Architettura e design a Roma

Searching for "osb"

L’OSB per un architettura di design e low cost

arch, Questi splendidi granai si trovano in Inghilterra, nel Norfolk per l'esattezza. Progettato da Carl Turner , questi spazi incredibili sono pieni di stordimento mobili OSB .2 arch, Questi splendidi granai si trovano in Inghilterra, nel Norfolk per l'esattezza. Progettato da Carl Turner , questi spazi incredibili sono pieni di stordimento mobili OSB .5 (1)

arch, Questi splendidi granai si trovano in Inghilterra, nel Norfolk per l'esattezza. Progettato da Carl Turner , questi spazi incredibili sono pieni di stordimento mobili OSB . arch, Questi splendidi granai si trovano in Inghilterra, nel Norfolk per l'esattezza. Progettato da Carl Turner , questi spazi incredibili sono pieni di stordimento mobili OSB .1

Questi splendidi granai si-trovano in Inghilterra nel Norfolk. Progettati da Carl Turner, questi spazi incredibili sono pieni di originali e bellissimi mobili realizzati in OSB

.amazon iphone6

Cover i-phone6 e sambsung S6 effetto OSB! In vendita QUI.

pubb bar uff 2d7ae6b4c7aad3c65dd3be9fb0134b89

Kuttham restaurant Estudio 257 pubb

L’OSB è il materiale perfetto per realizzare un bel bancone scenografico economico e resistente di un’attivita pubblica.

pubb Cornish collettiva di design , Hooperberg , ha scelto il pannello a base di legno sostenibile per questa paninoteca1 pubb Cornish collettiva di design , Hooperberg , ha scelto il pannello a base di legno sostenibile per questa paninoteca2

Hooperberg è una collettiva creativa di design che ha scelto il pannello OSB per il progetto di questa paninoteca

pubb bar Mash-bar-Amsterdam-by-ninetynine_dezeen_ss_2 Mash-bar-Amsterdam-by-ninetynine_dezeen_3

Mash è un bar di Amsterdam dello studio olandese Ninetynine  interamente realizzato in pannelli di OSB. Il materiale è molto conveniente e la texture conferisce una piacevole sensazione di calore.

uff Sinas Architecture , uno studio di architettura con sede in Grecia Atene

Sinas Architecture è uno studio di architettura con sede in Grecia ad Atene che per i propri uffici ha realizzato questa bellissima parete attrezzata,

arch, splendido appartamento di 3XA architetti7 arch, splendido appartamento di 3XA architetti 29mq 1

arch, splendido appartamento di 3XA architetti2 arch, splendido appartamento di 3XA architetti4

Prendete un appartamento piccolo, davvero minuscolo, all’interno di un palazzo storico nel vivace quartiere Nadodrze di Breslavia, in Polonia. E ora provate a immaginare come far diventare 29 metri quadrati un’abitazione funzionale e di stile contemporaneo. Sono partiti da queste premesse gli architetti dello studio di progettazione polacco 3XA per la progettazione di questo splendido appartamento 

sala Openshop Design Studio per una struttura nel bel mezzo di un loft di Brooklyn crea una crisalide di comfort per una coppia e il loro bambino

Openshop Design Studio realizza questa spettacolare struttura nel bel mezzo di un loft di Brooklyn come una  crisalide di comfort, studiata per l’appartamento di una  coppia con il  loro bambino.

design Furniture Collection di Notwaste3 design Furniture Collection di Notwaste3 Mimì e Cocò sono una coppia inseparabile di specchi.

La collezione di arredi realizzati da Notwaste comprende a sinistra Pancha, sgabello del designer Christian Vivanco che offre un perfetto equilibrio tra funzionalità , naturalità  e divertimento. E’ chiaramente ispirato ad un maiale e a destra Mimì e Cocò una coppia inseparabile di adorabili specchi.

pubb reception Shadowboxing exhibition by Slowscape Collective

Elementi bellissimi e scultorei si possono realizzare con l’OSB

cucina modern-lofti in australia-4 cucina OSB-home-interior-design-use-of-wood-in-the-house-08

Bellissime le cucine in OSB

Love the soft light inside this corridor by Belgian interior designers iXtra

Una semplice originalità  quella che ha utilizzato lo studio belga iXtra in questo interno

 

Un altro materiale di recupero a basso costo e forte impatto estetico che ci ha fatto impazzire? L’OSB!

In molti ancora non lo conoscono o l’hanno visto solo utilizzato per pannellare i cantieri cittadini, L’OSB (Oriented Strand Board, pannello a scaglie orientate) è un pannello a base di legno costituito da scaglie incollate insieme con una resina sintetica che sono successivamente

pressate in diversi strati.

Le scaglie degli strati esterni sono orientate longitudinalmente rispetto alla lunghezza del pannello, mentre le scaglie degli strati intermedi sono ripartite trasversalmente. L’orientamento accurato delle lamelle lunghe, l’eliminazione di quelle più sottili e la pressatura a caldo progressiva conferiscono al pannello caratteristiche di stabilità  e di coesione che forniscono prestazioni meccaniche eccezionali. Inventato da Armin Elmendorf nel 1963, solo ultimamente sta acquistando punti in architettura!

arch, Creative Kiev Apartment by alex bykov

Un appartamento a Kiev è stato reso molto creativo dall’architetto Alex  kov grazie all’utilizzo dell’OSB arch, casa-triangulo Architetti Jarmund Vigsnæs AS Architetti MNAL 2 arcg, casa-triangulo Architetti Jarmund Vigsnæs AS Architetti MNAL 3arch, casa-triangulo Architetti Jarmund Vigsnæs AS Architetti MNAL 4arch, casa-triangulo Architetti Jarmund Vigsnæs AS Architetti MNAL 5

La particolarità  della casa triangulo dello studio Jarmund Vigsnà¦s AS Arkitekter MNAL non è data solo dalla pianta rettangolare ma anche dagli interni completamente realizzati in OSB

 

arch, Il materiale scelto, oriented strand board (OSB), rende il progetto estremamente economico, mentre anche l'aggiunta di alcune texture e calore alla stanza. arch, PKMN Architectures

Un piccolo appartamento a Madrid che offriva pochissimo spazio per le molteplici funzioni che vi si dovevano svolgere è stato trasformata con l’aggiunta di una serie di unità  di scorrimento realizzate con pannelli di OSB. Il materiale  rende il progetto estremamente economico- e speciale grazie alla sua texture calda e caratterizzante

uff design office1-thecoolhunter_net

Semplicità  e modernità  con l’OSB

arch 52_mq_ville_interni_abitativi_studio_rodighiero_associati

Originale e molto accogliente l’alcova multifunzione con maxischermo  studiata per un appartamento di 52mq progttato dallo studio Rodighiero associati.

IX-Atelier-office-InkMason-Xin-project-Beijing-03 porta IX Atelier’s office by InkMason and Xin project, Beijing

IX Atelier è un team leader a livello internazionale di architetti con sede a Pechino, Cina. Risultante di una collaborazione traInkMason e progetto Xin e per il progetto dei loro nuovi uffici hanno scelto proprio l’OSB

uff aol offices by studio O+A-design stringio (1)

Lo studio O + A ha rinnovato gli uffici della società  AOL utilizzando materiali e processi che hanno origine nel settore delle costruzioni come l’OSB, il cemento per i pavimenti e i soffitti a vista conferendo uno stile industriale ma caldo.

pubb Chipboard-Interiors-cafe-styling Pannelli OSB sono utilizzati come accenti in questo caffè nordico

Dei Pannelli di OSB sono stati utilizzati per caratterizzare il disegno geometrico di  questo caffè dallo stile  nordico.

pubb Matt Gibson dimostra che l'OSB non è strettamente limitata ad una prima, aspetto industriale. Una serie di arcate angolari assumono un effetto sorprendente quando posizionato su uno sfondo nero

Matt Gibson dimostra che l’OSB non si limita ad essere un materiale adatto solo ad ambienti dal gusto industriale. Nel suo progetto una serie di strutture angolari assumono un effetto sorprendente e glamour che si staglia su uno sfondo nero, impreziositi dalla luce sottostante

design il_570xN.313002451 design Giulio PatrizI REALIZZA Eco-Storage UN MOBILE CONTENITORE prodotto in legno riciclabile, struttura in mdf parti restanti in OSB

L’OSB, mixato ad altri materiali, è perfetto anche per realizzare mobili che si adatto perfettamente alla casa contemporanea. A destra di Giulio Patrizi: Eco Storage, un mobile contenitore interamente prodotto in legno riciclabile: la struttura in MDF e la parte restante in OSB.

design SERIE DI MOBILI IN OBS iapirati alle idee di Enzo Mari, creati da Rolù www.ro-lu.com design Westhomadesign di Philadelphia ha sviluppato una serie di arredi con listelli OSB connessi per incastro e colla

Sedute di design in OSB a sinistra mobili ispirati alle idee di Enzo Mari, creati da Rolù. A destra sedia di uno studio di Philadelphia che ha sviluppato anche esso una serie di arredi realizzati con listelli di OSB connessi per incastro e colla

Utilizzato all’inizio soprattutto in edilizia e per imballaggi oggi è adorato da architetti e designer per arredamenti ed architetture d’interni.

L’OSB è un materiale molto interessante proprio per le sue caratteristiche tecniche ed estetiche si adatta benissimo a spazi sia residenziali che commerciali, è ecosostenibile, facile da tagliare, durevole, economico, solido, isolante, dall’estetica accattivante, insomma cosa gli manca ancora?!

L’OSB, come dicevo inizialmente, fu utilizzato quasi esclusivamente in nord America per le case prefabbricate, il materiale veniva poi rivestito e mimetizzato, oggi abbiamo riscoperto il fascino della sua estetica composta di pagliuzze di varie tonalità  ambra e diversi studi internazionali d’architettura hanno scelto proprio questo materiale per rivestimento di pavimenti, pareti e persino soffitti.

