Architettura e design a Roma

Searching for "giardino"

Guida alla scelta del Barbecue migliore

Il barbecue rappresenta un amico fedele per chi ama trascorrere le intere giornate in compagnia di amici e di parenti; per grigliate di carne, pesce e verdure, occorre però avere a disposizione le migliori griglie che vi permetteranno di ottenere un’ottima cottura con varie temperature.

Prima di fare l’acquisto del barbecue, bisogna tenere in considerazione l’utilizzo che ne dovete fare e dove vorreste posizionare il vostro barbecue.

In base a ciò potete cominciare a decidere principalmente la marca, la dimensione e il materiale più adatto al vostro arredamento.

Tipologia e dimensione di un barbecue

Di solito prima di acquistare un barbecue, bisogna considerare forma e dimensione.

Esistono barbecue tondi, rettangolari, di piccoli medie e grandi dimensioni e di varie colorazioni e materiali.

Per quanto riguarda le griglie ci sono quelle portatili, da tavolo e integrate direttamente all’interno del barbecue.

Le prime sono adatta principalmente per le persone che amano fare vacanze oppure trascorrere intere giornate a fare picnic; le seconde sono quelle di piccole dimensioni e sono ideali per quelle persone che amano andare in campeggio con le tende e solitamente sono l’ideale per le grigliate per due; infine l’ultima tipologia fa parte di quelle persone che amano trascorrere le giornate nel giardino di casa o in terrazza a fare grandi grigliate per amici e parenti.

I materiali che compongono il barbecue

I materiali che compongono il barbecue, sono sicuramente molto più importanti delle dimensioni, poiché a seconda del materiale, si ottiene una differente cottura dei vostri cibi.

Generalmente, i barbecue vengono costruiti con quattro tipologie di materiali: ferro, ghisa, acciaio e acciaio inox.

Le caratteristiche del barbecue migliore

Oggi giorno le persone sono sempre molto attente alla salute e al benessere e anche per quello che riguarda la cottura dei cibi.

Infatti, si preferisce, nella maggior parte delle volte, una cottura a temperature basse e lente.

Dunque, per ottenere un barbecue che vi permetta di cucinare nel miglior modo possibile, bisogna prendere in considerazione una buona marca, ma che abbia delle particolari caratteristiche.

Solitamente, molti clienti preferiscono i barbecue con il “girarrosto”, un sistema che consente una cottura dei cibi molto lenta e omogenea; ci sono alcuni modelli con la classica accensione elettronica e il controllo della temperatura, altri sono dotati di una particolare sistema che consente di far rosolare e affumicare i pezzi di carne più piccoli e infine esistono alcuni tipi di barbecue dotati di un sistema di cottura con diverse temperature.

Quale è la migliore marca di barbecue?

Quando avete bisogno di acquistare un barbecue, oltre a tenere in considerazione tutte le caratteristiche appena citate nei paragrafi precedenti, bisogna tenere in considerazione la marca, poiché spesso sinonimo di qualità costruttiva e dei materiali usati.

Sull’e-commerce online BarbecueWebShop.it, si possono trovare barbecue a prezzi imbattibili, ma soprattutto è il punto vendita riferimento Weber per l’Italia.

Solamente da questo rivenditore avete la possibilità di trovare buoni prodotti di qualità a ottimi prezzi. La migliore marca di barbecue non può che essere la Weber.

Perché scegliere proprio questa marca? Innanzitutto, perché rappresentano lo strumento migliore per fare delle gustosissime grigliate in compagnia di parenti ed amici, ma soprattutto perché i prodotti offerti dalla Weber sono costruiti con migliori materiali in commercio.

Sia per quanto riguarda i Barbecue Weber a carbone, oppure quelli a gas o anche quelli elettrici, con BarbecueWebShop.it non avrete nessun problema, l’unica cosa che dovete fare è procurarvi gli ingredienti necessari per gustare le vostre grigliate.

Lo shop online mette in vendita una serie di modelli di barbecue e tra i migliori troviamo:

  • Barbecue elettrico Weber Pulse Barbeque
  • Bbq elettrico serie Q
  • Barbecue Weber Q a gas
  • Bbq Weber a gas
  • Barbeque Weber a carbone
  • Weber Genesis II
  • Barbecue a pellet Smokefire

Da tantissimi anni, BarbecueWebShop.it ha scelto di essere uno dei migliori rivenditori Weber in Italia e lo fa sia per la passione verso i prodotti ma anche con molta professionalità con lo scopo di soddisfare tutte le esigenze dei clienti.

Da Barbecue Web Shop, non incontrerai problemi relativi a prezzi troppo alti o materiali scadenti, ma avrai invece l’opportunità di trovare ottimi prezzi, tutti i migliori modelli sul mercato.

Saranno subito disponibili e potrete ricevere comodamente a casa vostra il giorno successivo all’acquisto.

Se avete dubbi sull’acquisto di un barbecue Weber, questo è il sito e-commerce fatto apposta per te. Barbecue Web Shop, oltre ad essere rivenditori Weber, è un costante utilizzatore di barbecue!


Riutilizzare le bobine di legno per arredi di design

bobine di legno

Molto affascinante la vecchia bobina riconvertita a tavolo per gli scacchi artigianale. La trovata disponibili QUI

bobine di legno

Il Natale si avvicina e riutilizzare le bobina di legno per la base dell’albero potrebbe essere l’idea che stavate cercando

bobine di legno

Le bobine di legno possono essere abbinate anche ad un contesto più moderno grazie all’uso del colore e qualche elemento di design

bobine di legno

Riutilizzare le bobine di legno per un interno meravigliosamente shabby

bobine di legno

Le bobine si prestano bene a realizzare resistenti arredi da esterni

bobine di legno

Possiamo completare la nostra bobina, ad esempio, con una bella corda spessa

bobine di legno

Libreria fai da te a tuttotondo!

una consolle all’ingresso può sempre tornare utile!

Riutilizzare le bobine di legno

Continuiamo con l’onda green e continuiamo a parlare di materiali di recupero e riciclo per interior design sostenibile, da utilizzare per l’arredamento, in questo post prendiamo in esame le bobine di legno dei cavi elettrici.

Le bobine di legno dei cavi elettrici sono un altro di quegli elementi che possono tornare molto utili nell’interior design, poiché, data la loro dimensione e forma, si prestano con semplicità a diventare sgabelli e tavoli in poche mosse.

Le bobine, come i fusti dell’olio di cui vi ho parlato recentemente, sono tra quegli oggetti facilissimi da trasformare, anche per chi non ha una gran manualità ed esperienza nel fai da te e (al contrario dei fusti) non avremo nemmeno il problema di pulirli a fondo, se usati.

Nel caso delle bobine di recupero basterà una bella scartavetrata e una mano di flatting, per una finitura migliore, o di vernice se vogliamo dare un po’ di colore.

Verde nel verde!

Bobina U.S.A.

Bianco per chi ama lo stile nordico

Dolcissimi colori pastello

Al naturale

Industrial style

Stile marino

Mosaici colorati

Anche la tecnica del risparmio e del riciclo creativo, se fatto da tutti, può essere di grande aiuto per diminuire i rifiuti e stimolare la fantasia nel dare nuova vita a oggetti che hanno solo terminato un ciclo e sono pronti per iniziarne un altro.

Per quanto riguarda le bobine di legno per avvolgere i cavi elettrici, spesso utilizzate nei cantieri (se avete intenzione di ristrutturare casa o siete in fase di ristrutturazione, dunque, non perdete l’occasione di recuperarne almeno una) ne esistono di tantissime dimensioni; da piccine ad enormi.

Questi oggetti di scarto, ma facilmente riutilizzabili, possono essere sfruttati interamente o solo in parte, come ad esempio il disco per creare uno specchio, un orologio a parete o il piano di un tavolo.

Bellissimo il grande orologio realizzato con il piano di una bobina di legno

Con le parti piane delle bobine si possono realizzare vari complementi come specchi e orologi da parete

Una piccola e graziosa bobina di legno può essere utilizzata in cucina come alzatina o portatazzine

Il piano di questo tavolo è realizzato con un grande cerchio di bobina

Con i cerchi delle bobine possono essere realizzate anche delle affascinanti mensole

Con la bobina nella sua interezza, una delle prime cose che viene in mente di fare è sicuramente un tavolo, che a seconda della dimensione della bobina potrà essere coffe table, tavolinetto, tavolino da gioco o disegno per la camera dei bambini o tavolo da pranzo per due, quattro o più persone.

Questo tavolo potrà avere aspetto rustico o shabby, come forse ci è capitato spesso di vedere anche nei locali pubblici, soprattutto all’aperto, ma possiamo scegliere anche stili diversi o rifinire maggiormente il nostro complemento d’arredo, aggiungendo un piano in legno, vetro o altro materiale, dipingendo la bobina nel colore che preferiamo o completandola con della corda o altre decorazioni.

Adatte anche nella camera dei bimbi se ben levigate

Tavolino shabby


Le bobine sono adatte per realizzare tavoli sia da interni che da esterni

Bellissimo tavolo realizzato con una grande bobina, perfetto l’abbinamento con le sedie Tolix e il lampadario tessile

Stile nordico e minimale

Piano rivestito in metallo

Tavolo rustico

Basta un bel cordone per rendere la bobina ancora più speciale

Versione primaverile

Se poi vogliamo spingerci oltre scopriremo che con le bobine si possono realizzare tanti altri complementi, come fioriere, sedute da interni ed esterni, culle e cucce per cuccioli di ogni specie e addirittura pollai!

Se alcune di queste realizzazioni si possono rivelare più complesse sarà invece molto semplice, utile e di grande resa estetica, ad esempio, creare dei piccoli mobiletti da utilizzare come librerie.

Impilando le bobine di recupero una sull’altra potremo realizzare scaffali ed espositori, oltre che tavoli alti e sgabelli, sempre a seconda della dimensione della bobina, attrezzatura adatte anche ad arredare bar, ristoranti e negozi di vario genere.

Angolo bar originale lo trovate QUI

Una panchina per il patio

Culla a forma di luna realizzata con legno di recupero di bobine, una realizzazione meravigliosa che non ci stanchiamo mai di vedere

bobine di legno

Cuccia per piccoli amici pelosi

bobine di legno

Espositore rustico perfetto per creare il contrasto con i cristalli

bobine di legno

Tavolinetto libreria

Scarpiera a 360°

Pouf libreria

bobine di legno

Bobine e botti accoppiata vincente come i libri e il wisky per l’angolo relax

bobine di legno

Ed infine non dimentichiamoci delle galline!

Architettura…

Arredare con i materiali di riuso e recupero può essere un’iniziativa divertente da fare per realizzare, con un po’ di bricolage, un originale complemento d’arredo per la nostra casa o il giardino, ma può essere anche una scelta etica e sostenibile, fatta da alcuni progettisti per i loro lavori di architettura e interior design, come nel caso degli ostelli Superbunde di Amburgo realizzati interamente con materiali di recupero dei cantieri o, rimanendo sempre in nord Europa, il ristorante Stork ad Amsterdam.

Anche questo locale, realizzato in una vecchia fabbrica di 1100 mq, è stato quasi completamente arredato con mobili realizzati con materiali di recupero come le bobine di legno.
Anche a me è capitato spesso di utilizzare questo tipo di materiali per i lavori di restilyng di vari locali, che certamente come ambienti maggiormente si prestano ad arredi creativi, a volte economici e spesso resistenti.

Anche rimanendo in Italia troviamo diversi esempi architettura e interior design che hanno deciso di sfruttare materiali di recupero come le bobine, per una scelta green sostenibile che rispettasse l’ambiente, desse nuova vita ai materiali e caratterizzasse in maniera determinante i propri spazi.

