e una ghirlanda di vimini intrecciato

baldacchini e ciel de lit

Vari esempi

baldacchini e ciel de lit

Asta decorativa in ferro battuto per realizzare con semplicità un ciel de lit

baldacchini e ciel de lit baldacchini e ciel de lit

Due graziosi ciel de lit per la cameretta del bimbe. A sinistra ciel de lit in tessuto decorato e a destra ciel de lit zanzariera rosa che trovate QUI

baldacchini e ciel de lit

Romantico ed elegante, il classico ciel de lit impreziosisce in un colpo il letto, la parete e l’intera stanza.

Per quanto riguarda il baldacchino possiamo crearne uno senza struttura portante in basso, semplicemente agganciando al soffitto bastoni per tende o delle strutture di forma rettangolare o circolare o posizionando dei ganci. E’ possibile fare in modo che il tessuto rimanga sospeso sul letto o scenda in morbide tende, a sconda dell’effetto che vogliamo ottenere.

Per la creazione di un baldacchino fai da te è possibile utilizzare inoltre, anche i tubi idraulici per un effetto industriale oppure l’intramontabile legno, magari dei veri e propri rami di albero, per un risultato da fiaba; con questi elementi si può costruire anche la struttura vera e propria del baldacchino.

baldacchini e ciel de lit

Baldacchino realizzato con tende su binari fissate a soffitto

baldacchini e ciel de lit

Baldacchino in baboo

baldacchini e ciel de lit

Ciel de lit in stile industriale realizzato con tubi idraulici

baldacchini e ciel de lit

Con i tubi idraulici è possibile realizzare in modo abbastanza semplice anche un letto a baldacchino

baldacchini e ciel de lit

Baldacchino da foresta incantata

baldacchini e ciel de lit

Sembra una zattera in mezzo al mare questo romantico letto con ciel de lit realizzato con  tronchi di recupero

Baldacchino e ciel de lit in cameretta

Il baldacchino può essere perfetto per diverse stanze della casa, indubbiamente per la camera da letto, la nostra o quella dei bambini. A partire dalla culla fino alla camera dei ragazzi il baldacchini e ciel de lit saranno certamente un elemento decorativo molto apprezzabile nella camera dei nostri figli.

baldacchini e ciel de lit 

Ciel de lit è ideale per la culla

baldacchini e ciel de lit

ma può essere perfetto per la camera di una bambina

baldacchini e ciel de lit

Un ciel de lit stellato per un rifugio magico su  http://www.haba-petite-enfance.fr

baldacchini e ciel de lit

Un bellissimo ciel de lit stellato e delle applique a forma di nuvola che abbiamo recentemente realizzato anche noi di Non ditelo all’Architetto.

baldacchini e ciel de lit

Il grigio è un colore molto belle, attuale ed elegante anche per un ciel de lit che si tratti di una culla o di un piccolo angolo gioco

baldacchini e ciel de lit

Chic e un pò retrò il ciel de lit viene utilizzato spesso sopra ai lettini dei neonati e può essere interpretato in tanti modi, donando sempre un tocco di eleganza.

Anche per la cameretta delle bambine più grandi può essere un accessorio molto apprezzato che le bimbe adoreranno

baldacchini e ciel de lit

Anche per i maschietti ovviamente si può scegliere un dolce ciel de lit

baldacchini e ciel de lit

Anche un letto a castello può avere il suo ciel de lit

Baldacchino da esterno

Per i più audaci ed amanti di uno stile bohemienne, inoltre, il baldacchino può essere posizionato anche sul divano in salotto o in terrazza.

La versione dei letti a baldacchino da esterni può essere anche molto fashion e lussuosa, diverse aziende ne realizzano per arredare in modo indimenticabile terrazzo, giardino o bordo piscina.

baldacchini e ciel de lit

Divano a baldacchino da esetrni by ViaDurini

baldacchini e ciel de lit

Lo scheletro in ferro di un baldacchino diventa un’originale decorazione per il salottobaldacchini e ciel de lit

Divanetto romantico con ciel de lit per un angolo speciale della casa

baldacchini e ciel de lit

Un’idea creativa originale può essere quella di mettere un ciel de lit sopra alla porta per creare una specie di antingresso riservato oppure celare una porta non proprio bellissima.

baldacchini e ciel de lit

Non si sai mai come arredare la parete dietro al divano e il ciel de lit potrebbe essere la soluzione che stavate cercando

baldacchini e ciel de lit

Romantico e dal gusto shabby il ciel de lit è perfetto anche per decorare angoli di relax in salottini al chiuso o all’aperto

baldacchini e ciel de lit

Letto a baldacchino da esterno di Vondom modello Vela by Ramon Esteve baldacchini e ciel de lit

Divano a baldacchino da esterni con tende di Tuuci,  modello Mercury baldacchini e ciel de lit

Letto a baldacchino da esterni di Tribu in teak modello Pavilion by Monica Armani  baldacchini e ciel de lit

Niente di più bello, elegante e confortevole che un bel divano baldacchino da esterni sul quale rilassarsi

In bagno!

Infine un ciel de lit o baldacchino possono essere inseriti persino in bagno dagli amanti dello stile shabby e retrò su una bella vasca da bagno in stile vintage.

baldacchini e ciel de lit

Il ciel de lit è un elemento elegantissimo perfetto anche per creare una zona relaz con vasca da bagno in vari ambienti

baldacchini e ciel de lit 

Per gli amanti dello shabby in bagno non può mancare una Vasca su piedini e magari sormontata da uno scenografico ciel de lit

baldacchini e ciel de lit 

Ambiente eclettico che mixa lo stile industriale a sanitari stile inglese il tutto completato due ciel de lit uno che nasconde probabilmente lo scaldabagno e uno che sorregge la tenda della doccia

baldacchini e ciel de lit

Ambientazioni principesche, bastano pocchi tocchi sapienti per rendere un bagno davvero speciale

baldacchini e ciel de lit

nteIrpretazione contemporane quella  disegnata da Romano Adolini per Colacril.

 

Bella ed elegante la versione total white con rubinetteria doccia rame

baldacchini e ciel de lit

Barra doccia circolare per un ciel de lit anche in bagno

Sono convinta che, alla fine di questo articolo, anche chi fino ad oggi non aveva mai considerato baldacchini e ciel de lit complementi d’arredo adatti alla propria casa, ora si ricrederà, perché nella vita e nell’arredamento…mai dire mai.

Scoprite il nostro nuovo trend allert per i regali di Natale

trend allert

Un’adorabile atmosfera Gipsy boho chic

trend allert trend allert

Tepee per grandi e piccoli

trend allert

All’avventura!

stickers su etsy di Garden Games Teepee Wigwam

Cuscini per una bellissima atmosfera tribale a sinistra tris in bianco e nero QUI e   a destra cuscino materassino pieghevole per meditazione 

Teapee è un divertente e interessante concetto di confezionamento di tè dello studente di design canadese Sophie Pépin. È ispirato dalla cultura nativa americana e assume la forma di un teepee.

Tappeto Sunset trend allert

Guerrieri Cheyenne

Anche in un arredamento moderno si possono contestualizzare benissimo elementi tratti dalla cultura dei nativi americani per interni originali e sug

suggestivi Stickers QUI e QUI

Realizzando il concept per una carta da parati, per partecipare ad un concorso al quale mi avevano invitato, sono stata ispirata da una serie di suggestioni che mi hanno fatto pensare al meraviglioso mondo degli indiani d’America; un popolo fantastico, nobile, magico e ricco di spunti che possiamo riportare nelle nostre case.

Tutto è nato dal colore rosa, pantone 13-1404, che mi ha fatto pensare ai tramonti nelle praterie del nord, circondate da montagne innevate e abitate da quel meraviglioso popolo, purtroppo vergognosamente sterminato, dei nativi americani. Li ho immaginati cavalcare a pelle i loro purosangue, vestiti di cuoio e piume, circondati da meravigliosi colori e suggestioni.

Stampa di Artmanken su etsy

 

Carta da parati di carta da parati artistica, su concept di non ditelo all’architetto

Le frange sono un elemento decorativo caratteristico dei popoli nativi americani

Bellissime le frange sui cuscini in similpelle. A sinistra quadrato marrone disponibile su http://www.lassoabode.com. A destra il cuscino 30×45 con frange color rosa blush

Frange di pelle ma anche di tessuto, come nel caso della coperta coordinata al cuscino di La Redoute, a sinistra e del grazioso cuscino a destra con decorazione di piccole frange

Piatti decorativi ispirati alle montage a sinistra charcoal mountain by Natasha Lawless per not on the high street e a destra  motio grafico di montagne motivo di red bubble applicabile a tazze, piatti, cuscini ed altro.

Attaccapanni per bambini, e non solo, by Hachiandtegs su etsy

E’ di MUNIshop su etsy il contenitore di tessuto denim con l’allegro disegno di montagne

Stampelle o montagne? Questo è la domanda! MawoDesign su etsy

La magia di un popolo

I pellerossa, come volgarmente sono stati spesso chiamati, sono stati un popolo magico, non solo perché la loro cultura è stata ricca di spiritualità e poesia ma per la vera essenza del loro essere, magico inteso come qualcosa di perfetto nella sua purezza.

Tra i simboli magici di questo popolo c’era il palo totem, un elemento composto da tronchi d’albero decorati ed impilati che ha un significato simbolico per la tribù e al quale ci si sente legati per tutta la vita. Il termine deriva dalla parola ototeman, usata dal popolo dei nativi americani Ojibway.

Possiamo ritrovare l’elemento del totem in diversi moderni complementi d’arredo dall’aspetto giocoso, etnico o eccentrico come quello da collezione di Ettore Sottssas

Una vera e propria scultura e oggetto di design lo sgabello Totem Stool  composto da elementi in legno massello tinto

Divertente stickers a forma di totem per la cameretta dei bambini, dimesnioni 99 x 139 cm disponibile QUI

Esempi di totem originali

Interno con totem

Il famoso totem concepito da Ettore Sottsass tra il 1965 e il 1969 e realizzato nel 1985 da Bitossi Montelupo Fiorentino per essere distribuito da Mirabili, Italia 

Bu! l’Indiano, il migliore amico di ogni bambino! Si tratta di una copertina perfetta per mascherarsi nascondersi e giocare a bubusettete grazie ai fori per occhi. By fine llitle day

Molto divertente il progetto di Alpestudio con Totem, un appendiabiti contenitore di oggetti per la casa dal carattere distintivo, ironico e multifunzionale.

Il totem e gli animali protettori

Il palo totem, diventato tanto famoso nell’immaginario cinematografico, veniva utilizzato solo dalle tribù del nord-ovest, non serviva per legare i prigionieri, ma a mostrare le effigi degli animali protettori degli avi che originarono la tribù. Gli animali infatti giocavano un ruolo fondamentale per gli indiani d’America, ogni individuo aveva il proprio animale protettore che poteva anche cambiare nell’arco della vita.

Ricordiamo i famosissimi Cavallo Pazzo e Toro Seduto, ma anche orso bianco, capo guerriero kiowa e piccolo lupo, capo cheyenne.

Potremmo scegliere anche noi il nostro animale protettore e lasciarci ispirare da lui per arredare con un pizzico di magica poesia qualche angolo della nostra casao fare un regalo speciale alla tribù di qualche amico!

Il totem stickers per bambini che trovate QUI rappresenta molto bene il concetto degli animali a protezione della tribù ed è la dimostrazione della grande importanza che essi rivestivano

I bisonti erano animali molto importanti per gli indiani d’america: nelle immagini stampe che si possono  trovare su etsy

Grazioso tessuto con cavallini di Rosieundhein su etsy, altro animale fondamentale nella vita degli indiani d’America

Scegliete l’animale che vi rappresenta e regalatevi un bel cuscino per arredare in modo personale il vostro divano. A sinistra set di 3 cuscini 17x17cm raffiguranti animali con stampa effetto acquerello . A destra federa decorativa con stampa creativa

trend allert

Lupi ed orsi erano tra gli animali protettori del popolo indiano e da cui i guerrieri e i capi prendevano i propri nomi. Stampe disponibili su etsy

Volpi, orsi e marmotte, animali amati dai nativi americani le cui pelli spesso decoravano il loro corpo e le loro armi. Stampe by lovely face design su etsy   

In alto Cavallo Pazzo, per gli americani Crazy Horse, ovvero Tashunka Uitko, di seguito Pancia d’Orso con la pelle del suo animale. In basso a destra  Piccolo Lupo capo dei Cheyenne e in fine il famoso Toro Seduto

trend allert

i lupi sono stati protagonisti di libri, leggende e film legati agli indiani d’america, ricordate il bellissimo “Balla coi lupi”? A sinistra cuscino con lupo effetto acqerello disponibile QUI e a destra set copripiumino che trovate QUI

 

Il teschio di bufalo è un elemento decorativo che fa molto vecchio west. Quello di Kare a  sinistra lo trovate QUI mentre il completo per il letto a destra QUI

Trend allert: Piume

Un elemento ricorrente nelle decorazioni indiane, i famosi e importanti copricapo o abbellimenti di archi, pipe, capanne e molto altro, erano le piume, che componevano spesso anche gli acchiappasogni, arrivati fino ai giorni nostri come bellissimi elementi decorativi.

trend allert

A sinistra Nuvola Rossa capo Sioux e a destra indiano Piegan entrambi con i loro copricapo di piume

Adorabili le carte da parati a tema piume, a sinistra variopinte e delicate sulla carta da parati disponibile da Le civette sul comò . A destra versione grafica in black & white su su http://www.lilipinso.com

Le piume decorano questo ramo utilizzato come barra appendiabiti, soluzione creativa e suggestivaIl caratteristico Acchiappasogni indiamo spesso è decorato con delle piume. Questo è fatto a mano con tecnica tradizionale, ha un  diametro di 22 cm x 60 di lunghezza, disponibile QUI

 

Stickers piumati per uno stile indie alle pareti a sinistra variopinte piume acchiappasogni disponibili QUI e a destra grandi piume tribali

un tema affascinante per arredare il vostro divano o letto? Le piume sicuramente! A sinistra federa in misto lino con diversi soggetti di piume in black & white a destra piuma variopinta per la federa


Bellissimi e romantici gli acchiappasogni piumati un trend allert da tenere in considerazione per ogni ambienti

trend allert

Che il vostro stile sia moderno o boho chic un bell’acchiappasogni sarà comunque l’oggetto perfetto per rendere speciale la vostra camera da letto

Una testata mistica
trend allert

Mobìle in stile indiano

Trend allert acchiappasogni

L’acchiappasogni, in inglese Dreamcatcher, era utilizzato soprattutto dalle tribù Cheyenne e Lakota ma in realtà aveva ben altri significati da quello che gli attribuiamo oggi.  Veniva posto fuori dalle tende come segnale per informare i visitatori riguardo alla professione di chi abitava nella tenda (uomo di medicina, guerriero, cacciatore, ecc.). Ogni oggetto era diverso nei colori, nelle piume e per la disposizione delle perline all’interno della trama. Successivamente l’acchiappasogni fu interpretato dalla cultura occidentale come un oggetto che serviva ad allontanare sogni molesti e si dice che venisse donato alla nascita a ogni bambino, che lo conservava per tutta la vita, forse per questo ancora oggi è una decorazione molto adatta alle camerette dei piccolie sempre un dono molto gradito.

 

 

L’acchiappasogni è l’oggetto perfetto per decorare la camera dei nostri piccoli cuccioli e rendere fashion anche la camera dei più piccoli seguendo il trend allert

 trend allert

 

…ma potrebbe essere anche l’oggetto romantico e anticonvenzianale che stavamo cercando per la nostra camera da letto…

 

…infine anche le piccole adolescenti troveranno in questa decorazione quello che stavano cercando!trend allert

l’acchiappasogni può essere comunque un’affascinante elemento decorativo non solo per la camera da letto ma anche per ambienti come l’ufficio…

…il salotto…

trend allert

…la camera da pranzo.

 trend allert

 trend allert

Acchiappasogni per tutti i gusti

trend allert

Acchiappasogni classico, a sinistra, o in versione stickers a destra

trend allert trend allert

L’acchiappasogni può avere anche forme più originali, creative e anticonvenzionali rispetto a quella classica.trend allert

Una meravigliosa decorazione fai da te 

L’elemento per rendere speciale ogni spazio

Trend allert figure geometriche: per ricordare montagne, tipi e punte di freccia

Tornando ai meravigliosi paesaggi montani del nord America, sia le montagne che i famosi tipi (o tepee) possono essere stilizzati con la forma di graziosi triangoli, che diventeranno il pattern perfetto per decorazioni tessuti e carte da parati.

Simpatici e variopinti triangolini per un’allegra cameretta un vero trend allert

Poster…

Piccolo, adorabile tepee con triangolini neri su fondo bianco, disponibile QUI in un delizioso stile nordico

 

Carte da prati con fantasie di triangoli tra montagne e tepee. In alto a sinistra carta da parati con piccoli triangoli colorati di  www.lilipinso.com di seguito linea Joshua di London Art, disponibile in 3 colori diversi. In basso a destra ancora carta da parati di Lilipinso con piccoli triangolini neri e turchesi e in fine carta da parati di Le civette sul comò con fantasia di adorabili tepee

Delle graziose stampe che potete trovare su Etsy possono arredare le pareti della nostra casa

   

Tessuti triangolosi su www.spoonflower.com

Completo lettino e copertina in morbido cotone organico con montagne disegnate da Otto Dunker per fine little day

Triangoli colorati nei toni dell’ocra grigio e beige con il tappeto che trovate QUI disponibile in diverse dimensioni o in bianco e nero, cotone 100%, come quello che trovate QUI, disponibile anche in altre diverse fantasie adatte al nostro mood

 

Cuscini e triangoli. A sinistra federe 45x45cm per cuscini con stampa di triangolini disponibili QUI. A destra cuscino triangolare raffigurante un simpatico tepee c

Il tepee può diventare anche un magico rifugio semplice da realizzare per i nostri piccoli, adatto ad interni ed esterni confortevole e divertente, ma anche per noi che abbiamo l’animo nomade e, perché no, per i  nostri amici a quattro zampe.

Il tipi era una tenda conica fatta con pelli, corteccia o teli, resa famosa dai nativi americani delle grandi pianure del nord America. Oggi in commercio ci  sono tante tipologie che riproducono in modo creativo l’immaginario della tenda indiana a tinta unita o delle fantasie più svariate e i più avventurosi potranno anche decidere di costruirsene una da soli.

Progettiamo un tepee!

 

Possiamo trovare in commercio tantissime tipologie di tende per grandi e piccini, ispirate ai tepee dei pellerossa, dal modello classico e simile agli originali con un diametro fino a 5mt a versioni molto più creative e colorate adatte sopratutto ai più piccoli, come quella metà turchese, metà fantasia chevron che trovate QUI

trend allert

I più creativi e audaci potranno decidere di realizzarne uno da se, proprio come facevano i nativi americani nelle praterie.

Lebze ci offre la possibilità di realizzare con poche mosse una piccola tenda gioco, riugio per i nostri piccoli indianini. La trovate QUI

Un tappetino per i nostri cuccioli d’uomo…

…e per gli amici cuccioli pelosi a quattro zampe! A sinista cuccia bianca a forma di tepee disponibile QUI e a destra versione stellata per la cuccia tenda che trovate QUI

chi è che non ha mai giocato agli indiani?!

trend allert 

Non solo per i piccoli! Anche nel salotto degli adulti potrebbe essere affascinante, comodo e confortevole creare un area realex in un bel tepee indiano

  

Graziosi complementi d’arredo a forma di tepee come la mensola a sinistra che trovate su Etsy e il letto a destra disponibile da Le Civette sul Comò

  

Romantiche tende per tutti i gusti: per un bel cowboy o una dolce Squaw

    

E tantissime tipologie meravigliose per i piccoli indianini. A destra tepee in puro stile west 100% cotone, alto 150cm che trovate QUI e a sinistra tenda by Dreamzzz disponibile QUI in tanti colori

 

Adorabili carte da parati a tema; a sinistra Harry di Esthex e a destra wallpaper di Lilipinso

 

Nella cameretta dei più piccoli una tenda tipo teepe sarà un confortevole e divertente rifugio e un regalo graditissimo

Un altro simbolo ricorrente nella cultura dei nativi americani è la freccia e anche questa può diventare un elemento decorativo molto affasciante per la nostra casa, che sia raffigurato su carta da parati, che si tratti di uno stickers o di una decorazione in legno relizzata da noi, molto realistica o stilizzata, l’elemento della freccia arreda molto e si presta a tantissime soluzioni.

 

Stickers alle pareti QUI e QUI

oppure un quadro

 

Carta da parati. Quella a sinistra la trovate su http://www.spoonflower.com quella a destra la trovate QUI

 

Frecce per tutta la casa dall’ingresso alla camera dei piccoliLa freccia è un elemento decorativo originale e molto affascinante 

Mensole a forma di freccia quelle a sinistra le trovate su etsy e quelle a sinistra si possono realizzare con un semplice fai da te

 

arredare la casa con le frecce

    

Tanti esempi di decorazioni fai da te

Parete creativa 

Portagioie

Trend allert rami e decorazioni tribali

Se siamo amanti del fai da te, in fine, potremmo realizzare delle allegre ed originali decorazioni per la casa, che potrebbero anche diventare dei creativi regali di Natale, dipingendo dei rami e realizzando delle piccole sculture tribali.

Un modo creativo per arredare la casa

Piccole sculture di legno coloratotrend allert

con il cuore….

trend allert

Natale alternativo e un pò tribale per seguire il trend allert

I blogger seri potrebbero dire che questo degli indiani è il nuovo Trend allert del momento, io trovo che sia semplicemente un tema ricco di spunti, che ognuno può interpretare a modo suo, poetico e affascinante, che ha davvero un’infinità di suggestioni da trasmetterci per arredare la nostra casa, sono certa che troverete spunti interessanti anche voi.