Lo studio DIVERCITY ha progettato e sviluppato ad Atene un ristorante e caffetteria con un programma spaziale unica e uso flessibile per superare i tempi e massimizzare lo spazio utilizzato, si chiama IT, utilizza la metafora di una cassa da imballaggio per creare un quadro di base con pannelli di legno truciolare che trasmettono un senso di calore.  La texture rustica e non finita conferisce allo spazio una sensazione di casualità  e comfort’¦almeno questo dicono gli architetti!

arch tommaso giunchi mantenere i costi bassi e creare omogeneità hanno portato ad utilizzare lo stesso materiale sia per la pedana che

L’architetto Tommaso Giunchi, per mantenere i costi bassi e creare omogeneità  , ha deciso di utilizzare per questo appartamento lo stesso materiale sia per la pedana che per la pannellatura che crea l’armadio e il ripostiglio. Si tratta dell’OSB, una scelta che si rivela vincente anche dal punto di vista estetico

pubb IT-cafe-divercity-architects-athens-greece-photo-nikos-alexopoulos-yatzer-4 pubb IT-cafe-divercity-architects-athens-greece-photo-nikos-alexopoulos-yatzer-7

pubb IT-cafe-divercity-architects-athens-greece-photo-nikos-alexopoulos-yatzer-1 pubb IT-cafe-divercity-architects-athens-greece-photo-nikos-alexopoulos-yatzer-9

IT Cafà© di Divercity Architects ad Atene

arc Il progetto è stato richiesto per il desiderio di avere dei complementi versatili e utilizzabili sia per l’ufficio, sia per meeting ed esposizioni, ma allo stesso tempo in arc molto diveri eppure Lo Studio Polpodi Sheffield ha scelto la Pietra Acrilicae OSB per realizzare una serie di arredi destinati allo spazio espositivo di bloc project

Lo Studio Polpo di Sheffield ha scelto due materiali molto diversi tra loro, la pietra acrilica e l’OSB per realizzare una serie di arredi versatili destinati allo spazio espositivo di Bloc project, utilizzabili sia per meeting che per esposizione.

pubb 0E1 Arquitetos architetti creano un ambiente caldo in un centro di musica brasiliana

Ecletica di 0E1 Arquitetos è un centro di musica in Brasile, in cui gli archietti hanno creato un ambiente  caldo e di design sfruttando anche le caratteristiche di insonorizzazione dell’OSB

pubb Remiks un importante studio creativo serbo ha realizzato il supermarket concept store

Remiks è un importante studio creativo serbo che ha realizzato questo interessante supermarket concept store, ispirato ai tempi d’oro del comunismo. L’interno è volutamente grezzo e apparentemente lasciato incompiuto in contrasto con gli oggetti esposti

arch, la stanza dei segret 4 appartamento di 57mq a madrid realizzato da Elii arch, la stanza dei segreti3

arch, la stanza dei segreti2 arch, la stanza dei segreti

E’ definito “la stanza dei segreti” il progetto di quest’ appartamento di 57mq a Madrid realizzato da Elii oficina de arquitectura

pubb Cyclist shop by React Architects

E’ un negozio per appassionati di ciclismo quello progettato da React Architects ispirato ai colori e ai materiali della natura

pubb Cafe-BBong-Cha-by-Friends-Design-Seoul-Korea Bbong-Cha' means the mulberry leaf tea in Korea

Nell’intenzione dei progettisti il Cafe BBong Cha  a Seoul in Corea doveva trasmettere un aspetto naturale ed accogliente all’ambiente e mi sembra ci siano riusciti. Bbong Cha è la foglia di tè di gelso molto utilizzata in Corea per tè ed altre bibite e prodotti.

arch, 26a55a7472397e4f0b01e3b5a76b4220 (1) arch, 1560-architecture-design-muuuz-loft-el-campello-cor-alicante-loft-interieur-decoration-mobilier-1

L’OSB è il materiale perfetto per realizzare volumi che donino carattere e funzionalità  all’ambiente

 

uff L'appartamento è situato vicino al centro della città di Bratislava uff L'appartamento di 4 stanze situato vicino al centro della città di Bratislava è stato trasformato in un loft creativo con un budget inferiore a 7500€

uff L'appartamento è situato vicino al centro della città di Bratislava3 uff L'appartamento è situato vicino al centro della città di Bratislava2

Un appartamento di quattro stanze, situato vicino al centro della città  di Bratislava, è stato trasformato in un loft creativo con un budget inferiore a 7.500€ anche grazie all’utilizzo di materiali come l’OSB

uff Pin by Jerome Crepy

Organico e naturale questo progetto che utilizza i colori e le linee curve della natura.

Perfetto per ambienti pubblici, locali e negozi data la sua economicità  e durevolezza, ma perfetto anche nell’arredamento d’interni per i più audaci In ogni stanza della casa l’OSB può donare calore e un pizzico di originalità . La parete dietro al letto, ideale anche per insonorizzare la stanza, il piano del lavabo in bagno, una porta semplice, elegante e di forte impatto. Una cucina su disegno moderna e a costi contenuti. Con l’OSB si realizzano anche numerosi complementi e arredi: tavoli, sedie, lampade, mensole e complementi vari.

pub temporary restaurant a San Martino Buonalbergosono degli architetti veneziani di Labìt Architetti Associati

Il banco

Relooking bar ristorante a Pomezia

Un bel bar-ristorante di Pomezia mi ha contattata per un relooking.

Prima del Covid era un locale che lavorava molto a pranzo con gli uffici, secondo la filosofia della tavola calda self service, ma da dopo tutte le restrizioni dovute al Covid, con lo smart working e varie altre motivazioni, l’afflusso a pranzo di lavoratori è diminuito e il tipo di clientela è cambiata.

L’intenzione dei proprietari è stata dunque quella di eliminare il bancone del self service, ampliare la sala ristorante in modo che potesse accogliere anche eventuali feste; ho proposto di suddividere le aree tra zona salottino, tavolo sociale e tavolini.

L’idea era quella realizzare un locale per famiglie e giovani, attento anche all’ora dell’aperitivo; per questo ho dovuto studiare bene anche l’esterno locale. Oltre a riprogettare gli spazi per le nuove esigenze, andava anche dato un tocco di novità e rinnovamento, di brio e colore.

Relooking bar: area esterna

Per l’esterno. oltre a sostiuire i vecchi tavoli e sedie, inserire delle tende che schermassero un pò la vista sul parcheggio circostante e dei vasi con piante tutto intorno, ho consigliato di inserire delle lucine decorative e dei kokedama sospesi all’interno del gazebo.

Sul marciapiede esterno molto ampio, davanti al locale, è già presente un biliardino ed ho consigliato di circoscrivere l’area con due separè in legno da arredare sempre con piante e il logo del locale e un divanetto in pallet con piccolo tavolino. Completa la composizione una fantasia jungle per i cuscini che assieme al biliardino è allegria e aperitivo assicurati

Cuscinoni + due cuscini decorativi da esterno dalle dimensioni perfette per trasformare in divanetto due pallet! li trovate da Leroy Merlin.

Relooking bar: la Bottega

I proprietari desideravano allestire anche uno spazio dedicato alla vendita di prodotti gastronomici tipici e di qualità, che già vendono ma ai quali volevano dedicare un’area più definita e ricercata; una vera e propria piccola bottega all’interno del locale, con i prodotti della quale realizzare anche i deliziosi aperitivi.

Ho consigliato la possibilità di realizzare il bancone, dallo stile classico con modanatura, in un materiale creativo e anticonvenzionale come l’OSB dipinto di bianco, per donare un tocco innovativo e giovanile. Per completare lo stile industrial chic una struttura in metallo sempre bianco sospesa sul bancone su cui mettere l’insegna della bottega luci e piante.

Anche il pavimento in corrispondenza dell’area andrebbe circoscritto con una pavimentazione diversificata, magari con lo stesso legno delle scaffalature per creare un effetto scatola.

I dettagli fanno la differenza

Il locale al primo sopralluogo si presentava già molto bene, si vedeva che era una locale ristrutturato da poco molto elegante e realizzato con materiali di pregio; tanto legno tanto bianco.

Bello, elegante ma…senza una gran personalità; senza quel tocco di vita, di vivacità, di carattere che uno spazio deve avere per essere unico e riconoscibile.

Il lavoro da fare a parere mio non era tanto ma fondamentale.

Nella sala ristorante apportare delle modifiche al bancone troppo ampio; lasciarne solo una porzione davanti al forno delle pizze, ampliare i tavoli inserendone anche uno alto con sgabelli, per creare movimento e colore, e donare un pò di vita con carta da parati tropicale, lampadari a sfera gialli e a cilindro fantasia tropicale e kokedama sospesi; le sospensioni contribuiscono a differenziare gli ambienti. Per il tavolo sociale ho fatto una proposta con tavolo stile industriale simile al modello dei vecchi banchi di scuola e un tavolo artigianale in legno giallo, molto caratterizzante. In entrambi i casi sgabelli industriali Tolix per sdrammatizzare le sedie in ecopelle presenti e che andavano riutilizzate. Alle pareti carta da parati jungle per rinfrescare e rallegrare l’ambiente.

  1. i kokedama sono mini bonsai volanti. 2. sospensione a fantasia tropicale in bianco e nero di leroy merlin. 3. sospensioni a sfera gialla disponibili QUI . 4. sgabello stile industriale modello tolix giallo o bianco. 5. sgabello bianco di skulum

Relooking bar: il salottino

Poichè l’intenzione era quella di creare un locale accogliente per tutti, ideale per merende, aperitivi e cene, sia all’interno che all’esterno, ho proposto di creare un piccolo salottino da allestire anche come eventuale area giochi per i bambini, sempre o in momenti specifici della giornata o della settimana. La zona salottino è circoscritta da un separè; ho fatto due proposte, dei pannelli bianchi traforati sospesi e un pannello in legno a cui appendere vasetti e lucine.

Pannelli divisori disponibili QUI
  1. Poltroncina gialla a dondolo disponibile QUI. 2. Dovanetto Ikea Glostad. 3. tavolino Ikea Lovebacken

Riprendere il tema

Nella sala bar-tabacchi ho ripreso la fantasia della carta da parati e il colore verde per personalizzare alcuni riquadri delle grandi scaffalature; per creare movimento, colore e arredare. tra le varie richiesta c’era quella di prevedere un’eventuale porta divisoria tra i due ambienti èrincipali ed ho proposto diverse soluzioni

La grande boiserie della zona con i tavoli, davanti al bancone del bar, viene riammodernata e rivitalizzata con degli inserti di carta da parati che riprendono quella del ristorante e dei pannelli colorati.
prima proposta porta divisoria
seconda proposta porta divisoria
terza 3 porta divisoria

Arredamento di design ispirato cantiere

Il cantiere è un luogo magico ed entusiasmante.

La bellissima lampada da tavolo a LED orientabile in alluminio “Ruspa” disegnata dalla mitica Gae Aulenti
Pale o cucchiaini?! disponibili su ebay
Tavolo Chiodo di Marco Ripa
pausa caffè in cantiere
Appendiabiti da parete Vite colore nero by Antartidee su designpertutti.com

Mi piace molto fare le consulenze on line, mi piace studiare e scegliere l’arredamento, ma quando si sta su un cantiere si prova un’emozione particolare.

Intorno ci sono macerie ma tu nella tua mente sai già come verrà tutto…e sarà bellissimo!

È bello rassicurare i committenti preoccupati dal non riuscire a immaginare e vedere la loro casa, rassicurarli con certezza, perché noi già la vediamo.

Comunque, non voglio dilungarmi troppo in digressioni filosofiche da architetti, ma voglio parlarvi di design; più precisamente di design ispirato agli oggetti che si trovano sul cantiere.

In alcuni casi si tratta di complementi d’arredo realizzati proprio con materiali recuperati dal cantiere; vi ho già parlato in un post precedente delle scale, delle bobine di legno, dei pallet, ma questa volta scenderemo più nel dettaglio!

Arredamento di design attaccapanni…con chiodi, martelli e altro!