È il caso del Woodhouse di Cinisello Balsamo, un hotel green nato in alcuni spazi inutilizzati della ditta Boffi, specializzata proprio, tra l’altro, nella produzione di bobine in legno, compensato, PVC e cartone.

Grazie ai materiali di scarto della produzione dell’azienda, recuperati, si sono realizzati tutta una serie di arredi ecosostenibili che hanno dato il via a questo interessante progetto.

Anche io nel mio piccolo ho utilizzato spesso materiali di recupero, magari senza sapere di fare design green e senza la consapevolezza di attivare un’economia circolare, ma sentendo dal profondo che si tratta della cosa più giusta, ragionevole e normale da fare.

bobine di legno

Ristorante Stork ad Amsterdam

bobine di legno
bobine di legno

Alcune viste dei due ostelli Superbunde di Amburgo

Woodenhouse di Cinisello Balsamo, camere e ambienti comuni

Il nostro lavoro per il ristorante La Selcetta in cui abbiamo realizzato nuovi arredi tutti con materiali di recupero

…e design

Anche designer come Emiliano Bona devono aver pensato questo, lui ha realizzato Sbobina Design, un progetto di eco-design che si occupa di realizzare mobili a partire da materiali poveri, regalando loro nuovo valore, questi complementi d’arredo sono autoprodotti e assemblati manualmente.

Mentre Santomaro design della bobina di legno per avvolgere i fili elettrici ha sfruttato solo l’estetica e la funzionalità, realizzando una lampada di design molto bella e comoda da utilizzare, ispirata proprio alla bobina da cui prende nome.

In fine sapevate che le bobine per i cavi oltre che di legno possono essere anche di plastica? Un materiale comunque riutilizzabile anche se meno ecosostenibile.

C’è un’azienda, Parasacchi home anch’essa italiana, produttrice di bobine di plastica, che ha deciso di aprire un’ala della produzione ai complementi d’arredo, che realizzerà proprio grazie al riuso delle bobine di plastica, ecco quella che è considerata una perfetta economia circolare!

bobine di legno

Le bobine di legno si prestano molto bene ad arredare anche ambienti commerciali e ristorante non solo dal sapore rustico ma anche contemporaneo.

bobine di legno

Rustico e moderno si incontrano grazie alle bobine

bobine di legno

Le bobine in plastica di Parasacchi home

bobine di legno
bobine di legno

Bobina è la lampada di Santomaro Design che può essere appesa o poggiata a terra e spostata con gran facilità grazie al suo lungo filo da arrotolare e srotolare proprio grazie…alla bobina.

Alcuni dei lavori del designer artigiano Emiliano Bona


Quale carta da parati moderna utilizzare per la tua casa?

carta da parati moderna
carta da parati moderna
carta da parati moderna
carta da parati moderna

Torno a parlare di carta da parati moderna, poichè credo che sia uno degli elementi in grado di cambiare il look dei nostri ambienti; lo fa in modo determinante e con pochissime mosse. Ormai nei miei progetti non riesco proprio più a farne a meno; consiglio anche a voi di pensare a questa soluzione per rinnovare i vostri ambienti.

Oggi esistono inoltre carte altamente personalizzabili e, dunque, sarà semplice creare proprio la carta da parati che fa per noi.

Come creare effetti spettacolari

Se desiderate trasformare gli ambienti della vostra casa e creare effetti spettacolari, proprio come solo un arredatore di interni esperto e professionista sa fare, la carta da parati moderna è in grado di esaudire ogni vostro desiderio. Basta fare la giusta scelta per vivere negli spazi della vostra casa tante emozioni, realizzando gli effetti desiderati.

Personalizzabile nella grafica, nel design, nei soggetti, nelle tonalità e in tutto ciò che desiderate, la carta da parati è un eccezionale complemento di arredo. Essa è in grado di dare carattere e personalità a tutti gli ambienti, di aggiungere quel tocco di classe che di renderli unici ed inconfondibili.

Quale scegliere per la cucina, il soggiorno, per la camera da letto e qualsiasi altro spazio desideriate decorare? Scopriamo di seguito quale carta da parati moderna utilizzare per la vostra casa!

carta da parati moderna
carta da parati moderna
carta da parati moderna

Ampia possibilità di personalizzazione in soggiorno

La straordinaria versatilità della carta da parati moderna permette davvero di realizzare qualsiasi cosa immaginiate sulle pareti di casa vostra. Potrete veramente sbizzarrirvi a creare ciò che desiderate, ottenendo effetti particolari, tridimensionali, geometrici; disegni e fantasie e murales, come se un pittore avesse dipinto a mano col pennello le vostre stanze.

Nella scelta della carta da parati moderna per soggiorno dovete basarvi per prima cosa sul vostro gusto, e scegliere ispirandovi a ciò che vi piace di più e all’atmosfera che vorreste creare nel vostro salotto. La scelta è vastissima e si può optare tra fantasie moderne esclusive, oppure ispirarsi al design tradizionale.

carta da parati moderna
carta da parati moderna
carta da parati moderna
carta da parati moderna

E camera da letto

Anche per quanto riguarda la scelta della carta da parati moderna per camera da letto si può optare per un design moderno o tradizionale. Potete altresì scegliere una carta personalizzata al massimo, utilizzando una fotografia o un’immagine cara da trasferire su parato. Una soluzione adatta ad un ambiente privato e intimo come la camera da letto.

Oltre alle meravigliose fantasie moderne, tra le più scenografiche che potete immaginare, stanno tornando di gran moda anche le decorazioni murali in stile inglese, stile country e quello provenzale; sempre da personalizzare in maniera creativa.

carta da parati moderna
carta da parati moderna
carta da parati moderna
carta da parati moderna
carta da parati moderna
carta da parati moderna

Qualunque sia la vostra scelta quindi, che sia moderna o tradizionale, potrete replicarla su materiale ultramoderno e ottenere l’effetto desiderato. Lo stesso effetto ottenuto potrà essere rielaborato e modificato fino a personalizzarlo del tutto.

Il risultato finale sarà quello di una decorazione murale del tutto unica; essa potrà essere definire “d’autore” proprio perché trasformata e rielaborata secondo i propri gusti e la propria creatività … e l’autore sarete proprio voi.

La carta da parati tridimensionale per effetti speciali

Far rivivere quindi il soggiorno, che è l’ambiente della casa in cui trascorri amo molto tempo della giornata, oppure la camera da letto, dove ci dovremmo godere un meritato riposo è semplice. Basterà scegliere il soggetto giusto tra una gran varietà, o anche optare per l’innovazione della carta in 3D.

La carta da parati 3d è infatti un prodotto di nuova generazione che dà la possibilità di trasformare la stanza in qualcosa di assolutamente unico; ciò anche a costi abbastanza contenuti.

Gli ambienti della casa appariranno totalmente diversi e si potrà personalizzare ogni stanza seguendo la propria fantasia ed estro.

Grazie ai murales 3d ci potremo immergere in una nuova dimensione e senza cambiare casa!

Dalle fantasie floreali ai disegni geometrici

Fra i soggetti più gettonati, sia per il soggiorno che per la camera da letto, troviamo i fiori. Possiamo riprodurli secondo il nostro gusto, così da infondere nell’ambiente un profondo senso di relax e distensione. Con le nuove tecnologie di personalizzazione potremo scegliere il tipo di fiore preferito e ingigantirlo, in modo che domini tutta la stanza. Potremmo anche creare un pattern della dimensione che preferiamo e trasformare le pareti in un vero e proprio giardino.

Si potrà scegliere qualsiasi tipo di soggetto, come ad esempio i paesaggi di montagna, altrettanto affascinanti e suggestivi. O ancora potremo optare per soggetti marini, o mappe di continenti, monumenti che rievochino i luoghi amati, e via dicendo.

Infine sceglieremo toni e sfumature vivaci o delicate, a seconda delle nostre preferenze, per rendere il soggiorno o la camera da letto ambienti dal gusto inconfondibile!

Arredare con i fusti di metallo di recupero

Torniamo a parlare di materiali e oggetti di recupero per realizzare arredi interessanti e anticonvenzionali. Un elemento molto semplice da recuperare e trasformare anche in un arredo importante come un tavolo e un divano, date le sue dimensioni spesso consistenti, è il classico fusto di benzina od olio.

Arredare con i fusti di metallo può dunque essere una interessante soluzione.

La bellissima e imponete opera dell’artista Christo, denominata the wall e realizzata all’interno del gasometro di Oberhausen, in Germania, uno dei più grandi serbatoi di gas al mondo. L’installazione di Christo e Jeanne-Claude comprende 13.000 barili di petrolio multicolori che spiccano per la loro luminosità tra le tenebre.

Superbude hotel ad Amburgo

arredare con i fusti di metallo

Non si ditrebbe ma questo fusto è in realtà un barbecue multifunzione a carbone e legna e lo trovate disponibile QUI

Un vero fusto di benzina vi sembra troppo ingombrante e impegnativo? Allora potreste cominciare da questo grazioso posacenere da automobile che trovate disponibile QUI

arredare con i fusti di metallo

Arredare con con i fusti di metallo anche il bagno è possibile! Incredibile con un fusto di metallo possiamo realizzare anche un originalissimo portalavabo

arredare con i fusti di metallo

Aziende moderne e lungimiranti come bidonedesign.it hanno realizzato dei prodotti di design molto affascinanti con i fusti di recupero, molto divertenti i vasi da esterno con i bidoni schiacciati denominati Monster!

arredare con i fusti di metallo

Un vecchio fusto può anche rinascere a nuova vinta e diventare un arredo molto elegante come lo sono i complementi disegnati dall’architetto
Francesca Cutini per Barrel12

arredare con i fusti di metallo

da un vecchio fusto di recupero possono nascere arredi molto originali e di gran carattere

Certo potrebbe essere non facile da reperire e leggermente complesso da pulire e riutilizzare, ma certamente non impossibile e la soddisfazione di avere un arredo fatto con un fusto recuperato sarebbe immensa.

Se però vi piace l’idea di arredare con i fusti di metallo, ma non siete di quelli che vogliono andare alla ricerca della materia prima, sappiate che visto l’affascinante design dei barili di metallo (che evidentemente non riconosco solo io!) diverse aziende si sono messe a produrre arredi realizzati con questi elementi, dall’aspetto più o meno industriale o più o meno artistico.

Vi segnalo in particolare tre aziende che mi hanno colpito di cui due italiane; parlo di barrel12.com un progetto che nasce da un’idea dell’architetto Francesca Cutini di studio 12, bidonedesign.it un’azienda di cui adoro gli arredi con i bidoni schiacciati ed infine una società olandese indusigns.nl, i cui prodotti hanno un aspetto più industrial e meno “fighetto”, sono molto vari, artigianali e spiccano le adorabili cucce per animali.

arredare con i fusti di metallo
Barrel 12 il bidone di design
arredare con i fusti di metallo
Sono le finiture che fanno la differenza. Effetto corten+mucca ecologica
arredare con i fusti di metallo
Barrel 12 il bidone di design si apre e diventa libreria

Bidonedesign realizza complementi d’arredo fashion anche con fusti schiacciati che arredano con brio sia la zona notte…

arredare con i fusti di metallo

…che la zona giorno

Meravigliose le cucce degli olandesi di Indusigns

arredare con i fusti di metallo

Arredare con i fusti di metallo anche all’outdoor

La prima, Barrel12, nasce dalla mente di un’architetto e designer attenta alla sostenibilità e con un grande senso dell’estetica (non convenzionale) che ha, tra gli altri, trasformato in vere e proprie opere d’arte alcuni dei barili usati per realizzare la sua line d’arredi.

La seconda è un’azienda di metallizzazione e verniciatura industriale di semilavorati, che è stata molto lungimirante e dai propri scarti di lavorazione ha saputo creare un nuovo business interessantissimo.