Mix & Match: Patchwork di piastrelle

patchwork

Patchwork di mattonelle di recupero per l’alzata della cucina

patchworkSelezione patchwork di 20 diverse pezze di carta da parati nei toni del turchese e del rosa, dimensioni 53x53cm disponibili QUI

patchwork

Carta da parati con motivo dio patchwork di piastrelle esagonali by Muriva disponibile QUIpatchwork patchwork

Tappeti effetto mattonelle patchwork….gioco di superfici! A sinistra Il tappeto Nani, disegnato dalle due designer belga di Atelier Blink, ricorda nel disegno i mosaici realizzati con frammenti di scarto di ceramiche e piastrelle. A destra tappeto da cucina a metraggio che imita le cementine viontage. Lo trovate QUI venduto a  multipli di 1 m

patchwork

Un patchwork di classici motivi vintage per un bellissimo bagno contemporaneo

patchwork

Pavimento composto da un incredibile mix&match di mattonelle tutte diverse tra loro ma di uguali dimensioni.

patchwork

Collezione block di Marazzi

patchwork

La serie di Mutina disegnata dalla grande Patricia Urquiola che, con la  nuova collezione Azulej, ripropone in chiave contemporanea le maioliche antiche a base di cemento idraulico. Anche i grandi architetti hanno amato cimentarsi con il mix&match del patchworkpatchwork patchwork

A sinistra aspetto vintage per il pavimento che trovate su tile.expert e a destra collezione Batik di Topps Tile entrambi siti su cui si può aquistare on line.

patchwork

Piastrelle di recupero per interni dal gusto boho chic

Vi ho già parlato della tendenza mix & match in questo blog, ma finora ci siamo limitati ad esempi di mix di elementi: mobili, oggetti, tessuti, soprattutto per realizzare interni dallo stile creativo ed eclettico. In realtà si possono mescolare anche gli elementi fissi della decorazione, come ad esempio i materiali utilizzati per rivestire gli interni, dalla carta da parati alle piastrelle in gres porcellanato.

Il patchwork a cosa vi fa pensare? Ad una trapunta colorata composta da tanti quadrati realizzati con stoffe decorate con disegni diversi? Esatto! Si può riproporre la stessa fantasia mixata anche su superfici di pareti, pavimenti e arredi con un mix di piastrelle e mattonelle.

L’effetto patchwork di pavimenti e pareti è salito alla ribalta da diverso tempo ormai, spesso imita le vecchie cementine o maioliche di un tempo, viste anche nelle cucine economiche dei film di Totò ed ha avuto grande successo grazie all’amore sconfinato che si è sviluppato in modo quasi incessante per il vintage.

Per realizzare pavimenti e pareti effetto patchwork possiamo dunque acquistare dei prodotti già confezionato per noi dalle aziende produttrici, che realizzano serie che mixano diversi decori in varie varianti di colore, stile e fantasia; ne esistono che si ispirano allo stile vietrese, allo stile marocchino, spagnolo o dell’epoca vittoriana oltre a reinterpretazioni contemporanee molto affascinanti.

patchwork

Piastrelle in stile azulejos (tipica lavorazione portoghese)per uno shabby (creativo patchwork

Piastrelle variopinte in stile brasiliano

patchwork patchwork

bagno e cucina con pathcwork in stile morescopatchworkQUI potrete trovare un pacco da 50 mattonelle quadrate Talavera di 5x5cm fatte a mano, smaltate, realizzate nella città coloniale di San Miguel de Allende, decorate usando il processo della serigrafia con ombreggiature in blu, rosso, giallo, bianco e nero. Cinque diversi disegni di mattonelle sono compresi nel pacco. 

patchwork

14 bellissime cementine stile Liberty che potete trovare QUI a 44€
patchwork patchwork

Sono adesive le simpatiche piastrelle in stile portoghese per rinnovare le vecchie mattonelle senza impegno. Le trovate QUIpatchwork

collezione Macramè di Giovanni De Maio è un mix brioso del classico vietrese che diventa creativo ed originale.
patchwork

Macramè 24 è la collezione di Giovanni De Maio, che reinterpreta in chiave moderna alcuni dei decori classici della ceramica vietrese…bellissima

Possiamo scegliere anche in questo caso carte da parati e stickers che spesso riproducono in modo ironico e contemporaneo queste stampe variegate (o creare un vero e proprio patchwork con ritagli ed avanzi) o possiamo, grazie ad un lavoro certosino, realizzare da noi un vero e proprio patchwork di mattonelle di recupero da unire in un nostro personalissimo disegno, il segreto è quello di selezionare piastrelle di uguale dimensione (deliziosi i patchwork di 5×5) ma i più ardimentosi possono cimentarsi con maioliche di dimensioni diverse ed addirittura frammenti di coccio.

patchwork patchwork

Mattonelle adesive per rinnovare facilmente le vecchie piastrelle. Disponibili QUI nelle nuances del blu pastello

patchwork patchwork patchwork

Effetto patcwork nella zona notte e nella zona giorno con carte da parate di design o creazioni artistiche con avanzi didiverse wallpaper.patchwork

Carta da parati patchwork Kismet colore indaco disponibile QUIpatchworkQuesto originale Colorwall consiste in una selezione di 20 diverse pezze di carta da parati da 53cm. Fiori e strisc di colore azzurro e rosa con ornamenti e stampe paisley. Questo pathwork da la possibilità di esprimere la propria creatività sulle pareti scegliendo a piacimento in quale ordine mettere le varie pezze . Disponibile QUI

patchwork

Un patchwork di frammenti di stoviglie per una decorazione davvero creativa.

patchwork

Frammenti di piastrelle per realizzare un portafoto.

Seguendo le indicazioni su questo TUTORIAL  potete imparare con poche mosse come realizzare un mosaico creativo con cocci di maioliche o stoviglie

Un mosaico artistico per le aiuole

Ghiaia creativa!

Per trovare la combinazione ideale, simulate delle prove di accostamenti sul tavolo o su un’altra superficie, prima di procedere con la posa definitiva delle piastrelle. Se optate per la posa fai-da-te, organizzate il lavoro formando pile di piastrelle uguali, a cui attingere in differenti combinazioni tutte le volte per creare un mix variegato ed armonico. Se scegliete piastrelle in colori differenti, assicuratevi che i colori si amalgamino bene e che non ci siano zone con “chiazze” di un unico colore. Come in tutti i casi in cui si mixano stili, fantasie e atmosfere bisogna fare molto attenzione a donare il giusto equilibrio. Questo tipo di realizzazioni sembrano semplici ma sono invece molto complesse, in quanto bisogna bilanciare correttamente forme, colori e fantasie.

Collage creativo alle pareti con gli avanzi delle carte da parati

Patchwork di fantasie nei colori del cielo e del mare.

Un’anonima cucina può diventare speciale grazie ad una parete patchwork

originale mix di forme e geometrie nelle sfumature del verde.

Commistione di stili per l’interno moderno con il mix & match di mattonelle alla parete.

patchwork in bianco e nero

Composizione di mattonelle della stessa dimesnione e colore con diversi tipi di ghirigori

Disposizione casuale delle mattoneline decorate sulla parete bianca

24 adesivi per piastrelle nei toni del verde  per rinnovare la parete dimensione 10 x 10 cmdisponibili QUI a 23.96€

Anche le Archistar non hanno saputo resistere alla tentazione di darsi alla moda del pathwork per dare corpo a pavimenti e rivestimenti fuori dal comune. E’ il caso di Philippe Starck che si è divertito a mixare diversi soggetti di formelle dal sapore retrò nel progetto per l’hotel La Co(o)rniche a Pyla-sur-Mer, dove le piastrelle in cemento si rincorrono tra le stanze disegnando motivi inattesi che segnalano i percorsi e delimitano le zone funzionali del progetto in modo estremamente decorativo.

Karina Wiciak ha realizzato per WamHouse questa serie della collezione XII che  ha come tema un grande patchwork effetto jeans .

 

L’hotel La Co(o)rniche a Pyla-sur-Mer progettato da Philippe Stark con i percorso in piastrelle  di cementi effetto tappeto Patchwork sia negli interni che in esterni.

Resort in Vietnam dell studio locale A21

Progetto a cura dello studio inglese Landmak Architecture per un appartamento all’undicesimo piano di un codominio vietnamita…ai quali a quanto pare piace molto il mix&match!

Locale progettato dall’architetto Simone Subissati

Pavimenti e pareti rivestiti da mattonelle patchwork un tempo erano segregati esclusivamente in bagno e cucina ma oggi li troviamo in ogni ambiente della casa e spesso anche in locali pubblici molto trendy.

Purtroppo quando le cose sono di tendenza tendono a diventare monotone e ripetitive e le persone, per essere alla moda, tendono ad omologarsi e a fare tutte le stesse cose… il bello del mix & match è che si può realizzare qualcosa sempre di diverso, quindi, anche se per semplicità doveste rivolgervi a prodotti di produzione disponibili sul mercato, cercate di essere originali, nella posa, negli abbinamenti, nella scelta dei colori, poiché purtroppo spesso capita di vedere solo copie di copie di copie…anche con un tema così creativo come il patchwork.

Interpretazione Patchwork contemporaneo di Villeroy Boch

Formato esagonale per il pavimento esagonale su tile expert

Originale mix & match su formato rettangolare sempre su 

Davvero unico il moderno patchwork di mattonelle in pietra lavica ceramizzata con diverse decorazioni ispirate alla cultra metropolitana by Masanomarmi

Total Patchwork!

Creativo il pavimento a schacchi patchwork

Insolito patchwork a soffitto

Molto affascinante e orginale il pavimento patchwork realizzato con cornici di mattonelline bianche

 

In bagno a destra Patchwork minimale e rigoroso in un loft by Cloud Studios;  a sinistra brioso, colorato e creativo.

Parete e pavimento in continuum

Una cucina allegra e collorata

Molto interessante è ad esempio l’abbinamento delle piastrelle mixate con altri materiali come cemento, legno o cotto.

Patchwork e cotto di  tile expert

Legno e mix colorato di mattonelle a pavimento

Effetto cemento

Ceramiche Keope presenta Cementine, un nuovo rivestimento in grés porcellanato perfetto per creare disegni sul pavimento in abbinamento al legno

Le mattonelle di ceramica vietrese di Cevi abinate ad un parquet

Anche nei locali pubblici è perfetto l’abbinamento patchwork e legno, questa in black & white

La collezione Cementine di Ceramiche Keope

Tappeto patchwork su fondo cemento

In fine per rinnovare i vecchi arredi e recuperare le vecchie maioliche, che spesso si trovano anche nei mercatini, possiamo scegliere, di rivestire tavoli, tavolini, muretti, sgabelli e piccole porzioni di muro (una nicchia, un riquadro) per creare pezzi speciali, unici e molto decorativi…vecchio+vecchio=nuovo, questo è il segreto del mix & Match!

Mattonelle recuperate per realizzare un’affascinante testata del letto

Mattonelline trasformate in appendini

Restyling di mobili realizzato con patchwork di mattonelle di recupero 

Bellissima l’idea di decorare l’alzata delle scale con piatsrelle di recupero

Bellissima realizzazione in esterno

Pannelli decorativi realizzati con ceramiche di recupero

Le mattonelle di recupero possono essere utilizzate per valorizzare una seduta in muratura, come in questo caso, in un grazioso stile mediterraneo

In un interno a Melbourne vengono utilizzate mattonelle di recupero per il piano di tavoli 

Cornice creativa per lo specchio

Mattonele di recupero utilizzate come vassoio e sottopiatti

Arredare con il cemento…nuova tendenza

arredare con il cemento arredare con il cemento arredare con il cemento

arredare con il cemento arredare con il cemento

bellissime ed originali lampade in cemento per rendere speciale ogni ambente. In senso orario, partendo da in alto a sinistra la semplice lampada a sospensione resa particolare dall’effetto cemento disponibile QUI a 24.40 €, di seguito una bellissima lampada caratterizzata dalla presenza di una corda disponibile in diversi colori QUI, poi forma geometrica asimmetrica per il lampadario disponibile QUI a 40.49€. In basso a destra una lampada che sembra ricamata nel cemento (la trovate QUI) ed in fine cemento  e legno per la lampada a sospensione disponibili QUI a 38.65€

arredare con il cemento arredare con il cemento

Arredi in cemento. A sinistra conoslle in legno e cemento disponibile QUI a destra tavolo allungabile fino a 2.20cm che trovate QUI

arredare con il cementoarredare con il cemento

Interessanti arredi da esterni in cemento. A sinistra  coffee-tables Claps Stones di  De Castelli…sono incredibilmente leggeri! A destra Mobilier à Jardiner, by 5.5 Designers

arredare con il cemento

Un semplice TUTORIAL pr realizzare questa bella lampada

arredare con il cementoarredare con il cemento

Pavimentazioni di design in cemento per interni ed esterni. A sinistra Trinity by Virgile + partnrs per Ibankae. Adestra orto living covering un progetto di  Kriszta Balazs per Ivanka.

arredare con il cemento

Lowinfo è una società leader nella progettazione e nella fabbricazione di prodotti in calcestruzzo contemporaneicome questo bellissimo bancone.

arredare con il cemento

Affascinante architettura che utilizza il cemento sia in maniera strutturale che decorativa

arredare con il cemento

 

Anche un semplice interno può essere reso speciale da delle finiture effetto cemento

arredare con il cemento  arredare con il cemento

Cubi di cemento! A sinistra e a destra una serie di mobili creata dai designer danesi Komplot per marchio svedese Nola. 

Il B.H.Museum di Tadao Ando

Noi amiamo i materiali rubati al cantiere, ormai lo avrete capito, e tra questi c’è anche il cemento.

Dal brutalismo di Le Corbusier ai giorni nostri, che vedono il cemento rivalutato e molto glamour.

Un materiale così freddo, rude, grezzo che, come accennato, fu amato prima di tutti dal grande Architetto francese Le Corbusier padre del movimento moderno ed oggi è apprezzato da tutti i più trendy interior designer (ma non dite all’architetto che ho fatto questo accostamento sacrilego!)

Gli interni di Villa Savoye di Le Corbusier sono caratterizzati dalla pianta libera, possibile grazie alla creazione di uno scheletro in cemento armato ideato dal famoso architetto e che individuiamo nei pilastri e nelle travi in cemento a vista.

Un’altra caratteristica dell’architetture di Le Corbusier è il tetto giardino, per restituire il verde all’uomo che può così contemplare la natura nonché circondarsene,, sono comunque sempre presenti elemnti in cemento a vista.

Le Corbusier. Unità di abitazione a Marsiglia realizzata da Le Corbusier nel  1952.

La chieSA DI Nôtre Dame du Haut, a Ronchamp, Francia, realizzata da Le corbusier nel 1954, nel suo caratteristico stile brutalista che non lasciava spazio a vezzi e decorazioni.

Un’altra opera del grande architetto svizzero/francese: Il Palazzo dell’Assemblea di Chandigarh.

E’ un omaggio a Le Corbusier la riproduzione in cemento da parte di  Stefan Zwicky omaggio di un arredo disegnato dal grande architetto per Villa Savoye

Le Iniziali di Le Corbusier realizzati in cemento, nostro omaggio e vezzo decorativo.

Con il cemento (o calcestruzzo) non si realizzano solo pareti, soffitti e pavimenti ma anche affascinanti arredi e complementi d’arredo molto fashion e durevoli nel tempo adatti sia all’outdoor che agli interni; dalle lampade alle sedie, soprammobili, vasi, e mille altre cose che non immaginereste.

Materiale superminimalista è meraviglioso, a mio parere, quando accostato a finiture preziose come e lucenti come il rame o ad elementi romantici e delicati come la luce e i fiori. La bellezza di questo materiale è la possibilità di poterci creare facilmente affascinanti contrasti: liscio-ruvido, pesante-leggero, prezioso-povero, trasparente-coprente, naturale-colorato, morbido-duro…

 

Comuni accessori per la casa realizzati in un insolito materiale: Il cemento. A sinistra portachiavi da parete in calcestruzzo con inserto in feltrocolorato di Buchenbusch su Etsye; a destra orologio da parete in cemento disponibile QUI in due misure

Bellissime le sedie di Magis da outdor, con base in cemento,  che giocano tra il contrasto della seduta leggera e rarefatta e la base compatta e pesante. Disponibili anche QUI in vari colori

Da una fessura del cemento si fa spazio la luce…potete realizzare questa affascinante lampada seguendo QUESTO semplice tutorial

Sembra un tessuto cucito con filo giallo ed invece è cemento! Si tratta di simpatiche lampade a sospensione in calcestruzzo

Molto elegante il tavolo disegnato da Delatour Design Lab impreziosito dalla base realizzata da un intreccio di tondini di rame

E’ un progetto di Dragos Motica per Ubikubi la lampada la cui particolarità consiste soprattutto nella personalizzazione dell’oggetto e nel fatto che non è semplicemente una lampada fatta e finitama la si può modificare a piacimento

 

Giocano entrambi con il con il concetto del contrasto tra leggerezza e compattezza i vasi a sinistra di Drew Marcou e i “Nordic Flowe” a destra che trovate QUI in tre forme.

Un mix di materiali consistenze e colori per il tavolino da letto Dobrostol della designer russa Ekaterina Vagurina  

Impreziositi da vernice metalizzata, sono i vasi by oh laszlo che trovate su etzy

Le  taniche concreti sono una serie di tre aluci progettate da Alon Studio. Oggetti ibridi che giocano con le forme e i materiali, con la connessione tra il mondo industriale, le materie plastiche da un lato, e la creazione artigianale e glamour dall’altro.

Ancora l’impalpabile luce  a contrasto con il grezzo cemento e questa volta addirittura quella di una romantica candela per il candelabro di Doreen Westphal.

Uno degli accostamenti più riusciti è di certo quello con il legno, sia nel design che in archittetura, accoppiamento che mette in risalto le caratteristiche migliori di entrambi i materiali e che addolcisce molto l’effetto rude del cemento facendolo amare anche ai più scettici.

Per arredare un terrazzo in modo elegante e minimale possiamo realizzare una panca/fioriera in muratura con seduta in legno che magari riprenda la pavimentazione per un bellissimo effetto d’insieme.

La classica lampada da scrivania resa affascinante dall’utilizzo del cemento; è un progetto dell’ industrial designer Benjamin Hubert.

 

Tavoli e sedie. A sinistra Tavolo da pranzo artigianale in ciliegio e cemento, a destra sedia in stile nordico con seduta color grigio cemento e zampe in legno che trovate QUI

Sgabello in legno e cemento di takeovertime arredare con il cemento

Legno e cemento si divisono lo spazio in un equilibrio perfetto all’interno di questo progettoarredare con il cemento

Il tavolo e le sedie in stile classico, il pavimento in legno e pareti e soffitto di cemento creano il giusto equilibrio in questo internoarredare con il cemento

Dobrobox è una scatola portaposate in una fibra di cemento con piano in legno; della designer russa Ekaterina Vagurina  

Interno caldo ma dagli accenni industriali. arredare con il cemento

Sgabello by Bentu design; lo studio giapponese incontra il design ecofriendly realizzando quasi ogni pezzo con cemento e scarti edili

Il legno è l’indissolubile compagno di questo focolare in cemento disegnato da  hard-goods

Un gioco molto curioso e che ha divertito diversi designer è stato quello di far assumere agli elementi realizzati in cemento un aspetto soffice, cuscini scolpiti nel materiale che riproduce le curve e le pieghe tipiche di una superficie morbida e imbottita!

Il bello del cemento è certamente il suo aspetto grezzo e ruvido ma su questo materiale si possono imprimere diversi pattern, affascinanti quelli preziosi come l’effetto coccodrillo. Possiamo realizzare anche da noi piccoli lavori fai da te e a secondo della trama interna del recipiente che sceglieremo avremo una diversa grafica sull’oggetto in cemento che andremo a realizzare.

Spatolando su dei palloncini il cemento e lo stucco usati in purezza o mescolati tra loro, il designer Davide Giulio Aquini da vita ai fragiles, ognino ricco di crepe, rughe e imperfezioni.  La collezione combina la fragilità inaspettata e poetica del cemento e dello stucco con robusti profilati in metallo che soddisfano due funzioni: proteggere i Fragili e i supporti di supporto.

 

Concrete table di Doreen Westphal ha inciso sul piano un patern realizzato direttamente con dei centrini di pizzo.

I tavoli e gli sgabelli Plinio sono ispirati al grande naturalista e realizzati da su  Holmes Wilson.

Il vaso da fiori Cayman di Concrete Home design ha finitura del  calcestruzzo, materiale con il quale è realizzato, impreziosita da un pattern che imita la pelle di coccodrillo. Lo trovate QUI versione dark grey, liscia, oliatata

Sembrano realizzati in cuoio cucito a mano gli sgabelli in calcestruzzo realizzati da Florian Schmid

Semra un morbido sacco la panca portapianto da esterni di Solso architectural plant

Una serie di tre semplici portacandele impreziosite dalla stampa di strisce di merletto by  Alon Studio.

Volete realizzare un simpatico e naturalistico percorso per il vostro giardino? Ecco come farefacenoci aiutrare da grandi foglie.

L’effetto particolare, donato al calcestruzzo della seriedi mesnole e accessori realizzata dallo studio Ungherese AB concrete attraverso l’utilizzo di sacchetti di plastica,   crea un’impressione illusoria di morbidezza

Sembra una morbida borsa ed invece è un portaoggetti realizzato in cemento da Seletti, lo potete trovare QUI

Certamente la nuova tendenza è dunque questa: arredi e complementi in cemento e calcestruzzo ma tornando alle origini di un materiale nato per l’architettura, questo viene ancora utilizzato non solo come materiale da costruzione ma anche come finitura per pavimenti e pareti.

Certamente un pavimento in cemento grezzo avrà un aspetto molto freddo, minimale e per alcuni eccessivo (un po’ effetto garage!) ma sarà sufficiente ammorbidirlo ed arricchirlo con morbidi tappeti o magari rivestirlo con resina colorata; esistono anche in commercio prodotti specifici altamente tecnologici e di design che si chiamano nanocementi ed hanno una vasta scelta di colori…la versione fighetta del cemento!