Ci sono attrezzi che più di altri hanno ispirato il design; tra questi ci sono i chiodi, di cui i vari designer hanno dato la loro interpretazione, quasi sempre di un attaccapanni. Anche i martelli possono essere di ispirazione per un attaccapanni di design…o un salvadanaio!

Possiamo realizzare noi stessi un originale appendiabiti da parete fai da te, recuperando i vari attrezzi dismessi dal cantiere come cazzuole, spatole e pennelli.

Appendiabiti a forma di pennello sporco di vernice su designpertutti.com
Un nome che è tutto un programma, si chiama Bastaaaaa ed è un attaccapanni disegnato per Mogg
Martello di emergenza! progetto realizzato per la School of Industrial Design presso Università di Lund in Svezia da Karin Ekwall, Ida Kristiansen e Jiang Qian
Ancora chiodi per l’appendiabiti di Minotti Italia che si chiama Chiodo fisso
Anche Opinion Ciatti dice la sua con il suo appendiabiti Chiodo schiaccia chiodo
Possiamo realizzare un divertentissimo appendiabiti fai da te con delle…cazzuole!

Arredamento di design: la carriola

C’è poi la carriola un must del design! Vi si sono ispirati diversi progettisti, ma anche semplici amanti del bricolage, utilizzando questo strumento per bellissime composizioni in giardino o originali sedute.

l’originale braciere Konstantin Slawinski a forma di carriola, con funzione barbecue, in acciaio inossidabile nero e legno lo potete trovare QUI

Per gli amanti delle cose più classiche e romantiche invece ecco la tradizionale carriola in legno, perfetta per le piante del guardino, disponibile QUI

Archileo carriola poltrona by OVO design idee Manufatti
Riuso creativo per un coffee table
Carriola, sedia design Mario Pagliaro

La culla di Kika per neonati fino ai 7 mesi ha il design che richiama quello di una carriola

Bellissimo il tavolo DOT, creato per Casamania da Lera Moiseeva è realizzato in legno massello di frassino. Poggia su tre gambe e il quarto support invece è rappresentato da una ruota…non sembra ricordare una carriola?
Magis propone Me Too, sedia per bambini con carriola, design Rogier Martens. Divertentissima
Panca da esterni…facile da trasportare!
Si chiama carriola il tavolo realizzato dal collettivo FM57100 attivo a Livorno, realizzato con tutti materiali di recupero

Recupero creativo dei bidoni della vernice

I bidoni della vernice sono un oggetto molto utile e versatile da riciclare; con un semplice e rapido fai-da-te vi potremo tirar fuori sgabelli, contenitori, vasi e altro.

Prendi dei vecchi bidoni di vernici dipingili con un effetto metalizzato spugnato e diventeranno una simpatica idea per arredare
Pouf, portagiochi e molto altro
Tante tecniche semplici da realizzare

Un pò di corda e il gioco è fatto! Per un vaso o un pouf a secondo di ciò che vi occorre

Potete usare anche un pò dell’incannunciato che vi è avanzato dalla recinzione estiva per rivestire i bidoni e avere nuovi vasi fashion
un pò di juta o altro tessuto e lo stile e in casa

Cantiere style per grandi e piccoli

Le ruspe, nell’immaginario dei designer, diventano simpatiche lampade per la camera dei bimbi o divertenti tazze.

Gli stickers dedicati al cantiere poi sono perfetti per le camerette dei bambini; anche io li ho utilizzati per la realizzazione di un’area gioco.

C’è poi la bellissima immagine degli operai in pausa sul cantiere, sospesi a 300mt di altezza, scattata nel 1932 da fotogrofo ignoto (forse Charles C. Ebbets) diventata un cult e perfetta per arredare le pareti di qualsiasi ambiente.

Semplici e divertenti gli adesivi murali che raffigurano veicoli e simboli del cantiere. Li trovate QUI

Carta da parati per bambini ma non solo quella che trovate QUI per tutti quelli che amano i cantieri!

Ancora decorazioni da parete per gli amanti delle macchine da cantiere, disponibili QUI

Più naif per piccoli costruttori in fasce gli stickers murali che trovate QUI

Il mio progetto di un’area giochi ispirata al cantiere

work in progress

L’immagine ormai diventata iconica e riprodotta su tuti i tipi di supporto, la trovate come poster anche QUI come maxi poster dimensioni 61 x 91,5 cm

Cantiere d’autore quello del MAXXI fotografato da Giovanni Chaiaramonte, immagini perfette per arredare

Questo genere di complementi d’arredo stanno bene quasi in tutti gli ambienti e tipi di arredamento; sono oggetti eccentrici, creativi e un pò sopra le righe, che doneranno carattere e personalità alla vostra casa; io almeno ne sono convinta!

Dei materiali da cantiere veri e propri, come OSB e lamiera e del loro validissimo utilizzo nell’arredamento di interni, vi ho già parlato in passato; mi fa piacere potervi ricordare quei post molto interessanti, perché parlano di materiali economici, resistenti e con un grande fascino per l’arredamento di interni, a mio parere.

In questo post però mi sono voluta concentrare sui complementi d’arredo e sul design, mobili, oggetti, lampade, divertenti e creative, da costruire o acquistare già fatti; tutti ispirati agli attrezzi da lavoro che popolano il cantiere e che è divertente immaginare possano continuare ad abitare le nostre case anche quando il cantiere si è concluso.

Superbude a Amburgo hotel hostel è una meravigliosa struttura arredata completamente con materiali da cantiere

Relooking di un locale in stile industriale

Sono stata contattata da un giovane imprenditore che voleva realizzare il relooking di un locale.

Il ragazzo era già proprietario di un’officina ed aveva rilevato una pizzeria che desiderava arredare in modo originale e creativo, con gomme d’auto, fusti d’olio ed, io ho suggerito, OSB! Necessitava di un interior designer che lo aiutasse a progettare e realizzare il relooking che aveva in mente, QUI trovate il progetto nel dettaglio

E’ nata così Lievito 48 , all’interno di un casaletto dalle classiche volte a botte in mattone, con stucchi alle pareti (che ho preferito lasciare) ravvivati da una tinta grigia cemento e travi in legno. Una pizzeria giovane e creativa, sia nell’arredamento che nella cucina. Abbiamo realizzato le basi dei tavoli alti con ruote d’auto impilate o fusti d’olio. Con le ruote abbiamo realizzato anche i pouf, presenti nell’ampio giardino, dove sono bastati pochi tocchi per rendere industriale anche la cappottina di ingresso.

Uno dei tocchi davvero speciali, dall’effetto sorprendente, è il bagno, che abbiamo completamente rivestito con pannelli OSB. Per la creazione dei lavandini abbiamo invece utilizzato degli pneumatici. Con un piccolissimo investimento il bagno, che in un locale è sempre molto importante, ha indossato una veste completamente nuova diventando un punto di forza del design di interni.

Abbiamo effettuato un relooking radicale anche al vecchio bancone preesistente, squadrandone le forme, rivestendo in acciaio il piano e rivestendo i fianchi, in un caso con vernice lavagna e nell’altro con mattoncini. La copertura di mattoncini prosegue poi sulla parete per coprire il rivestimento precedente. Abbiamo rivestito con uno nuovo materiale anche il pavimento precedente, utilizzando un gres porcellanato effetto legno. Per l’illuminazione e gli arredi sono stati scelti elementi dal gusto industriale, come i mobili in stile cargo e le lampadine a bulbo nudo.

Tavola concept

Il relooking di un locale si può effettuare recuperando i vecchi arredi, come nel nostro caso il bancone, portandoli a nuova vita.

Prima e dopo

Riuso delle gomme d’auto negli arredi

Tavola foto realizzazione

Il relooking di un locale si può effettuare utilizzando materiali di recupero come fusti d’olio e gomme d’auto

IL BAGNO IN OSB

ESTERNO

Il PROGETTO

Come arredare con il sughero, il nostro materiale del 2018

arredare con il sughero

Dai vita al tuo tappo con il divertentissimo kit per mascherare da renna un tappo di sughero!! Lo trovate QUI

arredare con il sughero arredare con il sughero

Colazione allegra e di design con le tazze e la Tovaglietta di sugheroarredare con il sughero arredare con il sughero

Un vero e proprio complementod’arredo la ruota da Yoga di Yoga design lab. Realizzata in sughero naturale è estremamente resistente ed è creata per migliorare la postura e stirare piú profondamente i muscoli.

arredare con il sughero

Bellissima la lampada di Enrico Zanolla, si chiama  Picia ed è realizzata in vetro e sughero. Disponibile con vetro

arredare con il sughero arredare con il sughero 

Sedute a forma di tappo di sughero per tutti i gusti. In alto a sinistra sughero da vino 48x30x30cm e sughero da Champagne per due sgabelli compatti. in basso a destra sgabello girevole e infine elegante sgabello alto di design con base in metallo e seduta in sughero

arredare con il sughero

Bacheca di sughero o anche semplice decorazione da parete, disponibile QUI in molti coloriarredare con il sughero

Divertentissimo e sorprendente il tavolino che riproduce la gabietta dei tappi da champagne con base in sughero, disponibile QUI

Due divertenti soluzioni in sughero che sfruttano il suo fascino per realizzare oggetti di design unito alla possibilità di utilizzare il sughero come supporto a foto e postit mediante puntine. Ecco due simpatici organizer da scrivania a sinistra Cactus e a destra Mappamondo

 

Simpatici complementi d’arredo da realizzare semplicemente con i sottopentola di sughero tondi di ikea che trovate anche QUI

 

Sottopentola allegri e facili da realizzare per una tavola creativa  quello a forma di fumetto potete trovarlo anche QUIarredare con il sughero

Per gli amanti del vino…

Arredare con il sughero

A noi piace parlare di materiali, ed un materiale che adoriamo e che si presta anche a molte realizzazioni fai da te di grande resa scenica è il sughero.

Un materiale naturale, spettacolare, dalle numerosi doti, prime tra tutte la resistenza, l’elasticità, la malleabilità, la fono assorbenza e il potere isolante termico ed elettrico.

Già gli antichi lo usavano per realizzare stoviglie ed Alessandro Volta lo usò per realizzare la prima pila, sfruttando le proprietà di isolamento elettrico.

Architetti e designer lo utilizzano e lo amano da sempre, ma se in passato era apprezzato soprattutto come materiale da costruzione, recentemente se ne è riscoperto anche il valore estetico e il fascino eco-bio-chic (ma non ditelo all’architetto perché non lo ammetterà!).