Entrambe sono aziende italiane che hanno saputo donare un’allure elegante persino ad un fusto di benzina e hanno trovato il modo di recuperare un materiale di scarto trasformandolo in arredo di design.

La terza azienda, come dicevo, è olandese e i prodotti hanno un aspetto più vissuto proprio perché realizzati artigianalmente dalle mani dei due fratelli fondatori, creativi, intraprendenti e con le mani d’oro.

Aspetto vissuto, molto industril e dall’animo rock il divanetto di Indusigns

coffetable non convenzionale
Intero o schiacciato fa la sua figura!
Tavolino industriale
Design industriale e di recupero per gli amici a quattro zampe

Dunque se vi affascina l’idea di arredare con i fusti di metallo recuperati, potrete trovare molte proposte sul mercato in diversi stili, da quello minimal a quello più rustico.

Molte altre produzioni industriali e persino un oggetto cult come una famosa linea di arredi che, a parer mio, potrebbe esser stata ispirataalla forma del fusto di metallo. Sto parlando della intramontabile serie de i componibili di Kartell disegnata da Anna Castelli Ferrieri negli anni ‘70 e ancora attualissima, forse è la mia immaginazione ma in questo articolo mi piace immaginare questo.

Per gli amanti del vintage, in fine, come dimenticare i bidoncini/pouf contenitori degli anni 80, coca cola, snoopy, pantera rosa, Mafalda e molte altre icone di quegli anni troneggiavano su questo accessorio che chiunque sia nato nei fantastici anni ottanta ha avuto nella propria cameretta!

Meravigliosa e senza tempo la serie di contenitori i”i componibili” disegnata da Anna Castelli Ferrieri negli anni ’70 per Kartell. Ideali per ogni ambiente della casa

arredare con i fusti di metallo
Una panca molto originale
arredare con i fusti di metallo
Bidone sgabello contenitore di design by Fimar
arredare con i fusti di metallo

Anche Maison du Monde ci propone la sua interpretazione del bidone d’arredo

arredare con i fusti di metallo

Come poteva risparmiarsi dall’esprimere una proprio visione del bidone d’arredo un’azienda provocatoria e sperimentale come Seletti?

I fantastici bidoni vintage anni 80, ormai entrati a far parte del campo del collezionismo, li trovate in vendita su ebay e sui siti di usato e collezionismo

Ne potete comunque anche trovare in commercio di nuovi come quello della coca cola QUI, quello arancione QUI e la coppia con la birra QUI…ma certo non sarà la stessa cosa!

Se poi anche voi avete facilmente a disposizione dei fusti e barili in metallo potreste creare dei bellissimi arredi mettendo in atto una fantastica economia circolare, come nel caso del mio cliente che lavorava nel campo delle auto e, avendo deciso di aprire un ristorante, mi ha proposto di realizzare le basi di alcuni tavoli alti con i fusti di recupero della benzina, missione pienamente riuscita per il locale Lievito 48.

Altrimenti i fusti possono essere anche acquistati, certo in questo caso non si tratta né di recupero né di riciclo.

Per la ristrutturazione della Pizzeria Lievito 48 abbiamo creato le basi di alcuni tavoli con dei fusti di benzina recuperati e acquistato un divanetto realizzato sempre con un fusto, poichè il tema del locale era proprio quello industriale ispirato al mondo delle automobili

Bidoni di tutte le dimensioni e colori completamente aperti o meno, li trovate QUI QUI QUI QUI e QUI!

Per arredare con i fusti di metallo una delle cose più semplici da fare è utilizzare il barile per creare basi per i tavoli, poiché sarà sufficiente sovrapporre un piano al fusto, a seconda dell’altezza del fusto potrete realizzare tavoli tavolini, piani snack.

Ancora più semplice realizzare sgabelli pouf e tavolinetti, mobiletti d’appoggio poiché sarà sufficiente utilizzare il barile come mamma l’ha fatto, magari personalizzandolo con stampe o dipingendolo come fa guido Borgonovo.

Certamente più complesso creare sedie, poltroncine e divanetti poiché la lamiera dei bidoni dev’essere tagliata, ma con gli strumenti giusti e un po’ di manualità si rivela essere un lavoro non troppo complesso.

Il materiale, la forma e dimensione si presta molto a realizzare anche dei mobiletti verticali, dei barbecue, perfetti soprattutto per gli esterni e, udite udite, un bellissimo mobile bagno con lavandino integrato, se ne trovano diversi esempi da acquistare o realizzare.

Avevate mai pensato di realizzare un mobile da bagno con un fusto di benzina? Ebbene si è possibile e anche abbastanza semplice. Le personalizzazione possono essere le più svariate da adattare a tutti gli stili

arredare con i fusti di metallo

Mobile bar o magiolone?!

arredare con i fusti di metallo
Barrel 12 il bidone di design

Bellissimo e molto rock il bbq nascosto nel bidone. Lo potete trovare disponibile QUI

Tornando agli esterni, oltre a bbq e arredi outdoor, potrete arredare con i fusti di metalli anche gli esterni creando rastrelliere per bici, aiuole e portavasi.

Qualcuno si è spinto anche molto oltre, creando vere e proprie giostrine, come il meraviglioso trenino per i più piccoli che vi mostro.

Insomma ce ne è davvero per tutti i gusti e non è così difficile arredare con i fusti di metallo anche per chi non ama eccessivamente lo stile industriale perchè il risultato a seconda della finitura che si sceglie può essere vario, sempre creativo ed insolito, questo si.

Ora non resta che andare alla ricerca della materia prima e divertirsi a realizzare un nuovo arredo unico e speciale per la nostra casa.

Impresa eccezionale quella di realizzare un trenino con il recupero dei fusti

Se ti piace l’idea di arredare con i fusti di metallo ne trovi anche alcuni disponibili sullo shop

Piscina: tra lusso e comodità

piscina

Coperture per piscina

L’estate, ormai finita, arriva come un ciclone e ogni anno sconvolge la routine di tutti: sia chi lavora  a tempo pieno, sia chi dispone di maggior tempo libero. Allora c’è chi parte e sceglie  di andare in vacanza in località balneari o nelle isole, e chi invece già vive  vicino alle spiagge. Chi invece vive lontano dal mare e non può spostarsi facilmente? Per questi la soluzione è la piscina, dove  convivono  modi diversi di trascorrere il tempo libero: giocare, rilassarsi  o mantenersi in forma facendo sport.

Anche per chi cerca l’abbronzatura la piscina è un’ottima soluzione: i tanti “professionisti della tintarella” che prendono estremamente sul serio l’abbronzatura e si dotano  di oli, lettini, specchi e quant’altro, quando non frequentano un solarium possono raggiungere il colorito tanto desiderato proprio in piscina.

Un altro vantaggio della piscina è che non è esclusivamente un’esperienza diurna: d’estate la piscina è fantastica anche durante la notte, grazie alle tecnologie che consentono di regolare e impostare la temperatura dell’acqua,  rendendo possibile la permanenza fino a quando si desidera.

La piscina è una grande alleata anche per chi vuole arrivare pronto alla prova costume e pianifica in anticipo l’ attività fisica,sia in acqua che a bordo piscina. Se poi si possiede una piscina in giardino, con l’aggiunta dei giusti attrezzi può diventare facilmente una palestra perfetta per scaricare lo stress e rimettersi in forma.

La piscina, poi, è perfetta per chi ha dei bambini e vuole farli giocare in acqua senza il pericolo delle correnti e delle onde. È sempre bene controllarli, anche se le migliori piscine  dispongono già di tutti i requisiti di sicurezza progettati per loro. Basta quindi acquistare qualcuno dei tantissimi oggetti e giochi per la piscina, e si può combinare svago ed esercizio fisico per i propri figli.

piscina
piscina
piscina

Certo, chi ha una piscina in casa propria, deve dedicarvi attenzione, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione dell’impianto. La tecnologia offre un notevole aiuto ma per le  attività che richiedono maggiore impegno ci sono soluzioni che permettono di risparmiare tempo. Ad esempio, le coperture per piscina Abritaly che oltre a mantenere la temperatura dell’acqua costante impedendone l’evaporazione, evitano che la sporcizia vada a finire nella piscina.

coperture per piscine
coperture per piscine
coperture per piscine

Una volta installata la copertura, la piscina è ancora più desiderabile, grazie al superiore livello di pulizia e a un design totalmente nuovo. Con la scelta di alcune coperture, la piscina sembrerà un vero e proprio salotto all’aperto, perfetto per organizzare feste con gli amici, passare fantastiche giornate all’insegna del relax e del divertimento.

Dunque, se non si può lasciare la città per andare al mare o si preferisce avere la possibilità di fare il bagno restando a casa, la piscina è la soluzione perfetta: tra lusso e comodità si potrà godere dell’estate in ogni momento, senza nulla da invidiare a chi scappa  al mare!

coperture per piscine
coperture per piscine
coperture per piscine

Coperture per piscina motorizzate

Coperture per piscina alte

Se poi sceglierete le coperture per piscina alte potrete sfruttare la piscina veramente durante tutto l’anno e sarà come stare sempre in vacanza.

La copertura alta è un’oasi di pace nel cuore del giardino perfetta per chi ama il fitnes, il relax e il benessere.

La copertura permette di creare un vero e proprio spazio da vivere sempre, come fosse una nuova stanza, un’espansione della casa. Il suo volume interno permette di restare sul bordo della vasca anche senza fare il bagno. 

Per approfittarne al massimo potete arredare questa nuova “stanza” con tavoli e divanetti e trascorrere anche un inverno a 5 stelle!

piscine coperte
piscine coperte
piscine coperte

Coperture per piscina alte

Arredare un ristorante con mix& match shabby chic

arredare un ristorante
arredare un ristorante

È molto bello quando i clienti tornano e devo dire che mi è capitato spesso e mi ha dato una gioia immensa, meglio ancora quando si tratta di clienti che devono realizzare dei ristoranti, così insieme al cuore gioisce anche la pancia!

Uno dei primi lavori indipendenti, quando ho cominciato a fare questo mestiere e forse non sapevo ancora che sarebbe diventata la mia strada, è stata la progettazione della bisteccheria “EliQuin”, i cui proprietari mi hanno recentemente ricontattata per effettuare il restyling di un nuovo locale che avevano rilevato.

Se nel primo caso si era trattato di una ristrutturazione completa questa volta bisognava dare il giusto look e una marcia in più ad un locale preesistente da ampliare leggermente e perfezionare.

Una preesistenza da personalizzare

Il locale di base era molto neutro quindi una buona tavola su cui lavorare, abbiamo seguito lo stile del primo Eliquin con un guizzo di creatività e gusto bohemienne in più, per questo abbiamo posizionato quattro lampadari differenti, tra cui un bellissimo chandelier con gocce di cristallo e la stessa varietà la troviamo sulla parete a destra dell’ingresso arredata da specchi di diversa foggia e una mensola d’appoggio sorretta da colonnine, per brevi soste e aperitivi prima di accomodarsi al tavolo.

Arredare un ristorante utilizzando un mix & match di specchi alla parete per ampliare ed arricchire lo spazio

Arredare un ristorante con un mix e match di lampadari per movimentare il soffitto e creare aree con illuminazioni diverse

Nel nuovo Eliquin anche per i tavoli si è deciso di variare un po’ per realizzare diverse soluzioni confortevoli e accoglienti, che facessero sentire gli ospiti un po’ a casa propria, così nella prima sala troviamo un bel tavolo rotondo classico, con sedie differenti e un angolo più riservato con panca, sul quale troneggio lo stemma di Eliquin, un gioco di parole tra la parola Queen, regina in inglese e il cognome della titolare.