Per le pareti invece del cemento vero e proprio potremo giocare ironicamente con una carta che ne riproduce l’aspetto o un colore grigio con una finitura materica; mentre la bellezza di un pilastro in cemento è per me indiscutibile, anche se mi rendo conto che possa trattarsi di un elemento molto forte all’interno di un arredamento.

Carta da parati effetto cemento 3D di Ugepa disponibile QUI

La carta da parati effetto cemento può essere utilizzata per arredare la casa o per scenografie temporanee come quella di una vetrina.

Dall’effetto molto grunge la carta da parati di Berlin tapete che trovate QUI

Fotomurale in diverse dimesnioni di Apalis disponibile QUI, pere una speciale camera da letto dall’aspetto romantico decadente

Carta da parati di Ugepa effetto cemento con i segni della cassaforma…molto industrial!  Disponibile QUI

Effetto molto speciale e bohemienne per questa foto murale di Apalis (disponibile QUI) che riproduce l’effetto di un vecchio muro in cemento con dei versi ormai sbiaditi di Bertolt Brecht 

Molto elegante la carta da parati effetto cemento di Concrete Wallpaper by Piet Boon che trovate QUI

Bellissimi minimali e anche un pò primitivi i bagni in cemento

Sia gli ambienti classici che quelli moderni si prestano ad ambientazioni speciali con la realizzazione di una bella parete effetto cemento

Pilastri a sezione rotonda o rettangolare ma sempre in cemento a vista

 

Zona notte e zona giorno

architettura in stile industriale con pavimento in cemento e travi a vista

L’utilizzo del cemento per l’architettura di interni potrebbe risultare troppo minimale (almeno a quelli che amano il colore e la decorazione come ma) ma come ho già detto sarà bellissimo creare contrasti con elementi romantici, preziosi, morbidi e colorati.

Questo materiale è poi certamente perfetto per gli amanti dell’industraial style come noi.

Se stavate pensate a qualcosa di originale e creativo per la vostra cosa forse non avevate pensate al cemento ma a questo punto potreste davvero prenderlo in considerazione!

 

Lo studio di design francese Delatour Design Lab  ha creato una nuova serie di bellissimi mobili in cementocome questo tavolo.

 

Il design si sbizzarriscono con l’utilizzo del cemento! A sinistra  gli altoparlanti in cemento del designer israeliano Shmuel Linski che ha la passione per i materiali grezzi. A destra complementi di Magnus Pettersen che sceglie il cemento per la sua linea di accessori per la scrivania che si chiama Solid Desk Accessories.

    

Amanti el lettering come noi? Il cemento è quello che fa per voi! Ecco alcune idee sfiziose da realizzare con grande semplicità con degli stampini in silicone o seguendo questo TUTORIAL 

arredare con il cemento

Eleganti e ingegnosi i vasi realizzati interamente in cemento da Xiral Segard, una designer francese che ha creato questi 4 elementi modulati impilabili

Iarredare con il cemento arredare con il cemento

Idee fai da te per il giardino, a sinistra un vialetto nuovo facilmente realizzabile con lo stampo che trovate QUI e a destra dei vasi di design che potete creare  seguendo il TUTRORIAL!arredare con il cemento arredare con il cemento

Ecco due semplici idee per rinnovare la vostra casa con il calcestruzzo a sinistra un divano realizzato con blocchi di cemento cellulare (gasbeton) ideale per realizzare divani, librerie, tavolie molto altro. A destra un’idea semplice per rinnovare il piano della cucina

arredare con il cemento  arredare con il cemento

arredare con il cemento arredare con il cemento

Delle simpatiche e semplici realizzazioni fai da te con i blocchetti di cemento forati.
arredare con il cemento

Legno e cemento…un’accoppiata vincente! arredare con il cemento

 

“Concrete Pots” di Alhambretto design studio sono degli originali vasi realizzati sfruttando le qualità indurenti del cemento e la flessibilità del tessuto; in sostanza si tratta di una striscia di tessuto impregnato di cemento avvolta attorno ad una struttura in Idroleb (pannello truciolare ecologico realizzato al 100% con legno post-consumo).

arredare con il cemento arredare con il cemento

I pannelli prefabbricati in calcestruzzo per pareti possono essere lisci,colorati, strutturati o anche tridimesnionali per creare profondità e interesse visivo, sono un modo innovativo per vestire le pareti sia interne che esterne

 

Perché acquistare una minipiscina

minipiscina

Progetto by Katie Leede & Company Studio

Con il caldo incredibile che fà quest’anno e il bisogno di relax arrivato alle stelle, ho deciso che mi voglio regalare un bella minipiscini idromassaggio….a questo punto devo solo trovare un giardino in cui piazzarla!

Scherzi a parte, il giardino di casa è un mondo a sé, un paradiso dove potersi rilassare e rigenerare e dove è possibile concedersi preziosi momenti di piacere magari con un idromassaggio, ecco perché acquistare una minipiscina è una soluzione ottimale, una piccola coccola alla quale non dover rinunciare. Considerato un lusso fino a pochi anni fa, oggi è un sogno accessibile grazie ai costi di installazione e manutenzione non più proibitivi come un tempo e ai numerosi modelli presenti sul mercato.

minipiscina

Attico a Milano con minipiscine Castiglioneminipiscina

Minipiscina fuoriterra Castiglione

minipiscina

Piscina idromassaggio da incasso di catiglioneminipiscina

Progetto by Molly Wood Garden Design minipiscina

Progetto by Falling Waters Landscape

Il contatto diretto con la natura non mancherà di certo mentre concediamo qualche cura al nostro corpo dentro a una minipiscina con idromassaggio: perfetta per vivere appieno il fascino e il relax del giardino. Un servizio di ultima generazione per tutta la famiglia che regalerà momenti unici e garantirà il comfort ideale, la corretta postura del corpo e la massima efficacia del massaggio, dettagli preziosie da non sottovalutare, sopratutto per tutti quelli come me che arrivano alla fine della giornata con la schiena rotta tra lavoro, bambini, varie ed eventuali.

minipiscina

Progetto di Frank & Grossman Landscape Contractors, design by Gillespie Moody Patterson. Via Houzz.

minipiscina

Progetto di Alderwood Landscape Architecture and Construction Via Houzzminipiscina

Progetto di Boor Bridges Architecture Via Houzzminipiscina

Brandanini & Associates Via Houzz. Bay Area Hillside Gardenminipiscina

Immagine Via Houzzminipiscina

Progetto di JDS Outdoor designs

minipiscina

Minipiscina Castiglione

Semplice la sua installazione rispetto a quella che richiedono altri prodotti della stessa categoria, una minipiscina può essere a skimmer o a scolo. Nella prima tipologia l’aspirazione dell’acqua avviene attraverso gli skimmer, le tradizionali aperture sul bordo superiore della vasca, il sistema è semplice e probabilmente per questo sono molto diffuse. La seconda categoria invece è a incasso, lo sfioro dell’acqua viene posizionato direttamente nel terreno o nel pavimento e il ricircolo dell’acqua avviene tramite un meccanismo delicato e perfetto che garantirà un’acqua perfettamente limpida ogni giorno. L’unica accortezza da avere è installarla in un angolo del giardino dove ci sia la giusta consistenza del terreno per creare basi solide che riescano a reggere il peso della minipiscina una volta piena di acqua.

minipiscina

Lo skimmer è l’elemento che in questo modello Castiglione vedete in grigio, la classica “bocchetta” che siamo abituati a vedere in piscine e minipiscine.

minipiscina

Sistema a scolo possibile solo con poscine ad incasso

 

Dettaglio non da poco, la minipiscina è un ottimo rimedio contro il caldo soffocante dell’estate, ma anche contro il freddo delle giornate invernali. Installata sotto un gazebo o un pergolato che ci ripari dalle intemperie, infatti, ci potrà riscaldare con la sua acqua bollente, proprio come se fossimo in una vera Spa. Una volta che avremo realizzato il sogno di avere una minipiscina sarà d’obbligo cercare di sfruttarla il più possibile. Abbandonarsi al relax e dedicarsi al proprio benessere non è mai stato così semplice come con un idromassaggio che potrà essere scelto tra numerose tipologie e modalità in base ai propri gusti e alle proprie esigenze, così come le dimensioni per le quali però si dovrà ben capire quante persone utilizzeranno la minipiscina. Se l’utilizzo verrà fatto da più persone, la dimensione dovrà essere inevitabilmente più grande.

minipiscina

Bellissimo l’angolo minipiscina sotto al gazebo pubblicato da AD

Basta una vela per ripararsi dal sole

Minipiscina sotto alla tettoia anche in montagna!

Totale relax

Sono davvero molte le occasioni per sfruttare le potenzialità di questi prodotti che possono anche essere installati all’interno della vostra casa, se lo spazio in giardino non lo permettesse, per regalarsi quel relax e quella cura del corpo troppo spesso desiderata. Il sogno si avvera anche all’interno delle mura domestiche, a cambiare è soltanto l’ambiente circostante che potrà essere impreziosito da candele profumate che concilieranno il relax. Niente di più semplice e piacevole.

minipiscina

Affascinante e glamour.

minipiscina

Trasformate la vostra camera da kletto in una suite a 5 stelleminipiscina

La minipiscina è adatta anche ad ambienti dall’arredo nordico e minamaleminipiscina

Pace e benessere

Sia da esterno che da interno, le minipiscine hanno vantaggi e comfort che sarebbe un vero spreco lasciarsi sfuggire per un relax che duri tutto l’anno.

 

Un progetto di personalizzazione grazie all’aggiunta di piccoli dettagli.

In questa bella casa, accogliente e vissuta, arredata da una coppia con due bambini, amante dello stile boho chic e di un sobrio ed elegante eclettismo, non mancavano che pochi dettagli per rendere perfetto l’insieme, compresa qualche pianta per un tocco jungle.

Nel salone bisognava completare l’arredamento di due pareti, una completamente vuota da “riempire” e una porzione di una più grande, che andava ristudiata in merito alla proporzione dei quadri.

Su quest’ultima c’era anche un mobiletto che andava valorizzato ed “arredato” creando una piccola scenografia.

progetto di personalizzazione

Tavola salotto

Per la porzione di parete, con lo stipetto di modernariato, abbiamo scelto una stampa classica realizzata a sanguigna, incorniciata e con ampio passpartout, che rompesse la monotonia dei colori e delle dimensioni degli altri due elementi a parete; sul mobiletto è poi stato posizionato un mappando vintage, un altro piccolo quadro solo appoggiato e una ciotola esagonale color bronzo, colore materico che vedremo tornare all’interno del progetto di personalizzazione.

progetto di personalizzazione

Composizione che gioca tra gli equilibri tra antiquariato ed elementi contemporani, accostando forme e linguaggi diversi ma in armonia tra loro

Mappamondo vintage su http://www.authenticsmodelsroma.comCiotolina esagonale in calcestruzze e fondo color rame di MadeByRheal su etsy 17.43€  

Esempi di schizzi a sanguigna. A sinistra opera di claudio Trevisan e a destra di Mirella Daniel

Alla stampa a sanguigna e al mappamondo viene accostato un quadretto in legno di Maison Du Monde, che sdramattizza, alleggerisce e comunica!

progetto di personalizzazione  progetto di personalizzazione

Prima e dopo

Esempi di piccoli allestimenti scenografici su mobili dalle linee vintage, con cornici poggiate direttamente sul piano.

Il divano bianco pieno di cuscini variopinti è stato arricchito da un telo indiano, che ne ha coperto solo la seduta, sul bracciolo troviamo adagiato in modo casuale, ma studiato, una coperta d’arredo nei toni del rosso. Per il tavolino al lato del divano abbiamo scelto una lampada da lettura dalle linee industriali anch’essa declinata nei toni preziosi del bronzo.

Piante sospese a soffitto, in comodi hanger plant di vimini, sono andate a completare l’angolo dietro al divano.

Teli indiali perfetti come copridivano o copriletto. A sinistra stampa floreale e piume di pavone in turchese che trovate QUI a 9.77€ e a destra mandala in blu e bordeaux disponibile QUI a 11.96€

Coperta double-face, dimensioni  125 x 150 cm, disegno chevron nei toni del rosso, per un mix di fantasie, abbinata al telo mandala sul divano e disponibile QUI

Immagine di ispirazione…

  

Hanger plant singolo o doppio per accogliere piante nel angolo vuoto della parete dietro al divano ad angolo…per un bell’effetto jungle!

Lampada vintage di stile industriale con struttura in ottone da http://www.illuminami.com

Elegante e bellissima a lampada da tavoloin ottone spazzolato  Beat di Tom Dixon , costo intorno ai  500.00€, che ben si collocherebbe nel nostro progetto

Versione più classica, ma sempre nei toni dei metalli preziosi, a sinistra lampada da tavolo in ottone di Tom Dixon e a destra versio e low cost di Leroy Merlin

Per la libreria sopra alla tv, composta da semplici mensole bianche, abbiamo consigliato l’aggiunta di cubotti di legno, che arricchiscono il disegno e creano delle piccole inquadrature per piantine grasse, foto o quant’altro, oltre ad aggiungere superficie per contenere, che non guasta mai.

Per la parete accanto alla tv, completamente vuota e vero cruccio del padrone di casa, abbiamo consigliato una serie di foto in bianco e nero, che donassero la giusta dose di modernità a questo spazio caldo, eclettico e dagli accenti etniciper un equilibrato progetto di personalizzazione .

Fotografie d’autore nei toni dei grigi, raffiguranti paesaggi africani non scontati e banali, ma affascinanti ed originali e guardati da un’ottica diversa.

progetto di personalizzazione

Sulle mensole bianche della parete attrezzata del salotto abbiamo consigliato di aggiungere dei cubotti di legno per personalizzare la composzione un pò piatta

Piantine grasse in vasetti di ceramica colorata effetto craquelè disponibile QUI la confzione da 6

Sei vasetti in ceramica smaltata in bianco e nero che potete trovare QUI

Natura e architettura in africa, foto in bianco e nero del fotografo Danilo Marocchi

progetto di personalizzazione

Tra colori e stile etno chic un tocco di contemporaneità in bianco e nero

All’ingresso sono stati distribuiti con più equilibrio i quadri, si è scelta una pianta da interni per l’angolo vicino alla finestra, una Pachira acquatica semplice da accudire anche per chi non ha particolarmente il pollice verde, per l’illuminazione abbiamo consigliato un bel lampadario realizzato a mano simile ad una moderna lanterna.

Per la zona pranzo sono state sufficienti piccolissime correzione, riorientare i faretti, svuotare leggermente la libreria e scegliere dei portafotografie in materiali e dimensioni diverse. Sul tavolo un grande e comodo svuota tasche in calcestruzzo con l’interno dipinto con un luminoso effetto rame, comodo per raccogliere oggetti di grandi e piccini.

Questa è l’immagine del lampadario lanterna che mi ha ispirato per l’ingresso della casa del progetto…

…e questa è una delle meravigliose proposte delle amiche di Illuminami

  

La pachiria aquatica è una pianta da interni ad alberello molto decorativa grazie al suo tronco intrecciato e  alle sue grandi foglie.

Grande, profonda e comoda la ciotola portaoggetti centrotavola in calcestruzzo e interno ramato. Di micaricashop su etsy

Composizini mixate di cornici di diverse forme, colori e materiali.

In questo interno con base bianca e bellissime pareti azzurre, abbiamo deciso di inserire qualche piccolo lievissimo accenno industriale, dato dalla lampada e dal rame che allo stesso tempo ha donato anche riflessi preziosi allo spazio, e qualche elemento contemporaneo che richiamasse ad ogni modo le passioni e lo stile dei proprietari di casa, vedi la lampada lanterna contemporanea e le foto in bianco e nero dell’Africa, guardata da un altro punto di vista, per realizzare un progetto di personalizzazione che andasse ad arricchire la già ottima base.

In fine, come da richiesta, non sono mancate le piante da interni facili da mantenere anche per chi non ha grandi capacità botaniche, per questo sono state scelte essenze grasse o semigrasse come l’aloe e la Pachiria, una pianta dallo scenografico tronco intrecciato, semplice da curare.

progetto di personalizzazione

Tavola ingressoprogetto di personalizzazione

Tavola zona pranzo

Un altro ambiente che aveva bisogno delle nostre cure e di un buon progetto di personalizzazione era il corridoio della zona notte, lungo e stretto, con diverse porte sia sulla destra che sulla sinistra.

Essendoci molte piccole porzioni di parete abbiamo pensato di creare una galleria fotografica, continuando con il tema del bianco e nero e scegliendo, questa volta come soggetti, architetture che dialogano con la natura.

Sulla parete tra cucina e studio abbiamo consigliato di realizzare un riquadro con la pittura lavagna, divertente per i bambini ed utile per gli appunti dei grandi.

progetto di personalizzazione

tavola corridoio

Dialogo tra architettura e natura in queste foto in bianco e nero che trovate pixabay.com, immagini gratuite ad alta risoluzione

Esempi di pittura lavagnaa in corridoio

Il lungo corridoio è diviso in due da una porta che separa cucina e studio dalle stanze da letto, per spezzare la monotonia dell’andatura verticale del corridoio abbiamo proposto di arredare la porzione di parete sopra alla porta con una scritta, decorazione lettering (da noi molto amata)  che ritroviamo anche sulla porta della cucina.

Dal lato notte invece il fianco della porta è decorato da una ghirlanda luminosa di sfere di carta colorata dal romantico gusto bohemienne, che può fungere anche da luce notturna per i piccoli di casa.

Esempi di ghirlande luminose di sfere per decorare gli angoli delle pareti   

Scritte per la cucina, a sinistra scritta di Maison Du Monde e a destra targa in legno sempre di maison du monde

 

Scritte sopra alla porta per decorare e comunicare il mood della casa!

Pochi dettagli studiati e scelti con attenzione con un buon progetto di personalizzazione per valorizzare gli angoli preziosi di una casa amata e piena d’amore.

Interior restyling di un casale con soluzioni di recupero creativo

bagno in stile inglese

Bagno in stile inglese

Camera da letto boho chic con arredi di recupero

Salotto/pranzo in stile industriale su http://www.nuovimondi.com

Una giovane coppia ha chiesto il nostro aiuto per rinnovare l’arredamento della loro casa, lasciata in eredità e piena di “cimeli”; certamente molte cose si sarebbero potute salvare ma molte altre andavano riammodernate o cambiate.

La struttura era quella di un vecchio casale ricco di fascino, pareti in pietra da mettere in evidenza soprattutto nella taverna. Travi in legno e tanti elementi da valorizzare, che si sarebbero potuti mixare con arredi più contemporanei e giovani di stile industriale, come richiesto dai committenti. 

L’angolo del camino    

Lo spazio esterno con la scaletta da ridipingere e recuperare

Il salone con i muri in pietra

Per il bagno della stanza padronale il desiderio era quello di avere uno spazio english style e dunque la nostra proposta è andata in quella direzione.  Per la camera da letto si è scelto un arredamento creativo, ricco di soluzioni di recupero per comodini e attaccapanni, realizzati con pallet e casette della frutta. Inoltre abbiamo suggerito di fare un restyling un po’ POP di una vecchio mobile e di una sedia stile dantesca.

Bagno romantico con la classica vasca da bagno in stile inglese con piedini.
arredare con mobili di recupero

Recupero creativo di un mobile vintage

La dantesca rivestita con un nuovo tessuto e l’aggiunta di cuscini moderni riacquista vita.

Bellissimi e allegri i cusicni di Ferm Living; a sinistra little geometry blu 30×30 disponibile QUI e a destra remix cushion 50×50 che trovate QUI

Il risultato è stato certamente un arredamento eclettico, nel quale diversi stili si rincorrono, uno stile personalizzato e tagliato su misura per la giovane coppia, che andando ad abitare in una vecchia casa di famiglia, ha ereditato con essa mobili, ricordi e sensazioni da completare con i propri gusti, il proprio vissuto, la propria freschezza.

Arredi di stile diverso ma sempre in armonia con un edificio di stampo rurale, dunque complementi e mobili dal gusto vintage, che si tratti della vasca stile inglese con piedi o del tavolo di legno con base in ferro; un mix di shabby, vintage, industriale con elementi di recupero creativo che donano a questa casa una gran personalità, la rendono speciale ed accogliente, non di certo la classica casa nuova da sposini made in mondo convenienza!

Per il bagno la richiesta era quella di avere un pavimento in gres effetto legno sul chiaro (anche se le travi del soffitto erano di legno scuro) e nessun rivestimento alle pareti, ma noi abbiamo comunque consigliato di far realizzare una boiserie bassa di piastrelle o almeno dei riquadri di rivestimento di protezione dietro ai sanitari e alla vasca, scegliendo delle graziose mattonelline rettangolari bisellate in perfetto english style.

bagno stile inglese

Vasca da bagno bianca “Margherita” freestanding con piedini colore argento in stile vintage. Disponibile QUI

 

A pavimento un gres porcellanato effetto legno serie  treverk-teak di Marazzi e a parete una boiserie di piastrelle diamantate (bisellate) stile inglese di Vogue

 

Fotoinserimento nello spazio mansardato del bagno

I colori scelti, che mettevano d’accordo marito e moglie, sono stati quelli classici del celeste e blu, che ben si abbinavano con le scelte fatte per la camera padronale a cui appartiene il bagno.

Sopra alla boiserie si è proposto di dipingere le pareti a rigoni verticali che, oltre a caratterizzare maggiormente lo spazio, slanciano le dimensioni del bagno dal tetto  spiovente ed i soffitti non altissimi.

Abbiamo anche consigliato di dipingere il soffitto in legno con le travi di bianco (invece che mantenerlo scuro) per alleggerire l’insieme, renderlo più moderno, romantico e arioso.

Come arredi sono stati recuperati e riutilizzati la vecchia scaletta di legno, comoda vicino alla vasca come appoggio, e lo specchio, entrambi ridipinti di bianco (eventualmente effetto decapato).