Bellissimo e scenografico (non so quanto funzionale) il tappo in sughero di Seletti adatto a qualsiasi bottiglia che può trasformare in una alzata porta frutta

Corkigami è la sedia in sughero di Carlos Ortega

design concept per la tavola di Isabelle Rigal e James Irvine con il sughero amorim

Cork del designer giapponese Naoto Fukasawa, un bellissimo sgabello contenitore

 

Sembra la rivisitzione di un vecchio banco di scuola il desk del designer polacco Marcin Bahrij 

E’ proprio un amante del sughero il polacco Marcin Bahrij che passa dalla progettazione di portacandele a quella di seduete a dondolo di design per bambini
Design Dragos Motica Studio a Bucharest. Serie Marco

Davvero meravigliosa la vasca da bagno realizzata interamente in sughero da Granorte e disponibile anche presso EPM ceramiche 

 

Originali e creative le lampade in sughero a sinistra Coupoles di Seletti e a destra lampada a sospensione a LED in sughero di GALULA

Iannone design, mobili ecologici e lavorazione del legno personalizzata

Due graziosi, colorati ed originali tavolini in sughero. A sinista Degree di Kristalia e a destra estd di established & sons

Toronto è lo  sgabello in sughero per bambini di Made Design Barcellona

Il sughero è un materiale naturale, isolante, leggero, resistente, facile da lavorare e soprattutto completamente riciclabile. Caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto per trasformarsi in un perfetto oggetto di design e un complemento d’arredo sostenibile.

Con il sughero si possono realizzare rivestimenti per pareti e pavimenti, complementi d’arredo e decorazioni, il suo aspetto naturale è molto affasciante e caratteristico e, come nel caso del OSB, noi lo adoriamo lasciato al nature.

Molto bella e particolare la lampada da tavolo di Enrico Zanolla Picia in vetro e sughero ldisponibile QUI

Il sughero ha delle importanti caratteristiche tecniche, poichè ha poteredi isolante termico, acustico ed elettrico, ma anche un’ottima resa estetica per questo è perfetto per rivestire pareti ed essere lasciato a vista. Il rotolo da 5 m x 0,50 m x 4 mm lo trovate QUI a 28.92€

Sgabelli a forma di tappo di sughero, originali e sorprendenti li trovate

Pavimenti e rivestimenti in sughero. A sinistra .mattonelle a incastro di sughero perfette per palestre, sale hobie e camerette, disponibili QUI. A destra rivestimento da parete e pavimento, 30 cm x 30 cm, spessore 6 mm, in sughero massiccio, per interni ed esterni , lo trovate QUI

Bellissimo il tavolino o pouf “nepal” composto da un elemento monolitico in sughero; disponibile QUI

Lo studio svizzero Dost ha trasformato un ristorante degli anni ’60 in un centro di cura nel cuore a Zurigo, rivestendo tutti gli elementi in sughero.

CORKWAVE pannelli decorativi in sughero tostato di Tecno Sugheri

Molto interessante la parete rivestita a fasce di specchio e sughero

  

Una bacheca grande quanto una parete! Utile e decorativa per ufficio ed home office

Nel proprio studio una parete dedicata alle nuove idee!

Anche il pavimento può essere rivestito con il sughero materiale isolante e coibentante.

Per realizzare piccole decorazioni fai da te per la casa e magari anche delle originali decorazioni natalizie per l’anno prossimo (dite che siamo troppo in anticipo?), conservate tutti i tappi di sughero delle bottiglie bevute durante i festeggiamenti…vi torneranno certamente utili.

I tappi di sughero possono servire per riempire in modo creativo delle vetrine, contenoitori trasparenti e anche un intero bancone!

 

Opere di Conrad Engelhardt, l’uomo che dipininge con i tappi di sughero!

Un’alzatina speciale per la cucina

dal centrotavola al tappetino

 

cuori e lettere

piccoli vasetti per piante

 

con i tappi di sughero si possono creare oggetti semplici o più complessi  

figure compatte

 

Timbrini e srega posto

 

Decorazioni natalizie

parte L’artista albanese Saimir Strati ha ricreato un dipinto utilizzando tappi di sughero come fossero i suoi pixel di un PC

Oltre a delle graziose decorazioni, con il sughero possiamo realizzare con grande semplicità delle lavagnette utili e d’arredo per casa, negozi e ufficio.

Per tantissimo tempo abbiamo visto in ogni casa e in ogni ufficio un pezzo di sughero nudo e crudo sbattuto sul muro, sul quale appiccicare post-it e fotografie; fortunatamente negli ultimi tempi l’attenzione per il decòr e l’arredamento si sta sviluppando sempre di più e realizzare una lavagnetta decente è davvero alla portata di tutti ed il primo passo per cimentarsi in un divertente fai da te…sperando che poi ci prendiate gusto!

   

Anche per chi non è molto creativo e non ama il fai-da-te esistono soluzioni originali di lavagnette in sughero. In alto a sinistra lbacheca sughero e lavagna disponibile QUI di seguito lavagnetta con albero della vita che trovate QUI. In basso a destra lavagnetta con planetario lettering completa di cornice e puntine disponibile QUI ed infine una divertente lavagna a forma di fumetto che potete trovare QUI   

semplicità e creatività

esagoni che passione

I sottopentola di Ikea si trasformano in bacheche

Cornici!

Scritte

 

Anche una semplice pannello in sughero può essere sufficiente se si selezionano e scelgono le giuste immagini da attaccarci.

La forma che fa la differenza

Bicolor

Organizer

Insomma il sughero è naturale, ecosostenibile, leggero, bello, utile e molto altro e potremmo quasi nominarlo materiale top del 2018!

Lievito 48, pizzeria e art design in stile industriale a Morena

Vista dell’esterno

Dalla progettazione…

…alla realizzazione

Tavola progettuale con la scelta dei materiali e colori e distribuzione dei tavoli e arredi e lampade alle pareti.

Il bagno del locale è una vera “chicca” come direbbe qualcuno; completamente rivestito in OSB come fosse un guscio con i lavabi realizzati con due gomme d’auto!

E’ stata una bellissima esperienza, quella da poco conclusa, per il relooking  di un locale in stile industriale nella zona di Morena a Roma, la pizzeria Lievito 48.

Siamo state contattate da una giovane e intraprendente coppia, ragazzi come ce ne dovrebbero essere numerosi, laboriosi, simpatici, pieni di gioia di vivere ed energia, che pur lavorando già a pieno regime, hanno deciso di ampliare l’attività con l’apertura di una pizzeria.

Si trattava di rilevare un vecchio locale dall’aspetto rustico e agèe, già il nome “il casale” sapeva un po’ di stantio, di visto e rivisto.

La prima attività dei ragazzi è legata al mondo delle auto e dunque desideravano riportare un po’ della loro quotidianità all’interno della nuova avventura, con arredi ispirati alle macchine e soprattutto alle gomme.

Relooking in stile industriale

E ‘nato così un locale dallo stile industriale (molto amato da lui) con colori eleganti e alla moda (voluti da lei) riscaldato dall’architettura e dai materiali rustici dello spazio preesistente, voltine a botte in mattoni e travi di legno, varchi ad archetto in mattoni, cornici di gesso alle pareti.

ANTE OPERAM Lo spazio del vecchio locale, andava rimodernato. andava certamente coperto il vecchio pavimento, il nuovo muretto grigio che non c’entrava nulla con il vecchio stile e nemmeno con il nuovo che volevamo creare. Si potevano conservare i dettagli preziosi in marmo e le cornici che arredavano le ampie pareti

ante operam

Molto bello il soffitto con voltine di mattoni.

arredi creativi con pneumatici

materiali di recupero ispirati al mondo dell’officina per gli arredi di design industriale

Relooking dei vecchi spazi e arredi

Il classico del vecchio casale si è incontrato, o come direbbe qualcuno sposato, a perfezione con lampade di stile industriale, arredi creativi (come le basi dei tavoli alti realizzate con gomme d’auto e fusti d’olio) e altri complementi industriali.

Il piamo in marmo del vecchio bancone è stato completamente rivestito di acciaio spazzolato, le linee curve sono state rese più moderne da una ricostruzione parziale, che ha reso il volume un parallelepipedo dalle forme squadrate e, mentre dalla parte della pizzeria si è optato per un rivestimento di mattoncini uguale a quello scelto per la fascia bassa della parete, il bancone della zona bar è stato dipinto con vernice lavagna, fresca, giovane, moderna e comunicativa.

ante operam

ANTE OPERAM, andava assolutamente recuperato l’ampio bancone diviso in due per l’area pizzeria e bar ma senza dubbio andava anche fatto un sapiente restyling!work in progress

Lavori di muratura per addrizzare le curve del bancone e ampliare la zona della pizzeria.

bancone lavagna

Entrambi i banconi hanno ora il piano e i profili rivestiti in acciaio. Questo della zona bar è stato dipinto con una moderna pittura lavagna che è andata a sostituire il vecchio stucco veneziano color salmone.

bancone pizza

Il bancone davanti al forno a legna su cui viene fatta la pizza e stato ampliato e completato da una vetrinetta. Il rivestimento in mattoni rossi stile industriale prosegue quello scelto per la parte bassa della parete.

bancone

I due banconi dopo il relooking

lampade industriali

Le lampade in stile industriale, collocate all’interno delle vecchie cornici rivalutate, sono state una delle prime cose scelte dal proprietario del locale.

riuso creativo tavolo pneumatici

Incontro tra antico e moderno

Alcuni tavoli alti sono stati realizzati con una base di gomme impilate, dipinte di grigio e rosso scuro, molto scenografica, I tavoli sono oltre che belli anche comodi avendo un diametro di 920cm e sgabelli alti che in realtà sono vere e proprie sedie solo più alte.

Per le pareti abbiamo fortemente voluto mantenere le vecchie cornici e stucchi, proprio per far risaltare il contrasto tra rustico e industriale e per giocare con due colori; sono stati dunque scelti due grigi, il più chiaro per le pareti e il più scuro per i riquadri all’interno delle cornici che hanno accolto anche le nuove bellissime lampade, scelte dal proprietario.

Le travi in legno sul soffitto sono state invece dipinte di un altro grigio ancora, molto più scuro vicino all’antracite con un effetto metallizzato.

Tornando alle pareti la parte alta è stata ridipinta e per la parte bassa, che aveva un rivestimento di mattoncini moderno, si è invece deciso di rivestire la superficie preesistente con un nuovo materiale (risparmiano in tal modo tempo e denaro) un rivestimento sempre di mattoncini ma di stile molto più industriale perfetto per questo tipo di ambiente, i brick rossi molto newyorchesi, tipici degli spazi industriali.

Anche il vecchio pavimento (non bellissimo diciamolo pure) è stato rivestito da un gress porcellanato effetto legno, elegante, caldo, moderno e perfetto per il nuovo ambiente che si è creato.

ANTE OPERAMwork in progress

La posa del nuovo pavimento sul preesistente

Vita nuova!

lampade industriali

Complementi industrial.

Arredi in stile industriale

Per gli arredi sono stati scelti dei tavoli con base in ghisa e piano di legno chiaro molto spesso a sottolinearne la matericità, a completamento, come accennato, qualche tavolo alto con basi di recupero, un angolo con divanetto ricavato da un fusto d’olio, attaccapanni, accessori e credenze per le stoviglie di puro sapore industriale; come sedute: semplici e comodissime sedie in legno declinate in tre colori.

Per il bellissimo spazio esterno ancora tavoli e tanti simpatici pouf realizzati con gomme d’auto per l’ora aperitivo.