Accogliente come un ambiente domestico

Oltre il varco un’altra accogliente postazione è realizzata con un antico fratino per diversificare e movimentare lo spazio, renderlo caldo e vario proprio come una casa, per questo null’ultima sala è presente anche un bel comò con un grande specchio, arredi che potremmo trovare anche in un’ abitazione e qui, mescolati a perfezione tra loro in un elegante mix & match, tra bottiglie di buon vino, una bella e semplice apparecchiatura, le luci e i colori giusti, creano un’atmosfera perfetta per un ristorante in cui trascorrere piacevoli ore.

Arredare un ristorante con un mix&match anche per i tavoli realizzando diverse soluzioni a seconda del tipo di cena: romantica, in famiglia, tra amici…

Alle pareti varie decorazioni studiate con grande attenzione che vedono l’accoppiamento di quadri, oggetti, cassette di vino e di ostriche, due dei pregiati prodotti di questo ristorante che oltre ad essere specializzato nella carne e nella pinsa originale ha anche delle specialità di mare.

La volontà è stata quella di recuperare e organizzare in modo coerente tutta una serie di arredi che erano già in possesso dei proprietari creando un look rustico chic accogliente e confortevole come il focolare domestico e che è una delle caratteristiche distingue questo ristorante oltre all’ottimo cibo e alla bella posizione.


Arredare un locale con un mix&match alla parete di oggetti che abbiano un filo conduttore e lo stesso sapore, accomunati dalla medesima atmosfera

Per dare un tocco di colore è stato scelto dalla proprietaria e la figlia una particolare e bellissima sfumatura di azzurro/blu, utilizzata per dipingere alcune sedie e rimarcare la parete del varco che delimita il passaggio da una sala all’altra.

Lo spazio esterno

Altro pezzo forte del locale è lo spazio esterno, anch’esso curato con attenzione e che si presta a diverse esigenze, con tavoli e un’area salottino con divanetti per aperitivo.

Il locale è lontano dal caos, anche all’esterno sembra di stare a cena a casa in giardino da amici, lontano dalla strada e dallo smog e con un comodissimo parcheggio vicino…insomma non manca proprio nulla per passare del tempo lontano dallo stress e mangiare buon cibo in luogo curato nel dettaglio, elegante e accogliente proprio come casa vostra.

Queen di Linea Zero, lampada da outdoor per la luce d’estate

lampada da autdoor

Mi è  arrivato un regalo bellissimo e inaspettato, una lampada da outdoor favolosa.

Io non amo le sorprese, perché  di solito subodori sempre qualcosa e a me viene l’ansia, ma quando la sorpresa è  riuscita suscita  davvero una bellissima sensazione!

Lampada da outdor impermeabile e a comando remoto


E fu così che  mi sono vista recapitare a casa un voluminoso pacco con all’interno una meravigliosa lampada di Linea Zero, un’azienda 100% italiana in continua evoluzione dal 1973, esattamente ho avuto il piacere di ricevere tra le mie braccia Queen della nuova collezione outdoor.
Insieme alla lampada c’era una base per caricarla e un telecomando, è  stato semplicissimo capirne il  funzionamento e già  questo è stato un regalo graditissimo.

Si tratta di una lampada da esterno, impermeabile e che può  dunque essere lasciata all’aperto senza preoccupazioni, grazie al telecomando si può  impostare il timer, l’intensità della luce, si può  accendere e spegnere comodamente mentre si sta spaparanzati.

Oltre:
1) alla bellezza dell’oggetto (dimensioni, forma, proporzioni tutto magico)
2) alla qualità  dei materiali tutti certificati, per un prodotto assolutamente made in italy,

3)alla semplicità  di utilizzo, sembrerà  sciocco, ma io sono avversa a qualsiasi forma di tecnologia, invece questa lampada con le sue funzioni high tech l’ho sentita subito mia e mi ha dato una gran soddisfazione!

Oltre a tutto ciò dicevo, la cosa più  bella di questo oggetto è  che… fa subito estate!

Illuminazione da outdor per il relax in ogni luogo

La accendi, anche sul tuo piccolo balconcino di città  e ti sembra subito di essere in vacanza sulla terrazza di un bellissimo resort a Ibiza, in Grecia, Sardegna.

Accendi la lampada, una musica che ti piace, ti metti comoda, socchiudi gli occhi e il gioco è  fatto, l’estate, quella bella, spensierata, magica e sempre giovane, arriva tutta in un colpo e ti avvolge.

lampada da autdoor
lampada da autdoor
lampada da autdoor

Certo Queen è  perfetta per il giardino, bordo piscina, una grande terrazza ma ripeto che anche nei nostri piccoli spazi cittadini riesce ad immergerci in un’atmosfera magica.
Poiché  è alimentata da batteria a lunghissima durata possiamo anche portarla con noi in spiaggia o durante un pic nic per vivere delle esperienze bellissime con complicità  e gioia nei luoghi che amiamo.
Grazie a Queen ho potuto assaporare la magia dell’estate anche sul balconcino di casa mia ed è sempre una sensazione bellissima.

Codice sconto per i lettori di Non ditelo all’Architetto

Se anche voi volete rendere la vostra estate più  magica potete acquistare Queen, la lampada outdoor di Linea Zero, nello shop con uno sconto del 25% inserendo il codice promo myinteriordesign2019.

Queen di Linea Zero è una luce da autdoor perfetta da portare con sè, grazie alla batteria ricaricabile a lunga durata, per creare un'atmosfera magica ovunque

Stile Seaside con le cabine da spiaggia

L’estate, dopo essersi fatta attendere a lungo, è finalmente arrivata e quale elemento più iconico per celebrarla della tradizionale cabina balneare a forma di casetta?

Le cabine in stile seaside del divertente hotel acquario a Rimini

stile seaside

Fascia adesiva decorativa, 3 fogli di 100 x 19 cm lavabili, stampati ad alta definizione, disponibili QUI, per creare decorazioni creative

Persino Prada ha realizzato un allestimento a Tokyo utilizzando questo elemento per rievocare l’atmosfera rilassata delle vacanze estive.

Una sequenza di cabine da spiaggia di legno decorate a motivi di righe verticali completate da poltroncine in vimini che contribuiscono a creare un’affascinante atmosfera vintage anni ’50.

Un armadio, uno scaffale o una dispensa con questa forma potrebbero essere l’ideale per arredare la casa al mare in stile Seaside, con armadietti, complementi d’arredo e stampe, che si rifacciano, tra gli altri, al tradizionale elemento della cabina da spiaggia.

Installazione ispirata alle cabine da spiaggia stile anni ’50 per Prada in Giappone

stile seaside

Per chi vuole arredare in stile prettamente seaside la casa al mare, (ci sono tanti mobili e complementi d’arredo come questo armadietto in stile nautico che trovate QUI

O piccole decorazioni come il cuscino a destra disponibile QUI o le cassettine a sinistra che trovate QUI

E ancora un allegro quadro colorato come quello a sinistra che trovate QUI o gli stickers a destra disponibili su Etsy

Cabina mare e arredamento di design

 Non dobbiamo però limitarci al pensiero che un arredamento del genere sia adatto solo alla casa al mare, il modello della cabina è perfetto anche per realizzare l’armadio di una qualsiasi cameretta per ragazzi, magari recuperando un vecchio armadio e trasformandolo completamente, non solo in stile seaside, ma anche moderno, contemporaneo e con un tocco nordico che piace tanto a noi.

La classica forma del casotto da spiaggia, inoltre, può essere d’ispirazione per l’intero arredamento della casa e può diventare un’idea divertente e di design alla quale non seppe rinunciare nemmeno il grande architetto Aldo Rossi quando progettò la sua “cabina dell’Elba”.

Come dicevamo la sagoma della cabina da mare, simile ad una casetta, può avvicinarsi al gusto contemporaneo, nordico, se declinata nei giusti colori e con i giusti dettagli, proprio come accade per la credenza “Levante” di Valsecchi 1918, un arredo davvero particolare.

La sua forma ricorda quella delle piccole casette sulle spiagge e la sua funzionalità è davvero varia, può fungere da guardaroba all’ingresso della vostra casa, come piccola credenza in una cucina dallo stile contemporaneo ma un po’ retrò. Vediamo quindi come l’immagine iconica della cabina da mare possa essere reinterpretata in modo contemporaneo anche per la casa di città, magari con un piccolo pensiero e una bella suggestione rivolta all’estate e al mare.

Anche Maiosn du Monde propone degli armadi a forma di cabina da spiaggia in perfetto stile Seaside

L’armadio si trasforma

Cabina mare in giardino

Possiamo poi utilizzare una vera e propria cabina mare, come quelle proposte da Recar, come casetta degli attrezzi o ripostiglio in giardino, trattandosi di strutture nate per stare all’aperto,  anche in questo caso troviamo sul mercato pure aziende di design che hanno avuto la nostra stessa idea e hanno realizzato una cabina da spiaggia, ma soprattutto casetta da giardino, molto graziosa e moderna sulla falsa riga dei “casotti” di un  tempo, l’azienda si  Half House e la sua casetta colorata è davvero adorabile, design architettonico brevettato, disponibile in 4 colori fashion e semplicissima da mantenere .

Carte da parati e tessuti

Tornando all’interno della casa e più precisamente nella cameretta dei più piccoli, un ambiente che come avrete capito amo arredare perché permette di spaziare con la fantasia e aiuta tutti a tornare un po’ bambini e non temere colori e fantasie, è proprio questa stanza quella che si presta ad essere decorata con carte da parati a tema o tessuti, per far durare l’estate tutto l’anno. Ancora una volta vi chiedo però di fare un piccolo sforzo in più e far volare alta la fantasia, è così che le casette da spiaggia potranno arrivare a decorare il vostro bagno e il vostro salotto per farvi sentire sempre in vacanza.

Integrare un montascale per disabili ed anziani nel tuo arredamento di casa

Montascale

Il montascale è uno strumento fondamentale per il superamento delle barriere architettoniche che consente di rendere più facile la vita delle persone anziane o di chi è affetto da una forma di disabilità che rende difficoltosi i movimenti anche più semplici di tutti i giorni.

Un montascale non deve essere considerato come un elemento di impaccio ed estraneo all’arredamento di un’abitazione; oggi il mercato propone differenti tipologie di modelli del tutto personalizzabili e che hanno il grande pregio di essere poco invadenti con l’ambiente presso il quale vengono collocati.

Quello che è consigliabile fare è esaminare i diversi modelli di montascale proposti dal mercato, tenendo sempre ben presente che ognuno è pensato per una sua specifica esigenza; scegliere il modello di montascale più adatto vi consentirà di integrarlo alla perfezione all’interno del vostro arredo di casa.

Grazie al contributo offerto dalla ditta di installazione, assistenza e manutenzione Montascale2C, andiamo a conoscere quali sono le principali categorie in cui vanno a dividersi i montascale (o servoscala), per cercare di comprendere quali sono gli aspetti di cui tenere conto per ognuno di essi.

Montascale
Montascale
Montascale

Montascale a poltroncina

Quando parliamo di questi modelli consideriamo come utilizzatore principale delle persone di età avanzata le cui difficoltà motorie non consentono di salire e scendere le scale con facilità (nonostante non necessitino comunque di sedie a rotelle per camminare normalmente), risultando più che altro un impaccio.

Il montascale a poltroncina è ottimo sia per un uso domestico, sia per essere installato all’interno di condomini o aree esterne della casa, come l’ingresso con giardino o su una rampa esterna.

Installare un montascale a poltroncina non è un’operazione particolarmente complessa in termini di tempo impiegato; la ditta che avrete scelto collegherà il montascale alla rampa presente, adattandosi senza alcun problema all’andamento della scala e garantendo fluidità di manovra, sia che si parli di una scala rettilinea, sia che si parli di una curvilinea o di una scala a chiocciola.

La presenza della poltroncina non crea problematiche di ingombro reale per chi non ha necessità di doverla utilizzare, in quanto questa può essere tranquillamente ripiegata, lasciando tutto lo spazio necessario.