Il lampadario ideale per un bagno romantico in stile inglese è certamente un lampadario con gocce di cristallo!

restyling di un casale

Pianta del bagno caratterizzato da un’ampia finestra

restyling di un casale in stile eclettico

 

restyling di un casale

Viste assonometrica del bagno arrdato con sanitari in stile inglese, vasca con piedini, wc con cassetta esterna e lavabo a consolle; arredi di recupero come la scaletta, lo speccchio ed un vecchio mobile da cucina che diventa una grazioso contenitore e portasciugamani.bagno in stile inglese

Sotto la finestra può essere inserito un modello vintage di termosifone in ghisa lungo e basso come quello disponibile QUI

Il vecchio specchio in legno scuro viene semplicimente ridipinto ed il gioco e fatto.

bagno in stile inglese

In un elegante bagno in stile inglese non può“mancare un lampadario con gocce di cristallo (quello a sinistra lo trovate QUI) e un lavabo a consolle (quello nell’immagine è …. della ….)

 

Per l’ampia finestra che affaccia sulla compagna si sono consigliate delle romantiche tende in stile shabby con le balze anche se sarebbe sufficiente anche solo una Mantovana Shabby chic colore tortoradecorativa che lascia libera la vista data la mancanza di edifici dirimpettai.

Se avete una vecchia scaletta o vi piace comunque l’idea di un servetto per il bagno in stile shabby potete realizzarlo facilmente ridipingendo e decorando una scaletta tipo quella che trovate QUI

Anche dei vecchi mobiletti possono diventare nuovi affascinanti arredi per un bagno in stile inglese dai toni shabby. Il mobiletto bianco a destra con gancetti portasciugamani lo trovate QUI

La camera da letto é arredata con lampade industriali, un bellissimo letto in ferro battuto celeste, scelto dai committenti, e l’inserimento di arredi recuperati e trasformati: come uno specchio antico, una vecchia sedia modello dantesca ridipinta di bianco e resa moderna da rivestimento e cuscini e un mobile particolare, ridipinto e alzato grazie alla sostituzione delle zampe con un altro modello.

La richiesta era quella di decorare in particolare la parete dietro al letto che si è scelto di rivestire con una carta da parati nei toni del petrolio, turchese, carta da zucchero (riproposti nel bagno), su questa è stato poi creato un patchwork decòr di specchi e quadretti.

Lo spazio da destinare ai comodini non era molto e si è dunque deciso di attaccare a parete le abat-jour e realizzare un solo comodino “a doppia altezza” con due robuste cassette della frutta.

arredare la camera da letto con mobili di recupero

Pianta della camera da letto nella quale é stato possibile non inserire l’armadio data la presenza di una stanza guardaroba.

arredare la camera da letto con mobili di recupero

Un bellissimo letto nuovo ed arredi di recupero in camera da letto

arredare la camera da letto con mobili di recupero

Nella camra da letto il nuovo bellissimo letto “Acapulco” in ferro celeste di Cosatto, scelto dai committenti,v iene abbinato a vecchi arredi e soluzioni di recupero creativo come i comodini realizzati con cassette di legno

Carta da parati optical che trovate su http://www.cartadaparatideglianni70.com… e lampade in stile industriale in ferro e vetro di Maison Du Monde

Ai piedi del letto una graziosa e comoda panchetta. Questa la trovate QUI

I giovani committenti erano affascinti da soluzioni creative come ad esempio un attaccapanni realizzato con bancali

La vecchia dantesca sarebbe stata resa piu moderna dal colore bianco e da un nuovo rivestimento

L’arredamento del salone è abbastanza contemporaneo, il modello di divano scelto dai ragazzi e ampio e dalle linee moderne, color grigio e rosso, anche le sedie scelte per il tavolo sono molto moderne, il modello Le Marie di Kartell, nella versione trasparente, perfetta per esaltare il tavolo in legno con base in ferro dal sapore industriale. Richiami industriali li troviamo nell’illuminazione mentre le pareti, con inserti di pietra a vista, sono rese più contemporanee dal colore grigio chiaro che riprende anche le tinte del divano.

Un vecchio comò e una macchina per cucire antica vengono recuperati ed inseriti nell’arredamento per dare un tocco familiare e caldo.

La semplice panca in muratura vicino al camino viene completata e prolungata trasformandosi in un mobile basso porta tv, un vecchio baule di recupero assolverà alla funzione di porta legna mentre le pareti vengono arricchite da soluzioni creative come il pallet portabottiglie e le mensole realizzate con tavole e funi.

Il camino in mattoni viene svecchiato dai colori contemporanei e da una graziose e moderna scritta in legno che si ispira alla moda attuale del lettering.

L’ambiente è scaldato da tessili color sabbia come le tende e il tappeto che fanno da trade d’union tra il grigio del divano e delle pareti e il legno e il rosso dei mobili e degli altri tessili, andando a completare la palette cromatica.

 

La pianta della zona giorno che comprende l’area relax con il divano e tv vicino al camino e il tavolo da pranzo vicino alla cucina arredare in stile industriale

 

arredare instile industriale

Vista assonometrica del salone arredato con elementi in stile industriale e pareti grigie e riscaldato da tessili in colori neutri e bordeaux e inserti di pietra a vista sui muri.

Sulla panca in muratura un comodo cuscino per la seduta color bordeaux, che potte trovare QUI in diversi colori, sul divano e sulla panca cuscini fantasia che richiamano i colori della palette bordeaux e sabbia, alla finestra tenda a righe bordeaux semitrasparanti. Un mix di allegre fantasie accomunate dai colori scelti.

 

Elementi giovani e in linea con le tendenze del momento, come le lampade in stile industriale che trovate QUI o la sctitta sopra al camino, si accostano benissimo agli altri arredi scelti dai committenti e alle preesistenze.

Soluzioni creative e di recuperio per la parete del salotto; mensole e portabottiglie realizzate cn pallet e tavole di recupero.

  La vecchia panca grezza viene trasformata in una moderna base seduta/porta TV con sportelli a chiudere la parte inferiore

arredare in stile industriale

Arredi nuovi e di recupero si sposano all’interno della zona giornosalotto in stile industriale

Il divano scelto dai committenti dalle linee molto moderne e i colori freddi viene risclato dal tappeto…di IKEA in un caldo color corda con romantici disegni stilizzati di foglie.

Un vero pezzo da collezione, da mettere in bella mostra, la vecchia macchina per cucire Necchi

 

Tavolo massiccio in legno con base in ferroche trovate su http://www.nuovimondi.com e sedie eteree in policarbonato trasparente di Kartell, modello Le Marie, disponibile anche QUI il set di sedie in vari colori

Un mix vincente fatto di sottili equilibri è quello che i ragazzi hanno voluto creare con il nostro aiuto per la loro casa nuova ma ricca di passato, ricordi e storia familiare.

Arredare con le piante


arredare con le piante

La Sanseveira appartiene alla famiglia delle agavacee e si adatta molto ad ambienti moderni e contemporanei. Perfetta come pianta da appartamento desidera luce diffusa e temperatura calda e costante.

Per arredare una parete o un angolo con del verde si possono usare dei sistemi come l’orto domestico da terra di City sense con sistema di autoirrigazione, a sinistra, disponibile QUI in due colori; oppure una struttura sospesa realizzata artigianalmente come quella di destra.

arredare con le piante

Un’orchidea dona sempre un tocco di eleganza e di gentilezza in ogni ambiente

È Perfetta  per creare scenografie con  le piante  la struttura da terra di Ferm living. Disponibile QUI in vari colori

 

Le ampie foglie della monstera sono molto decorative e scenografiche perfette per arredare gli interni anche per il fatto che non richiedono troppa luce, né tollera il pieno sole. Si riproduce facilmente per talea, preferibilmente immergendo lo stelo con poche foglie in un contenitore pieno di acqua.

arredare con le piante

Le fioriere da soffitto Sky Planter sono realizzate in ceramica con sistema che alimenta gradualmente acqua alle radici.

 

La Pachiria è una pianta che si presenta come un simpatico alberello dal tronco intrecciato molto decorativo.

Semplicità o tecnologia, per arredare con le piante seguite la vostra anima. A sinistra graziosi vasetti in una piccola cassetta rustica, disponibili QUI a 14.50. A destra Quadra, che fa parte della collezione di lampade LED Bulbo per crescere le piante in casa anche dove manca la luce del sole. Oltre che uno strumento funzionale, un elemento di arredo originale.

arredare con le piante

Ditelo con i fiori…

 

La Pilea con le sue curiose foglie a forma di disco è tra le piante da appartamento più trendy!

Scenografiche, poco impegnative, perfette per ogni arredamento, sono le piante grasse di tutte le dimesnioni. QUI trovate i semi della Faucaria trigrina, una specie molto scenografica con i suoi morbidi denti bianchi lungo i bordi delle foglie, simili a piccole  fauci di coccodrillo.

Ormai lo abbiamo capito, una delle tendenze di questo 2017, che già aleggia da qualche anno, è quella del green indoor. Non più il verde verticale, elegantissimo e fashion, molto ordinato (e costoso) che tutt’al più viene rivisitato con soluzioni creative, ma piante lussureggianti negli interni, poggiate in artistiche composizioni su mobili e mensole e addirittura appese al soffitto.

Piante grasse, orchidee e piante esotiche in generale (palme, palmette cycas & co) sono le predilette.

Per un verde che si estende in verticale, comodo anche per dividire gli spazi, a sinistra c’è Four Season Vertical Zen, micro vaso da giardino per succulente, cactus, piccole piante ed erbe. Lo trovate QUI a 14.12. A destra soluzione creativa con tubi di pvc.

XPOT è il simpatico sistema studiato da Pascal  Grossiord per edition compagnie    

Soluzioni creative con vasetti.

Bellissime le piante appese sulla parete del balcone  

Seguite QUI il tutorial per realizzare questa soluzione di verde verticale.

Verde contemporaneo 

Arredare spazi semplici con le piante

La nuova moda che impazza: piante sospese

cactus style

L’eleganza infinita delle orchidee

Le palme rendo jungle anche un arredamento minimal!

Chi ha il pollice nero come me ancora si deve riprendere dal trauma di dover correre ai ripari in qualche modo, pur di essere alla moda. Che poi diciamocelo è una bella moda: le piante danno colore, non costano troppo e fanno anche bene all’umore e spesso alla salute. Di certo la tendenza delle piante grasse viene in contro a quelli come me, che possono avere anche loro un piccolo angolo green in casa o in ufficio di cui vantarsi.

Già in un altro articolo abbiamo parlato approfonditamente delle piante grasse e ne faremo un altro breve accenno anche qui.

Le piante grasse si dividono in tre tipi, che a seconda della forma sono  più o meno adatti a uno stile d’arredo o ad un altro. Esistono le piante grasse colonnari, sferiche e pensili/ricadenti.

Piante grasse colonnari

Perfette per riempire l’angolo di una stanza, un corridoio o per essere poste davanti ad uno specchio, adatte ad uno stile più minimale. Tra le colonnari troviamo il Cactus, l’Opuntia (di cui fa parte anche il Fico d’India) o l’l’Echinocereusarredare con le piante

Opuntia Microdasys originaria del Messico, è una pianta nana con foglie piatte e ovali, molto adatta alla coltura in vaso; ha finissime spine molto penetranti al tatto, può avere fiori bianchi o gialli.

 

Opuntia con foglie ovali o cactus a sviluppo verticale, perfetti per ogni ambiente della casa.

Belli, di moda e molto decorativi, sono i cactus ancora più trendy se inseriti in vasi originali come una cesta

Il cactus è perfetto per arredare un angolo della casa, meglio se posizionato vicino alla finestra.

 

Cactus ed Opuntia a sviluppo colonnare, da terra o da tavolo.

arredare con le piante

Semi di Opuntia ficus disponibili QUI..occhio alle spine!

 

l’Echinocereus ha corpo cilindrico spesso sottile, che si sviluppa in altezza e può anche ripiegarsi su stesso.

Bellissime e scenografiche le Real tuch, mini piante grasse in bolla di vetro che potete trovare QUI

Sciegliete dei piccoli e graziosi vasetti per contenere le vostre piantine grasse come T4U in ceramica bianca con sottovaso in legno, a sinistra, disponile QUI la coppia in molte forme diverse. A destra, per una bella collezione di piante grasse, un assortimento di 12 vasetti in ceramica simil craquele misti che trovate QUI

arredare con le piante

Un bellissimo terraio in vetro a forma di prisma per una composizione contemporanea. Lo trovate QUIa 14.29€

Piante grasse ricadenti

Si tratta di piante grasse pensili, perfette per essere poste negli hanger plant tanto in voga per uno stile jungle, bohemien e meno ordinato. Necessitano di un’ottima esposizione solare. Tra queste troviamo l’Aporocactus (bellissima, molto scenografica e con meravigliosi fiori fuxia), lo Zygocactus che ci regala una fioritura invernale e  il  Sedum Morganianum.

arredare con le piante
Bellissima collezione di piante grasse con Aporocactus sospeso. In basso Cactus, Opuntia, Pailana, Euphorbia triangularis, Disocactus e Kalanchoe

arrdare con le piante

Affascinante pioggia di Aporocactus

L’Aporocactus è un’alternativa esotica alle classiche piante ricadenti

 

Anche lo Zygocactus è una pianta grassa ricadente che in natura cresce sugli alberi in Brasile. QUI potete acquistare i semiarredare con le piante

Lo Zygocactuso ha fioritura invernale per questo viene anche ciamato cactus di Natale

arredare con le piante

Mi è molto simpatica questa pianta grassa ricadente, spesso coltivata come pianta da appartamento originaria del Messico

Il Sedum Morganianum può essere posizionato in vasi sospeso per far ricadere i suoi stelli sospesi o anche in vaso dove la pianta tenderà comunque verso il basso.

 

Hanger plant per tutti i gusti a sinistra moderno e minimale color Antracite QUI, di seguito cesta impermeabilizzata da appendere QUI ancora più a destra  hanger plant in corda cono senza perline QUI ed in fine hanger plant macramè rosso disponibile QUI in svariati colori

Vasi sospesi multipli per piante ricadenti e non solo. A sinistra versione moderna in ceramica bianca disponibile QUI e a destra versione classica in macramè che trovate QUI arredare con le piante

E’ una versione creativa per piccole piantine sospese quella di Soledì-Design  in Vetro, a forma di Bulbo Trasparente, simile ad una lampadina. La trovate QUI a 6.99€

Piante grasse sferiche

Se le colonnari si sviluppano in verticale, le ricadenti si sviluppano verso il basso… le piante grasse sferiche, così come lascia intendere il termine, sono caratterizzate da forme arrotondate, forse per alcuni considerate più eleganti e classiche. Possono essere impiegate come centrotavola oppure essere posizionate su mensole e mobili. Tra queste troviamo la Rebutia (con degli incredibili fiori colorati), la Mammillaria (dalla forma più oblunga), l’Astrofito, l’Echinocactus e la Buddha’s Temple, chiamata così per via della forma che ricorda quella dei templi buddisti. Una grassa dalla forma molto originale, ideale da coltivare in appartamento poiché non tollera temperature troppo rigide;  rispetto alle altre piante grasse questa varietà di Crassula non è facilissima da coltivare perché è molto delicata e tende a marcire.

arredare con le piante

Questo è un cactus aggraziato e simmetrico, che dà la grande soddisfazione di fiorire solo se l'esemplare è già sufficientemente grande. Il suo nome deriva dal greco αστέρ (astèr) stella, data la sua forma.

Due diverse tipologie di Astrofito

arredare con le piante

QUI astrophytum da collezionein vaso bianco di terracotta.

L’originale variozione di Astrophito, il Super Kabuto con macchioline bianche, frutto di una mutazione naturale, che danno vita ad un manto maculato. QUI trovate i semi.

Bellissime Rebutie fiorite

arredare con le piante

QUI potete trovare una Rebutia da collezione

arredare con le piante

Echinocactus centrotavolaarredare con le piante

Un semplice, ma di grande effetto, allestimento esterno con Echinocactusarredare con il verde

L’Echinocactus è una cactacea dalla forma a bulbo dalle lunghe spine di colore giallo o bianco che ne ricoprono la tonda superficie. Si tratta di una specie molto longeva.

L’echinocactus è ironicamente chiamato anche cuscino della suocera, data la forma tondeggiante e apparentemente morbida e le fitte spine. A sinistra una versione artificiale molto decorativa che trovate QUI  e a destra un elemento da collezione disponibileQUI

La crassula tempio di Buddha produce piccoli graziosi fiorellini sulla punta

 

La Crassula tempio di Buddha è una succolunta nana molto affascinante, ma anche molto delicata, che tende a marcire al colletto

Una varietà di piante grasse molto particolare, è data dai “sassi viventi”, si chiamano Lithops e più che a piante succulente somigliano a piccole pietre tondeggianti.

C’è poi l’Aloe, che fa sempre parte delle succulente, ed ha particolari proprietà benefiche (la specie medicinale non quella solo ornamentale) poiché il gel contenuto nelle sue foglie carnose è lenitivo, perfetto per arrossamenti e scottature.

Della famiglia dell’aloe fa parte anche il cactus zebra molto particolare e decorativo.

Ci sono tanti modi graziosi, creativi e low cost per arredare con le piante grasse da comporre in gruppetti eterogenei.arredare con le piante

Può essere sempre comodo, oltre che decorativo, avere in casa una pianta di Aloe medicinale, ottima per le propietà lenitive contro arrossamenti e scotatture. La trovate anche QUI

arredare con le piante

Dal salotto…

arredare con le piante

…al bagno l’aloe si presta a tutti gli ambienti ed è molto decorativa 

Per ambienti minimali o eclettici.arredare con le piante

Aloe simpatica e utilissima piantina dalle proprietà lenitive

Il particolarissimo e bellissimo Cactus zebra della famiglia dell’aloe

arredare con le piante

Lithops, sassi viventi, di tante forme e colori, QUI potete trovare i semi da pianare.arredare con le piante

Anche i sassi viventi fioriscono!Disponibili anche QUI

Chi non vuole accontentarsi delle piante grasse ed ha certamente più dimestichezza di me con il verde può arredare casa con piante da fiore. Nello specifico, possiamo coltivare in casa: Orchidee, ciclamini e violette africane, se abbiamo luce in abbondanza (sono fiori adatti dal bagno alla sala da pranzo); Poinsettias, meglio conosciuta come stella di Natale, non tutti sanno che si tratta di una pianta velenosa quindi attenzione abambini ed animali; le Amarillidi, una meravigliosa famiglia di fiori tropicali; Giacinti; gerbere (i cui fiori sono perfetti anche per belle e durature composizioni) , il giglio della pace, che diffonde un profumo piacevole ed è famoso per il suo effetto benefico sulla qualità dell’aria. Molte ricerche hanno attestato che questa, grazie alle sue proprietà, riesce a depurare l’aria catturando le piccole particelle di gas presenti negli ambienti chiusi. Questa pianta da appartamento è adatta a chi ha poco tempo, infatti non necessita di grandi cure e offre una ricca fioritura.

arredare con le piante arredare con le piante

Le orchidee sono fiori meravigliose da sole o anche affiancate ad altre piante

Molto decorative ed eleganti bastano a portare un tocco di classe in qualsiasi ambiente

Le orchidee sono fiori molto delicati e che richiedono attente cure, dunque se avete il pollice nero ma non volete farne a meno meglio prenderne una artificiale! A sinistra orchidea artificiale bianca mini in vaso di ceramica QUI e a destra orchidea farfalla rosa artificiale in vaso di terracotta QUI

c’è un’orchidea particolarissima che sembra davvero raffigurare la faccia di una scimmia, trovate i semi anche QUI. La natura è davvero incredibile!

I ciclamini sono fiori perfetti per lo stile shabby country

La Violetta africana, come dice il nome stesso, proviene dall’africa ed ha grande successo come pianta d’appartamento, poiché non ha particolari esigenze di coltivazione e produce abbondanti e durevoli fioriture.

Sapevate che la stella di Natale è originaria del Messico? Dunque molto lontana dal paese di babbo Natale!

arredare con il verde

Amaryllis Dancing Queen. Si  possono acquistare i bulbi della pianta o la pianta fiorita

arredare con il verde

La bellissima Amaryllis Dancing Queen con le sue caratteristiche striature. la trovate anche QUI

Bellissimi i giacinti! QUI trovate i bulbi. Il nome del fiore deriva dal nome del personaggio mitologico amato ed ucciso per errore dal Dio Apollo che lo trasformò in fiore ed incise sui suoi petali le lettere ai ai come imperituro cordoglio; le lettere sembrano effettivamente comparire incise sulle foglie del fiore.

Le gerbere sono piante graziose i cui fiori sono molto decorativi e duraturi anche da recisi

arredare con le piante

Bello e candido il giglio della pace QUI in versione artificiale, anche se si tratta di una pianta comunque molto semplice da curare

Le piante sono da considerarsi veri e propri complementi d’arredo , esse possono sostituire quadri, mobili e soprammobili,  per dare carattere, allegria e tono al nostro appartamento, riempiono i “buchi”, donano colore e sono molto glamour.

Possiamo poi  dare libero sfogo alla nostra creatività scegliendo di sostituire i classici vasi con supporti più insoliti, magari di recupero o decorati da noi: partiamo dall’idea che qualunque oggetto cavo possa essere un contenitore per le piante dalle tazzine alle scarpe!

arredare con le piante

le cassette di legno sono perfette per contenere piccoli vasi di piantearredare con le piante

Mestoli come piccoli vasi da appendere…ci avevate mai pensato?arredare con le piante

Una vecchia valigetta per una deliziosa composizione di grassearredare con le piante

Un vecchio acquario viene recuperato per diventare il contenitore di una bella collezione di piante grassearredare con le piante

Semplici vasi su una scaletta ed è già tutta un’altra cosa.arredare con le piante

Collezione di fioriere derivata dal redupero di  vecchie cassettiere, firmata “Sovrappensiero“.  La collezione si chiama Office+Retrofit ed è nata da un intervento di recupero sviluppato in collaborazione con l’azienda Manerba arredare con le piante

Libri portapiante

legno e verde un binomio perfetto

Creatività e riuso per piante e fioriarredare con le piante

Vecchi arnesi diventano i vasi delle piante in giardino.