Ingresso

L’ingresso del vecchio ristorante era composto da una struttura rivestita con una cappottina davvero fuori moda ed abbiamo deciso di svecchiarlo semplicemente con la rimozione della cappottina, che ha lasciato a vista la struttura in metallo, che ha acquistato così un sapore industrial chic grazie anche alle lucine che ora la avvolgono.

ante operam esterno ante operam esterno 

esterno prima e dopo

ante operam esterno 

Ingresso prima e dopo

Esterno ed interno dal sapore industriale ma dall’atmosfera accogliente e calda.

tavoli con elementi di recupero pneumatici

Le basi di alcuni tavoli alti sono realizzate conelementi di recupero presi dal mondo delle auto, le altre hanno base in ghisa tutti i tavoli hanno uno spesso piano in legno naturale.

Mobili in stile industriale per arredare in modo funzionale la sala

 

Complementi d’arredo in stile industriale

Divanetto realizzato con un fusto dell’olio da auto.

Bagno creativo in stile industriale

Il bagno è proprio la ciliegina sulla torta, un ambiente completamente rivestito di osb, materiale da noi amatissimo, che crea una specie di guscio industriale molto affascinante e suggestivo. Un piano in legno spesso sorregge i due lavandini realizzati con gomme d’auto, che rendono il bagno davvero scenografico e indimenticabile!

In fine, importantissimo ed azzeccatissimo, il nome del locale “Lievito 48”, che fa riferimento alla lievitazione della pizza deliziosa e leggerissima che si gusta nel locale e la grafica scelta di tubi di metallo e gomme che formano il numero richiamando lo stile industriale.

arredi creative con le gomme arredi creativi con le gomme

Il bagno in OSB con lavandini realizzati con gomme d’autografica

Grafica a tema per una pizza lievitata 48 ore.

Pizzeria e art design

Questo lavoro è stato per noi oltre che un dovere un grande piacere ed è per questo che il risultato non poteva che essere ottimo come la pizza che viene servita ai tavoli di Lievito 48! Un bellissimo ambiente ed ottimo cibo, cosa desiderare di più!

Frittini su pallet!

Come arredare con il jungle style

Una giraffa rarefatta è stata scelta come decorazione di un ufficio di San Pietroburgo.

Simaptico stickers zebra di Groovy Magnets da abbinare alla carta da parati lavagna

Un simpatico scolaposate, ma potrebbe essere anche un portapenne, prtaspazzolinoe molto altro, a forma di elefentino. Disponibile QUI in molti colori a 13.99€

Un decoro affascinante ed elegante per una parete mobile unica.

Elegante e glamour la carta da parati zebrata nei toni chiari.

Casetta jungle un pò trash!

 

Poltrona e parete tono su tono con patchwork di cornici. A destra set di 7 cornici in legno disponibili QUI

Un tavolino realizzato con un tronco, cuscini zebrati ed è subito jungle.

Arredamento eclettico, un mix di stili equilibrato e fashion.

Arredamento minimale nell’appartamento progettato da Peter Zaytsev di Za Bor Architects a Mosca, dove i due animali sulla testata del letto rappresentano i proprietari di casa.

Ci sono gli anni in cui va di più, gli anni in cui va di meno, ma l’animalier è sempre un must, anche nell’arredamento.

C’ è chi lo ama e chi lo odia, chi lo trova fashion, chi ironico, chi trash, ma di certo in molte siamo state indotte in tentazione dalle fantasie animalier. Come direbbe la mia amica Cecilia “welcome to the jungle”, perché anche se non siamo più le gheparde di una volta c’è un po’ di leopardato in ognuna di noi!

Per quanto riguarda l’arredamento le fantasie animalier colpiscono anche gli uomini, che mi è sembrato di intuire preferiscano i pattern zebrati a quelli maculati, di certo lo zebrato black and white fa molto fashion, mentre con il leopardato e il tigrato si può rischiare di cadere nel kitch.

carta da parati zebrata. A destra lussuosa carta da parati di fine decor con trama di seta disponibile QUI. Al centro versione noire latrovate QUI e a destra interpretazione optical QUI

 

Molto elegante lo zebrato chiaro.

 

cuscini zebrati! Li trovate anche QUI la coppia 40×40 a 18.90€

 

Pouf zebrati che si intonano a qualsiasi arredamento per un tocco jungle.Ne trovate anche QUI una versione glamour su zampe di legno.

Zebra moderna e zebra classica…per tutti i gusti!

 

Testate zebrata? Una soluzione faschion per la camera da letto…di genitori e figli.

Per chi vuole uno zebrato più concettuale e contemporaneo perfette le righe bianche e nere.

Un tappeto zebrato è perfetto per ogni ambiente della casa che si desidera valorizzare.

Complementi d’arredo zebrati per un arredamento eclettico. A destra poltroncina da cocktail in ecopelle che trovate QUI

 

Eleganza zebrata a tavola con la tovaglia nei toni tortora o la tazzina da tè con piattino, fine bone china finiture in oro, che trovate QUI

Ci sono poi le fantasie meno comuni come quella giraffata, affascinante ed originale, molto jungle, non ancora inflazionata e che potrebbe piacere anche a chi non ama eccessivamente il genere. Le giraffe e gli elefanti poi saranno personaggio preferiti dai nostri bambini per arredare le loro camerette a tema safari.

Elefanti e giraffe per arredare gli spazi di grandi e piccini. A sinistra Pouf di  hkliving e a sinistri appendini giraffosi in 5 colori giraffa di Rowenandwren.

Stampa bohemien

Lampade o elefantini? A sinistra si nasconde dietro un paralume l’elefantino della lampada di Jonathan Adler. A destra un foglio di plastica piegato crea la elephant lamp nightlight.

Le meravigliose carte da parati di  Groovy Magnets sono popolate da animali africani.

Moquette, eleganti e morbidi carpet, divrtenti tappeti nell’originale fantasia giraffa!

Poltrone giraffate in diverse tonalità di marrone

Motivo giraffato realizzato da Fabio Novembre in mosaico per Bisazza

Una tenera giraffa lavagna by Snuggledust Studios

Tappeto con disegno naif di una allegra giraffa che potete trovare QUI in diversi colori

cuscini giraffati o raffiguranti una divertente giraffa occhialuta, come quello che potete trovare QUI insieme ad altri simpatici animali.

Lo jungla style quest’anno va in modo particolare, anche grazie al trend del momento dato da colori come il verde greenery, colore pantone dell’anno, caratteristico del fogliame e della natura in generale e del diffondersi dell’utilizzo di piante, anche sospese, come complemento d’arredo.

Quindi non solo pattern maculati ma tutta un’atmosfera tropicale in generale avvolgerà i nostri ambienti.

 

Una piccola giungla dal bagno al salotto.

 

Camerette in perfetto stile safari.

 

Piante verdi e lussureggianti su carta da parati e cuscini. A sinistra carta da parati di Cole & Son a destra un bellissimo cuscino in cotone misto lino con stampa di foglie di vari tipi che potete trovare QUI

Una fantastica giungla da colorare conla carta da parati interattiva “jungle duders” di Mrperswall

Mix di fantasie maculate nel colore pantone dell’anno, un bellissomo greenery

Verde come il colore pantone dell’anno, verde come le piante tropicali, verde perfetto per il nostro stile jungle!

Naja vinyl by Kravet

Il verde lussureggiante della giungla in casa con una carta da parati. A sinistra e a destra giungla tropicale di Muriva disponibile QUI.

Meravigliosa Carta da parati di Roberto Cavalli ®.  Pannello Decorativo con Fiore Zebrato e Cristalli in due teli disponibile QUI.

Un perfetto tropical parti con i piatti di carta rosa zebrati a sinistra, lo shaker per cocktail
in acciaio INOX al centro e i bicchieri di carta zebrati con ibisco  a destra.

Questo stile può essere ricreato spesso in modo ironico anche con stickers e maxi stampe dei nostri amici animali. Coccodrilli, scimmie ed elefanti popoleranno la nostra casa come in un grande safari e con allegria e humor i nostri ambienti riecheggeranno di un’anima moderna, vivace e fresca e un po’ selvaggia!

Bagno decò con carta da parati rossa a zebre.

 

Bellissime le maxi stampe di  wall & decò tema “Wilde”

 

Dolcissimi animali by Inke

 

Carte da parati a tema animali esotici perfetti per la camera dei bambini ma anche per qualche interno allegro ed originale. in alto a sinistra carta da parati Carousel di fine Decor QUI a 17.00€, di seguito carta da parati che trovate su http://www.paperboywallpaper.co.uk. In basso a destra animali su fondo azzurro polvere per la carta MisMatch Collection by Kirath Ghundoo di seguito animali verdi su fondo bianco di Ferm Living e in fine “jungle animaux” di Lilipinso .

 

Stickers di giraffe per una casa jungle! Lo stickers a destra lo trovate QUI a 11.66€

jungle style

Meravigliosa e mooolto bohemien la maxistampa con zebra che trovate QUI

 

jungla style

Piccolo delizioso stickers con animaletti di Lilipinso che potete trovare QUI

Stile perfetto per la cameretta dei bambini, per chi ama gli interni eclettici e spesso ironici, popolati da complementi d’arredo dalle forme zoomorfe ed originali o da fantasie animalier declinate magari in colori anticonvenzionali. Come dicevo, nella veste più canonica e classica, può essere anche una scelta di stile molto glamour e fashion da rivista patinata!

Affascinanti bagni giraffa

 

Nursery a tema jungle style

 

Bellissimi i cuscini maculati declinati in colori POP

Tappeti moderni collezione abstract che reinterpreta lo jungle style by Niba design

Simpatiche sedute a forma di elefante. A sinistra l’adorabile sgabello disegnato per i bambini dai famosi designer americani Charles e Ray Eames, distribuito da Vitra. E’ una icona di design, ma soprattutto un simbolo di simpatia che ha più di 50 anni, ma continua a essere adorato da grandi e piccini. A destra l’affascinante  Petstools a forma di pachiderma della designer Hanna Ernsting

 

Arredi ispirati agli animali della giungla, divertenti, ironici ed eclettici. A sinistra consolle a forma di giraffa e a destra poltrona zebra by Dizajno

Spazzi eclettici, con accostamenti bizzari, pieni di energia e molto decòr.

 

Giungle cittadine con maxi peluches anche in soggiorno.

  

Simpatici arredi zoomorfi come il tavolino scultura, in brozo e cristallo, raffigurnte un ippopotamo, del designer Mark Stoddart, potte trovare anche rinoceronti, coccodrilli ed elefanti, tutti in edizione limitata. a Destra lampada, per bambini ma non solo, a forma di leone disponibile su Bassetto bimbi.

tappeto zebrato e dettagli fuxia per rendere speciale un vecchio studio.

I maculati sono sempre un grande classico mentre, tra tutti, quello che mi piace meno è il pitonato…ma è questioni di gusti!

 

Scale…

 

Sedute…

 

Tappeti. A sinistra una versione chiara molto glamour. A destra una fersione shaggy più spiritosa, disponibile QUI.

 

Perfetti i cuscini lepardati
per ravvivare salotti in bianco.

Fashion jungle vintage.