Un aspetto di cui tenere conto è che i montascale di questa tipologia possono essere installati senza effettuare dei lavori di ristrutturazione dell’impianto elettrico; sono inoltre dotati di un telecomando per metterlo in funzione e per fermarlo in qualunque momento lo si desideri. Funzionano, inoltre con batterie esterne e ricaricabili, non sono vincolate al normale funzionamento della rete elettrica, consentendo quindi all’intero sistema di funzionare anche in caso di blackout o cali di tensione.

Montascale

A pedana

Il primo aspetto da considerare è per quale tipologia di utenti è pensato il montascale a pedana; principalmente stiamo parlando di persone solitamente costrette a muoversi in sedia a rotelle anche per i piccoli spostamenti quotidiani. Di conseguenza, non essendoci modo di potersi sedere autonomamente su una poltroncina, si sfrutterà interamente la pedana che avrà la larghezza giusta per poter accogliere una carrozzina, consentendo di salirci sopra e di azionarla con apposito telecomando, spostandoci di conseguenza verso l’alto o verso il basso.

I montascale a pedana sono semplicissimi da utilizzare, proprio perché non hanno dei percorsi lunghi da completare, grazie soprattutto alla presenza di comandi intuitivi, azionabili in totale autonomia.

Considerando che la struttura comprende principalmente una pedana, questa ha la possibilità anche di poterne aumentare le dimensioni se si ha necessità di avere sempre con noi un accompagnatore, che può avere così il suo spazio.

L’affidabilità e la sicurezza di questi modelli non è mai messa in discussione, in quanto possono funzionare tranquillamente anche in caso di ammanco della corrente, grazie alle batterie ricaricabili che possono consentire comunque di completare autonomamente il percorso.

Come già detto anche per i modelli a poltroncina, quelli a pedana non devono essere considerati come un elemento di ingombro, grazie alla possibilità di poterla richiudere.

Esiste anche un terzo modello che possiamo suggerire per chi è in cerca di un montascale, ma in questo caso non lo possiamo definire come un elemento di arredo per casa, in quanto non necessitano di applicazioni fisse a parete (e quindi non vengono installati in alcuna stanza). Si tratta dei montascale a cingoli, che vedono l’utilizzo di una carrozzella ad autospinta, unita all’ausilio manuale di un accompagnatore.

Montascale

Consigli per un montascale coerente con l’arredamento di casa

I montascale, come abbiamo avuto modo di vedere, non hanno particolari problematiche ad inserirsi nell’arredamento interno di casa, l’importante è prestare attenzione ad alcuni piccoli accorgimenti. Per poter essere dei modelli realmente adatti per stare tutti i giorni in un appartamento, date priorità alla personalizzazione del colore e alle finiture (pelle o altri materiali) del montascale, per far si che non risulti come un corpo estraneo al resto della stanza.

Facciamo ovviamente in modo che il montascale non sia un elemento d’ingombro, per questo diamo la preferenza ai modelli che sono retraibili o ripiegabili per quelle volte in cui non è necessario utilizzarli.

Montascale
Montascale
Montascale
Montascale

Se non volete che la vostra parete sia intaccata dalla struttura del montascale, potete optare per modelli che si possono fissare direttamente a gradino e non a parete; in questo modo avremo la possibilità di lasciarla totalmente libera da fissaggi e le uniche cose che rimarranno visibili saranno la guida metallica posta e fissata sul gradino, oltre alla poltroncina necessaria per lo spostamento.

Relooking di un bar, il bancone cambia volto

Relooking bancone
Foto by Danilo Marrocchi

Relooking locale e bancone, con poco si può!

Con poco davvero si può! Bastano la creatività, l’ingegno, la buona volontà e l’aiuto del professionista giusto per migliorare qualsiasi ambiente.

Certo se avete un monolocale non potrà mai diventare la reggia di Versailles e se avete un bar con arredamento rimasto agli anni ’80 non potrà mai trasformarsi per magia in un locale di tendenza, all’ultimo grido, ma con un piccolo investimento si potranno certamente fare delle modifiche e delle migliorie che doneranno nuova luce al locale e lo valorizzeranno nel modo giusto.

Prendiamo il caso del bar di cui abbiamo curato il restyling qualche tempo fa, un bar normale, senza infamia e senza lode come si potrebbe dire!

Un po’ datato nel look e negli arredi, molto sovraccarico di materiali inutili accumulati e foglietti attaccati su ogni superficie, con un pavimento imponente!

Cambiare il colore delle pareti

I nuovi gestori volevano rinnovare il look del bar ma volevano investire davvero poco, viste tutte le spese già affrontate, l’idea è stata dunque, prima di tutto, quella di ispirarsi proprio a ciò che mi infastidiva parecchio ma non si poteva cambiare…il pavimento e così per le pareti si è scelto un verde che riprendesse i colori delle piastrelle, che si accordasse e coordinasse con esse. Per la parte superiore della parete è stato scelto un verde più chiaro mentre per la parte inferiore, già divisa da una bacchetta di legno, si è optato per un bel verde patina, più scuro. Si è venuta a creare così una gradevole ed elegante boiserie molto svecchiata rispetto alla precedente, con il colore più chiaro ad illuminare, nella parte più alta, ed il colore più scuro a proteggere, nella parte bassa.

La parete viene dipinta di verde chiaro nella parte superiore e verde scuro “patina” nella parte inferiore

Il verde tra l’altro si è scoperto essere il colore preferito delle proprietarie, quindi siamo entrati subito tutti in sintonia, cosa molto importante se non fondamentale.

Ridipingere il bancone

Il secondo passo è stato quello di rinnovare l’imponente bancone, che è stato svecchiato ridipingendolo con una vernice panna che lo ha alleggerito, rinnovato e modernizzato.

Prima e dopo

Tutto l’ambiente ha acquistato nuova luce e nuova armonia, anche il bel controsoffitto che seguiva dall’alto il bancone è tornato a farla da padrone e ad avere motivo di esistere.

Scegliere i giusti complementi

Lavagnette, gabbiette, piantine sospese, elementi in ferro battuto bianco, hanno completato l’opera dando quell’aspetto di giardino d’inverno in stile un po’ liberty, al quale avevamo cercato di ispirarci, sempre seguendo il motivo dell’amato/odiato pavimento!

arredi ferro battuto

Scaffale alto, per patatine e altro, in ferro battuto bianco effetto anticato, disponibile QUI anche in altri colori

arredi ferro battuto

Etagere a muro in ferro battuto bianco anticato, la trovate QUI anche in altri colori

arredi ferro battuto

Tavolo e sedie in ferro battuto da giardino, utilizzabili anche all’interno per ricreare un ambiente che faccia pensare ad una serra o a un giardino di inverno, sarebbe opportuno mettere una lastra di vetro sul piano per renderlo più comodo. Set disponibile QUI

Ecco alcuni grazioso decori che hanno contribuito a completare l’arredamento del bar rendendolo ancora più accogliente. In alto a destra lavagnetta a forma di cuore che trovate QUI di seguito set di 10 pz di minilavagnette/targhette disponibili QUI, successivamente due modelli di gabbiette decorative da appendere al soffitto o appoggiare sul bancone disponibili QUI e QUI

arredi ferro battuto

Orologio da parete bifacciale bianco disponibile QUI

Spesso far diventare un punto di forza quello che sembrava essere un problema può rivelarsi una grande trovata e così è stato per noi in questo caso. Se l’ostacolo non si può eliminare allora non resta altro che farselo amico!

Arreda casa e risparmia con un codice sconto LOVEThESIGN

Se vuoi arredare casa con stile senza spendere un capitale, LOVEThESIGN è uno dei migliori e-commerce a cui puoi rivolgerti perché solo qui potrai trovare articoli di design per la casa a prezzi davvero convenienti. Nato a Milano nel 2012, questo sito collabora con alcuni dei più noti brand del settore e con designer affermati, riuscendo in questo modo ad offrire alla propria clientela mobili ed accessori moderni e raffinati che non lasciano nessuno spazio a compromessi. I prezzi sono davvero molto buoni, soprattutto se utilizzi un codice sconto LOVETheSIGN che spesso l’azienda mette a disposizione direttamente sul proprio sito internet oppure su altri portali specializzati nella divulgazione di codici sconto, per incentivare le vendite.

codice-sconto-lovethesign

Qualunque ambiente della propria abitazione o dell’ufficio tu voglia rinnovare, con LOVEThESIGN potrai portare una ventata di freschezza e rendere più piacevole ed accogliente qualunque spazio. Il sito è un portabandiera del Made in Italy e propone molti articoli realizzati da aziende e designer italiani, ma non trascura neanche le mode e le tendenze del design internazionale, sempre ben rappresentato da centinaia di brand affermati.

La cucina, il soggiorno, la zona living, il bagno, la camera e l’ufficio, cambieranno radicalmente aspetto e la cosa più importante è che potrai farlo senza spendere grandi cifre. Come se tutto questo non bastasse, LOVEThESIGN propone anche un ricco catalogo di articoli di illuminazione: Plafoniere, lampade a sospensione, piantane e faretti da esterno, dai modelli più semplici ed economici a quelli più ricercati che lasceranno a bocca aperta i tuoi ospiti.

Un’altra categoria molto apprezzata da chi acquista online su questo sito è quella che riguarda la zona tessile che propone biancheria per la casa, cuscini, lenzuoli, federe, trapunte, asciugamani, tappeti e tanti complementi utili per svariati utilizzi.

Se la tua casa possiede un giardino, un terrazzo o comunque uno spazio esterno che vuoi arredare, su LOVETheSIGN trovi anche un’ampia disponibilità di articoli per l’outdoor con offerte davvero allettanti su tavoli, sedie, poltrone, pouf, lampade, amache ed altro ancora. Con l’arrivo della bella stagione non c’è niente di più bello che trascorrere qualche ora all’aria aperta rilassandosi in compagnia degli amici, e questo negozio è ricco di proposte pensate per le tue tasche.

E cosa dire della sezione LOVEThESIGN outlet? Questa è probabilmente quella più visitata dai clienti perché qui è davvero possibile fare grandi affari. Al suo interno si trovano infatti articoli proposti a prezzi davvero stracciati che nessun altro sito di arredamento può offrirti.

Uno dei principali punti di forza dell’azienda è il servizio di consulenza su misura che lo staff riesce ad offrire ai clienti, non sarai più solo nella scelta e potrai affidarti ad arredatori professionisti che sapranno consigliarti al meglio in base alle tue esigenze.

Parlando invece delle garanzie a tutela del cliente, su questo negozio online troverai esclusivamente una selezione dei migliori brand di design, articoli al 100% originali di qualità certificata che non potrai fare altro che apprezzare.

Anche la spedizione è davvero molto conveniente; ti basta infatti una spesa di appena 150€ per ricevere i prodotti acquistati comodamente al tuo domicilio senza ulteriori costi. Infine, se per qualunque motivo non ti ritieni soddisfatto dell’acquisto, puoi sempre avvalerti della formula soddisfatti o rimborsati.

Relooking di un locale in stile industriale

Sono stata contattata da un giovane imprenditore che voleva realizzare il relooking di un locale.

Il ragazzo era già proprietario di un’officina ed aveva rilevato una pizzeria che desiderava arredare in modo originale e creativo, con gomme d’auto, fusti d’olio ed, io ho suggerito, OSB! Necessitava di un interior designer che lo aiutasse a progettare e realizzare il relooking che aveva in mente, QUI trovate il progetto nel dettaglio

E’ nata così Lievito 48 , all’interno di un casaletto dalle classiche volte a botte in mattone, con stucchi alle pareti (che ho preferito lasciare) ravvivati da una tinta grigia cemento e travi in legno. Una pizzeria giovane e creativa, sia nell’arredamento che nella cucina. Abbiamo realizzato le basi dei tavoli alti con ruote d’auto impilate o fusti d’olio. Con le ruote abbiamo realizzato anche i pouf, presenti nell’ampio giardino, dove sono bastati pochi tocchi per rendere industriale anche la cappottina di ingresso.