Gli oggetti più svariati diventano originali vasi per piantine

Se invece preferiamo i fiori recisi (io li amo particolarmente) possiamo ispirarci alla tecnica dell’Ikebana, l’arte giapponese di composizione floreale: perfetta per ambienti essenziali e minimalisti. I giapponesi sono però anche coloro che hanno inventato l’antica tecnica del Kokedama, la più spettacolare e complicata arte della coltivazione sospesa, che consiste nell’alloggiamento delle piante in “perle di muschio”. Le specie sono praticamente senza vaso, in vassoi o appese con fili invisibili.

La meravigliosa arte dell’ Ikebana

Centrotavola e soprammobili come vere opere d’arte con l’Ikebana.arredare con le piante

Opere scultoree.

arredare con le piante

Comporre i fiori in un vaso è una vera e propria arte

Se volete imparare l’arte dell’Ikabana potete trovare il volume a sinistra in inglese QUI e quello a destra in italiano QUI

A sinistra elementi per la disposizione dei fiori nell’arte dell’Ikebana, disponibili QUI e a destra 3 vasi rettangolare e quadrati per composizioni floreali, che trovate QUI

 

arredare con le piante

Affascinante e meravigliosa l’antica arte giapponese del Kokedama. Volete sapere come si realizzano queste incredibili piantine volanti? Seguite il TUTORIAL

Veri e propri giardini sospesi

Disponibile QUI il libro in inglese, versione cartacea o Kindel, per scoprire i segreti del Kokedama.

Esistono anche bellissime piante verdi molto decorative, sia che ne scegliate una da vaso a terra per riempire un angolo o decorare un mobile, sia che ne scegliate una ricadente magari da appender ad un hanger plant tanto in voga . Potete scegliere tra la Dracena (tossica solo per gli animali) dalle molteplici proprietà benifiche,  il Clorofito per depurare l’aria da cattivi odori; la simpatica Pilea regina dell’home decòr con le sue particolari foglioline; l’Aglaonema, l’ideale per riempire gli angoli inutilizzati e molto decorativa; Il classico Ficus (che fa sempre la sua grande figura); la Pachira, dall’originale fusto intrecciato o la Sansevieria perfetta per il bagno grazie alle sue proprietà con cui  contribuisce all’assorbimento della formaldeide (uno dei maggiori inquinanti presenti nei prodotti per il corpo) o la camera da letto, poiché è una delle poche piante che di notte sviluppano ossigeno invece che anidride carbonica, ancora la Monstera che sta trovando un rinnovato successo con la moda jungle e le sue immense (mostruose) foglie! 
  

Le grandi fogli di Monstera sono bellissime e d’arredo anche recise. Possono riprodursi per talea immerse in acqua e per i pigrissimi ci sono le foglie artificiali che trovate QUI comode anche per realizzare decorazioni creative.

Meravigliose le piante di Monstera si prestano ad arredare ogni ambiente della casa

 

l’Aglaonema Pianta erbacea sempre verde tra le più comuni piante da appartamento. QUI trovate la pianta centrale con porta vaso in ferro battuto stile shabby

La sansevieria è perfetta anche per ralizzare divisori in uffici.
arredare con le piante

La sansevieria della famiglia delle Agavacee fiorisce davvero raramente ma è molto decorativa con le sue foglie carnose, erette e coriacee.

Sanseveira, perfetta per il bagno.

A me piace particolarmente la Pachira acquatica, con il suo fusto intrecciato, un simpatico alberello che può crescere tranquillamente in casa.
   

Ma quanto è bello il Ficus? Da non confondere con il Ficus Benjamin altra pianta da appartamento molto bella. Ma io mi riferisco proprio al Ficus, con le sue grandi foglie che sembrano emanare profumo di estate.

Bonsai di Ficus retusa, 6 anni, disponibile QUI
  

La Pilea è una pianta molto amata dagli appassionati di Home decòr grazie al suo aspetto particolare e graziosoarredare con le piante

La regina dell’interior design!

  

Anche il clorifito o Falangio è una pianta semplice ma molto decorativa, anche come ricadente. QUI trovate anche la versione artificiale che di certo non avrà le proprietà depurative dell’aria tipiche di questa pianta

La Dracena è perfetta per tutte le occasioni…da quelle più minimal allo stile boh-chic!

Per i pollici neri ricordiamo la Zamia; l’Aspidistra ( a cui George Orwell ha dedicato un celebre libro ); lo Spatifillo(con i suoi bei fiori bianchi); il Pothos ed il Falangio o clorofito…praticamente impossibili da far morire!

Ci sono poi l’edera e le felci che sono sempre perfette ed inoltre non tollerano l’esposizione diretta della luce solare e crescono bene anche in zone della casa in ombra, cosa da non sottovalutare, sono anche  estremamente economiche. Per le loro caratteristiche sono molto adatte agli ingressi e stanze poco illuminate.

La Zamia è una pianta resistente e molto decorativa originaria dell’merica

L’Aspidistra, con le foglie a forma di scudo, come ci dice l’etimologia del suo nome, originaria dell’Asia Orientale

Il grazioso Spatifillo oltre ad essere resistente ci regala anche bellissimi fori bianchi. Anche in versione artificiale molto realistica QUIarredare con le piante

pothos bellezza e semplicità.

Il Pothos in bagno per creare una zona benessere in green   arredare con le piante

Il potos è molto decorativo e perfetto per l’attuale moda degli hanger plant ma può anche diventare infestante.arredare con le piante

Il clorofito è conosciuto volgarmente anche come Falangio

Le felce può essere utilizzata in vaso o come pianta ricadente sospesa, anche artificiale

 

L’edera è una pianta rampicante che siamo abituati a vedere in esterno ma che può essere utilizzata anche indoor.

Un’altra tendenza che si è fatta largo negli ultimi anni è quella dell’orto domestico o più semplicemente le pianticelle aromatiche che faranno bella mostra di se in cucina e risulteranno anche utili per i vostri piatti.

Potete organizzare anche queste in modo creativo, preferibilmente vicino alla finestra,  esistono in commercio anche tante soluzioni di design.

arredare con il verde

Simpatico orticello da tavolo, con recinto e casetta degli attrezzi! Disponibile QUI

BloemBag è un Erbario, un  vaso per erbe aromatiche in tessuto speciale con 6 tasche per le varie erbette. Lo trovate QUI

Erbizia Balcony è il kit completo per l’orto sul balcone;  un kit per la coltivazione di piante aromatiche con guida online in tempo reale. Disponibil QUI.

arredare con le piante

Orto urbano di metal Green Passion, dimensioni 120x56x80cm. Gamma di alta qualità per spiriti metropolitani con l’animo contadino! Disponibile QUI

arredare con il verde 

Le piante aromatiche sono belle e utili, perfette per gli amanti dello stile shabby inserite anche in semplici barattoli di metalloo vasetti con targhette come i tre che trovate QUI a 12.95€

arredare con le piante

Per avere sempre timo e basilico fresco a portata di mano c’è Horti&Horti di Danese, lo scaffale in metallo attrezzato con vasi e fioriere che permette di creare un orto domestico.

Un piccolo orto urbano sul balcone o sul terrazzo? Ora si può con questo semplice Kit che contiene tutto il necessario. Disponibile QUI 

Simpatico orto domestico trasportabile progettato da studio ZEROTREUNOUNO. Interamente realizzato in ceramica e dotato di un comodo manico,ricorda i cestini porta bottiglie e contiene sei tasche per 6 vasetti estraibili…da portare dove occorre!

Coltivare l’orto ovunque si desideri, senza fatica, senza sporcarsi i piedi e con qualunque condizione atmosferica. La soluzione è il vegeTable, l’orto portatile ideato da Giacomo Borta!

arredare con il verde

Il design non ha limiti ed eccol’orto volante, una  lampada a sospensione by  Verde Profilo

arredare con il verde 

Quanti muretti divisori e nicchie ci sono nelle nostre abitazioni? Perchè non trasformarli in un delizioso orto domestico.

 

Mini serre orto, tradizionale a sinistra e tenologica a destra; è Bioma la miniserra domestica hi-tech di Samuel Wilkinson . Puo Essere collegata a dispositivi mobili per monitorare in tempo reale la vita delle piante all’interno della capsula.

A proposito di design esistono in commercio oggetti davvero bellissimi, complementi d’arredo, come lampade e mobili, che inglobano vasi e contenitori per piante. Esiste anche una vera e propria arte l’ en-gi, in giapponese en°木, che vede complementi d’arredo rappresentati dalla fusione tra mobili e piante che nascono dalle favole e dalle leggende popolari. Ne sono un esempio le creazioni dalla pluripremiata designer nipponica Chie Morimoto per la mono goen, azienda giapponese che si è specializzata in queste soluzioni d’arredo, ma possiamo trovate anche tanti altri esempio di mobili multifunzionali che inglobano anche vani per le piante.

arredare con le piante

Il lampadario che è anche un giardino pensile è stato progettato da Omer Arbel per Bocci. Le sfere di vetro giocano con la luce, la trasparenza e le piccole piante grasse.

Engi green furniture by Chie Morimoto. Il tavolino libreria a destra può facilmenete essere realizzato anche con una bobbina di legno recuperata.

arredare con le piante 

I giapponesi adorano l’idea di integrare design e natura come nel caso della panca a sinistra. A destra si realizza il sogno di molti,  sedersi sotto un albero d’ulivo e degustare del buon olio, con Taste of Wood, il progetto di Antonio Aricò, un elogio divertente all’olio di oliva e ai complementi d’arredo in legno.

arredare con le piante

Set ideato dallo studio svedese A2 che comprende una doppia funzionalitàdi libreria, contenitore, portapiante

arredare con le piante

Plant Pods, una serie di mensole in legno che fungono anche da vaso in cui far crescere piccole piante, un progetto di Domenic Fiorello.

Il portabottiglie diventa anche un semplice vaso per rinfrescare un fiore…Si chiama “inriga” ed è`il simpatico  portabottiglie in acciaio inox di Opinion Ciatti. arredare con le piante

Tab b ha una doppia funzione, oltre a contenere fiori può essere usato anche come portaoggetti o posacenere grazie alla ciotola che funge da base. Firmato Tom Bloyce per Vitamin

arredare con le piante

Miroir en HERBE è un meraviglioso specchio di Edition compagnie  che realizza questo affascinante verde verticale grazie a un gioco di specchi coponibile.

 

La luce ed il verde si incontrano in queste affascinanti lampade. A sinistra Babylone, un’incredibile lampada a sospensione che ospita piante d’appartamento in grado di purificare l’aria. A destra le favolose Botanic Lamps, dei designer tedeschi Johannes Marmon, Johannes Müller e Moritz Willborn della jjoo design, vere e proprie piante da interni sulle quali sono installato delle fonti di luce bianca.

arredare con le piante

Con l’acqua dell’ombrello bagnato potre annaffiare il vostro verde praticello domestico grazie al divertente portaombrelli di design.

arredare con le piante

Måns Salomonsen ha realizzato Cocoon, un contenitore in ceramica da fissare al soffitto, che può ospitare contemporaneamente sia piantine che frutta fresca.arredare con le piante

Andrea è il purificatore superecologico e funzionale progettato da Mathieu Lehanneur che sfrutta le proprietà delle piante per filtrare l’aria dell’ambiente domestico.

I giapponesi hanno sempre molto da insegnarci in tema di design ed anche nel caso dell’arredamento con il verde ne sono l’ennesimo esempio i giardini zen, che possiamo ricreare anche nelle nostre moderne abitazioni, sono perfetti soprattutto per gli amanti del minimalismo e delle linee pulite. Il giardino zen nella filosofia orientale ha anche proprietà terapeutiche, in quanto ci mette in contatto con gli elementi della natura (di solito sono presenti al suo interno i quattro elementi aria, acqua, terra e fuoco),  ci rilassa e ci fa concentrare ed è in continua mutazione come l’animo umano. Ce ne sono di grandissimi e meravigliosi ma anche versioni mini, più simili a soprammobili.

Giardini ZEN in esterno

arredare con le piante

arredare con le piante

…e all’interno.

arredare con le piante

Una sapiente progettazione può portare luce e verde anche in un seminterrato

arredare con le piante

Dei rilassanti pozzi di luce arredare con le piante

L’acqua e le pietre sono quasi sempre presenti all’interno della progettazione di un giardino ZEN.

arredare con le piante

Seguite questo tutorial per realizzare un piccolo e grazioso giardino zen fai da te arredare con le piante

Piccoli giardini zen allegri e moderni VIA

 

A sinistra un tradizionale giardinetto Zen con sabbia sassi e piantine, che potete trovare QUI a 14.90€. A destra una versione molto minimale

I giardini ZEN in miniatura possono essere dei graziosi soprammobili o rilassanti passatempo come la classica vaschetta di sabbia, a sinistra, da “pettinare” per mutare forma e disposzione dei sassi a seconda dell’umore QUI. Al centro troviamo un vero e proprio paesaggio in miniatura disponibile QUI e a destra un piccolo giardino votivo con stata del buddha e incensi, che trovate QUI

Il Bambù Nero e i bonsai sono piante che troviamo spessimo nei giardini ZEN

Qualsiasi soluzione scegliamo è  sempre consigliato   raggruppare insieme le piante con caratteristiche simili,  stesse esigenze di luce e calore.

Degli elementi in vetro possono contribuire ad allegerire la composizione oltre al fatto che ci sono piante, come le orchidee, che prediligono contenitori in vetro che facciano arrivare la luce direttamente alle radici

arredare con le piante

Una bella composizione ricca grazie ai portavaso piedistallo di IKEA Lantlivarredare con le piante

Il giardino entra in casa!

Stile classico, moderno, rustico o industriale, come in questo caso, le piante sono sempre le ben venute.arredare con le piante

Piante sopra e sotto

   arredare con le piante

I vecchi mobili possono diventare nuove affascinanti location per i nostri vasi e creare un bellissimo angolo green nella nostra abitazione.
arredare con le piante

Disordine e ordine sempre con la vitale presenza delle piante.

 

Sedie, sgabelli ed altri supporti per realizzare composzioni con le piante.

Stile minimal nordico o rustico jungle?

Interpretazione con colori caldi o colori freddi, per delle composzioni che hanno come protagonista la Pilea e delle piantine grasse

arredare con le piante

Non sapete come arredare la parete vuota del salotto? Ecco un bel suggerimento

Con le piante si possono arredare anche gli spazzi vuoti “difficili”.

arredare con le piante

Perchè non arredare con le piante anche l’ufficio l’angolo home-office!

Le piante ci fanno stare bene e fanno stare bene il nostro ambiente, sia che viviamo in una villa, che in un piccolo appartamento, le idee per arredare con le piante sono davvero infinite basta scegliere la pianta adatta e tutto intorno a noi diventerà più bello.

 

Per le nostre piante in casa possiamo realizzare soluzioni creative come i vasetti dipinti a sinistra o i mini giardini zen calamitati a destra

arredare con le piante

Le piante sospese arredano molto e sono adatte ad ogni luogo e ad ogni stilearredare con le piante

La poesia delle piante…

arredare con le piante

piccole composizioni curate in ogni dettaglio possono arricchire angoli anonimi della casa

Le piante sono perfette per arredare e riempire gli angoli…arredare con le piante

…o le nicchie…

arredare con le piante

…o gli spazi di passaggio.

arredare con le piante

Con poco possiamo realizzare un piccolo angolo verde molto decorativo.  

Piante e firoi per donare colore agli ambientiarredare con le piante

Le piante e i fiori arricchiscono gli ambienti dimostrando la cura e l’amore che abbiamo per i loghi in cui viviamo.

 

Progetto per una cameretta creativa con soluzioni di design e low cost

cameretta creativa

Mood board

cameretta creativa

Un angolo magico per ascoltare le favole. Questa zanzariera/baldacchino la trovate QUI
disponibile in due colori

Ci è stata richiesta la consulenza per la progettazione della cameretta di due bimbe che desideravano un bellissimo castello delle favole come ambientazione per la loro stanza. Inizialmente la richiesta della mamma è stata quella di una cameretta con composizione a elle comprendente due letti, una scrivania e l’armadio, ma successivamente, durante la progettazione, ci siamo rese conto che lo spazio non ci permetteva la realizzazione di una composizione simile, che richiede più metri quadri rispetto ad una composizione lineare.

Alla fine, di comune accordo, si è optato per un progetto lineare con scaletta contenitore perpendicolare alla struttura dei letti a castello ed armadio, che è risultato comunque dinamico e adatta alle richieste.cameretta creativa

Vari esempi di proposte

cameretta creativa

Altri stickers che potrebbero contribuire a decorare la nostra cameretta creativa in questo caso…stile principessa nella giungla! Lo stickers con l’albero e le scimmiette lo trovate QUI

Vista frontale con i due scudi sull’armadio decorati con le iniziali delle bambine

L’armadio è stato pensato comprensivo di un piano scorrevole a scomparsa, che all’occasione può essere utilizzato come tavolo da lavoro; due scudi decorati a mano con le iniziali delle bimbe e il terminale merlato integrano perfettamente l’armadio nel mood principesco della cameretta.

Il letto ha una torre forata con delle finestrelle (che saranno dei divertenti affacci per i giochi delle bambine) e i classici merli cavallereschi che si ripetono.

Il letto superiore è completato da un romantico baldacchino con velo-zanzariera, la scala è stata pensata con i gradini contenitore perché, come si sa, soprattutto nella cameretta dei piccoli, lo spazio non basta mai!

Tutta la composizione è pensata in legno naturale con dettagli colorati a contrasto.

Per quanto riguarda il resto dei complementi e delle decorazioni abbiamo suggerito di applicare sulla parete della scaletta un bellissimo stickers, raffigurante un albero, che contribuisse a ricreare “l’esterno” del castello.

Il piano della scrivania scorre a scomparsa all’interno dell’armadio.

Un bellissimo stickers di un albero in fiore può essere applicato sulla parete della cameretta a fianco alla scala. Questo lo trovate QUI in rosa e azzurro

Bellissima la zanzariera baldacchino con i fiori. la trovate QUI a 10.00€

cameretta creativa

…oppure candida con balza decorata da lustrini, che trovate QUI

cameretta creativa

…ed infine anche azzurra…perchè no?

 Una parte della cameretta, essendo le bambine ancora molto piccole, è stato dedicato ad un angolo relax per la lettura delle favole, con poltroncina e lampade a parete a forma di nuvoletta, sempre nel concetto di “spazio esterno al castello”. A terra un morbido tappeto dove le piccole potranno giocare ed ascoltare i racconti della mamma.

Il lampadario è una composizione dinamica di elementi di carta “Regolit” di Ikea e anche per la libreria è stata suggerita una soluzione creativa low cost, realizzata con tre moduli “kallax” di Ikea, due dritti e uno di traverso, dipinto con vernice lavagna per accogliere i disegni delle bambine.

cameretta creativa Vi sta frontale dell’angolo delle favole con la libreria/lavagna la poltroncina, le lampade nuvole e il tappeto soffice.cameretta creativa

Vista dell’angolo lettura

Adorabile la poltroncina Rosa “iceberg” dallelinee vintage di Maison Du Monde disponibile anche in altri colori

cameretta creativa

Il tappeto in peliccia sintetica lo trovate QUI, disponibile in due colori

cameretta creativa

Semplice da realizzare ma molto creativa queta libreria. Bastano tre kallax e della vernice lavagna

cameretta creativa

Deliziose le lampade da parete a forma di nuvola e stella che trovate QUI
cameretta creativa

Plafoniere a forma di nuvola per parete e soffito con retroilluminazione disponibili QUI

cameretta creativa 

Soffici tappeti in pelo sintetico made in France a forma di nuvola o stella

cameretta creativa

Un bel tappeto che imita un prato, per arredare l’esterno del nostro castello, lo trovate QUI

Con una progettazione attenta e creativa e delle soluzioni economiche, ma non banali, siamo riuscite ad andare incontro alla richiesta delle nostre due piccole clienti che avranno a disposizione un bel castello con tanto di giardino esterno in cui giocare!

Arredare con il giallo a primavera; speciale Pasqua.

arredare con il giallo a primavera

Fiori e frutti di primavera

 

Semplicissima da realizzare questa allegra ghirlanda di legno bianco intrecciato con decorazione di spago e tulipani gialli.

Il giallo per la casa e in outdor, coni complementi stilosi che vi faranno fare un figurone. A sinistra la abat-jour di Kartell in metacrilato, super cool nella versione giall, è disponibile QUI
a 70.11€ anch in altri colori. A destra p
oltrona a sacco “Lazy bag” XXL per esterni in nylon, dimensioni 180 x 140cm,disponibil  QUI a 69.00€ anche in moltri altri colori

arredare con il giallo a primavera

Una spruzzata di giallo…e cambia la musica!

arredare con il giallo a primavera

Romantica e primaverile la camera da letto con elemnti in giallo.

arredare con il giallo a primavera

Bellissima la cucina con i pensili bassi di un caratterizzante giallo uovo…da far venire l’acquolina in bocca!

arredare con il giallo a primavera

Mezza parete giallo uovo e la sala da pranzo in stile scandinavo si riscalda.

Salotto classico ed elegante, movimentato da un pò di giallo.arredare con il giallo a primavera

Il colore giusto può cambiare completamente il volto di un interno…

arredare con il giallo a primavera

Semplicità e bellezza.

Il giallo è il colore preferito di mia madre e da piccola me ne ha parlato così tanto che per molto tempo non l’ho preso proprio in considerazione, per quello spirito di contraddizione che spesso colpisce i figli.…ma il suo potere è innegabile.

La forza spirituale, decorativa e scenica del giallo è talmente prorompente che è il colore di cui, probabilmente, si è parlato di più in questo blog.