Mosaico Bisazza in versione leopard.

Snakeskin decor  PVC by Duralee in un particolare color turchese

In cucina e in bagno complementi pitonati! A sinistra piatti  by Kiln Design Studio

Arredi pitonati dal gusto colonile. A destra sgabello  Royal Python bench by Two’s Company;

Bisazza propone questo elegante rivestimento effetto rettile

In ogni stanza della casa potrete portare un tocco giungla con una fantasia animalier o la presenza di un amico a quattro zampe che può trasformarsi per l’occasione in specchio, pouf, stampa di un cuscino o di una carta da parati. Di certo dopo quest’intervento lo spazio acquisterà tutta un’altra atmosfera e non passerà più inosservato!

Anche per la nursery è perfetto lo stile animalier anche in versioni più soft e candide.jungla style

Stickers, stancil, mirales, disegni…ogni tencica per disegnare animali selvaggi sulle nostre pareti.

 

Sapete quanto io adori i finti i trofei. Versione peluches  QUI trovate elefante, QUI leone. a destra testa d’elefante in legno disponibile QUI

jungle stile

Mix di fantasie

jungle style

Carta da parati true colors di Mrperswall

Simpatici gli specchi a forma di animali su www.mungaimirrors.co.uk.

Angolo jungla style in salottojungla style

carta da parati Boa wallpaper by Osborne & Little 

Basta un tappeto zebrato e anche la stanza più anonima acquista carattere.

Se ancora non vi siete lasciati tentare e arrivato il momento di sciogliervi e di liberare la belva che è in voi!

Progetto per un chiosco

progetto per un chiosco

Vista fronte

progetto di un chiosco

Vista retro

E’ stata richiesta la consulenza di Non ditelo all’architetto per studiare il concept di un bar chiosco al centro.

Il chiosco si compone di una parte chiusa ed operativa ed una parte coperta da gazebo con i tavolini.

Tavoli e sedie avrebbero dovuto essere pieghevoli o impilabili per venir riposti durante la notte e, poichè la maggior parte del locale si sviluppa all’aperto, bisognava pensare ad una soluzione fissa, non invasiva, non asportabile e non degradabile, per quanto riguardava l’arredamento.

La scelta è dunque ricaduta sull’OSB, un materiale che come avrete capito amiamo molto! Resistente, ignifugo e, a parer nostro di design(ma non ditelo all’architetto!).

C’era la necessità di coprire una parete, valorizzare l’ambiente e trovare una soluzione che, in modo semplice ma di carattere, personalizzasse lo spazio.

Così abbiamo pensato ad una fascia continua, realizzata con l’osb che, dalla parete che bisogna rivestire, scendesse lungo il pavimento per risalire su una parte di recinzione.

In questo modo di certo l’immagine dell’esterno del chiosco, con poche mosse, può essere definita in modo forte e chiaro.

progetto per un chiosco

progetto per un chiosco

La fascia di OSB riveste parete e pavimento.

Sedia e tavolo pieghevoli “Saltholmen” di Ikea.

Sospese alla struttura in metallo della copertura a tendone del chiosco è stato proposto di appendere tutta una serie di elementi appesi, omologati dal colore bianco, difficilmente accessibili anche durante le ore notturne non controllate, come girandole, piante in vasi di recupero (ad esempio uno scolapasta) o dei macramè hanger plant annodati e ancora: lampadari realizzati con ceste e mòbile.

Sui tavoli delle grattugie diventano originali portacandele, che creano interessanti giochi di luce; le grattugie come elemento illuminante vengono ripetute nelle lampade sopra al bancone.

progetto per un chiosco

Semplici decorazioni fai da te, da appendere sospese, come un hanger plant in macramè o delle girandole.

Gabbiette e portapiante creativi.

Grattuge come lampade sospese sul bancone del bar.

 

Ancora grattuge come portacandele sui tavoli per creare giochi di luce.

Acchiappasogni creativo  lampadario cesta

Lampadario realizzato con una cesta.

Una sedia recuperata diventa un divertente portavaso all’ingresso del bagno, dove, sul ballatoio-rampa per disabili, altri vasi, ridipinti con vernice lavagna, accolgono spezie come in un piccolo orto urbano.

progetto di un chiosco

Il retro del chiosco con la rampa per disabili che porta al bagno.

le vecchie sedie dipinte di bianco rinascono e si trasformano.

I vasi che decorano la rampa sul retro possono accogliere piante officinali, spezzie ecc indicate da segnalini creativi o realizzati ad och.

Il verde del chiosco, unito al bianco degli elementi sospesi sul soffitto e al legno naturale dell’OSB, genera una sensazione di freschezza e genuinità che ritroveremo poi nel menù del locale.

Sospeso tra recupero, bio e sogno, il nuovo concept del chiosco è pronto per accogliere colazioni, brunch ed aperitivi alla maniera di Non ditelo all’architetto.

 

Un tavolo per il coworking di Imprinting Digitale a Milano

bancone-realizzato

Proprio poco prima di partire per le vacanze, gli amici di Imprinting Digitale, ci hanno chiesto un lavoro “veloce” per allestire la zona coworking della Factory di Milano: la progettazione di una postazione doppia, realizzata in pallet dalle sapienti mani di Federica Raddi di Restyling mobili.

Data la posizione poco spaziosa, in cui doveva essere situata la postazione, abbiamo dovuto studiare attentamente le misure, l’inclinazione dell’angolo e l’inserimento nello spazio. Non abbiamo potuto rispettare delle misure standard ma abbiamo progettato un tavolo meno profondo del consueto, la nostra postazione coworking ha infatti la profondità di 45cm, sufficiente comunque al posizionamento di un pc. Abbiamo cercato di compensare la poco profondità con la lunghezza, che anche se composta da una spezzata arriva a 2.33cm.

C:UsersMartaDesktopFRA&MARTAMoscova Labpianta cassetti Mod tavolo-restyling-mobili

Oltre alla progettazione della postazione coworking, Imprinting Digitale, ci ha anche richiesto qualche dettaglio di perfezionamento della sala riunioni, al piano inferiore della Factory: il desiderio di schermare una porta  non proprio bellissima esteticamente e di isolare il pavimento, soprattutto intorno alla zona del tavolo da riunione con le sedie.

Per la porta abbiamo suggerito di rivestire i riquadri, che compongono i pannelli di chiusura, con sughero o vernice lavagna, in modo da risolvere l’aspetto estetico  ed avere anche una superficie in più per scrivere o attaccare post-it, sempre comoda in una sala riunioni nella quale si tengono anche corsi di formazione per gli affiliati. Per il pavimento abbiamo consigliato di mettere una striscia ampia di OSB a terra,che non creasse problemi di spessore alle porte presenti nella stanza. la scelta è ricaduta su un materiale resistente al calpestio, che proseguisse sulla parete, in modo da incorniciare lo schermo video insonorizzandolo e creare una elle funzionale e decorativa.

restyling-porta-copia-1 C:UsersMartaDesktopFRA&MARTAMoscova Labpianta cassetti Mod

La postazione coworking ed i suggerimenti per la sala riunioni sono stati apprezzati ed hanno completato un lavoro di per se già molto accattivante, al quale ci fa piacere collaborare e contribuire ai cambiamenti necessari ad un luogo di lavoro creativo ed in continuo mutamento.

10 suggerimenti low cost per realizzare una testata per il letto creativa.

immagine

una tavola di OSB e opere d’arte alla parete per un retro letto super decor
idea-creativa-minimal-una-ghirlanda-di-perline-di-legno-a-cui-appendere-foto-e-qualche-piccolo-oggetto

Il piacere della semplicità….

idea-creativa-headboard

7Un telaio per tanti fili coloratirecupero-funkyjunkinteriors

Elementi di recupero per una meravigliosa testata in stile shabby chic

legno-testate-baby

Il legno è perfetto per realizzare meravigliose testate per i letti dei più piccolini

pallet-letto-di-pallet-con-comodino-effetto-shabby-chic-con-testiera-letto

IL pallet non è solo una scelta informale e “giovane” ma può anche essere molto elegante e ricercata.

amazon-viverezen-testiera-letto-sfoderabile-in-cocco-aiko-misure-90x67-cm

Testata sfoderabile Aiko Misure 90×67 cm di vivere Zen, la trovate QUI in numerosi colori

recupero-specchio-antiquariato-35-idee-di-testiere-per-migliorare-il-design-della-camera-da-letto30

Anche i mobili della nonna possono tornare alloro originale splendore nella nostra camera da letto!

letto-pallet-rialzato-con-cassetti-fai-da-te-letto-originale-con-bancali

A volte basta poco…

stickers-per-tatata-di-www-nikla-eu

Stickers retroletto di www-nikla-eu
immagine-110540246-2b7a5e23-0c2d-451c-8e43-a844c30fe64d

Una bellissima testata di piastrelle

Una testata creativa può risolvere l’arredamento di un’intera camera da letto.

Questo è davvero un elemento d’arredo che con un buon fai da te e tanta fantasia potrete realizzare al meglio, senza essere banali, senza dovervi piegare al design e soprattutto senza spendere un patrimonio, ma non ditelo all’architetto!

Le soluzioni fai da te, semplici, di grande effetto ed economiche sono davvero numerose e con una testata che la farà da padrona, la vostra camera da letto cambierà completamente faccia.

Analizziamo le diverse soluzioni:

1 Il riuso di un elemento vintage o di recupero per una soluzione dall’aspetto bohemien  e molto creativa.

Grazie all’utilizzo di porte, finestre, paraventi o composizioni di oggetti recuperati, come cornici o specchi, posizionati al posto della testata otterremo un risultato davvero scenografico…da lasciare a bocca aperta.

recupero-riuso-specchi-2recupero-riuso-specchi-3

Porte e finestre.

recupero-riuso-35-idee-di-testiere-per-migliorare-il-design-della-camera-da-letto15

Patchwork!

recupero-riuso-specchi-1

Specchi di recupero

recupero-riuso

Composizione creativarecupero-riuso-specchi-4

Difficili da reperire ma di grande effetto i remi che compongono questa testata.

recupero-testata-letto-riciclo-4 recupero-hgtv

Meravigliose le persiane!

recupero-porta-testiera-del-letto-originale-fai-da-te_su_vertical_dyn immagine-originale-camera-da-letto

L’innegabile fascino delle porte.

recupero-paravento-2231b4250498923a_4685-w618-h411-b0-p0-in-campagna-camera-da-letto recupero-paravento-antiquariato-paravento-oro

Un vecchio paravento per una testata dal’aspetto vntage chicrecupero-cornici

Cornici

   recupero-antiquariat0o-recupero-creative-headboard-like-fireplace-13

recupero, antiquariato ed eleganza.