Uno dei tocchi davvero speciali, dall’effetto sorprendente, è il bagno, che abbiamo completamente rivestito con pannelli OSB. Per la creazione dei lavandini abbiamo invece utilizzato degli pneumatici. Con un piccolissimo investimento il bagno, che in un locale è sempre molto importante, ha indossato una veste completamente nuova diventando un punto di forza del design di interni.

Abbiamo effettuato un relooking radicale anche al vecchio bancone preesistente, squadrandone le forme, rivestendo in acciaio il piano e rivestendo i fianchi, in un caso con vernice lavagna e nell’altro con mattoncini. La copertura di mattoncini prosegue poi sulla parete per coprire il rivestimento precedente. Abbiamo rivestito con uno nuovo materiale anche il pavimento precedente, utilizzando un gres porcellanato effetto legno. Per l’illuminazione e gli arredi sono stati scelti elementi dal gusto industriale, come i mobili in stile cargo e le lampadine a bulbo nudo.

Tavola concept

Il relooking di un locale si può effettuare recuperando i vecchi arredi, come nel nostro caso il bancone, portandoli a nuova vita.

Prima e dopo

Riuso delle gomme d’auto negli arredi

Tavola foto realizzazione

Il relooking di un locale si può effettuare utilizzando materiali di recupero come fusti d’olio e gomme d’auto

IL BAGNO IN OSB

ESTERNO

Il PROGETTO

Arredare con i pallet è ancora una delle soluzioni più creative e divertenti degli ultimi anni


Mobile bar realizzato da noi! Qui lo vedete nel dettaglio

arredare con i pallet
Camera da letto completa con testata retroilluminata
arredare con i pallet
Semplicità ed eleganza
arredare con i pallet
Stile nordico
arredare con i pallet
Comodo comodino!
arredare con i pallet
divano con tavolino integrato
arredare con i pallet
Esterno con pallet in stile marinaro
arredare con i pallet
Idea creativa
arredare con i pallet

Mensola pallet in legno bianco dimensione 80×23.5x 3.8, 2 unità disponibili QUI

arredare con i pallet

Cuscino leggermente trapuntato, per divanetto pallet in stile rustico, dimensioni 120x80x15 disponibile QUI in diversi colori

…oppure dalle linee più moderne e squadrate, adatto anche agli esterni, disponibile QUI in molti colori.

Se nel 2019, come noi, non vi siete ancora stancati di pallet, bancali e cassette della frutta per arredare la vostra casa (e non solo) questo è l’articolo che fa per voi.

In questo articolo sfaterò alcuni miti e false credenze riguardo ai pallet come il fatto che siano ingombranti, utili solo per realizzazioni rustiche e grossolane e inadatti all’arredamento per la casa.

I pallet vengono spesso utilizzati per arredamento low cost e c’è ancora chi li ritiene dozzinali e pacchiani ma ci sono anche grandi architetti e designer che li hanno scelti per i loro lavori, come il marchio di calzature Clae che, con l’aiuto dello studio di architettura polacca “Modo: lina”, ha deciso di decorare una boutique di scarpe con i pallet di legno riciclati, certamente in linea con il prodotto che vendono: calzature casual e urban.

Anche l’architetto giapponese Hiroki Tominaga ha realizzato un meraviglioso progetto di uffici interamente in pallet.

Il Pupa Pavilon è un progetto realizzato da Liam Hopkins un designer inglese che ha creato questo padiglione servendosi di materiale di scarto come legno e cartone ridotti in poltiglia per la struttura, mentre le sedie e i tavoli sono stati realizzati con pallet di legno riciclato; questi sono solo alcuni esempi di un utilizzo più “aulico” dei pallet nel campo dell’architettura.

Negozio di scarpe

Uffici

Padiglione

Arredare con i pallet anche con arredi salvaspazio

Un altro falso mito è che i pallet siano troppo ingombranti; se è vero che si tratta di strutture pesanti e di grandi dimensioni è pur vero che si possono utilizzare per realizzare degli arredi salva spazio, proprio grazie alla loro resistenza e stabilità, sfruttandoli in verticale invece che in orizzontale.

CON DEI PALLET ACCOSTATI VERTICALMENTE ALLA PARETE E OPPORTUNAMENTE ANCORATI SI PUO’ REALIZZARE UNA COMODA LIBRERIA POCO INGOMBRANTE
…O UNA PICCOLA ISOLA PER LA CUCINA
…UNO SCRITTOIO
…COMPLETO DI RASTRELLIERA PORTAOGGETTI
….UNA CONSOLLE PER L’INGRESSO, IL SALOTTO, IL CORRIDOIO O LA CUCINA (UN PIANO IN PIU’ FA SEMPRE COMODO!).
UN PICCOLO BANCONE PER LA ZONA BAR DEL LIVING
arredare con i pallet

Scaffale espositore per vasi, bottiglie o oggetti, facile da realizzare

C’è ancora chi pensa, in fine, che i pallet non siano adatti per realizzare arredi per la casa. Mi domando perché ci sia tutta questa reticenza.

Dal punto di vista igienico, vengono scartavetrati, puliti e rifiniti come qualsiasi altro materiale, sono resistenti e hanno una bella estetica che, a seconda della finitura e della scelta dei dettagli, si può adattare a diversi tipi di arredamento. Con i pallet si possono realizzare arredi e decorazioni per tutta la casa.

Arredare con i pallet il bagno

In bagno possiamo realizzare delle rastrelliere porta oggetti, per barattoli, creme, saponi e quant’altro, o addirittura fabbricare la struttura portalavabo, se saremo abbastanza audaci!

SCAFFALE PORTA ASCIUGAMANI
SCAFFALE PER IL BAGNO DIVERTENTE E INFORMALE
CASSETTE PORTA OGGETTI, COMODE E RESISTENTI
BASE PORTA LAVABO PER UN BAGNO IN STILE INDUSTRIALE
POCHISSIME MOSSE E LO SCAFFALE PER IL BAGNO E’ FATTO!
MOBILE PER IL BAGNO ANCHE PER CHI AMA UNO STILE PIù ELEGANTE E MINIMALE
BANCALE + FASCETTE DI METALLO + BARATTOLI…ET VOILA’
PERFETTO PER GLI APPASSIONATI DI SHABBY

Mensola per il bagno in stile rustico facile da realizzare con i pallet di recuperò si può trovare anche QUI già pronta

Nelle camere da letto

In camera da letto possiamo costruire la base del letto, la testata, i comodini, dei contenitori e persino una parete divisoria, per realizzare il guardaroba lo stesso vale per la camera dei ragazzi. I pallet potranno essere dipinti del colore che preferiamo con una finitura che lascia il legno a vista o che lo copre completamente, dando un effetto laccato meno rustico.

COMODINO CON LUCE INTEGRATA
LA TESTATA DEL LETTO
TESTATA E COMODINO IN OANT DANT NELLA CASA PROGETTATA DA NO-NODUMP A FIRENZE
LETTO TATAMI
MODERNA CONSOLLE
arredare con i pallet
PARETE DIVISORIA
LETTO PER BAMBINI METROPOLITANI!
arredare con i pallet
SALA LETTURA!
arredare con i pallet
STILE CONTEMPORANEO E NATURALE PERFETTO PER LA CAMERA DEI RAGAZZI
arredare con i pallet
CAMERETTA IN SCALA DI GRIGI PER PICCOLI ESPLORATORI
arredare con i pallet
TESTATA DEL LETTO
arredare con i pallet
LETTO DELLE MERAVIGLIE PER GIOCARE E DIVERTIRSI

Arredare con i pallet la cucina

In cucina potremo realizzare una parete attrezzata o varie tipologie di rastrelliere da soffitto o parete, per agganciare pentole, canovacci ed altro. Anche in questo caso è possibile arrivare a costruire persino i mobili stessi che compongono la cucina, la base che andrà ad accogliere il piano cottura o il lavello, ad esempio.

arredare con i pallet
PARETE ATTREZZATA PER LA DISPENSA
TAVOLO DA PRANZO
PIATTAIA
arredare con i pallet
BASE PER LA CUCINA
arredare con i pallet
L’ISOLA PER LA CUCINA NON E’ MAI STATA COSI’ SEMPLICE DA REALIZZARE

Graziosa la piccola mensola portabottiglie disponibile QUI

…anche in versione più grande, adatta a locali e abitazioni, la trovate QUI

Arredare con i pallet il soggiorno

In soggiorno, come per il resto della casa, possiamo realizzare una serie di mobiletti e decorazione, ma anche il divano, spesso elemento molto oneroso e indubbiamente necessario e centrale per una zona giorno, può facilmente essere risolto con una composizione di pallet .

Per il living possiamo realizzare molto facilmente anche tavolini, tavoli e coffee table per tutti gusti.

COFFEE TABLE
…VERSIONE ROMANTICA
LIBRERIA
arredare con i pallet
CONSOLLE PORTABOTTIGLIE…E ALTRO
FACILISSIMO REALIZZARE UN COMODO TAVOLINO SU ROTELLE PER IL SALOTTO
DIVANETTO SOMMIER
PER ARREDARE E CONTENERE
MOBILETTO
Divanetto di pallet reso perfetto dal giusto abbinamento di fantasie e colori
Ampio divano angolare realizzato in pallet. Ottima soluzione anche per ambienti meno informali
arredare con i pallet
Divano portariviste e portabottiglie

Arredare con i pallet il terrazzo e le attività commerciali

Sappiano bene come la resistenza dei pallet sia ideale anche per l’arredo del balcone e del terrazzo ed infine i più audaci e creativi potranno scegliere questa soluzione anche per la propria attività che si tratti di un ufficio un negozio o un ristorante, grazie alla resistenza e al costo non troppo elevato di questi arredi.

I pallet permettono realizzazioni su misura, comode per arredare spazi che abbiano bisogno di essere completati con elementi modulari, come appunto un negozio, un ufficio o un ristorante.

Tavoli alti su rotelle per un locale in stile industriale
Bancone green
arredare con i pallet
Piani espositivi
arredare con i pallet
Elementi divisori
arredare con i pallet
Ristorante ad Amsterdam
arredare con i pallet
Allestimento completo
arredare con i pallet
Parete espositiva per negozio
arredare con i pallet
Comodi e graziosi, oltrechè resistenti, anche per arredare balcone, terrazzo e giardino
arredare con i pallet
Ufficio di design con i pallet
arredare con i pallet
Home office creativo
arredare con i pallet

Set di cuscini per divanetto in pallet, adatti sia per indoor che outdoor, composto da seduta 82×122 h.11 cm + Due Cuscini Schienale 60×60 cm. + Cuscino Schienale 45×45. Rivestimento in Ecopelle PVC , disponibile QUI in vari colori

Se eravate rimasti tra quelli che avevano ancora remore nei confronti dei pallet speriamo di averle sfatate poiché forse il 2019 sarà l’ultimo anno adatto per cimentarsi in questo tipo di arredamento visto che si tratta di una moda in voga già da diversi anni.


Living Coral il colore Pantone del 2019

Living coral

Colore Pantone del 2019Living coral

Cominciamo a progettare con Living CoralLiving coral

Ambienti luminosi, accoglienti ed eleganti con il colore dell’annoLiving coral

Lacheside di Arthouse una carta da parati allegra e naïf

Living coral

Un colore che si presta a giochi di sfumature

 living coral

Casa Colombo-Servoli a Barcellona, il particolare volume color corallo in cucina è il fulcro della progettazioneliving coral

Il colore del corallo, della natura, si cose preziose, calde e avvolgenti

living coral

Anche in cucinail colore pantone dell’anno

living coral

Fold Panels di Wood-Skin. I pannelli acustici giocano con geometrie 3D per decorare le pareti e isolare dai rumori.