Il giallo è il colore, inoltre, che mi fa pensare alla primavera e non solo all’estate; alla rinascita, alla gioia del risveglio della natura, al polline dei fiori e il ronzare delle api, le mimose, le margherite, i giacinti, i tulipani…alcuni dei fiori più belli che ci siano soprattutto se declinati in giallo.

arredare con il giallo a primavera

Tulipani gialli all’ingresso per dare il benvenuto

arredare con il giallo a primavera

Una ghirlanda primaverile.

arredare con il giallo a primavera

Giallo ton sur tonarredare con il giallo a primavera

Industrial style in giallo e fiori per una visione romantica e primaverilearredare con il giallo a primavera

Il giallo: un colore prezioso che sa valorizzare i dettagli.

arredare con il giallo a primavera

Il giallo giacinto per arredare la casa a primavera.arredare con il giallo a primavera

Con il giallo la primavera entra in casa.

arredare con il giallo a primavera

La natura entra in casa con il giallo, il colore dei fiori.

arredare con il giallo a primavera

Margherite ed è subito primavera.

arredare con il giallo a primavera

Elegante composizione per decorare un mobile o una tavola

arredare con il giallo

Giallo come i fiori e come il sole a primavera.

Il giallo mi fa pensare anche alla Pasqua con i pulcini e le uova che iniziano a popolare decorazioni per la tavola e grafiche di auguri.

 

Ghirlande in giallo per Pasqua.

giallo a primavera 

Albero di Pasqua nei colori della primavera.

Pulcini origami per allestire la tavola e piccoli regalini. QUI il tutorial

giallo a primavera

Segnaposto pennuti!

Pulcino croquet.

 

Pulcini golosi per le classiche decorazioni in pasta di zucchero a sinistra o per originali cake pops a destra.

 

Che sia Pasqua, un matrimonio o la tavola di un semplice pranzo, il giallo porterà una ventata di gioia ed allegria.

arredare con il giallo a priamavera  

Uova e pulcini sulla tavola di Pasqua. Il porta uova giallo classico in ceramica gialla lo trovate QUI e QUI la versione moderna in plastica trasparente di Guzzini entrambi circa 5.00€.

Pulcini di ceramica per la tavola di pasqua. A sinistra scatola per contenere ovetti di cioccolata disponibile QUI e a destra simpatico sale e pepe che trovate QUI.
arredare con il giallo a primavera

Portauovo con zampette. 4 simpatici portauovo in porcellana che potete trovare QUI.

Il giallo è senza dubbio un colore carico di vita ed energia, che con la sua forza pervade gli ambienti e ne basta un piccolo tocco per dare carattere e creatività ad uno spazio.

Questo è il colore più adatto a rinnovare e recuperare un vecchio mobile per portarlo a nuova vita, donargli il carattere perduto o che non ha mai avuto e farlo diventare il pezzo forte del nostro arredamento.

Inserire un nuovo complemento in giallo nel vecchio contesto donerà una nuova luce e ci regalerà un punto di vista diverso che ci farà rivalutare tutto l’insieme.

Rinnovare gli infissi di legno delle finestre con il giallo? Effetto sorprendente!arredare con il giallo a primavera

Decorazioni su legno con il giallo per una casa fresca e giovane.

arredare con il giallo a primavera

Giallo e grigio antracite che si incontrano, un’accoppiata vincente, per arredi e pareti.

Anche la porta di casa può essere ridipinta e scegliendo il giallo il nostro ingresso cambierà completamente faccia.arredare con il giallo a primavera

Un semplice sgabello o la bellissima cornice del camino, ridipinti di giallo per un effetrto WOW!

arredare con il giallo a primavera  

Il vecchio armadio diveta superfashion dipinto con la vernice gesso giallo effetto shabby. Il barattolo da 250 ml a 19.99€ lo trovate QUI
arredare con il giallo a primavera

Il giallo è perfetto per rinnovare gli arredi un pò agèe.

arredare con il giallo a pasqua

L’armadio a muro laccato giallo non si nasconde più ma esplode con carattere.

arredare con il gialo a primavera 

Vecchio mobile nuovo living con il giallo!

arredare con il giallo
Possiamo anche pensare di rifoderare di giallo il vecchio divano.

Se non vogliamo strafare anche piccoli semplici elementi ci aiuteranno a rinnovare la casa se declinati in questo colore: utensili e stoviglie in cucina, tessili in bagno e camera da letto, soprammobili e lampade in salotto, dettagli carichi di energia per la camera dei bambini, lo studio e il giardino.

 

Sedie in giallo per tutti i gusti! Parteno da in alto a sinistra scocca in materiale plastico e zampe in legno per la seduta dallo stile nordico di Kare, disponibile QUI di seguito stile Tolix per la sedia in metallo verniciato, QUI il set di 4 pezzi. In basso a destra sedia pieghevole pantone di Seletti che trovate QUI a 50.92€ ed in fine in versione baby la famosa Lou Lou Ghost in policarbonato di Kartell in giallo QUI.

Angoli pieni di allegria grazie ai dettagli in giallo come il bellissimo lampadario di Muuto che trovate QUI.

Anche la cucina classica si rinvigorisce con gli sgabbelli gialli! Quello bellissimo in stile industriale a destra lo trovate QUI

La semplicità e lo stile espressi tutti da un colore.

In bagno asciugamani e accessori in giallo… e per chi vuole strafare anche il pavimento!

 

Cameretta unisex con il giallo. A destra sediolina Pintory in legno massello disponibile QUI
anche in altri colori e animali.

arredare con il giallo

Elegante e stilosa allegria con il giallo per la cameretta

arredare con il giallo

Il letto vestito di giallo…

arredare con il giallo

I colori fanno la differenza!

Per gli arredi esterni il giallo è perfetto, nel suo habitat naturale. A destra sedi Acapulco con corda plastificata su struttura di metallo di Ok design

Per la colazione in terrazzo o giardino e perfetto il tavolino tondo con due sedie tutto in metallo pieghevole a sinistra che trovate QUI anche in altri colori. Acquistano carattere anche le classiche seie di legno pieghevole nella versione in giallo, disponibile QUI il set da quattro

Se invece avete scelto questo colore per le pareti fate attenzione che non risulti davvero troppo acceso. Soprattutto se lo spazio è già di per se particolarmente luminoso potreste dipingere non l’intera parte ma un’affascinante e “boiserie”!

arredare con il giallo a primavera

la parete dipinta di un giallo brillante fa da quinta scenica al salotto.

arredare con il giallo a primavera

Lo studio polacco Widawscy ha scelto il giallo per ingrandire questo piccolo bagno.

 

Fascia gialla alla fine della parete tinta unita o sfumata per un effetto soft sorprendente.

arredare con il giallo a primavera

Boiserie dipinta gialla per ravvivare gli ambienti.

arredare con il giallo a primavera

Moquette e sedie gialle scelti dallo studio australiano Brett Mickan,  a dimostrazione che basta un tocco di colore per cambiare un ambiente.

arredare con il giallo a primavera

Total Yellow!

arredare con il giallo a primavera

L’agenzia danese Citrus Press ha scelto un giallo solare per questa scala a giorno.

arredare con il giallo a primavera

Bisogna sempre mettere un pizzico di follia…

arredare con il giallo a primavera

Anche una bella tela gialla può illuminare la nostra parete.

Anche una porta dipinta di giallo può diventare una bella macchia di colore sulla parete.

Il giallo, come tutti i colori, ha infinite tonalità e sfumature ma spesso si tende a generalizzare.

Vanno certamente distinte le cromie più calde comprendenti il giallo cadmio, giallo oro, giallo di Napoli, giallo polvere, giallo becco d’oca, ocra, senape, giallo tufo, crema, color burro, da quelle più fredde: giallo limone, giallo canarino,giallo acido, lime.

La base ideale per questo colore è comunque sempre neutra: perfettissimo il grigio, buono il tortora, il color corda e simili; il bianco potrebbe essere eccessivo in ambienti già luminosi perché amplificherebbe ancora di più la luminosità del giallo, ma è adatto a valorizzare e illuminare ambienti bui.

Se però avete un animo creativo, eclettico e un po’ pazzo saprete certamente realizzare abbinamenti azzardati ma carichi di carattere che lasceranno a bocca aperta i vostri ospiti ed esprimeranno tutta la vostra energia.

arredare con il giallo a primavera

Una palette cromatica elegante e di gran moda è certamente quella che abbina giallo e grigio al legno.

arredare con il giallo

Grigio + giallo + legno.

arredare con il giallo

Grigio chiaro e giallo per uno stile più nordico, grigio scuro per un effetto più scenico

arredare con il giallo a primavera

Viola e giallo per un’esplosione di energia.

arredare con il giallo a primavera

Il giallo su una base bianca dona carattere all’ambiente ed esalta i dettagli white.

 

Nero e giallo per un vivace e glamour effetto ape!
arredare con il giallo a primavera

Mix di stili e colori per un risultato anticonvenzionale.

Abbinamenti vivaci ed eclettici per una casa allegra e viva.

arredare con il giallo

I colori danno personalità a questo ambiente. arredare con il giallo a primavera

molto affscinante e teatrale l’acostamento con il blu profondo.

Kandinsky diceva che il giallo è “il più felice dei colori” ed un pizzico di giallo contribuirà a rendere più felice anche la nostra casa, a portare tra le nostre pareti la luce, il profumo e la gioia della primavera.

Buona primavera e buona Pasqua a tutti con il colore più felice che ci sia!

Come arredare la sala hobby per trasformarla in un accogliente salotto

Visione d’insime della proposta arancio

come valorizzare la parete di fondo con la piccola finestrella alta.

La richiesta di Cinzia è stata quella di realizzare il restyling di un grande locale doppio al piano seminterrato della sua casa, il piano, pur essendo seminterrato, affaccia su un bel giardino ed andava sicuramente valorizzato per essere vissuto al meglio. Anche l’accesso al locale, comunemente definito sala hobby (nome che io detesto…ma non ditelo all’architetto!) aveva bisogno di essere rivisto, arredato e migliorato sotto diversi aspetti.

La richiesta era dunque quella di rendere accogliente e ben organizzato lo spazio comprendente anche un ingresso, alla fine di una scala in cemento grezzo, sul quale affacciavano altre due porte oltre alla doppia entrata del locale in oggetto.

Abbiamo fatto a Cinzia due proposte, entrambe incentrate su una scelta cromatica che coinvolgeva tinte unite e carta da parati fantasia alle pareti e dettagli tessili come tappeti e cuscini.

  

Proposta arancio con carta da parati Valerie di http://www.cartadaparatideglianni70.com

Proposta blu con carta da parati Remix di http://www.cartadaparatideglianni70.com

Cinzia aveva molti mobili da recuperare, di qualità e carattere, come due piccole credenze bianche, utili per arredare la zona pranzo con un gioco di simmetrie, una cassettiera artistica decorata a mano con rigoni colorati alla maniera di Seletti, anch’essa inserita nell’area pranzo come utile contenitore e base d’appoggio. Aveva inoltre un pregiato mobile bianco latte anni ’70 di Tisettanta (famosa azienda dell’epoca dalle caratteristiche maniglie in acciaio), alcune stampe e dei porta cd da parete.

arredare la sala hobby

Mobile biancoa due ante da reinserire nel restyling dello spazio

Mobile Tisettanta vintage

arredare la sala hobby

Mobile decorato in modo creativo.

arredare la sala hobby

Stampa di Merylin Monroe

I porta cd sarebbero stati perfetti riorganizzati nella zona living, allestita per un buon home teatre. Il mobile Tisettanta avrebbe trovato spazio anch’esso in questo stesso ambiente come base per la tv, qualora non fosse stata attaccata alla parete.

Mobili molto diversi tra loro dunque  e dal carattere forte, che siamo riuscite ad organizzare in uno spazio eclettico, brioso ed accogliente.

Le due opzioni di colore scelte si abbinavano entrambe bene ai mobili di Cinzia, accomunati dal colore bianco; se mentre da un lato il blu donava un’aria più moderna e fredda dall’altra l’arancio riscaldava l’ambiente avvolgendolo con un’atmosfera più rustica e “classica”.

In entrambi i casi, per scaldare lo spazio e coprire i pavimenti, non proprio bellissimi, si sono scelti due grandi tappeti dai toni bruciati.

Per le sedie è stato pensato un restyling molto creativo nei toni del giallo, di quelle preesistenti, che ha valorizzato anche il grande tavolo rustico messo in risalto dalle nuova versione POP delle sedute.

restyling sala hobby

restyling sala hobby

Alcuni esempi di un possibile restyling

restyling sala hobby

Pianta in cui si evidenziano le aree relax e pranzo evidenziate dai due tappeti nei toni bruciati

restyling sala hobby

Una possibile proposta è il tappeto che potete trovare QUI 230×320 cm

Il progetto gioca con il colore e le fantasie che troviamo sopratutto sulla carta da parati che ricopre alcune pareti dello spazio, definendone la funzione e creando delle aree distinte: Tv, pranzo, relax. Trova spazio anche un piccolo angolo studio con uno scrittoio di dimensioni ridotte ma funzionali.

arredare la sala hobby

Accostamento di tinte unite e fantasie in arancio

arredare la sala hobby

Accostamento di tinte unite e fantasie in blu.

Piccolo e comodo scrittoio utile per un angolo studio. Si chiama Marlene, di Novità home, è un piccolo scrittoio in legno di shisham con il piano in Mdf Arancione. Le linee sono ispirate Agli Anni Cinquanta.

Assonometria della proposta in blu

Assonometria della proposta in arancio.

Per quanto riguardo lo spazio alla fine della scala il desiderio era quello di mimetizzare le porte presenti: una è stata rivestita con la stessa carta da parati scelta per la parete in modo da scomparire completamente e una è diventata un grande quadro grazie ad uno stickers per porta che riproduce un’opera di Klimt, dai caratteristici toni dorati. Due grandi specchi, già in possesso di Cinzia, posizionati sulla parte davanti alle scale, amplificano lo spazio e donano luminosità.

Un’altra richiesta è stata quella di valorizzare la scala in cemento fredda e spoglia, che sembrava più quella di accesso ad un garage, abbiamo deciso così di rivestire l’alzata dei gradini con la stessa carta da parati scelta per le pareti protetta da un primer trasparente, idea decòr che si è rivelata di grande impatto.

 

La scala in cemento grezzo che porta al locale oggetto del restyling può essere valorizzata da una parete colorata a contrasto.

 

Le numerose porte presenti nell’anticamera del doppio locale oggetto del restyling possono essere mimetizzate rivestendo parete e porta con la stessa carta da parati.

Le alzate della scala possono essere decorate con carta da parati, carta adesiva, disegni, stickers e tanta fantasia!

la propietaria aveva a disposzione due specchi lunghi che sono stati posti alla fine della scala per ampliare lo spazio.

Le porte possono essere mimetizzate e trasformate in quadri anche attraverso stickers specificii come questo che trovate QUI.

La scelta alla fine, in accordo con Cinzia, è ricaduta sui vividi colori autunnali come l’arancio abbinato a dettagli in giallo che donano luminosità ed elementi verde oliva chiaro, abbastanza simile al greenery di moda in questo 2017!

I colori delle foglie cadute, per uno spazio che non è il solito seminterrato ma un bellissimo ambiente luminoso con affaccio sul verde.

Di colore arancio è stata dipinta anche la parete che affianca la scala per donare in questo modo luminosità e piacevole accoglienza mentre si scende verso la “sala hobby”.

Vista d’insieme della proposta arancio in cui si nota la tv posta sul mobile tisettanta e il piccolo scrittoio per l’home-office accanto al divano.

cuscini nei toni del colore pantone 2017greeneryby Ferm Living

– 

Anche la sedia per il piccolo scrittoio può essere declinata in un bel color verde brillante come questa disponibile QUI anche in altri colori. 

Sul grande tavolo in legno trova spazio un runner verde per proteggere e ravvivare, come questo xcm disponibile QUI anche in altri colori.

Dei semplici barattoli di plastica o vedre dipinti di un bel giallodiventano perfetti vasetti per portare il sole anche all’interno dell’ambiente.
Perfetti per l’interno ma anche per l’esterno i pouf realizzati con vecchie gomme d’auto. I cuscini sono rivestiti con un tessuto impermeabile perfetto per l’outdoor.

Vecchi arredi tornano a nuova vita con una mano di colore e tanta creatività.

Uno spazio prima lascitao in semi abbandono, arredato con mobili di risulta e assolutamente non valorizzato, diventa il centro della casa, un luogo dinamico, brioso allegro e comodo da vivere con gli amici o per svolgere i propri passatempo.

Progetto per un chiosco

progetto per un chiosco

Vista fronte

progetto di un chiosco

Vista retro

E’ stata richiesta la consulenza di Non ditelo all’architetto per studiare il concept di un bar chiosco al centro.

Il chiosco si compone di una parte chiusa ed operativa ed una parte coperta da gazebo con i tavolini.

Tavoli e sedie avrebbero dovuto essere pieghevoli o impilabili per venir riposti durante la notte e, poichè la maggior parte del locale si sviluppa all’aperto, bisognava pensare ad una soluzione fissa, non invasiva, non asportabile e non degradabile, per quanto riguardava l’arredamento.

La scelta è dunque ricaduta sull’OSB, un materiale che come avrete capito amiamo molto! Resistente, ignifugo e, a parer nostro di design(ma non ditelo all’architetto!).

C’era la necessità di coprire una parete, valorizzare l’ambiente e trovare una soluzione che, in modo semplice ma di carattere, personalizzasse lo spazio.

Così abbiamo pensato ad una fascia continua, realizzata con l’osb che, dalla parete che bisogna rivestire, scendesse lungo il pavimento per risalire su una parte di recinzione.

In questo modo di certo l’immagine dell’esterno del chiosco, con poche mosse, può essere definita in modo forte e chiaro.

progetto per un chiosco

progetto per un chiosco

La fascia di OSB riveste parete e pavimento.

Sedia e tavolo pieghevoli “Saltholmen” di Ikea.

Sospese alla struttura in metallo della copertura a tendone del chiosco è stato proposto di appendere tutta una serie di elementi appesi, omologati dal colore bianco, difficilmente accessibili anche durante le ore notturne non controllate, come girandole, piante in vasi di recupero (ad esempio uno scolapasta) o dei macramè hanger plant annodati e ancora: lampadari realizzati con ceste e mòbile.

Sui tavoli delle grattugie diventano originali portacandele, che creano interessanti giochi di luce; le grattugie come elemento illuminante vengono ripetute nelle lampade sopra al bancone.

progetto per un chiosco

Semplici decorazioni fai da te, da appendere sospese, come un hanger plant in macramè o delle girandole.

Gabbiette e portapiante creativi.

Grattuge come lampade sospese sul bancone del bar.

 

Ancora grattuge come portacandele sui tavoli per creare giochi di luce.

Acchiappasogni creativo  lampadario cesta

Lampadario realizzato con una cesta.

Una sedia recuperata diventa un divertente portavaso all’ingresso del bagno, dove, sul ballatoio-rampa per disabili, altri vasi, ridipinti con vernice lavagna, accolgono spezie come in un piccolo orto urbano.

progetto di un chiosco

Il retro del chiosco con la rampa per disabili che porta al bagno.

le vecchie sedie dipinte di bianco rinascono e si trasformano.

I vasi che decorano la rampa sul retro possono accogliere piante officinali, spezzie ecc indicate da segnalini creativi o realizzati ad och.

Il verde del chiosco, unito al bianco degli elementi sospesi sul soffitto e al legno naturale dell’OSB, genera una sensazione di freschezza e genuinità che ritroveremo poi nel menù del locale.

Sospeso tra recupero, bio e sogno, il nuovo concept del chiosco è pronto per accogliere colazioni, brunch ed aperitivi alla maniera di Non ditelo all’architetto.

 

colore pantone 2017: Greenery

colore pantone 2017: greenery

Colore pantone 2017: Greenery

colore pantone 2017: greenery

Bellissima e colorata la cucina in stile country nel colore pantone 2017: Greenery

Morbidi arredi per far stare comodi voi e il vostro tablet con stile nel colore pantone 2017: Greenery. A sinistra tablet pillow da divano che trovate QUI a 18.00€ e  a destra pouf a sacco 110x49cm che trovate QUI a 49.99€

Arredi contenitori: a sinistra libreria di Moretti e a destra mobile sospeso

design .ò+àosparkle sgabello verde-di-kartell

Design di oggi e di ieri sempre nel colore pantone 2017: Greenery. a sinistra sparkle sgabello di Kartell e a destra telefono vintage  wild and wolf trim

Divano capitonné in tessuto a 3 posti My Desire Green di Kare-Design 

Comode sedute per il salotto o l’ufficio nel colore pantone 2017: Greenery. A sinistra il bellissmo divano capitonné in tessuto a 3 posti My Desire Green di Kare Design e a destra sedia girevole su ruote in stoffa  e rete disponibile QUI a 46.99€, anche in diversi altri colori

Il colore pantone 2017 è Greenery codice 15-0343, un verde naturale carico di vita e vivacità, il colore della natura, questo in particolare si avvicina al colore dell’erba fresca e dei germogli, è dunque il colore della rinascita. La stessa azienda lo descrive come «una fresca e frizzante sfumatura giallo-verde che evoca i primi giorni della primavera, quando il verde della natura si rinvigorisce e rinnova».

colore pantone 2017: Greenery

Il colore della natura

colore pantone 2017: Greenery

Il colore del Mate il colore del design!

 www.rozzonimobili.it

Sembra una conchiglia il comò laccato in palissandro MK145 di Rozzoni Mobili d’Arte.

Si ispirano alla natura i complementi per casa e ufficio nel colore pantone 2017: Greenery. A sinistra porta telecomandi in gomma antiscivolo che trovate QUI anche in altri colori a 20.21 e a destra 12 penne a forma di stelo d’erba nel loro vaso che trovate QUI a 5.28€

Anche in cucina greenery e natura con il portarotolo di Vialli Design che trovate QUI a 17.94€

Lampade ispirate alla natura nel colore pantone 2017: Greenery. A sinistra lampada da scrivania con porta USB, 3 Livelli di dimmerabile controllo touch-sensitive che trovate QUI
a 15.99€. A destra imita sassi l’abat-jour in ceramica e tessuto che trovate QUI a 22.10€

seduta poliuretano espanzo struttura in policarbonato Kartell Mademoiselle poltroncina tessuto fantasia  .amazon Sedia impilabile in polipropilene colore verde anicedesign Poltroncina in carta kraft con braccioli Petal di Staygreen.