2 La nostra amica lavagna, anche in questo caso, ci può essere di grande aiuto, possiamo decidere di dipingere l’intera parete da completare poi con disegni e scritte o sulla quale raffigurare una testata come un moderno tromp l’oeil. Possiamo altresì decidere di dipingere solo una porzione di parete ed eventualmente sagomarla a forma di testata se non vogliamo lasciare un semplice riquadro di colore…soluzione minimale che comunque apprezzo molto!

lavagna-theinglenookdecor_com

Possiamo dipingere la testata…

lavagna-1

o disegnare una testata

lavagna-bis

…in modo classico

lavagna-2

…o minimale

lavagna-3

Riquadri…  lavagna-english-muse

Sfondi…lavagna-vosgesparis-blogspot1

per disgnare…

lavagna-cameretta-con-pareti-lavagna-bis

Anche dei letti un pò così possono acquistare nuovo fascino su una parete lavagna che fa da testata

lavagna-bigodino-bisPer tutti i gusti

3 Seguendo il filone della pittura possiamo dipingere una testata per il nostro letto direttamente sulla parete o anche realizzare un disegno alle spalle del letto o addirittura dipingere la parete per interno o parzialmente di un colore a contrasto e magari con qualche accorgimento come quello di dipingere la mensola comodino dello stesso colore come fosse integrata…nella parete stessa. Piccoli suggerimenti che vi permetteranno però di avere una camera curata in ogni dettaglio ed in modo senz’altro originale.

colore-babbo-bb

Bellissimo l’utilizzo del colore per realizzare le testate nelle camere da letto di babbo B&b a Roma

disegno-pittura-e-mensola-mensola

La mensola si integra nella parete

 disegno-tono-su-tonodisegno-vt_vonen

Disegnare il profilo di una testata

disegno-idea-testata disegno-35-idee-di-testiere-per-migliorare-il-design-della-camera-da-letto31

disegno-testata-letto-fai-da-te-tutorial

…oppure geometrie…

 boiserie-parete-dipinta boiserie

boiseriehalf-painted-walls4 disegno-pittura

Una fascia di colore dietro al letto

dettagli

…che arriva fino al soffitto!

4 Questo è uno dei casi in cui gli stickers ci possono davvero essere d’aiuto e con pochissime mosse cambieremo faccia alla camera da letto. Che si tratta di 8na testata stickers, di una frase o di una qualunque immagine a vostra scelta, lo stickers dietro la parete del letto cambierà per sempre l’immagine dell’ambiente!

Dei semplici profili di grande effetto si òpossono ottenere anche con i washi tape come abbiamo mostrato anche in un altro post.

amazon-davvero-carino-lo-stickers-murale-che-raffigura-una-testiera-el-letto-in-ferro-battuto-con-cuore-di-i-fireworkk amazon-testata-stickers-di-adesiviamo-testata-letto-swirls-wall-sticker-adesivo-da-muro-in-due-misure

Testate stichers che imitano il ferro battuto. A sinistra rappresentazione di una classica steiera con cuore che trovate QUI in diverse dimensioni. A destra la testata stickers di Adesiviamo® la trovate QUI.

stickers2

Possiamo ricreare qusti simpatici funghetti con scampoli di carta adesiva colorata

amazon-testata-stickers-di-plage-143516-adesivo-per-pareti-testata-del-letto-alandalus-60-x-160-cm amazon-testata-stickers-di-essebi-testata-letto-wall-stickers-sticker-spalliera-letto-adesivi-murali-spalliera-letto-adesivo-murale-per-arredare-la-casa-adesivo-camera-da-letto

Per gli amanti dello stile orientale a destra ispirazione andalusa per lo stickers dimensione 60-x-160 che trovate QUI. A destra testata adesiva di Essebi che trovate QUI

amazon-testata-stickers-di-palage-plage-143533-letto-testata-sticker-sticker-per-letto-kopfteil-oxford-acryl-wood-160-x-002-x-59-cm amazon-testata-stickers-di-plage-143508-adesivo-per-pareti-testata-del-letto-libri-antichi-59-x-160-cm

Colorate e allegre le testate stickers di PLAGE che propone diverse testate stickers come quste che riproducono a sinistra dei remi e a destra dei libri

stickers-testiera

Tono su tono per una candida eleganza.

stickers-o-wahshitape stickers-o-wahshitape-idea-testata

Con i whasi tape possimao realizzare questi semplici e divertenti skyline.
stickers-artdevivreparis-com-89-90

Molto romantica la spalliera stickers di artdevivreparis-com

le-camere-hanno-nomi-fantasiosi-come-la-stanza-dei-petali-foresta-e-zzzzzzzzzzzzz-con-interni-ancora-piu-originali-qui-infatti-sembra-di-stare-in-una-favola

Anche Moschino per la sua Maison Moschino ha optato per delle lettere adesive per la testata della stanza che si chiama appunto: Zzzzzzzzzzzzz, che non è come immaginavo il rumore onomatopeico che si usa per indicare chi dorme ma il ronzio di una grossa mosca…inquietante anche se rappresentativo del nome del grande stilista e imprenditore.stickers-testiere-letto-creative-5

Una bella spalliera creativa basta ad arredare una stanza vuota!

amazon-ufengke-citta-nera-silhouette-paesaggio-urbano-grattacielo-adesivi-murali-camera-da-letto-soggiorno-adesivi-da-parete-removibili-stickers-murali-decorazione-murale

Ufengke® propone questo stickers skyline, un paesaggio urbano perfetto per la testata del letto. Lo trovate QUI a 13.44€

5 Potte realizzare una testata tessile sia mediante dei cuscini da appendere alla parete con un bastone da tenda sia semplicemente attaccando un telo dietro al letto…ma attenzione a non dare un effetto trasandato e approssimativo.

tessile-per-testata-raoul-textiles-exoticus-elephant-leaf-375e-al-m

Meraviglioso il pannello imbottito con cornice e tessuto con fantasie di palme

amazon-testata-cuscino-di-lovely-casa-alphonsine-cuscino-testata-letto-45x70

Il grazioso cuscino di Lovely casa per testata letto “Alphonsine” lo poetet trovare QUI
a 19.96€

tessile-foulard-su-parete-letto

Va bene anche il telo etnico che si usava un tempo ma stendetelo bene e studiate bene i colori in abinamento con gli altri tessili della stanza.

amazon-testata-cuscino-due-federe-per-cuscino-da-testata-di-la-redoute amazon-eminza

Federe lisce con passanti  per cuscini di La redoute  o cuscino trapuntato di Eminza per una testata tessile

 tessile-35-idee-di-testiere-per-migliorare-il-design-della-camera-da-letto20

Per migliorare il design della camera da letto possiamo realizzare una testata tessile rivestendo un pannello con un tesuto, meglio se elasticizzatotessile-35-idee-di-testiere-per-migliorare-il-design-della-camera-da-letto16

Testata creativa con cornice in legno per appoggiare i quadri…attenti a non farveli cadere in testa!
tessile-35-idee-di-testiere-per-migliorare-il-design-della-camera-da-letto13

Testata originale anche per una stanza classicatessile-idea-paravento-decorativo

Pannello ligneo rivestito in tessuto e coordinato a letto e poltroncina…merveilleux.tessile-idea-telo

Gesti semplici per arredamenti pieni di fascino.

6 Possiamo ristrutturare una vecchia testata in legno mediante stencil, decoupage, rivestimento tessile o altre tecniche.

amazon-am-pm-fodera-per-testata-del-letto-sandor-taglia-155-grigio-la-redoute amazon-am-pm-fodera-per-testata-del-letto-audrey-taglia-160-altro-la-redoute

Con le fodere per testata potete rinnovare in un attimo la vecchia testiera del vostro letto, basta scegliere la forma giusta: rettangolare o stondata

restyling-bandiere

Una testata classicasi rinnova dipinta in modo moderno.
restyling-old-map-kids-headboard-14

Decoupage moderno e geografico!restyling-stencil

Stancil e colore!

restyling-testata-marimekko

Un bel tessuto e si rinnova la testatarestyling-testiera-patchwork

…anche un telo è sufficiente per uno stile bohemien

7 La parete dietro al letto può essere impreziosita e valorizzata da una stampa, un’opera d’arte, un poster o una composizione di quadri.

quadro-mensole3-testata

Una minigalleria d’arte sopra al lettoquadro1

scegliere in modo semplice ed originalequadro3

Eleganza minimalquadro

L’opera d’arte maestosa veglia il letto matrimoniale!quadro-o-pannello-inspirationforhomeblogspotit

Arte contemporanea o pannello ligneo dipinto con i vostri colori preferiti?

quadro2

Potete anche stampare delle belle fotografie vostre o di giovani fotografi promettenti!

regina-grans

Atmosfere nordiche minimal dal blog della designer e blogger di Stoccolma Regina Gräns

personalizzazionecamere2530533_48_z

Una stampa maestosa come testata del letto

8 Il lettering che adoro e dilaga a più non posso come elemento decorativo può essere sfruttato anche in camera da letto per sostituire la testata.

relooking-scritta

Se avete il coraggio scrivete direttamente con il pennarello sul muro

lettering-picmonkey-collage114-900x367

Messaggi d’amorelettering-download

Una & commerciale dorata sopra il letto…e la testata è risolta!lettering-0_arredamento_akhhlpt53ggpup8ujo3b3673t3_190858

La parete dietro al letto è stata dipinta di nero, compresa la porta che in questo modo si mimetizza. Sopra alla parete e sulla porta è stata realizzata una scritta che mimetizza ancora di più l’apertura.lettering-www_myhomerocks_com

Lettering!lettering-minimal-scritta

Segnalitica beach!  idee-calamita-di-testiere-per-migliorare-il-design-della-camera-da-letto29

Voglia di comunicare con la testata magnetica sulla quale attaccare bigliettini e messaggi e la grande scritta con il nome sopra al letto.

amazon-essebi-arredi-murali-adesivi-murali-frasi-testata-letto-adesivo-muro-frase-aforisma-camera-da-letto amazon-essebi-particolare-adesivo-da-muro-arredi-murali-adesivo-personalizzato-per-arredare-wall-stickers-sticker-adesivi-murali-love-per-testata-letto

Messaggi stickers sopra al letto. A sinistra “la vera gioia di ogni risveglio è sapere di essere amati” QUI a 12.90€ in diversi colori. A destra potete personalizzare lo stickers con il vostro nome, lo trovate QUI in diversi colori e dimensioni

pallet-1

Una scritta sulla parete con lettere di legno e una testata in pallet cambiano completamente l’aspettodella stanzetta anonima

9 Si possono realizzare delle affascinanti testate con il legno, che siano assi di recupero, tavole di compensato, rami, o i nostri fidi collaboratori… i pallet!
legno-houseandhome_com

Semplice e minimal la testata realizata con un pannello di legno dipinto e piccoli listelli per realizzare le cornici.RECLAIMED WOODUn piccolo spazio ben studiato.recupero-legno-d66e1522c7aa9403324b83bb6b3f0543

Un pezzo d’archietttura recuperata in camera da letto!

pallet-o-assi-di-recupero-legno-testiera-con-assi pallet-o-assi-di-recupero-legno-testata-pallet-legno-assi

Tavole di legno posizionate verticalmente.

legno-bedrooms91-412x300 legno-recupero-legno

Basta una meravigliosa unica tavola di legno grezzo irregolare…

pallet-o-assi-di-recupero-legno-35-idee-di-testiere-per-migliorare-il-design-della-camera-da-letto25

Da capo a piedi.

legno-diy-vintage-kopfteil-fur-ihr-bett-selber-machen-blumentopfe-blau-keramisch

Tavole di legno da decorare!

 legno-testata-realizzata-con-assi-di-legno-freeze-lavabile-grigia-e-smalto-giallo stencil-pallet-o-assi-di-recupero-casa-ad-ischia-gnosis-architettura

Legno da decorare…

pallet-recupero-testiere-legno-riciclato-1  pallet-testiera-con-assi-di-legno

Stile shabby o bohemien perfetto con i pallet.

pallet-e-assi-di-recupero-housetweaking_com pallet-2

Pallet mon amour,

10 Anche la carta da parati ci può aiutare a rinnovare la parete che andrà ad accogliere il letto in modo da potr fare a meno della testata ed ottenendo comunque un ottimo risultato decorativo.