Il colore Pantone del 2019 è  living coral, un colore ricco di energia e positività.

Se il suo predecessore, ultra violet, si ispirava al mistero delle galassie lontane e ultraterenne, living coral ci riporta ad una natura più  accessibile, seppur sempre ricercata e non proprio a portata di mano, quella dei fondali marini con i suoi preziosi coralli.

Il colore che è  stato scelto per il 2019 dal Pantone Color Institute (codice 16-1546), è una sfumatura calda e vibrante di arancio tendente al pesca, da non confondere con il color salmone molto più rosato; una tonalità calda ed elegante, che si addice perfettamente agli ambienti domestici e che trasmette serenità e quiete.

«Siamo abituati a pensare al corallo come a qualcosa di prezioso e raffinato immerso nei flutti marini. Proprio per questo è stato scelto: per avvolgere in un abbraccio affettuoso, per dare cura, sostegno, amore, protezione», ha commentato Laurie Pressman, vice presidente di Pantone.

Creativo e vivace, ma anche rassicurante, living coral simboleggia la nostra necessità innata di ottimismo e allegria; dal sapore allo stesso tempo retrò e naïf può incontrare i gusti di chiunque desideri abbandonarsi ad un caldo abbraccio.

Living coral Colore pantone 2019Living coral

Tante sfumatureLiving coral

Anche un solo dettaglio di questo colore cambierà  faccia al vostro arredamentoLiving coral

Feike firmato da White Label Living è un tappeto realizzato in viscosa, cotone e poliestere con supporto in gomma sintetica. Disponibile anche in 5 finitura compreso il nostro living coral

Living coral

Per atmosfere rassicuranti, alleg

Living coral

Di Murals Wallpaper la carta da parati in perfetto tema Living coral Living coral

Anche in giardino living coral, perfetto per gli spazi all’aperto, con i set da esterno di Pedrali. Si tratta di Nolita una serie disegnata da  Mandelli Pagliarulo, che comprende una famiglia di sedute da esterni che rievoca le origini di un percorso storico, iniziato da Mario Pedrali nel 1963 con le sue prime sedie da giardino in metallo.

Living coral

Rinnoviamo l’arredamento con un bel pezzo dj design scelto nel colore pantone dell’anno,  come nel caso della poltrona rimessa in produzione da Carl Hansen & Son, grazie alla tardiva scoperta dei disegni di Wegner del 1960 . Si tratta della CH468 Oculus Chair chiamata “Oculus”, dal latino occhio, in riferimento alla forma a occhio nella tappezzeria dello schienale. Può essere abbinata al suo poggiapiedi ed è disponibile in sei materiali e colori diversi, tra cui il Living Coral.

In un epoca in cui finalmente vediamo sdoganarsi l’idea che i colori siano legati ad un sesso, living coral è  una nuance elegantemente unisex, che può  essere declinata di volta in volta in maniera più  romantica o rigorosa, perfetto anche per chi ama lo stile Jungle- tropicale, eccentrico, caldo, vitale.

Living coral è  un colore che potremo tranquillamente utilizzare  per pareti, mobili e tessili fino ai rivestimenti per bagno e cucina.

Il colore pantone dell’anno è l’ideale per arredare la casa

Living coral

Giochiamo con i tessuti per rinnovare gli ambienti

Living coral

Pareti e complementi si tingono del colore pantone dell’anno

Living coral

Sedia Appia di Maxdesign nella versione Living Coral

Living coral

Rivestimento in gres porcellanato effetto resina di Refin, collezione Creos

Living Coral

Bellissimo il rivestimento ceramico di Fap, della serie Colorline

Living Coral

Mobile bagno Absolute nel colore Living Coral di Arbi Living coral

Una parete living coral porta una ventata di gioia e calore in tutta la casaLiving CoralArredi e boiserie nel colore pantone dell’annoLiving Coral

L’anonima cucina industriale diventa speciale grazie al colore

Lenzuola e Trapunta living coral per una camera da letto accogliente e confortevole

Arredare con Living coral

Potrete cominciare con piccoli dettagli, cuscini, soprammobili, stampe,  che doneranno carattere e stile al vostro appartamento,  o immergervi completamente nel meraviglioso mondo di living coral pitturando un’intera parete o ridipingendo  un vecchio mobile, riportandolo a nuova vita.

Living Coral Set da bagno nel colore dell’anno by Somma

Living Coral

Bellissimi i tappeti che si ispirano al colore del corallo, perfetti per rendere speciale un ambiente. Nelle immagini tappeti Amalfi e Kinesis di Illulian

Living coral

Giravolta di Pedrali, design Basaglia Rota Nodari.La lampada wireless con il diffusore girevole si sposta dove vuoi e diventa l’arredo perfetto per angoli di tendenza.

Living coral

Affascinante e molto decorativa la stampa tropicale nel colore top del 2019. La trovate QUI

Living coral Armadio classico, reso special e dal colore dell’anno by Scandols mobili, anche voi potreste rinnovare i vecchi arredi, rinnovandoli con una mano di colore Living coral

Cult forniture,   Basta un cuscino nella tinta corallo per cambiare faccia al vecchio divano e dare al living un’aria rilassata e chic.Living coral

Parete living coral per rinnovare l’arredamento.

Living coral

L’idea che stavate cercando per la camera da letto

Living coral

Anche un semplice oggetto, come il vassoio tondo di ZAK Designs disponibile QUI anche in altri colori, può donare il giusto tocco di colore che mancava

Living coral

Allegre, fresche e marinare le tende a rigoni che trovate disponibili QUI

Sarà semplice abbinare living coral ad una base neutra, fatta di bianchi, grigi, beige, legno, oppure creare abbinamenti eccentrici e di grande impatto, ma allo stesso tempo armonici e molto suggestivi, come quelli con i verdi e i blu colori che, insieme a living coral, ritroviamo negli abissi marini.

I trucchi nell’arredamento, come spesso accade, sono soluzioni che spesso si trovano agli antipodi: esaltare un’ ambiente  neutro punteggiandolo di colore oppure scegliere due colori altrettanto vividi e porli a contrasto.

Living coral

Living Coral e grigio, bellissimo abbinamento adatto anche ai più rigorosiLiving coral

Con il nero elegante e preziosoLiving coral

Living Coral e le sfumature del cielo e del mare per immergersi in un sogno

Living coral

Abbinamenti dal sapore etnico, di viaggi e terre lontane

Living coral

Picos di Baleri Italia, design Claesson Koivisto Rune è  un tavolino reversibile,  con i piani in due colori (verde e corallo). Per chi cerca accostamenti grintosi per un salotto contemporaneo.

Living coral

I contrasti tra i blu e livingCoral creano delle atmosfere molto affascinanti

Living coral

Parquet e bianco, la base perfetta per il colore Pantone dell’anno

 

Casa Colombo-Servoli a Barcellona, gioca sui contrasti tra la brillantezza  di living coral e la profondità  del blu

Living coral è  il colore perfetto per rendere davvero speciali gli ambienti della vostra casa e, se eravate ancora in dubbio sul colore da scegliere per caratterizzare il vostro appartamento, Pantone vi ha dato ciò  che cercavate.

Perfetto a partire dall’ingresso  di casa, per accogliere con calore gli ospiti sarà  l’ideale in salotto, camera da letto, bagno, cucina e anche nella camera dei bambini che renderà allegra e stimolante.

Indicatissimo in cucina e negli ambienti conviviali, come tutte le tonalità  del rosso, poichè influisce positivamente sulla socialità  e l’appetito.

Nella nostra sala da bagno con living coral potremo creare un ambiente accogliente e che si ispira ai colori dei tropici e delle vacanze trasmettendo una bella sensazione di relax.

Living coral porterà allegria e dolcezza nella vostra vita, proprio quello che serve per iniziare un nuovo anno alla grande.

Living coral

Le meravigliose cucine professionali di officine Gullo in versione Living coral

Living coral

Lavabo da terra di Antonio Lupi in una meravigliosa versione corallo

Living coral Un bagno originale e tropicale in livingCoralLiving coral

Nursery stilista e vitaleLiving coral

Letto Alan di Noctis vestito di living Coral, per tenere e romantiche notti

Living coral

Comodi appendiabiti nel colore dell’ anno per rallegrare  l’ingresso. Sono Dots di MuutoLiving coral

Originale e invitante un living con il divano nella versione Living coral Living coral

Anche le classiche sedie da pranzo possono rinnovarsi con il colore dell’anno, come nel caso delle sedie Brigitte di RiflessiLiving coral

Eleganza, freschezza, calore e brio, tutte caratteristiche che può  donare il colore Pantone dell’anno agli ambienti

Living coral Tepore, morbidezza e serenità in camera da letto grazie al colore Pantone dell’ annoLiving coral

Living coral per la camera dei ragazzi, per stimolare lo studio e l’allegria

1816 Guesthouse, un casale immerso nella campagna dei castelli romani

Arredamento, home staging e servizio fotrografico per un antico casale adibito a Guesthouse. Prezioso ed insostituibile il supporto della proprietaria di casa con la la passione per il vintage e per il recupero.

Il casale è stato arredato quasi esclusivamente con mobili di recupero, restaurati e/o reinterpretati e pezzi recuperati in mercatini e negozi di modernariato e rigattieri.

La passione, la dedizione e la cura per i dettagli dei proprietari si leggono in ogni angolo del 1816 Guesthouse

 Ingresso  del casale con l’antica incisione del 1816 e giardinocasale

casale

Area comune del casale con zona pranzo, salotto e cucina

casale

casale

casale

casale

casale

casale

Camera “Emma” singola con letto ad una piazza e mezza e bagno privato

casale

casale

Suite Matrimoniale “Orgoglio e pregiudizio” con cabina armadio e bagno privatocasale

casale

casale

casale

casale

casale

Camera “Mansfield Park” doppia con letto aggiunto/salottino su soppalco e bagno privatocasale

casale

casale

casale

casale

casale

casale

Stender, armadio a vista

armadio a vista

Abiti in vista con gli stand

armadio a vista

TOJ è lo stander in Legno di Normann Copenhagen

armadio a vista

Stander F di manichinistore con base in cemento, minimale…industriale…elegante!armadio a vista

Stand appendiabiti Caio di Miniforms la semplicità che si fa design

aramdio a vista

Stender di EmmeBi selezionato dallo Studio Duccio Grassi Architects per  il progetto dello Show Room Ceramiche Refin a Casalgrande.

armadio a vista

Comodo per essere posizionato anche nello studio/camera degli ospitiarmadio a vista

Stile rustico per la collezione con assi di legno grezze di Fiorirà un giardino  armadio a vista

Tusciao è il servomuto disegnato e rivisitato in chiave archittetonico creativa da Andrea Brugnera

armadio a vista

L’armadio informale con stand e panchetta di Atelier Haussmann si chiama Youtoo

armadio a vista

Versione minimal da soffitto

Come diceva il grande Mies Van Der Rohe “meno è più”, dunque perché non liberarci del superfluo ed arredare in modo minimale?

Dedicato soprattutto a chi non ama mobili ingombranti, a chi ha spazi minimi, una casa vacanza o un piccolo monolocale, da arredare.

Avete mai pensato di utilizzare uno stand al posto del classico armadio oppure una struttura a vista?

Certo i disordinati cronici non avranno mai preso nemmeno lontanamente in considerazione questa ipotesi, che invece potrebbe funzionare come terapia anche per loro.