Sedie di design nel colore dell’anno. A sinistra poltroncina “Mademoiselle” con seduta di tessuto fantasia in poliuretano espanso e struttura in policarbonato di Kartell. Al centro sedia impilabile in polipropilene che trovate QUI a 29.00€ e a destra poltroncina in carta kraft con braccioli si chiama Petal ed è prodotta da  Staygreen.

Per chi ancora non lo sapesse, ma non ditelo all’architetto…rabbrividirebbe! Nel New Jersey a Carlstadt, ha sede il team di Pantone, un’azienda statunitense che si occupa principalmente di tecnologie per la grafica, della catalogazione dei colori e della produzione del sistema di identificazione di questi ultimi; ogni anno gli esperti esplorano accuratamente le tendenze passate e dettano quelle future. Leatrice Eiseman, direttore esecutivo del Pantone Color Institute, ha spiegato al New York Times che la tonalità di tendenza dell’anno nuovo viene definita in base a esperienze concrete del team.

Per quanto riguarda il nostro Greenery il team ha notato l’utilizzo da parte di alcuni stilisti, come Lacoste, Zac Posen, Emilio Pucci, Celine, Gucci di questo colore nelle loro collezioni così come in architettura e design si è visto spesso l’utilizzo del verde naturale e sintetico. Una richiesta e ricerca di naturalezza, una spinta verso l’ecologia, verso la sostenibilità e la rinascita.

Di certo il desiderio che si respira nell’aria è quello di un mondo più “Green e sostenibile”, a misura d’uomo.

L’invito a fermarsi e rientrare in contatto con la natura è un messaggio profondo che lancia PANTONE® attraverso Greenery. La scelta del colore dell’anno da parte di questo prestigioso istituto di design non è solo un esercizio di stile ma un’analisi del costume e della società attraverso il colore, davvero affascinante e che ogni anno mi ammalia.

Parlando di arredamento Greenery si troverà perfettamente a suo agio nelle nostre case, innanzitutto attraverso le piante che sempre più stanno diventando complemento d’arredo, motivo di passatempo passione e relax domestico e poi attraverso arredi, tessuti e complementi.

sfilate greenery

Sfilate greenery

 

parete vergetale

Parete vegetale per interni.

La natura e il colore pantone 2017: Greenery ispirano il design. A sinistra il famoso cavatappi Parrot di Alessi disponibile anche nel colore dell’anno, disegnato da Mendini, lo trovate QUI. A destra la bellissima seduta “Vegetal” di Vitra…il nome tutto un programma.

un portoncino greenery per salutare la primavera.

design Plstic-armchair-vitra

Il design si tinge del colore dell’anno. A sinistra la la famosa planetaria di kitchen  Aid e a destra la storica  Plstic armchair di Vitra.

.amazon Bonaldo Appendiabiti Tree design Mario Mazzer - Verde

L’appendiabiti di Bonaldo “Tree”  design Mario Mazzer, perfetto nel colore pantone 2017: Greenery lo trovate QUI

natura Green Islands è un pouf quadrato o rotondo proposto anche nel verde Pantone 2017.Green Islands è un pouf quadrato o rotondo in tessuto, con vano per piante, proposto anche nel verde Pantone 2017da Effect design.

colore pantone 2017: Greenery

Cosa c’è di più green di bellissime piante ricadenti?

Tende verdi e piante da interni

un salotto all’insegna di greenery!

bastano pochi tocchi per rendere alla moda il nostro living

Perfetto l’abbinamento con i colori scuri o i toni più neutri e naturali come sabbia, terra, legno, argilla; si può accostare anche a colori più brillanti come rosso o fuxia, così come ai pastelli. Se avevate già acquistato i complementi per la casa nelle nuance scelte per l’anno 2016 “serenity e quarz” tranquilli Greenery si abbina benissimo con queste, dando vita ad una palette naturale, fresca e rilassante.

greenery pantone 2017 + grey

Rosa serenity e greenery 2017 su fondo grigio chiaro…perfetti!

greenry pantone 2017+ blue

Greenery e blu pavone per un abbinamento audace e super glamour

greenery pantone 2017 + grey

Divano grigio antracite su parete greenery ed è subito stile.

I colori dell’anno passato si abbinano alla perfezione a quello di quest’anno creando una tavolozza naturale, romantica ed elegantissima

Zak Designs 1701-0321 - Insalatiera Duo in melammina, ø 18 cm, colore: Rosso lampone/Verde

Greenery e fuxia uno scoppio di vitalità. A sinistra insaltiera Duo in melammina di Zak Designe la trovate QUI a 11.50€

Abbinamento perfetto con i colori della terra

…e con quelli mediterranei

La natura perfetta nelle sue cromie

Verde e rosso non è sempre un abbinamento azzardo, dosato nel modo giusto giusto può essere una scelta vincente

Se avete intenzione di dipingere una parete in questa tonalità di verde sappiate che MaxMeyer continua la sua collaborazione con Pantone ed ha già introdotto nella linea “Collection Inspired By Pantone” la pittura nella tonalità Greenery che sorprende per una punta di acidità, donata dai riflessi gialli al suo interno, grazie ai quali riesce a imprimere sensazioni positive e ottimistiche negli ambienti in cui viene applicata. Sulle pareti di casa riesce a esprimere tutta la potenza della sua pigmentazione che evoca una natura germogliante. La tinta può essere utilizzata anche per colorare mobili e arredi che acquisteranno in questo modo nuova carica e stile. Quello di quest’anno è un colore energizzante che si colloca benissimo negli ambienti vintage e colorati che abbiamo iniziato ad amare.

ridipingere vecchi arredi

Una cucina anonima acquista carattere con le vecchie sedie di legno riipinte nel colore pantone 2017: Greenery

colore pantone greenery

Una parete greenery, ripresa da qualche complemento e la camera di design è fatta!

colore pantone greenery

Parete nel colore pantone 2017: Greenery adatta anche in ambienti più classici o vintage

Dipingiamo pareti e complementi per cominciare l’anno in grande stilecolore pantone greenery restyling  colore pantone greenery restyling

Ed anche i vecchi arredi rinascono a nuova vita

colore pantone greenery parete

Salotto monotono? Ci pensa la parete dipinta di greenery a donare vitalità e energia!
colore pantone greenery

Soluzioni di design per parete e controsoffitto…ovviamente in green!

Mosaico con fantasia naturale e nel colore dell’anno, in vetro sintetizzato della serie Sixty Green di Mosaico+.colore pantone greenery

Carta vinilica con retro in TNT e decoro verde di Wall&decòcolore pantone grenery maxmeyer

E’ già disponibile la tinta Greenery nata dalla collaborazione tra MaxMayer e Pantone colore pantone greenery Carta da parati effetto vintage seta in tinta unita tessuto non tessuto

Carta da parati effetto vintage seta in tinta unita tessuto non tessuto disponibile QUI

Questo genere di colore è perfetto per l’interior design in quanto permett, con poche piccole accortezze e qualche dettaglio mirato, di donare stile all’arredamento senza grandi stravolgimenti. Con una fantasia di color Greenery potrete scegliere di rifoderare la vecchia poltroncina del salotto o acquistare una lampada o dei cuscini. In cucina qualche bell’utensile colorato porterà nuova gioia e allegria. In camera da letto basterà una nuova parure di lenzuola o delle tende per portare una ventata di novità ed in fine questo è il colore perfetto per la camera dei ragazzi, colore neutro, né femminile né maschile, adatto alla cameretta dei piccoli ma anche dei più grandicelli, il più indicato per chi ha una sola cameretta da far condividere a più figli!

.amazon luceconcept studio, lampada a led da tavolo o da ufficio, verde opaco

Lampade da tavolo greenery per tutti i gusti e tutte le tasche . A sinistra di Massive studio lampada a 9.99€ che trovate QUI . Al centro in ceramica “Carea 90” di Envy e a destra lampada a led di Luce concept disponibile QUI a 169.00€

VICTORIA M Aurora Tende oscuranti con fettuccia arricciatenda 140 x 245 cm, verde chiaro / Set da 2

Tende green per ravvivare l’ambiente di camera e salotto. A sinistra tende oscuranti con fettuccia arricciatenda 140 x 245 cm,  Set da 2 disponibile QUI a 34.29€e a destra teanda a rigoni con occhielli 140 x 245 cm, disponibile QUI a 21.88€

Per il letto lenzuola e copripiumini fantasia o tinta unita e una sveglia allegra per cominciare la giornata

MiniSun - Bellisimo paralume dal design retro, in metallo di colore verde lucido - per lampada a sospensione vari colori Arredi nel colore pantone 2017: Greenery per tutta la casa.A sinistra di MiniSun paralume dal design retrò in metallo disponibile QUI a 24.99€ anche in altri colori. A destra il bellissimo divano di Normann Copenhagen Swell Three Seater Sofa .amazon Tappeto Di Design Orlo A Quadri Nei Colori Bianco Verde Grigio Nero, tante dimensioni

Tappeto a riquadri nei colori bianco verde grigio nero, disponibile QUI in  tante dimensioni

.amazon Vialli Design - Barattolo 400 ml Livio  

In cucina arriva allegria e salute con il colore pantone 2017: Greenery.In senso orario partendo da in alto a sinistra 1) contenitore in vetro Vialli Design da 400 ml  o  1200 ml con un grazioso coperchio verde con uccellno. 2) Ceppo portacoltelli sempre Vialli design che trovate QUI. 3) tavolino con vassoio rimovibile QUI. 4) teiera in vetro con infusore QUI e 5) ciotola in melammina di ZAK design! QUI
Carta da parati e tessuti in verde per rallegrare il divano con cuscini alla moda.

Qualche elemento in verde perfetto per la cucina moderna.  poltrone e sedute artistiche www.castestyle.com 2

Rinnoviamo la vecchia poltroncina con un nuovo tessuto nel colore pantone 2017: Greenery. A destra poltrona  artistica su http://www.castestyle.com .

 Cameretta componibile in legno per ragazzi KC 206 di Moretti Compact.Camerette greenery unisex per bambini ed adolescenti. In basso a destra cameretta componibile in legno per ragazzi KC 206 di Moretti Compact.

Dimenticavamo il bagno…il bagno è il re di Greenery, diventerà la nostra oasi di benessere, il nostro rifugio, la nostra isola tropicale in cui andare a cercare un po’ di pace…

Green eleganza e tanto relax in bagno con il cuscino per vasca di Outlook Design che trovate QUI e tante piante verdi.greenery bagno

Piccoli ambienti di servizio diventano luminosi ed allegri con il colore pantone 2017: Greenery

greenery bagno

Un nuovo colore alla parete, qualche quadro a tema e una bella pianta e il bagno si rinnova.

Tappetini green. A sinistra tappeto Memory foam 50×80 antiscivolo QUI a 5.50 e a destra tappetino di Premier Housewares in cotone verde QUI a 17.30€.

Bagni moderni e luminosi con greenery  greenneri bath

Un bagno dallo stile bohemienne con tante piante.greenery bath

Un tocco di colore…greenery bath

Greenery in the bathroom!

In fine se pensate di sposarvi in primavera, ma non avete ancora scelto il mood del matrimonio, forse greenery potrebbe fare al caso vostro. Perfetto per decorazioni ispirate ai frutti della natura, ideale per un abito anticonvenzionale che stupirà tutti,  per un matrimonio fresco, alla moda e molto green, per sentirvi due moderni Adano ed Eva nel giardino dell’Eden!

matrimonio greenery matrimonio greenery allestimentoGli sposi e il ricevimento
  Sposa e damigelle

Bombiniere e allestimento

 

La torta!

matrimonio greeneryMatrimonio green.

matrimonio greenery tavola matrimonio greenery tavola

La tavola.

matrimonio greenery segnaposto  matrimonio greenery tableauSegnaposto e Tableau.matrimonio greeneryMatrimonio all’aperto.

 Fashion style

Tutto coordinato e in perfetta armonia greenery

matrimonio greenery allestimentoAllestimento con frutti di stagione

Natale, regali e atmosfere tutte d’oro!

amazon-cuscino-oro-riva-home

Natale dorato con la bellissima fodera decorativa per cuscino, con scritta ricamata con perline dorate, che trovate QUI

boho-chic-bathroom-with-clawfoot-bathtub-and-gold-details

Meraviglioso bohemienne con dettagli in oro brunito

nordico-e-oro

Un ambiente eclettico che mixa il classico della boiserie con il nordicodegli arredi e un tocco gold che completa l’opera!

parete-adorable-gold-home-decor-nancy-lorenz-gold-leaf-and-japanese-aesthetics-golden-ninja-interior-design

Una parete oro per personalizzare l’ambiente e renderlo indimenticabile parete

natale6amazon-decorazioni-dellalbero-di-natale-infrangibili-palle-lucidi-natale-natale-appeso-decorazione-confezione-da-6-e-vari-colori

Un albero dorato per un natale magico. Le palline con fiocco di neve le trovate QUI

luxury-un-po-tantola scocca in pelle dorata rende lussuosissima questa stanza dalle linee minimali

natale-tavola

Una tavola di natale illuminata da dettagli oro.

immagine-architetto-di-los-angeles-robert-stone-progettato-acido-dorado-una-casa-doro-che-e-un-miraggio-nel-deserto-del-sud-della-california immagine-architetto-di-los-angeles-robert-stone-progettato-acido-dorado-una-casa-doro-che-e-un-miraggio-nel-deserto-del-sud-della-california

Ci è già capitato di parlare della bellissima villa realizzata dall’architetto Robert Stone nel deserto a sud della California vicino Los Angeles. Una casa d’oro che si integra perfettamente con ilpaesaggio ed appare come  un miraggio nel desert.

immagine-bianco-o-nero-e-oro-messi-a-confronto

L’oro si sposa benissimo sia con il bianco che con il nero ma a seconda che si scelga uno dei due colori da accompagnare gli effetti ottici e l’atmosfera camberanno completamente.

amazon-kartell-oro amazon-seletti-rainboots-portaombrelli-color-oro

Complementi d’arredo declinati nella preziosa finitura gold. A sinistra il famoso mobile contenitore kartell disponibile QUI anche nella versione oro  e a destra il divertente vaso portaombrelli “Rainboots” in porcellana di Seletti che trovate QUI.

smoothy-pouf-metallizzato-edition-giallo-oro

Meraviglioso il maxi Smoothy pouf metallizzato giallo oro che trovate QUI a 79.00€…lo voglio!

amazon-muriva-701354-carta-da-parati-trama-glitterata-colore

Carta da parati glitterata oro di muriva…che fashion!

Sta per arrivare l’amato, odiato, poi amato, poi ancora odiato ed in fine amato Natale!

I colori del Natale si sa sono il rosso, il bianco e l’oro ed oggi sono qui proprio per parlare del color oro. Perfetto in realtà, per impreziosire e arredare la casa tutto l’anno, non solo a Natale, ma per i più scettici questo periodo dell’anno può essere il più adatto per avvicinarsi al meraviglioso e sfavillante mondo delle decorazioni e complementi color oro, che altrimenti mai avreste osato guardare!
Scoprirete così che l’oro è bello a Natale come in tutto il resto dell’anno e che un po’ di oro non ha mai fatto male a nessuno…anzi!

parete-using-gold-in-interior-decorating-25-500x500

Uno sfondo prezioso…natale

Decorazioni natalizie classiche, declinate nel color oro, riscaldano l’atmosfera di questo interno contemporaneo

natale-palline-di-natale-di-legno-decorate-a-foglia-doro-vedi-tutorial

Palline di Natale di legno decorate a foglia d’oro. Per realizzarle seguite il tutorial

natale-oroamazon-stella-glitter-oro

Anche sull’albero più moderno non può mancare una bella stella dorata in cima! La stella la trovate QUI disponibile in vari colori.

natale-decorazione-con-bicchiere

Decorazioni preziose per un Natale scintillante.

contemporaneo-using-gold-in-interior-decorating-14-1

L’oro ben dosato risulta molto elegante in questo ambiente con consolle di cristallo e pouf color melanzana

arredi-boca-do-lobo-design-complementi-oro-12

Boca do lobo design realizza questo bellissimo e scenografico tavolo color oro.

arredi-by-scarabeo

Bellissimi i lavandini in ceramica white & gold proposti da Scarabeo.

arredi-decor_oro

Forme morbide e finitura matericaamazon-zuiver-cupid-tavolino-basso-in-vetro-oro-e-altre-finiture

Zuiver cupid è un tavolino basso in vetro e metallo finitura oro molto elegante. Lo trovate QUI disponibile in varie dimensioni e finiture.

Il colore gold è perfetto per chi ama donare ai propri ambienti un cenno di classicismo ed eleganza.

Si sposa a meraviglia  con lo shabby, che impreziosisce e edulcora dagli accenti eccessivamente rustici.

amazon-dipamkar-oro-vintage-shabby-chic-tavolo-in-metallo-tea-coffee-table-tavolino-tavolino-tavolo-da-giardino-oro-brunito

Tavolino in metallo color oro brunito perfetto per lo stile shabby chic. Lo trovate QUI

amazon-sgabello-sgabello-floral-oro-bianco-landhaus-sgabello-da-toeletta-in-legno-fiori-shabby

Sgabello da toeletta stile shabby in legno bianco con cuscino in tessuto fantasia oro. Lo trovate QUI

shabby-rustico

All’ingreso consolle di legno e dettagli oro

shabby-using-gold-in-interior-decorating-26-500x715

Interpretazione gold delle vasche a libera installazione tipiche dello stile shabby

shabby-using-gold-in-interior-decorating-16-500x333

Letto in ferro battuto bianco impreziosito e reso originale da dettagli oro

shabby-using-gold-in-interior-decorating-9

Un moderno minimal shabby in grigio con dettagli oro per questa elegante cucina.

amazon-bianco-oro-a-pallini-a-pois-armadio-in-ceramica-maniglia-sportello-tira

Se decidiamo di rinnovare un vecchio mobile in stile shabby possiamo scegliere un pomello prezioso con dettagli oro come questo,  per imprezziosirlo e renderlo originale.

Incontra lo stile bohemienne contribuendo a donare quell’aura di sontuosa decadenza davvero magica

Addolcisce e scalda lo stile moderno rendendolo speciale, ricercato e un po’ eccentrico.

E’ veramente super cool e minimal chic con lo stile minimale (ma quanti termini fighi tutti insieme?!).

bohemienne-classico-salotto-lisa-gilmore-interior-design-bungalow-eclettico-miami-florida-soggiorno

Salotto in stile classico bohemienne dell’interior designer Lisa Gilmore realizzato a miami in Florioda

bohemienne-using-gold-in-interior-decorating-22-500x6453

Decorazione alla parete tipica dello stile bohemienne con i suoi bordi non definiti

boho-images

Una tenda luxury per un angolo relax gitano in stile bohemienne

contemporaneo-salotto-using-gold-in-interior-decorating-20

L’appartamento moderno viene scaldato e valorizzato con la nicchia in foglia d’oro

decorazione-sdrammatizziamo

Una semplice decorazione alla parete, moderna e glamour.

immagine-volume-cucina

Bellissima la cucina total gold inserita nel volume ultramoderno.

complementi-firenze-carpet-collection-diopinion-ciatti-una-sorprendente-linea-di-tappeti-che-riprende-fedelmente-linterno-delle-cupole-delle-piu-importanti-architetture

Firenzec carpet collection di Opinion Ciatti è una sorprendente linea di tappeti che riprende fedelmente l’interno delle cupole delle piu importanti architetture di Firenze, firmata da Sebastiano Tosi e Lapo Ciatti.

minimal-spavaca-soba minimal-0a7790da4beebcea2a8e90369719c586

Moderno e notturno l’abinamento oro e nero in camera da letto.

minimal-kitchen-with-golden-aura

Cucina minimal in oro e bianco

minimal-ceac38bd7c2b2881ce94c92cdf346519

La semplicità impreziosita da sapienti tocchi d’oro

Può diventare esagerato e ridondante con il classico e il barocco ma se si riesce nell’impresa e si desidera uno spazio scenografico ed eclettico, magari anche un po’ ironico, l’oro non potrà mancare. Per un effetto extralusso poi questo è “Il Colore” per eccellenza.

classico-using-gold-in-interior-decorating-30-500x430

Interno classico imprezzioito da dettagli dorati

classico-studio-using-gold-in-interior-decorating-21-500x681 classico-using-gold-in-interior-decorating-13-500x684

Eleganza e classicismo

classico-bagno-using-gold-in-interior-decorating-7 classico-letto-using-gold-in-interior-decorating-4

Elegantiossimi interni classici, resi contemporanei dall’utilizzo del grigio e prezoiosi dai dettagli oro

classico-letto

Letto prezzioso grazie ai tessuti

arredi-credenza-in-legno-dorato

Un mobile dalle linee classiche diventa contemporaneo ed eclettico con la finitura oro

decorazione-living-boiserie-con-profili-oro-e-campitura

Molto bella la decorazione dorata a parete, quasi un quadro per questo salotto classico e molto elegante.eclettico-gold-ceiling

Eclettica e a tratti bizzarra la nursery con soffitto a fascioni bianco e oro e dettagli gold.

natale5

Natale classico con l’elegante albero dorato

luxury-un-po-tanto2

Il classico divano in stile chesterfild nella versione dorata crea davvero l’effetto wow di questo salotto insieme alla boisere e agli altri complementi. QUI trovate una deliziosa poltroncina dorata in stile Chesterfiel.

luxury-uonice

La meraviglia dorata dell’onice.

luxury-using-gold-in-interior-decorating-36

Classico contemporaneo il bagno in marmo e piastrelle dorate.

Il color oro o lo ami o lo odi, il segreto è saperlo dosare nel modo giusto e allora sarà perfetto con ogni stile e in ogni ambiente.