5931231b06ca28a0_3912-w500-h400-b0-p0-eclectic-bedroom

Carta da parati a maxistampa per movimentare l’ambiente.adorabile08-kaq-u502380567795je-1140x589living_mgbig

Per un B6b di Milano carta da parati che ripropone i palchetti del teatro  La Scala

carta-da-parati-2

Un piccolo spazio  in cui la carta da parati è tutto.

relooking-carta-da-parati-bb-milano-laflavia-four-rooms

per il relooking della stanza rinnoviamo con la carta da parati la parete dietro al lettocarta-da-p

Possiamo realizzare un pannello con la carta da parati o incorniciare un riquadro sulla parete con dei listelli.carta-da-parati-3

Stilosissima la carta da parati in pandant con le lenzuolacarta-da-parati

Una porzione di carta da parati ritagliata ad hoccarta-da-parati2

Carta da parati per dare luminosità alla stanzacarta-da-parati-a-rigoni

Rigoni in bianco e nero per un tocco di modernità

amazon-fotomurali-200x154-cm-carta-da-parati-sulla-fliselina-hit-carta-da-parati-in-tnt-quadri-murali-xxl-fotomurale-200x154-cm-100403-238

Carta da parati fotografica per un effetto WOW! Questa la trovate QUI
in diverse dimensioni a partire da 29.89€ per 200x154cm

A tutte queste categorie di suggerimenti si aggiunge quella più vasta…quella della creatività. Innumerevoli idee creative, alcune complesse, altre minimali e semplicissime da realizzare, quando appunto è l’idea a fare la differenza.

Composizioni con la carta o un semplice filo di corda, i materiali più svariati e le soluzioni più inusuali per realizzare una testata fuori dal comune che risolverà il vostro problema e renderà il vostro letto e la vostra camera veramente speciali.

Con il legno possiamo realizzare testate dall’aspetto rustico e vintage o moderne e contemporanee, adorabili casette per i più piccoli che dormiranno e giocheranno beatamente nella loro cameretta e soluzioni creative di ogni genere per i più grandi.

 idea-creativa-riuso-zarch-testataidea-creativa-carta-35-idee-di-testiere-per-migliorare-il-design-riuso-della-camera-da-letto1

Tutti i libri letti…tutti i libri ancora da leggere…

idea-pannelli-forati-che-si-di-solito-si-utilizzano-per-riporre-attrezzi-e-strumenti-da-lavoro idea-rete-bucherellata-per-agganciare-gli-attrezzi-dipinta-con-bandiera

I pannelli forati che di solito si utilizzano per riporre gli attrezzi da lavoro possono essere utilizzati anche per realizzare creative testate alle quali potremmo attaccare diversi accessori.

idea-ostelllo-amburgo-materiali-di-reupero-rete-e-tubi-inncocenti

Il bellissimo ostelllo di Amburgo realizzato con materiali di reupero di cui abbiamo già parlato, presenta anche queste inegnose testate del letto realizzate con tubi inncocenti e rete da cantiere.

idea-93-testata-letto-con-carta-vinilica-vedi-tutorial

Testata realizzata con un telaio di legno e fasce di tessuto cerato intrecciateidea-creativa-filo

Molto ingegnosa l’idea di creare una testata con un filo che “disegna” il profilo di una testiera classica.idea-creativa-testata-letto-in-sughero

Basta un pannello di OSB è il gioco è fatto.
idea-creativa-minimal-kstudio

Pomelli di legno, un filo
idea-creativa-carta-1 idea-creativa-carta-idea-avete-tanti-giornali-che-girano-per-casa-e-non-sapete-cosa-farne-potete-farci-una-testata-del-letto-creando-dei-cerchi-di-varie-dimensioni-e-del-colore-scelto-tutorial  idea-testataletto1 idea-stile-nordico

Adorabili casette simbolo di protezione<ASZ

idea-creativa-headboard
idea-minimal-testata-tenda-di-luce

In fine, fuori lista qualche pezzo di design che mi ha colpito, anche se questo è un post sul fai da te non mi piacciono le regole ferree!

design-alessandra-baldarecschi design-di-alessandra-baldareschi-testiere-imbottite-per-il-letto-realizzate-come-grandi-cuscini-sagomati-riprendono-le-forme-di-antiche-testate-realizzate-in-tessuto-lurex-lavabile

design-ava-testata-junior-di-base-avaroom-fi-200-00 design-testata-da-letto-grigia-140-cm-skywalk-maison-du-monde-188-00

testate-in-metallo-le-testate-di-urban-outfitters-realizzate-in-metallo-che-si-appendono-alla-parete-porteranno-un-tocco-vintage-e-romantico-nella-vostra-camera design-myrica-design-e-specializzata-nella-realizzazione-di-testate-letto-e-altri-complementi-in-acrilico-tagliato-al-laser

design-e-testate-in-legno-di-ariele-alasko-un-falegname-anzi-unartista-del-legno design-testata-che-imita-ciottoli-di-christopher-guy testate-pavone-realizzate-in-ratan-di-the-family-love-tree-colorate-ricche-di-particolari

Baines & Friker: maxi stampe naif e falegnameria anglosassone

photo-511x682

Con questo post comincerò a parlarvi con un po’ di continuità di qualche azienda originale e creativa perfettamente in linea con Non ditelo all’architetto; una ricerca nel mondo del design completamente senza un filo conduttore se non mostrarvi…quello che ci piace!

Cominciamo con Baines & Fricker una società di design artigianale anglosassone, che poi sarebbero semplicemente un marito creativo e una moglie che ha saputo promuoverlo con la sua arte grafica e il marketing, quello che dovrebbe accadere in ogni buona famiglia!!

Con sede a Brighton in Inghilterra, Baines e Fricker design si occupa della progettazione e realizzazione di mobili e accessori per la casa e il contract cioè l’arredamento completo e personalizzato per alberghi e locali.

Steve Baines è un desiner e artigiano mentre la moglie Eliza Fricker è un’illustratrice e incisore da questo connubio magico nascono mobili e pattern giocosi e leggeri.

Baines_Fricker_15.5.14-20-682x411

Mobili dalle linee geometriche e fantasie giocose caratterizzano lo stile di Baines & Fricker

Baines_Fricker_15.5.14-81-682x682 sb01-1a

Serie sb01…il colore è tutto!

bf01 serie parte sopra in linoleum sotto cassette frutta in betulla inglese progettate da loro

La parte superiore di questo mobile è rivestita in  linoleum e i cassetti di sotto sono realizzati con  cassette della frutta in betulla inglese progettate da Baines & Fricker

bfs01 2500€ in ciliegio inglese bfs01 serie In collaborazione con il tatuatore Adam Sage i disegni del piano possono essere personalizzati scrittoio ispirato vivamente ai vecchi banchi di scuola

Questo simpatico scrittoio, chiaramente ispirato ai vecchi banchi di scuola con tanto di buco per il calamaio, è stato realizzato in collaborazione  con il tatuatore Adam Sage. I disegni del piano possono essere personalizzati.

disponibile anche in desk  sb02-1 in rovere inglese

Consolle e desk in rovere inglese con vano contenitore…bellissimo!

sb04-1

Serie sb04

sb05 serie

Serie sb05 rivestita in tessuto fantasia minerals

Per i loro lavori di progettazione utilizzano materiali che non ditelo all’architetto ama tantissimo come le cassette di frutta che i due designer hanno progettato da soli e  l’osb, utilizzato per il ristorante Silo il primo ristorante zero rifiuti del Regno Unito, cosa significa? Significa che il ristorante Silo, del giovane ma esperto chef Douglas McMaster non produrrà alcuno scarto e servirà solo prodotti locali e di stagione.  McMaster è riuscito a ridurre del 95% i rifiuti prodotti dal ristorante spiegando che basta stare attenti soprattutto ai metodi di approvvigionamento. Per i rifiuti che saranno comunque prodotti il ristorante è dotato di un grande compostatore, capace di trattare 640 kg di materia organica ogni 24 ore.

b10_1024x1024

Cassette della frutta personalizzate

Zero-Waste-Dinning_5

L’ingresso di Silo

Silo-Restaurant-Brighton-Interior-Photography-Devlin-Photos

Interni total OSB

Silo-zero-waste-restaurant-bakery-cafe-Brighton-UK

Freschezza e genuinità

Scusate la divagazione ad argomento ristorazione ma trovo che anche questo sia in linea con la filosofia di recupero di non ditelo all’architetto.

Tornando ai nostri Baines & Fricker, come noi amano le cassette della frutta che hanno disegnato loro stessi, lo stile vintage e un po’ industriale, i materiali km0, i colori e le fantasie. Io mi sono innamorata proprio dei disegni delle loro carte da parati, cuscini e stampe: animali, piante, edifici, dal tratto semplice ma non stilizzato, le campiture piene e contorni ben definiti.

baines & fricker shells wallpaper

Baines-&-Fricker-cat-cushion-Remodelista-733x733 Baines-&-Fricker-cat-wallpaper-Remodelista-733x1137

Adorabili animaletti su carte da parati e tessuti

 

wallpaper_baines and fricker

Cactus e gabbiette, tra le nostre grafiche preferite

wallpaper_situ_cementworks

Originale la stampa Fabric

I prezzi sono nella media considerando che si tratta di pezzi di design: una cinquantina di euro i cuscini, un centinaio le carte da parati stampate in digitale nelle caratteristiche fantasie del marchio e dai 2.500€ i complementi d’arredo.

Gli arredi in legno vengono realizzati direttamente nel loro laboratorio dai coniugi Baines & Fricker che hanno deciso di adottare lo stile di vita “casa e bottega” ma con stile!

w1 w2

Mi sono innamorata di questa società perché ho ritrovato alcuni degli elementi iconici che più mi piacciono, le nuvole, i cactus le donuts, elementi comuni che però in qualche modo, con le loro forme morbide, mi danno una sensazione piacevole e risvegliano la mia parte bambina.

Kids Designer Wallpaper-Bainesandfricker Thunderclouds-Wall Library copy

photo

wallpaper_situ_cactus wallpaper_situ_sweet