Ci sono invece gli amanti dell’ordine e dell’organizzazione che ameranno realizzare ed arredare delle pareti attrezzate con mensole e contenitore ed, in fine, gli irriducibili minimalisti che non solo vorranno uno stand ma anche di design!

armadio a vista

LANGRIA è lo Stand Appendiabiti Robusto e  Moderno con Appendiabiti e Scaffale Inferiore per Scarpe

armadio a vista

Spesso lo stand ha un sapore un pò industriale

Armadio a vista 

Ci sono poi quelli in ferro battuto dallo stile elegante e retrò come quello bianco a sinistra che trovate  QUI o quello nero a destra

Armadio a vista

Super basico ma molto funzionale lo stand disponibile QUI

Armadio a vista

Versione in legno per il comodissimo stand perfetto dall’ingresso alla camera da letto. Disponibile QUIArmadio a vista

Guardaroba da parete realizzato in ferro di xLabArmadio a vista

Continuum è lo stand con specchio di Natevo

Due comodi stand che hanno anche l’aspetto di un separè e possono fungere da divisorio. A sinistra  Taos di Morelato dal design minimal d’ispirazione orientale realizzato in legno massello di frassino impreziosito da dettagli in ottone.A destra stand con specchiera disegnato per il marchio francese la fonction da Studio Piks Design.Armadio a vista

Semplice ma bellissimo e scultoreo lo stand disegnato da Francesco Giannattasio architects armadio a vista

Design ultra minimale  per la barra appendiabiti di metallo verniciato a polvere appesa a due strisce di cuoio ad altezza regolabile che si fissano a parete osofitto by ferm living Armadio a vista

Mi fa pensare ad un accampamento indiano o alle barre gioco per afre esercizio nei parchi dress up, lo stender in alluminio colorato e faggio nturale di Nomess

Meraviglioso lo stand Cavallino di Valsecchi 1918

Inoltre questa soluzione è perfetta anche per i bambini piccoli che cambiano il guardaroba in fretta e di frequente, sarà un metodo utile per tenere in ordine i loro abiti senza ammassare capi inutili che non verranno più indossati, inoltre, se realizzato a dimensione di bambino l’armadio a vista è il tipo consigliato dal metodo Montessori per insegnare ai bimbi a vestirsi autonomamente. L’armadio Montessori contenie pochi abiti a vista che il bambino potrà scegliere con semplicità autonomamente.

Armadio a vista baby

Diverse soluzioni creative anche per la cameretta

Armadio a vista baby

Trovate QUI il bellissimo tutorial per realizzare questo stand teepee per la camera dei bambini

Armadio a visra

Tante soluzioni divertenti ed economiche per un guardaroba  a portata di bambinoArmadio a vista baby

Hacker Ikea e l’armadio Montessori è  fatto

Armadio a vista baby

Elegante e romantico per piccole principesseArmadio a vista baby

Davvero grazioso, disponibile su etsy by redbarn collective Armadio a vista baby

Ministand o soluzioni ancora più  free possono essere perfette anche per la cameretta dei piccoli

armadio a vista

Un dolcissimo stand unisex per la cameretta dei piccoli

Armadio a vista babyfasciatoio e armadio

Non ditelo all’architetto ma all’armadio si può supplire in tante maniere, con il classico stand espositivo: si va da quello più banale e semplice, che comunque collocato nel modo giusto fa il suo figurone, a pezzi di design ed artigianato davvero belli e suggestivi; fino ad arrivare alle soluzioni creative che noi tanto amiamo.

Una vecchia scala, dei pallet, rami, sono solo alcune delle cose che si possono trasformare in uno stand portaabiti.

Armadio a vista una vecchia scala diventa uno stand di design per abiti Armadio a vista

supercreativa la trasformazione di una bici in guardaroba a vista Armadio a vista

Industriale style

Armadio a vista

Un bel ramo e il gioco è  fatto

Armadio a vista

Tubi innocenti per lo stand guardaroba

Armadio a vista

Una scala sospesa al posto dell’ armadio

Armadio a vista

scala guardaroba versione pop

Armadio a vista

Armadio a vista realizzato con pallet

Armadio a vista

Semplicità  ed eleganza…meno è più

Armadio a vista

C’era una volta una slitta!

Possiamo optare, altrimenti, per una soluzione a giorno per la parete guardaroba, una sorta di cabina armadio a vista, che può essere organizzata e gestita in modo del tutto personalizzabile e che oltre ad avere la sua valenza funzionale potrebbe diventare anche molto decorativa.

Se non ve la sentite di tenere completamente a vista la vostra parete attrezzata potrete chiuderla con una semplice e scenografica tenda.

Armadio a vista

avete una nicchia? Attrezzatela come un armadio e se non volete lasciarla a vista chiudete la con una tenda

Armadio a vista

Una vecchia libreria  a parete si trasforma in guardaroba di una casa vacanza , con l’eliminazione dei ripiani e l’aggiunta dei bastoni e di una tenda

Anche la cabina componibile Tilt, che trovate su Diotti.com disponibile anche in versione angolare, sarebbe perfetta per attrezzare una nicchia ed essere chiusa da una comoda tenda

Armadio a vista

Parete guardaroba a vista elegante e minimale come l’esposizione in una boutique Armadio a vista

Possiamo semplicemente arredare una parete della camera da letto con le attrezzature della cabina armadio e lasciarla a vista poi scegliere un bel lampadario elegante, un morbido tappeto e anche noi potremo avere la nostra  elegante cabina armadio in camera

Armadio a vista

La Parete di fondo colorata metterà risalto il nostro guardaroba…solo per ordinati, creativi e variopinti!!!

Armadio a vista

Armadio a vista dietro al letto

Armadio a vista

Parete attrezzata comoda minimale e ben accessoriata Armadio a vista

L’armadio diffuso si integra nella stanza, tramite stand, mando la e comò, elegante e informale su adatta come l’acqua e prende la forma richiesta

Armadio a vista

O all’occorrenza si nasconde tutto dietro a una tenda

Armadio a vista

Parete attrezzatissima!!

Cabine Armadio componibili come Byron, composta da una struttura a pali con fissaggio a parete o soffitto. Altezza su misura ideale per mansarde.

Le soluzioni a giorno sono tipiche delle case in stile nordico dove non è infrequente trovare, al posto dell’armadio o in aggiunta a questo, uno stand a vista per riporre i vestiti che si indossano più spesso.

Anche nello stile boehmien e facile trovare stand portaabiti in linea con la filosofia di pensiero del viaggiatore, cittadino del modo, con un esile bagaglio ad accompagnarlo!

Armadio a vista

Affascinante e informale lo stile bohemien

Armadio a vista

Allegro e pieno di vita lo stand guardaroba è  perfetto per una casa piena di gioia e senza troppe regole

Armadio a vista  

Sia per chi ha uno stile minimale che più sovrabbondante lo stand può  essere un’ottima soluzioneArmadio a vista

Stile industriale

Armadio a vista

Stile mooolto industriale!!

Armadio a vista

Una soluzione spesso informale, per chi ama gli ambienti caldi e vissutiArmadio a vista

Atmosfere nordiche

Armadio a vista

Stile scandinavo in bianco e nero

Armadio a vista

Per tutti i gusti

Armadio a vista

Per tutti i gusti e, perché  no, anche in versione classica rivisitata

Indubbiamente i vantaggi di una scelta del genere sono quelli di

1 avere una soluzione versatile, non necessariamente provvisoria.

2 disporre di un guardaroba non imponente, ingombrante e invadente, come sono di solito gli armadi

3 esprimere la propria creatività ed estro mettendo in mostra il guardaroba con personalità

4 contenere i prezzi

Colgo l’occasione per parlare in questo post anche del servomuto, certo uno strumento non sufficiente a contenere un intero guardaroba, ma sempre utile all’interno di una camera da letto…io, per esempio, non potrei farne a meno anche se il mio servomuto si chiama sedia e spesso assomiglia molto ad un mucchio selvaggio!

L’utilità della sedia come servomuto, oltre a me, devono averla individuata anche molti designer poiché in commercio si trovano diversi esempi che riuniscono la funzione di appendipanni e seggiola.

Armadio a vista servomuto

Sedia servomuto la versione 2.0 della mia sedia! disponibile QUIArmadio a vista servomuto

Servomutoa forma di sedia Valet di Flou

Metamorfosi di Morelato è l’evoluzione della sedia su cui accumulare il mucchio selvaggio! Disegnata da Pietro Barcaccia è realizzata in legno di frassino e svela la sua doppia funzione attraverso gli elementi che la compongono. Lo schienale diventa porta pantaloni e la congiunzione delle gambe, grazie alla possibilità di inclinazione, diventa un comodo appoggio per le scarpe, oltre a rimane una seduta libera e agibile. Prezzo 1.159€

Armadio a vista servomuto Armadio a vista servomuto

Hanger chair è  una sedia  con gruccia incorporata che una volta chiusa può  anche essere appesa nell’armadio come una vera e propria stampella.

Armadio a vista servomuto

Ingegnosa soluzione di design fai da te

Armadio a vista servomuto

Combo di Baita design, unisce i due concetti di sedia e attaccapanni.Armadio a vista servomuto

Jang chair è  la sedia con freccia incorporata dal design molto classico

Armadio a vista servomutoL’idea dell’architetto Julian Appelius è la sediapanca Karibu.La sua spalliera stilizzata e slanciata verso l’alto è pensata per essere un appendiabiti. Prodotta da Pulpo è realizzata in faggio Armadio a vista

interpretazione vintage style

Oggi troviamo questo pezzo d’arredo molto usato in passato, riproposto in tantissimi esempi di design, minimali, ironici, multifunzione, sempre utili e interessanti. Spesso il servomuto, nella sua versione contemporanea è completato da altri accessori come una lampada, uno specchio, uno sgabello. Da complemento d’arredo comodo e funzionale, il servomuto diventa dunque anche un oggetto di design che a volte fa semplicemente bella mostra di sè come una vera e propria opera d’arte.

Armadio a vista servomuto

Guardaroba a vista /servomuto di Giorgietti, elegante ed accessoriato.Armadio a vista servomuto

Un comodo appendiabiti o servomuto da terra con tavolino/panca è la proposta di Officinanove
Armadio a vista servomutoSimpatico e divertente “Dienerle” di Tojo Möbel il servomuto in MDF che ha le sembianze di un mostriciattolo, costo circa 93.60€Armadio a vista servomuto

Lampadino è l’iconica interpretazione di Colico, servomuto con illuminazione integrata per vestirsi al mattino senza disturbare il coniuge! Armadio a vista servomuto Mr Giò di Slide è un comodo maggiordomo in bombetta progettato dal designer Giò Colonna Romano, a partire da 366 € per la versione classica, senza specchio o retroilluminazione.

Armadio a vista servomuto

Zoe potrebbe essere la mia migliore amica! Un meraviglioso servomuto in metallo ramato con sgabello e piano d’appoggio, cosa desiderare di più? by Bolzan

La natura è sempre di grande ispirazione come nel caso del servomuto che accoglie due tenere colombe by Flai o quello ispirato ad un ramo, si chiama infatti Stekko!

Modelli più minimali ma sempre funzionali sono quello in plexiglas a sinistra e quello a destra in materiale plastico bianco di Servettocose che trivate QUI

Armadio a vista servomuto Armadio a vista servomuto

Suitable, l’appendiabiti dal design minimale progettato dal designer danese Jonas Lyndby Jensen è un complemento d’arredo realizzato in legno multistrato rifinito con un rivestimento in pelle, che attraverso linee stilizzate disegna un elegante armadio a vista. Una struttura sagomata che si appoggia semplicemente alla parete,

Se vi state trasferendo nella casa al mare e avete voglia di dare un tocco di novità e sperimentare vi consiglio di cominciare a farlo dal guardaroba con un bello stand o parete attrezzata.

Buone vacanze a tutti.

1 2 3 4 5 6 10