L’abbinamento oro e nero da sempre è quello che maggiormente esprime il concetto di lusso, sin dai tempi dei faraoni! Se per alcuni può risultare eccessivo, a tratti Dannunziano dosandolo nella giusta maniera, donerà ai vostri ambienti un gusto glamour misto ad un tocco di mistero e seduzione.

nero-e-oro-consolle-sinuous-di-boca-do-lobo-nera-e-oro

Bellissima la consolle nero e oro “sinuous” di Boca do lobo.

bianco-e-nero-e-oro-sedie-chippendale-e-resto-dei-mobili-tutto-jonathan-adler

Bianco, nero e oro per questa composizione con sedie chippendale e credenza tutto by Jonathan Adler.

luxury-oro-e-nero-luxury-office-2 luxury-oro-e-nero-luxury-office-1

Ufficio futuristico in nero e oro.

nero-e-oro-mediterranean-dining-room-in-gold-and-black-with-modern-vibe

Interno lussuoso in bianco, nero ed oro con carta da parati black a stampa china e soffitto sontuoso.

nero-e-oro-zebra-rug-black-backdrop-along-with-gold-accents-for-the-living-room

Nel buoi della parete nera spicca l’oro della dcorazione e il bel divano bianco.

nero-e-oro-wallpapered-walls-in-gold-and-black-decor-nero-e-oro-and-throws-give-the-master-bedroom-a-luxurious-look

La notte, il tramonto e l’alba si incontrano nei colori di questa camera da letto.

bianco-e-nero-e-oro-moderno-e-classico-a-confronte-luci-e-ombre-come-nella-pittura-classica

Eleganza minimale.

nero-e-oro-sophisticated-use-of-black-gold-and-gray-in-the-bedroom

Piccoli dettagli gold glamour imprezziosiscono la camera dai toni maschili

nero-e-oro-using-gold-in-interior-decorating-18

Lusso ed eleganza in nero ed oro anche in cucina.

amazon-nuovo-design-moderno-in-legno-rotondo-contemporaneonero-e-oro

Design nordico e look dark chic per il tavolino di legno rotondo con dettagli oro che trovate QUI

Romantico e grazioso l’abbinamento oro e rosa anche per tenere nursery, luminoso ed elegantissimo il duo white & gold sempre perfetto nel classico come nel moderno

rosa-e-oro-881a640e2d4c95e0d2d239f803644659

Rosa e oro, romantica eleganza.

rosa-e-oro-pink-and-gold-interior-design-inspirationamazon-bloomingville-cuscino-a-pois-oro

Divano rosa con cuscini a stampe oro a sinistra. A destra bellissimo il cuscino rosa a pois dorati che trovate QUI

rosa-nursery

Idea per una nursery veramente cool: grandi pois dorati alla parete, tappeto fantasia rosa e dettagli pink & gold. QUI trovate un cuscino stampa chevron bianco e oro glitter per ricreare l’atmosfera dell’immagine.

  bianco-e-nero-e-oro

Bianco, oro e tortora per una camera luminosa in stile classico contemporaneo.

bianco-e-oro-cucina-smart-ways-to-add-gold-and-glitz-to-your-house-interior-gold-pendant-lamps-decorating-white-kitchen

Le lampade finitura oro brunito sono il tocco che fa la differenza nella cucina bianca.

  bianco-e-oro-bagno-classico-e-luminoso-grazie-anche-agli-specchi

Importante e luminosissimo il bagno white & gold

bianco-e-oro-using-gold-in-interior-decorating-1-500x332

La grande decorazione alla parete illumina e caratterizza ulteriormente l’ambiente dal gusto eclettico accomunato dal colore bianco.

bianco-e-oro-cucina-lampade-oro

Lampade oro e sedie bianche

bianco-e-oro-elegante-salotto-decorato-con-foglie-doro

Lusso luminoso con pavimenti e rivestimenti in marmo di Carrara e piastrelle dorate

bianco-e-oro-living-sobriamente-oro-2 bianco-e-oro-living-sobriamente-oro-1

Interni classici e glamour in bianco e oro

natale2

Femminile e fashion l’albero declinato in ora e viola

Insolito, originale e creativo l’unione dell’oro con il blu, che muterà l’atmosfera a seconda della sfumatura di azzurro scelta; si passerà così da un kood marino, ad uno orientale passando per unos stile eclettico o principesco.

amazon-homelife24-sgabello-motivo-floreale-blu-oro

Sgabello dal sapore orientale con motivofloreale blu/oro. Lo trovate QUI a 25.90€.

amazon-hx-lds-con-oro-pois-decorator-accent-soft-cover-cuscino-decorativo

Moderno e divertentissimo il cuscino a pois oro su fondo tiffany che trovate QUI.

blue-gold-interior-decor-room-ffb6a66e2b7f

Cuscini ottanio e finiture oro brunito per ravvivare il salotto.blue-gold-interior-decor-room-black-white-gold-and-emerald-green

Tende blu notte e soffitto dorato per unatmosfera notturna e magica.

blue-gold-interior-natale

Atmosfera magica.

Andrea's Kitchen
interpretazione glamour marina

blue-gold-interior

Oro e azzurro regale.

blue-gold-interior-decor-room-stunning-interior-paint-colors-decorating-ideas-gallery-in-dining-room-eclectic-design-ideas

Originale decorazione oro su fondo Tiffany

natale4

Lucine celesti per un’atmosfera da regina delle nevi.

Caldo, naturale e confortevole il colore oro associato ai toni bruciati del cuoio e del legno.

Dei piccoli accenni di oro nell’arredamento sono come gioielli, che andranno ad arricchire, personalizzare e impreziosire la nostra casa, una scelta di stile senza tempo, che risulterà vincente in ogni caso, associata ad ogni materiale e contesto.

L’oro è un colore che infonde una sensazione di calore ed evoca benessere, piacere e prosperità…che non guastano mai!

Per Natale dunque decidete di regalarvi e di regalare un complemento d’arredo di questo colore.

complementi-lowell-design-orologio-da-muro-dorato

E’ di Lowell design il bell’ orologio da muro a fantasia dorata che lo fa assomigliare alla luna.

complementi-decorare-con-loro

 

 

amazon-vaso-vaso-in-vetro-vaso-esclusivo-collezione-golden-dust-oro-trasparente-35-cm-lavorato-a-mano

 

Complementi oro per decorare la casa. Il vaso a destra, in vetro vetro lavorato a mano di 35cm, lo trovate QUI.
.

complementi-ciotole-di-design-dorate-di-tom-dixon

Ciotole di designrealizzate da Tom Dixon in finitura oro.

amazon-douceur-dinterieur-1623647-tendaggio-con-occhielli-140-x-240-cm-plumia-velo-stampato-oro-oro

Bellissima, originale e glamour la tenda da doccia con stampa di grandi la trovate QUI
.

arredi-libreria_portaoggetti_lagabbia_opinion_ciatti

Libreria portaoggetti “la gabbia” by Opinion Ciatti. In due finiture, la nostra preferita è ovviamnete la gabia oro!

arredi-zaha-hadid-moon-system-gold

Spazziale il divano moon disegnato da Zaha Hadid.complementi-ciotola-bone-dorata-di-tom-dixon

Ancora un centrotavola di Tom Dixon in finitura dorata della collezione “Bone”.amazon-pouf-marocchino-oro

Pouf marocchine in versione etnico luxuri con la finirtura dorata, lo trovate QUI.

arredi-lavaggio-da-appoggio-dorato-di-hidra-ceramica

Anche il lavandino da appoggio si tinge d’oro e diventa un prezioso complementod’arredo; by Hidra ceramica.

arredi-consolle-cliff-con-gambe-dorate-della-collezione-earth-to-earth-di-ginger-jagger

Consolle con base dorata, della collezione “earth to earth” di Ginger Jagger

Potrete scegliere una lampada, da soffitto da terra o da appoggio, che oltre a fare bella mostra di se amplificherà la luce, creerà un’atmosfera calda e preziosa, con i riverberi dorati che si diffonderanno come un piccolo tramonto domestico…vabbè forse ora sto esagerando ma non ditelo all’architetto!

amazon-design-lampada-a-stelo-spotlight-regolabile-proiettore-160-cm-nero-oro

Lampada a stelo “Spotlight” regolabile con proiettore 160cm di diametro nero e oro. Dall’affascinante aspetto industrial chic la trovate disponibile QUI.
amazon-design-lampada-da-soffitto-moonrise-nero-oro-antico-fibra-ottica-o-50-cm

Lampada da soffitto “Moonrise” nero e oro antico con fibra ottica. Diametro 50cm la trovate QUI

amazon-eglo-lampada-a-sospensione-3-luci-orocomplementi-flos-lampadario

Per un’atmosfera meno notturna e più solare si passa a sinistra alla lampada Eglo a una
o tre luci, anche in versione ovale e cappuccino e a destra la lampada a sospensione di Flos “Skygarden”.

amazon-kartell-lampada-a-sospensione-easy-oro-e-altri-colori

Anche Kartell aderisce alla febbre dell’oro e propone la sua lampada a sospensione Easy in versione gold. Disponibile QUI.

amazon-lampada-da-parete-a-led-olbia-oro-5-watt-350-lumens-3000-kelvin-di-hofstein amazon-lampada-da-parete-di-design-mod-padova-colore-oro-di-hofstein

Lampade da parete dorate per preziosi giochi di luce. A sinistra  lampada a led “Olbia” e a destra  “Padova“, entrambe di Hofstein.

complementi-flos-lampada-pistola-anche-se-non-ci-piacciono-le-armi-questa-lampada-e-bellissima-e-sembra-uscita-da-un-fiulm-di-james-bond

Ancora Flos con la famosa lampada-pistola disegnata da Philippe Starck. Anche se non ci piacciono le armi questa lampada è bellissima ed originale e sembra uscita da un film di James Bond, oltre a contenere il messaggio positivo del designer che propone la collezione “GUN” come denuncia esplicita al mercato delle armi.

complementi-lampada-bourgie-gold-di-kartell 81ymhfjikal-_sl1500_

Anche le lampade da tavolo si vestono d’oro. A sinistra la lampada “Bourgie” ironica interpretazione barocca di Kartell e a destra, sempre Kartell con la versione gold della più lineare abat-jour “. Cindy” disponibile in altri numerosi colori.

complementi-lampadario-dorato-matheny-di-delightfull complementi-lampadario-marchetti-pura-in-foglia-oro

Lampadari scenografici diventano protagonisti della stanza. A sinistra lampadario dorato “Matheny” di Delightfull e a destra un meraviglioso intreccio per la sospensione di Marchetti in pura foglia oro

amazon-lampada-oro-kartell

Scintillante e natalizia la lampada sospesa di Kartell “Bloom S2” in oro, bronzo e rame o solo bronzo, disponibile QUI
.

Tavolini – pouf, che possono fungere da mobile multifunzione, come seduta ed appoggio e andranno ad arricchire e implementare il vostro arredamento, sono perfetti declinati in questo colore. A chi è che non fa comodo uno sgabello o un tavolinetto in più? Meglio ancora se di tendenza ! Da mobiletto di “servizio” diventerà il pezzo che vi svolterà l’arredamento!

pouf-a-forma-di-lingotto-d-oro

Divertente ed ironico il pouf a forma di lingotto d’oro che trovate QUI a 34.24 euro

amazon-carton-factory-cinema-t-tavolo-da-fumo-profilo-mdf-oro

Cartone dorato per il tavolino basso-sgabello di Cactory Factory “T cinema” con profilo in mdf. disponibile QUI

amazon-ella-domestica-modifica-cartoon-shoes-sgabello-divano-sgabello-modo-creativo-sgabello-basso-diusponibile-anche-rosso

Un divertente sgabello dalla forma di toro d’oro, creativo e sorprendente è disponibile QUI anche in rosso o nero.

amazon-kartell-attila-sgabello-tavolino-oro-lucido-e-altri-colori

Trovate che non ci sia niente di peggio dei nani da giardino? Vi ricrederete vedendo questo sgabello tavolino “Attila” a forma di nano, disponibile QUI,  proposto da Kartell in versione gold e disegnato dal grande Philippe Starck…a volte il colore fa la differenza.

amazon-madhus-collection-tavolino-in-metallo-%2fdecorative-sgabello-50-x-50-x-50-cm-colore-oro-anticato amazon-sgabello-h-46cm-oro-ceramica-tavoli-sedie-sgabelli-g

Oro + etnico. A sinistra “Madhus collection” per il tavolino in metallo colore oro anticato 50x50x50 che trovate QUI , a destra  sgabello h 46cm, ceramica dorata, disponibile QUI.
.

amazon-sgabello-alluminio-color-oro-43-cm

Sgabello in alluminio traforato color oro 43 cm disponibile QUI
.

amazon-tavolino-isotta-alto-colore-oro-di-arti-e-mestieri

Tavolino Isotta dalla linea affusolata e decorativa, colore oro by arti e mestieri, disponibile QUI
.

amazon-villa-deste-home-tivoli-tunisi-set-2-sgabelli-metallo-oro-34-x-34-x-48-cm

Villa D’ Este home propone questi graziosi sgabelli “Tunisi”. Un set di 2 in metallo colo  oro brunito, dimensioni 34x34x48cm, disponibili QUI

complemnti-tavolini-dorati-lucidi-eden-di-boca-do-loboTavolini dorati lucidi”Eden” he si ispirano ai tronchi degli alberi. By Boca do lobo.

Cuscini. Un cuscino color oro non si può davvero negare a nessuno! Ravviverà il vostro divano, donandogli un nuovo aspetto stiloso e luminoso, con un solo cuscino potreste riuscire a salvare le sorti di quel povero vecchio sofà che siete ormai stufi di vedere, maltrattato e bistrattato!

Cuscini anche sul letto, sulle sedie, poltrone e cassapanche. In corridoio, camera da letto, cameretta dei bimbi, salotto sala da pranzo e cucina!

cuscino-add-sparkle-645x967

Paillette dorate per illuminare il divano e dare brio al salotto con il cuscino che trovate QUI
a 3.80€ .

amazon-mika-home-ricamo-decorativo-motivo-a-maglie-accent-throw-pillow-cuscino-da-divano-per-4572-cm-x-18-x-4572-18-oro-con-inserti-in-tessuto-colore-bianco-e-oro-e-altri-colori

Cuscino a fantasia classica resa speciale dal colore oro. Di Mika Home con ricamo decorativo di  motivo a maglie è disponibile QUI anche in altri colori.

amazon-cuscino-arredo-morbidissimi-colore-oro-in-ecopelle-dimensioni-varie-p285-30x60-cmamazon-wuqing-cuscino-oro-e-bianco-con-motivo-pois-grandi-457-x-457-cm

Tinta unit o fantasia, quadrato o rettangolare, lpimportante e che ci sia l’oro. A sinistra cuscino rettangolare gold, morbidissimo in scopelle disponibile QUI a 6.50€. A destra cuscino quadrato a graindi pois dorati che trovate QUI.

amazon-hello-oro-cuore-nero-bianco-dalmata-pois-custom-cuscino

amazon-lightinglife-federa-cuscino-cover-oro-glam-faux-glitter-chevron-throw-pillow-cover

Trendy ed allegri i due cuscini nelle immagini. A sinistra pois e cuore glitterato che trovate QUI a destra fantasia chevron Glitterata fa-vo-lo-sa…QUI

amazon-oro-pois-cuscino-rettangolare-20-x-30-in   amazon-hx-lds-abartonartsale-oro-pois-457-x-457-cm-cotone-lino-decorative-throw-pillow-cover-cuscino-per-divano-letto-z3

Grandi ed eleganti bolle color oro velato su fondo bianco per l federa per cuscino rettangolare 20 x 30 o quadrato 45,7×45,7 cm .

cuscini-imagesamazon-amlaiworld-cassa-del-cuscinosolido-colore-glitter-paillettes-throw-pillow-case-cafe-home-decor-altri-colori

Allegria ed eclettismo in b&w end gold! Il cuscino di paillet lo trovate QUI
a 3.80€ .

cuscino-bianco-e-oro-using-gold-in-interior-decorating-2

Cuscini gold in camera da letto per fare sogni d’oro!

cuscino-mix-ecletticoamazon-federa-artiwa-satin-seta-per-divano-e-letto-cuscino-tinta-unita-vegas-gold

Un arredamento eclettico che mixa stili e fantasie può accogliere anche un bellissimo cuscino dorato come quello che trovate QUI.

cuscino-eat-drink-and-be-merry-pillow-from-michelle-dwight-designs

Super il cuscino “eat drink and be merry ” di Michelle Dwight designs.

cuscini-index

Graziosi cuscini per nursery in versione glam!

Con un semplice tavolo lineare in legno o cristallo potete invece osare delle sedie nella nuance dell’oro, che renderanno la vostra zona da pranzo meravigliosa. Se però la scelta vi sembra troppo audace potreste scegliere un un’unica sedia o poltroncina, come elemento d’arredo da mettere nel salotto, nel disimpegno o in camera da letto. Inoltre potrete scegliere in questa tonalità gli sgabelli petr la cucina o la sedia per la scrivania dell’ home office, in questo modo impreziosirete ogni stanza della casa e creerete importanti punti luce.

amazon-2x-sgabello-da-bar-oro-finta-pelle-ruotabile-regolabile-in-altezza-imbottito amazon-2x-sgabello-da-bar-oro-plastica-ruotabile-regolabile-in-altezza

Sgabelli da cucina e bancone in versione dorata. A sinistra quelli in ecopelle dalle forme più arrotandate li trovate QUI. A destra linee più squadrate per gli sgabelli in PVC che trovate QUI

amazon-oro-moderno-ferro-battuto-sedia-da-pranzo-tempo-libero-sedia-creative-cafe-bar-ristorante-sedie-sgabelli-bar-sediebianco

Bellissima e glamour la sedia in ferro battuto con struttura color oro, disponibile anche in bianco e nero QUI

amazon-vidaxl-chesterfield-poltrona-imbottita-pelle-poltroncina-col-oro

La classica poltroncina Chesterfield si tinge d’ro e diventa super cool! La trovate QUI

arredi-sedia-kartell-in-polipropilene-oro

Sedia Masters di Kartell in polipropilene colore oro. la trovate QUI…costa quasi come se fatta veramente d’oro ma vale la pena!

prima-sedia-ad-essere-realizzata-interamente-oin-metallo-bertoia-diamond-del-designer-harry-bertoia-risplende-nella-nuova-veste-aurea-presentata-da-knoll-per-il-50

La prima sedia ad essere realizzata interamente in metallo dal grande Harry Bertoia. Si chiama Diamond e risplende nella nuova veste aurea presentata da Knoll per il 50° anniversario dell’azienda.

la-poltrona-della-collezione-platner-disegnata-nel-1966-per-knoll-rivisitata-in-unelegante-versone-dorata

Altra versione dorata di Knoll di un pezzo da collezione: la seduta Platner disegnata  nel 1966.

Archiexpo
Sgabello Hula op di Ibebi decorata a mano con resina dorata dal laboratorio artistico de Il Papiro Art….una vera opera d’arte. Edizione limitata

arredi-oc-bespoke-foglia-oro-opinion-ciatti

Oc Bespoke è una collezione di Opinio Ciatti decorata a foglia d’oro.

arredi-poltrona-olo-adrenalina

Divertente e POP la poltroncina imbottita di Adrenalina

arredi-poltrona-morbida-dorata-edra

Bellissima e affascinante la poltrona sponge, dall’efftto “accartocciato” sempre diverso, di Edra.

Se arrivati a questo punto siete stati anche voi presi dalla febbre dell’oro allora siete pronti per osare davvero…e che carta da parati sia!

Una parete intera rivestita con una carta a fondo oro o con piccoli disegni di questo colore, a vostro gusto, sicuramente diventerà il punto focale del vostro arredamento. Una scelta poco impegnativa che cambierà d’un tratto volto alla vostra abitazioni.

Le pareti possono anche essere rivestite con piastrelle o mosaico color oro o dipinte e trattate in diverse maniere, come ad esempio la foglia d’ oro, o ancora, soluzione perfetta anche per una nursery da urlo, piccoli stickers a pois o stelline da applicare ala parte. i muri della vostra casa diventeranno in questo modo i veri protagoniste assoluti ed indiscussi

.amazon-pittura-oro-carta-da-parati-hanmero

Carta da parati oro di Hanmero  disponibile QUI anche in oltri colori. Affascinate…da saper dosare!

amazon-pittura-oro

E’ glamour anche il bidoncino di questa vernice effetto sabbia oro pallido che trovate QUI.
amazon-webetop-parete-3d-lusso-eco-friendly-in-pelle-vinile-martellata-wallpaper-rotolo-oro-decorazione-soggiorno-camera-da-letto-tv-sfondo-vari-colori

Da utilizzare in modo ironico la carta da parati effetto 3D pelle oro traputanta che trovate QUI.

parete-all-you-need-is-some-gold-paint-to-create-magic-in-the-dark-bathroom

Il bagno diventa unico con la decorazione artistica colore oro alla parete.

parete-decorare-le-pareti-con-la-foglia-doro-e-molto-semplice-in-piu-grazie-a-questa-tecnica-si-puo-donare-un-tocco-di-eleganza-e-luminosita-agli-ambienti parete-foglia-doro-su-parete-in-camera-da-letto

Pareti deorate in foglia d’oro.

parete-nursery amazon-creation-station-adesivi-a-forma-di-stelle-20-mm-2100-pz

La parete della nursery prende vita con le stelline dorate.

.parete-nursery2 amazon-adesivo-coriandoli-320-punti-3cm-pois-diametro-modello-cerchi

Allo stesso modo anche i pois dorati sono una decorazione veramente trendy per la cameretta dei piccolini.

parete-nursery3

Oro e grigio chic moderno per la cameretta dei sogni.

parete-salotto-con-parete-foglia-doro

Dannunziano l’interno con parete in rosso pompeiano e dettaglio in foglia d’oro!  parete-using-gold-in-interior-decorating-40

Una carta da parati dorata per rinnovare la cucina e renderla speciale.

luxury-mosaico-oro

Mosaico dorato per un rivestimento prezioso.

Dunque, per questo Natale, sotto l’albero, ovviamente addobbato nel colore gold, non fate mancare un dono per la vostra casa declinato nel colore più sfavillante, prezioso e luminoso che ci sia!

 

1 3 4 5 6 7 10